[go: up one dir, main page]

IT8985696A1 - Blocco valvole elettropneumatico per macchine formatrici di oggetti in vetro cavo - Google Patents

Blocco valvole elettropneumatico per macchine formatrici di oggetti in vetro cavo Download PDF

Info

Publication number
IT8985696A1
IT8985696A1 IT1989A85696A IT8569689A IT8985696A1 IT 8985696 A1 IT8985696 A1 IT 8985696A1 IT 1989A85696 A IT1989A85696 A IT 1989A85696A IT 8569689 A IT8569689 A IT 8569689A IT 8985696 A1 IT8985696 A1 IT 8985696A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
valves
valve block
air
block
Prior art date
Application number
IT1989A85696A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1236747B (it
IT8985696A0 (it
Inventor
Fontana Adamo Dalla
Original Assignee
Bdf Boscato & Dalla Fontana S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11329760&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=IT8985696(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Bdf Boscato & Dalla Fontana S P A filed Critical Bdf Boscato & Dalla Fontana S P A
Priority to IT08569689A priority Critical patent/IT1236747B/it
Publication of IT8985696A0 publication Critical patent/IT8985696A0/it
Priority to AT90203067T priority patent/ATE132839T1/de
Priority to ES90203067T priority patent/ES2083996T3/es
Priority to EP90203067A priority patent/EP0434108B1/fr
Priority to DE69024776T priority patent/DE69024776T2/de
Publication of IT8985696A1 publication Critical patent/IT8985696A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236747B publication Critical patent/IT1236747B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B9/00Blowing glass; Production of hollow glass articles
    • C03B9/30Details of blowing glass; Use of materials for the moulds
    • C03B9/40Gearing or controlling mechanisms specially adapted for glass-blowing machines
    • C03B9/403Hydraulic or pneumatic systems
    • C03B9/406Manifolds or regulating devices, e.g. valves

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Re-Forming, After-Treatment, Cutting And Transporting Of Glass Products (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Multiple-Way Valves (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)
  • Fluid-Pressure Circuits (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Cable Accessories (AREA)
  • Joining Of Glass To Other Materials (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del trovato avente per titolo:
"BLOCCO VALVOLE ELETTROPNEUMATICO PER MACCHINE FORMA-TRICI DI OGGETTI IN VETRO CAVO"
Riassunto
Oggetto del presente trovato ? un blocco valvola (1, 2) in cui le valvole pneumatiche sono disposte verticalmente, in due file orizzontali parallele, entro un unico blocco che contiene oltre alle valvole anche una camera comune di alimentazione (3), che comunica con tutte le luci di alimentazione delle valvole pneumatiche e una camera di scarico (7), che comunica con tutte Le luci di scarico delle valvole pneumatiche, le valvole essendo atte a comandare il funzionamento dei meccanismi formatori e manipolatori di una macchina formatrice di oggetti in vetro cavo del tipo noto sotto La denominazione "I.S." (fig. 2).
Descrizione
Il presente trovato ha lo scopo di realizzare un blocco valvole distributrici pneumatiche atte a comandare .il funzionamento dei meccanismi formatori e manipolatori di una macchina formatrice di oggetti in vetro cavo del tipo noto sotto la denominazione Tradizionalmente macchine di questo tipo sono comandate meccanicamente attraverso un programmatore a tamburo meccanico nel quale sono montati di norma 19 o 21 nottolini che, attraverso un sistema a Leva, azionano le rispettive valvole pneumatiche, le quali, a Loro volta, alimentano il corrispondente meccanismo pneumatico.
Con l'evoluzione della macchina si ? passati da un programmatore a tamburo meccanico ad un programmatore elettronico, in grado di pilotare fino a 21 elettrovalvole raggruppate in un unico gruppo valvole.
Un blocco di comando perfezionato di questo tipo ? stato introdotto dalla attuale richiedente nell'anno 1974, alLo scopo di sostituire quello di tipo meccanico-pneumatico a leve e nottolini.
Il blocco valvole elettropneumatico sopracitato era costituito da tre gruppi di sette elettrovalvole ciascuno montato su tre collettori indipendenti, aventi la funzione di alimentare l'aria alle sette valvoLe e di distribuire l'aria impiegata alle valvole regolatrici.
La necessit? di rendere compatto il bLocco valvole e ,di apportarne dei perfezionamenti ha portato allo sviluppo di un nuovo tipo di blocco valvole.
Oggetto del presente trovato ? un blocco valvole in cui,come di norma preferibiImente ventuno valvole pneumatiche sono disposte verticaLmente, in due file orizzontali rispettivamente di dieci e undici valvole, entro un unico blocco che contiene, oltre alle valvole, anche una camera comune di alimentazione, che comunica con tutte le luci di alimentazione delle valvole pneumatiche e una camera di scarico, che comunica con tutte le luci di scarico delle valvole pneumatiche.
Nel medesimo blocco sono inoltre realizzati tutti i passaggi d'aria per l'impiego e il comando delle valvole pneumatiche.
Un secondo blocco, collegato con il primo, contiene tutte le valvole regolatrici dei flussi di impiego e scarico delle valvole pneumatiche, raggruppando cosi tutte le regolazioni di un unico blocco separato dal blocco valvole elettropneumatico.
Nel blocco principale, contenente le due fiLe contrapposte di valvole pneumatiche, sono inoltre alloggiate ad esempio ventuno elettrovalvole atte a comandare il funzionamento delle valvoLe pneumatiche.
Dette eLettrovalvole mettono in comunicazione una camera comune di aria comando con il rispettivo cilindretto di comando della valvola pneumatica.
Le valvole pneumatiche del tipo a cassetto, con tenuta ad otturatore, precedentemente montate in posizione orizzontale, attualmente trovano alloggiamento in posizione verticale, in modo da garantire un funzionamento bilanciato del cassetto con ridotte usure nel tempo; inoltre gli ampi passaggi d'aria consentono basse perdite di carico, con la possibilit? di azionare direttamente i meccanismi penumatici di formatura e manipolazione del vetro fuso.
Nella parte frontale deL blocco valvole sono stati ricavati altrettanti comandi manuali per L'azionamento di ciascuna valvola pneumatica; detti comandi agiscono direttamente sullo steLo dell'elettrovalvola corrispondente, mettendo in comunicazione il collettore deLl'aria di comando con il cilindretto di comando della valvola a cassetto.
L'operazione di comando manuale o di esclusione della valvola mette automaticamente in emergenza iL blocco valvole attraverso l'azionamento di un miero-interruttore; in questo modo si intercettano i segnali elettrici di comando alle elettrovalvole, impedendo l'azionamento delle valvole pneumatiche durante l'inserzione di un comando manuale.
?Un ulteriore vantaggio introdotto con il presente trovato ? quello di rendere facilmente ispezionabile ogni singola valvola a cassetto tramite un coperchio posto alla estremit? superiore della valvoLa.
TaLe coperchio chiude la cavit? cilindrica, entro cui ? alloggiata la valvola ed ? in grado di essere rimosso per consentire una facile estrazione della valvola a cassetto.
Con questo sistema ? possibile intervenire sulla singola valvola, senza dover smontare parti comuni del blocco valvole; inoltre essendo questi coperchi posti sulla parte superiore del blocco valvole ed essendo essi in acciaio, fungono anche da piano di appoggio per eventuali utensili da usarsi disposti a bordo macchina.
Il presente trovato propone pertanto la realizzazione d? un blocco valvole realizzato in due parti; una parte presenta te valvole a cassetto, il coLLettore dell'aria di alimentazione, il collettore dell'aria di scarico, il collettore dell'aria di comando, i passaggi dell'aria di alimentazione impiego e scarico. Le elettrovalvole di comando, i comandi manuali e i microinterruttori di sicurezza e una parte reca le regolazioni sull'aria di impiego o scarico trattata dalla valvola.
?Vantaggiosamente Le valvole a cassetto sono disposte? in due file longitudinali, rispetto al blocco valvole, con disposizione verticale di ogni singola valvola, ciacuna provvista di una luce di alimentazione, di una Luce di impiego e di una Luce di scarico.
Ogni valvola a cassetto ? provvista di una elettrovaL-vola atta a comandarla inviandole un impulso di aria di comando; sono inoltre ricavati nel blocco porta valvole i collettori dell'aria di alimentazione dell'aria di scarico e dell?aria di comando delle valvole.
L'alimentazione delle valvole della fila interna possono essere alimentate direttamente in modo indipendente, senza prelevare l'aria dal collettore comune, mentre quelle della fila esterna possono essere alimentate direttamente in coppia, questo per consentire di lavorare a pressioni di impiego diverse.
AL fine di meglio illustrare il presente trovato si allegato n. 2 tavole di disegno schematiche, nelle qua Li:
La fig. 1 (Tav. I) rappresenta una vista in pianta del blocco valvole.
La fig. 2 (Tav. II) rappresenta la sezione parziale 11?11 delLa fig. 1.
Nella fig. 2 sono bene evidenziate le due parti fondamentali che costituiscono il dispositivo: in essa ? "visibile il settore 1, che costituisce il gruppo porta valvole a cassetto con i collettori d'aria e il settore 2 che costituisce il gruppo porta valvole di regolazione.
Nel settore 1 sono disposte verticalmente ad esempio ventuno valvole a cassetto pneumatiche disposte su due file longitudinali e sfalsate di mezza valvola, in modo che nella fila interna (visibile a sinistra in fig. 2) trovano sede ad esempio undici corpi valvoLa, mentre nella fila esterna (visibile a destra in fig. 2) trovano sede ad esempio dieci corpi valvola.
La disposizione Longitudinale delle valvole ? illustrata in fig. 1.
Nel settore 1, visibile in figura 2, ? rappresentata una sezione a gradino, dove si possono vedere due corpi valvola, quelLo di sinistra con gli anelli di guida e chiusura sezionati e quello di destra non sezionati.
Nel settore 1 ? ricavata la camera di alimentazione dell'aria 3, che, attraverso il condotto 5, alimenta la valvola a cassetto 4. Tutte Le valvole ricevono aria dal collettore 3.
Ogni valvola della fila di sinistra ? alimentata indipendentemente attraverso un condotto 5, mentre le valvole della fila di destra sono alimentate in coppia .attraverso un condotto comune, che prende L'aria sempre dal collettore 3.
E ' inoltre possibile, togliendo il tappo 6, montare un apposito manicotto di collegamento con il condotto 5, in modo da alimentare la valvola 4 con aria non derivante dal collettore 3, ma a pressione diversa; pertanto tutte le valvole disposte a sinistra in fig. 2 possono avere una alimentazione diretta indipendente dal collettore 3, mentre le valvole disposte a destra sempre in fig. 2, possono avere una alimentazione diretta indipendente a coppie di due.
Ci? consente di poter lavorare con pressioni diverse tra le varie valvole.
Sempre nel settore 1 ? ricavato un collettore 7, avente funzione di scarico comune per tutte le valvole a cassetto 4; detto collettore consente di convogliare getti d'aria di scarico lontano dalla macchina formatrice, in modo da migliorare l'ambiente di lavoro e ridurre La rumorosit? della macchina.
La valvola a cassetto 4 ? alloggiata in una cavit? cilindrica 8 sempre ricavata nel settore 1.
AlL'interno di questa cavit? sono disposti due anelli 9 e 10, aventi funzioni di guida e di tenuta per la valvola a cassetto 4.
Nella parte inferiore della valvola ha sede la camera fli comando 13, mentre nella parte superiore agisce una molla 14, che richiama la valvola nella posizione di riposo.
Detta valvola ? realizzata in lega leggera per aumentare la velocit? di commutazione, inoltre La tenuta viene assicurata con uno speciale polimero vulcanizzato disposto sul cassetto deLla valvola.
La cavit? 8 ? collegata alla luce di alimentazione 5, alla luce di impiego 12 e alla luce di scarico 11; le posizioni di lavoro della valvola sono:
- valvoLa non comandata = impiego-scarico
- valvola comandata = alimentazione-impiego.
La cavit? 8, sede deLla valvola, ? chiusa superiormente con un coperchio in acciaio 15, che contrasta la forza di compressione della molla 14 e consente l'ispezione rapida del corpo valvoLa; inoltre nel coperchio sono realizzati due fori, chiusi con un tappo in bronzo sinterizzato, che fungono da scarico per la camera di Lavoro della molla.
La valvola a cassetto 4 viene comandata penumaticamente per mezzo deLl1elettrovaLvola pilota 16, la quale, azionata elettromagneticamente, ? atta a inviare un impulso di aria di comando da un collettore comune di aria 17 alla valvoLa a cassetto 4, allo scopo di azion a r i a .
mente attraverso un dispositivo formato da un alberino 22, recante all'estremit? un dente 23, che, per effetto di una rotazione di 90? dell'albero, provoca 10 spostamento del nucleo cilindrico recante la guarnizione 21, consentendo cosi il comando della valvola a cassetto A.
Una molla coassiale con il nucleo cilindrico riporta la valvola in chiusura quando iL comando manuale viene disinserito.
Durante la rotazione di 90? de111aIberino 22 per il comando manuale, un piolino 2A va a premere un microinterruttore 25, che provoca l'arresto di tutte le alimentazioni elettriche del blocco valvole, impedendo che durante l'intercettazione di una elettrovalvola di pilotaggio le rimanenti possano continuare ad essere alimentate periodicamente dal programmatore elettrico.
11 settore 2 raggruppa tutte le valvole di regolazione dell'aria di impiego o scarico elaborata da ciascuna valvola a cassetto A.
Il condotto 12 del settore 1 comunica direttamente con il settore 2 nel quale, in fig. 2, sono sezionate due valvole, una valvola a spillo 25 e una valvola a sfera 26.
Con La valvola a cassetto A non piLotata il condotto 12 funge da condotto di scarico per il meccanismo e l'aria fluisce attraverso La valvola entro la camera di scarico 7.
Con la valvola a cassetto 4 comandata, il condotto 12 funge da condotto di impiego per il meccanismo e l'aria sotto pressione proveniente dal collettore 3 fluisce attraverso la valvola entro il condotto 12, che La invia al meccanismo.
Nella configurazione iLLustrata in fig. 2 l'aria impiegata per comandare il meccanismo passa prevalentemente attraverso la valvola a sfera 26, trovando minori perdite di carico, mentre l'aria di scarico del meccanismo passa completamente attraverso la valvola a spiL-10 25, che funge pertanto da valvola regolatrice di portata allo scarico.
Se al posto deLla valvola a sfera 26 viene montata una valvola a piattello sostenuta da una molla appoggiata aL tappo inferiore 27, L'aria impiegata passer? completamente attraverso la valvola a spillo 25, mentre l'aria di scarico passer? prevalentemente attraverso la valvola a piattello.
In questo caso la valvola a spillo serve da regolatore di portata per l'aria usata dal meccanismo.
11 blocco valvole sopra descritto presenta il blocco porta valvole, che costituisce il settore 1, realizzato ,in lega di alluminio/ mentre il settore 2 ? in acciaio. Tutto il corpo valvole costituisce un monoblocco con incorporati i collettori dell'aria di alimentazione di scarico e di comando/ inoltre i materiali impiegati per la realizzazione delle valvole sono in grado di sopportare temperature di lavoro fino a 120?C.
La realizzazione in monoblocco consente di ridurre notevolmente le dimensioni di ingombro del complesso, che ? stato concepito per poter essere applicato a qualsiasi macchina Lineare formatrice di vetro cavo, che gi? usa blocchi valvole meccanico-pneumatiche o blocchi valvole elettropneumatici di costruzioni diverse.
Tutte le valvole a cassetto lavorano verticalmente, bilanciando cosi il carico sugli anelli di guida e di tenuta, inoltre Le valvole a cassetto sono realizzate in lega di alluminio con polimero vulcanizzato per assicurarne la tenuta.
Ogni linea di impiego o scarico delle valvole presenta la valvola regolatrice di portata, per ottimizzare le condizioni di lavoro del meccanismo di impiego.
Il fissaggio del blocco valvole al supporto della sezione operatrice della macchina ? effettuato tramite ad esempio quattro viti, che consentono una facile sostituzione del gruppo completo, inoltre il blocco vai?vote presenta due connettori elettrici 29, 30, per il comando delle elettrovalvole e gli attacchi per L'aria di alimentazione, scarico e di comando.
Sulla parte frontale ? montato un pulsante di emergenza a fungo 28, che assicura la rapida intercettazione elettrica dell'intero gruppo valvole.
Con la chiusura compLeta della valvola a spillo 25, compatibilmente con le condizioni di Lavoro, la Luce di efflusso della valvoLa a sfera e di quella a piattello 26, garantisce una sezione pari a quella del condotto di impiego o scarico 12.
Il convogliamento deLle arie di scarico entro un unico collettore e la possibilit? di convogliarle lontano dalla macchina, riducono notevolmente La rumorosit? del gruppo valvole.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. BLOCCO VALVOLE ELETTROPNEUMATICO PER MACCHINE FORMATRICI DI OGGETTI IN VETRO CAVO meccanico deL tipo denominato "I.S.", caratterizzato dal fatto di essere realizzato in un monoblocco in Lega Leggera, all'interno del quale sono ricavate due file di vaLvole a cassetto con posizione di Lavoro verticale, che possono essere estratte singolarmente dalla parte superiore del blocco valvole semplicemente togliendo il relativo coperchio in acciaio (15), fissato con viti, che chiude La cavit? cilindrica superiore, dove ? alloggiata la valvola a cassetto e con tutti i collettori d'aria di aLimentazione, scarico e comando realizzati all'interno del blocco stesso.
  2. 2. BLOCCO VALVOLE, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato daL fatto di raggruppare in un unico blocco le valvoLe a cassetto (4) comandate pneumaticamente ciascuna con una luce di alimentazione (5) una di impiego C12) e una di scarico (11), comprendente elettrovalvole di comando (16) atte ad azionare le relative valvole a cassetto (4) e con un collettore d'aria di aLimentazione (3) e uno di scarico (7) comuni per tutte le valvole e un collettore d'aria di comando (17) comune per tutte le elettrovalvole di comando (16).
  3. 3. BLOCCO VALVOLE, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto di avere per ogni valvola a cassetto (4) una valvola regolatrice (25) di portata dell'aria di impiego o dell'aria di scarico elaborata dalla valvola.
  4. 4. BLOCCO VALVOLE, secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di poter alimentare con aria diretta indipendente tutte le valvole a cassetto della fila interna e in coppia quelle della fila esterna, tramite l'apertura del tappo (6).
  5. 5. BLOCCO VALVOLE, secondo le rivendicazioni da 1 a 4, ?caratterizzato dal fatto di prevedere la possibilit?, di comando manuale delle singole elettrovalvole di comando (16) attraverso un dispositivo a Leva (22) che aziona l'otturatore della elettrovalvola (21).
  6. 6. BLOCCO VALVOLE, secondo le rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il comando manuale di qualsiasi eLettrovaLvola di comando (16) provoca, tramite l'azionamento di un microinterruttore (25), l'intercettazione elettrica di tutto il blocco valvole, impedendo che durante l'intercettazione di una valvola le rimanenti possano essere comandate dal programmatore elettronico.
  7. 7. BLOCCO VALVOLE, secondo le rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che le valvole a cassetto (4) sono realizzate con ampie sezioni di passaggio, cos? come le valvole a sfera (26) e quelle a piattello, in modo da ridurre al minimo le perdite di carico e permettere ampie portate d'aria, in grado di azionare direttamente i meccanismi pneumatici delta macchina.
  8. 8. BLOCCO VALVOLE, secondo le rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la forma costruttiva del corpo della valvola a cassetto (4) ? tale per cui la pressione nella camera di alimentazione, con la valvola in chiusura, realizza una spinta di chiusura sulla valvola che si somma alla forza di chiusura sviluppata dalla molla di richiamo (14).
IT08569689A 1989-12-21 1989-12-21 Blocco valvole elettropneumatico per macchine formatrici di oggetti in vetro cavo IT1236747B (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08569689A IT1236747B (it) 1989-12-21 1989-12-21 Blocco valvole elettropneumatico per macchine formatrici di oggetti in vetro cavo
AT90203067T ATE132839T1 (de) 1989-12-21 1990-11-20 Elektropneumatischer verteiler für maschinen zum herstellen von hohlglasgegenständen
ES90203067T ES2083996T3 (es) 1989-12-21 1990-11-20 Distribuidor electroneumatico destinado a maquinas para la realizacion de objetos huecos de cristal.
EP90203067A EP0434108B1 (fr) 1989-12-21 1990-11-20 Distributeur électropneumatique destiné aux machines pour la réalisation d'objets creux en verre
DE69024776T DE69024776T2 (de) 1989-12-21 1990-11-20 Elektropneumatischer Verteiler für Maschinen zum Herstellen von Hohlglasgegenständen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08569689A IT1236747B (it) 1989-12-21 1989-12-21 Blocco valvole elettropneumatico per macchine formatrici di oggetti in vetro cavo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8985696A0 IT8985696A0 (it) 1989-12-21
IT8985696A1 true IT8985696A1 (it) 1991-06-21
IT1236747B IT1236747B (it) 1993-03-31

Family

ID=11329760

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT08569689A IT1236747B (it) 1989-12-21 1989-12-21 Blocco valvole elettropneumatico per macchine formatrici di oggetti in vetro cavo

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0434108B1 (it)
AT (1) ATE132839T1 (it)
DE (1) DE69024776T2 (it)
ES (1) ES2083996T3 (it)
IT (1) IT1236747B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5435349A (en) * 1993-04-15 1995-07-25 Emhart Glass Machinery Investments Inc. Valve block assembly for I.S. machine
EP0620199A3 (en) * 1993-04-15 1996-02-28 Emhart Glass Mach Invest Modular section control for individual section machine.
US5320130A (en) * 1993-04-15 1994-06-14 Emhart Glass Machinery Investments Inc. Valve block assembly for I.S. machine
EP0675083A3 (en) * 1994-03-31 1996-02-28 Emhart Glass Mach Invest Valve block assembly for individual section machines.
GB9715511D0 (en) * 1997-07-24 1997-10-01 Emhart Glass Mach Invest Valve block
US6431209B1 (en) * 2000-03-16 2002-08-13 Ross Operating Valve Company Multi-pressure ball-poppet control valve

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1415012A (en) * 1972-06-23 1975-11-26 Emhart Uk Ltd Valve block
US4100937A (en) * 1976-08-16 1978-07-18 Owens-Illinois, Inc. Valve block
US4293004A (en) * 1979-02-16 1981-10-06 Ball Corporation Electronic valve assembly for glassware forming machinery

Also Published As

Publication number Publication date
IT1236747B (it) 1993-03-31
DE69024776D1 (de) 1996-02-22
EP0434108B1 (fr) 1996-01-10
EP0434108A3 (en) 1991-07-10
DE69024776T2 (de) 1996-08-08
EP0434108A2 (fr) 1991-06-26
IT8985696A0 (it) 1989-12-21
ES2083996T3 (es) 1996-05-01
ATE132839T1 (de) 1996-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3918489A (en) Valve block
US4100937A (en) Valve block
US4082108A (en) Valve block
IT8985696A1 (it) Blocco valvole elettropneumatico per macchine formatrici di oggetti in vetro cavo
ITMI20070609A1 (it) Sistema di raffreddamento dui stampo per una macchina is
CA1216154A (en) Mould arrangement for a glassware forming machine
EP0059578B1 (en) Valve assembly for glassware forming machines
CZ245798A3 (cs) Ventil
US4462427A (en) Four-way stacking valve with common electrical conduit and body mounted individual exhaust flow controls that project through the cover
US4491151A (en) Four-way stacking valve with common electrical conduit and individual body mounted exhaust flow controls
JP2020189488A (ja) ホットランナーを具備した射出成形装置
US6786441B2 (en) Bobbin creel for textile machines and actuating valve for adjusting such a bobbin creel
EP0911559A1 (en) Pilot-operated directional control valve
US5855934A (en) Valve pin actuator
US4612032A (en) Glassware forming machine with parison catching device
US3232178A (en) Pneumatic cylinder and liner having cooperating air-directing passages
US6983623B2 (en) Valve block assembly for I.S. glassware machine and modular pilot valve operated poppet valve assembly
IT201900003641A1 (it) Gruppo di comando e controllo per il gonfiaggio e lo sgonfiamento di un giubbetto equilibratore idrostatico
US4491152A (en) Four-way stacking valve with common electrical conduit and body mounted individual exhaust flow controls that project through the cover
JPH0712261A (ja) I.s.機械の弁ブロック組立体
NO335340B1 (no) Ventilsystem
CZ356798A3 (cs) Mechanismus pro obracení a držení kruhových ústí v IS stroji
IT9067638A1 (it) Torretta porta-utensili.
US9790118B2 (en) Valve assembly for an IS machine
NO121529B (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19981224