IT9005158A1 - Dispositivo di sblocco per freni di motori elettrici - Google Patents
Dispositivo di sblocco per freni di motori elettriciInfo
- Publication number
- IT9005158A1 IT9005158A1 IT005158A IT515890A IT9005158A1 IT 9005158 A1 IT9005158 A1 IT 9005158A1 IT 005158 A IT005158 A IT 005158A IT 515890 A IT515890 A IT 515890A IT 9005158 A1 IT9005158 A1 IT 9005158A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- flange
- lever
- bell
- motor
- release device
- Prior art date
Links
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02K—DYNAMO-ELECTRIC MACHINES
- H02K7/00—Arrangements for handling mechanical energy structurally associated with dynamo-electric machines, e.g. structural association with mechanical driving motors or auxiliary dynamo-electric machines
- H02K7/10—Structural association with clutches, brakes, gears, pulleys or mechanical starters
- H02K7/102—Structural association with clutches, brakes, gears, pulleys or mechanical starters with friction brakes
- H02K7/1021—Magnetically influenced friction brakes
- H02K7/1026—Magnetically influenced friction brakes using stray fields
- H02K7/1028—Magnetically influenced friction brakes using stray fields axially attracting the brake armature in the frontal area of the magnetic core
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Power Engineering (AREA)
- Braking Arrangements (AREA)
Description
D E S C R IZ IO N E
del BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo;
“DISPOSITIVO DI SBLOCCO PER FRENI DI MOTORI ELET-TRICI"
RIASSUNTO
Si tratta di un dispositivo di sblocco per freni di motori elettrici che comprende una leva fulcrata al corpo del motore e suscettibile di spostamenti angolari comandati da un cavetto che si estende in una guaina, e da uno spintore posto in asse all'albero motore, spostabile mediante detta leva ed interagente direttamente o indirettamente con la flangia con ferodo di frenatura per spostarla lontano dalla campana di frenatura in una posizione inoperante per lo sblocco del freno in caso di emergenza. DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale ai freni per motori elettrici, segnatamente motori elettrici utilizzati nel comando di serrande, saracinesche avvolgibili, tapparelle, tendaggi per rendere reversìbili o irreversibili i riduttori di avvolgibili non bilanciate o di cancelli a battente.
Più in particolare poi, l'invenzione riguarda un dispositivo di sblocco per detti freni in caso di emergenza e/o per le manovre manuali dei mezzi comandati.
1 motori elettrici per l'impiego succitato sono usualmente dotati di un apparato di frenatura che blocca il loro rotore, e con esso l'albero, quando il motore è fermo, per arrestare e mantenere anche il mezzo comandato nella posizione o condizione desiderata.
In talune forme di esecuzione cosiddette monoblocco, l'apparato frenante è incorporato nel motore elettrico. Esso comprende una flangia in ferro dolce con un ferodo di frenatura calettata al rotore e suscettibile di spostamenti assiali sull'albero motore, ed una campana di riscontro, solidale ad una flangia di testa del motore e destinata ad interagire con il ferodo di frenatura a motore fermo.
In pratica, quando il motore è alimentato elettricamante e in funzione, il campo magnetico creato dal rotore attira la flangia oon ferodo di frenatura allontanandola dalla campana di riscontro. Il freno è allora sbloccato. Quando si interrompe l'alimentazione elettrica del motore, la flangia con ferodo, non più trattenuta dall'attrazione magnetica e spinta da una molla, si spoeta invece verso la campana in posizione di frenatura.
Il problema che nasce dall'uso di questi motori è quello di sbloccare il freno per poter manovrare manualmente il mezzo comandato nei casi di mancanza di energia elettrica, di guasti al motore, di intoppi vari e di emergenze in generale.
La presente invenzione mira a risolvere un tale problema in modo semplice, comodo, economico, affidabile vantaggiosamente con mezzi che non necessitano di manutenzione, che oltretutto non influiscono sostanzialmente sugli ingombri del motore e che possono essere manovrati anche a distanza, semplicemente con un tirante,quale non cavetto d'acciaio che si estende in una guaina.
A tal fine, l'invenzione propone un dispositivo di sblocco per freni di motori elettrici conforme alla rivendicazione 1 che seguirà.
Maggiori dettagli del trovato risulteranno comunque più evidenti dal prosieguo della descrizione fatta con riferimento agli allegati disegni nei quali:
la Fig.1 mostra una vieta laterale in parziale sezione di un motore completo di dispositivo di frenatura e sblocco secondo una prima forma di reaiizzazione;
la Pig.2 mostra una vista-in parziale sezione secondo la freccia A in Fig.1; e
la Pig.3 mostra una vista analoga, ancorché parziale, a quella in Fig.1, ma con una diversa soluzione del dispositivo di sblocco.
Il dispositivo di sblocco qui proposto si applica ai motori elettrici specialmente per il comando di serrande, saracinesche avvolgibili, tapparelle, tendaggi e/o altri automatismi. Nell'esempio illustrato il motore comprende essenzialmente uno statore 11, un rotore 12, un albero motore 13, un condensatore 14 e due flange di testa 15,16, una anteriore ed una posteriore. Gli organi 11,12,13 sono contenuti tra dette flange 15,16 che sono collegate tra di loro da tiranti 17, l'albero motore essendo supportato su dette flange mediante cuscinetti 15', 16', rispettivamente.
Il motore incorpora inoltre un apparato frenante costituito da una campana di frenatura fissa 18 e da una flangia mobile 19 portante un ferodo 20 predi sposto per interagire con la campana 18.
Questa campana 18 è solidale alla flangia posteriore 16 del motore. La flangia mobile 19 dell'apparato frenante A calettata in rotazione, mediante spine cilindriche 21, al rotore 12. Essa è però guidata e mobile assialmente sull'albero motore 13 con l'interposizione di una boccola 22.
Detta flangia mobile 19 viene attirata e aocostata al rotore 12 ad opera del campo magnetico durante il funzionamento dal motore restando cosi lontana, in posizione sbloccata, dalla campana di frenatura 18. Peraltro, la detta flangia 19 è sollecitata assialmente da una molla 23 che la sposta lontano dal rotore 12, verso la campana di frenatura 18 per interagire con questa e frenare l'albero 19 quando 11 motore si spegna e resta inoperante.
Il funzionamento dell-apparato frenante è comunque notoin accordo al trovato detto apparato frenante & dotato anche di un dispositivo di sblocco destinato ad allontanare la flangia mobile 19 con ferodo 20 dalla campana di frenatura 18 annullando l'azione del freno quando il motore è spento e in ogni caso di emergenza.
In una forma di realizzazione, quella mostrata nella Fig.1, il dispositivo di sblocco comprenda, una leva 24 fulcrata in 24' alla flangia posteriore 16 ed interagente, con la sua zona intermedia 24" con uno spintore 25. Quest'ultimo si estende in un foro ricavato in asse all 'albero motore 13 dalla parte supportata sulla flàngia 16 attraverso il cuscinetto 16'. Lo spintore 25 appoggia, da una parte, contro la zona intermedia 24" della leva 24 e, dalla parte opposta, contro una spina 26, che passa trasversalmente nell'albero 13 in un'asola 13' e che ha le sue estremità fissate alla flangia mobile 19.
La leva 24, dalla parte opposta al suo fulcro 24', è sollecitata da una molla 27 che la mantiene normalmente in una posizione inattiva di non interferenza con l'apparato frenante. La leva 24 è peraltro spostabile dalla posizione inattiva ad una posizione attiva di spinta contro lo spintore 25 a mezzo di un cavetto 28 che si estende in una guaina 29, il cavetto avendo una sua estremità ancorata In 28' alla flangia 16 mentre la guaina 29 si appoggia in 29' contro la leva 24.
In tal modo una trazione sul cavetto 28 determina uno spostamento della leva 24 in direzione della freccia F in Fig.1, ovvero in opposizione alla spinta della molla 27.
Allo spostamento della leva 24 corrisponde allo--ra, attraverso lo spintore 26 e la spina 26, l'allontanamento della flangia mobile 19 con ferodo 20 dalla campana di frenatura 16 per lo sblocco del freno e per poter manovrare manualmente in caso di emergenza il mezzo normalmente comandato dal motore elettrico .
Comunque una volta cessata l’azione sul cavetto la leva, lo spintore e l'apparato frenante in generale, grazie alla molla 23, ritornano in posizione iniziale, ossia nella condizione di frenatura e pronti per un successivo avvio del motore.
Nella realizzazione appena descritta lo spintore 25 tende a ruotare con l'albero motore e dunque rispetto alla leva 24. Questo viene invece evitato nella forma di realizzazione mostrata nella Fig3 -in questa forma di esecuzione la leva 24 e i suoi mezzi di comando restano inalterati, mentre si modifica la collocazione dello splntore. In tal caso, lo spintore, indicato con 35, ha un piattello di base 35' guidato e spostabile assialmente nella flangia 16 ed appoggiente contro il cuscinetto 16‘ dell'albaro motore 13. Detto cuscinetto è a sua volta scorrevole su detto albero ed appoggia contro la flangià mobile 19 con ferodo 20 dell'apparato frenante. Allora, quando si aziona la leva 24 per lo sblocco del freno, lo spintore 35 spota il cuscinetto 16' il quale eposta la flangia mobile con ferodo 19,20 lontano dalla campana di frenatura 18 in posizione inoperante.
Lo spintore con piattello sono sempre e comunque svincolati dall'albero motore per cui non ruotano mai.
Claims (1)
- R IV E N D IC A Z IO N I 1) Dispositivo di sblocco per freni di motori elettrici costituiti da una flangia in ferro dolce con un ferodo di frenatura calettata al rotore e suscettibile di spostamenti assiali sull'albero motore, e da una campana di riscontro, solidale ad una flangia di testa del motore e destinata ad interagire con il ferodo di frenatura a motore fermo, la flangia con ferodo di frenatura essendo spostata lontano da detta campana per azione magnetica durante l'alimentazione e il funzionamento del motore verso detta campana per azione di una molla a motore spento, dispositivo caratterizzato dal fatto di comprendere una leva (24) fulcrata <24') al corpo del motore e suscettibile di spostamenti angolari comandati da un cavetto (28) che si estende in una guaina (29), ed uno spintore (25-35) posto In asse all'albero motore, spostabile mediante detta leva (24) ed interagente direttamente o indirettamente con la flangia con ferodo di frenatura per spoetarla lontano da detta campana di riscontro in una posizione inoperante per lo sblocco del freno in caso di emergenza. 2") Dispositivo di sblocco secondo la rivendicazione 1), in qui detto spiatore (25) si estende in un foro assiale ricavato nell'albero motore ed appoggia, da una parte, contro detta leva (24) e, dalla parte opposta, contro una spina (26) che passa trasversalmente in un'asola (131) ricavata in detto albero e che ha le sue estremità fissate alla flangia con ferodo di frenatura (19,20), in modo che lo spostamento dello spintore ad opera della leva determini lo sblocco del freno. 3 ) Dispositivo di sblocco secondo la rivendicazione 1), in cui detto spintore (35) è guidato in asse alla campana di riscontro, appoggia contro detta leva (24), ed ha un piattello di base (35 ) appoggiente contro un cuscinetto supportante l'albero motore, in cui detto cuscinetto è scorrevole su detto albero e in detta campana di riscontro ed appoggia contro la flangia con ferodo di frenatura (19,20) in modo che alio spostamento dello spintore ad opera di detta leva il cuscinetto si sposti allontanando la flangia con ferodo dalla campana di riscontro per lo sblocco del freno. 4~) Dispositivo di sblocco secondo le rivendicazioni 1) e 2), o 3), in cui il cavetto (28) è ancorato al corpo del motore mentre.'·la sua guaina (29) si appoggia contro la leva (24) a distanza dal fulcro (24 ) di quest 'ultima. 5 ) Dispositivo di sblocco per freni di motori elettrici, come sostanzialmente sopra descrìtto, illustrato e rivendicato per gli scopi specificati.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT5158A IT1238907B (it) | 1990-04-20 | 1990-04-20 | Dispositivo di sblocco per freni di motori elettrici |
FR9103573A FR2661289A1 (fr) | 1990-04-20 | 1991-03-25 | Dispositif de deblocage pour freins de moteurs electriques. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT5158A IT1238907B (it) | 1990-04-20 | 1990-04-20 | Dispositivo di sblocco per freni di motori elettrici |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT9005158A0 IT9005158A0 (it) | 1990-04-20 |
IT9005158A1 true IT9005158A1 (it) | 1991-10-20 |
IT1238907B IT1238907B (it) | 1993-09-07 |
Family
ID=11118592
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT5158A IT1238907B (it) | 1990-04-20 | 1990-04-20 | Dispositivo di sblocco per freni di motori elettrici |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
FR (1) | FR2661289A1 (it) |
IT (1) | IT1238907B (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN110957851B (zh) * | 2020-01-03 | 2020-08-21 | 双峰县湘友电机制造有限公司 | 一种紧急断电制动电机 |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE1051372B (de) * | 1956-02-09 | 1959-02-26 | Hanning Robert | Elektromotor mit Luefter und mechanischer Bremse, insbesondere zum Antrieb von Schleudermaschinen |
FR1337668A (fr) * | 1962-10-26 | 1963-09-13 | Sueddeutsche Elektromotoren We | Moteur électriques avec frein à action mécanique |
DE1873669U (de) * | 1963-04-13 | 1963-06-12 | Muehleissen M B H Maschf | Elektrischer bremsmotor. |
FR2345843A1 (fr) * | 1976-03-22 | 1977-10-21 | Unelec | Moteur frein a deblocage manuel a action fugitive |
-
1990
- 1990-04-20 IT IT5158A patent/IT1238907B/it active IP Right Grant
-
1991
- 1991-03-25 FR FR9103573A patent/FR2661289A1/fr active Granted
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT9005158A0 (it) | 1990-04-20 |
IT1238907B (it) | 1993-09-07 |
FR2661289A1 (fr) | 1991-10-25 |
FR2661289B1 (it) | 1995-04-21 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP0853572B1 (de) | System zum steuern oder regeln einer elektromechanischen bremse | |
EP1321691B1 (en) | Brake caliper with internal motor | |
US7597407B2 (en) | Motor-driven brake system | |
EP0853571B1 (de) | Steuer- bzw. regelsystem für eine elektromotorisch betätigte radbremse | |
EP2433025B1 (de) | Reibungsbremse | |
US10525958B2 (en) | Electric parking brake having twin independent actuators | |
ES2258887B1 (es) | Freno de disco con amplificacion mecanica automatica. | |
JP2013535630A (ja) | 摩擦ディスクブレーキのブレーキディスクを形成する、渦電流式ディスクブレーキのロータを備えたブレーキ装置 | |
EP3663149B1 (de) | Blockiervorrichtung für eine elektromechanische betriebsbremse eines kraftfahrzeugs, elektromechanische betriebsbremse mit einer solchen blockiervorrichtung sowie kraftfahrzeug mit einer derartigen elektromechanischen betriebsbremse | |
CN104588706A (zh) | 用于机器工具的夹持设备 | |
CN105164445A (zh) | 电磁式主动制动器 | |
JP2000344449A5 (it) | ||
CN107407357A (zh) | 制动执行器 | |
US6976563B1 (en) | Brake caliper with integral parking brake | |
EP3271225B1 (en) | Parking brake arrangement | |
CN107605999B (zh) | 电子钳式制动装置 | |
WO2016149335A1 (en) | Anti-rattle clip for disc brake assembly and disc brake assembly including such an anti-rattle clip | |
JP2004520546A (ja) | 常用ブレーキをかける方法及び装置 | |
IT9005158A1 (it) | Dispositivo di sblocco per freni di motori elettrici | |
JP2001521468A (ja) | 電気補助によるブレーキ作動器 | |
US7438163B2 (en) | Brake application device comprising an electrically actuated device for emergency and auxiliary release | |
JPS61206834A (ja) | ブレーキリギング作動装置 | |
WO2020216798A1 (de) | Spreizeinrichtung für eine trommelbremse | |
CN107676409B (zh) | 一种汽车的制动器及制动方法 | |
CN107917157B (zh) | 一种汽车的制动装置及方法 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |