[go: up one dir, main page]

ITBO20000704A1 - Apparecchiatura a giostra per la fabbricazione mediante stampaggio a compressione, di articoli in materiale plastico - Google Patents

Apparecchiatura a giostra per la fabbricazione mediante stampaggio a compressione, di articoli in materiale plastico Download PDF

Info

Publication number
ITBO20000704A1
ITBO20000704A1 IT2000BO000704A ITBO20000704A ITBO20000704A1 IT BO20000704 A1 ITBO20000704 A1 IT BO20000704A1 IT 2000BO000704 A IT2000BO000704 A IT 2000BO000704A IT BO20000704 A ITBO20000704 A IT BO20000704A IT BO20000704 A1 ITBO20000704 A1 IT BO20000704A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sectors
mold
punch
articles
carousel
Prior art date
Application number
IT2000BO000704A
Other languages
English (en)
Inventor
Zeno Zuffa
Original Assignee
Sacmi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sacmi filed Critical Sacmi
Priority to IT2000BO000704A priority Critical patent/ITBO20000704A1/it
Publication of ITBO20000704A0 publication Critical patent/ITBO20000704A0/it
Priority to RU2002123587/12A priority patent/RU2279978C2/ru
Priority to EP01999468A priority patent/EP1341657B1/en
Priority to KR1020027009684A priority patent/KR100791906B1/ko
Priority to BR0108073-3A priority patent/BR0108073A/pt
Priority to AT01999468T priority patent/ATE326325T1/de
Priority to DE60119771T priority patent/DE60119771T2/de
Priority to JP2002547697A priority patent/JP4128077B2/ja
Priority to PL01357186A priority patent/PL357186A1/xx
Priority to AU2002220947A priority patent/AU2002220947B2/en
Priority to CN01804484A priority patent/CN1398216A/zh
Priority to MXPA02007559A priority patent/MXPA02007559A/es
Priority to AU2094702A priority patent/AU2094702A/xx
Priority to US10/182,465 priority patent/US6767201B2/en
Priority to CA002399139A priority patent/CA2399139A1/en
Priority to PCT/IB2001/002260 priority patent/WO2002045934A2/en
Priority to HU0300239A priority patent/HU226321B1/hu
Priority to ES01999468T priority patent/ES2264998T3/es
Publication of ITBO20000704A1 publication Critical patent/ITBO20000704A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C37/00Component parts, details, accessories or auxiliary operations, not covered by group B29C33/00 or B29C35/00
    • B29C37/0003Discharging moulded articles from the mould
    • B29C37/0017Discharging moulded articles from the mould by stripping articles from mould cores
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C43/36Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/42Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles for undercut articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C43/50Removing moulded articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C2043/3272Component parts, details or accessories; Auxiliary operations driving means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C43/50Removing moulded articles
    • B29C2043/5007Removing moulded articles using cores, i.e. the cores forming part of the mould cavity
    • B29C2043/5015Removing moulded articles using cores, i.e. the cores forming part of the mould cavity having undercuts or being threaded
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/34Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor movable, e.g. to or from the moulding station
    • B29C33/36Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor movable, e.g. to or from the moulding station continuously movable in one direction, e.g. in a closed circuit
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/44Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/44Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles
    • B29C33/48Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles with means for collapsing or disassembling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/04Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles using movable moulds
    • B29C43/06Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles using movable moulds continuously movable in one direction, e.g. mounted on chains, belts
    • B29C43/08Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles using movable moulds continuously movable in one direction, e.g. mounted on chains, belts with circular movement, e.g. mounted on rolls, turntables
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2001/00Articles provided with screw threads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/56Stoppers or lids for bottles, jars, or the like, e.g. closures
    • B29L2031/565Stoppers or lids for bottles, jars, or the like, e.g. closures for containers
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S425/00Plastic article or earthenware shaping or treating: apparatus
    • Y10S425/058Undercut

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Casting Or Compression Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Press Drives And Press Lines (AREA)

Description

Titolo: APPARECCHIATURA A GIOSTRA PER LA FABBRICAZIONE, MEDIANTE STAMPAGGIO A COMPRESSIONE, DI ARTICOLI IN MATERIALE PLASTICO
Forma oggetto del presente trovato un’apparecchiatura a giostra per la fabbricazione, mediante stampaggio a compressione, di articoli in materiale plastico.
Le apparecchiature di stampaggio a compressione comprendono in genere una giostra girevole secondo un asse verticale, sulla quale è installata una pluralità di gruppi di stampaggio angolarmente distanziati. Ogni gruppo comprende un elemento maschio superiore (punzone) allineato con un semistampo femmina (cavità) inferiore.
Per ottenere l’articolo una dose di materiale plastico semifluido viene introdotta nel semistampo femmina e pressata mediante un movimento relativo fra i due semistampi per ottenere l'articolo.
Nella fabbricazione di capsule per la chiusura di contenitori dotate di sottosquadri interni (ad es. i tappi a vite), la capsula stampata, dopo l'apertura dei semistampi, rimane attaccata al punzone e viene rimossa per mezzo di un espulsore sfruttando l’elasticità del materiale plastico non ancora solidificato. Nel caso di capsule dotate di sottosquadri esterni, non è possibile effettuare la rimozione per semplice pressione verso il basso dell'espulsore , in quanto la capsula non può restringersi verso l'interno.
Compito tecnico del presente trovato è quello di ovviare ai citati inconvenienti dei dispositivi noti, di mettere a punto cioè un'apparecchiatura a giostra dotata di mezzi che consentano la formazione di articoli, in particolare cavi, come le capsule dotate di rilievi e sottosquadri sulla superficie esterna. NeU'ambito di tale compito tecnico costituisce uno scopo della presente invenzione quello di proporre un'apparecchiatura in cui i mezzi di formazione delle capsule sono di ausilio all'estrazione delle capsule formate dallo stampo. Tale compito e tale scopo vengono tutti raggiunti dalla presente apparecchiatura, le cui caratteristiche sono definite nelle rivendicazioni.
Ulteriori particolarità risulteranno particolarmente chiare ed evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, non esclusiva, di un'apparecchiatura a giostra per la fabbricazione di capsule a vite, mediante stampaggio a pressione di materiale plastico, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista in sezione verticale di un gruppo di stampaggio dell'apparecchiatura;
la figura 2 mostra una vista in scala ingrandita della parte superiore del gruppo di figura 1 ;
la figura 3 mostra una vista in scala ingrandita della parte inferiore del gruppo di figura 1;
la figura 4 mostra una vista in sezione di un dettaglio del gruppo di figura i;
la figura 5 mostra una vista in sezione secondo il piano V-V di figura 4; le figure 6,7 e 8 mostrano la parte inferiore del gruppo in tre successive situazioni operative;
le figure 9,10 mostrano due viste in sezione verticale della parte inferiore di una variante.
Facendo riferimento alle figure 1-5 l'apparecchiatura è costituita da una giostra girevole secondo un asse verticale Z, la quale porta sulla periferia una pluralità di gruppi S per lo stampaggio di capsule consistenti in tappi a vite A in materiale plastico. Uno di tali tappi è meglio visibile in figura 8.
In seguito si suppone che tali tappi A siano composti da uno scodellino B dotato di una filettatura interna C e da una banda di garanzia D dotata di denti interni E e di una nervatura anulare esterna F. La banda D forma con il bordo dello scodellino un gradino esterno G.
Ogni gruppo S è composto da un semistampo maschio superiore, indicato complessivamente con 1, e da un semistampo femmina inferiore, indicato complessivamente con 2 coassiali fra di loro secondo un asse X parallelo all'asse Z. Il semistampo femmina 2 azionabile contro il semistampo maschio I per mezzo di un martinetto idraulico non rappresentato.
II semistampo maschio 1 comprende un piattello 3 (vedi fig. 3) il quale, con un suo codolo tubolare 4, è avvitato in un cannotto 5b che, a sua volta, è avvitato all'estremità inferiore di un cannotto 5a così da formare un unico stelo cavo 6 (fig. 1).
Nel codolo tubolare 4 è inserita a tenuta una cannula 7 composta da due tratti 7a,7b avvitati l'uno sull'altro la quale, con lo stelo cavo 6 (cioè con i cannotti 5 e 5a), individua un'intercapedine 8 tubolare. Il cannotto 5b presenta all'estremità inferiore un allargamento 9 in cui è centrato a tenuta il piattello 3. L’allargamento 9 con il codolo tubolare 4 individua una camera 10 che comunica con l'intercapedine 8 attraverso aperture 11 del codolo 4. Inoltre la camera 10 attraverso aperture 12, ricavate nella zona del codolo 4 immediatamente al di sopra del piattello 3, comunica con l'interno della cannula 7.
L’allargamento 9 forma con il cannotto 5b dello stelo cavo 6 un gradino 9a per l’appoggio su di esso dello spallamento 13b di un elemento tubolare 13 che presenta una porzione inferiore 13a sagomata con una scanalatura esterna 14 a sviluppo elicoidale e nicchie 13c distribuite perifericamente (vedi fig.8). Come risulterà meglio in seguito, lo stelo cavo 6 è asservito ad organi di comando che, partendo da una posizione di riscontro del gradino 9a sullo spallamento 13b, gli imprimono una corsa verso il basso che permette al piattello 3 e all’allargamento 9 di scendere al di sotto della porzione 13a. In tal modo il gradino 9a riscontra sullo spallamento 13b. La porzione 13a ed il piattello 3 con il bordo dell’allargamento cilindrico 9 in cui è centrato formano il punzone formatore 15 (vedi fig.6)che determina la modanatura interna della capsula A, cioè la filettatura C, il fondo H dello scodellino B ed i risalti interni della banda di sicurezza D per il ritegno del tappo sul contenitore al quale viene applicato, Nell’esempio illustrato tali risalti, conformemente alle nicchie 13c, consistono in dentelli E (vedi figura 8), ma possono avere una forma qualsiasi, in particolare essere costituiti da un labbro anulare.
Quando lo stelo cavo 6 viene comandato a scendere, il piattello 3 e l’allargamento cilindrico 9 fuoriescono dalla porzione tubolare 13a e, agendo sul fondo H del tappo A, fungono da espulsore del tappo in seguito indicato con il riferimento 3,9.
L'estremità superiore del tratto 7a della cannula 7 è connessa a tenuta in una sede 16 (vedi figura 2) della sommità dello stelo 6 che, a sua volta è inserito a tenuta in una sede 17 di un corpo 18 c trattenuto da una vite 19. Sul corpo 18 c disposto un raccordo 20 nel quale sono ricavati due fori 21,22 collegati con la mandata ed il ritorno di un liquido a raffreddamento. I fori 21,22 attraverso passaggi 23,24 del corpo 18 e dello stelo 6, sono collegati con la cannula 7 e l'intercapedine tubolare 8 così da condurre il liquido di raffreddamento nella camera 10 ed assicurare il raffreddamento del punzone 15 e la solidificazione del materiale plastico di cui è costituito il tappo A.
Lo stelo cavo 6, con il suo tratto 5a, è guidato scorrevolmente in un elemento tubolare o manicotto 25, alloggiato coassialmente in una sede cilindrica 26 di un corpo portante facente parte della struttura della giostra. In pratica tale corpo è costituito da una sorta di tamburo girevole 27 montato su un albero verticale il cui asse Z è l'asse di rotazione della giostra. Il manicotto 25 è atto, con la sua estremità inferiore, a fare da riscontro per elemento tubolare 13 durante la fase di stampaggio del tappo A.
Nella sede 26 è inserita una bussola 28 che, con un labbro anulare superiore 29, riscontra sul bordo della sede 26. Sul labbro anulare 29 appoggia, con l'interposizione di un anello di materiale elastico 30 e di un anello distanziale 31, una flangia esterna 32 del manicotto 25. Sulla flangia 32 s'impegnano organi di ritegno 33 che, per mezzo di viti (non visibili nel disegno), bloccano sulla faccia superiore del tamburo 27 il manicotto 25 e la bussola 28 coassialmente fra di loro e alla sede 26.
La bussola 28 definisce con l’elemento tubolare 23 ed il manicotto 25 un vano 34 nel quale si estendono un tubo 35 scorrevole sull'elemento tubolare 13 ed una boccola 36 scorrevole sul tubo 35. L'estremità inferiore 35a del tubo 35, è smussata esternamente a cono.
Fra il tubo 35 e la boccola 36 e. fra quest'ullima e la bussola 28 sono interposti cuscinetti di scorrimento assiale 37,38.
Nel vano 34, al di sopra della boccola 36 è disposto un astuccio cilindrico 39 che, con un labbro interno inferiore 40, appoggia sulla sommità della boccola 36. Sull’astuccio 39 è centrata una ralla 41, fra la quale e la flangia 32 del manicotto 25 è interposto un anello 42 di materiale gommoso elastico.
Il tubo 35 è dotato, alla sommità di un labbro esterno 43 di riscontro sul labbro interno 40 dell'astuccio 39, il quale sostiene una ralla 44 di appoggio per una molla cilindrica 45. La molla 45 trova posto in una camera anulare 45a compresa fra il manicotto 25 e l’astuccio 39 e riscontra contro la ralla 41. Le escursioni in compressione della molla 45, cioè le corse verso l'alto del tubo 35, sono limitate dal riscontro della ralla 44 contro uno spallamento 46 del manicotto 25.
Il tubo 35 è provvisto, all'estremità inferiore, di un incavo circolare 47 (vedi fig. 3) di vincolo verticale per quattro settori 48, disposti in modo da costituire un anello di formatura di una zona della banda di sicurezza D del tappo A e fungenti nel contempo da ausilio all'espulsione del tappo A operata dal punzone 15 dopo lo stampaggio del materiale plastico e l'apertura dello stampo.
I settori 48 hanno un'estensione angolare di 90° attorno all'asse X e sono provvisti di collari 49 che s'impegnano nell'incavo 47.
Inoltre i settori 48 si prolungano versò il basso, oltre l'estremità inferiore del cannotto 35, con un segmento conico 50 che termina con un bordo 51 concentrico all'asse B e dotato di una scanalatura 51a affacciata alla porzione 13a dell'elemento tubolare 13. Il bordo 51 consente pertanto la formatura, all'esterno del tappo A, del gradino G e del collare F, cioè di sottosquadri che, in stampi tradizionali, si oppongono alla estrazione dell’articolo stampato. L'anello costituito dai settori 48 ha una forma sostanzialmente troncoconica e sulla sua superficie esterna di ogni settore è ricavata una scanalatura a coda di rondine 52, giacente in un piano radiale passante per l'asse X. Le scanalature 52 costituiscono guide di scorrimento per chiavette 53 fissate in alloggiamenti 54 di un anello conico 55 il quale è centrato e fissato con viti 56 coassialmente all'asse X sotto ad un piattello 57 guidato scorrevolmente sulla boccola 36.
Le chiavette 53 sono divergenti verso il basso con lo stesso angolo delle scanalature 52 cosicché, quando la boccola 36 viene comandata a scendere, i settori 48 si distanziano fra di loro in senso radiale e circonferenziale rimanendo agganciati assialmente agli incavi 47 con i collari 49.
Il piattello 57 è vincolato al tamburoi girevole 27 per mezzo di un perno 58 (vedi fig. 1 e 4 ) fissato con un'estremità sotto al tamburo stesso e dotato all'estremità opposta di un funghetto 59. Il perno 58 è scorrevole in un foro 60 praticato in un'ala 61 del piattello 57 e sul tratto del perno 58 compreso fra l'ala 60 ed il tamburo 27 è disposta una molla 62 che, con i capi opposti, appoggia sull'ala 61 e sul tamburo 27 con l'interposizione di boccole 63,64. La molla 62 mantiene il piattello 57 in appoggio sui settori 48 i quali, pertanto, durante la discesa della boccola 36, rimangono chiusi ad anello fino al riscontro dell'ala 61 sul funghetto 59 del perno 58.
Nel momento in cui l'ala 61, compiuta una corsa "h" da una posizione sollevata predeterminata, riscontra sul funghetto 59, con l'ulteriore corsa della boccola 36 i settori 48 sono obbligati dall’impegno delle chiavette 53 nelle scanalature 52 a seguire un percorso divaricato verso il basso che porta i bordi 51 a distanziarsi dalla porzione inferire 13a filettata dall'eicmcnto tubolare 13. Per comandare la boccola 36 è prevista una colonna 65 (vedi fig-2) scorrevole, per mezzi di cuscinetti 66,67 in una sede 68 del tamburo 27 parallela alla sede 26 e di asse radialmente interno rispetto all'asse X del gruppo S.
All'estremità inferiore della colonna 65 mediante una vite 68, è fissato un braccio 69 (vedi fig. 1 e 3) dotato di un'apertura 70 attraverso la quale è condotta la boccola 36. L'apertura 70 è sagomata in modo che il suo bordo rimanga preso fra due collari 71,72 della boccola 36 così da realizzare un collegamento assiale di quest'ultimo con la colonna 65. Il manicotto 36 è suscettibile di un posizionamento angolare rispetto al braccio 69 per mezzo di uno spinotto 73 guidato in un foro radiale 73a del braccio 69 e dotato di un pomello 74 agendo sul quale, in contrasto con una molla di rinvio 75, è possibile determinare l'impegno dello spinotto 73 in uno di una pluralità di fori ricavati del manicotto 36 fra i collari 71,72.
La colonna 65 si prolunga al di sopra del tamburo 27 con un codolo 76 (vedi fig. 2) supportante scorrevolmente, con l'ausilio di cuscinetti 77,78, un manicotto 79. Il manicotto 79 presenta un collare con funzione di spallamento 80 ed è sormontato da una rondella 81 in appoggio sul bordo superiore del manicotto 79. Sulla rondella appoggia una molla 82 precompressa avente la sommità in appoggio contro una boccola 83 fissata all'estremità superiore del codolo 76 in modo regolabile per poter regolare la precompressione della molla 82.
Sul manicotto 79 è avvitato fino alla battuta contro lo spallamento 80 un anello 84 dal quale si aggetta un gambo 85 che porta due rullini 86,87. Il rullino 87 è impegnato in una camma 88 solidale alla struttura fissa dell'apparecchiatura e quindi stazionaria rispetto al tamburo 27. Il rullino 86 è guidato in un’asola verticale di una staffa (non illustrata nel disegno) fissata sul tamburo 27 ed avente la funzione di impedire la rotazione del manicotto 79 rispetto al codolo 76.
La camma 88 ha uno sviluppo circolare concentrico all'asse Z della giostra, così da impartire spostamenti assiali alla colonna 65 e, tramite il collegamento realizzato dal braccio 69, alla boccola 36.
Lo spostamento assiale della boccola 36 è combinato con quello dell’espulsore 3,9. Per quest'ultimo spostamento è previsto un rullino 89 montato sul corpo cilindrico 18 alla sommità dello stelo 6 ed in grado di seguire una camma assiale 90, anch'essa stazionaria e concentrica alla camma 88.
Il rullino 89 è mantenuto sul profilo ideila camma 90 da una molla 91 che, inferiormente, appoggia sulla flangia 32 e, superiormente, su uno spallamelo 92 del corpo 18 con l'interposizione di una rondella imbutita 93.
Per impedire la rotazione sul proprio asse dello stelo 6 e del corpo 18, è previsto un ponte 94 fissato alla sommità di due colonnette 95,96 e presentante un'apertura 97 attraverso la quale è guidato scorrevolmente il corpo cilindrico 18.
Nella superficie esterna del corpo cilindrico 18 è ricavata una scanalatura assiale 98 nella quale s'impegna scorrevolmente una chiavetta 99 fissata al ponte 94 e sporgente nell'apertura 97 che consente al corpo 18 di scorrere, ma non di ruotare, nell'apertura 97.
fig.2), che riscontra su uno spallamento 35b del tubo35, si arresta rispetto allo stelo 6.
In particolare è da notare che la discesa del tubo 35 è impedita dal riscontro del labbro esterno 43 sul labbro interno 40 dell'astuccio 39, che, nel frattempo, per effetto della molla 45, è andato in appoggio dello spallamento interno 28a della bussola 28.
L'arresto del tubo 35 consente la formazione di un'apertura anulare 101 (vedi fig.6) al di sopra dei bordi 51 nella quale può espandersi la banda di garanzia D per consentire ai dentelli E di fuoriuscire dalle rispettive nicchie 13c della porzione 13a.
Con il secondo tratto della corsa di discesa della colonna 65 e dello stelo cavo 6 (vedi figura 7) la spinta esercitata sul manicotto 36 e sullo stelo 6 trascina verso il basso i settori 48 e l’espulsore 3,9 che, agendo rispettivamente sul gradino G e sul fondo H del tappo A, determinano il disimpegno della filettatura C dalla scanalatura 14 e dei dentelli E dalle rispettive nicchie 13c della porzione 13a consentito dalla elasticità del materiale plastico che permette allo scodellino 6 di espandersi radialmente ed alla banda di sicurezza D di aprirsi nell’apertura 101.
Proseguendo la loro discesa i settori 48 sono obbligati dall'andamento obliquo delle guide 52,53 ad allontanarsi sempre più dalla periferia del tappo fino al abbandonare il gradino G. A questo punto l'estrazione completa del tappo A è affidata soltanto all’espulsore 3,9 la cui spinta continua fino a che i dentelli E sono scesi sotto al bordo inferiore della porzione 13a, superata la quale il tappo A può liberamente cadere in un punto di raccolta.
Come si riconosce la prerogativa fondamentale della presente invenzione è da intravedere nel fatto che i settori 48 consentono di operare sia come formatori di sottosquadri esterni al tappo che come organi che coadiuvano l'estrazione del tappo. Infatti la spinta esercitata assialmente sulla parete cilindrica de) tappo dai settori 48 favorisce l'allargamento del tappo necessario affinché l’espulsore 3,9 possa forzare la fuoriuscita della filettatura C dalla scanalatura elicoidale 14 senza snervare il materiale del tappo.
Per contro è da notare che nei gruppi di stampaggio tradizionali in cui l'estrazione del tappo è affidata al solo espulsore, la spinta esercitata da quest'ultimo sul fondo del tappo determina un maggiore serraggio della parete cilindrica dello scodellino B sulla porzione tubolare 13a. Questo fatto richiede ovviamente una maggiore forza per strappare la filettatura C dalla scanalatura con gravi conseguenze per l'integrità del tappo.
L’apparecchiatura descritta è suscettibile di numerose varianti per poter far fronte alle diverse tipologie di prodotti.
Le figure 9,10 mostrano una vista in sezione della parte inferiore di un gruppo per lo stampaggio a compressione della parte inferiore L di un contenitore di materiale plastico composta da un piattello troncoconico M e da un collo N filettato esternamente.
Nelle figure 9,10 gli elementi costitutivi del gruppo uguali o equivalenti a quelli del gruppo illustrato nelle figure 1-8 sono contrassegnati con i medesimi numeri di riferimento.
Come si può osservare il gruppo delle figure 9,10 si presenta costruttivamente più semplice per il fatto che il pezzo da stampare L non è dotato di sottosquadri interni che, per potersi disimpegnare dalle rispettive nicchie di formatura del punzone 15 in fase di estrazione del pezzo, dovrebbero avere
R I V E N D I C A Z I O N I
1. Apparecchiatura per la fabbricazione di articoli di materiale plastico aventi sottosquadri esterni, comprendente almeno un gruppo (S) di stampaggio a compressione composto da un semistampo maschio superiore (1) comprendente un punzone (15) e da un semistampo femmina inferiore (2) allineato, secondo un asse verticale, con detto semistampo maschio (1), mezzi di azionamento di detti semistampi (1,2) fra una posizione di distanziamento in corrispondenza della quale una dose di materiale plastico sufficiente alla formazione di un articolo viene depositata nel semistampo femmina (2) ed una posizione di accostamento per determinare lo stampaggio a compressione di un articolo, detto semistampo maschio (1) comprendendo un punzone (15) ed un espulsore (3,9) associato a detto punzone per la rimozione di detto articolo formato quando detti semistampi si trovano in detta posizione di distanziamento, caratterizzata dal fatto che comprende una boccola (36) disposta esternamente e coassialmente a detto punzone (15), una pluralità di settori (48) per la formatura di rilievi (F) e sottosquadri (G) sulla superficie esterna di detto articolo, detti settori (48) essendo vincolati assialmente a detta boccola (36) ed espandibili rispetto al punzone (15), mezzi per comandare detti settori (48) fra una posizione accostata a detto punzone (15) per consentire lo stampaggio a compressione di detto articolo e la formatura di detti rilievi e sottosquadri ed una posizione distanziata per consentire la rimozione di detto articolo stampato da detto punzone (15).
2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 per la fabbricazione di articoli cavi, come capsule (A) per la chiusura di contenitori, comprendenti una pluralità di gruppi (S) di stampaggio a compressione disposti su una giostra (27) rotante secondo un asse verticale (Z) e comprendenti ognuno un semistampo maschio (1) superiore ed un semistampo femmina (2) inferiore, allineati secondo un asse (X) parallelo a detto asse (Z) di rotazione della giostra, mezzi di azionamento di detti stampi (1,2) fra una posizione di distanziamento in corrispondenza della quale una dose di materiale plastico sufficiente alla formazione di un articolo viene depositata nel semistampo femmina (2) ed una posizione di accostamento per determinare lo stampaggio a compressione di dette capsule, detto semistampo maschio (1) comprendendo un elemento tubolare (13) terminante con una porzione tubolare (13a) sagomata per la modanatura interna di detti articoli e definente un punzone (15) con un espulsore (3,9) associato ad uno ptelo tubolare (6) guidato aU'intemo di detta porzione tubolare (13a) e comandato da mezzi a camma (90) fra una posizione di completamento della modanatura interna di detti articoli ed una di rimozione di detti articoli da detta porzione tubolare(13a), caratterizzata dal fatto che comprende una boccola (36) disposta esternamente e coassialmente a detto elemento tubolare (13), una pluralità di settori (48) per la formatura di rilievi (F) e sottosquadri (G) sulla superficie esterna di detti articoli, detti settori (48) essendo vincolati assialmente a detta boccola (36) ed espandibili rispetto a detta porzione tubolare (13a), mezzi per comandare detti settori fra una posizione accostata a detta porzione tubolare (13a) per consentire lo stampaggio a compressione di detti articoli e la formatura di detti rilievi e sottosquadri sulla superficie esterna di detti articoli ed una posizione distanziata per consentire la rimozione di detti articoli stampati da detto punzone (15). 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di comando di delti settori (48), per ogni gruppo di stampaggio (S), comprendono un organo (57) guidato su detta boccola (36) e vincolato a detti settori (48) da guide inclinate (52,53) giacenti in piani radiali all'asse di detto punzone (15) e convergenti su quest'ultimo, detta boccola (36) essendo assialmente vincolata ad una colonna (65) guidata in detta giostra (27) ed asservita a mezzi a camma (88) atti a comandare detto organo (57) per trascinare detti settori (48) lungo dette guide (52,53) fra dette posizioni accostata e distanziata rispetto a detta porzione tubolare (13a).
4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che fra detto organo (57) e detta giostra (27) sono disposti mezzi elastici (62) agenti su detto organo (57) in modo da mantenere detti settori (48) in posizione accostata a detta porzione tubolare (13a) durante lo stampaggio degli articoli (A) e lungo un primo tratto della corsa di espulsione di detto espulsore (3,9), essendo previsto un fine corsa (59) per detto organo (57) posizionato in modo tale da determinare lungo un secondo tratto della corsa di espulsione di detto espulsore (3,9) lo scorrimento di detti settori (48) lungo dette guide inclinate (52,53) e l'espansione di detti settori (48) in detta posizione distanziata per consentire la rimozione degli articoli formati ad opera di detto espulsore (3,9).
5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che detti mezzi elastici sono costituiti da una molla (62) montata su un perno (58) fissato a detta giostra e interposta fra detta giostra e detto organo (57), detto perno (58) essendo dotato di detto fine corsa (59) per detto organo (57).
6. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni 2-5 per la fabbricazione di capsule a vite (A) per la chiusura di contenitori comprendenti uno scodellino cilindrico (B) avente una filettatura interna (C) ed una banda di sicurezza (D) avente risalti interni (E) e rilievi (F) e sottosquadri (G) esterni, comprendente una pluralità di gruppi (S) di stampaggio a compressione disposti su una giostra (27) rotante secondo un asse verticale (Z) e comprendenti ognuno un semistampo maschio (1) superiore ed un semistampo femmina (2) inferiore, allineati secondo un asse (X) parallelo al detto asse (Z) di rotazione della giostra, mezzi di sollevamento idraulico di detto semistampo femmina (2) fra una posizione abbassata in corrispondenza della quale una dose di materiale plastico sufficiente alla formazione di una capsula viene depositata nel semistampo femmina (2) ed una posizione di accostamento per determinare lo stampaggio a compressione di dette capsule, detto semistampo maschio (1) essendo costituito da un punzone (15) composto da un elemento tubolare (13) terminante con una porzione tubolare sagomata (13a) presentante una scanalatura elicoidale (14) e nicchie (13c) per la formazione della filettatura (C) e rispettivamente di risalti interni (E) di dette capsule, da uno stelo cavo (6) guidato in detto elemento tubolare (13) ed avente un'estremità (84) asservita ad una camma di comando (90) e l'estremità opposta, dotata di un espulsore (3,9) alloggiato scorrevolmente in detta porzione tubolare (13a), da un tubo (35) scorrevole su detto elemento tubolare (13) ed avente un'estremità (13a) sovrapponibile a dette nicchie (13c), da una boccola (36) scorrevole su detto tubo (35), da una pluralità di settori (48) vincolali assialmente a detta boccola (36) ed espandibili radialmente rispetto a detta porzione tubolare (I3a), detti settori (48) essendo dotati di segmenti (50) definenti bordi (51) che si estendono verso detta porzione tubolare (13a) ad una quota al di sotto di detta estremità (35a) di detto tubo (35), e da un organo di comando (55,57) dei settori (48) di ciascun gruppo di stampaggio (S) guidato su detta boccola (36) e vincolato a detti settori (48) da guide inclinate (52,53) giacenti in piani radiali all'asse (X) di detto punzone (15) e convergenti verso un punto di tale asse, detta boccola (36) essendo assialmente vincolata ad una colonna (65) guidata in detta giostra (27) ed asservita a mezzi a camma (88) di controllo di detto organo (57), detti mezzi a camma (88,90) di controllo di detto organo (57) e di detto espulsore (3,9) essendo coordinati fra di loro in modo che, col sollevamento del semistampo femmina (2) in posizione di chiusura dello stampo, detti bordi (51) e detta estremità (35a) del tubo (35) risultino contrapposti a dette nicchie (13c) per consentire la formazione della banda di sicurezza (D), mentre con l'abbassamento del semistampo femmina (2) in posizione di apertura dello stampo, detta porzione tubolare (13a) e detti settori (48) scendano rispetto a detto tubo (35) in modo da determinare la formazione di un’apertura (101) fra detti bordi (51) e detta estremità (35a) ed il posizionamento di detta banda di sicurezza (D) in corrispondenza di detta apertura (101), quindi il disimpegno dei detti bordi (51) dei settori (48) dalla capsula formata (A) ed infine la rimozione della capsula da detta porzione tubolare(13a).
7. Apparecchiatura a giostra per la fabbricazione, mediante stampaggio a compressione, di articoli in materiale plastico secondo quanto desumibile dalla descrizione che precede e dai disegni allegati.
Il funzionamento dell’apparecchiatura descritta è il seguente. Durante la rotazione della giostra si deposita nella cavità del semistampo femmina 2 una dose di materiale plastico avente consistenza pastosa. In questa fase il semistampo femmina 2 è abbassato rispetto al semistampo maschio 1, mentre il punzone 15 tramite la molla 91 è sollecitato in posizione di arresto verso l'alto stabilita dal riscontro del gradino 9a della porzione 9 contro lo spallamelo 13b dell'elemento tubolare 13 e della sommità di quest'ultimo contro l'estremità inferiore del manicotto 25.
In tale posizione di arresto l'estremità inferiore 35a del tubo 35 si trova al disopra dei bordi 51 dei settori 48 di fronte alle nicchie 13c della porzione 13a.
Con il sollevamento idraulico del semistampo femmina 2, i bordi 51 dei settori 48 vanno dapprima a riscontro dello spallamento 100 del semistampo 2 (vedi fig.l) e quindi della estremità inferiore 35a del tubo 35, delimitando così la camera di formatura del tappo. Proseguendo il sollevamento del semistampo femmina 2, il materiale plastico si distribuisce nella camera di formatura, riempiendola e determinando, per effetto della sua incomprimibilità, Γ arresto del semistampo femmina nella posizione finale in cui il tappo A ha assunto la sua forma definitiva.
E' da notare che la molla 45, agendo sul tubo 35 e, tramite il labbro 44 dell’astuccio 39, sulla boccola 36, mantiene i bordi 51 in appoggio sullo spallamento 100 e consente di variare il volume della camera di formatura in rapporto alle variazioni quantitative della dose di materiale plastico che viene depositata nella cavità dello stampo femmina.
Allorquando il materiale plastico ha raggiunto un adeguato punto di solidificazione stabilito dall'adduzione di liquido di raffreddamento nella camera 10 e in quella analoga del semistampo femmina, per cui non sono più da temere deformazioni plastiche del tappo, viene comandata la discesa del semistampo femmina 2. Tuttavia il tappo A rimane trattenuto sul punzone 15 dall'impegno della filettatura C nella scanalatura 14 della porzione 13a e dal ritegno della banda di sicurezza D fra la superficie esterna composta dai bordi 51 dei settori 48 e dall’estremità conica 35a del tubo 35 e la superficie interna composta dalla zona della porzione 13a presentante le nicchie 13c.
Quando il semistampo femmina 2 si è sufficientemente distanziato dal punzone 15, tramite le camme 88 e 90 viene comandato lo spostamento verso il basso della colonna 65 e dello stelo cavo 6.
La discesa dello stelo cavo 6 determina (vedi fig. 6) l'abbassamento del punzone 15 fino alla quota di fine corsa in cui la banda di sicurezza D si trova al di sotto dell'estremità conica 35a del tubo 35. Nel contempo la discesa della colonna 65, tramite il braccio 69, determina la discesa della boccola 36 ed il trascinamento verso il basso dei settori 48.
La corsa di discesa della colonna 65 comprende un primo tratto pari alla corsa del punzone 15 durante il quale l'anello conico 55, per effetto della molla 62 che agisce sull'ala 61 del piattello 57, rimane impegnato sui settori 48 e ne impedisce l'apertura. Durante tale primo tratto la discesa dei settori 48 si accompagna a quella del punzone 15 ed i bordi 51 rimangono pertanto in appoggio sul gradino G del tappo A formato.
AI termine del primo tratto della corsa l'ala 61 va in battuta sul funghetto 59 del perno 58 che arresta la discesa del piattello 57 e delVanello 55, mentre l'elemento tubolare 13, per la presenza di un collare di sommità 13d (vedi la possibilità di potersi espandere all' infuori., come è ad esempio consentito dall'estremità 35a del tubo 35 del gruppo di stampaggio precedentemente descritto. L’assenza dei sottosquadri interni consente pertanto la rimozione del pezzo con la semplice apertura dei segmenti 51 conici .

Claims (7)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Apparecchiatura per la fabbricazione di articoli di materiale plastico aventi sottosquadri esterni, comprendente almeno un gruppo (S) di stampaggio a compressione composto da un semistampo maschio superiore (1) comprendente un punzone (15) e da un semistampo femmina inferiore (2) allineato, secondo un asse verticale, con detto semistampo maschio (1), mezzi di azionamento di detti semistampi (1,2) fra una posizione di distanziamento in corrispondenza della quale una dose di materiale plastico sufficiente alla formazione di un articolo viene depositata nel semistampo femmina (2) ed una posizione di accostamento per determinare lo stampaggio a compressione di un articolo, detto semistampo maschio (1) comprendendo un punzone (15) ed un espulsore (3,9) associato a detto punzone per la rimozione di detto articolo formato quando detti semistampi si trovano in detta posizione di distanziamento, caratterizzata dal fatto che comprende una boccola (36) disposta esternamente e coassialmente a detto punzone (15), una pluralità di settori (48) per la formatura di rilievi (F) e sottosquadri (G) sulla superficie esterna di detto articolo, detti settori (48) essendo vincolati assialmente a detta boccola (36) ed espandibili rispetto al punzone (15), mezzi per comandare detti settori (48) fra una posizione accostata a detto punzone (15) per consentire lo stampaggio a compressione di detto articolo e la formatura di detti rilievi e sottosquadri ed una posizione distanziata per consentire la rimozione di detto articolo stampato da detto punzone (15).
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 per la fabbricazione di articoli cavi, come capsule (A) per la chiusura di contenitori, comprendenti una pluralità di gruppi (S) di stampaggio a compressione disposti su una giostra (27) rotante secondo un asse verticale (Z) e comprendenti ognuno un semistampo maschio (1) superiore ed un semistampo femmina (2) inferiore, allineati secondo un asse (X) parallelo a detto asse (Z) di rotazione della giostra, mezzi di azionamento di detti stampi (1,2) fra una posizione di distanziamento in corrispondenza della quale una dose di materiale plastico sufficiente alla formazione di un articolo viene depositata nel semistampo femmina (2) ed una posizione di accostamento per determinare lo stampaggio a compressione di dette capsule, detto semistampo maschio (1) comprendendo un elemento tubolare (13) terminante con una porzione tubolare (13a) sagomata per la modanatura interna di detti articoli e definente un punzone (15) con un espulsore (3,9) associato ad uno stelo tubolare (6) guidato all'interno di detta porzione tubolare (13a) e comandato da mezzi a camma (90) fra una posizione di completamento della modanatura interna di detti articoli ed una di rimozione di detti articoli da detta porzione tubolare(13a), caratterizzata dal fatto che comprende una boccola (36) disposta esternamente e coassialmente a detto elemento tubolare (13), una pluralità di settori (48) per la formatura di rilievi (F) e sottosquadri (G) sulla superficie esterna di detti articoli, detti settori (48) essendo vincolati assialmente a detta boccola (36) ed espandibili rispetto a detta porzione tubolare (13a), mezzi per comandare detti settori fra una posizione accostata a detta porzione tubolare (13a) per consentire lo stampaggio a compressione di detti articoli e la formatura di detti rilievi e sottosquadri sulla superficie esterna di detti articoli ed una posizione distanziata per consentire la rimozione di detti articoli stampati da detto punzone (15).
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di comando di delti settori (48), per ogni gruppo di stampaggio (S), comprendono un organo (57) guidato su detta boccola (36) e vincolato a detti settori (48) da guide inclinate (52,53) giacenti in piani radiali all'asse di detto punzone (15) e convergenti su quest'ultimo, detta boccola (36) essendo assialmente vincolata ad una colonna (65) guidata in detta giostra (27) ed asservita a mezzi a camma (88) atti a comandare detto organo (57) per trascinare detti settori (48) lungo dette guide (52,53) fra dette posizioni accostata e distanziata rispetto a detta porzione tubolare (13a).
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che fra detto organo (57) e detta giostra (27) sono disposti mezzi elastici (62) agenti su detto organo (57) in modo da mantenere detti settori (48) in posizione accostata a detta porzione tubolare (13a) durante lo stampaggio degli articoli (A) e lungo un primo tratto della corsa di espulsione di detto espulsore (3,9), essendo previsto un fine corsa (59) per detto organo (57) posizionato in modo tale da determinare lungo un secondo tratto della corsa di espulsione di detto espulsore (3,9) lo scorrimento di detti settori (48) lungo dette guide inclinate (52,53) e l'espansione di detti settori (48) in detta posizione distanziata per consentire la rimozione degli articoli formati ad opera di detto espulsore (3,9).
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che detti mezzi elastici sono costituiti da una molla (62) montata su un perno (58) fissato a detta giostra e interposta fra detta giostra e detto organo (57), detto perno (58) essendo dotato di detto fine corsa (59) per detto organo (57).
  6. 6. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni 2-5 per la fabbricazione di capsule a vite (A) per la chiusura di contenitori comprendenti uno scodellino cilindrico (B) avente una filettatura interna (C) ed una banda di sicurezza (D) avente risalti interni (E) e rilievi (F) e sottosquadri (G) esterni, comprendente una pluralità di gruppi (S) di stampaggio a compressione disposti su una giostra (27) rotante secondo un asse verticale (Z) e comprendenti ognuno un semistampo maschio (1) superiore ed un semistampo femmina (2) inferiore, allineati secondo un asse (X) parallelo al detto asse (Z) di rotazione della giostra, mezzi di sollevamento idraulico di detto semistampo femmina (2) fra una posizione abbassata in corrispondenza della quale una dose di materiale plastico sufficiente alla formazione di una capsula viene depositata nel semistampo femmina (2) ed una posizione di accostamento per determinare lo stampaggio a compressione di dette capsule, detto semistampo maschio (1) essendo costituito da un punzone (15) composto da un elemento tubolare (13) terminante con una porzione tubolare sagomata (13a) presentante una scanalatura elicoidale (14) e nicchie (13c) per la formazione della filettatura (C) e rispettivamente di risalti interni (E) di dette capsule, da uno stelo cavo (6) guidato in detto elemento tubolare (13) ed avente un'estremità (84) asservita ad una camma di comando (90) e l'estremità opposta, dotata di un espulsore (3,9) alloggiato scorrevolmente in detta porzione tubolare (13a), da un tubo (35) scorrevole su detto elemento tubolare (13) ed avente un'estremità (13a) sovrapponibile a dette nicchie (13c), da una boccola (36) scorrevole su detto tubo (35), da una pluralità di settori (48) vincolali assialmente a detta boccola (36) ed espandibili radialmente rispetto a detta porzione tubolare (I3a), detti settori (48) essendo dotati di segmenti (50) definenti bordi (51) che si estendono verso detta porzione tubolare (13a) ad una quota al di sotto di detta estremità (35a) di detto tubo (35), e da un organo di comando (55,57) dei settori (48) di ciascun gruppo di stampaggio (S) guidato su detta boccola (36) e vincolato a detti settori (48) da guide inclinate (52,53) giacenti in piani radiali all'asse (X) di detto punzone (15) e convergenti verso un punto di tale asse, detta boccola (36) essendo assialmente vincolata ad una colonna (65) guidata in detta giostra (27) ed asservita a mezzi a camma (88) di controllo di detto organo (57), detti mezzi a camma (88,90) di controllo di detto organo (57) e di detto espulsore (3,9) essendo coordinati fra di loro in modo che, col sollevamento del semistampo femmina (2) in posizione di chiusura dello stampo, detti bordi (51) e detta estremità (35a) del tubo (35) risultino contrapposti a dette nicchie (13c) per consentire la formazione della banda di sicurezza (D), mentre con l'abbassamento del semistampo femmina (2) in posizione di apertura dello stampo, detta porzione tubolare (13a) e detti settori (48) scendano rispetto a detto tubo (35) in modo da determinare la formazione di un’apertura (101) fra detti bordi (51) e detta estremità (35a) ed il posizionamento di detta banda di sicurezza (D) in corrispondenza di detta apertura (101), quindi il disimpegno dei detti bordi (51) dei settori (48) dalla capsula formata (A) ed infine la rimozione della capsula da detta porzione tubolare(13a).
  7. 7. Apparecchiatura a giostra per la fabbricazione, mediante stampaggio a compressione, di articoli in materiale plastico secondo quanto desumibile dalla descrizione che precede e dai disegni allegati.
IT2000BO000704A 2000-12-04 2000-12-04 Apparecchiatura a giostra per la fabbricazione mediante stampaggio a compressione, di articoli in materiale plastico ITBO20000704A1 (it)

Priority Applications (18)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000704A ITBO20000704A1 (it) 2000-12-04 2000-12-04 Apparecchiatura a giostra per la fabbricazione mediante stampaggio a compressione, di articoli in materiale plastico
ES01999468T ES2264998T3 (es) 2000-12-04 2001-11-29 Aparato de carrusel para la fabricacion de articulos de plastico mediante moldeo por compresion.
PL01357186A PL357186A1 (en) 2000-12-04 2001-11-29 Carrousel apparatus for compression moulding plastics articles
CN01804484A CN1398216A (zh) 2000-12-04 2001-11-29 用于通过压缩模制生产塑料物品的回转车装置
KR1020027009684A KR100791906B1 (ko) 2000-12-04 2001-11-29 압축 성형으로 플라스틱 제품을 제조하는 캐루셀 장치
BR0108073-3A BR0108073A (pt) 2000-12-04 2001-11-29 Aparelho para fabricar artigos de plástico providos com rebaixos externos
AT01999468T ATE326325T1 (de) 2000-12-04 2001-11-29 Rundtischmaschine zum pressformen von kunststoff- artikeln
DE60119771T DE60119771T2 (de) 2000-12-04 2001-11-29 Rundtischmaschine zum pressformen von kunststoff-artikeln
JP2002547697A JP4128077B2 (ja) 2000-12-04 2001-11-29 プラスティック品を圧縮成形により製造するカルーセル装置
RU2002123587/12A RU2279978C2 (ru) 2000-12-04 2001-11-29 Устройство карусельного типа для изготовления изделий из пластмассы прямым компрессионным формованием
AU2002220947A AU2002220947B2 (en) 2000-12-04 2001-11-29 Carrousel apparatus for manufacturing, by compression molding, plastics items
EP01999468A EP1341657B1 (en) 2000-12-04 2001-11-29 Carrousel apparatus for manufacturing, by compression molding, plastics items
MXPA02007559A MXPA02007559A (es) 2000-12-04 2001-11-29 Aparato de carrusel para fabricar, mediante moldeo por compresion, articulos de plastico.
AU2094702A AU2094702A (en) 2000-12-04 2001-11-29 Carrousel apparatus for manufacturing, by compression molding, plastics items
US10/182,465 US6767201B2 (en) 2000-12-04 2001-11-29 Carrousel apparatus for manufacturing, by compression molding, plastics items
CA002399139A CA2399139A1 (en) 2000-12-04 2001-11-29 Carrousel apparatus for manufacturing, by compression molding, plastics items
PCT/IB2001/002260 WO2002045934A2 (en) 2000-12-04 2001-11-29 Carrousel apparatus for compression moulding plastics articles
HU0300239A HU226321B1 (en) 2000-12-04 2001-11-29 Carrousel apparatus for compression moulding plastics articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000704A ITBO20000704A1 (it) 2000-12-04 2000-12-04 Apparecchiatura a giostra per la fabbricazione mediante stampaggio a compressione, di articoli in materiale plastico

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20000704A0 ITBO20000704A0 (it) 2000-12-04
ITBO20000704A1 true ITBO20000704A1 (it) 2002-06-04

Family

ID=11438894

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000BO000704A ITBO20000704A1 (it) 2000-12-04 2000-12-04 Apparecchiatura a giostra per la fabbricazione mediante stampaggio a compressione, di articoli in materiale plastico

Country Status (17)

Country Link
US (1) US6767201B2 (it)
EP (1) EP1341657B1 (it)
JP (1) JP4128077B2 (it)
KR (1) KR100791906B1 (it)
CN (1) CN1398216A (it)
AT (1) ATE326325T1 (it)
AU (2) AU2094702A (it)
BR (1) BR0108073A (it)
CA (1) CA2399139A1 (it)
DE (1) DE60119771T2 (it)
ES (1) ES2264998T3 (it)
HU (1) HU226321B1 (it)
IT (1) ITBO20000704A1 (it)
MX (1) MXPA02007559A (it)
PL (1) PL357186A1 (it)
RU (1) RU2279978C2 (it)
WO (1) WO2002045934A2 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7431582B2 (en) * 2005-06-17 2008-10-07 Rexam Closure Systems Inc. Molding machine
US7241129B2 (en) 2005-10-31 2007-07-10 Owens-Illinois Closure Inc. Machine for compression molding closure shells
US7353725B2 (en) * 2005-11-09 2008-04-08 Caterpillar Inc. Method of shifting gears in a work machine
ATE448068T1 (de) * 2006-09-26 2009-11-15 Gefit Spa Formwerkzeug zum herstellen von verschlusskappen
DE102007050959A1 (de) * 2007-10-23 2009-04-30 Z-Werkzeugbau-Gmbh Kunststoffspritzwerkzeug
CN102837387B (zh) * 2012-09-20 2015-04-22 台州市黄岩凯普机械有限公司 挤塑模压瓶盖机刮刀的活塞、吹气双重送料装置
CN103624906A (zh) * 2013-12-02 2014-03-12 宁波婷微电子科技有限公司 一种电取暖器底脚螺套成型模具
CN103737868B (zh) * 2013-12-31 2016-05-11 南烽精密机械(深圳)有限公司 一种塑料瓶盖模具的脱模机构及其实现方法
KR101768801B1 (ko) 2016-03-08 2017-08-17 정상래 언더컷이 형성된 제품성형용 금형
IT201600076240A1 (it) * 2016-07-20 2018-01-20 Sacmi Punzone per stampi a compressione
IT202200010850A1 (it) * 2022-05-25 2023-11-25 Sacmi Dispositivo e metodo di stampaggio per compressione.

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS60245517A (ja) * 1984-05-22 1985-12-05 Toyo Seikan Kaisha Ltd 圧縮成形装置
US4570897A (en) * 1985-01-23 1986-02-18 Holdt J W Von Mold for container with recess-defining flange
US4640676A (en) * 1985-08-20 1987-02-03 Robertshaw Controls Company Burner control device, system and method of making the same
US4777004A (en) * 1985-10-09 1988-10-11 Galer Herbert W Apparatus and method for molding plastic paint cans
FR2619552B1 (fr) * 1987-08-18 1990-02-02 Astra Plastique Bouchon a vis a ceinture d'inviolabilite, du type demoule par devissage, et moule utilise pour la fabrication de ce bouchon
RU2021129C1 (ru) * 1990-03-26 1994-10-15 Аиса Отомасьон Эндюстриель С.А. Устройство для изготовления тюбиков
US5281385A (en) * 1992-10-21 1994-01-25 Sunbeam Plastics Corporation Injection molding system for threaded tamper indicating closures
US6074583A (en) 1993-10-14 2000-06-13 Owens-Illinois Closure Inc. Method and apparatus for compression molding plastic articles
US5536161A (en) * 1993-11-05 1996-07-16 North America Packaging Corporation Double lock pail mold
IT1274905B (it) * 1994-09-19 1997-07-25 Sacmi Apparecchiatura per la fabbricazione di articoli di materiale plasticoin particolare tappi a vite, mediante stampaggio a pressione.
FR2744052B1 (fr) * 1996-01-26 1998-03-13 Astra Plastique Moule pour former des bouchons a languettes retournees ainsi que bouchon forme dans un tel moule
CA2260681C (en) * 1999-02-02 2007-04-10 Top Grade Molds Ltd. Mold collet lifting ring
IT1311115B1 (it) 1999-11-02 2002-02-28 Sacmi Apparecchiatura per la fabbricazione di articoli in materiale plastico, in particolare di capsule per la chiusura di contenitori.
IT1321322B1 (it) * 2000-05-05 2004-01-08 Sacmi Apparecchiatura a giostra per la fabbricazione, mediante stampaggio apressione, di capsule in materiale plastico

Also Published As

Publication number Publication date
EP1341657A2 (en) 2003-09-10
WO2002045934A2 (en) 2002-06-13
KR20020075399A (ko) 2002-10-04
MXPA02007559A (es) 2002-12-13
US20030003183A1 (en) 2003-01-02
JP2004515381A (ja) 2004-05-27
EP1341657B1 (en) 2006-05-17
JP4128077B2 (ja) 2008-07-30
DE60119771T2 (de) 2007-04-26
HUP0300239A2 (en) 2003-05-28
CA2399139A1 (en) 2002-06-13
ATE326325T1 (de) 2006-06-15
ITBO20000704A0 (it) 2000-12-04
ES2264998T3 (es) 2007-02-01
KR100791906B1 (ko) 2008-01-07
DE60119771D1 (de) 2006-06-22
HU226321B1 (en) 2008-08-28
PL357186A1 (en) 2004-07-26
RU2002123587A (ru) 2004-02-20
AU2094702A (en) 2002-06-18
AU2002220947B2 (en) 2006-06-15
BR0108073A (pt) 2002-10-22
US6767201B2 (en) 2004-07-27
CN1398216A (zh) 2003-02-19
WO2002045934A3 (en) 2002-08-22
RU2279978C2 (ru) 2006-07-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20000704A1 (it) Apparecchiatura a giostra per la fabbricazione mediante stampaggio a compressione, di articoli in materiale plastico
ITBO940410A1 (it) Apparecchiatura per la fabbricazione di articoli di materiale plasti- co, in particolare tappi a vite, mediante stampaggio a pressione.
ITBO20000256A1 (it) Apparecchiatura a giostra per la fabbricazione , mediante stampaggio a pressione , di capsule in materiale plastico .
ITBO990583A1 (it) Apparecchiatura per la fabbricazione di articoli in materiale plastico , in particolare di capsule per la chiusura di contenitori .
ITBO940242A1 (it) Apparecchiatura per lo stampaggio a pressione di articoli in materiale plastico, come capsule per la chiusura di contenitori e simili.
US3125801A (en) fields
ITRE20080025A1 (it) Impianto per la fabbricazione di capsule monodose per la preparazione di bevande
CZ296552B6 (cs) Vytlacovací hlava
ITBO20010228A1 (it) Apparecchiatura a giostra per la fabbricazione, mediante stampaggio acompressione, di articoli in materiale plastico
US7025582B2 (en) Apparatus for pressure molding articles made of plastics, such as caps for closing a container and the like
ITBO20090205A1 (it) Apparato di soffiaggio di preforme.
ITBO980659A1 (it) Stampo per la fabbricazione di articoli in materiale plastico.
CS216196B2 (en) Hydraulic press for making the sprayed castings
US3343210A (en) Means for the manufacture of plastic containers
CA1038583A (en) Method and apparatus for making oriented hollow plastic articles
US3146491A (en) Production of hollow articles in thermoplastic material
US3457592A (en) Apparatus for manufacturing thermoplastic articles
EP3150356B1 (en) Composite container manufacturing method, molding die, and composite container
KR102253744B1 (ko) 사출 성형 금형, 프리폼 성형 방법 및 중공체의 제조 방법
JPH0519302Y2 (it)
NO171151B (no) Formverktoey for et beholderhode av plast
US2115765A (en) Means for the manufacture of molded glassware
ITBO990040A1 (it) Macchina per il taglio della parete cilindrica di capsule in plasticaper formare una linea di frattura atta a favorire il distacco di un an
AU2002251071B2 (en) Ejecting compression molded caps
JPS63286304A (ja) 加硫装置