IT8225055A1 - Proiettore anabbagliante il cui vetro presenta una rottura di pendenza - Google Patents
Proiettore anabbagliante il cui vetro presenta una rottura di pendenza Download PDFInfo
- Publication number
- IT8225055A1 IT8225055A1 IT1982A25055A IT2505582A IT8225055A1 IT 8225055 A1 IT8225055 A1 IT 8225055A1 IT 1982A25055 A IT1982A25055 A IT 1982A25055A IT 2505582 A IT2505582 A IT 2505582A IT 8225055 A1 IT8225055 A1 IT 8225055A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- glass
- reflector
- axis
- edge
- slope
- Prior art date
Links
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F21—LIGHTING
- F21S—NON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
- F21S41/00—Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps
- F21S41/20—Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps characterised by refractors, transparent cover plates, light guides or filters
- F21S41/28—Cover glass
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
- Glass Compositions (AREA)
Description
La presente invenzione riguarda i proiettori per autoveicoli destinati ad emettere, in modo specifico od in particolare, un fascio di illuminazione anabbagliante.
Pi? precisamente, l'invenzione riguarda i. proiettori anabbaglianti del tipo comprendente un riflettore parabolico comportante un asse ed un fuoco disposto su questo asse, un filamento luminoso allungato estendentesi lungo l'asse del riflettore e davanti al suo fuoco, mezzi di interruzione, costituiti in generale da una coppetta o da uno schermo di occultamento che circonda almeno la parte inferiore del filamento, e da un vetro di diffusione stampato, disposto davanti al riflettore ed al filamento. Una tale struttura di proiettore anabbagliante ? del tutto classica, e di uso generalizzato. In generale, la coppetta di interruzione ed il filamento sono integrati in una stessa lampada di illuminazione anabbagliante, bench? si possa anche utilizzare uno schermo,di occultamento che circonda la lampada. A titolo di riferimento si potr? rifersi al Codice della Strada francese, che definisce le norme ottiche e fotometriche dei fasci regolamentari di illuminazione anabbagliante. Per l'essenziale, ? noto che un fascio anabbagliante, proiettato su di uno schermo normalizzato disposto a 25 metri dal proiettore, appare delimitato da due semirette chiamate limiti di taglio o di interruzione, il limite di interruzione dal lato del senso di circolazione (cio? a dire, per la Francia, a destra) essendo leggermente inclinato di 15? circa rispetto all'orizzontale, mentre il limite di interruzione dall'altro lato c sostanzialmente orizzontale.
Per la comprensione della descrizione che segue ? importante notare che, con la struttura di proiettore descritta sopra, il fascio anabbagliante ? costituito da un insieme di raggi, rinviati sotto forma di un fascio convergente dal riflettore, i raggi luminosi utili di questo fascio attraversando il vetro di chiusura nella sua parte superiore, nonch? in un settore angolare ristretto della parte inferiore del vetro, questo settore estendendosi, a partire dal centro del vetro e al disotto dell'orizzontale, dal lato del vetro opposto al senso di circolazione, su di un angolo corrispondente alla inclinazione del limite di interruzione nel senso di circolazione. In altre parole, per la circolazione a destra, i raggi del fascio anabbagliante attraversano la parte superiore del vetro, come pure un settore angolare ristretto al disotto dell'orizzontale alla sinistra del vetro (rispetto all'asse di spostamento del veicolo, sul quale il proiettore e il vetro si suppongono montati).
D'altra parte, i proiettori per autoveicoli sono in generale completamente integrati nelle carrozzerie dei veicoli. A questo scopo, essi differiscono spesso, per motivi di stile, dalla forma generale tradizionale sostanzialmente piana. In particolare, si desidera alcune volte dare al vetro una forma a diedro, ad asse sostanzialmente orizzontale, la faccia inferiore del diedro essendo inclinata dall'alto verso il basso e dall'avanti verso l'indietro, e la faccia superiore essendo inclinata dal basso in alto e dall'avanti all'indietro.
La Richiedente ha recentemente studiato la realizzazione di un proiettore anabbagliante provvisto di un tale vetro che forma un. diedro, il cui spigolo orizzontale, costituente la linea di rottura di pendenza del vetro, si estende nella parte inferiore del vetro, realizzata in vetro stampato, e ad una distanza verticale al disotto dell'asse del riflettore (asse del proiettore) situata tra un ottavo e la met? del raggio di apertura massima (orizzontale) del riflettore.
Con un tale vetro stampato, la rottura di pendenza si traduce nella formazione di un raggio di curvatura che conferisce alla zona del vetro considerata un effetto di lente; occorre notare che le imperfezioni di stampaggio rendono questo raggio di curvatura molto irregolare, di modo che gli effetti ottici della rottura della pendenza del vetro sono necessariamente aleatori. La Richiedente ha in ogni caso rilevato sperimentalmente - con un certo numero di vetri realizzat.iper stampaggio, e il cui spigolo del diedro formante rottura di pendenza era disposto a differenti livelli, nella gamma indicata, al disotto dell'asse ottico - che la rottura di pendenza provoca, per i raggi del fascio anabbagliante attraversante la zona della rottura di pendenza, delle deviazioni intempestive?ed aleatorie che si traduconoin deformazioni del limite di interruzione, in particolare dal lato corrispondente al senso della circolazione e, per conseguenza, in rischio di abbagliamento da parte del proiettore anabbagliante.
Uno studio esauriente della letteratura disponibile in materia di proiettori,anabbaglianti non ha permesso di scoprire dei documenti che trattino un tale problema, che appare cos? posto per la prima volta
La presente invenzione propone precisamente una soluzione a detto problema.
La soluzione secondo l'invenzione va ben oltre il palliativo evidente che consisterebbe nell'eliminare puramente e semplicemente dal fascio, i raggi che vanno a cetlpire la zona di rottura della pendenza, costituente lo spigolo del diedro del vetro.
Un tale palliativo, realizzato per esempio rendendo opaca la zona interessata, non ? soddisfacente, per il fatto che esso provoca una perdita di flusso luminoso e che ? molto difficile rendere opaca una parte di vetro senza operazioni supplementari.
Secondo l'invenzione, si munisce il vetro, in detta zona di rottura di pendenza, in prossimit? dello spigolo del diedro del vetro, di una pluralit? di fini rigature di deviazione verticale, estendentisi parallelamente a detto spigolo del diedro. Le rigature sono messe unicamente dal lato corrispondente al senso della circolazione.
Tali rigature hanno per esempio in sezione un profilo ondulato, con delle variazioni totali di ampiezza dell'ordine di 1 a 3 decimi di mm, l'altezza delle rigature essendo per esempio compresa tra 2 e 10 mm.
Con una tale disposizione, e come si vedr? pi? completamente nel seguito, il regime ottimo di interruzione del fascio anabbagliante risulta ristabilito e inoltre si produce, dal lato della circolazione e al disopra del limite di interruzione, un'illuminazione di ambiente di basso livello che, molto vantaggiosamente, facilita per il conduttore dell'autoveicolo la lettura dei cartelli di segnalazione disposti sul lato del senso di circolazione. In effetti, le rigature innalzano in modo significativo una frazione del flusso luminoso emesso, per portarla ad un'altezza utile corrispondente ai cartelli di segnalazione.
Altre caratteristiche e vantaggi dell'invenzione appariranno nel corso della descrizione che segue, con riferimento ai disegni annessi, dati a titolo di esempio non limitativo e nei quali:
fig. 1 rappresenta schematicamente, in sezione assiale verticale, un proiettore anabbagliante/abbagliante comportante un vetro a forma di diedro, il cui spigolo forma rottura di pendenza;
fig. 2 rappresenta una vista frontale di un tale proiettore per mettere in evidenza la struttura del suo vetro, che ? provvisto, nella zona in prossimit? dello spigolo di detto diedro ed attraversata dai raggi del fascio anabbagliante, di un insieme di rigature secondo l'invenzione, parallele a detto spigolo;
fig. 3 rappresenta schematicamente una sezione secondo la traccia III-III della fig. 2, che mostra il profilo di dette rigature; fig. 4 rappresenta, su di uno schermo normalizzato, a 25 metri, le caratteristiche fotometriche di un fascio anabbagliante prodotto dal proiettore della fig. 1 in assenza delle rigature caratteristiche dell'invenzione;
fig. 5 ? una vista analoga alla fig.4, ma per un proiettore il cui vetro ? provvisto delle rigature secondo l'invenzione.
Il proiettore delle figg. 1 e 2 ? un proiettore del tipo anabbagliante/abbagliante ad apertura frontale rettangolare.
Esso comporta essenzialmente un riflettore parabolico R, con asse A-A, una lampada L, disposta all'interno del riflettore R, ed un vetro di chiusura G, disposto davanti al riflettore R ed alla lampada L. Il vetro G ha la forma di un diedro con spigolo a sostanzialmente orizzontale, definito da una parete superiore P1 sostanzialmente piana ed inclinata dal basso verso l'alto e dall'avanti all'indietro, ed una parete inferiore P rientrante, cio? a dire inclinata dall'alto verso il basso e dall'avanti all'indietro, l'intersezione delle pareti P e P definendo la spigolo a. Lo spigolo a ? disposto al disotto dell'asse A-A, ad una distanza verticale h da questo asse, la distanza h essendo inferiore ad un quarto del raggio di apertura massima del riflettore R, cio? a dire della dimensione R1 che appare nella figura 2.
La lampada L comporta un filamento abbagliante f ed un filamento anabbagliante f , disposti sull'asse A-A. Il fuoco F del riflettore R ? ugualmente sull'asse A-A, in prossimit? del filamento abbagliante fr; da parte sua, il filamento anabbagliante f ? disposto davanti al fuoco F. Inoltre, in modo per s? noto, il filamento f ? circondato, in particolare nella sua parte inferiore, da una coppetta di occultamento C che seleziona, in modo ben noto, i raggi emessi da f e che vanno a formare il fascio anabbagliante. La fig. 2 mostra in particolare la struttura del vetro che comporta differenti zone ? , ?,Y, . . . provviste di rilievi ad effetto ottico che, in modo per s? noto, svolgonola loro funzione tradizionale e intervengono sia sul fascio abbagliante, sia sul fascio anabbagliante, per portarli al loro ottimale.
Il dettaglio della funzione di ciascuna di queste zone non viene qui dato, poich? ? conforme alla pratica abituale e non ha nulla a che vedere con l'invenzione.
Per la comprensione di questa invenzione ? sufficiente notare che le zone del vetro attraversate dai raggi del fascio anabbagliante sono quelle che si situano al di sopra del tracciato X-A-X che appare sulla fig. 2.
Il problema dell'invenzione risulta dal fatto che la forma a diedro del vetro fa si che lo spigolo a di questo diedro intersechi la zona del vetro che d? luogo alla formazione del fascio anabbagliante. Questa intersezione si effettua secondo il segmento I-I dello spigolo a.
Con una tale struttura di proiettore, le cui dimensioni e parametri precisi non debbono essere qui dati, la presenza di una rottura di pendenza sul vetro, a livello dello spigolo a, si tradurrebbe, in assenza di disposizioni particolari, nell'apparizione di un fascio anabbagliante inaccettabile.
La fig. 4 illustra questa ipotesi. Essa mostra in effetti, in proiezione su di uno schermo normalizzato a 25 metri, le curve fotometriche ottenute con un vetro avente la struttura della fig. 2, per un proiettore quale ? stato descritto. Su questa figura si sono rappresentati con 1 ed 1d i limiti di interruzione teoricamente desiderabili, come definiti dalle norme, a sinistra ed a destra, per un veicolo circolante a destra. I valori numerici indicati nella fig.
4 sono espressi in candele. Si vede facilmente che dei flussi luminosi rilevanti sono presenti al di sopra del limite ottimale dell'interruzione 1 ,1d?
Il tecnico del ramo comprende immediatamente che un tale fascio anabbagliante non ? soddisfacente, poich? rischia di produrre dell'abbagliamento, e non comporta il limite di interruzione netto che ? desiderabile e raccomandato dalle norme.
Secondo l'invenzione, si rimedia a questo inconveniente munendo il vetro, nella zona che circonda il segmento I-I dello spigolo a, d? una pluralit? di rigature s di deviazione verticale, disposte parallelamente allo spigolo a. Tali rigature si estendono per esempio da una parte e dall'altra dell'asse I-I su di una altezza di 3 a 10 mm, il passo d?lie rigature essendo dell'ordine di un decimo fisso ad alcuni decimi di millimetro. La zona rigata Z ? rappresentata in sezione nella fig. 3> che mostra il profilo delle rigature: si tratta di un profilo ondulato, o sinusoidale, o presentante qualsiasi altra sezione atta a conferire all'insieme dei raggi luminosi le deviazioni verticali pi? variabili verso l'alto o verso il basso.
Tali rigature, parallele allo spigolo a del vetro, sono molto facili da realizzare nel corso dello stampaggio di quest'ultimo: si pu? realizzare, sul punzone che serve alla formatura del vetro, da una parte uno spigolo corrispondente allo spigolo a, e dall'altra delle rigature parallele a questo spigolo, senza alcuna difficolt?.
Fig. 5 illustra l'effetto delle rigature s secondo l'invenzione disposte nella zona Z. Si tratta di una vista identica a quella di fig. 4, tutte le caratteristiche del proiettore supponendosi immutate, ad eccezione della presenza delle rigature s.
Si vede nella fig. 5:
- da un parte che il flusso luminoso utile risulta generalmente riportato al disotto del limite di interruzione 1 ,1d.;
- d'altra parte ? sopratutto, che le rigature s producono l'apparizione.di un picco di illuminazione ambiente E, immediatamente a destra dell'asse di illuminazione, al disopra del limite di interruzione 1d. Questo picco di illuminazione E ? di bassa intensit?, poich? esso non supera alcune centinaia di candele. Esso non distrugge l'impressione di taglio di interruzione netto. Ma, per quanto riguarda l'illuminazione ambiente, la sua intensit? ? sufficiente ad illuminare in modo soddisfacente i cartelli di segnalazione che appaiono a destra della destra.
Cos?, grazie all'invenzione, si risolve con successo il problema nuovo posto dalle necessit? di. una rottura di pendenza del vetro di un proiettore, suscettibile di interferire in modo dannoso con l'ottimizzazione del fascio anabbagliante. Inoltre, grazie alla soluzione dell'invenzione, si fa apparire, nel fascio anabbagliante, una nuova funzione che ? quella di realizzare un picco di illuminazione ambiente al disopra del taglio di interruzione, dal lato del senso della circolazione, atto ad aiutare il conduttore dell'autoveicolo nella lettura delle indicazioni di segnalazione.
Claims (3)
1) Proiettore anabbagliante del tipo comprendente un riflettore parabolico (R) comportante un asse A-A ed un fuoco F disposto su questo asse, un filamento luminoso (f ) allungato estendentesi sull'asse del riflettore e davanti al suo fuoco, dei mezzi di interruzione (C) costituiti in generale da una coppetta o schermo di occultamento che circonda almeno la parte inferiore del filamento, ed un vetro di diffusione (G) stampato, disposto davanti al riflettore ed al filamento, caratterizzato da ci? che il vetro presenta una rottura di pendenza il cui spigolo (a) sostanzialmente orizzontale, ? situato ad una distanza al disotto dall'asse (A-A) del riflettore (R), inferiore al quarto del raggio di apertura utile massimo (R1) del riflettore (R), e da ci? che la zona (Z) di rottura di pendenza in prossimit? di detto spigolo presenta una pluralit? di fini rigature (S) di deviazione verticale, estendentisi parallelamente a detto spigolo.
2)'Proiettore anabbagliante come in 1), in cui le rigature (S) presentano in sezione un profilo ondulato, per delle variazioni totali di ampiezza dell'ordine di un decimo ad alcuni decimi di millimetro, l'altezza della zona delle rigature (S) essendo compresa tra tre e dieci millimetri.
3) Proiettore anabbagliante come in una delle rivendicazioni 1) e 2), in cui le rigature (S) si estendono nella zona (Z) di rottura di pendenza, su di un segmento (I?I) limitato alla parte del vetro (G) attraversata dai raggi del fascio anabbagliante.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
FR8202490A FR2521692A1 (fr) | 1982-02-16 | 1982-02-16 | Projecteur de croisement dont la glace est munie d'une rupture de pente |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT8225055A0 IT8225055A0 (it) | 1982-12-30 |
IT8225055A1 true IT8225055A1 (it) | 1984-06-30 |
IT1153956B IT1153956B (it) | 1987-01-21 |
Family
ID=9271017
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT25055/82A IT1153956B (it) | 1982-02-16 | 1982-12-30 | Proiettore anabbagliante il cui vetro presentante una rottura di pendenza |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
JP (1) | JPS58147901A (it) |
BR (1) | BR8207543A (it) |
DE (1) | DE3248386C2 (it) |
ES (1) | ES276312Y (it) |
FR (1) | FR2521692A1 (it) |
GB (1) | GB2115543B (it) |
IT (1) | IT1153956B (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4636923A (en) * | 1984-08-03 | 1987-01-13 | Stanley Electric Co., Ltd. | Headlamp for vehicle |
JPH0817044B2 (ja) * | 1989-12-28 | 1996-02-21 | 株式会社小糸製作所 | 車輌用前照灯 |
DE29519938U1 (de) * | 1995-12-15 | 1996-02-15 | Zizala Lichtsysteme Gmbh | Doppelreflektorscheinwerfer |
FR2836538B1 (fr) | 2002-02-25 | 2004-11-12 | Renault | Agencement de motifs sur une surface d'un dispositif d'eclairage de vehicule automobile |
Family Cites Families (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE1240484B (de) * | 1963-07-20 | 1967-05-11 | Bosch Gmbh Robert | Scheinwerfer |
DE1220355B (de) * | 1964-08-07 | 1966-07-07 | Westfaelische Metall Ind K G | Eine Kammkante aufweisende Streuscheibe fuer Kraftfahrzeugscheinwerfer |
FR1518841A (fr) * | 1967-02-13 | 1968-03-29 | Peugeot | Projecteur |
-
1982
- 1982-02-16 FR FR8202490A patent/FR2521692A1/fr active Granted
- 1982-12-28 DE DE3248386A patent/DE3248386C2/de not_active Expired
- 1982-12-28 BR BR8207543A patent/BR8207543A/pt unknown
- 1982-12-28 JP JP57227876A patent/JPS58147901A/ja active Pending
- 1982-12-30 IT IT25055/82A patent/IT1153956B/it active
- 1982-12-30 ES ES1982276312U patent/ES276312Y/es not_active Expired
- 1982-12-30 GB GB08236997A patent/GB2115543B/en not_active Expired
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT8225055A0 (it) | 1982-12-30 |
IT1153956B (it) | 1987-01-21 |
DE3248386C2 (de) | 1987-02-12 |
GB2115543B (en) | 1985-09-25 |
GB2115543A (en) | 1983-09-07 |
FR2521692B1 (it) | 1984-05-25 |
BR8207543A (pt) | 1983-10-25 |
DE3248386A1 (de) | 1983-09-01 |
ES276312U (es) | 1984-08-16 |
JPS58147901A (ja) | 1983-09-02 |
ES276312Y (es) | 1985-03-01 |
FR2521692A1 (fr) | 1983-08-19 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR102145335B1 (ko) | 컷오프 라인을 갖는 광 다발을 생성하기 위한 자동차 헤드라이트용 조명 유닛 | |
US5086376A (en) | Motor vehicle headlight having a reflector of complex surface shape with modified intermediate zones | |
CA1220460A (en) | Nonglare light fixtures for a rod-shaped light source | |
US3532876A (en) | Light fitting having at least one tubular lamp and a transparent covering of synthetic resin glass with a prismatic surface | |
ITRM980105A1 (it) | Proiettore di autoveicolo con specchio a zone giustapposte lateralmente e precedimento di produzione di un tale specchio | |
JP2014212115A (ja) | 自動車の光学モジュールならびに照明および/または信号装置 | |
CN113195969B (zh) | 用于机动车前照灯的照明设备以及机动车前照灯 | |
US3858040A (en) | Motor vehicle headlamps | |
ITRM970091A1 (it) | Luce di segnalazione con mezzi perfezionati di ripartizione della luce. | |
US11067725B2 (en) | Multi-focal collimating lens and headlight assembly for an automotive low beam | |
JP3579930B2 (ja) | 自動車用ヘッドライト、及びこのヘッドライトの反射鏡を製造する方法 | |
ITRM980322A1 (it) | Proiettore di autoveicolo a specchio generatore di fascio largo e a cristallo striato | |
US2890627A (en) | Method for making lens mold | |
IT8225055A1 (it) | Proiettore anabbagliante il cui vetro presenta una rottura di pendenza | |
JPH0793042B2 (ja) | マスクを使用しないで輝点をずらしたディップ形前照灯 | |
US20020186570A1 (en) | Headlight for a motor vehicle with a combined mirror and deflection elements and their method of manufacture | |
US4272801A (en) | Motor vehicle head lamp lenses having light deflecting ribs | |
ITRM20000109A1 (it) | Luce di segnalazione a campo illuminante omogeneo per autoveicoli. | |
ITRM980104A1 (it) | Proiettore di autoveicolo comprendente una lampadina a due filamenti per generare un fascio interrotto ed un fascio non interrotto | |
ES2587134T3 (es) | Faro del género elíptico para vehículo automóvil | |
US2177217A (en) | Vehicle head lamp | |
ITRM20000254A1 (it) | Proiettore del genere ellittico a due funzioni di illuminazione per autoveicolo. | |
US2177216A (en) | Vehicle head lamp | |
ITRM20000140A1 (it) | Proiettore di autoveicolo a zona di fondo attiva. | |
US3408491A (en) | Headlight lens |