IT8967841A1 - Dispositivo alzacristallo a motore, per veicoli - Google Patents
Dispositivo alzacristallo a motore, per veicoli Download PDFInfo
- Publication number
- IT8967841A1 IT8967841A1 IT1989A67841A IT6784189A IT8967841A1 IT 8967841 A1 IT8967841 A1 IT 8967841A1 IT 1989A67841 A IT1989A67841 A IT 1989A67841A IT 6784189 A IT6784189 A IT 6784189A IT 8967841 A1 IT8967841 A1 IT 8967841A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- window
- guide
- power
- chain
- gearmotor
- Prior art date
Links
Landscapes
- Vehicle Body Suspensions (AREA)
- Devices For Conveying Motion By Means Of Endless Flexible Members (AREA)
Description
TESTODELLADESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo alzacristallo a motore, per veicoli, comprendente un gruppo motoriduttore di azionamento, un organo di comando destinato ad essere collegato al bordo inferiore di un cristallo da azionare, ed un mezzo di trasmissione dell 'azionamento inserito fra il gruppo motoriduttore e l'organo di comando.
Nei dispositivi alzacristalli a motore noti, diversi generi di mezzi di trasmissione sono stati impiegati per trasmetter? all 'organo di comando del cristallo l'azionamento prodotto dal gruppo motoriduttore. In un dispositivo noto, il mezzo di trasmissione consiste in un cinematismo con leve articolate, che viene deformato dall'azione del gruppo motoriduttore. Questo dispositivo presenta gli inconvenienti particolari di un elevato peso e costo, ed inoltre non pu? essere Installato in una carrozzeria di veicolo avente sagoma notevolmente curva. In un altro dispositivo noto, il mezzo di trasmissione ? costituito da un filo metallico avvolto ad elica ed imbottito con fibre, guidato da un tubo presentante una feritoia laterale, ed azionato da una madrevite solidale al rotore del motore, che ? cavo ed ? attraversato dal mezzo di trasmissione. Questo dispositivo rende particolarmente costoso il motore ed inoltre risulta notevolmente rumoroso. In altri dispositivi il mezzo di trasmissione ? costituito da un cavo flessibile avvolto su di un tamburo del gruppo motoriduttore e rinviato da pulegge a formare un circuito chiuso. In questi dispositivi il cavo flessibile si allenta col tempo ed ? soggetto a scarrucolare, inoltre vi sono difficolt? per l'installazione in carrozzerie aventi sagoma notevolmente curva. Oltre a questi inconvenienti specifici, tutti i dispositivi noti presentano ancora l 'inconveniente di essere assai ingombranti e di richiedere due diverse esecuzioni, simmetriche, per l 'installazione sul lato destro e rispettivamente sul lato sinistro del veicolo, con notevole aggravio economico ed organizzativo. L'installazione stessa ? relativamente complessa e costosa per il fatto che il gruppo motoriduttore ed il mezzo di trasmissione dell 'azionamento non sono solidali fra loro e devono essere separatamente fissati alla struttura della carrozzer?a, e per questo motivo possono anche aver luogo dei montaggi inesatti. Molti dispositivi, inoltre, non offrono una corsa sufficiente per permettere un abbassamento completo del cristallo e presentano una durata insufficiente.
Lo scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un dispositivo alzacristallo a motore del genere indicato in premessa, il quale assicuri un corretto funzionamento per lunghi periodi di tempo, non superi il costo ed il peso dei dispositivi noti, risulti sostanzialmente silenzioso nel funzionamento, sia di ridotto ingombro e di facile e rapida installazione, ed inoltre permetta, volendo, una esecuzione ugualmente adatta per l 'installazione sul lato destro o sul lato sinistro di un veicolo.
Questo scopo si raggiunge, secondo l 'invenzione, principalmente per il fatto che il mezzo di trasmissione dell 'azionamento, inserito fra il gruppo motoriduttore e l 'organo di comando del cristallo, ? costituito da una catena articolata, guidata su di una traiettoria da una guida bilaterale continua formante anche due tratti di rinv?o, uno superiore ed uno inferiore, collegata all 'organo di comando del cristallo ed ingranante con un pignone azionato dal gruppo motoriduttore, detta guida bilaterale ed il gruppo motoriduttore costituendo una unit? solidale.
Grazie a queste caratteristiche, l?insieme del dispositivo forma una sola unit? suscettibile di essere montata nel suo insieme nella struttura della carrozzer?a, con un?operazione facile e rapida e non soggetta a dar luogo ad inesattezze di montaggio. La catena articolata, per la sua stessa natura, non ? soggetta ad apprezzabili allungamenti o deterioramenti anche dopo un lungo periodo di funzionamento. Essa inoltre assicura un andamento regolare della trasmissione che non d? luogo a vibrazioni e rumorosit?. Infine, poich? la trasmissione del movimento fra il gruppo motoriduttore ed il mezzo di trasmissione ha luogo grazie all ' ingranamento di un pignone nella catena, il gruppo motoriduttore stesso pu? essere montato in posizione e con orientamento scelti a piacere, e ci? permette di giungere ad ingombri complessivi assai limitati, specialmente nella direzione perpendicolare a quella di spostamento del cristallo. A ci? pu? conseguire la possibilit? di installare di uno stesso dispositivo indifferentemente sul lato destro o sul lato sinistro del veicolo.
Secondo un ulteriore sviluppo del concetto dell ?invenzione, la catena costituente il mezzo di trasmissione dell'azionamento ? di un tipo in grado di trasmettere sia forze di trazione che forze di spinta, ed essa non ? chiusa su s? stessa. Ci? consente di ridurre il costo ed il peso della catena, e di semplificare in modo rilevante le operazioni di montaggio.
Secondo un'importante caratteristica dell 'invenzione, un pattino di guida laterale ? disposto per agire sulla catena in corrispondenza del pignone ingranante con essa. Grazie a questa caratteristica viene assicurato un facile disimpegno delle maglie della catena dal pignone di azionamento e si evitano vibrazioni e rumori , nonostante la catena non sia tesa.
Secondo un'altra caratteristica dell 'invenzione, il dispositivo ? provvisto di flange di attacco presentanti mezzi di attacco distinti, solo alcuni dei quali sono destinati ad essere effettivamente utilizzati. Ci? permette di rendere facile il montaggio sull 'uno o sull 'altro lato del veicolo utilizzando mezzi di collegamento gi? comunque predisposti .
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi dell 'oggetto dell 'invenzione appariranno pi? chiaramente dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione, esemplificativa e non limitativa, schematicamente rappresentata nel disegno annesso, nel quale:
Fig. 1 ? una vista in scala ridotta del dispositivo secondo l 'invenzione, visto perpendicolarmente al piano di un cristallo da azionare;
Fig. 2 ne ? una vista in elevazione laterale, secondo la freccia II della figura 1 ; e
Fig. 3 illustra in scala maggiore una sezione fatta secondo la linea III-III della figura 1.
Il dispositivo alzacristallo presenta una piastra di montaggio 1, che pu? essere in acciaio e che si estende a formare una flangia di attacco 2 la quale presenta due diversi organi di attacco, nell 'esempio degli steli filettati 3 e 4 saldati per un'estremit? alla flangia 2. I due organi di attacco sono disposti uno nella posizione occorrente per il montaggio del dispositivo sul lato destro del veicolo, l 'altro nella posizione occorrente per il montaggio del dispositivo sul lato sinistro dei veicolo, utilizzando dei fori di ancoraggio previsti nella struttura della carrozzeria.
Alla flangia 2 ? fissata, per esempio saldata, una guida a canale 7, anch'essa preferibilmente in acciaio, che si estende per una lunghezza sostanzialmente corrispondente alla corsa richiesta al dispositivo. Questa guida a canale presenta di tratto in tratto delle bugne 8, in corrispondenza delle quali, per mezzo di organi di collegamento quali dei rivetti 9, ? fissata una guida interna 10, costituita da un listello con estremit? arrotondate, che pu? essere anch'esso in acciaio. I bordi della guida interna 10 definiscono rispetto ai bordi della guida a canale 7 una feritoia di guida 11, la quale si estende in due rami paralleli lungo tutta la guida a canale formando alle estremit? dei tratti curvi di rinv?o. Questi ultimi sono definiti esternamente da bussole 12, che possono essere in materia plastica, calettate sulle estremit? della guida a canale 7.
Alla guida a canale 1 , presso l 'estremit? opposta alla piastra di montaggio 1, ? applicata, per esempio saldata, una seconda piastra 21, che pu? essere in acciaio e che si estende a formare una seconda flangia di attacco 22 la quale, analogamente alla flangia 2, presenta due diversi organi di attacco, nell 'esempio degli steli filettati 23 e 24 saldati per un'estremit? alla flangia 22. I due organi di attacco sono disposti uno nella posizione occorrente per il montaggio del dispositivo sul lato destro del veicolo, l 'altro nella posizione occorrente per il montaggio del dispositivo sul lato sinistro dei veicolo, utilizzando dei fori di ancoraggio previsti nella struttura della carrozzeria.
Per mezzo delle due flange 2 e 22 e dei rispettivi organi di attacco 3 o 4 e 23 o 24, l 'intero dispositivo pu? essere montato nella struttura di una carrozzer?a.
Nella feritoia di guida 11 ? infilato un tratto di catena 13. Le misure rispettive delle maglie della catena 13 e delle guide 7 e 10 sono scelte in modo che la catena 13 possa scorrere liberamente lungo la feritoia di guida 11 ma non possa disimpegnarsi da essa. La catena 13 non richiede di essere chiusa su s? stessa ma solo di avere la lunghezza occorrente per la sua funzione, come sar? precisato pi? avanti- Pertanto il montaggio della catena nella rispettiva feritoia di guida ? assai facile e rapido, essendo sufficiente introdurre la catena nella guida a canale a partire da un'estremit?, prima di applicare a tale estremit? la corrispondente bussola 12. La catena 13 ? preferibilmente una catena a rulli o simile (catena Galle, catena Zobel), ma potrebbe anche essere costituita da un altro tipo di catena pi? economica, purch? adatto ad ingranare con un pignone, come si dir? pi? avanti. In tutti i casi una catena presenta, oltre ad una grande deformabilit? in un piano (corrispondente in questo caso al piano delle guide 7 e 10), anche una certa deformabilit? in un piano perpendicolare, e perci? essa pu? seguire senza difficolt? una curvatura della direttrice delle guide 7 ed 11, avente lo scopo di adeguare queste guide alla curvatura di una carrozzeria in cui sia installato il cristallo da azionare. Questa curvatura delle guide appare chiaramente dalla figura 2.
Alla catena 13, che costituisce il mezzo di trasmissione dell 'azionamento, ? applicata una piastrina di collegamento 14 provvista di un perno a testa appiattita 15. Questo perno serve per applicare alla piastrina di collegamento 14, e quindi collegare alla catena 13, una piastra 17 provvista di un'asola 16 corrispondente alla testa appiattita 15 del perno della piastrina di collegamento 14, ma ruotata di 90? rispetto a tale testa. La piastra 17, in s? ben nota, costituisce l 'organo di comando destinato ad essere collegato al bordo inferiore di un cristallo da azionare, ed a questo scopo essa ? provvista di bracci elastici 18, 19, destinati a stringere il bordo del cristallo, e di un perno 20 destinato a penetrare in un corrispondente foro presentato dal bordo del cristallo.
La piastra di montaggio 1 forma una scatola rilevata 5 entro la quale ? alloggiato un pignone 25 ingranante con la catena 13. Naturalmente, per consentire al pignone 25 di impegnare con la catena 13, un bordo della guida a canale 7 deve presentare una parte asportata in corrispondenza del pignone, come si vede nella sezione della figura 3. Allo scopo di mantenere, ci? non ostante, una continuit? di guida della catena 7, la parte scatolare 5 della piastra di montaggio 1 termina con un bordo rettilineo 6 che forma un pattino di guida adiacente alle maglie della catena 13. L'azione di questo bordo ? quella di distaccare con sicurezza ed in modo regolare le maglie della catena 13 dai denti del pignone 25, che tenderebbero a trascinarla lateralmente. Ci? assicura un funzionamento regolare e silenzioso dell ?ingranamento.
Il pignone 25 ? calettato su di un albero 26 che costituisce l 'albero di uscita di un gruppo motoriduttore di azionamento del dispositivo. Gruppi motori duttori adatti per questo scopo sono in s? ben noti, e comprendono un motore elettrico 27 ed un riduttore 28, di solito a vite senza fine e ruota elicoidale, montato su di una piastra di sopporto 29. La piastra 29 ? sopportata a sua volta, per mezzo di organi di collegamento 30, dalla piastra di montaggio 1.
Il funzionamento del dispositivo ? il seguente.
Il dispositivo nel suo complesso viene montato nella struttura di una carrozzer?a, per esempio di una porta di veicolo o di una parte di carrozzer?a sottostante un finestrino apribile. Ci? si fa per mezzo delle flange di attacco 2 e 22. La piastra di comando 17 viene solidarizzata al cristallo da azionare in modo in s? noto. Facendo ruotare il pignone 25 nell 'uno o nell 'altro senso per mezzo del gruppo motoriduttore 27-28, il ramo principale della catena 13, ingranante col pignone 25, viene fatto spostare verso l 'alto o verso il basso lungo la parte adiacente al pignone 25 della feritoia di guida 11 definita dalle guide 7 e 10, mentre i rami di estremit? della catena 13 si muovono in senso inverso lungo la parte della feritoia di guida che si trova pi? lontana dal pignone 25. Corrispondentemente la piastrina 14, collegata alla catena 13, trascina la piastra di comando 17 verso l 'alto o verso il basso, e con essa il cristallo da azionare che ? collegato a tale piastra. In questo funzionamento la forza di azionamento ? sempre trasmessa in modo positivo dalla catena 13 guidata bilateralmente, e pi? precisamente dal tratto sostanzialmente rettilineo di catena che si trova fra il pignone 25 e la piastrina 14; le parti di catena 13 situate nella zona di rinv?o delle guide non sono mai sollecitate operativaamente. Pertanto la trasmissione delle forze avviene nelle condizioni pi? favorevoli ed assicura un funzionamento regolare e silenzioso, esente da disturbi anche dopo lunghi periodi di funzionamento.
Come si comprende, la lunghezza minima che deve avere la catena a partire dalla piastrina 14 nel senso che va verso il pignone 25 ? uguale alla distanza dell 'asse del pignone dall ?estremit? superiore della piastrina situata nel punto pi? basso della sua traiettoria, mentre la lunghezza minima che deve avere la catena a partire dalla piastrina senso opposto al precedente ? uguale alla distanza dell'asse del pignone dall'estremit? inferiore della piastrina situata nel punto pi? alto della sua traiettoria. Purch? siano rispettate queste condizioni, il pignone 25 pu? essere installato in qualsiasi punto desiderato lungo la guida a canale 1. Inoltre il gruppo motoriduttore pu? essere orientato a piacere attorno all'asse del pignone 25. Orientando il motore 27 in una direzione approssimativamente parallela alla guida a canale 7, come appare dalla figura 1, si consegue uningombro assai limitato in direzione perpendicolare alla guida a canale, che favorisce l'installabilit? del dispositivo e, specialmente, rende possibile la sua installazione indifferentemente sul lato destro o sinistro di un veicolo.
Per evitare sforzi anormali nelle posizioni di fine corsa, preferibilmente dei perni di arresto 31 sono installati presso le estremit? supe4 riore ed inferiore delle guide 7 e 10 per cooperare con le estremit? della ? piastrina di collegamento 14.
Un connettore 32 pu? vantaggiosamente essere applicato alla piastra
29 di sopporto del gruppo motoriduttore per consentire la connessione del motore elettrico 27 ai circuiti del veicolo senza che il dispositivo alzacristallo debba presentare cavi volanti che ostacolano le operazioni di montaggio.
Si deve intendere che, sebbene si sia descritta una specifica forma di realizzazione dell'invenzione, questa ? suscettibile di numerose varianti per il necessario adeguamento alle esigenze di installazione su veicoli differenti. Cos? possono variare la lunghezza e la curvatura delle guide 7 e 10, la posizione su di esse del gruppo motoriduttore 27-28, l'orientamento di quest'ultimo, la posizione delle flange di attacco 2 e 22 e la posizione dei mezzi di attacco 3,4, 23 e 24 sulle flange stesse, nonch? la natura di questi mezzi di attacco.
Queste ed altre modificazioni, ed ogni sostituzione di equivalenti tecnici, possono essere apportate a quanto esemplificativamente descritto ed illustrato, senza per questo dipartirsi dall'ambito dell'invenzione e dalla portata del presente Brevetto.
Claims (14)
- RIVENDICAZIONI 1 . Dispositivo alzacristallo a motore, per veicoli, comprendente un gruppo motoriduttore di azionamento, un organo di comando destinato ad essere collegato al bordo inferiore di un cristallo da azionare, ed un mezzo di trasmissione dell 'azionamento inserito fra il gruppo motoriduttore e l 'organo di comando, caratterizzato dal fatto che il mezzo di trasmissione dell 'azionamento, inserito fra il gruppo motoriduttore e l 'organo di comando del cristallo, ? costituito da una catena articolata, guidata su di una traiettoria da una guida bilaterale continua formante anche due tratti di rinv?o, uno superiore ed uno inferiore, collegata all 'organo di comando del cristallo ed ingranante con un pignone azionato dal gruppo motoriduttore, detta guida bilaterale ed il gruppo motoriduttore costituendo una unit? solidale.
- 2 . Dispositivo alzacristallo a motore secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la catena costituente il mezzo di trasmissione dell 'azionamento ? di un tipo in grado di trasmettere sia forze di trazione che forze di spinta, ed essa non ? chiusa su s? stessa.
- 3 . Dispositivo alzacristallo a motore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che un pattino di guida laterale ? disposto per agire sulla catena in corrispondenza del pignone ingranante con essa.
- 4 . Dispositivo alzacristallo a motore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto pattino di guida ? costituito da un bordo rettilineo di una parte scatolare di una piastra di montaggio, che ospita detto pignone.
- 5 . Dispositivo alzacristallo a motore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il dispositivo ? provvisto di flange di attacco presentanti mezzi di attacco distinti, solo alcuni dei quali sono destinati ad essere effettivamente utilizzati.
- 6 . Dispositivo alzacristallo a motore secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il dispositivo ? predisposto per poter essere montato indifferentemente sul lato destro o sul lato sinistro di un veicolo.
- 7 . Dispositivo alzacristallo a motore secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la guida bilaterale della catena ? costituita da una guida a canale esterna portante, per mezzo di bugne, una guida interna che definisce, con la guida a canale esterna, una feritoia di guida estendentesi su due rami paralleli per tutta la lunghezza della guida, e formante alle estremit? dei tratti curvi di rinv?o.
- 8 . Dispositivo alzacristallo a motore secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la guida esterna nei tratti di rinv?o ? presentata da bussole applicate alle estremit? della guida a canale.
- 9 . Dispositivo alzacristallo a motore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che una piastrina di collegamento ? applicata alla catena per stabilire il collegamento con l 'organo di comando del cristallo.
- 10 . Dispositivo alzacristallo a motore secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che dei rilievi di arresto sono predisposti presso le estremit? delle guide per cooperare con detta piastrina di collegamento e limitare la corsa del dispositivo. .
- 11 . Dispositivo alzacristallo a motore secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che dette guide esterna ed interna sono curvate conformemente alle esigenze di una carrozzeria di veicolo.
- 12 . Dispositivo alzacristallo a motore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il gruppo motoriduttore ? montato su di una piastra di sopporto solidale ad una piastra di montaggio fissata alla guida bilaterale della catena.
- 13 . Dispositivo alzacristallo a motore secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta piastra di sopporto del gruppo motoriduttore porta altres? un connettore per la connessione del motore elettrico del gruppo ai circuiti del veicolo.
- 14 . Dispositivo alzacristallo a motore, per veicoli, caratterizzato dalle particolarit?, disposizioni e funzionamento, quali appaiono dalla descrizione sopraestesa e dal disegno annesso, o sostituiti da loro equivalenti tecnici, presi nel loro insieme, nelle loro varie combinazioni o separatamente.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT06784189A IT1237592B (it) | 1989-10-02 | 1989-10-02 | Dispositivo alzacristallo a motore,per veicoli |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT06784189A IT1237592B (it) | 1989-10-02 | 1989-10-02 | Dispositivo alzacristallo a motore,per veicoli |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT8967841A0 IT8967841A0 (it) | 1989-10-02 |
IT8967841A1 true IT8967841A1 (it) | 1991-04-02 |
IT1237592B IT1237592B (it) | 1993-06-08 |
Family
ID=11305718
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT06784189A IT1237592B (it) | 1989-10-02 | 1989-10-02 | Dispositivo alzacristallo a motore,per veicoli |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1237592B (it) |
-
1989
- 1989-10-02 IT IT06784189A patent/IT1237592B/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1237592B (it) | 1993-06-08 |
IT8967841A0 (it) | 1989-10-02 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US7073406B2 (en) | Screw and nut transmission and cable attached to the screw | |
CN105452032B (zh) | 门开闭装置 | |
US5623785A (en) | Window regulator with torsion spring actuated direct cable tensioning | |
CN101153537B (zh) | 手动遮光卷帘 | |
EP0777028A1 (en) | An operator with at least two linkage mechanisms for opening and closing pivotal windows | |
US4402160A (en) | Window winder device with flexible drive screw | |
JP2015502470A (ja) | 少なくとも1つの圧縮バネを備えるリフトドアの重量補償装置 | |
GB2169652A (en) | An extending device for window panes, lifting roofs or the like openable structures | |
ITTO940116A1 (it) | Dispositivo di cambio di velocita' per biciclette. | |
EP2297481B1 (en) | Push-pull chain actuator with reduced chain vibrations | |
KR20080014632A (ko) | 윈도우 리프터에 의해 구동되는 윈도우 블라인드 | |
US20150300084A1 (en) | Covering device for openings, in particular for machine openings | |
ITMI990605A1 (it) | Comando per porta scorrevole di un veicolo | |
US6655092B2 (en) | Method for fabricating a vehicle door | |
CN105492228A (zh) | 门开闭装置 | |
WO2008101648A1 (de) | Getriebeteil für einen seilfensterheber sowie antriebseinheit für einen seilfensterheber | |
CN112673146A (zh) | 振动过滤机械组件、具有这种振动过滤机械组件的机电致动器及具有这种机电致动器的闭口、覆挡或遮阳设备 | |
IT8967841A1 (it) | Dispositivo alzacristallo a motore, per veicoli | |
CZ302364B6 (cs) | Zpusob výroby podlouhlého vretenového prvku, zarízení k provádení tohoto zpusobu a podlouhlý retez | |
US20030141749A1 (en) | Drive device for motor vehicle sliding sunroofs | |
CN101139904B (zh) | 汽车中滑门电动传动系统 | |
CN107673194B (zh) | 热室吊车 | |
ITMI20010784A1 (it) | Telaio fisso comprendente un insieme di trascinamento di ante a battente | |
EP3530836B1 (en) | Screen and method for assembling a screen | |
RU32036U1 (ru) | Механизм перемещения стекла двери автомобиля |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |