IT9040143A1 - Struttura di leva per calzature sportive, particolarmente per scarponi da sci - Google Patents
Struttura di leva per calzature sportive, particolarmente per scarponi da sci Download PDFInfo
- Publication number
- IT9040143A1 IT9040143A1 IT040143A IT4014390A IT9040143A1 IT 9040143 A1 IT9040143 A1 IT 9040143A1 IT 040143 A IT040143 A IT 040143A IT 4014390 A IT4014390 A IT 4014390A IT 9040143 A1 IT9040143 A1 IT 9040143A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- flaps
- lever arm
- fact
- lever
- per
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 13
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 11
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 11
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 11
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 claims description 3
- 238000009958 sewing Methods 0.000 claims description 3
- 238000003466 welding Methods 0.000 claims description 3
- 238000005304 joining Methods 0.000 claims description 2
- 239000010985 leather Substances 0.000 claims description 2
- 239000005445 natural material Substances 0.000 claims description 2
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 claims description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 abstract description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 abstract description 2
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 3
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 2
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000007779 soft material Substances 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43C—FASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
- A43C11/00—Other fastenings specially adapted for shoes
- A43C11/14—Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
- A43C11/1406—Fastenings with toggle levers; Equipment therefor
- A43C11/142—Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the shoe, e.g. rack
- A43C11/1433—Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the shoe, e.g. rack characterised by means to decrease required force for the closure movement of the toggle lever
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43C—FASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
- A43C11/00—Other fastenings specially adapted for shoes
- A43C11/14—Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
- A43C11/1406—Fastenings with toggle levers; Equipment therefor
- A43C11/1413—Equipment for fastening toggle lever fastenings
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43C—FASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
- A43C11/00—Other fastenings specially adapted for shoes
- A43C11/14—Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
- A43C11/1406—Fastenings with toggle levers; Equipment therefor
- A43C11/142—Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the shoe, e.g. rack
- A43C11/1446—Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the shoe, e.g. rack characterised by special protection means to prevent damage or accidental loosening of the fastening means
Landscapes
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
Description
"STRUTTURA DI LEVA PER CALZATURE -SPORTIVE, PARTICOLARMENTE PER SCARPONI DA SCI"
RIASSUNTO
La presente domanda ha per oggetto una struttura di leva per calzature sportive, ed in particolare utilizzabile per il serraggio dei lembi di uno scarpone da sci.
Tale struttura di leva risulta comprendere un braccio leva associato od associabile in corrispondenza di almeno una predisposta sede ricavata su uno di detti lembi.
All'altro di detti lembi risulta associato almeno un elemento di presa per mezzi di aggancio presenti sul citato un braccio leva.
L'inserimento del braccio leva entro la predisposta sede consente quindi sia di presentare elevate caratteristiche di resistenza, sia di non richiedere finiture superficiali di buona qualità estetica, dato il suo parziale occultamento, sia di conferire allo scarpone un aspetto estetico pulito non essendo presenti degli elementi sporgenti, sia di ridurre le dimensioni di ingombro.
D E S C R I Z I O N E
La presente domanda ha per oggetto una struttura di leva particolarmente utilizzabile per le calzature sportive ed in particolare per gli scarponi da sci .
Oggi giorno sono noti molteplici tipi di leve utilizzate negli scarponi da sci; a tale scopo la medesima richiedente ha presentato in data 17.07.1975 un brevetto N. 1039897 in cui è illustrata una leva la quale risulta costituita da un braccio ad un'estremità fulcrato, tramite un predisposto perno, ad una coppia di spalle solidali ad un lembo dello scarpone, tale braccio presentando una zona dentata per l'interazione,con l'estremità di un gancio all'altra estremità associabile all’altro lembo dello scarpone da richiudere.
Tale leva di tipo noto richiede rifiniture superficiali di buona qualità estetica risultando la stessa in vista sulla scarpone; ciò richiede quindi l'utilizzo di materiali quali alluminio o plastica che presentano un'aspetto esteriore pregevole per lo sciatore ma non possiedono al contempo elevate caratteristiche di resistenza, necessarie per sopportare le sollecitazioni e gli urti a cui sono soggette durante la pratica sportiva.
In ogni caso la sporgenza delle leve rispetto alla superficie laterale dello scarpone non conferisce a quest’ultimo un aspetto estetico pulito risultando le medesime soggette, in caso di urto con il manto nevoso, ad aperture accidentali o rotture.
A parziale soluzione di tale inconveniente la medesima richiedente ha presentato in data 21.01.1976 un brevetto concesso con N. 1054289 in cui si è illustrato un gruppo di chiusura per scarpe da sci che pur utilizzando una struttura semplificata si è rilevato di non agevole chiusura data la scarsa superficie di appoggio per la mano sulla quale poi eseguire lo sforzo.
E' anche noto un brevetto italiano per Modello di Utilità N.
185645 depositato in data 20.01.1981 illustrante una chiusura a leva, in particolare per stivali da motociclo, in cui il braccio della leva, ad un’estremità ancora fulcrata in corrispondenza di un predispósto supporto vincolato ad un lembo, viene inserito entro predisposti intagli ricavati su un altro lembo da richiudere.
Anche tale soluzione, pur presentando un numero contenuto di componenti, presenta alcuni inconvenienti quali l'interazione diretta del braccio leva con il lembo da richiudere che comporta rotture o deformazioni a causa della diversa resistenza dei materiali a contatto tra loro.
E’ anche noto un brevetto Francese pubblicato con N. 2432280 e depositato in data 03.08.1978-in cui è illustrato un dispositivo di chiusura composto ancora da un braccio leva, conformato ad "U", le cui ali risultano alle estremità ancora fulcrate in corrispondenza di un predisposto supporto vincolato ad un lembo, tra dette ali essendo interposto un perno interagente con una predisposta cremagliera ricavata e sporgente dall'altro lembo da riunire.
Tale soluzione presenta degli inconvenienti in quanto l'aggancio tra il braccio leva e la cremagliera non risulta sempre affidabile dato che necessariamente la cremagliera deve essere realizzata in materia plastica unitamente al lembo dello scarpone e quindi realizzata in materiale non sopportante le elevate sollecitazioni impresse durante la sciata.
Tra le varie situazioni illustrate infatti la stessa richiedente di cui al brevetto Francese citato prevede l'utilizzo di un singolo braccio leva presentante una zona dentata interagente con un predisposto perno associato trasversalmente alle ali di una barra conformata ad "U" ad un'estremità fulcrata a bandiera all'altro lembo da riunire.
Anche tale soluzione presenta quindi gli inconvenienti precedentemente accennati a cui si aggiunge una manovra di chiusura difficoltosa da parte dello sciatore che deve far compiere praticamente una rotazione di 180° al braccio leva.
A parziale soluzione di tale inconveniente la medesima richiedente ha presentato in data 08.09.1980 una domanda N.
22716 B/80 relativa ad un dispositivo di chiusura, particolarmente per scarponi da sci, in cui è presente un braccio leva incernierato, ad un'estremità, in corrispondenza di uno dei lembi da serrare, con una porzione mediana di tale elemento a leva articolandosi l'estremità di un tirante munito, da parte opposta, di un elemento a gancio accoppiabile in sede di aggancio prevista in corrispondenza dell'altro lembo da serrare, tale tirante presentando mezzi di regolazione della sua lunghezza utile ed almeno un tratto sostanzialmente flessibile.
Anche tale soluzione però risulta costruttivamente comprendere un numero elevato di componenti, la stessa risultando sporgere oltre la sagoma dello scarpone; il dispositivo di chiusura presenta inoltre un notevole allungamento sul suo asse longitudinale, che va ad interessare un'area molto ampia dello scarpone.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti, escogitando un trovato che consenta di pervenire all'ottimale serraggio di due lembi da riunire pur risultando al contempo non sporgere oltre la sagoma esterna dello scarpone.
Nell'ambito del compito soDra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice e realizzabile con un numero contenuto di componenti.
Ancora un importante scopo è quello di ottenere un trovato che alle caratteristiche precedenti accomuni quella di consentire l'impiego di materiali di non elevata qualità senza che ciò influisca sull'aspetto estetico globale dello scarpone.
Un altro scopo è quello di realizzare un trovato che consenta di presentare un ingombro contenuto e quindi di accupare una minima superficie dello scarpone.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che risulti affidabile e sicuro nell'uso.
Il compito e gli scopi sopra accennati nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da una struttura di leva per calzature sportive, particolarmente per il serraggio di due lembi di uno scarpone da sci, che si caratterizza per il fatto di comprendere un braccio leva associato o associabile, totalmente o parzialmente, in corrispondenza di almeno una predisposta sede ricavata su uno di detti lembi, sull'altro di detti lembi essendo associato almeno un elemento di presa per mezzi di aggancio presenti su detto braccio leva.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune particolari, ma non esclusive, forme di realizzazione, illustrate a titolo indicativo e non limitativo nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista laterale, uno scarpone da sci con associato il trovato;
la fig. 2 illustra, in una vista di tre quarti parzialmente sezionata la struttura di leva nella condizione aperta; la fig. 3 è una vista dall’alto evidenziente la struttura di leva nella posizione chiusa;
la fig. 4 è una vista operata secondo il piano di sezione III-III di fig.3 in cui, per chiarezza, si è disposto il braccio leva nella condizione aperta;
la fig. 5 illustra l'utilizzo di una struttura di leva comprendente due elementi d'aggancio integrati in un unico braccio leva;
la fig. 6 illustra, in una vista analoga a quella di fig. 2, una seconda forma realizzativa;
la fig. 7 illustra, in una vista analoga a quella di fig. 5, l'utilizzo di due elementi d'aggancio integrati in un unico braccio leva relativamente alla soluzione illustrata nella fig. 6.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicato con il numero 1 una struttura di leva utilizzabile per calzature sportive ed in particolare per il serraggio tra un primo lembo 2 ed un secondo lembo 3 di uno scarpone da sci 4.
La struttura di leva risulta comprendere almeno un braccio leva 5 che, nella particolare forma realizzativa illustrata in fig. 2, presenta una conformazione essenzialmente ad "U" e quindi composto da una base 6 di raccordo tra una coppia di ali 7a e 7b tra le cui estremità libere è trasversalmente interposto un mezzo di aggancio costituito da un perno 8
Tale almeno un braccio leva 5 risulta associato, o associabile temporaneamente, in corrispondenza di una predisposta sede 9 ricavata sul primo lembo 2 dello scarpone.
Tale primo lembo 2 può vantaggiosamente essere costituito da una cinghia associata e solidale.a tale primo lembo e/o da esso sporgente.
Tali primo e secondo lembo possono quindi ad esempio essere costituiti da una cinghia sporgente da un gambale o dallo scafo raccordantesi all'altra estremità al gambale e/o allo scafo.
Nella particolare forma realizzativa il braccio leva 5 risulta parzialmente inserito entro la sede 9, nella stessa essendo occultata la base 6 e, parzialmente, la coppia di ali 7a e 7b, nel mentre le estremità di queste ultime, compreso il perno 8, risultano fuoriuscire dalla stessa in corrispondenza della superficie 10 interna del primo lembo 2 affacciata al secondo lembo 3.
In corrispondenza della sede 9 è inoltre ricavata, in corrispondenza della superficie 11, opposta alla 10, del primo lembo 2, uria apertura 12 longitudinale.
Dal punto di vista del materiale costituente, il primo lembo 2, e quindi eventualmente la cinghia costituente il medesimo, potrà essere realizzata in materiale morbido atto quindi a consentire la flessione della stessa per l'aggancio del perno 8 in corrispondenza di predisposti elementi di presa associati al secondo elemento 3, tali elementi di presa essendo vantaggiosamente costituiti da una cremagliera 13 vincolata al secondo lembo 3 mediante predisposti primi rivetti 14a e 14b.
Tale materiale per la costruzione del primo lembo o della cinghia risulta quindi essere vantaggiosamente della plastica morbida o del materiale naturale quale ad esempio del cuoio o, alternativamente, materiale sintetico morbido.
La sede 9 inoltre potrà vantaggiosamente essere ottenuta collegando tra loro due distinti pezzi di materiale, ad esempio mediante incollaggio, cucitura o saldatura, o potrà essere ottenuta direttamente in corrispondenza di un singolo pezzo.
Alternativamente la sede 9 potrà essere realizzata rigirando su sè stessa l'estremità di un singolo pezzo provvedendo poi, mediante cucitura, incollaggio, saldatura, all'ottenimento della sede.
La connessione tra la coppia di ali 7a e 7b e il primo lembo 2 potrà vantaggiosamente essere incrementata mediante l'utilizzo di secondi rivetti 15a e 15b.
Nella fig. 5 è illustrato l'utilizzo di una struttura di leva 1 comprendente due mezzi di aggancio indicati con i numeri 8a e 8b, facenti parte di un corpo unico composto da due bracci leva 5a e 5b tra loro e raccordati, in corrispondenza delle rispettive basi 6a e 6b, tramite un traversino 16.
Naturalmente in corrispondenza del secondo lembo 3 saranno previste due cremagliere, indicate con i numeri 13a e 13b.
Si è cosi constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi conseguita una struttura di leva che risulta perfettamente integrata nello scarpone il quale presenta un'aspetto estetico di notevole pregio risultando il braccio leva totalmente o parzialmente occultato nella sede ricavata su uno dei lembi o su una fascia.
Ciò consente inoltre di utilizzare per il braccio leva materiali quali lamiera tranciata e piegata o tondini in acciaio, che presentano una buona resistenza ma non possiedono un'aspetto gradevole alla vista.
Inoltre la struttura cosi ottenuta consente di ridurre il numero dei componenti essendo infatti eliminate basette, staffe e tiranti, permettendo così di diminuire da un lato gli ingombri e quindi il peso, e dall'altro i costi globali di realizzazione.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo.
Cosi, ad esempio, nelle figg. 6 e 7 è illustrata una seconda forma realizzativa per una struttura di leva 101 comprendente almeno un braccio leva 105 il quale presenta una base 106, presentante un'estremità arcuata, da cui dipartono una coppia di ali 107a e 107b, parallele ed uguali tra loro, in corrispondenza delle estremità libere di queste ultime essendo disposte trasversalmente un mezzo di aggancio costituito da un perno 108.
Tale braccio leva 105 presenta quindi una conformazione a "T", alla base 106 raccordandosi l'estremità di un primo lembo o di una cinghia 102.
Quest'ultima risulta parzialmente interessare, ricoprendole, parte delle ali 107a e 107b in prossimità del loro raccordo alla base 106, ciò definendo una apertura 112 sul primo lembo o cinghia 102 stessa in corrispondenza dell'interspazio tra la coppia di ali 107a e 107b stesse.·
L’interconnessione tra il braccio leva 105 e il primo lembo o fasce 102 avviene mediante l'utilizzo di predisposti pernetti, indicati con i numeri 117a e 117b.
Si ha quindi che il braccio leva 105 risulta imperniata in corrispondenza del primo lembo o cinghia 102.
Tale soluzione risulta vantaggiosa qualora il materiale costituente il primo lembo o la cinghia sia di tipo semirigido e non consente quindi la flessione della stessa per l'impiego del perno 108 con gli elementi di presa costituiti dalla cremagliera 113.
Nella fig. 7 è illustrata una struttura di leva 101 in cui vengono utilizzati una coppia di mezzi di aggancio 108a e 108b integrati in un unico corpo composto da due bracci leva, indicati con i numeri 105a e 105b, uguali tra loro e raccordati, in corrispondenza delle basi 106 e 106b, da un traversino 116.
In questo caso l'interconnessione i bracci leva 105a, 105b e il primo lembo o cinghia 102 avverrà mediante l'impiego di pernetti 117a, 117b e 117c, quest'ultimo raccordando le ali affacciate dei due bracci leva.
Naturalmente anche in questo caso in corrispondenza del secondo lembo 103 saranno presenti una coppia di cremagliere 113a e 113b per l'interazione con i perni 108a e 108b.
Naturalmente i materiali costituenti i singoli componenti la struttura potranno essere i più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1) Struttura di leva per calzature sportive, particolarmente per il serraggio di due lembi di uno scarpone da sci, che si caratterizza per il fatto di comprendere un braccio leva associato o associabile, totalmente o parzialmente, in corrispondenza di almeno una predisposta sede ricavata su uno di detti lembi, sull'altro di detti lembi essendo associato almeno un elemento di presa per mezzi di aggancio presenti su detto braccio leva.
- 2) Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detta almeno una sede è ricavata in corrispondenza di una cinghia o fascia ricavata o associata o riportata su uno di detti lembi.
- 3) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detto braccio leva presenta una conformazione essenzialmente ad "U" comprendente una base di raccordo tra una coppia di ali tra le cui estremità libere è trasversalmente interposto un mezzo di aggancio costituito da un perno.
- 4) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che detto braccio leva è associato, o associabile temporaneamente, in corrispondenza di almeno una predisposta sede ricavata su uno di detti lembi o cinghia o fascia ricavata o associata o riportata su uno di detti lembi.
- 5) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che detto braccio leva è totalmente o parzialmente inseribile in detta almeno una sede, nella stessa essendo preferibilmente occultata detta base e, parzialmente, detta coppia di ali, le estremità di queste ultime, compreso detto perno, fuoriuscendo dalla stessa in corrispondenza della superficie interna di uno di detti lembi o cinghia o fascia ricavata o associata o riportata su uno di detti lembi stessi.
- 6) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di detta almeno una sede è ricavata una apertura longitudinale.
- 7) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un elemento di presa associato ad uno di detti lembi è vantaggiosamente costituito da una cremagliera.
- 8) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che il materiale costituente detti lembi o cinghia o fascia ricavata o associata o riportata su uno di detti lembi stessi è vantaggiosamente costituito da plastica morbida o materiale naturale quale cuoio o, alternativamente, materiale sintetico morbido o semirigido.
- 9) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 8 che si caratterizza per il fatto che detta almeno una sede è ottenuta collegando tra loro due distinti pezzi di materiale od un singolo pezzo ripiegato su sé stesso, mediante incollaggio, cucitura o saldatura, od è ottenuta in corrispondenza di un singolo pezzo.
- 10) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto di comprendere due mezzi di aggancio integrati in un unico corpo composto da due bracci leva, tra loro raccordati in corrispondenza delle rispettive basi, tramite un traversino.
- 11) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti'che si caratterizza per il fatto che detto braccio leva presenta una base, avente un'estremità arcuata, da cui dipartono una coppia di ali, parallele ed uguali tra loro, in corrispondenza delle cui estremità libere è disposto trasversalmente un mezzo di aggancio costituito da un perno, detto almeno un braccio leva presentando una conformazione a "T", a detta base raccordandosi l'estremità di uno di detti lembi.
- 12) Struttura come alle rivendicazioni 1 ed 11 che si caratterizza per il fatto che l’interconnessione tra detto braccio leva ed uno di detti lembi o cinghia o fascia ricavata o associata o riportata su uno di detti lembi stessi avviene mediante l'utilizzo di predisposti pernetti di fulcraggio.
- 13) Struttura di leva per calzature sportive, particolarmente per scarponi da sci, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nella allegata tavola di disegni.
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT04014390A IT1242929B (it) | 1990-11-07 | 1990-11-07 | Struttura di leva per calzature sportive, particolarmente per scarponi da sci |
AT91118755T ATE120619T1 (de) | 1990-11-07 | 1991-11-04 | Hebelvorrichtung für sportschuhe, insbesondere für skischuhe. |
DE69108674T DE69108674T2 (de) | 1990-11-07 | 1991-11-04 | Hebelvorrichtung für Sportschuhe, insbesondere für Skischuhe. |
EP91118755A EP0484846B1 (en) | 1990-11-07 | 1991-11-04 | Lever device for sports footgear, particularly for ski boots |
JP3318673A JPH04266703A (ja) | 1990-11-07 | 1991-11-07 | スポーツ用履物、特にスキー靴用のレバー装置 |
US08/044,884 US5251388A (en) | 1990-11-07 | 1993-04-09 | Lever device for sports footgear, particularly for ski boots |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT04014390A IT1242929B (it) | 1990-11-07 | 1990-11-07 | Struttura di leva per calzature sportive, particolarmente per scarponi da sci |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT9040143A0 IT9040143A0 (it) | 1990-11-07 |
IT9040143A1 true IT9040143A1 (it) | 1992-05-07 |
IT1242929B IT1242929B (it) | 1994-05-18 |
Family
ID=11248762
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT04014390A IT1242929B (it) | 1990-11-07 | 1990-11-07 | Struttura di leva per calzature sportive, particolarmente per scarponi da sci |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP0484846B1 (it) |
JP (1) | JPH04266703A (it) |
AT (1) | ATE120619T1 (it) |
DE (1) | DE69108674T2 (it) |
IT (1) | IT1242929B (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1257572B (it) * | 1992-01-16 | 1996-02-01 | Nordica Spa | Struttura di leva di serraggio particolarmente per calzature sportive |
AUPR194100A0 (en) * | 2000-12-07 | 2001-01-04 | Paxton, Bradley | Fastening system for shoes |
ITFI20050205A1 (it) | 2005-09-30 | 2007-04-01 | Cressi Sub Spa | Pinna per nuoto con fibbia di connessione del cinturino |
MX2009010678A (es) * | 2007-04-04 | 2009-10-23 | Merck & Co Inc | Agentes terapeuticos. |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CH504850A (de) * | 1970-08-28 | 1971-03-31 | Raichle Sportschuh Ag | Verschluss an einem Schuh, insbesondere an einem Skischuh |
FR2363294A1 (fr) * | 1976-09-07 | 1978-03-31 | Salomon & Fils F | Dispositif de fermeture d'une chaussure de ski |
DE2712737A1 (de) * | 1977-03-23 | 1978-09-28 | Kurt Dipl Ing Hohloch | Schnelle u. gute schuhhalterung durch praezisionsformschluss |
FR2432280A1 (fr) * | 1978-08-03 | 1980-02-29 | Salomon & Fils F | Dispositif de fermeture du type a genouillere pour chaussure de ski |
-
1990
- 1990-11-07 IT IT04014390A patent/IT1242929B/it active IP Right Grant
-
1991
- 1991-11-04 EP EP91118755A patent/EP0484846B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1991-11-04 AT AT91118755T patent/ATE120619T1/de not_active IP Right Cessation
- 1991-11-04 DE DE69108674T patent/DE69108674T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1991-11-07 JP JP3318673A patent/JPH04266703A/ja not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP0484846A3 (en) | 1992-09-16 |
DE69108674T2 (de) | 1995-08-17 |
EP0484846B1 (en) | 1995-04-05 |
IT1242929B (it) | 1994-05-18 |
JPH04266703A (ja) | 1992-09-22 |
ATE120619T1 (de) | 1995-04-15 |
IT9040143A0 (it) | 1990-11-07 |
EP0484846A2 (en) | 1992-05-13 |
DE69108674D1 (de) | 1995-05-11 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US5586367A (en) | Hook closure for boot | |
US7603795B2 (en) | Buckle for a sports boot and a sports boot having such buckle | |
IT9067259A1 (it) | Scarpone da sci | |
US5251388A (en) | Lever device for sports footgear, particularly for ski boots | |
JPH0751081B2 (ja) | スキーブーツ | |
IT9040143A1 (it) | Struttura di leva per calzature sportive, particolarmente per scarponi da sci | |
US6185799B1 (en) | Folding fastener for a strap | |
ITUD20130089A1 (it) | Scarpone da sci, o simile calzatura sportiva | |
CH629376A5 (it) | Fermaglio per un articolo di gioielleria comprendente un elemento ad anello ed uno a gancio. | |
ITTV20000147A1 (it) | Struttura di dispositivo di regolazione e bloccaggio particolarmente per attacchi da sci | |
IT8982600A1 (it) | Attacco di sicurezza, particolarmente per sci | |
US1280237A (en) | Lingerie-clasp. | |
US2449885A (en) | Strap with inseparable ends | |
US4564982A (en) | Clasp for a bracelet or the like | |
US2004206A (en) | Extendible clasp or connecting device for straps, bands, and bracelets | |
ITMI970079U1 (it) | Scarpone da sci | |
US12156575B2 (en) | Bracelet clasp | |
ITTV960007U1 (it) | Dispositivo di serraggio per calzature sportive | |
US1829493A (en) | Bracelet | |
ITMI941411A1 (it) | Dispositivo di chiusura di una calzatura in specie di uno scarpone da sci | |
US1701972A (en) | Bracelet-extension device | |
KR810002148Y1 (ko) | 가방 덮개의 체결구 | |
ITTV990035A1 (it) | Gancio a leva con dispositivo di allentamento intermedio, particolarmente per la chiusura di calzature sportive. | |
IT9059335U1 (it) | Struttura di leva particolarmente per scarponi da sci | |
IT9041603A1 (it) | Scarpone da sci con gambetto e patellone posteriore di maggiorata divaricabilita' reciproca |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19941125 |