IT9083513A1 - Ganascia a cambio rapido per apparecchiature di tensione - Google Patents
Ganascia a cambio rapido per apparecchiature di tensione Download PDFInfo
- Publication number
- IT9083513A1 IT9083513A1 IT083513A IT8351390A IT9083513A1 IT 9083513 A1 IT9083513 A1 IT 9083513A1 IT 083513 A IT083513 A IT 083513A IT 8351390 A IT8351390 A IT 8351390A IT 9083513 A1 IT9083513 A1 IT 9083513A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- jaw
- ribs
- quick
- jaw body
- base body
- Prior art date
Links
Landscapes
- Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)
- Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
- Drilling And Exploitation, And Mining Machines And Methods (AREA)
- Discharge Heating (AREA)
Description
GANASCIA A CAMBIO RAPIDO PER APPARECCHIATURE DI TENSIONE
L'invenzione concerne una ganascia a cambio rapido per attrezzi tensori, con un corpo di base formato dall’attrezzo tensore o fissato in modo staccabile ed un corpo di ganascia da questo supportato. Secondo lo stato della tecnica, il corpo della ganascia è avvitato al corpo di base. In seguilo allo svitamento delle viti, può essere sostituito con un altro corpo di ganascia.
Compito dell'invenzione è di sviluppare la ganascia a cambio rapido in modo che sia possibile una sostituzione o trasposizione del corpo della ganascia senza presa in aiuto di attrezzi c che sia anche applicabile in modo più veloce di quanto lo sia finora.
Questo compito viene risolto, secondo l'invenzione mediante il fatto che il corpo della ganascia presenta, sul lato del fondo, una apertura centrale, per ralloggiamcnto almeno della parte superiore del corpo di base, che nella posizione di lavoro del corpo della ganascia, fra la superficie anteriore del corpo di base, rivolta all'attrezzo c la superficie interna ad essa confinante, del corpo della ganascia, è previsto un collegamento ad accoppiamento che evita un sollevamento del corpo della ganascia, sottoforma di una sporgenza che si innesta in un incavo, che tra la superficie posteriore del corpo di base e la superficie interna del corpo della ganascia a questo confinante, si forma una fessura, la cui larghezza sia almeno uguale all'inserimento ad accoppiamento, misurato in direzione di tensione, e che in questa fessura siano previsti dei mezzi di serraggio, i quali evitino un incontrollato movimento del corpo della ganascia verso la direzione di tensione c che sia superabile un effetto di serraggio attraverso un movimento di sbloccaggio del corpo della ganascia.
Secondo una prima forma di esecuzione, il mezzo di serraggio circonda un elemento di serraggio disposto nel corpo di base, il quale, mediante una molla, viene spinto in direzione della forza di trazione, contro la superficie interna del corpo della ganascia, rivolta verso la superficie posteriore del corpo di base. Con ciò si ottiene, che il corpo della ganascia attraverso due movimenti di corsa, a decorso perpendicolare l'uno verso l’altro e consecutivamente procedenti, può essere tolto da! corpo di base. Secondo una ulteriore elaborazione, ad almeno una superficie laterale del corpo della ganascia sono previsti due fori di presa per l'inserimento delle dita di un attrezzo di montaggio. Un braccio robolico, il quale regge questo attrezzo, può quindi inserirsi con queste dita nei fori di presa, poi effettuare il movimento di sbloccaggio, tramite il quale il corpo della ganascia viene mosso verso la direzione della forza di trazione così ampiamente fino a quando la sporgenza si libera dall'incavo, dopodiché il corpo della ganascia può essere estratto dall'alto e sostituito con un altro corpo della ganascia.
Una forma di esecuzione alternativa secondo l'invenzione consiste in ciò, che il mezzo di serraggio, dalla superficie posteriore del corpo di base, circonda delle nervature sporgenti, che alla superficie interna, rivolta alla superficie posteriore del corpo della ganascia, sono previste del le cav ità, le quali sono adatte all'inserimento delle nervature, che la cavità, trasversalmente alla direzione di forza di trazione, di fronte alle nervature, sono spostate di volta in volta di una alzata del movimento di sbloccaggio e che il corpo della ganascia è disposto in modo movibile contro reazione elastica al corpo di base trasversalmente alla direzione di tensione per questa alzata del movimento di sbloccaggio.
In questa variante il movimento di sbloccaggio comprende due movimenti di sbloccaggio, successivi e perpendicolari l’uno verso l'altro, ed un movimento di estrazione. Tulli e tre i movimenti stanno perpendicolari l'uno rispetto all'altro. I movimenti di sbloccaggio avvengono in un piano orizzontale ed il movimento di levamento, perpendicolare ad essi, verso l’alto. Anche in questa forma di esecuzione la sostituzione del corpo della ganascia può avvenire senza uso manuale, meccanicamente in modo semplice. Una ulteriore elaborazione dell'invenzione è visibile nel fatto che l'incavo è sviluppato nella superficie interna del corpo della ganascia e che la superficie interna posta di fronte ad esso presenta un incavo identicamente formato e disposto a riflesso e che il corpo della ganascia presenta due supcrfici di tensione contrapposte l’una all'altra, con differente struttura di superficie, le quali dopo la trasposizione del corpo della ganascia di 180° sono portabili, a scelta, in posizione di lavoro.
In questa forma di esecuzione, il corpo della ganascia non viene sostituito con un altro, bensì viene cambiata solamente la posizione del corpo della ganascia, in modo tale che la sua superficie anteriore si sostituisca con la superficie posteriore.
Un perfezionamento della presente elaborazione è visibile dal fatto che a tutte e quattro le superfici interne del corpo della ganascia, collegato l’un l'altra perpendicolarmente, sono previsti incavi con identica forma in sezione e che il corpo della ganascia presenta quattro superfici esteriori di tensione, le quali dopo il cambiamento del corpo della ganascia ogni volta di 90°, sono portabili in posizione di lavoro. Preferibilmente i quattro incavi formano inoltre una scanalatura senza fine. Tale ganascia c una ganascia universale, a cui una superficie di serraggio può essere sostituita con un'altra superficie di serraggio, in quanto devono susseguirsi solamente quattro movimenti del corpo della ganascia, cioè il movimento di sbloccaggio, il movimento di estrazione, un movimento rotatorio intorno all'asse perpendicol are ed i l movimento finale d'inserimento.
Viene a mancare un addizionale movimento di serraggio, poiché questo viene provocato automaticamente da un dispositivo di ritorno a molla che è montato nel corpo di base.
Infine, un altro sviluppo particolarmente conveniente consiste nel fatto che l'incavo nella sua zona più bassa presenta una superficie di appoggio, alla quale la sporgenza procede inclinala con un lato del fondo di una superficie d'appoggio, mediante una molla con effetto verso l'alto, che mantiene un piano tangenziale come superficie d'appoggio e superficie di sostegno, per il raggiungimento di un effetto tirante verso il basso durante il processo di trazione. Il corpo della ganascia è così disposto in modo quasi galleggiante, perché una molla, che si eleva dal corpo di base verso l’alto, spinge il corpo della ganascia verso l'alto, per cui le supcrfici d’appoggio del corpo della ganascia sono trascinate contro la superficie di supporto del corpo di base. Se il corpo di base, secondo una corrispondente costruzione dell'attrezzo tensore durante il processo di trazione si dovesse muovere un poco verso l'alto o si sposterebbe leggermente in obliquo, il corpo della ganasci a, disposto in modo galleggiante all'attrezzo, non parteciperebbe a questi movimenti, piuttosto esercita sull’attrezzo un effetto tirante verso il basso.
In base al disegno, che presenta due esempi d'esecuzione, l'invenzione è descritta più da vicino.
Esso mostra:
Fig. 1 una sezione verticale attraverso la nuova ganascia a cambio rapido,
Fig. 2 una vista dall'aUo sulla ganascia a cambio rapido secondo la figura 1,
Fig. 3 una modifica di una ganascia a cambio rapido, rappresentata parzialmente in sezione c
Fig. 4 una vista dall'alto, parzialmente in sezione, sulla ganascia a cambio rapido, secondo figura 3.
Un corpo di base di forma parallclepipeda 10 con quattro superfici laterali perpendicolari, collegantisi fra loro, viene fissato mediante viti in una scanalatura di un attrezzo tensore. Il corpo di base 10 sorregge, tramite una molla 14, un corpo della ganascia 12, il quale è anch’esso di forma parallclepipeda e, nell'esempio d'esecuzione, è raffigurato con quattro superfici tensori della stessa dimensione, confinami l’una all'altra perpendicolarmente, 16, 18, 20 e 22. Il corpo della ganascia 12 ha una apertura centrale 24, la quale è aperta verso il fondo e che ha una sezione quadrata orizzontale. Questa sezione c maggiore della altresì quadrata sezione obliqua esterna del corpo di base 10, così che fra entrambi i corpi 10, 12 si forma una fessura 26 a decorso circolare. In ognuna delle quattro superfici interne del corpo della ganasci a 12, di sposte perpendicolarmente l'una verso l'altra, si trova un incavo 28 a forma di segmento circolare. I quattro incavi 28 producono una scanalatura perimetrica senza fine. Nel caso che la forza di trazione agisca sul corpo della ganascia 12 da destra verso sinistra e la superficie esterna 16 ò la superficie di serraggio, allora la superficie esterna del corpo di base 10, ad essa parallela e confinante, 6 una superficie anteriore 30, nel cui settore è previsto un foro trasversale orizzontale, il cui asse 32 stà entro il contorno del corpo di base 10 ed al di sotto del piano mediano degli incavi 28. In questo foro trasversale è inserito un rullo, il quale forma una sporgenza 34 della ganascia di base 10. Contro uno spostamento assiale, questa sporgenza 34 è assicurala mediante una spina verticale 36.
Senza la molla 14, il corpo della ganascia 12, nei confronti della rappresentazione secondo figura 1 , si muoverebbe verso il basso così che la sporgenza a forma cilindrica 34 nel suo settore superiore, potrebbe toccare la superficie di battuta 38 dell’incavo 2. Grazie alla molla 14, il corpo della ganascia 12 viene però spinto verso l'alto, così che una superficie d'appoggio del lato del fondo 40 della sporgenza 34 tocca la superficie di battuta 38 dell'incavo 28 nel suo settore più basso. Nel caso di una forza di trazione operante da destra sul corpo della ganascia 12, questa allora si inclina, muovendosi verso il basso rispetto al corpo di base 10. La ganascia a cambio rapido ha con ciò un effetto tirante verso il basso.
Nella superficie posteriore 42 del corpo di base 10 è inserito un bullone 44 azionato a molla, verso la direzione della forza di larghezza corrisponde circa ai valori delle nervature 54. Nella posizione d'esercizio secondo Fig. 4, queste cavità 56 sono spostale rispetto alle nervature 54 per il gioco di movimento laterale del corpo della ganascia 12. 11 perno a molla 44 assicura il corpo della ganascia 12 in questa posizione d'esercizio, nella quale le costole 54, i cui spigoli superiori ed inferiori sono arrotondati in corrispondenza della centinatura degli incavi 28, si inseriscono in questi incavi 28.
Queste nervature 54 assicurano con ciò, che la sporgenza cilindrica 34 non possa uscire dall'incavo 28 corrispondente.
Per il sollevamento del corpo della ganascia 12 secondo le Figure 3 e 4 è necessario un movimento di sbloccaggio a due livelli, che c segnato nella Fig. 4 mediante le cifre 1 e 2. L'attrezzo di montaggio 46 spinge il corpo della ganascia 12 in un piano orizzontale prima lateralmente, quindi perpendicolarmente alla direzione della forza di trazione, finche le nervature 56 stanno di fronte alle cavità 56. Allora si verifica il movimento di sbloccaggio 2 verso la direzione della forza di trazione ed al termine poi può avvenire il movimento di toglimcnto in direzione 3 secondo Fig. 3.
della parte superiore del corpo di base (10), che nella posizione di lavoro del corpo della ganascia (12), tra la superficie anteriore (30), rivolta verso l'attrezzo, del corpo di base (10) c la superficie interna ad essa confinante del corpo della ganascia (12), è previsto un collegamento ad accoppiamento geometrico (12) che evita un sollevamento del corpo della ganascia (12), sotto forma di una sporgenza (34) ingranantesi in un incavo (28), che tra la superficie posteriore (42) del corpo di base (10) c la superficie interna de! corpo della ganascia (12) ad essa confinante, si forma una fessura (26) , la cui l arghezza è almeno uguale aH'accoppiamento geometrico misurato in direzione della forza di trazione e che in questa fessura (26) sono previsti mezzi di serraggio (44, 54), che evitano un movimento incontrol lalo del corpo della ganascia (12) verso la direzione di tensione cd il cui effetto di serraggio sia vinto da un movimento di sbloccaggio del corpo della ganascia.
2. Ganascia a cambio rapido secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che l'incavo (28) è formato nella superficie interna del corpo della ganascia (12) c che la superficie interna posta di fronte ad essa presenta un incavo (28) identicamente formato c disposto a specchio c che il corpo della ganascia (12) presenta due superfici tensori poste di fronte l'un l'altra (16, 20) con differente struttura di superficie, le quali dopo la conversione del corpo della ganascia (12) di 180°, sono portabili a scelta in posizione di lavoro.
3. Ganascia a cambio rapido secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che sono previsti degii incavi (28) con identica forma in sezione, a tutte e quattro le superfici interne, collegate fra loro perpendicolarmente, del corpo della ganascia ( 12) ed il corpo della ganascia (12) presenta quattro esterne superfici tensori (16, 18, 20, 22), le quali dopo la conversione del corpo della ganascia (12) di 90°, sono a scelta portabili in posizione di lavoro.
4. Ganascia a cambio rapido secondo l a rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i quattro incavi (28) formano una scanalatura perimetrica senza fine.
5. Ganascia a cambio rapido secondo una delle rivendicazioni 1 - 4, caratterizzata dal fatto che il mezzo di serraggio circonda un elemento di serraggio (44) disposto nel corpo di base, il quale viene spinto mediante una molla in direzione della forza di trazione, contro la superficie interna del corpo della ganascia ( 12) rivolta alla superficie posteriore (42) del corpo di base (10).
6. Ganascia a cambio rapido secondo una delle rivendicazioni 1 - 4, caratterizzata dal fatto che il mezzo di serraggio comprende, dalla superficie posteriore (42) del corpo di base ( 10), delle nervature sporgenti (54) , che alla superficie interna del corpo della ganascia (46), rivolta verso la superficie posteriore (46), sono previste delle cavità (56), nelle quali stanno giuste le nervature (54), che la cavità (56), obliquamente alla direzione della forza di trazione, sono di volta in volta spostate di un movimento di sbloccaggio, rispetto alle nervature (54), e che il corpo della ganascia (12) al corpo di base (10) è disposto in modo mobile, obliquamente alla direzione della forza di trazione, per il movimento di sbloccaggio contro la reazione elastica.
7. Ganascia a cambio rapido secondo una delle rivendicazioni 1 - 5, caratterizzata dal fatto che il corpo della ganascia (12) è staccabile dal corpo di base (10) mediante due movimenti a decorso perpendicolare l'uno verso l'altro e consecutivi l'uno dopo l'altro.
8. Ganascia a cambio rapido secondo una delle rivendicazioni 1 - 4 o rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il corpo della ganascia ( 12) attraverso tre azioni di movimento, a decorso perpendicolare l'uno verso l’altro c in successione consecutivi, è staccabile dal corpo di base (10).
9. Ganascia a cambio rapido secondo una delle rivendicazioni 1 - 8, caratterizzata dal fatto che l'incavo (28) nel suo settore inferiore, presenta una superficie di battuta (38), alla quale la sporgenza (34) con una superficie d'appoggio (40) sul lato del fondo, viene tenuta insieme mediante una molla (14) ad effetto verso l'alto sul corpo della ganascia (12), e che il piano tangenziale, contenente la linea di contatto tra superficie di battuta (38) e superficie d'appoggio (40), per il raggiungimento di un effetto contenente nel processo di trazione, procede inclinalo.
10. Ganascia a cambio rapido secondo una delle rivendicazioni 1 - 9. caratterizzata dal fatto che in almeno una superficie laterale del corpo della ganascia (12) sono previsti due fori di alloggiamento (50) per rinserimento delle dita (48) di un attrezzo da montaggio (46).
trazione, il quale carica il corpo della ganascia 12 in direzione della forza di trazione, così che il contatto della sporgenza a forma cilindrica 34 all'incavo 28 è garantito.
Per l'estrazione del corpo della ganascia 12, viene infilato un attrezzo 46 con due dita 48 in due fori di presa 50, i quali si trovano in ognuna delle quattro superfici di tcnsioneló - 22. Con l'eccezione per la rispettiva superficie di serraggio, l'attrezzo può essere inserito nei fori 50 di ciascuna delle altre tre superfici laterali del corpo della ganascia 12. Se ora viene esercitato un movimento di sbloccaggio sul corpo della ganascia 12, incontro alla direzione di forza di trazione, così la sporgenza a forma cilindrica 34 esce dall'ingranaggio con l'incavo 28 corrispondente ed il corpo della ganascia 12 può essere perpendicolarmente sollevato, girato per 90° o 180° e corrispondentemente collocato in perpendicolare, mentre un'inclinazione di avviamento 52 comprime verso Timerno il perno a molla 44. L’attrezzo 46 quindi libera il corpo della ganascia 12 ed il perno a molla 44 provoca automaticamente la giusta funzione di posizionamento del corpo della ganascia 12.
La forma di esecuzione secondo le figure 3 e 4 si distingue dalla forma di esecuzione descritta in precedenza. Primo perchè il perno a molla 44 non è predisposto alla rispettiva superficie posteriore del corpo di base 10, bensì ad una superficie laterale, che alla superficie posteriore del corpo di base 10 sono previste due nervature verticali 54 le quali si innestano nell'incavo 28 e che gli incavi 28 presentano due cavità verticali 56, la cui distanza c
Claims (10)
- larghezza corrisponde circa ai valori delle nervature 54. Nella posizione d'esercizio secondo Fig. 4, queste cavità 56 sono spostale rispetto alle nervature 54 per il gioco di movimento laterale del corpo della ganascia 12. 11 perno a molla 44 assicura il corpo della ganascia 12 in questa posizione d'esercizio, nella quale le costole 54, i cui spigoli superiori ed inferiori sono arrotondati in corrispondenza della centinatura degli incavi 28, si inseriscono in questi incavi 28. Queste nervature 54 assicurano con ciò, che la sporgenza cilindrica 34 non possa uscire dall'incavo 28 corrispondente. Per il sollevamento del corpo della ganascia 12 secondo le Figure 3 e 4 è necessario un movimento di sbloccaggio a due livelli, che c segnato nella Fig. 4 mediante le cifre 1 e 2. L'attrezzo di montaggio 46 spinge il corpo della ganascia 12 in un piano orizzontale prima lateralmente, quindi perpendicolarmente alla direzione della forza di trazione, finche le nervature 56 stanno di fronte alle cavità 56. Allora si verifica il movimento di sbloccaggio 2 verso la direzione della forza di trazione ed al termine poi può avvenire il movimento di toglimcnto in direzione 3 secondo Fig. 3. della parte superiore del corpo di base (10), che nella posizione di lavoro del corpo della ganascia (12), tra la superficie anteriore (30), rivolta verso l'attrezzo, del corpo di base (10) c la superficie interna ad essa confinante del corpo della ganascia (12), è previsto un collegamento ad accoppiamento geometrico (12) che evita un sollevamento del corpo della ganascia (12), sotto forma di una sporgenza (34) ingranantesi in un incavo (28), che tra la superficie posteriore (42) del corpo di base (10) c la superficie interna de! corpo della ganascia (12) ad essa confinante, si forma una fessura (26) , la cui l arghezza è almeno uguale aH'accoppiamento geometrico misurato in direzione della forza di trazione e che in questa fessura (26) sono previsti mezzi di serraggio (44, 54), che evitano un movimento incontrol lalo del corpo della ganascia (12) verso la direzione di tensione cd il cui effetto di serraggio sia vinto da un movimento di sbloccaggio del corpo della ganascia.
- 2. Ganascia a cambio rapido secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che l'incavo (28) è formato nella superficie interna del corpo della ganascia (12) c che la superficie interna posta di fronte ad essa presenta un incavo (28) identicamente formato c disposto a specchio c che il corpo della ganascia (12) presenta due superfici tensori poste di fronte l'un l'altra (16, 20) con differente struttura di superficie, le quali dopo la conversione del corpo della ganascia (12) di 180°, sono portabili a scelta in posizione di lavoro.
- 3. Ganascia a cambio rapido secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che sono previsti degii incavi (28) con identica forma in sezione, a tutte e quattro le superfici interne, collegate fra loro perpendicolarmente, del corpo della ganascia ( 12) ed il corpo della ganascia (12) presenta quattro esterne superfici tensori (16, 18, 20, 22), le quali dopo la conversione del corpo della ganascia (12) di 90°, sono a scelta portabili in posizione di lavoro.
- 4. Ganascia a cambio rapido secondo l a rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i quattro incavi (28) formano una scanalatura perimetrica senza fine.
- 5. Ganascia a cambio rapido secondo una delle rivendicazioni 1 - 4, caratterizzata dal fatto che il mezzo di serraggio circonda un elemento di serraggio (44) disposto nel corpo di base, il quale viene spinto mediante una molla in direzione della forza di trazione, contro la superficie interna del corpo della ganascia ( 12) rivolta alla superficie posteriore (42) del corpo di base (10).
- 6. Ganascia a cambio rapido secondo una delle rivendicazioni 1 - 4, caratterizzata dal fatto che il mezzo di serraggio comprende, dalla superficie posteriore (42) del corpo di base ( 10), delle nervature sporgenti (54) , che alla superficie interna del corpo della ganascia (46), rivolta verso la superficie posteriore (46), sono previste delle cavità (56), nelle quali stanno giuste le nervature (54), che la cavità (56), obliquamente alla direzione della forza di trazione, sono di volta in volta spostate di un movimento di sbloccaggio, rispetto alle nervature (54), e che il corpo della ganascia (12) al corpo di base (10) è disposto in modo mobile, obliquamente alla direzione della forza di trazione, per il movimento di sbloccaggio contro la reazione elastica.
- 7. Ganascia a cambio rapido secondo una delle rivendicazioni 1 - 5, caratterizzata dal fatto che il corpo della ganascia (12) è staccabile dal corpo di base (10) mediante due movimenti a decorso perpendicolare l'uno verso l'altro e consecutivi l'uno dopo l'altro.
- 8. Ganascia a cambio rapido secondo una delle rivendicazioni 1 - 4 o rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il corpo della ganascia ( 12) attraverso tre azioni di movimento, a decorso perpendicolare l'uno verso l’altro c in successione consecutivi, è staccabile dal corpo di base (10).
- 9. Ganascia a cambio rapido secondo una delle rivendicazioni 1 - 8, caratterizzata dal fatto che l'incavo (28) nel suo settore inferiore, presenta una superficie di battuta (38), alla quale la sporgenza (34) con una superficie d'appoggio (40) sul lato del fondo, viene tenuta insieme mediante una molla (14) ad effetto verso l'alto sul corpo della ganascia (12), e che il piano tangenziale, contenente la linea di contatto tra superficie di battuta (38) e superficie d'appoggio (40), per il raggiungimento di un effetto contenente nel processo di trazione, procede inclinalo.
- 10. Ganascia a cambio rapido secondo una delle rivendicazioni 1 - 9. caratterizzata dal fatto che in almeno una superficie laterale del corpo della ganascia (12) sono previsti due fori di alloggiamento (50) per rinserimento delie dita (48) di un attrezzo da montaggio (46)
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT08351390A IT1242669B (it) | 1990-10-31 | 1990-10-31 | Ganascia a cambio rapido per apparecchiature di tensione |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT08351390A IT1242669B (it) | 1990-10-31 | 1990-10-31 | Ganascia a cambio rapido per apparecchiature di tensione |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT9083513A0 IT9083513A0 (it) | 1990-10-31 |
IT9083513A1 true IT9083513A1 (it) | 1992-05-01 |
IT1242669B IT1242669B (it) | 1994-05-17 |
Family
ID=11322754
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT08351390A IT1242669B (it) | 1990-10-31 | 1990-10-31 | Ganascia a cambio rapido per apparecchiature di tensione |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1242669B (it) |
-
1990
- 1990-10-31 IT IT08351390A patent/IT1242669B/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1242669B (it) | 1994-05-17 |
IT9083513A0 (it) | 1990-10-31 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITRE20000052A1 (it) | Dispositivo stallonatore automatico per macchine smontagomme, e macchine smontagomme cosi' attrezzate | |
IT8320481A1 (it) | Dispositivo di attacco ad azione rapida per utensili di lavoro | |
ITRE20000111A1 (it) | Dispositivo di supporto e bloccaggio dell'utensile nelle pressepiegatrici di lamiera | |
IT9083513A1 (it) | Ganascia a cambio rapido per apparecchiature di tensione | |
ITMI980485A1 (it) | Dispositivo di ordinazione per abitacolo interno di veicolo in particolare autoveicolo | |
ITMI980822U1 (it) | Base per il fissaggio rapido di una cerniera per mobili | |
IT8940186A1 (it) | Elevatore semovente con retroescavatore. | |
ITMI20001305A1 (it) | Gruppo portastampo/cassetta con mezzi antirotazione per macchine di stampaggio | |
CN216610146U (zh) | 多数量模具装载装置 | |
CN210970380U (zh) | 一种防尘打印机离合器 | |
IT202100005225A1 (it) | Struttura di supporto per piani di lavoro | |
ITTO950427A1 (it) | Martinetto di sollevamento per un autoveicolo. | |
CN213935978U (zh) | 一种用于吊带提升机的安全位置开关 | |
BRPI0519559A2 (pt) | molde para fabricaÇço de produtos plÁsticos, aparelho de conformaÇço para conformar produtos plÁsticos, e, mÉtodo para conformaÇço de produtos plÁsticos | |
JP2582025B2 (ja) | 整備車輌用リフト装置 | |
ITMO20130275A1 (it) | Macchina smontagomme | |
CN215317305U (zh) | 一种便于调节的连铸坯生产用取料装置 | |
CN219095748U (zh) | 一种方便更换模芯的注塑模具 | |
ITMI20000475U1 (it) | Dispositivo per la rimozione dai binari | |
JPH0639941Y2 (ja) | コンクリートブロックの横筋用溝形成装置 | |
IT201800006254A1 (it) | Utensile per una pressa piegatrice | |
CN105090617B (zh) | 一种高安全性桥架连接器 | |
KR20010048587A (ko) | 트럭의 사이드 프레임 생산용 이동 컷/구멍 금형장치 | |
KR19990029352U (ko) | 도어 체커 작동력 측정지그 | |
ITPC20040010U1 (it) | Traslatore in particolare per montacarichi con piastra traslante a montaggio rapido e regolazione del gioco |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19971015 |