[go: up one dir, main page]

ITBN20000002A1 - Bonus ambiente (particolare procedimento per la separazione dei rifiuti solidi urbani controllato da un sistema informatico).procedimento:1) - Google Patents

Bonus ambiente (particolare procedimento per la separazione dei rifiuti solidi urbani controllato da un sistema informatico).procedimento:1) Download PDF

Info

Publication number
ITBN20000002A1
ITBN20000002A1 IT2000BN000002A ITBN20000002A ITBN20000002A1 IT BN20000002 A1 ITBN20000002 A1 IT BN20000002A1 IT 2000BN000002 A IT2000BN000002 A IT 2000BN000002A IT BN20000002 A ITBN20000002 A IT BN20000002A IT BN20000002 A1 ITBN20000002 A1 IT BN20000002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
separation
waste
bags
procedure
bonus
Prior art date
Application number
IT2000BN000002A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Finno
Antonio Flammia
Original Assignee
Angelo Finno
Antonio Flammia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelo Finno, Antonio Flammia filed Critical Angelo Finno
Priority to IT2000BN000002A priority Critical patent/ITBN20000002A1/it
Publication of ITBN20000002A1 publication Critical patent/ITBN20000002A1/it

Links

Landscapes

  • Separation, Recovery Or Treatment Of Waste Materials Containing Plastics (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)

Description

TITOLO DEL PROCEDIMENTO:
BONUS AMBIENTE ANALISI DELLO "STATO ATTUALE DELLA SEPARAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI".
Gli attuali procedimenti che riguardano la differenziazione dei rifiuti solidi urbani si basano tutti sulla sensibilità che la gente riesce a percepire sui problemi ambientali ed è assente un sistema che controlli ed individui le infrazioni e i comportamenti corretti dei nuclei abitativi. Con gli attuali procedimenti è difficile intervenire con sanzioni e incentivazioni. Manca un controllo informatizzato, che fornisca una statistica complessiva e una verifica in tempo reale della separazione e della quantità di rifiuti prodotta per singolo nucleo abitativo e complessivamente in un'area comunale.
La differenziazione dei rifiuti oggi avviene attraverso il seguente procedimento:
1)sensibilizzazione e informazione di cui sono in primo luogo promotori i comuni;
2)disponibilità di cassonetti in aree di raccolta per il deposito dei rifiuti non differenziati.
3)sistemazione di contenitori per il deposito del vetro, della plastica, carta, lattine d'alluminio e raccoglitori per rifiuti pericolosi. Questi contenitori spesso sono messi in aree distanti tra loro;
4)separazione domestica dei rifiuti. Questa fase presenta difficoltà di stoccaggio del materiale separato nelle abitazioni; bisognerebbe dotare i nuclei familiari di più pattumiere speciali ed organizzare la disposizione di questi contenitori in relazione allo spazio disponibile e alla loro frequenza d'uso;
5)deposito delle buste del materiale non differenziato in cassonetti comuni e deposito del materiale separato negli appositi raccoglitori: gli utenti in questa fase dovranno togliere dalle buste il materiale differenziato per inserirlo nei contenitori; 6)la raccolta meccanica con appositi automezzi.
L'OBIETTIVO CHE L'INVENZIONE PROPOSTA INTENDE
RAGGIUNGERE .
BONUS AMBIENTE attraverso un sistema organizzato in varie fasi permette di raggiungere la massima percentuale di recupero dei rifiuti solidi urbani. Non sostituisce completamente gli attuali sistemi di raccolta, pertanto l'avvio di questo procedimento è anche accettabile dal punto di vista dei costi iniziali. Un programma informatico permette di verificare in tempi reali l'andamento della separazione, le infrazioni, i comportamenti corretti delle persone in relazione alle normative stabilite in materia ambientale. IL BONUS AMBIENTE si basa su fasi organizzate come: 1)la sensibilizzazione, 2)il programma software, 3) il metodo d'identificazione, 4) organizzazione all'origine, 5)i cassonetti speciali, 6)il deposito, 7)la raccolta e controllo, 8)l'isola ecologica.
Tutte queste fasi collegate insieme conferiscono la massima efficacia all'invenzione.
La parte principale del sistema è costituita dal metodo d'identificazione che si basa sull'assegnazione di codici a barre ai nuclei familiari e alle unità d'aziende, dalla codifica dei sacchi per rifiuti con codici a barre, dal sistema informatico attraverso il sistema di controllo.
Il metodo d'identificazione dei codici ed il controllo rispettano pienamente le regole della privacy. I dati sotto forma di codici saranno scaricati nella postazione informatica del comune, dove il programma BONUS AMBIENTE tramite stampante compilerà sanzioni, incentivazioni e comunicazioni correttive, specificando l'infrazione ed il nominativo della persona.
Le statistiche potranno essere visionate da un operatore autorizzato, che potrà leggere i dati quantitativi della produzione di rifiuti comuni, appartenenti alla separazione pianificata come vetro, carta, plastica, alluminio, barattoli di conserve e il complessivo dato quantitativo della NON SEPARAZIONE. Lo stesso operatore non potrà assolutamente individuare la tipologia dei rifiuti non separati e la tipologia dei rifiuti biologici e risalire a chi li ha prodotti.
DESCRIZIONE INTEGRALE DEL PROCEDIMENTO BONUS AMBIENTE:
N.l)la sensibilizzazione ecologica.
La sensibilizzazione comprende una capillare informazione sulle modalità della separazione e del materiale riciclabile, informazione sul sistema di controllo, sulle sanzioni e le incentivazioni che l'amministrazione di un territorio comunale decide di adottare in relazione alle vigenti normative di materia ambientale .
N .2)il programma software.
Il software "BONUS AMBIENTE" vers. 1.0 per Ms-Dos- Windows 3.11-95-98-2000.
Il programma è composto dai seguenti moduli:
1)tabelle, 2)anagrafiche, 3) rilevazione ed acquisizione dati, 4)controllo e statistiche, 5)servizi.
Modulo "tabelle".
All'interno del modulo tabelle sono contenute tutte le impostazioni ed i parametri di BONUS AMBIENTE, al fine di avere una personalizzazione che risponda alle esigenze dell'utente.
Il modulo "anagrafico".
Il modulo anagrafico ci consente di memorizzare e successivamente riutilizzare le informazioni, contenute, negli archivi, nuclei abitativi, codifica e tipologia rifiuti, operatori ecologici, sanzioni e creazione delle etichette con codice a barre, l'importazione dei dati acquisiti tramite lettore laser di codici a barre portatile ecc..
Rilevazione e acquisizione dati.
Tale modulo è da considerarsi centrale e principale, poiché lo stesso è predisposto alla rilevazione diretta dei dati sia attraverso lettore fisso e sia attraverso lettore laser portatile di codice a barre.
II modulo "controllo e statistiche".
Con questo modulo è possibile controllare e verificare il corretto andamento della raccolta dei rifiuti solidi urbani. Il modulo controllo e statistiche segnala le infrazioni, compila automaticamente le liste relative alle sanzioni e alle incentivazioni.
Modulo "Servizi".
Il modulo contiene tutte le funzioni predisposte alla copia di sicurezza degli archivi, ai livelli d'accesso al programma, funzioni di controllo e manutenzione del programma.
N.3) metodo d'identificazione: assegnazione di codici a barre ai nuclei familiari e alle unità d'azienda, i codici a barre sui sacchi dei rifiuti .
Il metodo d'identificazione sarà effettuato in un centro autorizzato o ufficio comunale, che fornirà agli utenti gli appositi sacchi di polietilene trasparenti e i codici a barre d'identificazione. I sacchi trasparenti serviranno per il vetro, carta, plastica, scatolame di conserve in ferro bianco compreso le lattine di alluminio e materiale pericoloso, mentre i sacchi poco trasparenti serviranno per il materiale non indicato nella separazione e per il materiale d'origine biologico. I codici a barre ai nuclei familiari e alle unità d'aziende saranno consegnati attraverso il sistema informatico BONUS AMBIENTE in tempo reale, per mezzo di una particolare stampante; i codici saranno stampati su rotoli di carta adesiva speciale. Gli adesivi con codice a barre sui quali sarà scritto in lettere anche il particolare materiale della separazione, saranno incollati sui sacchi per rifiuti dall'operatore dell'ufficio comunale o da altro operatore autorizzato. L'utente porterà a casa la quantità di sacchi codificati da lui richiesta e per tipo di materiale da smaltire. Verranno consegnati per richiesta i bolli di £500 codificati, da incollare eventualmente, sul sacco con la scritta "materiale non separato" e nello spazio indicato. Il bollo codificato dovrà essere utilizzato per evitare l'input della sanzione, quando il cittadino è impossibilitato a recuperare nelle apposite buste il materiale elencato nel piano della separazione, questo nel caso che il materiale da recupero sia molto sporco e difficile da pulire. Attraverso il software BONUS AMBIENTE e il codice d'identificazione della persona intestataria, si memorizzano i bolli e il numero dei sacchi ritirati, catalogandoli anche per tipo di rifiuti che dovranno contenere, quest'operazione permetterà d'individuare i soggetti che con comportamenti devianti vorranno depositare i rifiuti non usando le buste indicate .
N.4)organizzazione per la separazione dei rifiuti solidi urbani nei nuclei familiari e nelle unità d'aziende con la dotazione di apposite pattumiere o contenitori.
L'organizzazione all'orìgine parte dai nuclei familiari ed unità d'aziende che saranno dotati di un determinato numero di pattumiere. Con il procedimento BONUS AMBIENTE maggiore è il numero di contenitori consegnati presso i nuclei familiari e nelle unità d'aziende, tanto maggiore sarà il risultato del recupero. Le pattumiere saranno di colore diverso, di misura standard con coperchio sollevabile tramite pedale e recanti la scritta ben leggibile dei rifiuti che dovranno essere messi. Gli utenti potranno sistemare i contenitori in diversi posti dell'abitazione secondo le esigenze; esempio: i rifiuti di scatolame di conserva
in ferro bianco e le lattine d'alluminio sono adoperati con minore frequenza rispetto agli altri materiali, pertanto i contenitori che dovranno contenere questi materiali potranno essere sistemati anche in luoghi come ripostigli, balconi ecc .. Ogni nucleo familiare sistemerà nelle rispettive pattumiere i sacchi trasparenti codificati, avendo cura di far corrispondere la scritta dell'adesivo incollato sulle buste con quella indicata sui contenitori-Il materiale che sarà indicato per la separazione dovrà essere selezionato senza residui alimentari o altre sostanze; esempio: barattoli adoperati per contenere salse, contenitori usati per conservare latte o bibite varie dovranno essere risciacquati con acqua, fatti sgocciolare oppure asciugare e successivamente depositati nelle apposite pattumiere. Il materiale da separare proposto dal piano BONUS AMBIENTE rientra in una tipologia standard, dove la variabilità della separazione può essere quantitativamente modificate dal committente; comunque questa invenzione propone come separazione il seguente materiale: a) carta, b)vetro, c)plastica, d)alluminio e scatolame di metallo, e) scarti vegetali e rifiuti alimentari, f)la frazione del materiale non separato che comprende i materiali di polistirolo adoperato per imballaggi, materiale di polietilene, buste di plastica ecc.., g)materiale pericoloso che comprende le batterie e medicinali scaduti (per questi materiali pericolosi saranno consegnati appositi sacchetti identificati con il codice adesivo in dotazione). Per i rifiuti d'origine biologico, i sacchi dovranno essere di materiale adatto per il compostaggio di pellicola poco trasparente, mentre per i cartoni ingombranti saranno consegnati degli appositi lacci che serviranno per legare gli stessi cartoni da sistemare schiacciati e piegati a piani sovrapposti, su cui andrà incollato il codice a barre d'identificazione contrassegnato con la scritta "carta"; successivamente i cartoni ingombranti così sistemati saranno depositati vicino ai contenitori di raccolta oppure saranno ritirati presso il domicilio del cittadino dagli addetti per la raccolta. Per vecchi elettrodomestici, TV, radio, computer e tutto quel materiale ingombrante e di particolare composizione, l'utente, prima di disfarsene dovrà contattare il centro ecologico del comune, che concorderà con il cittadino il ritiro del materiale suddetto. I rifiuti ingombranti e particolari saranno portati in apposito spazio "nell'isola ecologica di stoccaggio e controllo" nell'attesa di un successivo smaltimento, oppure si può proseguire la fase di separazione e di recupero creando un apposito reparto di smontaggio e recupero degli oggetti in disuso.
N.5)I cassonetti speciali.
Negli stessi punti del precedente sistema dovranno essere sistemati tre appositi cassonetti con coperchio, d'altezza di circa un metro e con la scritta esterna "materiale separato", "materiale non separato" e "materiale biologico";
N.6)il deposito del materiale differenziato nei rispettivi tre cassonetti .
I cittadini depositeranno nel cassonetto, contrassegnato con la scritta "materiale separato", i sacchi ben chiusi ed integri dei rifiuti, della carta, plastica, vetro, barattoli di conserve, alluminio ed i sacchetti codificati del materiale pericoloso; nel cassonetto con la scritta "materiale non separato" con le stesse modalità vanno messi i sacchi del materiale non elencato nel piano della separazione; infine nel cassonetto con la scritta "biologico" vanno messi i sacchi dei rifiuti alimentari e vegetali .
N.7)La raccolta e controllo
La raccolta e controllo si potranno effettuare in tre passaggi con tempi distanti, perché i tre cassonetti della raccolta differenziata difficilmente saranno riempiti contemporaneamente. Si suggerisce per motivi igienici la raccolta giornaliera dei sacchi che contengono la frazione biologica dei rifiuti solidi urbani; ogni passaggio comprende quattro fasi.
A)Passaggio per la raccolta del "materiale non separato":
fase al) il prelievo a mano dei sacchi poco trasparenti del "materiale non separato";
fase a2) il controllo;
fase a3) lettura del codice con scanner portatile e l'inserimento dell'eventuale sanzione;
fase a4) il carico dei sacchi nell'apposito automezzo, (per tale operazione saranno utilizzati gli stessi automezzi che trasporteranno il materiale per lo smaltimento finale);
B)passaggio per la raccolta del "materiale biologico"
fase bl) il prelievo a mano dei sacchi poco trasparenti del materiale biologico;
fase b2) il controllo volto a verificare che non ci sia materiale diverso da quello indicato;
fase b3) lettura del codice con scanner portatile e l'inserimento dell'eventuale sanzione;
fase b4) il caricamento del sacco su apposito automezzo (saranno utilizzati gli stessi automezzi del precedente sistema che trasporteranno il materiale nelle vasche di compostaggio per la produzione di concimi);
C)passaggio per la raccolta del "materiale separato"
fase cl)il prelievo a mano dei diversi sacchi trasparenti del "materiale separato";
fase c2) il controllo del contenuto;
fase c3) lettura del codice con scanner portatile e l'inserimento dell'eventuale sanzione;
fase c4)il caricamento dei sacchi trasparenti secondo l'ordine di separazione su apposito automezzo avente il vano carico diviso a quattro scomparti e che non superi l'altezza massima di m.2 a partire dal "piano di terra". Completato il carico, il materiale sarà diretto nell'apposita isola ecologica ed essere trasferito negli appositi container.
I tempi delle operazioni, prelievo, controllo, lettura codice eventuale inserimento della sanzione e carico, rientrano mediamente nell'intervallo di 10 secondi.
8)l'isola ecologica.
In un'area apposita dovranno essere sistemati dei capienti contenitori (container), tanti quanto sarà la variabilità della separazione adottata. In quest'isola saranno portati i sacchi della frazione secca dei rifiuti solidi urbani riciclati che sono: carta, plastica, vetro, lattine d'alluminio e barattoli di ferro bianco, che saranno svuotati a mano o meccanicamente nei rispettivi container. I container si troveranno sistemati in posizione più bassa rispetto al piano di sosta degli automezzi di scarico.
Terminata l'operazione di raccolta si trasferiranno i dati immagazzinati con i lettori ottici portatili al computer centrale, preferibilmente installato in un ufficio municipale.
I codici rilevati con il lettore ottico portatile e i diversi dati, saranno elaborati dal programma informatico BONUS AMBIENTE che permetterà, tramite terminale, in qualunque momento di verificare presso gli uffici competenti del comune l'andamento della separazione in ogni suo aspetto; sarà possibile stampare automaticamente gli avvisi da inviare agli utenti quali sanzioni, incentivazioni e comunicazioni varie in relazione al comportamento .
Durante la lettura del codice d'identificazione lo scanner portatile inserisce automaticamente come dati la tipologia di materiale della separazione, la nazionalità, la provincia e il comune.
II materiale trasparente dei sacchi permette di verificare se la separazione è stata effettuata in modo corretto, in caso contrario sarà inserito dall'operatore ecologico un input che segnalerà una trasgressione. L'input della trasgressione corrisponderà a cinque numeri della tastiera dello scanner portatile che sono le cinque fasi del controllo elencate con i seguenti numeri:
1)l'immissione di rifiuti diversi da quelli indicati dalla scritta stampata sulla etichetta codificata;
2)la trasgressione dell'invito a chiudere "a nodo" i sacchi; 3)1'inadempienza al deposito dei sacchi senza che questi presentino strappi;
4)il mancato rispetto della norma che invita gli utenti a liberare, preventivamente, il materiale da riciclare da residui di sporcizia;
5)il riempimento del sacco al livello indicato.
Le fasi (7) e (8) che richiedono l'intervento manuale non determinano particolari difficoltà, perché i rifiuti separati saranno privi di residui degradabili e privi di odori sgradevoli ed i sacchi saranno chiusi con cura, come da istruzioni impartite. Per questo responsabile e civile comportamento delle persone, contribuirà come deterrente la certezza del controllo con le conseguenti sanzioni ed incentivazioni.
Diagramma del procedimento “BONUS AMBIENTE’
ANALISI DEI RISULTATI DELL'INVENZIONE PROPOSTA.
BONUS AMBIENTE è un' invenzione che viene proposta per perfezionare gli attuali sistemi che si adottano per la separazione dei rifiuti solidi urbani. I risultati che si analizzano si basano su funzioni e risultati razionali teorici e sono garantiti se si osservano i processi dell'invenzione proposta. L' invenzione permette una perfetta raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. La separazione del materiale da riciclare raggiungerà la massima percentuale di recupero. Le persone attraverso la certezza del controllo avranno un più responsabile e civile comportamento verso l'ambiente. L' invenzione è semplice da adottare e non sconvolge del tutto i precedenti sistemi della separazione dei rifiuti.
Per il cittadino sarà più comodo, separare e depositare i rifiuti solidi urbani, perché l'organizzazione prevista all'interno delle abitazioni e nei punti di deposito è più agevole. Gli operatori del settore potranno migliorare la qualità del lavoro, poiché ci sarà una più ordinata separazione e sistemazione dei rifiuti solidi urbani nei rispettivi punti di raccolta.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI DEL RITROVATO. In questa invenzione titolata BONUS AMBIENTE, si vogliono tutelare le seguenti innovazioni descritte nelle fasi di questo procedimento ai numeri: vedi N.2 a pag.3) programma software; vedi N.3 a pag.4) metodo d'identificazione che trattasi di codici a barre assegnati ai nuclei familiari e alle unità d'aziende e di sacchi per rifiuti solidi urbani trasparenti , con adesivi speciali recanti codici a barre integrati con la scritta del rifiuto da separare nel sacco. vedi N.7 da pag.6 a pag.7) la raccolta e il controllo.
IT2000BN000002A 2000-06-28 2000-06-28 Bonus ambiente (particolare procedimento per la separazione dei rifiuti solidi urbani controllato da un sistema informatico).procedimento:1) ITBN20000002A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BN000002A ITBN20000002A1 (it) 2000-06-28 2000-06-28 Bonus ambiente (particolare procedimento per la separazione dei rifiuti solidi urbani controllato da un sistema informatico).procedimento:1)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BN000002A ITBN20000002A1 (it) 2000-06-28 2000-06-28 Bonus ambiente (particolare procedimento per la separazione dei rifiuti solidi urbani controllato da un sistema informatico).procedimento:1)

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBN20000002A1 true ITBN20000002A1 (it) 2000-09-28

Family

ID=11438019

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000BN000002A ITBN20000002A1 (it) 2000-06-28 2000-06-28 Bonus ambiente (particolare procedimento per la separazione dei rifiuti solidi urbani controllato da un sistema informatico).procedimento:1)

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBN20000002A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2010230128B2 (en) Method and means in waste handling
US5072833A (en) Method of collecting recyclable materials
CA2755986C (en) Waste handling system and method
US5251761A (en) Method of collecting recyclable materials
US20040167799A1 (en) Method and system for collecting recyclable waste
CN204137685U (zh) 一种垃圾分类回收装置
KR102432059B1 (ko) 재활용 쓰레기의 분리 및 정산을 위한 방법 및 그 시스템
CN104392544A (zh) 一种适用于便利店的积分式垃圾分类回收方法
CN101468746A (zh) 智能型多功能废品垃圾分类回收箱
ITBN20000002A1 (it) Bonus ambiente (particolare procedimento per la separazione dei rifiuti solidi urbani controllato da un sistema informatico).procedimento:1)
KR200435755Y1 (ko) 폐기물 처리수수료 납부필증용 스티커
JP2001233402A (ja) 資源ゴミ回収管理システム
Chilton Solid waste policy should be directed by fundamental principles, not ill-founded feelings
GB2241937A (en) Disposal of waste packaging
WO1996031296A1 (en) Method of waste recycling
ES2291055B1 (es) Sistema para la recuperacion de residuos.
Behnke et al. Recycling: Anything but Garbage
ES2891703A1 (es) Procedimiento para gestion optimizada de recogida selectiva de residuos
Gaines et al. Resource conservation through beverage container recycling
KR19980079083A (ko) 생활쓰레기 재활용 종합관리 방법
KR20050013169A (ko) 쓰레기 종량제 수거필증 스티커 및 이를 이용한 쓰레기수거방법
King Sustainable packaging in the healthcare industry
Ogg Recycling: Does it work? Is it worth it?.
CHITKARA et al. Role of stakeholders in management of packaging waste in India
Maltbaek MRFS (MATERIAL RECLAMATION FACILITIES) AND MUNICIPAL WASTE-BOLD SUCCESS OR HEROIC FAILURE?