ITAR20100030A1 - Dispositivo di misurazione del rapporto angolare retro-avampodalico del piede, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari - Google Patents
Dispositivo di misurazione del rapporto angolare retro-avampodalico del piede, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari Download PDFInfo
- Publication number
- ITAR20100030A1 ITAR20100030A1 IT000030A ITAR20100030A ITAR20100030A1 IT AR20100030 A1 ITAR20100030 A1 IT AR20100030A1 IT 000030 A IT000030 A IT 000030A IT AR20100030 A ITAR20100030 A IT AR20100030A IT AR20100030 A1 ITAR20100030 A1 IT AR20100030A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- foot
- patient
- support bar
- bearing rod
- along
- Prior art date
Links
- 208000004067 Flatfoot Diseases 0.000 title claims description 15
- 238000005259 measurement Methods 0.000 title description 9
- 210000002683 foot Anatomy 0.000 claims description 55
- 208000008206 Talipes Cavus Diseases 0.000 claims description 5
- 244000309466 calf Species 0.000 claims description 5
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 5
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 5
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 5
- 210000004744 fore-foot Anatomy 0.000 claims description 5
- 210000001872 metatarsal bone Anatomy 0.000 claims description 5
- 210000000544 articulatio talocruralis Anatomy 0.000 claims description 2
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 claims description 2
- 210000000548 hind-foot Anatomy 0.000 description 7
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 6
- 210000000474 heel Anatomy 0.000 description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 210000000988 bone and bone Anatomy 0.000 description 3
- 210000000459 calcaneus Anatomy 0.000 description 3
- 238000011161 development Methods 0.000 description 3
- 210000004233 talus Anatomy 0.000 description 3
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 3
- 230000001427 coherent effect Effects 0.000 description 2
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 2
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 2
- 238000003745 diagnosis Methods 0.000 description 2
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 2
- 230000004044 response Effects 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 210000003423 ankle Anatomy 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000012937 correction Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 210000000859 intermediate cuneiform Anatomy 0.000 description 1
- 210000001503 joint Anatomy 0.000 description 1
- 210000000281 joint capsule Anatomy 0.000 description 1
- 210000000705 lateral cuneiform Anatomy 0.000 description 1
- 210000003041 ligament Anatomy 0.000 description 1
- 210000000113 medial cuneiform Anatomy 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000003387 muscular Effects 0.000 description 1
- 230000002232 neuromuscular Effects 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000002040 relaxant effect Effects 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/103—Measuring devices for testing the shape, pattern, colour, size or movement of the body or parts thereof, for diagnostic purposes
- A61B5/1036—Measuring load distribution, e.g. podologic studies
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/45—For evaluating or diagnosing the musculoskeletal system or teeth
- A61B5/4528—Joints
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/103—Measuring devices for testing the shape, pattern, colour, size or movement of the body or parts thereof, for diagnostic purposes
- A61B5/107—Measuring physical dimensions, e.g. size of the entire body or parts thereof
- A61B5/1071—Measuring physical dimensions, e.g. size of the entire body or parts thereof measuring angles, e.g. using goniometers
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/103—Measuring devices for testing the shape, pattern, colour, size or movement of the body or parts thereof, for diagnostic purposes
- A61B5/107—Measuring physical dimensions, e.g. size of the entire body or parts thereof
- A61B5/1074—Foot measuring devices
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
- Biophysics (AREA)
- Pathology (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Dentistry (AREA)
- Public Health (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Surgery (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
- Rheumatology (AREA)
- Ropes Or Cables (AREA)
- Paints Or Removers (AREA)
Description
DISPOSITIVO DI MISURAZIONE DEL RAPPORTO ANGOLARE RETRO-AVAMPODALICO DEL PIEDE, PARTICOLARMENTE PER
PIEDE PIATTO, PIEDE CAVO E SIMILARI
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo di misurazione del rapporto angolare retroavampodalico del piede, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari.
Il sistema antigravitario podalico (che supporta il peso di busto, tronco, spalle, ecc.) oltre a essere costituito da una struttura ossea articolata connessa da legamenti, capsule articolari, presenta un complesso sistema neuromuscolare che stabilisce il preciso e tempestivo rapporto angolare fra stimoli esterni e risposte interne. Sono queste le premesse della opportuna risposta del piede all'ambiente.
Le acquisizioni raggiunte nell’ambito della biomeccanica podalica hanno evidenziato che la struttura del piede non à ̈ assimilabile ad un elemento statico, come l’arco, la volta, la capriata ecc., come si credeva in passato, ma à ̈ una struttura mobile, dinamica, con moto a geometria elicoidale.
È noto infatti che il piede risponde ad una propria legge (così detta "legge del piede") rilasciandosi durante la fase di appoggio e adattamento alla superficie di appoggio ed irrigidendosi durante la camminata, reagendo attivamente alla gravità , con graduale distacco del tallone dalla superficie di appoggio.
Sono queste le caratteristiche di moto che determinano lo svolgimento e l’irrigidimento dell’elica podalica; nel piede piatto, ad esempio, à ̈ presente un eccessivo svolgimento retropodalico. Durante la camminata, si evidenzia normalmente una rotazione attorno all’asse meccanico della gamba, che parte dalla parte alta e induce l’astragalo, racchiuso nella pinza malleolare, a ruotare con essa e, contemporaneamente, su un asse di compromesso che à ̈ individuato sostanzialmente dalla bisettrice del calcagno e dalla mediana dell'arco anteriore normale del piede.
Il calcagno, sollecitato dal gioco muscolare, ruota anch’esso sull’asse di compromesso ma nel senso contrario all’astragalo. A questo punto le rotazioni convergono sull'articolazione mediotarsica, dove modulano il meccanismo ad elica.
Il meccanismo ad elica, che si evidenzia tra scafoide, cuboide, primo, secondo e terzo osso cuneiforme e dai cinque metatarsi, si svolge rilassandosi nella fase filogravitaria e si riavvolge irrigidendosi nella fase antigravitaria, ottemperando così alla legge del piede.
In pratica, il moto reciproco dell'astragalo e del calcagno provoca un movimento ad elica che varia alternativamente il rapporto angolare retroavampodalico durante la fase di rilassamento (sostanzialmente in prossimità della superficie di appoggio) e durante quella di irrigidimento, che progredisce durante la deambulazione.
Allo stato attuale della tecnica, non esiste uno strumento apposito per la valutazione di tale rapporto angolare retro-avampodalico, ma le misurazioni angolari sono prese manualmente dallo specialista con goniometri e similari.
In questo modo la misurazione del rapporto angolare retro-avampodalico non sempre risulta accurata, ma spesso cambia a seconda di chi la misura.
Inoltre, l'utilizzo di uno strumento apposito, consentirebbe una valutazione oggettiva di tale rapporto angolare e la possibilità di verificare l'efficacia degli esercizi correttivi e/o dei mezzi di supporto nella cura di piedipiattismo, piede incavo e similari.
Il compito che si propone il trovato à ̈ quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari, che consenta una valutazione esatta del difetto del piede, indipendentemente dalla persona che prende le misure, in modo da avere una diagnosi fondata su misurazioni oggettive.
Nell'ambito del compito suddetto, uno scopo che si propone il trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di misurazione del rapporto angolare retro-avampodalico del piede, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari, che permetta di valutare in modo coerente e ripetibile nel tempo, potendo verificare l'efficacia degli esercizi correttivi e/o dei mezzi di supporto nella cura delle podalgie.
Non ultimo scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di misurazione del rapporto angolare retro-avampodalico del piede, con mezzi facilmente reperibili in commercio nonché usando materiali di uso comune, in modo che il dispositivo sia economicamente concorrenziale. Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti dal dispositivo di misurazione del rapporto angolare retro-avampodalico del piede, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari, secondo il trovato, caratterizzato dal fatto di comprendere: - un'asta portante per almeno un elemento di aggancio 3 alla gamba del paziente, definente un asse longitudinale;
- un primo goniometro di misurazione dell'inversione e dell'eversione del retropiede di detto paziente, imperniantesi su detta asta portante;
- una piastra di appoggio per la parte avampodalica di detto piede, connessa a detta asta portante mediante una barra di supporto sviluppantesi lungo un asse trasversale, detto asse trasversale essendo sostanzialmente normale rispetto a detto asse longitudinale;
- un secondo goniometro di misurazione della supinazione e della pronazione di detto piede, imperniantesi su una estremità di detta barra di supporto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva del dispositivo di misurazione del rapporto angolare retro-avampodalico del piede, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli uniti disegni in cui:
la figura 1 rappresenta il dispositivo di misurazione del rapporto angolare retroavampodalico del piede, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari, in vista prospettica;
la figura 2 rappresenta il dispositivo di misurazione indossato da un paziente, in vista laterale rispetto alla direzione di sviluppo del piede del paziente;
la figura 3 rappresenta il dispositivo di misurazione indossato da un paziente, in vista posteriore rispetto alla direzione di sviluppo del piede del paziente;
la figura 4 illustra un particolare ingrandito del dispositivo indossato da un paziente, in vista frontale rispetto alla direzione di sviluppo del piede del paziente.
Con riferimento alle citate figure, il dispositivo di misurazione del rapporto angolare retroavampodalico del piede, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari, che viene individuato nella sua globalità con il riferimento 1, secondo il trovato, comprende:
- un'asta portante 2 per almeno un elemento di aggancio 3 alla gamba del paziente 9 e definente un asse longitudinale 10;
- un primo goniometro 4 per la misurazione dell'inversione e dell'eversione del retropiede del paziente 9, imperniantesi sull'asta 2;
- una piastra 6 di appoggio per la parte avampodalica del piede del paziente 9, connessa all'asta 2 mediante una barra di supporto 8 sviluppantesi lungo un asse trasversale 20. L'asse 20 Ã ̈ sostanzialmente normale rispetto all'asse longitudinale 10;
- un secondo goniometro 7 di misurazione della supinazione e della pronazione del piede del paziente 9, imperniantesi su una estremità della barra 8.
In questo particolare tipo di soluzione realizzativa, l'elemento di aggancio consiste in un semicerchio rigido 33 fissato all'asta 2 e che presenta una fascetta autoadesiva 34 richiudibile su se stessa, ad esempio mediante velcro.
Vantaggiosamente, possono essere previsti mezzi di centraggio dell'asta 2 rispetto al polpaccio del paziente 9. I mezzi di centraggio presentano almeno due asticelle 5 di trattenimento laterale della gamba del paziente 9 tra loro interconnesse mediante mezzi di regolazione.
Preferibilmente, tali mezzi di regolazione possono comprendere un corpo centrale 11 interconnesso a mezzi di movimentazione verticale, sostanzialmente lungo l'asse longitudinale 10, e a mezzi di distanziamento e avvicinamento reciproco delle due asticelle 5 lungo una direzione orizzontale 30, sostanzialmente normale agli assi 10 e 20.
Nella soluzione realizzativa qui presentata, i mezzi di distanziamento e avvicinamento presentano una prima vite senza fine 12, a doppia filettatura destra e sinistra, e manovrabile mediante una prima manopola 13. La vite 12 si sviluppa lungo la direzione orizzontale 30 e agisce su due teste di aggancio 15. Ognuna di queste teste 15 à ̈ fissata ad una estremità di ciascuna delle due asticelle 5. Entrambe le asticelle 5 possono scorrere inoltre su una guida orizzontale 16, che si sviluppa lungo la direzione 30.
I mezzi di centraggio preferibilmente prevedono una vite di fermo 14 interconnessa al corpo centrale 11 e che si impegna in modo scorrevole sull'asta 2.
Vantaggiosamente, sono previsti mezzi di bloccaggio del retropiede del paziente 9, rispetto ad una posizione predeterminata dell'asta portante 2.
Con riferimento in particolare alla figura 2, i mezzi di bloccaggio possono comprendere una vite 17 che contestualmente va a stringere il goniometro 4, l'asta portante 2 e un listello di congiungimento 19 tra l'asta 2 stessa e la barra 8. Il primo goniometro 4 Ã ̈ interposto tra l'asta 2 e il listello 19.
La vite si può manovrare mediante la rotazione di una leva 18 intorno ad una direzione normale rispetto all'asse longitudinale 10.
In questo modo, agendo sulla leva 18 si va a bloccare o a sbloccare la posizione relativa del listello 19 sull'asta 2 e quindi a bloccare o sbloccare l'articolazione del retropiede del paziente 9.
Preferibilmente, possono essere previsti mezzi di variazione, lungo l'asse longitudinale 10, della distanza tra l'elemento di aggancio 3 alla gamba del paziente 9 e la piastra 6 di appoggio per la parte avampodalica del piede.
Tali mezzi di variazione, possono ad esempio comprendere un'asola 35, definita su una porzione del listello 19, impegnabile dalla vite 17 tra una posizione operativa ed una posizione di variazione della distanza tra l'elemento 3 e la piastra 6, come evidenziato in figura 4.
In pratica, agendo sulla leva 18 non si va soltanto a bloccare/sbloccare l'articolazione del retropiede del paziente 9, ma si può variare la distanza dell'elemento 3 dalla piastra 6, adattando lo strumento a gambe di ogni lunghezza. Nell'esempio qui descritto, il primo goniometro 4 à ̈ atto ad essere imperniato sull'asta 2, sostanzialmente all'altezza dell'articolazione tibio-tarsica.
Preferibilmente, il secondo goniometro 7 à ̈ atto ad essere imperniato su un'estremità della barra di supporto 8, sostanzialmente in corrispondenza delle teste metatarsali del piede del paziente 9. Nella soluzione qui proposta, la vite 17 prevede un'estremità a filetto opposto, destro e sinistro, che consente di regolare la presa del dispositivo 1 sul calcagno del paziente 9.
Preferibilmente, la piastra 6 può presentare una base basculante 21, regolabile sul piano sagittale di detto piede, impegnantesi scorrevolmente e radialmente sulla barra 8, in modo che possa essere regolata sul piano sagittale del piede del paziente 9.
Con riferimento alla figura 1, può essere previsto un elemento di blocco della base 21 per l'appoggio metatarsale del piede sulla piastra 6, come ad esempio una vite di bloccaggio 22.
Preferibilmente, si può prevedere un corpo scatolare 23, connesso alla barra 8, di fissaggio per il listello 19 e associato ad un piatto 29 di appoggio per il tallone del paziente 9.
Vantaggiosamente, sono previsti mezzi di serraggio del dispositivo 1 al piede del paziente 9 che possono presentare una coppia di lastre 24, disposte in posizione sostanzialmente simmetrica rispetto alla barra 8, mobili in senso opposto lungo una direzione sostanzialmente parallela rispetto alla direzione orizzontale 30. La movimentazione à ̈ ottenuta mediante una seconda vite senza fine 25, a doppia filettatura destra e sinistra, manovrabile mediante una seconda manopola 26. La vite 25 si sviluppa lungo la direzione orizzontale 30 ed à ̈ interconnessa a due cilindretti di aggancio 27. Ognuno di questi cilindretti 27 à ̈ connesso a ciascuna delle due lastre 24 mediante bracci 28 di scorrimento su asole di guida 29, solidali all'asta 2.
Nell'esempio realizzativo qui descritto, le asole 29 sono definite sul piatto 31, in posizione simmetrica rispetto all'asse trasversale 20 (fig.1).
Le lastre 24 possono presentare le parti che si affacciano tra di loro rivestite con materiale protettivo, ad esempio una pellicola di gomma 32, in modo da non rischiare di far male ai malleoli del paziente 9.
Il paziente 9 che deve essere sottoposto ad una visita specialistica al piede dovrà indossare questo dispositivo 1, secondo il trovato, una volta in una gamba e una volta nell'altra.
Innanzitutto, con il primo goniometro 4 sbloccato, il paziente 9 dovrà appoggiare il suo piede sulla piastra 6, mentre l'operatore si assicura che il calcagno tocchi il listello 19. A questo punto il dispositivo 1 può essere agganciato al polpaccio mediante l'elemento 3.
Si procede poi alla regolazione della piastra 6, sia nel suo spostamento lungo l'asse trasversale 20, sia in senso rotazionale intorno alla barra 8, in modo tale che la parte metatarsale del piede si appoggi perfettamente.
Una volta assicurata tale posizione mediante i mezzi di serraggio, vale a dire stringendo le lastre 24 ai malleoli mediante l'azione dell'operatore sulla manopola 26, si passa al centraggio dell'asta 2 sul polpaccio del paziente 9.
Posizionato il tallone sul piatto 31 in modo che l'osso tibiale sia sostanzialmente parallelo all'asse 10, l'operatore innanzitutto provvede alla variazione della distanza tra l'elemento 3 e la piastra a seconda della lunghezza della gamba (particolarmente utile per l'utilizzo dello stesso strumento da parte di adulti e di bambini) e andrà quindi a regolare e a stringere le asticelle 5 ai lati del polpaccio.
A questo punto la fascetta 34 potrà essere ulteriormente stretta sul semicerchio 33, in modo da assicurare una rigida associazione tra il dispositivo 1 e la gamba del paziente 9.
Una volta "indossato" il dispositivo, lo specialista potrà muovere il piede e valutare le articolazioni interessate (ad esempio la caviglia) mediante la misura rilevata dai due goniometri 4 e 7 ed il confronto con valori tabulati.
In particolare, il primo goniometro 4 permette la valutazione dell'inversione e dell'eversione del retropiede, mentre il secondo goniometro 7 consente la misurazione della supinazione e della pronazione del piede del paziente 9, dopo aver bloccato il retropiede mediante l'azionamento della leva 18.
Da quanto sopra descritto si vede quindi come il trovato raggiunga il compito e gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che viene realizzato un dispositivo di misurazione del rapporto angolare retro-avampodalico del piede, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari, che permette di effettuare una valutazione esatta e imparziale del difetto del piede, indipendentemente dalla persona, sia esso uno specialista nel settore o un operatore qualunque, che prende le misure, in modo da avere una diagnosi fondata su misurazioni oggettive.
In particolare la possibilità di bloccare e sbloccare l'articolazione del retropiede, permette di valutare non solo l'inversione e l'eversione del retropiede, ma anche di misurare la supinazione e la pronazione del piede del paziente.
Un altro vantaggio del trovato à ̈ dato dal fatto che rende possibile la valutazione coerente e ripetibile nel tempo, anche a distanza di mesi o di anni, del rapporto angolare retro-avampodalico del piede, in modo da consentire la verifica dell'efficacia di tutte quelle cure e dei supporti forniti per la correzione di piedipiattismi, piedi incavi e similari.
Un altro vantaggio del dispositivo di misurazione del rapporto angolare retro-avampodalico del piede, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari, secondo il trovato, Ã ̈ quello di aver realizzato uno strumento leggero e poco ingombrante, in modo da poter essere facilmente trasportato ovunque.
Non ultimo, l'impiego di mezzi facilmente reperibili in commercio nonché l'utilizzo di materiali comuni, rende tale dispositivo, secondo il trovato, economicamente concorrenziale.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze, purché coerenti con lo scopo realizzativo.
Claims (14)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1) Dispositivo di misurazione del rapporto angolare retro-avampodalico del piede, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari, caratterizzato dal fatto di comprendere: - un'asta portante (2) per almeno un elemento di aggancio (3) alla gamba del paziente (9), definente un asse longitudinale (10); - un primo goniometro (4) di misurazione dell'inversione e dell'eversione del retropiede di detto paziente (9), imperniantesi su detta asta portante (2); - una piastra (6) di appoggio per la parte avampodalica di detto piede, connessa a detta asta portante (2) mediante una barra di supporto (8) sviluppantesi lungo un asse trasversale (20), detto asse trasversale (20) essendo sostanzialmente normale rispetto a detto asse longitudinale (10); - un secondo goniometro (7) di misurazione della supinazione e della pronazione di detto piede, imperniantesi su una estremità di detta barra di supporto (8).
- 2) Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di centraggio di detta asta portante (2) rispetto al polpaccio di detto paziente (9), presentanti almeno due asticelle (5) di trattenimento laterale di detta gamba, tra loro interconnesse mediante mezzi di regolazione.
- 3) Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione comprendono un corpo centrale (11) interconnesso a mezzi di movimentazione verticale, sostanzialmente lungo l'asse longitudinale (10), e a mezzi di distanziamento e avvicinamento reciproco di dette due asticelle (5), lungo una direzione orizzontale (30), sostanzialmente normale a detto asse longitudinale (10) e a detto asse trasversale (20).
- 4) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di distanziamento e avvicinamento comprendono una prima vite senza fine (12), a doppia filettatura destra e sinistra, manovrabile mediante una prima manopola (13), e sviluppantesi lungo detta direzione orizzontale (30), detta vite senza fine (12) essendo interconnessa a due teste di aggancio (15), fissata ognuna ad una estremità di ciascuna di dette due asticelle (5), dette due asticelle (5) essendo scorrevoli su una guida orizzontale (16) sviluppantesi lungo detta direzione orizzontale (30).
- 5) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di centraggio comprendono una vite di fermo (14) interconnessa a detto corpo centrale (11) e di impegno scorrevole su detta asta portante (2).
- 6) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di bloccaggio del retropiede di detto piede, rispetto ad una posizione predeterminata di detta asta portante (2).
- 7) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio comprendono una vite (17) di stringimento contestuale di detto primo goniometro (4) con detta asta portante (2) e con un listello di congiungimento (19) tra detta asta portante (2) e detta barra di supporto (8), detto primo goniometro (4) essendo interposto tra detta asta portante (2) e detto listello di congiungimento (19).
- 8) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di variazione, lungo detto asse longitudinale (10) della distanza tra detto elemento di aggancio (3) alla gamba del paziente (9) e detta piastra (6) di appoggio per detta parte avampodalica.
- 9) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di variazione comprendono un'asola (35), definita su una porzione di detto listello (19), impegnabile da detta vite (17) tra una posizione operativa ed una posizione di variazione della distanza tra detto elemento di aggancio (3) e detta piastra (6).
- 10) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo goniometro (4) à ̈ atto ad essere imperniato su detta asta portante (2), sostanzialmente all'altezza dell'articolazione tibio-tarsica.
- 11) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo goniometro (7) à ̈ atto ad essere imperniato su detta estremità di detta barra di supporto (8), sostanzialmente in corrispondenza delle teste metatarsiali di detto piede.
- 12) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piastra (6) comprende una base basculante (21), regolabile sul piano sagittale di detto piede, impegnantesi scorrevolmente e radialmente su detta barra di supporto (8).
- 13) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo scatolare (23) connesso a detta barra di supporto (8), di fissaggio per detto listello di congiungimento (19) e associato ad un piatto (29) di appoggio per il tallone di detto paziente.
- 14) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di serraggio a detto piede di detto paziente (9), presentanti una coppia di lastre (24), disposte in posizione sostanzialmente simmetrica rispetto a detta barra di supporto (8), mobili in senso opposto lungo una direzione sostanzialmente parallela rispetto a detta direzione orizzontale (30) mediante una seconda vite senza fine (25), a doppia filettatura destra e sinistra, e manovrabili mediante almeno una seconda manopola (26), detta seconda vite senza fine (25) sviluppandosi lungo detta direzione orizzontale (30) ed essendo interconnessa a due cilindretti di aggancio (27), ognuno di detti due cilindretti di aggancio (27) essendo connesso a ciascuna di dette due lastre (24) mediante bracci (28) di scorrimento su asole di guida (29) solidali a detta asta portante (2).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITAR2010A000030A IT1403061B1 (it) | 2010-11-25 | 2010-11-25 | Dispositivo di misurazione del rapporto angolare retro-avampodalico del piede, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITAR2010A000030A IT1403061B1 (it) | 2010-11-25 | 2010-11-25 | Dispositivo di misurazione del rapporto angolare retro-avampodalico del piede, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITAR20100030A1 true ITAR20100030A1 (it) | 2012-05-26 |
IT1403061B1 IT1403061B1 (it) | 2013-10-04 |
Family
ID=43742499
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITAR2010A000030A IT1403061B1 (it) | 2010-11-25 | 2010-11-25 | Dispositivo di misurazione del rapporto angolare retro-avampodalico del piede, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1403061B1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE681655C (de) * | 1937-10-21 | 1939-09-29 | Hans Steiner | Geraet zur Messung von Knickungen an Beinen und Fuessen |
US2535787A (en) * | 1948-05-29 | 1950-12-26 | Reuben U Darby | Visual indicating apparatus for determining correction of postural foot alignment |
US4062355A (en) * | 1976-04-09 | 1977-12-13 | Joshua Morley Kaye | Device for use in evaluating the lower leg and foot |
DE3100060A1 (de) * | 1981-01-02 | 1982-08-05 | Joachim 4150 Krefeld Grifka | Kombinationsmessgeraet zur beweglichkeitsmessung im oberen und unteren sprunggelenk |
-
2010
- 2010-11-25 IT ITAR2010A000030A patent/IT1403061B1/it active
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE681655C (de) * | 1937-10-21 | 1939-09-29 | Hans Steiner | Geraet zur Messung von Knickungen an Beinen und Fuessen |
US2535787A (en) * | 1948-05-29 | 1950-12-26 | Reuben U Darby | Visual indicating apparatus for determining correction of postural foot alignment |
US4062355A (en) * | 1976-04-09 | 1977-12-13 | Joshua Morley Kaye | Device for use in evaluating the lower leg and foot |
DE3100060A1 (de) * | 1981-01-02 | 1982-08-05 | Joachim 4150 Krefeld Grifka | Kombinationsmessgeraet zur beweglichkeitsmessung im oberen und unteren sprunggelenk |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1403061B1 (it) | 2013-10-04 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US4201226A (en) | Combination instrument for taking biomechanical measurements | |
US20230255551A1 (en) | Apparatus and method for assessing laxity of a joint | |
CN104856705B (zh) | 足踝肌力测量装置 | |
ITGO20110003A1 (it) | Dispositivo di valutazione del ginocchio e relativo tutore | |
CN105232079A (zh) | 一种双足旋转定位装置 | |
CN205359481U (zh) | 一种膝关节胫骨外旋角度测量仪 | |
CN103239232B (zh) | 稳固型膝关节胫骨偏移量测量装置 | |
KR101304198B1 (ko) | 발목 유연성 측정기구 | |
CN202036218U (zh) | 一种足踝多功能测量装置 | |
ITAR20100030A1 (it) | Dispositivo di misurazione del rapporto angolare retro-avampodalico del piede, particolarmente per piede piatto, piede cavo e similari | |
ES2952718T3 (es) | Ergómetro para tobillo | |
Tomaro et al. | Subtalar joint motion and the relationship to lower extremity overuse injuries | |
Giacomozzi et al. | Gait analysis with an integrated system for functional assessment of talocalcaneal coalition | |
Yamaguchi et al. | Effect of laterally wedged insoles on the external knee adduction moment across different reference frames | |
CN205094471U (zh) | 一种双足旋转定位装置 | |
GB2312754A (en) | Foot joint position determination | |
Meier et al. | Impact of AFO (ankle foot orthosis) Design on Calf Circumference | |
Glasoe et al. | Measuring forefoot alignment with a table-mounted goniometric device | |
RU213632U1 (ru) | Устройство для измерения объема пронации и супинации стопы | |
ITRN20070053A1 (it) | Tavoletta basculante con dispositivo per la misura dell'angolo di flessibilita' della caviglia | |
CN216167430U (zh) | 一种踝关节肿胀测量装置 | |
CN113907993A (zh) | 一种骨科用膝关节检查康复程度检查装置 | |
RU2614505C1 (ru) | Способ определения внутренней ротации голени | |
Razeghi et al. | The comparison of patellofemoral joint forces between flat footed and normal subjects during stance phase of gait | |
RU88930U1 (ru) | Устройство для регистрации позиции коленного сустава во время рентгенографии |