[go: up one dir, main page]

IT9083405A1 - Procedimento di pallettizzazione di confezioni tessili. - Google Patents

Procedimento di pallettizzazione di confezioni tessili.

Info

Publication number
IT9083405A1
IT9083405A1 IT083405A IT8340590A IT9083405A1 IT 9083405 A1 IT9083405 A1 IT 9083405A1 IT 083405 A IT083405 A IT 083405A IT 8340590 A IT8340590 A IT 8340590A IT 9083405 A1 IT9083405 A1 IT 9083405A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bobbins
packages
reels
layer
pallet
Prior art date
Application number
IT083405A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1244417B (it
IT9083405A0 (it
Inventor
Sandro Buzziolo
Umberto Gerin
Fabio Lancerotto
Original Assignee
Cerit Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cerit Spa filed Critical Cerit Spa
Priority to IT08340590A priority Critical patent/IT1244417B/it
Publication of IT9083405A0 publication Critical patent/IT9083405A0/it
Priority to EP19910108651 priority patent/EP0465815A3/en
Publication of IT9083405A1 publication Critical patent/IT9083405A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1244417B publication Critical patent/IT1244417B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D71/00Bundles of articles held together by packaging elements for convenience of storage or transport, e.g. portable segregating carrier for plural receptacles such as beer cans or pop bottles; Bales of material
    • B65D71/50Bundles of articles held together by packaging elements for convenience of storage or transport, e.g. portable segregating carrier for plural receptacles such as beer cans or pop bottles; Bales of material comprising a plurality of articles held together only partially by packaging elements formed otherwise than by folding a blank
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D71/00Bundles of articles held together by packaging elements for convenience of storage or transport, e.g. portable segregating carrier for plural receptacles such as beer cans or pop bottles; Bales of material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2571/00Bundles of articles held together by packaging elements for convenience of storage or transport, e.g. portable segregating carrier for plural receptacles such as beer cans, pop bottles; Bales of material
    • B65D2571/00006Palletisable loads, i.e. loads intended to be transported by means of a fork-lift truck
    • B65D2571/00043Intermediate plates or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2571/00Bundles of articles held together by packaging elements for convenience of storage or transport, e.g. portable segregating carrier for plural receptacles such as beer cans, pop bottles; Bales of material
    • B65D2571/00006Palletisable loads, i.e. loads intended to be transported by means of a fork-lift truck
    • B65D2571/00067Local maintaining elements, e.g. partial packaging, shrink packaging, shrink small bands

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Pallets (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"PROCEDIMENTO DI PALLETTIZZAZIONE DI CONFEZIONI TESSILI"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un procedimento di pallettizzazione di confezioni tessili.
Più in particolare, è oggetto del trovato un procedimento che prevede il posizionamento su pallets delle confezioni tessili previo loro insacchettamento, nonché successive operazioni di finitura dei pallets così caricati.
Con il termine "confezioni tessili" si intende genericamente qualsiasi tipo di confezione di filato o nastro avvolto usualmente in forme cilindriche o troncoconiche, potendo altresì riguardare materiali costituiti da fibre continue, come ad esempio le fibre sintetiche, o da fibre discontinue, come ad esempio le fibre di cotone, lana, ecc.
TECNICA NOTA
E’ nota nello stato della tecnica una pluralità di procedimenti e di dispositivi idonei alla pallettizzazione delle confezioni prodotte in macchine tessili, particolarmente roccatrici automatiche e filatoi open-end.
Dette confezioni sono delle rocche vantaggiosamente di tipo troncoconico, alle quali faremo particolare riferimento nel seguito della descrizione .
Tali rocche vengono prelevate da dette macchine tessili manualmente tramite appositi dispositivi, quali robots, manipolatori o specifici dispositivi di pallettizzazione, i quali hanno il compito di disporle ordinatamente sui relativi pallets.
Le rocche vengono posizionate su strati sovrapposti, i quali vengono l'un l'altro separati dai noti cartoni forati.
Le operazioni di pallettizzazione possono essere effettuate manualmente ma anche completamente in modo automatico, potendo oggi disporre di dispositivi completamente automatizzati specificatamente predisposti.
Nell'esecuzione di ciascun strato dì rocche, queste vengono disposte distanziate opportunamente le une dalle altre per evitare danneggiamenti al filato o scompigliamenti di spire dello stesso.
Tale distanziamento tra rocca e rocca deve essere mantenuto nel tempo per cui le rocche vengo bloccate nella loro posizione tramite i cartoni interposti tra strato e strato.
A tale scopo, detti cartoni presentano dei fori, o asole, nei quali vengono incastrate le estremità dei tubetti delle rocche.
Il distanziamento tra rocca e rocca presente nella tecnica nota comporta un basso sfruttamento dello spazio a disposizione, da cui ne risultano pallets confezionati a bassa densità di riempimento ovvero con pesi su volumi disponibili relativamente bassi.
Sul mercato vengono proposte varie dimensioni di rocche e di tubetti, per cui è anche necessario poter disporre di una pluralità di specifici cartoni coprenti campi di applicazione relativamente ristretti.
Sono state proposte, come mezzi di interposizione tra strato e strato di rocche, delle vaschette preformate in materiale plastico presentanti l'impronta della rocca.
Con tale soluzione sussistono comunque i problemi della bassa densità di riempimento nel pallet confezionato.
Una volta posizionati gli strati sovrapposti di rocche sul pallet, il tutto può essere opportunamente confezionato utilizzando un avvolgimento di film estensibile,
DESCRIZIONE DEL TROVATO
La proponente ha studiato, sperimentato e realizzato un procedimento di pallettizzazione in grado di risolvere tutti i problemi della tecnica nota e di fornire una pluralità di altri vantaggi.
Il trovato è esposto nella rivendicazione principale .
Le rivendicazioni collegate illustrano diverse caratterizzazioni del trovato.
Il procedimento secondo il trovato prevede che le rocche, provenienti dalle rispettive macchine di produzione, vengano prima singolarmente disposte in sacchetti di protezione, indi vengano posizionate l'una accanto all'altra sui vari strati previsti sul pallet di competenza.
L 'insacchettamento delle rocche avviene preferenzialmente in modo diretto e automatico in corrispondenza al dispositivo di scarico delle rocche delle macchine di produzione.
Detto insacchettamento può comunque avvenire anche in un qualsiasi altro posto idoneo, dove dette rocche possono essere convogliate all'uopo.
Le rocche così insacchettate vengono quindi preferenzialmente prelevate da mezzi automatici idonei ad impilarle ordinatamente in strati sul pallet con l'interposizione tra strato e strato di un cartone separatore.
Le rocche possono essere depositate su ogni singolo strato secondo sequenze predeterminate o alla rinfusa.
Utilizzando le usuali e diffuse rocche troncoconiche, dette possono essere disposte alternativamente diritte e rovesce, ovvero con le loro superfici frontali ruotate di 180° una rispetto all'altra, in modo da ottimizzare gli spazi occupati .
Ciò è possibile in quanto dette rocche possono essere disposte con le pareti laterali a contatto, essendo dette pareti protette dal mezzo di insacchettamento .
Non essendo necessario mantenere le rocche l'un l'altra distanziate, i cartoni di separazione possono essere conseguentemente privi di fori e possono presentare uno spessore molto contenuto, dovendo costituire solo il mezzo di appoggio e di divisione fra uno strato e l'altro.
Una volta eseguita la distribuzione delle rocche insacchettate e dei cartoni sul relativo pallet, l'insieme viene vantaggiosamente fasciato con del film estensibile per l'immagazzinamento e/o spedizione .
I vantaggi ottenibili con il procedimento secondo il trovato possono essere così riassunti:
- protezione di ciascuna rocca posizionata sul pallet rispetto agli agenti esterni e agli sfregamenti con le rocche adiacenti;
- massimo sfruttamento dello spazio a disposizione, in particolare con le rocche troncoconiche;
- separazione degli strati di rocche tramite cartoni non forati di spessore ridotto al minimo;
- eliminazione dei problemi di posizionamento di precisione delle rocche e dei cartoni (per far coincidere i fori dei cartoni con i tubetti delle rocche) , nel caso la pallettizzazione venga effettuata con mezzi automatici;
- facilitazione nell'automatizzazione completa del ciclo di pallettizzazione e imballaggio;
- riduzione drastica nei costi dei materiali impiegati nel ciclo di imballaggio per unità in peso di filato imballato.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Con riferimento alle tavole allegate, fornite a titolo esemplificativo non limitativo, abbiamo che: la fig. 1 illustra schematicamente in pianta la disposizione di
coniche su un pallet secondo la tecnica nota;
- la fig. 2 è una vista parziale di fianco, secondo la freccia A, dello strato di rocche di fig. 1;
- la fig. 3 illustra schematicamente in pianta la disposizione di uno strato di rocche coniche su un pallet secondo il trovato; - la fig. 4 è una vista parziale di fianco, secondo la freccia A, dello strato di fig. 2; - le figg. 5 e 6 illustrano un'ulteriore disposizione di rocche coniche su uno strato di pallet, rispettivamente secondo la tecnica nota e secondo il trovato.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Nelle figg. 1 e 2 è illustrata una tradizionale disposizione di rocche troncoconiche 10 su un cartone forato 11 a formare uno strato di rocche 10 collocate su un rispettivo pallet (non segnato nelle figure) .
Nella fattispecie, le rocche 10 sono disposte su più file in posizione "rovesciata", ovvero con la superficie frontale maggiore 12 rivolta verso La punta di ciascun tubetto 13 coopera con coordinati fori 14 presenti sul cartone 11, così come la base del tubetto 13 coopera allo stesso modo con analogo cartone 11 (segnato a linee tratteggiate in fig. 2).
I fori 14 servono a mantenere in posizione distanziata le rocche 10, in modo che dette non abbiano a toccarsi nei trasferimenti dei pallets confezionati .
Nelle figg. 3 e 4 è illustrata una situazione analoga a quella delle figg. 1 e 2, ma essendo state le rocche 10 precedentemente introdotte in sacchetti, indicati esemplificativamente con 15 in fig . 4.
Detti sacchetti 15 possono essere del tipo noto, ad esempio in polietilene chiuso con saldatura termica .
Nella soluzione del trovato le rocche 10 insacchettate vengono disposte sempre su più file, ma in ciascuna fila le rocche 10 sono disposte o diritte o rovesciate, ed in alternanza fila dopo fila .
Come detto, per diritte si intendono le rocche presentanti la superficie minore 16 rivolta verso L'insacchettamento consente di disporre alternativamente le rocche 10 una rispetto all'altra, potendole posizionare sostanzialmente con le superfici laterali a contatto onde coprire gli interspazi presenti tra una fila e l'altra di rocche 10 e tra rocca e rocca.
La mancanza di pericolo di danneggiamento delle rocche 10 stesse permette di lasciarle "libere" nello strato di competenza, ovvero consente di utilizzare dei cartoni sottili e senza fori 17, dovendo detti cartoni 17 costituire dei semplici appoggi per le rocche 10 degli strati sovrapposti.
A titolo puramente esemplificativo, si può indicare che, nel caso di fig. 1, per pallets di dimensioni usuali pari a 800 x 1200 mm e con rocche troncoconiche di diametro massimo nel campo da 200 a 220 mm, ogni strato può contenere fino a quindici rocche 10, come da disposizione illustrata in detta fig. 1.
Nelle medesime condizioni, la situazione del trovato (vedi fig. 3) consente di disporre quattro file di rocche 10 con cinque rocche 10 per fila, alternativamente diritte e rovesce, ovvero un totale di venti rocche 10 per strato.
Ogni strato quindi viene a contenere cinque rocch 10 in più, con il relativo aumento del peso per area disponibile .
Nelle figg. 5 e 6 è illustrata una situazione analoga a quella delle figg. 1 e 3, ma riferita, a titolo esemplificativo, a pallets di dimensioni maggiori e a rocche ugualmente di diametro superiore .
Le dimensioni del pallet possono essere le diffuse 1000 x 1200 mra per alloggiare rocche 10 di diametro massimo compreso nel campo da 220 a 240 mm.
Nella soluzione della tecnica nota (fig. 5) sono posizionabili su un cartone forato 11 quindici rocche 10, dette rocche 10 essendo disposte diritte, mentre nella soluzione del trovato {fig. 6) sono posizionabili ventitré rocche 10, con un ulteriore incremento in peso per superficie disponibile relativamente a quanto illustrato nelle figg. 1 e 3.
In fig. 6 è indicato che in ciascuna fila di rocche 10 posizionate, dette sono disposte in alternanza diritte e rovesce.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Procedimento di pallettizzazione di confezioni tessili, particolarmente rocche (10) prodotte in macchine del tipo filatoi a fibre libere, roccatrici e simili, dette rocche (10) dovendo essere posizionate in modo ordinato a strati sovrapposti su pallets, ogni strato essendo separato dagli strati contigui per interposizione di un cartone, caratterizzato dal fatto che prevede le seguenti fasi operative: - insacchettamento di ogni singola rocca prima del posizionamento sul pallet; - posizionamento delle rocche così insacchettate in modo ordinato sui vari strati previsti sul pallet, dette rocche essendo in detto posizionamento sostanzialmente a contatto l'una con l'altra sulla o su parte della superficie laterale; - interposizione per semplice appoggio dei cartoni di separazione fra strato e strato di rocche (10); - finissaggio finale del pallet per fasciatura con materiale idoneo. 2 - Procedimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette rocche (10) insacchettate vengono depositate sul relativo cartone (17) disponendole in file. 3 - Procedimento come alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che dette rocche (10) insacchettate vengono depositate sul relativo cartone (17) disponendole alla rinfusa. 4 - Procedimento come alla rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che ogni fila di rocche (10) depositate sul relativo strato presenta o solo rocche diritte o solo rocche rovesce. 5 - Procedimento come alla rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che ogni fila di rocche (10) depositate sul relativo strato presenta rocche contigue alternate, ovvero diritta, rovescia, diritta, e così via. 6 - Procedimento come ad una o l’altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l ' insacchettamento delle rocche (10) viene eseguito automaticamente o manualmente in corrispondenza allo scarico di dette rocche (10) dalla macchina di produzione. 7 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 5, caratterizzato dal fatto che l ’ insacchettamento delle rocche (10) viene effettuato automaticamente o manualmente in una apposita stazione di raccolta delle rocche (10) scaricate dalle macchine di produzione. 8 - Procedimento come ad una l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le rocche (10) insacchettate vengono manipolate e deposte sugli strati dei pallets da mezzi automatici di pallettizzazione. 9 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le rocche (10) disposte sugli strati del pallet vengono fatte cooperare con cartoni sottili (17) privi di fori di posizionamento.
IT08340590A 1990-06-08 1990-06-08 Procedimento di pallettizzazione di confezioni tessili. IT1244417B (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08340590A IT1244417B (it) 1990-06-08 1990-06-08 Procedimento di pallettizzazione di confezioni tessili.
EP19910108651 EP0465815A3 (en) 1990-06-08 1991-05-28 Method to palletize textile packages

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08340590A IT1244417B (it) 1990-06-08 1990-06-08 Procedimento di pallettizzazione di confezioni tessili.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9083405A0 IT9083405A0 (it) 1990-06-08
IT9083405A1 true IT9083405A1 (it) 1991-12-08
IT1244417B IT1244417B (it) 1994-07-14

Family

ID=11321398

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT08340590A IT1244417B (it) 1990-06-08 1990-06-08 Procedimento di pallettizzazione di confezioni tessili.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0465815A3 (it)
IT (1) IT1244417B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5390789A (en) * 1993-09-27 1995-02-21 Robert J. Darby Pallet system for packaging yarn spool
US5512346A (en) * 1994-09-21 1996-04-30 Owens-Corning Fiberglas Technology, Inc. Insulation assembly for compressible insulation material
US5531327A (en) * 1994-11-02 1996-07-02 T.H.E.M. Industries, Inc. Pallet system including end panels
US5730295A (en) * 1994-11-02 1998-03-24 T.H.E.M. International, Inc. Pallet system including end panels
SE508110C2 (sv) * 1996-12-23 1998-08-31 Stora Kopparbergs Bergslags Ab Anordning vid lastpall

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB957960A (en) * 1962-03-23 1964-05-13 Plastic Compounds Ltd Improvements in or relating to the packing of yarn cones or cops
GB1487941A (en) * 1974-08-20 1977-10-05 Teijin Ltd Unit yarn package and a method and apparatus for making such a package

Also Published As

Publication number Publication date
EP0465815A2 (en) 1992-01-15
IT1244417B (it) 1994-07-14
IT9083405A0 (it) 1990-06-08
EP0465815A3 (en) 1992-03-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105819100A (zh) 用来包装产品单元的方法以及产品单元的包装件
JP7411402B2 (ja) ガラス物品層、ガラス物品束、およびガラス物品層の製造方法
US9926120B2 (en) Array of inter-connected palletized products
JP2019521916A5 (it)
MX2011005924A (es) Cadena de portaenvases.
NO314894B1 (no) Fremgangsmåte og innretning for lagring og avgivelse av b¶rere for beholdere
IT9083405A1 (it) Procedimento di pallettizzazione di confezioni tessili.
US11352197B2 (en) Glass article layer, glass article bundle, and packing method
US3195723A (en) Handling and shipment of tubular products
KR20160141794A (ko) 재료 웹들을 후속 처리 장치에 공급하는 장치 및 방법
BRPI0710492A2 (pt) método para fabricação de um fardo dobado com fios separados
CN101277878B (zh) 玻璃长纤维丝饼的放置·搬运方法以及包装体
US2708066A (en) Yarn tube wrapper
US20160272391A1 (en) Optimized array of inter-connected palletized products
ITBO20100033A1 (it) Contenitore per bustine di tabacco per fiuto o per uso orale.
US2926833A (en) Life saver package
KR102630185B1 (ko) 상품 진열 포장용 비닐 포장대 및 그 제조방법
JP2007069985A (ja) ガラスロービング包装体、ガラスロービング梱包体及びその梱包方法
RU2760940C1 (ru) Упаковка с тормозными накладками, имеющими форму части разнотолщинной цилиндрической обечайки
EP3812299B1 (en) Packaging body for ceramic separatory membrane and packaging
US1835904A (en) Method of handling spun cakes for transport
RU1816727C (ru) Способ формировани пакета из цилиндрических изделий различной длины (его варианты)
US3160365A (en) Continuous strand package supply and method of forming and of unwinding the same
JPS5942362Y2 (ja) 巻糸体の包装体
CH696535A5 (it) Impianto per il raggruppamento ordinato di pacchi di prodotti e per la pallettizzazione di tali gruppi di pacchi sfusi e/o contenuti in relativi sacchi.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted