[go: up one dir, main page]

IT9020632A1 - Finestra elettrocromica a base di elettrolita polimerico poliepossidico - Google Patents

Finestra elettrocromica a base di elettrolita polimerico poliepossidico Download PDF

Info

Publication number
IT9020632A1
IT9020632A1 IT020632A IT2063290A IT9020632A1 IT 9020632 A1 IT9020632 A1 IT 9020632A1 IT 020632 A IT020632 A IT 020632A IT 2063290 A IT2063290 A IT 2063290A IT 9020632 A1 IT9020632 A1 IT 9020632A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lithium
electrochromic window
solid
electrode
window according
Prior art date
Application number
IT020632A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1248840B (it
IT9020632A0 (it
Inventor
Maria Andrei
Luca Marchese
Stefano Passerini
Arnaldo Roggero
Bruno Scrosati
Original Assignee
Eniricerche Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eniricerche Spa filed Critical Eniricerche Spa
Publication of IT9020632A0 publication Critical patent/IT9020632A0/it
Priority to IT02063290A priority Critical patent/IT1248840B/it
Priority to JP3111040A priority patent/JP3003010B2/ja
Priority to AT91200940T priority patent/ATE115299T1/de
Priority to EP91200940A priority patent/EP0461685B1/en
Priority to DK91200940.4T priority patent/DK0461685T3/da
Priority to DE69105632T priority patent/DE69105632T2/de
Priority to ES91200940T priority patent/ES2065609T3/es
Publication of IT9020632A1 publication Critical patent/IT9020632A1/it
Priority to US08/149,138 priority patent/US5394264A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1248840B publication Critical patent/IT1248840B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02FOPTICAL DEVICES OR ARRANGEMENTS FOR THE CONTROL OF LIGHT BY MODIFICATION OF THE OPTICAL PROPERTIES OF THE MEDIA OF THE ELEMENTS INVOLVED THEREIN; NON-LINEAR OPTICS; FREQUENCY-CHANGING OF LIGHT; OPTICAL LOGIC ELEMENTS; OPTICAL ANALOGUE/DIGITAL CONVERTERS
    • G02F1/00Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics
    • G02F1/01Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour 
    • G02F1/15Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour  based on an electrochromic effect
    • G02F1/1514Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour  based on an electrochromic effect characterised by the electrochromic material, e.g. by the electrodeposited material
    • G02F1/1523Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour  based on an electrochromic effect characterised by the electrochromic material, e.g. by the electrodeposited material comprising inorganic material
    • G02F1/1525Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour  based on an electrochromic effect characterised by the electrochromic material, e.g. by the electrodeposited material comprising inorganic material characterised by a particular ion transporting layer, e.g. electrolyte
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/26Web or sheet containing structurally defined element or component, the element or component having a specified physical dimension
    • Y10T428/263Coating layer not in excess of 5 mils thick or equivalent
    • Y10T428/264Up to 3 mils
    • Y10T428/2651 mil or less
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/31504Composite [nonstructural laminate]
    • Y10T428/31511Of epoxy ether
    • Y10T428/31515As intermediate layer

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nonlinear Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Electrochromic Elements, Electrophoresis, Or Variable Reflection Or Absorption Elements (AREA)
  • Epoxy Resins (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una finestra elettrocromica, a base di elettrolita polimerico poliepossidico, dotata di caratteristiche migliorate.
Sono noti nella tecnica dispositivi ottici che, in seguito all’applicazione di un segnale elettrico, sono in grado di passare da una condizione di massima trasparenza ad una opposta di minima trasmittanza. Questi dispositivi sono di rilevante interesse per il risparmio energetico, nel settore dell'industria delle costruzioni (smart window) e nell'industria automobilistica.
In questi dispositivi, la modulazione ottica può venire convenientemente indotta per via elettrochimica mediante l’uso di materiali elettrocromici. Per materiali elettrocromici si intendono quei composti in grado di subire variazioni reversibili di colore in seguito ad opportuni processi elettrochimici. Tipico è l'esempio dell'ossido di tungsteno, che passa da trasparente a blu in seguito ad un processo elettrochimico di intercalazione del tipo:
condotto in una cella contenente un elettrolita trasparente capace di fornire lo ione intercalante (normalmente uno ione di metallo alcalino). Se la cella contiene un altro materiale otticamente passivo (cioè trasparente sia sotto applicazione di segnale anodico che catodico) o elettrocromico in modo complementare rispetto a si ottiene un dispositivo che in seguito all'applicazione di un segnale (ad esempio catodico) assume il colore scuro (dovuto alla formazione di
blu) mentre in seguito all'applicazione del segnale opposto (anodico) ritorna trasparente (per il ripristi-no di chiaro). Con l'applicazione di un segnale ad onda quadra è quindi possibile modulare la trasparenza ottica del dispositivo che assume pertanto le caratteristiche di una finestra elettrocromica, con le importanti implicazioni tecnologiche alle quali è stato fatto sopra cenno. Per questa tecnica nota si rimanda in particolare alla descrizione di B. Scrosati in Chimicaoggi, giugno 1989, pagine 41-45.
Nel settore al quale si riferisce la presente invenzione esiste, per motivi applicativi, una continua necessità di migliorare sia la configurazione laminare dei dispositivi elettrocromici allo stato solido, che i materiali elettrocromici così da realizzare processi elettrocromici veloci e reversibili. In una domanda di brevetto co-pendente, a nome della Richiedente, è stata descritta una finestra elettrocromica dotata di configurazione laminare e di prestazioni migliorate, mediante l'impiego di un elettrolita polimerico solido a base di polietere reticolato, inserito tra uno strato di ossido di tungsteno ed uno strato di ossido di nichel, detti strati essendo depositati su un supporto di vetro reso conduttore per film di ossidi di indio e stagno.
E' stato ora trovato, secondo la presente invenzione, che l'introduzione di un elettrolita polimerico solido a base poliepossidica nella finestra elettrocromica, consente di migliorarne ulteriomente le prestazioni, specialmente in relazione alla velocità del processo elettrocromico.
In accordo con ciò la presente invenzione riguarda una finestra elettrocromica comprendente:
(a) un elettrodo di ossido di tungsteno su una lastra di vetro trasparente e conduttrice, recante sulla faccia interna uno strato di materiale conduttore di ossido di stagno o ossidi di stagno ed indio;
(b) un controelettrodo di ossido di nichel
con z compreso tra 1 e 1,66), attivato per intercalazione di litio metallico, su una lastra di vetro trasparente e conduttrice, recante sulla faccia interna uno strato di materiale conduttore di ossido di stagno, o ossidi di stagno ed indio; e
(c) un elettrolita polimerico solido interposto tra detti elettrodo (al e controelettrodo (b);
detto elettrolita polimerico essendo una soluzione solida di un composto ionico del litio in un poliepossido solido reticolato, ottenuto per copolimerizzazione di un monoepossido con formula:
(I)
dove:
R indica il radicale metile o etile; e
n è un numero intero variabile da 1 a 6;
con un diepossido con formula:
dove:
m è un numero intero variabile da 1 a 6;
con un rapporto molare tra il diepossido (II) ed il monoepossido (I) variabile da 1/100 a 10/100; detto poliepossido solido e reticolato avendo un peso molecolare medio ponderale di almeno 10.000 UMA ed una temperatura di transizione vetrosa (Tg) da -60°C a -80°C.
Nella finestra elettrocromica secondo la presente invenzione, l’elettrodo di ossido di tungsteno può essere preparato, secondo quanto noto nella tecnica, depositando con tecniche di sputtering o evaporazione, uno strato sottile di ossido di tungsteno (W03) su un vetro conduttore per film di ossido di stagno, o ossido di stagno ed indio. Lo strato dell'ossido di tungsteno avrà tipicamente uno spessore dell'ordine di 3.000 A. I vetri conduttori sono prodotti reperibili commercialmente.
Anche il controelettrodo di ossido di nichel può essere preparato mediante deposizione su vetro conduttore mediante tecniche note. Tuttavia in questo stato iniziale l'ossido di nichel non è in grado di operare come controelettrodo in una finestra elettrocromica. Questa condizione richiede un trattamento di attivazione che consiste essenzialmente in una preintercalazione di litio. A tale scopo l'elettrodo viene posto in una cella elettrochimica contenente una soluzione di un sale di litio (ad esempio perclorato di litio) in un solvente aprotico (ad esempio carbonato di propilene) ed un controelettrodo di litio metallico. In seguito a polarizzazione catodica viene promossa l'intercalazione del litio nell'ossido di nichel, processo che ne modifica le proprietà ottiche. Infatti in seguito alla acquisizione di litio nella sua struttura, l'ossido di nichel diventa trasparente ed in grado di cedere e riacquisire reversibilmente il litio stesso o senza perdere trasparenza, o acquisendo colorazione con un processo elettrocromico complementare a quello di
Nella finestra elettrocromica della presente invenzione, l'elettrolita polimerico solido interposto tra l'elettrodo (a) ed il controelettrodo (b), è formato da una soluzione solida di un composto ionico del litio in un polietere solido e reticolato.
I composti ionici del litio possono essere convenientemente scelti tra perclorato, borato, fluoroborato, tiocianato, esafluoroarseniato, trifluoroacetato e trifluorometan-solfonato di litio. E' preferito il perclorato di litio.
Il poliepossido solido reticolato, utile per gli scopi della presente invenzione è preferibilmente il prodotto della copolimerizzazione di un diepossido (II) e di un monoepossido (I) nei quali R è il radicale metile e n e m sono numeri interi variabili da 1 a 6, in rapporto molare tra di loro da 1/100 a 6/100, con peso molecolare medio ponderale da 10.000 a 100.000 UMA (Unità di Massa Atomica).
Nell'elettrolita polimerico solido il rapporto atomico tra l'ossigeno nel poliepossido ed il litio nel composto ionico può variare da 6/1 a 24/1 e preferibilmente è dell'ordine di 14/1.
Nella figura 1 delle tavole di disegno è rappresentata schematicamente una realizzazione tipica della finestra della presente invenzione. In particolare in questa figura:
con (1) viene indicato il supporto di vetro, portante lo strato (2) di ossido di stagno ed indio, sul quale è stato depositato per sputtering uno strato (3) di ossido di tungsteno (spessore circa 3.000 A); con (4) viene indicato l'elettrolita polimerico solido, in forma di pellicola con spessore di circa 100 micron, costituito da un poliepossido solido reticolato contenente perclorato di litio. Più in particolare detto poliepossido reticolato è il prodotto ottenuto mediante copolimerizzazione del diepossido avente la formula:
con il monoepossido avente la formula:
in rapporto molare tra di loro di 2/100, avente peso molecolare medio ponderale di circa 25.000 UMA e temperatura di transizione vetrosa (Tg) di -77°C. In questo poliepossido è stato disciolto perclorato di litio in quantità tale da avere un rapporto atomico tra l'ossigeno (del poliepossido) ed il litio (del perclorato di litio) di circa 14/1;
con (5) viene indicato il supporto di vetro, portante lo strato (6) di ossido di stagno ed indio, sul quale è stato depositato uno strato (7) di ossido di nichel, attivato per intercalazione con litio, operando nel modo precedentemente descritto;
con (8) viene indicato un sigillante; con (9) viene indicato un distanziatore, con (10) una sorgente esterna di tensione ad onda quadrata, e con (11) la linea che collega la sorgente (10) a due terminali collegati allo strato conduttore dell'elettrodo e del controelettrodo .
La finestra elettrocromica della figura 1 è pilotata da un segnale ad onda quadrata generalmente variabile nell'intervallo da -2 volt a 2 volt. Durante l'impulso negativo catodico) la finestra è scura (intercalazione di e la trasmittanza bassa, mentre durante il susseguente impulso positivo anodico) la finestra ritorna trasparente (deintercalazione di litio da e la trasmittanza elevata. Questo comportamento, che è ripetibile un numero molto grande di volte, è legato al seguente processo:
(trasparente ) (scuro ) L’andamento viene schematizzato nelle figura 2 delle tavole di disegno. L'intervallo di tempo necessario al compimento dei processi elettrocromici (catodico ed anodico) è dell'ordine di poche decine di secondi, variabile al variare del segnale che pilota la cella. Nel caso di onda quadrata tra 2,5 e -3 volt, il cambio di trasmittanza tra il valore minimo e massimo, e viceversa, si ottiene nel lasso di tempo di circa 20 secondi.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Finestra elettrocromica comprendente: (a) un elettrodo di ossido di tungsteno su una lastra di vetro trasparente e conduttrice, recante sulla faccia interna, uno strato di materiale conduttore di ossido di stagno, o ossidi di stagno ed indio; (b) un controelettrodo di ossido di nichel
    con z compreso tra 1 e 1,66) attivato per intercalazione elettrochimica di litio, su una lastra di vetro trasparente e conduttrice, recante sulla faccia interna uno strato di materiale conduttore di ossido di stagno, o ossidi di stagno ed indio; e (c) un elettrolita polimerico solido interposto tra detti elettrodo (a) e controelettrodo (b); detto elettrolita polimerico essendo una soluzione solida di un composto ionico del litio in un poliepossido solido e reticolato, ottenuto per copolimerizzazione di un monoepossido con formula:
    dove: R indica il radicale metile o etile; e n è un numero intero variabile da 1 a 6; con un diepossido con formula:
    dove: m è un numero intero variabile da 1 a 6; con un rapporto molare tra il diepossido (II) ed il monoepossido (I) variabile da 1/100 a 10/100; detto poliepossido solido e reticolato avendo un peso molecolare medio ponderale di almeno 10.000 UMA ed una temperatura di transizione vetrosa (Tg) da -60°C a -80°C.
  2. 2. Finestra elettrocromica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'elettrodo di ossido di tungsteno viene ottenuto depositando per sputtering o evaporazione, uno strato di circa 3.000 A di ossido di tungsteno sul vetro conduttore.
  3. 3. Finestra elettrocromica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il controelettrodo di ossido di nichel viene ottenuto mediante deposizione di ossido di nichel sul vetro conduttore seguita da un trattamento di attivazione per intercalazione elettrochimica di litio.
  4. 4. Finestra elettrocromica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i composti ionici del litio vengono scelti tra perclorato, borato, fluoroborato, tiocianato, esafluoroarseniato, trifluoroacetato e trifluorometansolfonato di litio.
  5. 5. Finestra elettrocromica secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il composto ionico del litio è perclorato di litio.
  6. 6. Finestra elettrocromica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il poliepossido solido reticolato è il prodotto della copolimerizzazione di un diepossido (II) e di un monoepossido (I) nei quali R è il radicale metile e n e m sono numeri interi variabili da 1 a 6, in rapporto molare tra di loro da 1/100 a 6/100, con peso molecolare medio ponderale da 10.000 a 100.000 UMA.
  7. 7. Finestra elettrocromica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che nell'elettrolita polimerico solido il rapporto atomico tra l'ossigeno del poliepossido ed il litio del composto ionico varia da 6/1 a 24/1 e preferibilmente è dell'ordine di 14/1.
  8. 8. Finestra elettrocromica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere ulteriormente una sorgente di tensione ad onda quadrata e linee che collegano la sorgente stessa a due terminali collegati allo strato conduttore dell'elettrodo e del controelettrodo .
IT02063290A 1990-06-13 1990-06-13 Finestra elettrocromica a base di elettrolita polimerico poliepossidico IT1248840B (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02063290A IT1248840B (it) 1990-06-13 1990-06-13 Finestra elettrocromica a base di elettrolita polimerico poliepossidico
JP3111040A JP3003010B2 (ja) 1990-06-13 1991-04-16 エレクトロクロミックウインドウ
DK91200940.4T DK0461685T3 (da) 1990-06-13 1991-04-19 Elektrokromisk vindue baseret på en polymer polyepoxy-elektrolyt
EP91200940A EP0461685B1 (en) 1990-06-13 1991-04-19 Electrochromic window, based on a polymeric polyepoxy electrolyte
AT91200940T ATE115299T1 (de) 1990-06-13 1991-04-19 Elektrochromes fenster mit polyepoxy- polymerelektrolyt.
DE69105632T DE69105632T2 (de) 1990-06-13 1991-04-19 Elektrochromes Fenster mit Polyepoxy-Polymerelektrolyt.
ES91200940T ES2065609T3 (es) 1990-06-13 1991-04-19 Ventana electrocromica basada en un electrolito de poliepoxi polimerico.
US08/149,138 US5394264A (en) 1990-06-13 1993-11-08 Electrochromic window, based on a polymeric polyepoxy electrolyte

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02063290A IT1248840B (it) 1990-06-13 1990-06-13 Finestra elettrocromica a base di elettrolita polimerico poliepossidico

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020632A0 IT9020632A0 (it) 1990-06-13
IT9020632A1 true IT9020632A1 (it) 1991-12-13
IT1248840B IT1248840B (it) 1995-01-30

Family

ID=11169816

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02063290A IT1248840B (it) 1990-06-13 1990-06-13 Finestra elettrocromica a base di elettrolita polimerico poliepossidico

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5394264A (it)
EP (1) EP0461685B1 (it)
JP (1) JP3003010B2 (it)
AT (1) ATE115299T1 (it)
DE (1) DE69105632T2 (it)
DK (1) DK0461685T3 (it)
ES (1) ES2065609T3 (it)
IT (1) IT1248840B (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5679283A (en) * 1994-07-22 1997-10-21 Gentex Corporation Electrochromic layer and devices comprising same
IT1276151B1 (it) * 1995-11-17 1997-10-27 Eniricerche Spa Membrana elettrolitica e procedimento per la sua foto-reticolazione su membrana catodica
US5928572A (en) * 1996-03-15 1999-07-27 Gentex Corporation Electrochromic layer and devices comprising same
DE19923906A1 (de) 1999-05-26 2000-11-30 Basf Ag Optisch transparenter polymerer Festelektrolyt
TW434704B (en) * 1999-06-11 2001-05-16 Univ Nat Yunlin Sci & Tech Device of amorphous WO3 ion sensitive field effect transistor (ISFET) and method for making the same
KR19990084108A (ko) * 1999-09-14 1999-12-06 강보선 전기에너지에 의한 변색필름
US20020061718A1 (en) * 1999-09-29 2002-05-23 Treichel Method and system for reducing photo-assisted corrosion in wafers during cleaning processes
DE10137544A1 (de) 2001-08-01 2003-02-13 Basf Ag Primerschichten für EC-Fenster
DE10327517A1 (de) 2003-06-17 2005-01-13 Ht Troplast Ag Ionenleitende thermoplastische Zusammensetzungen für elektrochrome Verglasungen
US7156522B2 (en) * 2003-07-16 2007-01-02 Plut William J Projection-type display devices with reduced weight and size
US7372610B2 (en) 2005-02-23 2008-05-13 Sage Electrochromics, Inc. Electrochromic devices and methods
CA2849889C (en) 2011-09-23 2020-01-07 Novozymes Biologicals, Inc. Combinations of lipo-chitooligosaccharides and methods for use in enhancing plant growth
DE102015114194A1 (de) 2015-08-26 2017-03-02 Dritte Patentportfolio Beteiligungsgesellschaft Mbh & Co. Kg Verfahren zur Herstellung einer leitfähigen Kunststofffolie
WO2020018377A1 (en) 2018-07-14 2020-01-23 Polyceed Inc. Recycling of smart windows
US10824040B2 (en) 2018-07-16 2020-11-03 Polyceed Inc. Insulated glass unit utilizing electrochromic elements

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS61171034U (it) * 1985-04-13 1986-10-23
JPS6429627U (it) * 1987-08-13 1989-02-22

Also Published As

Publication number Publication date
JPH04232925A (ja) 1992-08-21
DE69105632T2 (de) 1995-06-22
EP0461685B1 (en) 1994-12-07
DE69105632D1 (de) 1995-01-19
DK0461685T3 (da) 1995-04-03
ES2065609T3 (es) 1995-02-16
IT1248840B (it) 1995-01-30
US5394264A (en) 1995-02-28
JP3003010B2 (ja) 2000-01-24
IT9020632A0 (it) 1990-06-13
EP0461685A3 (en) 1992-07-01
EP0461685A2 (en) 1991-12-18
ATE115299T1 (de) 1994-12-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9020632A1 (it) Finestra elettrocromica a base di elettrolita polimerico poliepossidico
JP3009725B2 (ja) エレクトロクロミック素子、この素子に使用する物質、この素子の製造方法及びエレクトロクロミックガラス装置におけるこの素子の使用
US5161048A (en) Electrochromic window with metal grid counter electrode and acidic polyelectrolyte
US6515787B1 (en) Electrochromic layer
US7342708B2 (en) Electrochromic device using poly(3,4-ethylenedioxythiophene) and derivatives thereof
CA1288155C (en) Electrochromic window with metal grid counter electrode
US4116545A (en) Polymeric electrolyte for electrochromic display devices
US5215821A (en) Solid-state electrochromic device with proton-conducting polymer electrolyte and Prussian blue counterelectrode
Rocco et al. An electrochromic device combining polypyrrole and WO3—I. Liquid electrolyte
EP0735408B1 (en) Solid-state electrochromic device
KR19990077267A (ko) 일렉트로크로믹 장치용 산화이리듐 필름
EP0512601B1 (en) Process of manufacturing an electrode of nickel oxide intercalated with lithium ions
IT9020127A1 (it) Finestra elettrocromica a base di elettrolita polimerico
Kaneko et al. Electro-deposited vanadium oxide as a counter-electrode for PProDOT-Me2 based electrochromic devices (ECDs)
US12092936B2 (en) Porous perovskite nickelates with enhanced electrochromic properties and systems thereof
JPS6048023A (ja) エレクトロクロミツク素子
Sampsell Tungsten Oxide Electrochromic Display
JPH0343716A (ja) エレクトロクロミック素子
JPH06242473A (ja) エレクトロクロミック素子
JPS57100413A (en) Electrochromic display device
JPH0128385B2 (it)
WO2001052338A1 (fr) Compositions d'electrolytes, procede de fabrication et applications electrochimiques
JPS578523A (en) Electrochromic display element
JPS62288037A (ja) エレクトロクロミツクデイスプレイを用いた表示装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970530