IT9041576A1 - Metodo ed unita' di stampaggio per la produzione di calzature sportive con suole a struttura differenziata - Google Patents
Metodo ed unita' di stampaggio per la produzione di calzature sportive con suole a struttura differenziataInfo
- Publication number
- IT9041576A1 IT9041576A1 IT041576A IT4157690A IT9041576A1 IT 9041576 A1 IT9041576 A1 IT 9041576A1 IT 041576 A IT041576 A IT 041576A IT 4157690 A IT4157690 A IT 4157690A IT 9041576 A1 IT9041576 A1 IT 9041576A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- molds
- rings
- molding unit
- last
- island
- Prior art date
Links
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims description 35
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 21
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 10
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 8
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 8
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 8
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 7
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 7
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 4
- 241000120551 Heliconiinae Species 0.000 description 3
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 1
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Landscapes
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
Description
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo per la produzione di calzature sportive con suole a struttura differenziata nei colori e/o nei materiali che la compongono secondo la tecnica conosciuta nel settore con la definizione "iniezione su tomaia".
L'invenzione si riferisce altresì ad una unità di stampaggio per l'attuazione del suddetto metodo, preferibilmente ad una unità di stampaggio mediante iniezione di materia plastica appropriata.
E' ben noto l'ampio uso, anche al di fuori dell'ambito di certe discipline sportive, di quelle calzature sportive la cui suola è realizzata in due o più colori, un primo colore essendo attribuito al battistrada della suola, un secondo colore alla intersuola, vale a dire a quella parte di suola che collega il battistrada alla tomaia ed il terzo colore ad elementi o rinforzi o isole, sostanzialmente incorporate nell intersuola e realizzate secondo colori, forme e dimensioni scelte a soddisfacimento di particolari e grandemente variabili esigenze estetiche, di design, di personalizzazione, ecc.
Per l'ottenimento di calzature del tipo suddetto viene generalmente utilizzata una unità di stampaggio comprendente una prima sezione di stampo (detta sottopiede), una coppia di semi-anelli mobilmente supportati al di sopra del sottopiede ed una forma sulla quale viene calzata la tomaia.
Il primo stampo o sottopiede è destinato all'ottenimento del battistrada (primo colore) in cooperazione con uno stampo-pistone; i semi-anelli sono mobilmente guidati da una posizione ravvicinata di chiusura per l'ottenimento dell’intersuola (previo posizionamento tra di essi della forma con tomaia), ad una posizione di reciproco allontanamento o posizione di apertura, per la sformatura della calzatura ottenuta.
Quando nella suola della calzatura sportiva è desiderata la presenza di cosiddette isole (terzo colore) di diverse forme e di diverse dimensioni, comunque sempre inferiori a quelle dell'intera suola, è fino ad ora necessario ricorrere all'intervento manuale che prevede l'applicazione di tali isole direttamente sulla tomaia con lavorazioni effettuate in via preliminare e a parte rispetto al processo di stampaggio per iniezione più sopra schematicamente indicato. Una tale lavorazione coinvolge il riconosciuto inconveniente di costi di produzione molto elevati ai quali partecipa in modo rilevante la inevitabile presenza di scarti dovuti a difetti di lavorazione.
Il problema che sta alla base della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un metodo che consenta di produrre calzature sportive con suole a struttura differenziata, in cui la presenza nelle suole di isole di diversi colori, diversi materiali, diverse forme e dimensioni possa essere conseguita operando in una stessa stazione di stampaggio ed utilizzando una stessa unità di stampaggio .
Questa problema è risolto secondo l'invenzione da un metodo per la produzione di calzature sportive le cui suole comprendono un battistrada, una intersuola ed almeno un'isola o altro simile elemento strutturale e/o estetico,
utilizzando una unità di stampaggio includente una coppia di semi-anelli, uno stampo-sottopiede ed una forma, tutti . mobili verso e da un'unica posizione operativa, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi successive di:
- inserire tra detti semi-anelli e concentricamente ad essi e a detta posizione operativa, una coppia di semi-stampi strutturalmente indipendenti da detta unità di stampaggio,
- portare detta forma sulla quale è stata applicata una tomaia, in posizione operativa tra detti semistampi, mantenuti aperti,
- spostare rettilineamente detti semi-stampi uno verso l'altro in posizione chiusa su detta forma e relativa tomaia, con definizione di almeno una cavità avente sagoma e dimensione corrispondenti a quella di detta almeno
un'isola,
- iniettare una materia plastica prescelta in
detta cavità con ottenimento di detta almeno un'isola su
detta tomaia,
- rimuovere detti semi-stampi dall'unità di stampaggio,
- stampare detta intersuola mediante iniezione di una materia plastica prescelta così da unire tra loro detto battistrada, detta tomaia e detta almeno un'isola.
Le caratteristiche e i vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di un metodo per la produzione di calzature sportive con suole a struttura differenziata fatta qui di seguito con riferimento ai disegni allegati dati a titolo indicativo e non limitativo e nei quali:
la fig. 1 rappresenta in vista dall'alto alcuni componenti dell'unità di stampaggio secondo l'invenzione, la fig. 2 rappresenta l'unità di stampaggio di questa invenzione, in sezione verticale lungo la linea II-II di fig. 1,
le figg. 3 e 4 rappresentano la stessa unità di stampaggio di fig. 2 in fasi successive di attuazione del metodo di questa invenzione,
la fig. 5 rappresenta una variante di realizzazione dell'unità di stampaggio di fig, 2.
Per l'attuazione del metodo di questa invenzione viene utilizzata una unità di stampaggio comprendente un primo stampo c sottopiede 1, in cui è definita una cavità sagomata 2, con la quale è destinato a cooperare, in modo di per sè noto e convenzionale, uno stampo-pistone 3, per l'ottenimento della parte cosiddetta battistrada 4 (primo colore) di una suola di calzatura sportiva.
Con 5 e 6 sono schematicamente rappresentati due semi-anelli supportati sui due lati del sottopiede 1 e mobilmente guidati verso e via da esso. I mezzi di supporto, guida e movimentazione del sottopiede 1 e dei semianelli 5 e 6 sono del tutto convenzionali e non vengono pertanto descritti ne rappresentati.
sui lati interni dei semi-anelli 5 e 6 ed in posizione superiore di essi, sono formate rispettive porzioni 5a, 6a, aggettanti verso l'interno e longitudinalmente sagomate secondo il prescelto profilo di suola da stampare. Dette porzioni 5a, 6a definiscono nelle pareti interne dei semi-anelli 5 e 6, rispettivi sottosquadra o spallamenti 7, 8, di ampiezza uguale ai bordi superiore la, lb del sottopiede 1, con i quali devono cooperare nel modo più avanti descritto.
L'unità di stampaggio comprende una forma 9, su cui viene montata la tomaia 10 sulla quale verrà applicata una suola a tre (o più) colori con il metodo di questa invenzione .
La forma 9 è mobilmente supportata con mezzi convenzionali non rappresentati, per essere spostata da una posizione non operativa, fuori dai semi-anelli 5, 6, ad una posizione operativa compresa tra detti semi-anelli.
L'unità di stampaggio di questa invenzione comprende ancora due semi-stampi 11, 12, rimovibilmente posizionatili tra i semi-anelli 5, 6, al di sopra dello stampo-sottopiede 1 (fig. 2) e strutturalmente indipendenti dai restanti componenti dell'unità di stampaggio, detti semi-stampi, in cooperazione con la forma 9, essendo destinati all'ottenimento di isole (terzo colore) o simili elementi nella suola considerata.
In una prima forma di realizzazione preferita, i suddetti semi-stampi 11, 12 hanno in sezione trasversale una sagoma sostanzialmente ad L le cui ali lunghe Ila, 12a, sono disposte orizzontalmente quando i semi-stampi sono in posizione operativa tra i semi-anelli 5, 6. In questa condizione operativa (fig. 2) le ali lunghe Ila, 12a dei semi-stampi 11, 12 sono in reciproco contatto testa testa e costituiscono sostanzialmente una parete continua che chiude a tenuta la cavità 2 del sottopiede 1. Tenuto conto dei diversi profili che devono essere attribuiti alle suole per calzature sportive, le ali Ila e 12a più sopra citate hanno lunghezza variabile nel senso longitudinale dei rispettivi stampi il e 12.
Nello spessore di dette ali Ila, 12a (fig. 1) e in posizioni distanziate sulla lunghezza dei rispettivi semi-stampi 11, 12, sono ricavati recessi uguali e contrapposti 13, 14 e rispettivamente 15, 16, costituenti sedi di accoglimento di molle 17, 18.
I semi-stampi 11, 12, che hanno spessore uguale alla altezza (o spessore) delle porzioni aggettanti 5a, 6a dei semi-anelli 5, 6, sono muniti alle contrapposte estremità di rispettive appendici parallelepipede 19, 20 e 21, 22, destinate a cooperare con i semi-anelli 5, 6 come risulterà meglio nel seguito della descrizione, su ciascuna appendice 19-22 è fissato a sbalzo un rispettivo listello 22a di supporto dei semi-stampi sui corrispondenti semianelli.
E' da rilevare che le pareti interne delle ali Ila, llb e 12a, 12b, dei semi-stampi il e rispettivamente 12, sono sagomate e profilate in modo da definire, in cooperazione con la forma 9 e nel modo più avanti descritto, corrispondenti sedi destinate all'ottenimento di isole o_simili elementi (terzo colore) per le suole che si intendono produrre.
Con riferimento ai disegni allegati viene ora descritto il metodo di questa invenzione utilizzando l'unità di stampaggio più sopra descritta.
In una condizione iniziale, non rappresentata, lo stampo-sottopiede 1 è trattenuto in una posizione alta, nella quale i bordi la, lb di esso delimitanti da cavità 2, sono a filo con gli spallamenti 7, 8 dei semi-anelli 5, 6.
Questi semi-anelli 5, 6, sono trattenuti in posizione "aperta". La forma 9 e lo stampo-pistone 3 sono in una posizione non operativa.
Da questa condizione iniziale si procede nel modo seguente. Al di sopra del sottopiede 1 vengono posizionati (ad esempio manualmente) i semi-stampi 11, 12, che sono mantenuti reciprocamente distanziati dall'azione delle molle 17, 18. In questa posizione i semi-stampi 11, 12 sono sostanzialmente complanari e concentrici rispetto ai semi-anelli 5, 6 e sono mantenuti nella corretta posizione operativa in quanto direttamente supportati sui semi-anelli attraverso i listelli 22a. Questo tipo di supporto consente di evitare ogni rischio di produrre ammaccature o altro danneggiamento della superficie operativa del sottopiede 1 nell 'inserire o rimuovere i semi-stampi 11, 12 dalla posizione illustrata in figura 2. in alternativa, i semistampi 11, 12 possono essere appoggiati e supportati sul sottopiede 1, come verrà descritto più oltre in relazione all'esempio di figura 5.
La forma 9, sulla quale è stata applicata una tomaia 10, viene abbassata in posizione operativa tra i semi-stampi 11, 12.
Tramite mezzi convenzionali non rappresentati i semi-anelli 5, 6 vengono spostati in reciproco avvicinamento, verso la posizione chiusa. Durante questo spostamento i semi-anelli 5, 6, "incontrano" le appendici parallelepipede 19, 20 e 21, 22 dei rispettivi semi-stampi 11, 12, spingendoli poi in posizione chiusa sulla forma 9, vincendo il contrasto delle molle 17, 18 (fig. 2). Nelle cavità 9a o sedi formate tra i semi-stampi il, 12 e la forma 9 con relativa tomaia 10, viene iniettata la materia plastica (terzo colore) prescelta per l'ottenimento delle isole 10a o altri simili elementi funzionali o estetici della suola di calzatura che si intende produrre. Il posizionamento dei semi-stampi 11, 12 alla stessa quota operativa dei semi-anelli 5, 6 ed il sistema di serraggio dei medesimi consente rispettivamente di evitare modifiche alle parti di macchina che gestiscono la movimentazione della forma 9 per portare quest'ultima alla corretta quota di lavoro sia tra i semi-stampi che tra i semi-anelli e permettono inoltre una miglior tenuta in fase di iniezione sia lungo le superfici di giunzione tra i semi-anelli che tra questi e la tomaia.
Successivamente i semi-anelli 5, 6 vengono allontanati uno rispetto all'altro per cui sui semi-stampi 11 e 12 diventa prevalente l'azione delle molle 17, 18 che provvedono così al distacco di tali semi-stampi dalle isole appena ottenute. A questo punto i semi-stampi il, 12 vengono tolti dalla posizione operativa (ad esempio manualmente).
Il sottopiede 1 viene ora abbassato in posizione operativa (fig. 3) e su di esso viene posizionato lo stampo-pistone 3 che chiude ermeticamente la cavità 2. I semi-anelli 5, 6 vengono riportati in posizione di chiusura, posizione nella quale gli spallamenti 7,8 di essi costituiscono gli elementi di bloccaggio e tenuta dello stampo-pistone 3 in posizione chiusa. A questo proposito è da rilevare che lo stampo-pistone 3 è lateralmente munito di mensole 3a, 3b di appropriato spessore, cooperanti con gli spallamenti 7, 8 dei semi-anelli 5, 6.
Nella cavità 2 viene iniettata la materia plastica prescelta per l'ottenimento del battistrada 4 (primo colore) della suola della calzatura sportiva che si intende produrre .
Riportati i semi-anelli 5 e 6 in posizione aperta e sollevato lo stampo-pistone 3 in posizione non-operativa, il sottopiede 1 con relativo battistrada 4 viene riportato nella posizione alta precedentemente citata. Questa fase di stampaggio del battistrada 4 può essere ovviamente condotta ii3⁄4.via preliminare rispetto alla fase di stampaggio delle isole o sostituita con l'inserimento nella cavità 2 di un battistrada stampato separatamente.
Anche la forma 9 con tomaia 10 e la o le isole IOa su di essa stampate, viene riportata in posizione operativa. A questo punto, sempre con i mezzi convenzionali non rappresentati, i semi-anelli 5 e 6 sono riportati in posizione di chiusura sulla forma 9 e sul sottopiede 1 (fig. 4).
In questa posizione è definita una cavità 23 in cui viene iniettata la materia plastica prescelta per l'ottenimento della intersuola (secondo colore) della calzatura che si intende produrre.
Ultima fase la sformatura della calzatura così ottenuta.
In fig. 5 è rappresentata una variante di realizzazione della unità di stampaggio di questa invenzione. In particolare, i semi-stampi 11, 12 sono longitudinalmente muniti di rispettive mensole 24, 25, estese in sostanziale prolungamento delle ali lunghe Ila, 12a di esse. Preferibilmente dette mensole 24, 25 hanno larghezza uguale a quella delle appendici parallelepipede 19a, 22 così da impegnare gli spallamenti 7, 8 dei semi-anelli 5, 6 in occasione della chiusura dei semi-stampi. Ciò consente di ulteriormente migliorare la tenuta dei semi-stampi in reazione alla pressione di iniezione delle isole.
Durante questa fase di stampaggio il sottopiede 1 svolge la sola ma importante funzione di supporto e appoggio per i semi-stampi 11, 12 premendo le superfici affacciate delle mensole 24, 25 e degli spallamenti 7, 8 le une contro le altre così da garantire il mantenimento della corretta posizione relativa tra semi-stampi e semi-anelli e da opporre adeguata reazione alla pressione di iniezione durante la fase di stampaggio delle isole.
Il trovato così concepito è suscettibile di ulteriori varianti e modifiche alla portata del tecnico del ramo che comunque rientrano nell'ambito di protezione della presente invenzione così come è definito dalle seguenti rivendicazioni .
Tra i principali vantaggi del metodo di questa invenzione, vi è il fatto di poter essere attuato su di una tradizionale unità di stampaggio con modifiche minime rispetto al convenzionale ciclo operativo della medesima. In pratica tali modifiche si limitano all'inserimento ed alla successiva estrazione dei semi-stampi rispetto alla posizione di accoglimento tra i semi-anelli. Ne consegue che macchine tradizionali possono essere facilmente adattate in tempi brevi e con costi contenuti alla produzione di calzature secondo il metodo sopra descritto semplicemente adattandone i semi-anelli e prevedendo un numero di semi-stampi sufficiente ad equipaggiare le diverse unità di stampaggio della macchina, i quali semi-stampi possono essere inseriti nelle rispettive unità di stampaggio come accessorio delle medesime, senza alcuna altra modifica operativa della corrispondente unità di stampaggio.
Inoltre, semi-anelli destinati alla fabbricazione di suole diverse possono facilmente essere adattati al metodo di questa invenzione con modifiche di ridotta entità.
Si può inoltre constatare che una macchina le cui unità di stampaggio sono state adattate al metodo di questa invenzione può essere ripristinata per lavorazioni tradizionali con altrettanta facilità e senza modifiche permanenti.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la produzione di calzature sportive le cui suole comprendono un battistrada, una intersuola ed almeno un'isola o altro simile elemento strutturale e/o estetico, utilizzando una unità di stampaggio includente una coppia di semi-anelli (5, 6), uno stampo-sottopiede (1) ed una forma (9), tutti mobili verso e da un'unica posizione operativa, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi successive di: - inserire tra detti semi-anelli (5, 6) e concentricamente ad essi e a detta posizione operativa , una coppia di semi-stampi (11, 12) strutturalmente indipendenti d^ detta unità di stampaggio, - portare detta forma (9) sulla quale è stata applicata una tomaia (10), in posizione operativa tra detti semi-stampi (11, 12), mantenuti aperti, - spostare rettilineamente detti semi-stampi (11, 12) uno verso l'altro in posizione chiusa su detta forma (9) e relativa tomaia (10), con definizione di almeno una cavità (9a) avente sagoma e dimensione corrispondenti a quella di detta isola (IOa), - iniettare una materia plastica prescelta in detta cavità (9a) con ottenimento di detta almeno un'isola (IOa) su detta tomaia (10), - rimuovere detti semi-stampi (11, 12) dall'unità di stampaggio, - stampare detta intersuola mediante iniezione di una materia plastica prescelta così da unire tra loro detto battistrada (4), detta tomaia (9) e detta almeno un'isola {10a).
- 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che lo spostamento rettilineo di detti semi-stampi (11, 12) è ottenuto mediante spostamento dei semi-anelli (5, 6) verso la posizione operativa.
- 3. Metodo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che, lo spostamento rettilineo di detti semi-stampi (11, 12) avviene in contrasto a mezzi molleggiati (17, 18).
- 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la rimozione di detti semi-stampi (11, 12) avviene tramite apertura dei semi-stampi stessi, sollevamento della forma (9) con tomaia (10) e relativa almeno un'isola (IOa) via dalla posizione operativa e disinserimento di detti semi-stampi (11, 12) via da detti semi-anelli (5, 6).
- 5. Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'apertura di detti semi-stampi (11, 12) è effettuata tramite mezzi elastici (17, 18) previsti tra i semi-stampi stessi, contemporaneamente allo spostamento in apertura di detti semi-anelli (5, 6).
- 6. Unità di stampaggio per l'attuazione del metodo di precedenti rivendicazioni, includenti una coppia di semi-anelli (5, 6), uno stampo-sottopiede (1) ed una forma (9), tutti mobili verso e da un'unica posizione operativa, caratterizzata dal fatto di comprendere: - una coppia di semi-stampi (il, 12) rimovibilmente posizionati tra detti semi-anelli (5, 6) e concentricamente ad essi - mezzi (1) per il supporto di detti semi-stampi (11, 12) tra i semi-anelli (5,6) - mezzi per spostare rettilineamente detti semi-stampi (11, 12) uno rispetto all'altro in posizione chiusa su detta forma (9) e in posizione aperta rispetto ad essa, - fra detti semi-stampi (11, 12) in posizione chiusa e detta forma (9) essendo definita almeno una sede (9a) per l'ottenimento di almeno un’isola (10a) o altro simile elemento strutturale e/o estetico mediante iniezione su tomaia.
- 7. Unità di stampaggio secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti mezzi per il supporto dei semi-stampi (11, 12) sono costituiti da detto stamposottopiede (1).
- 8. Unità di stampaggio secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detti mezzi per gli spostamenti rettilinei di detti semi-stampi (il, 12) comprendono detti semi-anelli (5, 6), due coppie di appendici (19, 20) e (21, 22) estese rispettivamente da detti semi-stampi (11, 12) e cooperanti con detti semi-anelli (5, 6) e mezzi molleggiati (17, 18) posizionati tra detti semi-stampi (5, 6).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT41576A IT1239052B (it) | 1990-04-10 | 1990-04-10 | Metodo ed unita' di stampaggio per la produzione di calzature sportive con suole a struttura differenziata |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT41576A IT1239052B (it) | 1990-04-10 | 1990-04-10 | Metodo ed unita' di stampaggio per la produzione di calzature sportive con suole a struttura differenziata |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT9041576A0 IT9041576A0 (it) | 1990-04-10 |
IT9041576A1 true IT9041576A1 (it) | 1991-10-10 |
IT1239052B IT1239052B (it) | 1993-09-20 |
Family
ID=11251456
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT41576A IT1239052B (it) | 1990-04-10 | 1990-04-10 | Metodo ed unita' di stampaggio per la produzione di calzature sportive con suole a struttura differenziata |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1239052B (it) |
-
1990
- 1990-04-10 IT IT41576A patent/IT1239052B/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT9041576A0 (it) | 1990-04-10 |
IT1239052B (it) | 1993-09-20 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
IT9019687A1 (it) | Procedimento per assemblare mediante stampaggio un supporto rigido deformabile e un rivestimento decorativo flessibile e stampo per la sua realizzazione | |
IT9067905A1 (it) | Metodo di fabbricazione di un filtro per aria, filtro cosi' ottenuto e apparecchiatura per l'attuazione di tale metodo | |
US4778368A (en) | Device for the production of boots having portions of different colors | |
US20060017195A1 (en) | Method for injection molding a solid pattern onto a shoe upper | |
CN103909627A (zh) | 全自动脱模的注塑成型模具 | |
ITMO20070055A1 (it) | Dispositivo a stampo per formare oggetti | |
IT9041576A1 (it) | Metodo ed unita' di stampaggio per la produzione di calzature sportive con suole a struttura differenziata | |
DE60112333T2 (de) | Vertikale, kastenlose formgiessmaschine | |
IT201800009893A1 (it) | Stampo e metodo per la produzione di calzature | |
IT9041587A1 (it) | Metodo ed unita' di stampaggio per la produzione di calzature sportive con suole a struttura differenziata | |
SK500212009A3 (sk) | Sústava foriem na výrobu topánok | |
US3481003A (en) | Shoe sole mold assembly | |
CN206484937U (zh) | 单色射出ip滑块穿孔鞋底模具 | |
IT201900010392A1 (it) | Attrezzatura per lo stampaggio di appendini muniti di gancetti | |
CN216760583U (zh) | 一种包边模具 | |
US2180402A (en) | Hollow article | |
IT201800004945A1 (it) | Attrezzatura e metodo per produrre in automatico una calzatura con suola a tre strati | |
KR100644103B1 (ko) | 식출방지용 데코레이션 바 타입 스페이스가 구비된 타이어가류금형 | |
IT9067587A1 (it) | Attrezzatura per la realizzazione di pannelli rivestiti. | |
ITMC20090075A1 (it) | Macchina per la produzione di fondi per calzature | |
ITUB20150192A1 (it) | Macchina per lo stampaggio di elastomeri e materie plastiche in genere | |
ITVI20100269A1 (it) | Macchina operatrice per la realizzazione di prodotti in materiali termoplastici e/o elastomeri in genere | |
ITBO20110038A1 (it) | Metodo per la realizzazione di un fondo per calzature in cuoio e/o similari e fondo ottenuto con tale metodo | |
ITMI941975A1 (it) | Procedimento e macchina per la produzione di calzature | |
ITUD970196A1 (it) | Procedimento di produzione di imbottiture anatomiche e relativo dispositivo |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |