IT9067161A1 - Impianto elettrico per un autoveicolo con alternatore a due semiavvolgimenti commutabili in serie e parallelo, e con un dispositivo di serinamento del parabrezza e/o del lunotto posteriore - Google Patents
Impianto elettrico per un autoveicolo con alternatore a due semiavvolgimenti commutabili in serie e parallelo, e con un dispositivo di serinamento del parabrezza e/o del lunotto posterioreInfo
- Publication number
- IT9067161A1 IT9067161A1 IT067161A IT6716190A IT9067161A1 IT 9067161 A1 IT9067161 A1 IT 9067161A1 IT 067161 A IT067161 A IT 067161A IT 6716190 A IT6716190 A IT 6716190A IT 9067161 A1 IT9067161 A1 IT 9067161A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- motor vehicle
- alternator
- generator
- rear window
- electrical system
- Prior art date
Links
- 238000012216 screening Methods 0.000 title 1
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 26
- 238000010257 thawing Methods 0.000 claims description 7
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 claims description 6
- 230000005284 excitation Effects 0.000 claims description 5
- 238000005485 electric heating Methods 0.000 claims description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 2
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 5
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 239000011888 foil Substances 0.000 description 1
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02P—CONTROL OR REGULATION OF ELECTRIC MOTORS, ELECTRIC GENERATORS OR DYNAMO-ELECTRIC CONVERTERS; CONTROLLING TRANSFORMERS, REACTORS OR CHOKE COILS
- H02P9/00—Arrangements for controlling electric generators for the purpose of obtaining a desired output
- H02P9/14—Arrangements for controlling electric generators for the purpose of obtaining a desired output by variation of field
- H02P9/26—Arrangements for controlling electric generators for the purpose of obtaining a desired output by variation of field using discharge tubes or semiconductor devices
- H02P9/30—Arrangements for controlling electric generators for the purpose of obtaining a desired output by variation of field using discharge tubes or semiconductor devices using semiconductor devices
- H02P9/305—Arrangements for controlling electric generators for the purpose of obtaining a desired output by variation of field using discharge tubes or semiconductor devices using semiconductor devices controlling voltage
- H02P9/307—Arrangements for controlling electric generators for the purpose of obtaining a desired output by variation of field using discharge tubes or semiconductor devices using semiconductor devices controlling voltage more than one voltage output
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Power Engineering (AREA)
- Control Of Eletrric Generators (AREA)
- Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
- Control Of Multiple Motors (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Impianto elettrico per un autoveicolo con alternatore a due semiavvolgimenti commutabili in serie e parallelo, e con un dispositivo di sbrinamento del parabrezza e/o del lunotto IM 167 posteriore"
RIASSUNTO
L'impianto comprende un alternatore con un avvolgimento
di indotto ripartito in due semiavvolgimenti selettivamente collegabili fra loro in serie od in parallelo.
Per determinare lo sbrinamento del parabrezza e/o del lunotto posteriore un commutatore disaccoppia l'uscita del generatore dalla batteria e dagli altri carichi elettrici dell'autoveicolo, e accoppia tale generatore ad un elemento resistivo riscaldante di bassa resistenza incorporato nel parabrezza e/o nel lunotto. Inoltre, un circuito di controllo agendo su un dispositivo di regolazione del regime
di rotazione del motore al minimo eleva tale regime sino ad almeno un valore prefissato, e determina quindi il collegamento in serie dei due semiavvolgimenti dell'alternatore.
Il circuito di controllo eleva la tensione di riferi
mento del regolatore e può determinare inoltre un incremento della corrente di campo dell'alternatore.
(Figura unica).
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un impianto elettrico per un autoveicolo comprendente
a) una batteria di accumulatori,
b) un generatore includente
- un alternatore con un avvolgimento di campo e con un avvolgimento di indotto collegato a mezzi raddrizzatori a doppia semionda, e
- un regolatore di tensione predisposto per modificare l'eccitazione di detto alternatore in modo tale da limitare le escursioni della tensione generata rispetto ad un valore di riferimento predeterminato; e
c) un dispositivo riscaldatore elettrico per lo sbrinamento del parabrezza e/o del lunotto posteriore, comprendente
- un elemento resistivo incorporato nel parabrezza e/o - nel lunotto,
- un sensore di temperatura associato al parabrezza e/o al lunotto; e
- un dispositivo di comando ad azionamento manuale e mezzi circuitali di controllo atti, quando detto dispositivo manuale viene azionato, a disaccoppiare l'uscita del generatore dalla batteria e dagli altri dispositivi o carichi elettrici dell'autoveicolo e ad accoppiare l'uscita di tale generatore a detto elemento resistivo, e a determinare l'alimentazione di corrente a detto elemento resistivo secondo modalità prestabilite in funzione della temperatura rilevata da detto sensore.
Un impianto elettrico del tipo sopra indicato è descritto nella domanda di brevetto italiana 67911-A/89 a nome della stessa Richiedente.
La presente invenzione ha lo scopo di realizzare un impianto elettrico del tipo sopra specificato, atto a consentire di raggiungere in modo più rapido ed agevole i livelli di potenza necessari per un buon funzionamento del dispositivo di sbrinamento del parabrezza e/o del lunotto posteriore .
Tale scopo viene realizzato secondo l'invenzione mediante un. impianto elettrico del tipo sopra specificato, le caratteristiche principali del quale risiedono nel fatto che: _
- 1'.avvolgimento di indotto dell'alternatore è ripartito in due semiavvolgimenti collegati, ciascuno, ai terminali di ingresso di un rispettivo circuito raddrizzatore ad onda intera;
- detti mezzi circuitali di controllo sono collegati ad un sensore elettrico del numero di giri del motore o dell'alternatore dell'autoveicolo, ad un dispositivo di regolazione del regime di rotazione del motore al minimo, e a mezzi commutatori a due stati atti a collegare detti semiavvclgimenti selettivamente in serie o in parallelo fra loro; e che
- detti mezzi circuitali di controllo sono inoltre predisposti per determinare, quando il dispositivo manuale di comando viene azionato:
i) un incremento del regime di rotazione al minimo del motore dell'autoveicolo sino ad un numero di giri prefissato; e
i) l'eccitazione di detti mezzi commutatori in modo tale da provocare il collegamento in parallelo di detti semiavvolgimenti del generatore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata con riferimento al disegno allegato, fornito a puro titolo di esempio non limitativo, nel quale è mostrato uno schema elettrico di un impianto per autoveicoli secondo 1'invenzione.
Con riferimento al disegno un impianto elettrico per autoveicoli secondo l’invenzione comprende un generatore elettrico complessivamente indicato con G. Tale generatore comprende un alternatore del tipo descritto ad esempio nella domanda di brevetto italiana 68026 A/81 con due semiavvolgimenti di indotto trifasi 1 e 2, con connessione a stella.
Detti due semiavvolgimenti di indotto hanno i rispettivi terminali A, B e C, Α', Β', C connessi ai terminali di ingresso di un primo e, rispettivamente, di un secondo circuito raddrizzatore 3,4, a ponte di Graetz, collegati in parallelo fra loro, tra due terminali 7 ed 8.
Con 5 sono indicati tre tiristori o SCR od altri commutatori, ciascuno dei quali ha l'anodo collegato ad un terminale del primo semiavvolgimento 1, e il catodo collegato ad un terminale dell'altro semiavvolgimento 2. Gli elettrodi di porta (gate) dei tiristori 5 sono collegati ad un circuito elettronico di controllo CC.
L'alternatore comprende inoltre un avvolgimento di campo 6, collegato all'uscita di un regolatore "di tensione 9, di tipo per sè noto. Tale regolatore è collegato al terminale 7 di uscita del generatore e nel funzionamento sorveglia la tensione continua erogata in uscita da tale generatore e provvede a regolare la corrente-di eccitazione alimentata all'avvolgimento di campo 6, in modo tale da limitare le escursioni della tensione generata rispetto ad un valore di riferimento predeterminato.
I terminali 7 ed 8 del generatore G sono collegati ad un commutatore 11 e, rispettivamente, alla massa. Il commutatore 11 è inoltre collegato al polo positivo della batteria di bordo 10 dell'autoveicolo.
L'impianto comprende inoltre un elemento resistivo riscaldante R, costituito ad esempio da una lamina conduttiva di bassa resistenza (2-3 ohm) incorporata in modo per sè noto nel parabrezza e/o nel lunotto posteriore dell'autoveicolo. Tale elemento resistivo è collegato fra il commutatore Il e la massa.
11 dispositivo di commutazione 11 può essere costituito da un relè o da un dispositivo allo stato solido, ed è suscettibile di assumere normalmente una prima condizione in cui accoppia il terminale di uscita 7 del generatore alla batteria 10 e in cui disaccoppia l'elemento resistivo riscaldante R dal generatore. Quando il dispositivo di commutazione 11 riceve un segnale di comando dal circuito di controllo CC, esso commuta ad un'altra condizione (illustrata a tratteggio nella figura) in cui esso accoppia l'elemento resistivo R all'uscita 7 del generatore G, e disaccoppia la batteria 10 (e gli altri dispositivi o carichi elettrici L dell'autoveicolo) dal generatore.
Con 13 è indicato un sensore elettrico di temperatura, associato al parabrezza o lunotto posteriore dell'autoveicolo, e collegato al circuito di controllo CC.
Con 14 è indicato un dispositivo di comando ad azionamento manuale destinato a provocare l'attivazione del dispositivo riscaldatore associato al parabrezza o lunotto.
Con 15 è indicato un sensore atto a fornire al circuito di controllo CC segnali elettrici indicativi della velocità di rotazione (numero di giri nell'unità di tempo) del motore dell'autoveicolo-Infine, con 16 è indicato un dispositivo di regolazione del regime di rotazione del motore dell'autoveicolo al minimo. Tale dispositivo di regolazione, che può essere ad esempio far parte del sistema di controllo dell'iniezione di carburante, è parimenti collegato al circuito di controllo CC.
Il circuito di controllo CC è predisposto per determinare, quando il dispositivo 14 viene azionato, una modifica del valore di riferimento di tensione del regolatore 9, facendolo passare ad esempio da 12-14 V a 65-70 V. Di conseguenza all'avvolgimento 3 viene alimentata una'corrente di eccitazione di intensità più elevata, cosicché la tensione continua mediamente erogata all'uscita dal generatore 4 risulta corrispondentemente più elevata. Il regolatore 9 provvede pertanto a regolare la corrente di campo in modo' tale da limitare le escursioni della tensione continua cosi generata rispetto al nuovo valore di riferimento impostogli dal circuito di controllo 12.
Nell'impiego il dispositivo riscaldatore R viene attivato, a motore acceso, dall'utilizzatore mediante l'azionamento del dispositivo 14, che può essere ad esempio un interruttore comandabile mediante un pulsante disposto nella plancia porta-strumenti dell'autoveicolo. Il circuito di controllo CC determina conseguentemente la commutazione del dispositivo 11, in modo tale da accoppiare all'uscita del generatore G l'elemento resistivo R. Allo stesso tempo il circuito di controllo CC determina l'incremento del riferimento di tensione del regolatore di tensione 9.
Il circuito di controllo CC verifica se il motore a combustione interna dell'autoveicolo sta operando ad un numero di giri inferiore ad un valore prefissato (ad esempio 1500 giri/minuto). Se cosi è, tale circuito di controllo tramite il dispositivo di regolazione 16 provvede a determinEire un incremento del regime di rotazione del motore dell'autoveicolo, in modo tale che il numero di giri raggiunga detto valore prefissato.
Fintantoché la velocità di rotazione del motore è più bassa di detto valore prefissato, il circuito di controllo CC mantiene conduttivi i tiristori o SCR 5, in modo tale per cui i semiavvolgimenti 1, 2 del generatore risultano collegati in serie fra loro.
Non appena il numero di giri del motore uguaglia o supera il suddetto valore prefissato, i tiristori 5 vengono disinnescati, e conseguentemente i semiavvolgimenti 1, 2 dell’alternatore risultano collegati in parallelo fra loro, ed equivalgono ad un unico avvolgimento con un numero di spire ridotto. Ciò consente, come dettagliatamente esposto nella domanda di brevetto italiana 68026-A/81, di avere un'erogsizione di corrente d'intensità più elevata da parte del generatore. Ciò è particolarmente conveniente allo scopo di poter erogare una notevole potenza (dell'ordine di 1KW o maggiori) verso l'elemento resistivo riscaldante R, onde poter dissolvere assai rapidamente anche un consistente strato di ghiaccio che si sia formato sul parabrezza o sul lunotto posteriore dell'autoveicolo, e ciò anche in condizioni di temperatura molto rigida.
Se 1'utilizzatore aziona il dispositivo di comando 14 per comandare lo sbrinamento del parabrezza e/o del lunotto posteriore mentre l'autoveicolo è in moto, il circuito di controllo CC sulla base dei segnali fornitigli dal sensore 15 verifica se il regime di rotazione del motore è almeno uguale a'L suddetto valore prefissato: se cosi è non risulta necessario che il circuito di controllo CC agisca sul dispositivo 16 regolatore del regime di rotazione al minimo.
Al raggiungimento di condizioni termiche predeterminate - in corrispondenza del parabrezza, rilevate tramite il sensore di temperatura 13, il circuito di controllo CC determina la ri-commutazione del dispositivo 11 verso la condizione normale (illustrata a tratto pieno nel disegno), e ripristina il normale riferimento di tensione per il regolatore 9.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito della presentii invenzione.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. - Impianto elettrico per un autoveicolo, comprendente a) una batteria di accumulatori (10), b} un generatore (G, 9) includente - un alternatore (G) con un avvolgimento di campo (6), e con un avvolgimento di indotto, (1, 2) collegato a mezzi raddriz::atori ad onda intera (3, 4), e - un regolatore di tensione (9) predisposto per modificare l'eccitazione di detto alternatore (G) in modo tale da limitare le escursioni della tensione generata rispetto ad almeno un valore di riferimento predeterminato; c) un dispositivo riscaldatore elettrico (R, 11-16, CC) per lo sbrinamento del parabrezza o del lunotto posteriore dell'autoveicolo, comprendente - t.n elemento resistivo (R) incorporato nel parabrezza e/o nel lunotto; - un sensore di temperatura (13) associato al parabrezza e/o al lunotto, e - un dispositivo di comando ad azionamento manuale (14) e mezzi circuitali di controllo (CC, 11} atti, quando detto dispositivo manuale (14) viene azionato, a disaccoppiare l'uscita di detto generatore (G, 9) dalla batteria (10) e dagli altri dispositivi o carichi elettrici (L) dell'autoveicolo e ad accoppiare tale generatore (G, 9) a detto elemento resistivo (R), e a determinare l'alimentazione di corrente a detto elemento resistivo (R) secondo modalità prestabilite in funzione della temperatura rilevata da detto sensore (13); caratterizzato dal fatto che - l'avvolgimento di indotto dell'alternatore (G) è ripartito in due semiavvolgimenti (1, 2) collegati, ciascuno, al terminale di ingresso di un rispettivo circuito raddrizzatore ad onda intera (3, 4); - detti mezzi circuitali di controllo (CC, 11) sono collegati ad un sensore elettrico (15) del numero di giri del motore dell'autoveicolo, ad un dispositivo (16) di ..regolazione del regime di rotazione del motore al minino, e a’ - mezzi commutatori a due stati (5) atti a collegare detti semiavvolgimenti (1, 2 ) selettivamente in serie o in parallelo fra loro; e che -.detti mezzi circuitali di controllo (CC, 11) sono inoltre predisposti per determinare, quando il dispositivo manuale!di comando (14) viene azionato: i] un incremento del regime di rotazione al minimo del motore sino ad un numero di giri prefissato; e ii) l'eccitazione di detti mezzi commutatori (5) in modo tale da provocare il collegamento in parallelo di detti semiavvolgimenti (1, 2) del generatore (G, 9). 2. - Impianto elettrico per un autoveicolo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi circuitali di comando (CC, 11) sono predisposti per provocare, quando detto dispositivo manuale di comando (14) viene azionato, un incremento del riferimento di tensione del regolatore (9), così da determinare un incremento della corrente di campo dell'alternatore (G), in modo tale da elevare corrispondentemente la tensione mediamente erogata dal generatore (G, 9). 3. - Impianto elettrico per un autoveicolo secondo la rivendicazione 1 o·2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi circuitali di comando (CC, 11) sono predisposti per determinare la diseccitazione dell'alternatore (G) prima della commutazione di detto dispositivo di commutazione - di). 4. - Impianto elettrico per un autoveicolo, con alternatore & due semiavvolgimenti commutabili in serie e in parallelo, e con un dispositivo di sbrinamento del parabrezza del lunotto posteriore, sostanzialmente secondo quanto descritto ed illustrato,e per gli scopi specificati.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT67161A IT1240128B (it) | 1990-03-07 | 1990-03-07 | Impianto elettrico per un autoveicolo con alternatore a due semiavvolgimenti commutabili in serie e parallelo, e con un dispositivo di serinamento del parabrezza e/o del lunotto posteriore. |
EP91830063A EP0446184A1 (en) | 1990-03-07 | 1991-02-26 | An electrical system for a motor vehicle with a device for defrosting the windscreen and/or the rear window |
BR919100956A BR9100956A (pt) | 1990-03-07 | 1991-03-05 | Instalacao eletrica para desembacamento do parabrisa e do vidro posterior em autoveiculos |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT67161A IT1240128B (it) | 1990-03-07 | 1990-03-07 | Impianto elettrico per un autoveicolo con alternatore a due semiavvolgimenti commutabili in serie e parallelo, e con un dispositivo di serinamento del parabrezza e/o del lunotto posteriore. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT9067161A0 IT9067161A0 (it) | 1990-03-07 |
IT9067161A1 true IT9067161A1 (it) | 1991-09-07 |
IT1240128B IT1240128B (it) | 1993-11-27 |
Family
ID=11300104
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT67161A IT1240128B (it) | 1990-03-07 | 1990-03-07 | Impianto elettrico per un autoveicolo con alternatore a due semiavvolgimenti commutabili in serie e parallelo, e con un dispositivo di serinamento del parabrezza e/o del lunotto posteriore. |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP0446184A1 (it) |
BR (1) | BR9100956A (it) |
IT (1) | IT1240128B (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPH08126223A (ja) * | 1994-10-26 | 1996-05-17 | Mitsubishi Electric Corp | 交流発電機の制御装置 |
DE19733208C1 (de) * | 1997-08-01 | 1998-10-15 | Daimler Benz Ag | Schaltungsanordnung für eine Drehstrom-Lichtmaschine eines Kraftfahrzeuges und Verfahren zur Ansteuerung der Schaltungsanordnung |
US5920165A (en) * | 1998-04-09 | 1999-07-06 | Ut Automotive Dearborn, Inc. | Bi-directional motor control incorporating a defroster element |
FR2830382B1 (fr) * | 2001-09-28 | 2004-10-08 | Valeo Equip Electr Moteur | Machine electrique tournante a deux sources d'alimentation, telle qu'un alternateur, commutable entre une configuration a sources paralleles et en serie et procede de commutation |
Family Cites Families (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE2426956A1 (de) * | 1974-06-04 | 1976-01-02 | Bosch Gmbh Robert | Wechselstromgenerator |
JPS51140108A (en) * | 1975-05-29 | 1976-12-02 | Nippon Denso Co Ltd | Generating set |
IT1144426B (it) * | 1981-07-23 | 1986-10-29 | Marelli Autronica | Alternatore particolarmente per autoveicoli |
US4661761A (en) * | 1985-02-11 | 1987-04-28 | Kokusan Denki Co., Ltd. | Internal combustion engine electrical system |
JP2720449B2 (ja) * | 1987-05-25 | 1998-03-04 | 株式会社デンソー | 車両用充電装置 |
FR2630271B1 (fr) * | 1988-04-19 | 1991-10-11 | Equip Electr Moteur | Dispositif d'alimentation electrique sous tension elevee du circuit auxiliaire d'un vehicule automobile |
-
1990
- 1990-03-07 IT IT67161A patent/IT1240128B/it active IP Right Grant
-
1991
- 1991-02-26 EP EP91830063A patent/EP0446184A1/en not_active Ceased
- 1991-03-05 BR BR919100956A patent/BR9100956A/pt not_active IP Right Cessation
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
BR9100956A (pt) | 1991-11-05 |
EP0446184A1 (en) | 1991-09-11 |
IT9067161A0 (it) | 1990-03-07 |
IT1240128B (it) | 1993-11-27 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR900701573A (ko) | 차량용 전원제어장치 | |
ES2111226T3 (es) | Unidad de alimentacion de potencia para un vehiculo electrico. | |
EP0724321A2 (en) | Control apparatus for AC generator of motor vehicle | |
KR910010792A (ko) | 차량용 발전기의 충전제어장치 | |
SE517312C2 (sv) | Elektrisk krets för motorfordon innefattande ett batteri | |
BR0005686B1 (pt) | Suprimento de energia elétrica automotiva | |
JPH08510632A (ja) | 電気装置 | |
GB1264735A (it) | ||
IT9067161A1 (it) | Impianto elettrico per un autoveicolo con alternatore a due semiavvolgimenti commutabili in serie e parallelo, e con un dispositivo di serinamento del parabrezza e/o del lunotto posteriore | |
US4362983A (en) | Generation control system for vehicles | |
ES2081930T3 (es) | Sistema de distribucion de corriente electrica. | |
CN1070430C (zh) | 机动车用电池充电电压控制电路 | |
CN209786842U (zh) | 一种基于温度闭环控制的高安全充电装置 | |
JPS59103966A (ja) | 熱機関用の非常用点火装置 | |
KR100219324B1 (ko) | 전기자동차의 배터리 예열장치 | |
JP3108288B2 (ja) | エンジン始動装置 | |
JP2661226B2 (ja) | 車両用の電源装置 | |
EP0370964B1 (en) | A unit for controlling the operation of the preheating plugs of a diesel motor | |
JPH03173317A (ja) | 太陽光利用電源装置 | |
US4584516A (en) | Charge display circuit | |
KR19990040798A (ko) | 차량의 글로우 컨트롤 시스템 | |
JP2759941B2 (ja) | 車両用発電制御装置 | |
IT8967911A1 (it) | Dispositivo riscaldatore elettrico per lo sbrinamento del parabrezza e/o del lunotto posteriore di un autoveicolo. | |
JPH0721120Y2 (ja) | 負荷監視装置 | |
JPS5616827A (en) | Car exhaust temperature alarm unit |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19990331 |