[go: up one dir, main page]

ITBL20130008A1 - "cerniera con occhielli a camma circolare, per l'articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale" - Google Patents

"cerniera con occhielli a camma circolare, per l'articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale"

Info

Publication number
ITBL20130008A1
ITBL20130008A1 IT000008A ITBL20130008A ITBL20130008A1 IT BL20130008 A1 ITBL20130008 A1 IT BL20130008A1 IT 000008 A IT000008 A IT 000008A IT BL20130008 A ITBL20130008 A IT BL20130008A IT BL20130008 A1 ITBL20130008 A1 IT BL20130008A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
eyelets
hinge
eyelet
cam
glasses
Prior art date
Application number
IT000008A
Other languages
English (en)
Inventor
Mihnea Cezar Marcoiu
Original Assignee
Mihnea Cezar Marcoiu
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mihnea Cezar Marcoiu filed Critical Mihnea Cezar Marcoiu
Priority to IT000008A priority Critical patent/ITBL20130008A1/it
Priority to US14/890,083 priority patent/US9541770B2/en
Priority to DK14722680.7T priority patent/DK2994792T3/en
Priority to EP14722680.7A priority patent/EP2994792B1/en
Priority to PCT/EP2014/059531 priority patent/WO2014180976A1/en
Priority to ES14722680.7T priority patent/ES2628159T3/es
Priority to PT147226807T priority patent/PT2994792T/pt
Publication of ITBL20130008A1 publication Critical patent/ITBL20130008A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/22Hinges
    • G02C5/2218Resilient hinges
    • G02C5/2254Resilient hinges comprising elastic means other than coil spring
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C1/00Assemblies of lenses with bridges or browbars
    • G02C1/06Bridge or browbar secured to or integral with closed rigid rims for the lenses
    • G02C1/08Bridge or browbar secured to or integral with closed rigid rims for the lenses the rims being tranversely split and provided with securing means
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/02Bridges; Browbars; Intermediate bars
    • G02C5/10Intermediate bars or bars between bridge and side-members
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/14Side-members
    • G02C5/146Side-members having special front end
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/22Hinges
    • G02C5/2209Pivot bearings and hinge bolts other than screws
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/04Junctions between frame elements having a click function
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/06Locking elements
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/12Frame or frame portions made from sheet type material

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)
  • Accessories Of Cameras (AREA)

Description

DESCRIZIONE
†̃CERNIERA CON OCCHIELLI A CAMMA CIRCOLARE, PER L’ARTICOLAZIONE ELASTICA DELLE ASTINE AL FRONTALE DI OCCHIALE·â€™
Il presente trovato attiene ad una nuova forma costruttiva di cerniera, per l’unione articolata delle astine alle rispettive estremità di frontale di occhiale, per la cui realizzazione non sono previste saldature di occhielli o di altre parti di unione alle rispettive estremità di frontale c di astina, oltre che non essere previsto l’inserimento di viti o perni di articolazione.
Caratteristica principale della presente innovazione à ̈ quella di prevedere la realizzazione di una cerniera che à ̈ costituita da una coppia di due occhielli indipendenti esterni, da agganciare a due rebbi ricavati all’estremità di incernieramento dell’astina. e di un occhiello intermedio, da agganciare a due rebbi ricavati alle due estremità laterali di incernieramento del frontale di occhiale, detto occhiello intermedio essendo dotato di due cavità coassiali con superfici di fondo sagomate a camma circolare o radiale, sulle quali superfici possono ruotare e scorrere corrispondenti e contrapposte superfici radiali a camma degli occhielli esterni che, con la rotazione delle astine a cui sono associati, provocano una traslazione assiale degli stessi occhielli esterni, contro la quale traslazione si oppongono clasticamente i rebbi delle estremità
di incernieramento delle astine, determinando lo scatto di apertura di chiusura delle stesse astine sul frontale di occhiale.
La tecnica tradizionale di realizzazione degli occhiali prevede che l'unione e l’articolazione delle astine alle estremità laterali del frontale di supporto delle lenti avvenga per allineamento degli occhielli ricavati alle estremità delle stesse astine, con gli occhielli ricavati alle estremità di detto frontale, in modo da potervi infilare un perno od una vite che così unisce dette estremità stabilmente ed in modo articolato, consentendo faperlura e la chiusura delle astine degli occhiali da indossare.
Rispetto a questa soluzione tradizionale, anche l’introduzione delle cerniere elasticizzate, aventi la funzione di rendere più confortevole l’uso degli occhiali, pur prevedendo innumerevoli variazioni costruttive più o meno complesse degli clementi di cerniera per le astine ed estremità di frontale o musetto degli occhiali, rimangono tutte sostanzialmente basate sulla presenza di un mezzo elastico, generalmente agente a trazione, con una vite o perno di incernieramento dei rispettivi occhielli, ad esempio secondo i brevetti: n. EP0096928 del 1983 a nome COMET; n. EP0262099 del 1987 a nome SALILO; n. EP 0395939 del 1990 a nome OBE WERK; n. EP1556.729 del 2003 a nome IRIDE.
Una tecnica più recente prevede la possibilità di conseguire un’analoga elasticità dell’astina, dotando la sua estremità di incernieramento con una lamina o estremità flessibile, la quale possa essere posta in battuta su di un riscontro squadrato che sia solidale all’estremità di frontale di occhiale, ad esempio secondo il brevetto n. IT 1.307.972 del 1999 a nome Tabacchi, oppure secondo il modello di utilità n. DEIO 200454841 del 2004 a nome Paris, oppure ancora secondo il modello di Utilità n. DE 10 2005034885 del 2005 a nome Berlin, oltre che il brevetto n. US 2007/0121060 del 2006 a nome Habermann. In questi brevetti si prevede la presenza di una parte dell’estremità di astina che à ̈ posta forzatamente a contatto con una estremità squadrata del frontale di occhiale, potendo slittare lungo due indicativamente tra loro ortogonali di detta estremità, quindi determinando uno scatto che tende a mettere la stessa astina preferibilmente nelle posizioni di chiusura e apertura, anche in caso di un sua extra apertura di divaricazione.
Tuttavia, nella loro realizzazione pratica, anche queste soluzioni si sono rivelate poco funzionali e di non semplice attuazione, oltre che impegnative in fase di assemblaggio, con frequenti problemi di usura della parte cromata della montatura e di carente contenimento delle lenti. Inoltre, le varie soluzioni fino ad ora note prevedono sempre Tappi icazione di almeno una vite o perno di incernieramento, oltre che la normale saldatura degli occhielli e l’applicazione meccanica del mezzo elastico, per la formazione dello scatto di apertura e di chiusura, sempre realizzate in sedi piccole e disagevoli, che indeboliscono la struttura dell'occhiale e consentono l’impiego di mezzi elastici di modesta forza che si scarica con il tempo.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente innovazione à ̈ quello di poter realizzare e assemblare un occhiale clic sia privo di ogni vite o perno di incernieramento delle estremità di frontale con la rispettiva astina, e quindi di ogni attuale problema di stabile fissaggio delle parti incernierate.
Nell’ambito di tale compito, un altro importante scopo della presente innovazione à ̈ quello di poter disporre della voluta elasticità che consente lo scatto delle astine in fase di chiusura e di apertura sul frontale di occhiali, pur senza l’applicazione e l’interposizione di mezzi elastici di trazione, compressione o flessione in angusti spazi delie estremità di astina e di frontale, superando anche i problemi di debolezza e limitata durata degli stessi mezzi elastici.
Un ulteriore scopo della presente innovazione à ̈ quello di poter realizzare un occhiate che sia privo di ogni saldatura, in particolare degli occhielli di incernieramento alle rispettive estremità di astina e di frontale, superando così ogni problema di rotture per la poca solidità di unione tra detti occhielli il materiale poco delle stesse estremità di astina e di frontale.
Un altro importante scopo della presente innovazione à ̈ quello di poter realizzare un occhiale che non presenti parti in movimento atte a rovinare la cromatura o aspetto di finitura superficiale delle estremità di astina e/o di frontale.
Il compito e gli scopi specificati sono in effetti perfettamente conseguiti con la presente innovazione clic, conforme alla rivendicazione principale ed alle altre rivendicazioni derivate, prevede la realizzazione di una cerniera che à ̈ costituita da una coppia di occhielli indipendenti esterni, da agganciare a due rebbi dell’estremità di astina, e di un occhiello intermedio, da agganciare a due rebbi dell’estremità di frontale, detto occhiello intermedio essendo dotato di due cavità coassiali con supcrflci di fondo sagomate a camma radiale, sulle quali superfici possono ruotare e scorrere radialmente le contrapposte e corrispondenti superfici a camma radiale degli occhielli esterni che, con la rotazione delle astine a cui sono associati, provocano una loro traslazione assiale, contro la quale agiscono elasticamente i rebbi delle estremità delle astine, determinando lo scatto di apertura e di chiusura delle stesse astine di occhiale.
Maggiori dettagli costruttivi di detti componenti della cerniera in oggetto la verifica del loro conseguimento degli scopi proposti sono di seguito meglio descritti e resi più evidenti dalla seguente descrizione di una soluzione costruttiva, puramente indicativa e non limitativa, come illustrato anche con l’ausilio di n. 13 figure schematiche riprodotte nelle cinque tavole allegate e delle quali:
la fig. 1 di tav. 1 rappresenta una vista prospettica di un occhiello indipendente, esterno ed applicabile alla parte supcriore dell’occhiello centrale di fig. 2;
la fig. 2 di tav. 1 rappresenta una vista prospettica di un occhiello centrale o intermedio, applicabile al musetto o estremità di frontale per interporsi tra l’occhiello supcriore di
fig. 1 l ’occhiello inferiore di fig. 3;
la fig. 3 di tav. 1 rappresenta una vista prospettica di un occhiello indipendente, esterno ed applicabile alla parte inferiore dell’occhiello di fig. 2;
la fig. 4 di 1 rappresenta una vista prospettica degli occhielli di figg. 1 - 2 e 3, tra loro assemblati per costituire la parte centrale della cerniera in esame;
la fig. 5 di tav. 2 rappresenta una vista prospettica della cerniera di fig. 4, in fase di unione all’estremità di incernieramento di un’astina per occhiali;
la fig. 6 di tav. 2 rappresenta una vista prospettica delia cerniera astina di fig. 5, tra loro già associate ed in fase di unione ad un musetto o estremità di frontale di occhiale;
la fig. 7 di tav. 2 rappresenta una vista prospettica degli stessi elementi di cerniera di fig. 6, nella condizione di loro solidale unione articolata, essendo raffigurati nella posizione di normale apertura astina sul frontale di occhiale;
la fig. 8 di tav. 3 rappresenta una vista di cerniera analoga alla vista di fig. 7, secondo una sua diversa prospettiva;
la fig. 9 di tav. 3 rappresenta una vista prospettica di cerniera analoga alla vista di fig.
8, essendo raffigurata con l’astina in fase di rotazione sul suo frontale di incernieramento;
la fig. 10 di tav. 3 rappresenta una vista prospettica di cerniera analoga alle viste di figg. 8 e 9, essendo raffigurata con fastina in posizione chiusa, rispetto al frontale di incernieramento;
la fig. 11 di tav. 4 rappresenta un vista verticale di una sezione longitudinale del blocco di cerniera di fig. 4, con attigue estremità di astina e di musetto da agganciare a detto blocco;
la fig. 12 di tav. 4 rappresenta la stessa vista verticale ed in sezione longitudinale di fig.
1 1 , con le estremità di astine di musetto già agganciate al blocco di cerniera di fig. 4, conforme alla vista prospettica girata di fig. 7;
la fig. 13 di 5 rappresenta una vista prospettica di un frontale di occhiale che, conforme ad una prima variazione costruttiva, prevede una diversa conformazione dell’occhiello o elemento intermedio della stessa cerniera in esame.
In tutte le figure gli stessi particolari sono rappresentati, o si intendono rappresentati, con lo stesso numero di riferimento.
Con riferimento alle figure citate, il blocco centrale di una cerniera (A), di unione articolata dell’astina (70) al frontale (60) di un occhiale, à ̈ costituito da un occhiello intermedio (10), che à ̈ associabile all<'>estremità di frontale o musetto (60), e da una coppia di occhielli esterni ed indipendenti (30) e (50), che sono associabili allo stesso occhiello intermedio (10) ed di incernieramento di un’astina (70) di occhiale.
Più dettagliatamente e con riferimento particolare alla fig. 2, un occhiello intermedio (10) presenta un corpo laterale (1 1 ) che à ̈ dotato di una sua feritoia superiore (12) ed una corrispondente feritoia inferiore (13), entrambe munite di una rispettiva cavità estrema (12a e 13a) e da un rispettivo attiguo riscontro (12b — 13b).
Lo stesso corpo laterale (1 1 ) à ̈ collegato con una parte cilindrica intermedia (14) che à ̈ solidale ad una parete a tegolo (15), la quale parete (15) à ̈ atta a formare due contrapposte cavità aperte ( 16 e 17) che sono tra loro comunicanti da un foro assiale (18).
Le cavità ( 16 e 17) presentano una loro contrapposta base o bordo assiale del cilindro (14) che à ̈ sagomata a camma radiale o spaziale (20), con superfici radiali inclinate (21 e 22) atte a determinare almeno un vertice (23) ed almeno un fondo (24), per ogni una delle due contrapposte (20), la cui funzione viene di seguito meglio descritta.
Con riferimento alla fig. 1 , un occhiello indipendente (30), da associare all’estremità di
(70), c costituito da un corpo laterale (31 ) e da un corpo centrale cilindrico (34), lungo i quali si insinua una feritoia (32) con cavità di testa (32a) e con attiguo ruscintro (32b), mentre lo stesso corpo cilindrico (34) presenta un gambo coassiale cilindrico (38), disposto sul suo ato inferiore e contrapposto alla feritoia (32).
La parte inferiore di detto corpo cilindrico (34) presenta una sua conformazione a camma radiale o spaziale (20) à ̈ corrispondente alla camma (20) dell’occhiello centrale (10) e che presenta delle analoghe inclinazioni (21 - 22), con vertici (23) e con fondi (24). Naturalmente il diametro del corpo cilindrico (34) e del suo gambo (38) corrispondono al diametro interno del tegolo (15) e del foro (18), per potervi essere alloggiato nel vano (16) e nello stesso foro (18) del medesimo occhiello (10).
Appare evidente il fatto che, ruotando occhiello (30) dopo che sia stato alloggiato nel vano (16) dell’occhiello intermedio (10), si ha uno scorrimento delle pareti inclinate (21 - 22) delle loro superflui a camma (20), obbligando lo stesso occhiello (30) a sollevarsi e riabbassarsi, per portare le rispettive posizioni di vertice (23) e di fondo (24) in una nuova posizione angolare che, vantaggiosamente, à ̈ girata di 90° rispetto alla posizione precedente.
Con riferimento particolare alla fig. 3, anche l’occhiello esterno inferiore (50) à ̈ costituito da un corpo laterale (51 ) e da un corpo centrale cilindrico (54), tra i quali si insinua una feritoia (52) con cavità di testa (52a), e con attiguo riscontro (52b), mentre lo stesso corpo cilindrico (54) à ̈ dotato di un gambo coassiale (58) che à ̈ disposto sul suo lato superiore e contrapposto alla feritoia (52).
La parte superiore di detto corpo cilindrico (54) presenta una sua conformazione a camma radiale (20), con pareti inclinate (21 - 22), con vertici (23) e con fondi (24), secondo quanto già descritto per l’anello centrale (10). Lo stesso corpo (54) à ̈ alloggiabile nel vano (17) mentre il suo gambo cilindrico (58) alloggiabile nel vano cilindrico (18) dell’occhiello intermedio (10) e
conseguentemente, ruotando detto occhiello (50) sull ’occhiello centrale ( 1 0), si determina una sua traslazione assiale corrispondente e contraria a quella già descritta per una corrispondente rotazione dell'occhiello superiore (30).
disposizione dei vertici (23) e dei fondi (24) delle varie cammes (20), applicate alle cavità (16 - 17) dell'occhiello (10) e alle basi interne dei corpi cilindrici (34 e 54) degli occhielli esterni (30 - 50), à ̈ ovviamente tale che l’innesto degli occhielli esterni (30 - 50) con l’occhiello intermedio (10) determini la formazione di un blocco centrale di cerniera (A) che li possa disporre in posizione allineata, come esemplificato in fig. 4, oppure in posizione ortogonale, come esemplificato nella fig. 10, passando anche per una posizione intermedia, esemplificata in fìg. 9, tale posizione essendo precaria, in vista dello scatto di apertura o di chiusura astina (70) che vi à ̈ associata.
Con riferimento alla fìg. 5, come già citato, à ̈ rappresentata l’estremità o lato di incernieramento di un’astina preferibilmente metallica (70), da associare agli occhielli esterni (30 - 50) del blocco di cerniera (A), così come con riferimento alla fìg. 6 à ̈ rappresentato anche un musetto (60) o lato esterno di un frontale di occhiale, da associate all’occhiello intermedio (10) dello stesso blocco di cerniera (A).
Più dettagliatamente, l’estremità di incernieramento dell’astina (70) presenta una coppia di rebbi (71 - 72) con rispettivo uncino di testa (71 a — 72a) preceduti da cavità (71 b — 72b), avendo uno spessore e delle dimensioni atte ad essere alloggiata nelle feritoie (32 - 52) degli occhielli (30 e 50), come di seguito specificato.
Analogamente, anche l’estremità di incernieramento del musetto (60) presenta una sua coppia di rebbi (61 - 62) con loro uncinetti di testa (6 la - 62a) preceduta da una coppia di cavità (61 b - 62b), avendo uno spessore e delle dimensioni atte ad essere alloggiato nelle feritoie (12 - 13) dell’occhiello centrale (10) del blocco di cerniera (A).
Con riferimento particolare alle figg. 7 - 8 - 11 e 12, risulta evidente che l’unione articolata
dell’astina (70) al musetto o frontale (60) di un occhiale à ̈ resa possibile dall’ interposizione del blocco di cerniera (A), con l'innesto dei rebbi (71 - 72) della stessa astina (70) nelle feritoie (32 - 52) degli occhielli esterni (30 - 50), oltre che con l’innesto dei rebbi (61 - 62) del medesimo musetto (60) nelle feritoie (12 e 13) dell’occhiello intermedio (10).
Più dettagliatamente, dopo aver assemblato tra loro gli occhielli (10 - 20 e 30), conforme quanto già specificato ed esemplificato anche in fig. 4, si procede ad allineare i rebbi (71 e 72) dell’astina (70) in corrispondenza delle feritoie (32) dell’occhiello (30) e (52) dell’occhiello (50) del blocco di cerniera (A). Con leggera pressione, si spingono detti rebbi (71 - 72) lungo dette feritoie (32 - 52), provocando una leggera divaricazione dei rebbi (71 — 72) che consente alle loro estremità uncinate (71 a — 72a) di superare il rispettivo riscontro (32b — 52b) di dette feritoie (32 - 52), andandosi ad alloggiare nelle cavità ribassale (32a - 52a) dei rispettivi occhielli esterni (30 - 50), dove detti rebbi (71 - 72), reagiscono alla divaricazione forzata c rientrano nella condizione normale, assicurando la stabile unione dell’astina (70) agli stessi occhielli (30 — 50) del blocco di cerniera (A).
Analogamente, si procede ad allineare i rebbi (61 - 62) del musetto (60) in corrispondenza delle feritoie (12 - 13) dell’occhiello centrale (10) del blocco di cerniera (A). Con leggera pressione, si spingono detti rebbi (61 - 62) lungo le stesse feritoie (12 - 13), provocandone una leggera divaricazione che consente alle loro estremità uncinate (61 a - 62a) di superare il rispettivo riscontro ( 12b — 13b) di dette feritoie (12 - 13), andandosi ad alloggiare nelle cavità ribassate ( 12a — 12a) dello stesso occhiello centrale (10), dove detti rebbi (61 - 62) rientrano dalla divaricazione ed assicurano la stabile unione del musetto (60) a detto occhiello centrale ( 10) della cerniera (A).
Con riferimento alle fìgg. 8 - 9 e 10, risulta evidente il fatto che, considerando ferma la condizione del musetto (60) o estremità di frontale di un occhiale, rispetto al blocco di cerniera
( A ) e particolarmente al suo occhiello centrale ( 1 0) che rimane solido al lo stésso musetto (60), à ̈ possibile esercitare una leggera spinta esterna sull’astina (70), per determinarne una sua rotazione di chiusura, durante la quale gli occhielli esterni (30 - 50) ruotano e si distanziano dall’occhiello centrale (10), per effetto dello scorrimento delle rispettive pareti inclinate (21 -22) delle reciproche superfici a camma (20), fintanto che detto scorrimento raggiunge il loro vertice (23), indicativamente quando astina (70) sia posizionata nella condizione di equilibrio instabile di fig. 9, disponendosi a 45° rispetto alle posizioni ortogonali di apertura di fig. 8 e di chiusura di fig. 10. In questa condizione instabile, si ha la massima divaricazione dei rebbi (71 -72), come evidenziato dalla stessa fig. 9, mentre, continuando appena la stessa spinta. astina (70) scatta fino a raggiungere la condizione di chiusura di fig. 10, nella quale le superfici inclinate (21 - 22) delle rispettive cammes (20) si portano nella posizione ribassata (24), riducendo al minimo lo sforzo di divaricazione dei rebbi (71 — 72), i quali comunque assicurano la stabile unione degli occhielli esterni (30 - 50) all’occhiello centrale (10), oltre che una solida ed amovibile unione dell’astina (70) e del musetto (60) al blocco di cerniera (A).
Naturalmente, invertendo l’azione di spinta sul astina (70), si invertono anche gli scorrimenti delle pareti inclinate (21 - 22) delle rispettive superfici radiali a camma (20) che, partendo dalla posizione chiusa di fig. 10, consentono di raggiungere da prima la posizione di equilibrio instabile di fig. 9, per poi avere lo scatto di apertura che porta alla posizione di fig. 8.
Si realizza così un occhiale che sia privo di ogni vite o perno di incernieramento e quindi dei disagi di una loro oltre che di ogni altro problema attuale di stabile unione articolata delle parti incernierate, conforme allo scopo principale specificato.
Sempre con la presente innovazione, si elimina l’attuale necessità di dover applicare ingombranti molle spiralate o lamellari che, per quanto di ridotte dimensioni e quindi di limitata capacità elastica, contribuiscono sempre a sovradimensionare le attuali cerniere elastiche, oltre che incidere sulla loro precaria solidità, conforme ad un altro degli scopi specificati.
L’ indipendenza degli occhielli esterni (30 50) e la loro unione all’astina (70) per mezzo delle feritoie (32 - 52), così come l’unione del occhiello centrale (10) al musetto (60) per mezzo delle feritoie (12 - 13) eliminano completamente la necessità di ricorrere a saldature o a complessi fissaggi meccanici della cerniera (A) alle astine (70) e al musetto (60), conforme ad un altro degli scopi specificati.
La traslazione assiale degli occhielli esterni (30 - 50) che determina lo scatto di apertura e di chiusura avviene per scorrimento delle pareti inclinate (21 - 22) delle varie cammes (20), senza problemi di erosione o consumo delle superfici a vista delle astine (70) o dei musetti (60), conforme ad una altro degli scopi specificati.
Come già specificato, la fig. 13 rappresenta una prima variazione costruttiva della cerniera fino ad ora descritta ed illustrata. Conforme questa variazione costruttiva, un occhiello centrale (10’) presenta una parte laterale (1 ) con attigua parte cilindrica ( 14’ ), con parete a grondaia (15'), con foro assiale (18’) e con contrapposte superfici di testa a cammes (20’), secondo quanto già descritto per il precedente occhiello centrale ( ) ma, il suo corpo laterale (1 Γ) differisce dalla conformazione del corrispondente corpo laterale (1 1 ) per il fatto di essere privo delle feritoie (12 - 13) ed essere invece munito di una unica feritoia centrale (12’) nella quale si innestano le estremità aperte (6 e 62’) del musetto (60') del frontale di occhiale (F). Dette estremità (6 c 62’) sono dotate di rispettivi uncini di testa (6 la’ e 62a’) e di attigue gole (61 b’ - 62b').
Sul lato interno del corpo laterale (1 ) à ̈ saldato o comunque stabilmente fissato un dado o sede filettata (63) che à ̈ resa comunicante con il foro o feritoia (12’) della parte laterale (1 Γ) dell’occhiello (10’).
Secondo questa variazione costruttiva, i rebbi o estremità aperte (6 — 62’) del frontale di occhiale (F) sono alloggiati nel vano (12’) del musetto ( 10’), in modo che le loro gole (61 b’ e 62b’) si dispongano in asse con il foro filettato (63) dove si avvita il grano filettato (64). Con l’avvitamento del grano (64) la sua punta (64a) si insinua tra le stesse gole (61 b’ — 62b’) provocandone una leggera divaricazione che porta le stesse estremità (61 a’ - 62a’) in battuta contro i bordi verticali della feritoia (12’). In questo modo, il frontale (F) risulta stabilmente ed amovibilmente unito al suo musetto (1 1 ’) ed associabile agli occhielli esterni (30 - 50) per formare comunque una cerniera (A) di occhiale, secondo quanto già specificato.
Naturalmente la parte laterale (1 ) può essere realizzata ad angolo, come esemplificato in fig, 13, oppure può essere più corta e rettilinea, indicativamente come in fig. 2, prevedendo di associare la sua feritoia (12’) alle estremità (6 e 62’) che saranno preventivamente piegate per allinearsi all’astina (70) in posizione aperta.
Altre variazioni costruttive delle presente cerniera possono essere naturalmente realizzate. A titolo di esempio, si vuole indicare la possibilità di realizzare cerniere (A) con un solo occhiello (30) da associare all’astina (70), con conseguente riduzione del numero di cammes (20) e con semplificazione della forma anche dell’occhiello fisso (10), così come à ̈ possibile dotare l’estremità (11) dello stesso occhiello (10) di opportuni agganci o attacchi per la sua applicazione diretta alle lenti, nella realizzazione di occhiali così detti a tre pezzi.
Queste ed altre analoghe modifiche o adattamenti si intendono comunque rientranti nell’originalità del trovato che si vuole proteggere.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI “CERNIERA CON OCCHIELLI A CAMMA CIRCOLARE, PER L’ARTICOLAZIONE ELASTICA DELLE ASTINE AL FRONTALE DI OCCHIALE†1.- Cerniera con occhielli a camma circolare, per l’articolazione elastica delie astine al frontale di occhiale, per la cui realizzazione non sono previste saldature di occhielli o di altre parti di unione alle rispettive estremità di frontale e di astina, oltre che non essere previsto l’inserimento di viti o perni di articolazione, caratterizzata dal fatto di prevedere la realizzazione di una cerniera che à ̈ costituita da una coppia di due occhielli indipendenti esterni, da agganciare a due rebbi ricavati all’estremità di incernieramento del astina, e di un occhiello intermedio, da agganciare a due rebbi ricavati alle due estremità laterali di incernieramento del frontale di occhiale, detto occhiello intermedio essendo dotato di un corpo centrale avente due cavità aperte coassiali, con di fondo sagomate a camma radiale o circolare, sulle quali superfici possono ruotare c scorrere corrispondenti e contrapposte superfici radiali a camma degli occhielli esterni che, con la rotazione delle astine a cui sono associati, provocano una traslazione assiale degli stessi occhielli esterni, contro la quale traslazione si oppongono elasticamente i rebbi delle estremità di incernieramento delle astine, determinando lo scatto di apertura e di chiusura del le stesse astine sul frontale di occhiale; 2.- Cerniera con occhielli a camma circolare, come alla rivendicazione I , caratterizzata dal fatto che il blocco centrale di una cerniera (A), di unione articolata del astina (70) al frontale (60) di un occhiale, à ̈ costituito da un occhiello intermedio (10), che à ̈ associabile alle estremità di un frontale o musetto (60), e da una coppia di occhielli esterni ed indipendenti (30) e (50), che sono associabili allo stesso occhiello intermedio (10) ed all'estremità di incernieramento di un’astina (70) di occhiale; 3.- Cerniera con occhielli a camma circolare, come alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che un occhiello intermedio ( 10) presenta un corpo laterale (1 I ), il quale à ̈ dotato di una sua feritoia superiore (12) ed una corrispondente feritoia inferiore ( 13), entrambe munite di una rispettiva cavità estrema ( 12a c 3a) e da un rispettivo attiguo riscontro (12b - 13b), oltre che di una parte cilindrica intermedia ( 14) che à ̈ solidale ad una parete a tegolo (15), la quale parete (15) à ̈ atta a formare due contrapposte cavità aperte (16 e 17) che sono tra loro comunicanti da un foro assiale (18); 4.- Cerniera con occhielli a camma circolare, come alle rivendicazioni 2 e 3, caratterizzata dal fatto che le cavità (16 e 17) presentano una loro contrapposta base o bordo assiale del cilindro (14) che à ̈ sagomata a camma radiale o spaziale (20), con superfici radiali inclinate (21 e 22) atte a determinare almeno un vertice (23) ed almeno un fondo (24), per ogni una delle due contrapposte (20); 5.- Cerniera con occhielli a camma circolare, per articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale, come alle rivendicazioni I e 2, caratterizzata dal fatto che un occhiello indipendente (30), da associare anche all’estremità di un’astina (70), à ̈ costituito da un corpo laterale (31 ) e da un corpo cilindrico (34), lungo i quali si insinua una feritoia (32) con cavità di testa (32a) e con attiguo riscontro (32b), mentre io stesso corpo cilindrico (34) presenta un gambo coassiale cilindrico (38), disposto sul suo lato inferiore e contrapposto alla feritoia (32), dove la parte inferiore di detto corpo cilindrico (34) presenta una sua conformazione a camma radiale o spaziale (20) che à ̈ corrispondente alla camma (20) dell'occhiello centrale ( 10) e che presenta delle analoghe dimensioni ed inclinazioni (21 - 22), con vertici (23) e con fondi (24); 6.- Cerniera con occhielli a camma circolare, per l’articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale, come alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che un occhiello esterno inferiore (50) à ̈ costituito da un corpo laterale (51) e da un corpo cilindrico (54), tra i quali si insinua una feritoia (52) con cavità di testa (52a), c con attiguo riscontro (52b), mentre lo stesso corpo cilindrico (54) à ̈ dotato di un gambo coassiale (58) che à ̈ disposto sul suo ato superiore e contrapposto alla feritoia (52), dove la parte superiore di detto corpo cilindrico (54) presenta una sua conformazione a camma radiale (20), con pareti inclinate (21 - 22), con vertici (23) e con fondi (24), che à ̈ corrispondente alla camma (20) dell’anello centrale ( 10) e che presenta delle analoghe dimensioni; 7.- Cerniera con occhielli a camma circolare, come alle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che i corpi cilindrici (34 - 54) degli occhielli esterni (30 - 50) sono alloggiabili nei vani aperti (16 - 17) dell’occhiello centrale ( 10), con alloggiamento dei loro rispettivi gambi (38 - 58) nel foro assiale ( 18) dello stesso occhiello centrale (10), in modo tale che le supcrfici a camma (20) del corpo centrale (10) si innestino con le superfici a camma (20) dei contrapposti occhielli esterni (30 — 50), determinandone una loro disposizione allineata che può essere fatta ruotare in una disposizione ortogonale; 8.- Cerniera con occhielli a camma circolare, per l’articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale, come alle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzata dal fatto che un’astina metallica (70), da associare agli occhielli esterni (30 - 50) del blocco di cerniera (A), presenta una coppia di rebbi (71 - 72) con rispettivo uncino di testa (71 a - 72a) preceduti da cavità (71 b - 72b), avendo uno spessore e delle dimensioni atte ad essere alloggiata nelle feritoie (32 - 52) degli stessi occhielli (30 50); 9.- Cerniera con occhielli a camma circolare, come alle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzata dal fatto che un musetto (60) o estremità di frontale (F) presenta una sua coppia di rebbi (61 a -62a) preceduta da una coppia di cavità (61 b - 62b), avendo uno spessore e delle dimensioni atte ad essere alloggiati nelle feritoie (12 - 13) dell’occhiello centrale (10) del blocco di cerniera (A); 10,- Cerniera con occhielli a camma circolare, per l’articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale, come alle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzata dal fatto che, con una leggera spinta dell’astina (70), già associata ai suoi occhielli (30 - 70), si provoca uno scorrimento tra le loro superfici inclinate (21 — 22) e le reciproche superfici a camma (20) dell'occhiello intermedio ( 10), per il quale scorrimento si determina una traslazione assiale degli stessi occhielli (30 - 50), tale traslazione consentendo di ottenere uno scatto di apertura e di chiusura dell’astina (70), per effetto della pressione esercitata dai loro rebbi (71 - 72) sugli occhielli esterni (30 - 50) in fase di traslazione assiale; 11.- Cerniera con occhielli a camma circolare, come alle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzata dal fatto che un occhiello centrale (10’) presenta una parte cilindrica (14’) con parete a grondaia ( 15' ), con foro assiale ( 18' ) e con contrapposte superfici di lesta a cammes (20’), dove il corpo laterale (11 ’) à ̈ munito di una coppia di una feritoia (12’) nella quale si innestato le estremità aperte (6 e 62’) di un musetto (60’) del frontale di occhiale (F), le quali estremità (6Γ e 62’) sono dotate di rispettivi uncini di testa (61a’ e 62a’) e di attigui ribassi (61 b’ - 62b' ), che sono bloccabili, per pressione entro il vano (12’), da un grano (64) avvitato ad una sede filettata (63) solidale al musetto (60’).
IT000008A 2013-05-09 2013-05-09 "cerniera con occhielli a camma circolare, per l'articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale" ITBL20130008A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000008A ITBL20130008A1 (it) 2013-05-09 2013-05-09 "cerniera con occhielli a camma circolare, per l'articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale"
US14/890,083 US9541770B2 (en) 2013-05-09 2014-05-09 Hinge with circular cam eyelets, for the elastic articulated joining of the temples to the front of an eyeglass frame
DK14722680.7T DK2994792T3 (en) 2013-05-09 2014-05-09 HANGING WITH CIRCULAR CAM-EYELET TO ELASTIC LEADED CONNECTION OF GLASS BARS TO THE FRONT OF A GLASS FRAME
EP14722680.7A EP2994792B1 (en) 2013-05-09 2014-05-09 Hinge with circular cam eyelets, for the elastic articulated joining of the temples to the front of an eyeglass frame
PCT/EP2014/059531 WO2014180976A1 (en) 2013-05-09 2014-05-09 Hinge with circular cam eyelets, for the elastic articulated joining of the temples to the front of an eyeglass frame
ES14722680.7T ES2628159T3 (es) 2013-05-09 2014-05-09 Bisagra con ojetes de leva circulares, para la unión elástica articulada de las patillas a la parte frontal de una montura de gafas
PT147226807T PT2994792T (pt) 2013-05-09 2014-05-09 Articulação com olhais com excêntricos circulares para a união articulada elástica de hastes à parte dianteira de uma armação de óculos

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000008A ITBL20130008A1 (it) 2013-05-09 2013-05-09 "cerniera con occhielli a camma circolare, per l'articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBL20130008A1 true ITBL20130008A1 (it) 2014-11-10

Family

ID=48877310

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000008A ITBL20130008A1 (it) 2013-05-09 2013-05-09 "cerniera con occhielli a camma circolare, per l'articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale"

Country Status (7)

Country Link
US (1) US9541770B2 (it)
EP (1) EP2994792B1 (it)
DK (1) DK2994792T3 (it)
ES (1) ES2628159T3 (it)
IT (1) ITBL20130008A1 (it)
PT (1) PT2994792T (it)
WO (1) WO2014180976A1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10379374B2 (en) * 2014-09-22 2019-08-13 Rasheed Bernard Walker Interchangeable eyeglasses
IT201600070985A1 (it) * 2016-07-07 2018-01-07 Safilo Sa Fabbrica Italiana Lavorazione Occhiali Spa Dispositivo per il fissaggio di parti componenti di montature per occhiali ed occhiali includenti detto dispositivo di fissaggio
IT201600117081A1 (it) * 2016-11-18 2018-05-18 Riccardo Baldini Cerniera per occhiali.
IT201700021430A1 (it) * 2017-02-24 2018-08-24 Ideal Srl Complesso per montatura per occhiali comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta di detta montatura
IT201700111345A1 (it) * 2017-10-04 2019-04-04 Riccardo Baldini Cerniera per occhiali.
JP7240701B2 (ja) * 2018-04-09 2023-03-16 川本光学工業株式会社 眼鏡枠
FR3082632B1 (fr) * 2018-06-19 2023-02-10 Minima Monture de lunettes a element insere lateralement
IT201900008262A1 (it) * 2019-06-06 2020-12-06 Safilo Spa Montatura per occhiali
US10690937B1 (en) * 2019-10-17 2020-06-23 Banjohtos, LLC Modular spectacles with multi-piece hinge
BR112022010066A2 (pt) 2019-12-23 2022-09-06 Luxottica Srl Dobradiça do tipo flex para óculos
JP2022021384A (ja) * 2020-07-22 2022-02-03 株式会社サンリーブ メガネフレームのツル継手構造
CN112198673A (zh) * 2020-11-18 2021-01-08 鹰潭市新森维光学有限公司 一种眼镜镜腿与镜架之间的连接结构
CN113687524B (zh) * 2021-08-31 2023-04-07 歌尔科技有限公司 智能眼镜铰链结构
WO2025057072A1 (en) * 2023-09-12 2025-03-20 Luxottica S.R.L. Hinge for eyeglasses and eyeglasses with hinge
US11994753B1 (en) * 2023-12-20 2024-05-28 Asar McClendon Modular frame system for glasses

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060213031A1 (en) * 2005-03-22 2006-09-28 Shouye Niu Spring Hinge Using Clutch Structure for Eyeglasses
EP1722264A1 (en) * 2005-05-09 2006-11-15 Liberty Sport Inc. Impact resistant eyewear frame assembly having a split frame and fastener reinforcement
WO2010007692A1 (ja) * 2008-07-18 2010-01-21 Wakayoshi Shuji 眼鏡用蝶番及びそれを備えた眼鏡フレーム
US20110080556A1 (en) * 2009-10-02 2011-04-07 Oakley, Inc. Eyeglass earstem with enhanced performance

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT8234876U1 (it) 1982-06-16 1983-12-16 Comet Spa Cerniera elastica per stanghette di occhiali
IT208189Z2 (it) 1986-09-23 1988-04-11 Safilo Spa Cerniera per l'articolazione elastica di un'astina al telaio frontale di una montatura d'occhiali.
DE8905610U1 (de) 1989-05-04 1990-08-30 OBE-Werk Ohnmacht & Baumgärtner GmbH & Co KG, 7536 Ispringen Federscharnier für Brillen
FR2735879B1 (fr) * 1995-06-20 1997-09-19 Chevassus Monture de lunettes a charniere elastique
IT1307972B1 (it) 1999-09-29 2001-11-29 Tiziano Tabacchi Perfezionamento di astina di occhiali con estremita' dotata di mollaelasticizzante.
ITBL20020015A1 (it) 2002-10-30 2004-04-30 Iride S R L Cerniera elasticizzata con perno bloccato ed occultato,particolarmente per astine di occhiali.
DE102004054841B4 (de) 2004-04-16 2008-01-31 Paris Frost Elastisches Gelenk für Brillen
US7410253B2 (en) 2004-05-13 2008-08-12 Ic! Berlin Brillenproduktions Gmbh Spectacles
DE102005034885B4 (de) 2005-07-26 2008-01-24 Ic! Berlin Brillenproduktions Gmbh Brille

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060213031A1 (en) * 2005-03-22 2006-09-28 Shouye Niu Spring Hinge Using Clutch Structure for Eyeglasses
EP1722264A1 (en) * 2005-05-09 2006-11-15 Liberty Sport Inc. Impact resistant eyewear frame assembly having a split frame and fastener reinforcement
WO2010007692A1 (ja) * 2008-07-18 2010-01-21 Wakayoshi Shuji 眼鏡用蝶番及びそれを備えた眼鏡フレーム
US20110080556A1 (en) * 2009-10-02 2011-04-07 Oakley, Inc. Eyeglass earstem with enhanced performance

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014180976A1 (en) 2014-11-13
EP2994792B1 (en) 2017-03-15
DK2994792T3 (en) 2017-07-03
US9541770B2 (en) 2017-01-10
EP2994792A1 (en) 2016-03-16
PT2994792T (pt) 2017-06-27
US20160124244A1 (en) 2016-05-05
ES2628159T3 (es) 2017-08-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBL20130008A1 (it) &#34;cerniera con occhielli a camma circolare, per l&#39;articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale&#34;
ITPD20100056U1 (it) Cerniera per occhiali
ITBL20130001A1 (it) Occhiale con astine a snodo magnetico e con spina di posizionamento
IT201600070985A1 (it) Dispositivo per il fissaggio di parti componenti di montature per occhiali ed occhiali includenti detto dispositivo di fissaggio
ITUD20090001U1 (it) Cerniera per occhiali
IT201800002345A1 (it) Cerniera elastica per la montatura in plastica di un occhiale e metodo di assemblaggio di detta cerniera elastica a detta montatura
ITVI20000132A1 (it) Occhiale con lenti del tipo senza montatura
ITBL20090006A1 (it) Cerniera elastica ad innesto su montature di occhiali
ITMI20121833A1 (it) Cerniera ad asse di articolazione inclinato per astine di occhiali e montatura di occhiali che incorpora tale cerniera.
ITPD20140001U1 (it) Cerniera elastica per montature in plastica di occhiali
KR200471547Y1 (ko) 디자인과 조립성을 향상시키는 안경의 다리 결합구조
ITBL970010A1 (it) Cerniera elastica per occhiali.
ITBO20090209A1 (it) Metodo per il montaggio di una maniglia a cremonese su un infisso.
ITBL20090008A1 (it) Astina di occhiali a posizione e lunghezza regolabili, particolarmente per bambini.
ITBL20130015A1 (it) &#34;cerniera senza vite per astine intercambiabili di occhiali&#34;
ITBL20010012U1 (it) Cerniera con spallamento mobile per la regolazione della divaricazione massima delle astine di occhiali
IT202100014462A1 (it) Cerniera con perno a scomparsa, per l&#39;articolazione delle astine di occhiale e suo metodo di assemblaggio
ITBL20070025A1 (it) Montatura di occhiale con astine girevoli e retrattili.
ITBL20130012A1 (it) &#34;metodo di formazione da lamiera, con applicazione alle lenti, del ponte e dei musetti di occhiali a tre pezzi&#34;
IT202000016501A1 (it) Cerniera occhiali con regolazione variabile meccanica per angolo pantoscopico e apertura d&#39;asta
IT201800005098U1 (it) Cerniera per occhiali
ITBL20070003A1 (it) Cerniera con astina ad inserto cilindrico registrabile, particolarmente per occhiali.
IT201800009767A1 (it) Cerniera per montature di occhiali e metodo di assemblaggio di detta cerniera
IT201700021430A1 (it) Complesso per montatura per occhiali comprendente una cerniera a molla e un elemento di rinforzo per l’asta di detta montatura
IT201900003365A1 (it) Cerniera ad elementi incassati, particolarmente per mobili