IT8984988A1 - Dispositivo generatore di impulsi per uso stimolatorio in medicina. - Google Patents
Dispositivo generatore di impulsi per uso stimolatorio in medicina. Download PDFInfo
- Publication number
- IT8984988A1 IT8984988A1 IT1989A84988A IT8498889A IT8984988A1 IT 8984988 A1 IT8984988 A1 IT 8984988A1 IT 1989A84988 A IT1989A84988 A IT 1989A84988A IT 8498889 A IT8498889 A IT 8498889A IT 8984988 A1 IT8984988 A1 IT 8984988A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- circuit
- pulse generator
- pulse
- generator device
- wave
- Prior art date
Links
- 230000004936 stimulating effect Effects 0.000 title description 6
- 239000003814 drug Substances 0.000 claims description 5
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 claims description 4
- 125000004122 cyclic group Chemical group 0.000 claims description 2
- 210000003205 muscle Anatomy 0.000 description 11
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 11
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 description 8
- 230000006870 function Effects 0.000 description 5
- 230000003387 muscular Effects 0.000 description 4
- 230000035479 physiological effects, processes and functions Effects 0.000 description 4
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 4
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 230000008602 contraction Effects 0.000 description 3
- 230000000926 neurological effect Effects 0.000 description 3
- 230000001020 rhythmical effect Effects 0.000 description 3
- 239000005557 antagonist Substances 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 230000001575 pathological effect Effects 0.000 description 2
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 2
- 230000011514 reflex Effects 0.000 description 2
- 230000001228 trophic effect Effects 0.000 description 2
- 206010010071 Coma Diseases 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000003042 antagnostic effect Effects 0.000 description 1
- 230000037007 arousal Effects 0.000 description 1
- 210000000988 bone and bone Anatomy 0.000 description 1
- 230000001055 chewing effect Effects 0.000 description 1
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
- 230000001276 controlling effect Effects 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 230000005284 excitation Effects 0.000 description 1
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000007659 motor function Effects 0.000 description 1
- 230000004118 muscle contraction Effects 0.000 description 1
- 210000005036 nerve Anatomy 0.000 description 1
- 230000000399 orthopedic effect Effects 0.000 description 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 1
- 238000005381 potential energy Methods 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
- 230000002123 temporal effect Effects 0.000 description 1
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 1
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Medicines Containing Plant Substances (AREA)
- Electrotherapy Devices (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo generatore di impulsi per uso stimolatorio in medicina del tipo comprendente uno o pi? elettrodi attivati da un alimentatore tramite una circuiteria elettronica di regolazione e di controllo.
Come ? noto, nel campo della riabilitazione motoria in generale, e pi? in particolare nel campo dell'ortopedia cranica, vengono molto sfruttati gli elettro stimolatori per terapie finalizzate al recupero funzionale di una parte del corpo eventualmente traumatizzata oppure di una parte del corpo soggetta ad eventi patologici.
Gli elettrostimolatori attualmente in commercio sono esclusivamente finalizzati a provocare la contrazione diretta muscolare o agendo direttamente sulla parte interessata o tramite la stimolazione di tronchi nervosi interessati a quella funzione. Pi? dettagliamente la stimolazione tramite questi dispositivi non coinvolge espressamente altre funzioni muscolari collegate con quella parte del corpo direttamente soggetta all'eccitazione.
Tuttavia ? da tener presente che l'organismo umano, non potendo essere settorializzato dal punto di vista della funzionalit? muscolare, ? un complesso che si muove per schemi motori che tendono a consumare un basso gradiente di energia e, a tale scopo, ? strutturato in modo tale che i propri circuiti nervosi vengono abilitati a catena per via riflessa mano a mano che i vari, distretti muscolari, cio? le varie parti, sono implicati nell'azione funzionale di eccitazione.
Dal punto di vista energetico questo coninvolgimanto di riflesso ? carattetizzato dal fatto che viene instaurata non solo una sincronia spaziale tra le varie parti del corpo implicate, ma anche una sincronia temporale in modo da determinare un risparmio e? nergetico globale sia rispetto al distretto corporeo direttamente interessato sia tra i vari distretti corporei adiacenti a quest'ultimo.
In sintesi si tende a raggiungere un risparmio energetico che implica una continua opposizione di fase tra energia potenziale ed energia cinetica della parte del corpo, o distretto corporeo, interessata. In base a quanto sopra detto risulta notevolmente limitativo interessare alla stimolazione solo la parte direttamente coinvolta nell'effetto dell'eleltrostimolatore , senza sfruttare questi concetti di coinvolgimento delle altre sezioni con distretti muscolari del corpo umano coinvolti in un modo o nell'altro nella funzione motoria.
Per essere pi? precisi, gli attuali elettrostimola -tori non permettono di sfruttare tutta la fisiolog?a. del recupero energetico, cosi come sopra esposta, nonch? i meccanismi neurologici di riflesso, i quali tutti, tramite inibizioni reciproche tra muscolo e muscolo, oltre che tramite estensione e flessione di muscoli adiacenti, permettono di ottenere una stimolazione molto pi? globale e qualitativamente con migliori effetti terapeutici.
Questa limitazione degli elettrostimolatori attualmente in commercio ? dovuta al fatto che nessuno di essi permette una variabilit? dei parametri di. identificazione di un onda impulsiva, nonch? non permettono di poter lavorare in opposizione costante di fase. A seguito di questi aspetti risulta ovvio che quanto vengono piazzati uno o pi? elettrodi di stimolazione in particolari parti del corpo umano essi possono solo produrre una contrazione costrittiva in maniera diretta, non graduatabili e essenzialmente non ritmici, il che spiega gi? da solo il fatto che non possa riprodurre la funzionalit? muscolare cos? coma naturalmente essa si esplica.
Lo scopo principale della presente invenzione ? quello di eliminare gli inconvenienti sopra citati relativamente ai sistemi e ai dispositivi attualmen te in uso, realizzando e mettendo a disposizione un dispositivo generatore di implusi per uso stimolatorio in medicina in cui ? presente una circuiteria che, regolando e controllando opportunamente la corrente che viene inviata a una o pi? sonde piazzate sulle parti interessate del corpo umano, permette di sfruttare e realizzare il movimento ritmico dei muscoli riproducendo la naturale fisiologia motoria del corpo umano.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi vengono raggiunti nel corso della descrizione seguente, in accordo cori la presente invenzione, da un dispositivo generatore di impulsi per uso stimolatorio in medicina del tipo comprendente uno o pi? elettrodi attivati da una alimentatore tramite una circuiteria elettronica di regolazione e di controllo, caratterizzato dal fatto che detta circuiteria presenta dei mezzi circuitali per le variazioni parametriche dell'onda impulsiva da inviare agli elettrodi, nonch? dei mezzi circuitali per la inversione dell'onda impulsiva medesima.
Vantaggiosamente tale dispositivo permette inoltre di ottenere un notevole effetto trofico selettivo sui tessuti scheletrici, specialmente quelli di tipo molle.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non eslusiva di un dipsositivo generatore di impulsi per uso stimolatorio in medicina, data a titolo puramente indicativo e pertanto non limitativo, in cui viene rappresentato uno schema a blocchi della circuiteria del detto dispositivo secondo la presente i venzione,
Facendo riferimento a tale figura ? stata indicata con 1 una sonda, o elettrodo, da applicare sul corpo umano .
Una analoga sonda, indicata con H, ? stata rappre sentata in figura ed entrambe hanno in comune un collegamento illustrato con il blocco 3.
Entrambe le sonde 1 e E , tramite degli amplificatori in corrente continua indicati rispettivamente con 4 e 5, vengono alimentate da un alimentatore 6, il quale poi permette l'attivazione di un circuito generatore di impulsi, continui o temporizzati 7 che, tramite una cadenza ciclica determinata da un oscillatore ad onda quadra 8, permette di variare in ampiezza, in frequenza e in larghezza la variazione delle detta onda impulsiva che viene inviata alle sonde 1 e 2 applicate sul corpo umano, tramite un apposito circuito indicato in figura con 9 e/o i? noltre di invertire il medesimo impulso tramite un circuito invertitore 10. Dopo aver descritto in senso prevalentemente strutturale il dispositivo, anche nel suo contesto circuitale dove lavora, secondo la presente invenzione, viene descritto adesso il suo funzionamento .
Prima di tutto bisogna specificare che la parte circuitale inteiressata dal dispositivo secondo la presente invenzione ?? quella relativa alle componenti circuitali indicate con 7, 9, IO, in combinazione con il circuito oscillatore 8.
Quando vengono applicate due sonde 1. e 2 al corpo umano, ? possibile intervenire tramite il circuito 9 sui parametri costitutivi dell'onda impulsiva e variarne cos? o l'ampiezza o la frequenza o la larghezza, e nello stesso tempo, agendo sul circuito invertitore 10, inviare una onda invertita o alla sonda 1 o alla sonda 2 a ad entrambe.
In questo modo , dopo aver piazzato gli elettrodi, ? possibile coordinare la stimolazione dei vari circuiti attivatori in modo da far funzionare le due sonde 1 e 2 in opposizione di fase tra loro dopo che esse sono state piazzate su dei muscoli antagonisti o, come si suol dire, controlaterali.
Procedendo in tal modo si imita meglio la fisiologia motoria e si favorisce la contrazione di un muscolo a seguito della precedente contrazione del suo antagonista.
In termini medici ci? vuol dire che si induce trofia muscolare neurologica ed articolare in maniera totalmente elastica.
Se poi tale alternanza di funzione tra muscoli antagonisti viene resa ritmica, in assenza della volont? individuale, tale dipositivo pu? essere sfruttato per correggere danni motori provocati da eventi patologici .
Nel settore odontoiatrico, per esempio, ? possibile in tale modo riprodurre i movimenti masticatori per uso riabilitativo.
Risulta ovvio che la regolazione della frequenza deve essere molto importante in quanto quest'ultima deve avvicinarsi alla frequenza propria di oscillazione dei distretti muscolari interessati a quella funzione, cio? come si suol dire tecnicamente, deve far rientrare in risonanza tale distretti.
Inoltre tale tipo di stimolazione, provocata dal dispositivo secondo la presente invenzione, nel caso di applicazione su tessuti scheletrici di tipo molle, permette un accrescimento del tessuto osseo medesimo in maniera molto pi? uniforme ed elastica e principalmente in maniera totalmente dinamica.
Il trovato raggiunge cosi gli scopi proposti.
Infatti ? possibile cos? migliorare e rendere pi? specifico la stimolazione muscolare di vari settori del corpo umano, oltre a poter sfruttare la possibilit? di produrre un effetto trofico selettivo sui tessuti scheletrici specialmente quelli molli; inoltre sfruttando la possibilit? di invertire gli impulsi e di variare la frequenza, l'ampiezza e la larghezza dell'onda impulsiva, inviata poi alle sonde applicate sul corpo umano, ? possibile riprodurre meglio la fisiologia motoria, ottenendo gli effetti neurologici che, terapeuticamente parlando, sono molto pi? ottimali rispetto alla normale stimolazione statica attualmente ottenuta con gli elet ? trostimolatori in commercio.
In alternativa ? possibile sfruttare tale dispositivo in combinazione con particolari strutture meccaniche che, mossa opportunamente, possono determinare particolari sviluppi selettivi dei tessuti in funzione della parte del corpo interessata e delle modalit? di applicazione con cui tali strutture sono fissate sul corpo umano.
Ovviamente devono essere poi effettuati degli adattamenti tra il dispositivo secondo la presente funzione e tali strutture, ma, relativamente all'applicazione diretta delle sonde sul corpo umano, ? possibile gi? di per s? ottenere tali effetti migliorativi .
Ovviamente sono possibili ulteriori variazioni e modifiche sia di carattere strutturale che applicativo tutte rientranti nell?ambito inventivo del presente trovato .
Claims (1)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1) Dipositivo generatore di impulso stimolatore in medicina del tipo comprendente uno o pi? elettrodi attivati da un alimentatore tramite una circu?teria elettronica di regolazione e di controllo, caretterizzato dal fatto che detta circuiteria presenta dei mezzi circuitali per le variazioni parametriche dell'onda impulsiva da inviare a debbi elettrodi, nonch? dei mezzi circuitali per la inversione dell'onda impulsiva medesima. ?) Dispositivo generatore di impulsi secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dritti mezzi circuitali per le variazioni parametriche dell'onda impulsiva sono rappresentate da un circuito per la regolazione in ampiezza, in frequenza ed in larghezza dell'onda impulsiva ria inviare agli elettrodi, connesso, dal lato del suo ingresso, con un oscillatore ad onda quadra, che funge da temporizzatore ciclico, a sua volta connesso, dal lato del suo ingresso, con un circuito generatore di impulsi continui o temporizzati , quest'ultimo direttamente collegato con un alimentatore. 3) Dispositivo generatore di impulsi secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi circuitali per l'inversione dell'onda impulsiva sono costituiti da un circuito invertitore, connesso in uscita, tramite rispettivi circuiti amplificatori in corrente continua, con uno o pi? degli elettrodi aventi una connessione in comune con detti amplificatori . ^ ) Dispositivo generatore di impulsi secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dai fatto che detti mezzi circuitali per le variazioni parametriche dell'onda impulsiva sono circuitalmente connessi in cascata con il circuito invertitore di impulsi, in modo da poter variare l'impulso di una o entrambe le onde impulsive inviate agli elettrodi. 5) Dispositivo generatore di impulsi secondo quanto sopra descritto ed illustrato per gli scopi sopra specificati .
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT08498889A IT1236848B (it) | 1989-10-10 | 1989-10-10 | Dispositivo generatore di impulsi per uso stimolatorio in medicina. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT08498889A IT1236848B (it) | 1989-10-10 | 1989-10-10 | Dispositivo generatore di impulsi per uso stimolatorio in medicina. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT8984988A0 IT8984988A0 (it) | 1989-10-10 |
IT8984988A1 true IT8984988A1 (it) | 1991-04-10 |
IT1236848B IT1236848B (it) | 1993-04-22 |
Family
ID=11326847
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT08498889A IT1236848B (it) | 1989-10-10 | 1989-10-10 | Dispositivo generatore di impulsi per uso stimolatorio in medicina. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1236848B (it) |
-
1989
- 1989-10-10 IT IT08498889A patent/IT1236848B/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1236848B (it) | 1993-04-22 |
IT8984988A0 (it) | 1989-10-10 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
RU2771207C2 (ru) | Способ электростимуляции и прибор для электростимуляции | |
Dimitrijevic et al. | Clonus: the role of central mechanisms. | |
Karu et al. | Reducing muscle fatigue in FES applications by stimulating with N-let pulse trains | |
US7369896B2 (en) | Systems and methods for treating movement disorders | |
US20080208288A1 (en) | Systems and methods for treating movement disorders | |
KR950014481B1 (ko) | 전기자극 장치 | |
BR112015017042B1 (pt) | Dispositivo para tratar tremor | |
ES2927972T3 (es) | Sistema de estimulación eléctrica funcional que ofrece movimientos coordinados y naturales | |
KR101172711B1 (ko) | 복대형 비만관리 장치 | |
Chou et al. | Using customized rate-coding and recruitment strategies to maintain forces during repetitive activation of human muscles | |
IT8984988A1 (it) | Dispositivo generatore di impulsi per uso stimolatorio in medicina. | |
Kim et al. | Adaptive control of movement for neuromuscular stimulation-assisted therapy in a rodent model | |
RU2645928C1 (ru) | Способ реабилитации функциональных нарушений опорно-двигательного аппарата | |
Brown et al. | A new strategy for controlling the level of activation in artificially stimulated muscle | |
Saggini | The mechanical vibration: therapeutic effects and applications | |
RU2034578C1 (ru) | Электростимулятор | |
Pompeiano et al. | Response of brain stem reticular neurons to muscle vibration in the decerebrate cat. | |
Shen et al. | Central pattern generator network model for the alternating hind limb gait of rats based on the modified Van der Pol equation | |
RU2082452C1 (ru) | Способ коррекции движений при ходьбе в разном темпе и устройство для его осуществления | |
RU2008039C1 (ru) | Электростимулятор | |
RU2098918C1 (ru) | Устройство для формирования пачек импульсов | |
SU740255A1 (ru) | Устройство дл коррекции движений при ходьбе человека | |
US7471984B2 (en) | Low-frequency treatment device | |
CN1990058B (zh) | 低频治疗设备 | |
SU1660705A1 (ru) | Корректор движени |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19941028 |