IT9021687A1 - Dispositivo di lettura analogica per movimento di orologeria - Google Patents
Dispositivo di lettura analogica per movimento di orologeria Download PDFInfo
- Publication number
- IT9021687A1 IT9021687A1 IT021687A IT2168790A IT9021687A1 IT 9021687 A1 IT9021687 A1 IT 9021687A1 IT 021687 A IT021687 A IT 021687A IT 2168790 A IT2168790 A IT 2168790A IT 9021687 A1 IT9021687 A1 IT 9021687A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- week
- reading
- graduation
- hand
- movement
- Prior art date
Links
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G04—HOROLOGY
- G04F—TIME-INTERVAL MEASURING
- G04F7/00—Apparatus for measuring unknown time intervals by non-electric means
- G04F7/04—Apparatus for measuring unknown time intervals by non-electric means using a mechanical oscillator
- G04F7/08—Watches or clocks with stop devices, e.g. chronograph
-
- G—PHYSICS
- G04—HOROLOGY
- G04B—MECHANICALLY-DRIVEN CLOCKS OR WATCHES; MECHANICAL PARTS OF CLOCKS OR WATCHES IN GENERAL; TIME PIECES USING THE POSITION OF THE SUN, MOON OR STARS
- G04B19/00—Indicating the time by visual means
- G04B19/24—Clocks or watches with date or week-day indicators, i.e. calendar clocks or watches; Clockwork calendars
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Electromechanical Clocks (AREA)
- Measurement Of Unknown Time Intervals (AREA)
- Electric Clocks (AREA)
- Measurement Of Velocity Or Position Using Acoustic Or Ultrasonic Waves (AREA)
- Electrophonic Musical Instruments (AREA)
Description
escrizione dell'invenzione industriale
DISPOSITIVO DI LETTURA ANALOGICA PER MOVIMENTO DI OROLOGERIA.
La presente, invenzione riguarda dispositivi, di lettura analogica per movimento di orologeria e_,più. in particolare essa consiste in un dispositivo di lettura di un cronografo ossia un modulo di lettura di un cronografo analogico destinato a essere fissato, al posto di un usuale quadrante, su_ un movimento di_ un orologio; questo dispositivo o questo modulo comprende un meccanismo di indicazione delle ore con lancette al centro che collaborano con una graduazione circolare concentrica, questo meccanismo essendo trascinato dal movimento d’orologeria.
Questo cronografo comprende_ un quadrante che collabora con una lancetta oraria, così_ come una lettura da cronografo che comprende un1indicazione dei secondi al centro, un'indicazione dei minuti decentrata e un'indicazione delle ore decentrata. Esso si caratterizza per il fatto che l'indicazione dei minuti comprende, sul quadrante, una graduazione da 0 a 10 che collabora con una lancetta coassiale a questa graduazione che effettua una rivoluzione in ieci minuti; dal il fatto che la indicazione delle ore comprende, sul quadrante, una graduazione di una, due, tre, quattro, cinque o sei ore e le cui divisioni vanno almeno di dieci in dieci minuti, collaborando con una lancetta concentrica a questa graduazione che effettua una rivoluzione in, rispettivamente da una a sei ore; e per il fatto che esso comprende un ingranaggio trascinato dal movimento di orologeria.
Il disegno allegato illustra schematicamente e a titolo d'esempio più modi di esecuzione del dispositivo di lettura secondo l'invenzione realizzato sulla forma di un modulo destinato a essere montato su un movimento d'orologeria.
La Fig. 1 è una vista in pianta di una prima forma di esecuzione del cronografo secondo la invenzione .
La Fig. 2 è una vista in pianta_di una second forma di esecuzione del cronografo.
La Fig. 3 è una vista in pianta della catena cinematica di trasmissione. dei contatori dell cronografo della figura 2.
La Fig.4 è una sezione secondo la linea IV-IV della,figura 3.
La Fig. 5 è una vista in pianta del meccanismo indicazione del numero delle settimane.
La Fig. 6 è una sezione secondo la linea VI-VI della-figura 5.
La Fig. 7 è una variante del meccanismo di, indicazione del numero delle settimane visto in pianta.
Il dispositivo di lettura del cronografo secondot l'invenzione può essere sia applicato a un pezzo di orologeria che concepito come modulo .indipendente, destinato ad essere montato su un movimento di orologeria. Questo dispositivo può essere utilizzato, con dei movimenti meccanici o al quarzo per tutti ì tipi di orologi, orologio da polso o da tasca.
Nella sua più semplice forma di esecuzione il cronografo a lettura analogica illustrato nelle figure 1, 3 e 4 comprende un quadrante 1 munito sulla sua circonferenza di una graduazione 2 divisa in sessanta minuti e dodici ore che collabora coli delle lancette centrali delle ore 3 e dei minuti 4, concentriche alla graduazione 2. Questo cronografo comprende ancora, in modo noto, un assieme convenzionale di lancette ·che assicura il trascinamento della lancetta dei minuti 4 a partire _da una ruota delle ore 42, solidale alla lancetta delle ore 3iT ;Questa ruota delle ore 42 è trascinata da una presi di forza del movimento d'orologeria.
Nella forma di esecuzione illustrata nelle figure 1, 3 e 4, il cronografo o il suo.modulo di lettura comprende un dispositiovo lettura trascinato da un ingranaggio e azionato da un meccanismo di comando dei cronografo...
Questo _ dispositivo di lettura _ comprende una pancetta dei secondi 8 che collabora con una graduazione decentrata 7 divisa in sessanta .secondi; un contatore di secondi che comprende una_ lancetta centrale, dei secondi 5 che effettua una rivoluzione in un minuto; un contatore di minuti che comprende una graduazione decentrata 9 divisa in dieci parti che collabora con una lancetta dei minuti 10 che effettua una rivoluzione, in dieci minuti; _ e un contatore bielle ore che comprende una graduazione deile ore_ 11 decentrata da uno a tre, suddivise in sei pa.rti uguali fra ciascuna divisione oraria. che collabora con una lancetta delle ore 12 che effettua una rivoluzione in tre ore
L'originalità in questo dispositivo di lettura sta nel fatto che il contatore di minuti effettua un ciclo completo in dieci minuti e che il contatore di ore comprende un graduazione, che si estende su più ore, da una a sei per esempio, ma che comprende deile suddivisioni di dieci minuti corrispondenti al ciclo del contatore di minuti.
L'ingranaggio illustrato nelle figure 3 e 4, trascinante la lancetta dei secondi 8 delle lettura delle ore e la lancetta 5 del contatore dei secondi in una rivoluzione al minuto, la lancetta del contatore di minuti 10 in una rivoluzione in dieci minuti e la lancetta del contatore di ore 12 in una rivoluzione in tre ore comprende una ruota 13 montata a frizione sull'asse dei secondi del modulo di lettura._
Questa ruota 13 è in presa con la prima ruota 14 di un rinvio 15 del quale la seconda ruota 16,_ avente lo stesso numero di denti della ruota 14,_ è in presa con la ruota 17 solidale con l'asse 18 portante la_lancetta dei secondi 8, Questa ruota 1 comprende uno stesso numero di denti della ruota 13. Il rinvio 15 comprende ancora un inn'esto a frizionet che permeate_ la funzione marcia-arresto de3 cronografo.
L'asse 18_porta una seconda ruota 19 trascinata, tramite una ruota intermediaria 20, da una prima presa di forza del movimento. Questa presa di forzi: è costituita da un asse che effettua una rivoluzione al minuto e porta la ruota 21. Questa ruota 21 presenta lo stesso numero di denti della ruota 19, così l'asse 18 come l'asse dei secondi sono trascinati alla stessa velocità di detta ruota 21, ossia una rivoluzione completa in sessanta secondi.
La ruota 13 che trascina l'asse dei secondi del modulo di lettura è anch'essa in presa con la ruota 22 di un mezzo mobile intermedio 23 il cui pignone 24 ingrana con una ruota 25 di un mezzo mobile il cui asse 26 porta la lancetta dei minuti 10.
Il pignone 27 del mezzo mobile 25, 26 ingrana con la ruota 28 di un mezzo mobile 29 il cui pignone 30 è in presa con un primo rinvio 31, che trascina per mezzo di un secondo rinvio 32, la ruota 33 il cui asse 34 porta la lancetta delle ore 12.
Tutto l'ingranaggio del cronografo è montato fra la piastra 35 e il o i ponti 36 del modulo di lettura.
Il modulo di lettura comprende ancora uri meccanismo di comando del cronografo di tipo convenzionale che comprende un pulsante marcia-arresto 37 che comanda una funzione di innesto a frizione che agisce sul rinvio 15 e un pulsante di azzeramento 38 che agisce tramite martelli e di cuori sull'asse dei secondi e gli assi 26 e 34. Questo meccanismo di comando, ad esempio del tipo descritto nel brevetto CH 661.409 ma certamente adatto alla disposizione dei contatori del presente modulo, non sarà descritto per non sovraccaricare i disegni e la descrizione del presente brevetto.
L'interesse di questo dispositivo_di lettura è di permettere un lettura rapida facile, in particolare molto più facile per i minuti e per le ore rispetto al caso con i contatori di trenta minuti e di dodici ore come finora. Inoltre, non è frequente cronometrare una durata superiore a tre ore, di modo che non è un inconveniente avere un contatore di ore limitato a tre ore. In ogni modo si può, senza nuocere alla facilità di lettura del_.contatore delle Ore, prevedere una graduazione di quattro o sei ore; basta modificare di conseguenza i mezzi da 30 a 33 affinchè la lancetta 12 effettui una rotazione in quattro o sei ore.
Questo modulo di lettura comprende anche una seconda presa di forza per il trascinamento delle lancette delle ore 3 e dei minuti 4. tramite ur mezzo mobile per lancetta la cui la ruota è in presa con la presa di forza 39. questa ruota ingranando con un rocchetto calzante e un pignone con la ruote., delle ore.
Come illustrato nelle figure 2. 5 e 6. questo cronografo o modulo di lettura _ cronografica inoltre munito, in modo nuovo, di una lettura analogica del numero della settimana, da 1 a 52 o 53. in un anno. Questa lettura comprende una graduazione circolare 40, disposta nella parte superiore del quadrante, fra il suo centro 0 e 12h, nell'esempio, illustrato, che comprende cinquantadue divisioni che rappresentano le cinquantadue settimane dell'anno.
Questa graduazione collabora con una lancetta, delle settimane 41 che effettua una rivoluzione completa in un anno. Questa lancetta 41 e questa graduazione 40 sono trascinate nel loro movimento relativo da un meccanismo di settimane anch'esso. trascinato dalla presa di forza del movimento di orologeria. Nel caso illustrato la graduazione fissa 40 è supportata dal quadrante 1 mentre la lancetta delle.settimane 41 è trascinata dal meccanismo delle settimane a partire dalla ruota, delle ore 42 del modulo di lettura.
Una tale lettura del numero delle settimane è. molto utile in particolare per tutte le persone che. curano termini di fabbricazione, di consegna o di ordinazione. In effetti è sempre più usuale indicare. tali 'termini, sia in numero di .settimane, sia per la. indicazione di un numero della settimana o delle, settimane che delimitano tali termini. Il fatto di.
disporre sul proprio orologio dell'indicazione del numero della settimana in corso è_dunque per queste persone una comodità supplementare che diventerà al più presto indispensabile,e sostituirà i calendari attualmente utilizzati per far ciò.
Il meccanismo delle settimane che permette in queste forme di esecuzione il trascinamento in rotazione della lancetta 41 per passi sucessivi al numero cinquantadue per una rivoluzione completa in un anno è illustrato nelle figure 5 e 6._ La presa di forza del movimento _è costituita da un asse che effettua una rivoluzione in dodici ore che trascina la ruota delle ore 42 del modulo. Secondo la forma d'esecuzione. si utilizzano una due o tre prese di forza_del movimento d’orologeria che permettono il trascinamento di tutti_ i_ meccanismi del modulo di lettura, del meccanismo di indicazione oraria, del meccanismo delle settimane, q_di ogni altro meccanismo, l’indicazione della data, del giorno della_ settimana, delle fasi lunari o di trascinamento dei contatori del cronografo. Tutti questi meccanismi del modulo di lettura_ analogica sono montati fra una piastra e il e 1 del modulo con l'aiuto di uno o più ponti. La piastra, il o i ponti e il quadrante 1 sono solidali e costituiscono la cornice o l'armatura portante del.modulo che si fisserà in modo amovibile sul movimento di orologeria.
Il m.eccanismo delle settimane comprende un mezzo mobile intermedio imperniato._sulla piastra la cui ruota 43 ingrana con la ruota delle ore 42 e il.cui pignone 44 è in.presa con un rinvio 45 imperniato fra la piastra e il ponte. Questo rinvio 45 porta un dito d'azionamento 46, che presenta visto in pianta la forma di un settore di cerchio troncato, solidale con un perno 47 spinto dentro il suddetto rinvio 45. Grazie, a.que.sto montaggio la posizione angolare di detto dito 46 rispetto al rinvio 45 può essere regolata permettendo, di regolare .l'istante in_cui questo dito 46 entra in contatto con uno dei denti di una stella a sette punte 48 imperniata sulla piastra.
Questa stella a sette punte 48 effettua una rivoluzione completa in sette giorni e porta una ruota 49 in presa con un mezzo mobile 50 avente lo stesso numero di. denti della ruota 49, imperniata sul ponte, che porta un disco 51.munito di un indice 52 disposto dentro un'apertura 53 del quadrante 1. Questo indice 52 collabora con una graduazione 54 sul quadrante, concentricamente al disco 51 e alla lancetta 41, indicante .. i sette .giorni della settimana. Così a ciascun passo della stella a sette punte, ossia ogni ventiquattro ore, l'indice 52 passa da un giorno a quello sucessivo.
Questa indicazione del giorno della settimana 52, 54 è concentrica alla graduazione delle settimane 40 ed è situata all'interno di quest'ultima.
La lancetta delle settimane 41 è portata dall'asse di una ruota 55 di cinquantadue denti, imperniata nella piastra e all'interno del mezzo mobile 50. Questa ruota di cinquantadue denti 55 è trascinata per_ passi sucessivl in^ragione di un passo per settimana tramite un becco 56 di un mozzo 57 che collega la stella.a sette punte 48 alla ruota 49.
Per evitare ogni spostamento intempestivo della stella a sette punte 48, un molla a lamina 58 la Lantiene nella sua posizione angolare fra due azionamenti. Ugualmente una molla a lamina 59 collabora con indenti della ruota 55 per mantenerla nella sua posizione angolare tra due azionamenti e evitare ogni spostamento angolare intempestivo.
Grazie a questo meccanismo si trascina a partire dalla ruota delle ore 42 la lancetta delle settimane 41 che permette la lettura del numero della settimana in corso e contemporaneamente, in questo esempio.
la lettura del giorno della settimana 52, 54.
Uno stesso meccanismo potrebbe essere utilizzato per trascinare in rotazione un disco la cui graduazione-da 52 o 53 divisioni collaborerebbe con una finestrella del quadrante 1.
La ruota delle ore 42 è -trascinata a partire dalla presa di forza 39 del movimento d'orologeria.
Questo meccanismo comprende-ancora un correttore del giorno della settimana costituito da una leva 60 imperniata in 61 sulla piastra e sottoposta all'azione,di richiamo di una molla .62. Questa leva di correzione 60 presenta un pulsante 63 accessibile dall'esterno della cassa dell'orologio e la sua estremità libera collabora con i denti della stella a sette punte 48 per farla girare passo a passo azionando il pulsante 63.
Per evitare ogni danneggiamento .del meccanismo al momento di una correzione del giorno, il dito 46 può essere montato in modo rotante sul perno 47 e sottoposto ad un'azione elastica di richiamo che tende a mantenerlo nella posizione attiva desiderata ma che permette il suo ritorno al momento dell'azionamento della stella a sette punte 48 a mezzo della leva di correzione 60.
Questo meccanismo comprende ancora una leva 64 di correzione del numero.della settimana. Anche-questa leva 64 è imperniata sulla piastra in 61 ed è munita in prossimità, di una delle sue estremità di un pulsante 65. Sull'altra estremità di detta leva 64 è imperniato un nottolino 66 la cui_estremità libera è in presa con i denti della ruota 55. Il nottolino 66 è munito di una molla a lamina 67_ che preme contro un perno 68 della leva 64. Per correggere il numero della settimana l'utilizzatore preme sul pulsante 65 che sposta la leva 64 fin contro un perno di arresto 69. Facendo ciò, il nottolino 66 salta un dente della ruota 55 e viene in presa con il dente precedente di questa _tendendo tutta la_ molla a lamina 67. Quando l 'utilizzatore rilascia _ il pulsante 65, la molla a lamina sposta la leva 64 e il_nott olino 66 finché_ la leva 64 preme nuovamente ncontro,l'arresto 70. Facendo_ ciò, il nottolino 66 sposta la ruota_55 di un passo. Bisogna notare che l'arresto 70 è regolabile grazie a un eccentrico che permette così di definire la posizione di fine corsa di correzione della leva 64.
E' evidente che in una variante la lettura 52, 54 del giorno della settimana può essere soppresse senza modificare niente nel meccanismo delle settimane che trascina la lancetta 41.
La figura 7 mostra una variante del meccanismo delle settimane. In questa variante l'ingranaggio che trascina la stella a sette punte e la ruota di cinquantadue settimane è identico a_quello precedentemente descritto, sono modificati solo gli organi di correzione.
Questo meccanismo comprende un correttore dei giorni della settimana costituito da_una leva 200, munita di un pulsante 201 accessibile dall'esterno del modulo, imperniata in 202 sulla piastra.. Questa leva 200 è sottoposta all'azione di una molla di richiamo 203 che tende a mantenerla in appoggio contro un perno d'arresto 204. Questa leva di correzione 200 comprende un becco d'azionamento 205 che agisce sui .denti della stella a.sette punte per provocare il suo avanzamento passo.a passo_. La corse del correttore 200 è limitata dal. perno dj.arrestc 218.
Questo meccanismo comprende anche .un_ sistema di correzione dell'indicazione del .numero delle. settimane. Questo sistema comprende un correttore di settimana 206 anch'esso imperniato .sulla piastra in 202 e comprendente un pulsante_ 207 accessibile dall 'esterno del modulo. Questo_ correttore 206. presenta una faccia d'appoggio 208 che_collabora con l’estremità 209 di una bascula 210 imperniata sulla piastra in 218. Detta bascula 210 è sottoposta all'azione di una molla di richiamo 212 tendente a mantenerla in appoggio contro il perno d'arresto 204 che collabora con un'apertura 213 di detta bascula 210.
Un nottolino oscillante 214 è imperniato sulla altra estremità della bascula 210 in.215. Una molla 216 formata in un unico pezzo col nottolino 214 tende ad applicare questo contro un perno d'arresto 217.
Quando l 'utilizzatore preme sul pulsante 207! provoca l'oscillazione della bascula 210 e il nottolino 214 trascina la ruota delle settimane. La corsa della bascula 210 è limitata dall'entrata in contatto, dal lato opposto dell'apertura 213., con il perno d'arresto 204 di modo che la ruota delle settimane non può essere trascinata che di un passo per ciscun azionamento del pulsante 207.
Claims (3)
- RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di lettura analogica per movimento d'orologeria che comprende un quadrante che collabora con mezzi di lancetta oraria ed anche una lettura da cronografo che comprende un contatore decentrate dei minuti e un contatore decentrato delle ore, caratterizzato da ciò che il contatole dei minuti del cronografo comprende una graduazione da 0 a 10 che collabora con una lancetta coassiale a detta graduazione che effettua una rivoluzione in dieci minuti ; e da ciò che il contatore delle ore del cronografo comprende una graduazione di almeno un'ora comprendente delle divisione ogni dieci minuti almeno in collaborazione con una lancetta concentrica a questa gradazione che effettua una rivoluzione in un numero di ore che corrispondono ά quelle di detta graduazione; e da ciò che esso comprende un ingranaggio da cronografo trascinato tramite una prima presa di forza del movimento e che trascina dette lancette.
- 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che comprende un contatore dei secondi e che la lancetta di detto contatore e una lancetta dei secondi sono trascinate a partire dalla prima presa di forza del movimento.
- 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato da ciò che comprende una lettura decentrata del numero della settimana formata da una graduazione delle settimane circolare di cinquantadue o cinquantatre divisioni che collabora con un riferimento e da ciò che uh meccanismo delle settimane provoca un movimento relativo fra detto riferimento e detta graduazione delle settimane, detto movimento relativo essendo costituito da una rivoluzione per anno, e da ciò che detto meccanismo delle settimane è trascinato tramite una seconda presa di forza. _ 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato da ciò che comprende,una lettura del giorno della settimana concentrica alla lettura del numero della settimana, detta lettura comprendendo una graduazione e un disco rotante munito di un indice, detto disco essendo trascinato _a partire dalla seconda presa di forza. 5) Dispositivo secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che.la prima presa di forza, è formata dall'asse dei secondi del movimento. 6) Dispositivo secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che la seconda presa di forza è formata da un rocchetto del movimento. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 3 o la rivendicazione 4, caratterizzato da ciò che la lettura del numero della settimana e o quello dei giorni della settimana è trascinata tramite la ruota delle ore, a sua volta trascinata tramite la seconda presa di forza, 8) Dispositivo secondo ciascuna delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato da ciò.che.la lettura del numero della settimana comprende un disco’ rotante portante la graduazione che collabora con, una finestrella del quadrante.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
CH3690/89A CH677307B5 (it) | 1989-10-10 | 1989-10-10 |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT9021687A0 IT9021687A0 (it) | 1990-10-09 |
IT9021687A1 true IT9021687A1 (it) | 1992-04-09 |
IT1243822B IT1243822B (it) | 1994-06-28 |
Family
ID=4261425
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT02168790A IT1243822B (it) | 1989-10-10 | 1990-10-09 | Dispositivo di lettura analogica per movimento di orologeria |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
CH (1) | CH677307B5 (it) |
DE (1) | DE4032039A1 (it) |
FR (1) | FR2652921B1 (it) |
IT (1) | IT1243822B (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE29613078U1 (de) * | 1996-07-29 | 1996-09-19 | Strentz, Willfried, 86609 Donauwörth | Zeituhr |
Family Cites Families (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US96792A (en) * | 1869-11-16 | Improvement in calendar-clocks | ||
US488710A (en) * | 1892-12-27 | William henry douglas | ||
CH5520A (de) * | 1892-07-02 | 1893-01-31 | Douglas William Henry | Verbesserter Chronograph |
US1024558A (en) * | 1911-12-18 | 1912-04-30 | Frank S Cornwell | Dial for watches or clocks. |
FR510450A (fr) * | 1919-04-26 | 1920-12-04 | Paul Delaporte | Disposition de cadrans permettant de chronométrer, indépendamment des heures et des minutes, l'année, les mois et les jours, ainsi que d'établir la relation entre deux systèmes annuaires ou horaires différents |
CH343910A (fr) * | 1958-02-18 | 1959-12-31 | Stern Charles | Montre |
JPS51135571A (en) * | 1975-05-20 | 1976-11-24 | Citizen Watch Co Ltd | Calendar watch |
-
1989
- 1989-10-10 CH CH3690/89A patent/CH677307B5/fr not_active IP Right Cessation
-
1990
- 1990-08-31 FR FR9011056A patent/FR2652921B1/fr not_active Expired - Fee Related
- 1990-10-09 IT IT02168790A patent/IT1243822B/it active IP Right Grant
- 1990-10-09 DE DE4032039A patent/DE4032039A1/de not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1243822B (it) | 1994-06-28 |
CH677307B5 (it) | 1991-11-15 |
DE4032039A1 (de) | 1991-04-11 |
FR2652921B1 (fr) | 1995-04-21 |
FR2652921A1 (fr) | 1991-04-12 |
IT9021687A0 (it) | 1990-10-09 |
CH677307GA3 (it) | 1991-05-15 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US10444708B2 (en) | Display module including elements movable around deformable links, associated display system and timepiece including such a display system | |
JP6166724B2 (ja) | 2つのタイムゾーンを表示できる時計 | |
RU2557357C2 (ru) | Устройство управления и настройки часового механизма | |
RU2470338C2 (ru) | Механизм отображения для часового устройства, позволяющий отображать или нет текущее время | |
US8801269B2 (en) | Display on the oscillating weight of a self-winding movement | |
CN100399215C (zh) | 钟表调整装置的控制机构以及整体地组装有该机构的钟表 | |
US7170824B2 (en) | Calendar mechanism having means driving and correcting two indicators | |
US7731416B2 (en) | Time-setting member for a time indicator | |
JP6827088B2 (ja) | 計時器の機械式デジタル表示 | |
US5086416A (en) | Display module for watch movement | |
JP2011174927A (ja) | 回転錘に一体化されたパワーリザーブ表示装置と、それを備えた自動巻腕時計用の回転錘 | |
CN104919378B (zh) | 显示世界时间的表 | |
KR101968003B1 (ko) | 시간 기간 또는 계절을 표시하기 위한 메카니즘 | |
US8537641B2 (en) | Timepiece having a time indicator hand which is movable between two positions | |
JP2017134056A (ja) | 時計のカレンダーシステム | |
JP2018189631A (ja) | 腕時計用の日付及び月相のディスプレー機構 | |
CN100444056C (zh) | 钟表调整装置的操作单元以及整体地组装有该单元的钟表 | |
US3358437A (en) | Push button time zone watch | |
EP1422579B1 (en) | Self-winding timepiece having train wheel setting apparatus | |
JP2017134057A (ja) | 時計のカレンダーシステム | |
IT9021687A1 (it) | Dispositivo di lettura analogica per movimento di orologeria | |
RU2572466C1 (ru) | Часы с лунным календарем | |
JP2004505259A (ja) | 計時器コンポーネント | |
IT9021686A1 (it) | Dispositivo di lettura analogica per movimento d'orologeria | |
JP2014044071A (ja) | 時計 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19971028 |