[go: up one dir, main page]

ITBA20120020U1 - "dispositivo chirurgico a doppio canale di accesso addominale" - Google Patents

"dispositivo chirurgico a doppio canale di accesso addominale"

Info

Publication number
ITBA20120020U1
ITBA20120020U1 IT000020U ITBA20120020U ITBA20120020U1 IT BA20120020 U1 ITBA20120020 U1 IT BA20120020U1 IT 000020 U IT000020 U IT 000020U IT BA20120020 U ITBA20120020 U IT BA20120020U IT BA20120020 U1 ITBA20120020 U1 IT BA20120020U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
surgical device
head
support body
extractor
mandrel
Prior art date
Application number
IT000020U
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Nuzziello
Original Assignee
Vincenzo Nuzziello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vincenzo Nuzziello filed Critical Vincenzo Nuzziello
Priority to IT000020U priority Critical patent/ITBA20120020U1/it
Priority to US14/391,396 priority patent/US20150073221A1/en
Priority to EA201491839A priority patent/EA201491839A1/ru
Priority to PCT/IB2013/000649 priority patent/WO2013153432A1/en
Priority to EP13724866.2A priority patent/EP2836146B1/en
Publication of ITBA20120020U1 publication Critical patent/ITBA20120020U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/34Trocars; Puncturing needles
    • A61B17/3417Details of tips or shafts, e.g. grooves, expandable, bendable; Multiple coaxial sliding cannulas, e.g. for dilating
    • A61B17/3421Cannulas
    • A61B17/3423Access ports, e.g. toroid shape introducers for instruments or hands
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/02Surgical instruments, devices or methods for holding wounds open, e.g. retractors; Tractors
    • A61B17/0218Surgical instruments, devices or methods for holding wounds open, e.g. retractors; Tractors for minimally invasive surgery
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/34Trocars; Puncturing needles
    • A61B17/3417Details of tips or shafts, e.g. grooves, expandable, bendable; Multiple coaxial sliding cannulas, e.g. for dilating
    • A61B17/3421Cannulas
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/34Trocars; Puncturing needles
    • A61B17/3474Insufflating needles, e.g. Veress needles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/34Trocars; Puncturing needles
    • A61B17/3498Valves therefor, e.g. flapper valves, slide valves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/34Trocars; Puncturing needles
    • A61B17/3417Details of tips or shafts, e.g. grooves, expandable, bendable; Multiple coaxial sliding cannulas, e.g. for dilating
    • A61B17/3421Cannulas
    • A61B2017/3445Cannulas used as instrument channel for multiple instruments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/34Trocars; Puncturing needles
    • A61B17/3417Details of tips or shafts, e.g. grooves, expandable, bendable; Multiple coaxial sliding cannulas, e.g. for dilating
    • A61B17/3421Cannulas
    • A61B2017/3445Cannulas used as instrument channel for multiple instruments
    • A61B2017/3449Cannulas used as instrument channel for multiple instruments whereby the instrument channels merge into one single channel
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/34Trocars; Puncturing needles
    • A61B17/3462Trocars; Puncturing needles with means for changing the diameter or the orientation of the entrance port of the cannula, e.g. for use with different-sized instruments, reduction ports, adapter seals
    • A61B2017/3466Trocars; Puncturing needles with means for changing the diameter or the orientation of the entrance port of the cannula, e.g. for use with different-sized instruments, reduction ports, adapter seals for simultaneous sealing of multiple instruments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/34Trocars; Puncturing needles
    • A61B2017/347Locking means, e.g. for locking instrument in cannula

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Endoscopes (AREA)

Description

Descrizione
“ Dispositivo chirurgico a doppio canale di accesso addominale ”
Forma oggetto del presente modello di utilità un dispositivo medico-chirurgico, in gergo denominato trocar, per interventi chirurgici in laparoscopia.
La laparoscopia, è una tecnica chirurgica che prevede Γ esecuzione di un intervento chirurgico senza praticare una laparotomia ma utilizzando una telecamera collegata ad un monitor e strumenti chirurgici quali forbici, pinze, elettrocoagulatori, suturatrici, porta-aghi, ecc., che vengono introdotti, attraverso piccole incisioni effettuate nella parete addominale. A tale scopo, è necessario, preliminarmente, introdurre nel cavo addominale un gas, normalmente o C02 o protossido di azoto, in modo da creare lo spazio necessario per poter manovrare gli strumenti. Successivamente viene introdotta una telecamera e, sotto il diretto controllo visivo, si introducono gli altri trocar attraverso i quali vengono inseriti gli strumenti chirurgici veri e propri.
Il trocar oggetto del presente modello di utilità è del tipo a doppio canale, ovvero dotato di due cannule fra loro parallele in grado di poter allocare, contemporaneamente, una telecamera e uno strumento chirurgico o due strumenti chirurgici.
Come è noto, per poter effettuare un intervento in laparoscopia è necessario che il paziente non sia stato sottoposto in precedenza ad interventi utilizzanti la medesima tecnica operatoria.
L’impedimento principale è rappresentato dalla presenza di aderenze postoperatorie che costituiscono un vero muro talvolta invalicabile. La padronanza e la costante pratica della tecnica laparoscopica hanno progressivamente allargato il campo delle applicazioni, fra queste anche l’approccio ad addomi già operati.
La maggiore difficoltà resta, comunque, l’ingresso e la visione completa in spazi adeguati per ottenere una triangolazione sufficiente per l’esecuzione di qualsiasi procedura.
Pertanto, risulta necessario in questi casi aprirsi una strada tra le aderenze fino a creare un campo sufficientemente ampio, per l’introduzione dei trocars.
Altro problema, non secondario, è il sempre più frequente ricorso alla laparoscopia diagnostica, valida e utile soprattutto nella stadiazione di patologie neoplastiche addominali. In questi casi, la minore invasività e la migliore visione d’insieme unite ai migliori risultati clinici e ad un maggiore gradimento per la procedura da parte del paziente, costituiscono vantaggi non trascurabili.
Scopo del presente modello di utilità è quello di risolvere le problematiche legate alla chirurgia laparoscopica, garantendo maggiore efficienza, maggiore sicurezza, minima invasività e massima utilità, adeguandosi all’attuale tendenza chirurgica di singolo accesso con singola incisione ombelicale definita comunemente “Single port for two”.
Un ulteriore scopo, è quello di dotare la camicia per rinserimento del trocar, di una valvola bicuspide mobile che, oltre a fornire un’ottima tenuta del pneumoperitoneo, all’ occorrenza può essere rimossa, talora ci fossero le esigenze di effettuare uno svuotamento rapido dell’addome o eventualmente estrarre da tale accesso pezzi anatomici anche importanti.
Un ulteriore scopo è quello di fornire un trocar attraverso il quale sia possibile allocare, contemporaneamente, sia un’ottica, sia uno strumento da presa o da taglio senza che questi si ostacolino a vicenda.
Ancora uno scopo è quello di consentire, attraverso un miglior posizionamento dei rubinetti per l’introduzione della CO2, e Γ eliminazione di spigoli dal corpo principale di supporto consentendo, di conseguenza, una maggiore libertà di manovra da parte dell’operatore.
Infine, il trocar si prefigge lo scopo di ridurre quanto più possibile il rischio di ledere organi interni durante la sua introduzione nell’addome, a differenza di quanto accade nell’ introduzione di quelli dotati di lama.
Questi ed altri scopi come meglio appariranno dalla descrizione che segue, sono raggiunti dal dispositivo di cui al presente modello che viene descritto nel seguito in un’esecuzione preferita non limitativa di ulteriori sviluppi nell’ambito del brevetto, con l’aiuto delle tavole di disegno allegate che illustrano le seguenti figure:
fig.l, una vista in assonometria esplosa del dispositivo chirurgico a doppio canale di accesso in una sua esecuzione preferita;
fig.2, una vista in assonometria del dispositivo chirurgico di cui a figura 1 completamente assemblato;
fig.3, una vista laterale, dei tre elementi principali del trocar disassemblati lato lungo, del corpo di supporto;
fig.4, una vista in sezione del trocar;
fig. 5, una vista in assonometria esplosa del mono-mandrino comprensivo della valvola bicuspide e dell’ occhiale blocca valvola;
fig. 6, una vista dall’alto del corpo di supporto;
fig. 7, una vista laterale, lato lungo, del corpo di supporto di cui a figura 6;
fig. 8, una vista laterale, lato corto, del corpo di supporto di cui a figure 6 e 7; fig. 9, una vista dal basso del corpo di supporto di cui a figure 6, 7 e 8;
fig. 10, una vista in assonometria deH’elisse blocca guarnizione dell’estrattore; fig. 11 , una vista laterale in sezione dell’estrattore;
fig. 12, una vista laterale dell’estrattore.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, il dispositivo chirurgico di cui al presente modello, che è qui identificato nel suo complessivo con 1, si compone di tre elementi principali: un estrattore 2, un mono-mandrino 3 a due cannule 31 e un corpo di supporto 4 con rubinetti 7 inglobati.
Con riferimento alla figura 5, il componente principale del dispositivo chirurgico è il mono-mandrino 3, quest’ultimo comprende due cannule 31, parallele e di uguale lunghezza e medesimo diametro interno, connesse e fuse insieme, e in grado di poter allocare, contemporaneamente, un’ottica e uno strumento da presa o da taglio necessari per l’intervento.
L’imboccatura superiore 33 ad imbuto 32 del mono-mandrino 3, incorpora al suo interno una valvola bicuspide mobile 5 in gomma siliconata saldamente ancorata al mono-mandrino 3 mediante un occhiale blocca valvola 6, dotato allo scopo di quattro denti elastici di fissaggio 61 che si incastrano in altrettante sedi 35 ricavate aH’intemo deH’imboccatura 33.
L’ancoraggio dell’ occhiale blocca valvola 6 mediante i suddetti denti elastici di fissaggio 61, fornisce la possibilità di rimuovere, all’ occorrenza, la valvola bicuspide mobile 5 qualora sia necessario asportare pezzi anatomici importanti.
Con riferimento, in particolare, alle figure da 6 a 9, un ulteriore importante componente del dispositivo chirurgico 1, è il corpo 4 il quale, congiuntamente al mono-mandrino 3, oltre a divaricare i tessuti, hanno il compito di guidare rinserimento degli strumenti chirurgici aH’intemo dell’addome del paziente.
Detto corpo 4 è costituito da un tubo ovale 41, una testa 42, due rubinetti 7 inglobati a detta testa 42, alette 43 di stabilizzazione del medesimo corpo 4 dopo il suo inserimento nel corpo del paziente.
Su dette alette 43, sono ricavati tre fori 44 il cui scopo è quello di consentire il passaggio dei fili di sutura.
Esternamente alla testa 42 del corpo 4 sono presenti quattro sbalzi 46 nei quali vanno ad incastrarsi i quattro denti elastici 81 posizionati perpendicolarmente all’ellisse blocca guarnizione 8.
L’adozione di un ancoraggio mediante denti elastici 81 rende amovibile l’ellisse blocca guarnizione 8 dal corpo 4.
Allo scopo di aumentare la tenuta pneumatica del corpo 4 la superficie esterna del tubo ovale 41 presenta una serie di anelli di tenuta 45 che fungono da zigrinatura di tenuta che impediscono la fuoriuscita, tramite risalita, della C02 dall’interno del corpo del paziente.
Come accennato, il corpo 4 è dotato di due rubinetti 7 di cui un rubinetto 7a per l’immissione ed il mantenimento, alla giusta pressione, della CO2 o altro gas nella cavità addominale per la creazione del pneumoperitoneo ed un rubinetto 7b per la sua fuoriuscita.
Detti rubinetti 7 ed in particolare le leve di comando 71 sono ruotate di 90° rispetto alla testa del corpo 4, rendendo più efficace e naturale la loro manovra.
Il gas è introdotto aH’intemo del corpo 4 attraverso la bocchetta 72a, il suo flusso regolato dalla leva di comanda 7 la, ed introdotto all’interno delle cannule 31 attraverso i fori 34. Diversamente, il gas fuoriesce dal corpo 4 attraverso la bocchetta 72b, e il suo flusso è regolato dalla leva di comando 71b.
Con riferimento, in particolare, ai disegni 11 e 12, il dispositivo 1 è corredato di un estrattore 2 comprendente una coppia di elementi elastici 21 dotati di denti 22 alla loro estremità. Detti denti sono atti ad incastrarsi elasticamente in appositi intagli 36 ricavati sul bordo superiore dell’imbuto 32 del mono-mandrino 3.
Allo scopo di consentire di estrarre più comodamente il mono-mandrino 3 daH’intemo del corpo 4, l’estrattore 2 è dotato di una zigrinatura 23.
Un tipico intervento di laparoscopia prevede come operazione preliminare la realizzazione di uno pneumoperitoneo che consiste nell’ insufflazione in cavità peritoneale di anidride carbonica, sterile, riscaldata e umidificata in modo da ottenere il sollevamento e lo scostamento della parete addominale dai visceri. Essa può essere compiuta con un comune “ago di Verres” (dotato di un meccanismo retrattile di protezione) il quale, consente attraverso un’incisione periombelicale, l’accesso alla cavità peritoneale del gas necessario a produrre il pneumoperitoneo.
Si estrae quindi l’ago di Verres e nella stessa incisione si inserisce, il corpo 4, quest’ultimo collegato attraverso il rubinetto 7a direttamente all’ apparecchio di insufflazione per garantire insufflazione compensativa alla perdita di gas nel corso delle manovre introduttive degli strumenti. Ugualmente, la stessa operazione può essere effettuata praticando direttamente un taglio nel sito inserendo direttamente il corpo 4 senza l’ausilio dell’ago di Verres, introducendo quindi la C02.
In seguito, dopo aver inserito il mono-mandrino 3 aH’intemo del corpo 4 si raggiunge la cavità addominale. A questo punto si possono introdurre gli strumenti operatori quali l’ottica per la visione della cavità e i vari strumenti operatori.
L’indicazione principale del dispositivo resta l’adesiolisi in addomi già operati con tecnica laparoscopica o con tecnica tradizionale, permettendo l’esplorazione e la liberazione delle aderenze attraverso una singola incisione.
Ulteriori indicazioni terapeutiche sono l’esplorazione a scopo diagnostico, bioptico, di stadiazione, colecistectomia, appendicectomia, accessi epatici, svuotamento di cisti ovariche, ovarectomia, ecc.

Claims (8)

  1. Rivendicazioni 1. “Dispositivo chirurgico a doppio canale di accesso addominale” comprendente un estrattore (2), un mono- mandrino (3) ed corpo di supporto (4) caratterizzato dal fatto che il mono-mandrino (3) comprende due cannule (31) parallele, di uguale lunghezza e di uguale diametro, fuse insieme in un unico pezzo ed allocate aH’intemo di detto mono-mandrino (3), quest’ultimo essendo di dimensioni tali da consentire il suo inserimento all’intemo di un corpo di supporto (4).
  2. 2. Dispositivo chirurgico di cui a rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’estrazione del mono-mandrino (3) dal corpo di supporto (4) avviene attraverso un estrattore (2) che a tale scopo è dotato di elementi elastici (21) dotati alla loro estremità di denti (22), quest’ultimi essendo idonei ad agganciare il mono-mandrino (3) che a tale scopo presenta sul bordo superiore deH’imbuto (32) opportuni intagli (36).
  3. 3. Dispositivo chirurgico di cui ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’estrattore (2) è dotato di una zigrinatura (23) ovvero di una superficie antiscivolo.
  4. 4. Dispositivo chirurgico di cui ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato da un corpo di supporto (4) formato da un tubo ovale (41), una testa (42), due rubinetti (7) inglobati a detta testa (42), alette di stabilizzazione (43).
  5. 5. Dispositivo chirurgico di cui a rivendicazione 1 e 4, caratterizzato da alette di stabilizzazione (43) trasversali alla testa (42) del corpo (4), sulla quale sono ricavati uno o più fori (44).
  6. 6. Dispositivo chirurgico di cui a rivendicazioni 1, 4 e 5, caratterizzato dal fatto che sui due lati opposti della testa (42) sono allocati due rubinetti (7) le cui leve di comando (71) sono ruotate di 90° rispetto alla suddetta testa (42) del corpo (4).
  7. 7. Dispositivo chirurgico di cui a rivendicazioni 1, 4, 5 e 6, caratterizzato dal fatto che sulla superficie esterna del tubo ovale (41) sono presenti una serie di anelli di tenuta (45).
  8. 8. Dispositivo di cui ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che all’interno del rimboccatura superiore (33) ad imbuto (32) del monomandrino (3) è allocata una valvola bicuspide amovibile (5) in gomma siliconata bloccata, all’ occorrenza, mediante un occhiale blocca valvola (6) quest’ultimo dotato, allo scopo, di quattro denti di fissaggio (61) elasticamente impegnabili a sedi (35) ricavate aH’intemo dell’imboccatura (33).
IT000020U 2012-04-11 2012-04-11 "dispositivo chirurgico a doppio canale di accesso addominale" ITBA20120020U1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000020U ITBA20120020U1 (it) 2012-04-11 2012-04-11 "dispositivo chirurgico a doppio canale di accesso addominale"
US14/391,396 US20150073221A1 (en) 2012-04-11 2013-04-10 Dual channel surgical device for abdomen access
EA201491839A EA201491839A1 (ru) 2012-04-11 2013-04-10 Двухканальное хирургическое устройство для обеспечения доступа в брюшную полость
PCT/IB2013/000649 WO2013153432A1 (en) 2012-04-11 2013-04-10 Dual channel surgical device for abdomen access
EP13724866.2A EP2836146B1 (en) 2012-04-11 2013-04-10 Dual channel surgical device for abdomen access

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000020U ITBA20120020U1 (it) 2012-04-11 2012-04-11 "dispositivo chirurgico a doppio canale di accesso addominale"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBA20120020U1 true ITBA20120020U1 (it) 2013-10-12

Family

ID=46833256

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000020U ITBA20120020U1 (it) 2012-04-11 2012-04-11 "dispositivo chirurgico a doppio canale di accesso addominale"

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20150073221A1 (it)
EP (1) EP2836146B1 (it)
EA (1) EA201491839A1 (it)
IT (1) ITBA20120020U1 (it)
WO (1) WO2013153432A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR101082762B1 (ko) * 2011-02-18 2011-11-10 이정삼 복강경 수술용 견인기구 시스템
CA2872939C (en) * 2012-05-09 2018-03-06 EON Surgical Ltd. Laparoscopic port
US10905463B2 (en) 2017-03-08 2021-02-02 Conmed Corporation Gas circulation system with single lumen gas sealed access port and single lumen valve sealed access port for use during endoscopic surgical procedures

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5549565A (en) * 1993-07-13 1996-08-27 Symbiosis Corporation Reusable surgical trocar with disposable valve assembly
US5569205A (en) * 1994-07-14 1996-10-29 Hart; Charles C. Multiport trocar
US6162196A (en) * 1994-07-14 2000-12-19 Applied Medical Resources Corporation Multiport access device
US5772678A (en) * 1995-10-20 1998-06-30 Inlet Medical, Inc. Retractable disposable tip reusable trocar obturator
US5743881A (en) * 1995-11-03 1998-04-28 Aptec Medical Corporation Laparoscopic surgical instrument and method of using same
US7854724B2 (en) * 2003-04-08 2010-12-21 Surgiquest, Inc. Trocar assembly with pneumatic sealing
US7604658B2 (en) * 2004-05-04 2009-10-20 Codman & Shurtleff, Inc. Multiple lumen sensor attachment
US20060217665A1 (en) * 2004-11-18 2006-09-28 Laparoscopic Partners Llc Surgical instrument seal assembly and triple lead thread
US20110071359A1 (en) * 2007-06-05 2011-03-24 Frank Bonadio Instrument Access Device
EP2656804B1 (en) * 2008-03-14 2016-10-05 Applied Medical Resources Corporation Instrument seal
USD700326S1 (en) * 2008-04-28 2014-02-25 Ethicon Endo-Surgery, Inc. Trocar housing
US7981092B2 (en) * 2008-05-08 2011-07-19 Ethicon Endo-Surgery, Inc. Vibratory trocar
KR20100040633A (ko) * 2008-10-10 2010-04-20 정창욱 최소 침습 수술 도구와 병용될 수 있는 포트 및 포트 어셈블리와 그 사용 방법
US20100249520A1 (en) * 2009-03-31 2010-09-30 Shelton Iv Frederick E Method Of Surgical Access
US8419635B2 (en) * 2009-04-08 2013-04-16 Ethicon Endo-Surgery, Inc. Surgical access device having removable and replaceable components
US8454563B2 (en) * 2009-10-09 2013-06-04 Rogelio A. Insignares Trocar and cannula assembly having improved conical valve, and methods related thereto
WO2012005819A1 (en) * 2010-05-24 2012-01-12 Surgiquest, Incorporated Devices for automated surgery
US20120130178A1 (en) * 2010-11-23 2012-05-24 Tyco Healthcare Group Lp Access apparatus including desufflation control mechanism

Also Published As

Publication number Publication date
EP2836146B1 (en) 2016-07-20
EA201491839A1 (ru) 2015-01-30
US20150073221A1 (en) 2015-03-12
EP2836146A1 (en) 2015-02-18
WO2013153432A1 (en) 2013-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10105161B2 (en) Obturator having an insufflation pathway and an instrument guide
KR100909672B1 (ko) 착탈 가능한 실링부재를 갖는 멀티채널 트로카
KR101268705B1 (ko) 복강경 트로카
US11938041B2 (en) Passage establishment device for posterior spinal fusion minimally invasive surgery
EP2617374A1 (en) Wound protector including flexible and rigid liners
US20120245428A1 (en) Surgical access assembly with adapter
KR100975030B1 (ko) 싱글 포트 수술용 트로카
KR20140018303A (ko) 조절가능한 캐뉼러
KR20190052209A (ko) 수술용 운드 리트랙터 및 이를 포함하는 싱글포트
ITBA20120020U1 (it) "dispositivo chirurgico a doppio canale di accesso addominale"
AU2016203948B2 (en) Laparoscopic seal bridge
KR102268211B1 (ko) 교환 수술 접근 포트 어셈블리 및 그의 사용 방법
IT201900012318A1 (it) Gruppo guida per trapano coracoide e relativi metodi di utilizzo
KR101301914B1 (ko) 수술용 싱글포트
KR101347812B1 (ko) 트로카 어셈블리
AU2019232835A1 (en) Surgical access device and seal guard for use therewith
EP2735275A1 (en) Laparoscopic port
US20170296797A1 (en) Medical procedure for inserting a chest drainage tube
RU2375976C1 (ru) Устройство для лапароскопии
US9186173B2 (en) Optical obturator system
US20190183527A1 (en) Laparoscopic guide
CN211156326U (zh) 一种切口保护器
KR20140001705A (ko) 복강경 수술기구
RU2269316C1 (ru) Эндохирургический обтуратор для инструментов
RU45614U1 (ru) Устройство для герметизации минилапаротомной раны с последующим проведением интраоперационной лапароскопии