IT8147626A1 - Procedimento per preparare composizioni contenenti molibdeno atte a risparmiare combustibile in motori a combustione interna. - Google Patents
Procedimento per preparare composizioni contenenti molibdeno atte a risparmiare combustibile in motori a combustione interna. Download PDFInfo
- Publication number
- IT8147626A1 IT8147626A1 IT1981A47626A IT4762681A IT8147626A1 IT 8147626 A1 IT8147626 A1 IT 8147626A1 IT 1981A47626 A IT1981A47626 A IT 1981A47626A IT 4762681 A IT4762681 A IT 4762681A IT 8147626 A1 IT8147626 A1 IT 8147626A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- composition
- lubricating
- lubricant
- internal combustion
- molybdates
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 200
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 111
- ZOKXTWBITQBERF-UHFFFAOYSA-N Molybdenum Chemical compound [Mo] ZOKXTWBITQBERF-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 33
- 229910052750 molybdenum Inorganic materials 0.000 title claims description 33
- 239000011733 molybdenum Substances 0.000 title claims description 33
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 title claims description 29
- 239000000446 fuel Substances 0.000 title claims description 25
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 72
- 230000001050 lubricating effect Effects 0.000 claims description 58
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 55
- 239000000314 lubricant Substances 0.000 claims description 54
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 claims description 52
- 239000011593 sulfur Substances 0.000 claims description 51
- NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N Sulfur Chemical compound [S] NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 50
- -1 molybdenum oxide compound Chemical class 0.000 claims description 49
- JKQOBWVOAYFWKG-UHFFFAOYSA-N molybdenum trioxide Chemical class O=[Mo](=O)=O JKQOBWVOAYFWKG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 49
- 239000003921 oil Substances 0.000 claims description 46
- 235000019198 oils Nutrition 0.000 claims description 46
- OAICVXFJPJFONN-UHFFFAOYSA-N Phosphorus Chemical compound [P] OAICVXFJPJFONN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 41
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 claims description 40
- 229910052698 phosphorus Inorganic materials 0.000 claims description 39
- 239000011574 phosphorus Substances 0.000 claims description 39
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 38
- 239000003085 diluting agent Substances 0.000 claims description 35
- 239000000654 additive Substances 0.000 claims description 33
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 33
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 32
- RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-N Dihydrogen sulfide Chemical compound S RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 30
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 claims description 28
- 229910000037 hydrogen sulfide Inorganic materials 0.000 claims description 28
- 230000000996 additive effect Effects 0.000 claims description 25
- 239000012141 concentrate Substances 0.000 claims description 24
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 24
- 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 claims description 21
- 150000002430 hydrocarbons Chemical class 0.000 claims description 21
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 18
- 239000004215 Carbon black (E152) Substances 0.000 claims description 16
- 239000002798 polar solvent Substances 0.000 claims description 14
- 150000001336 alkenes Chemical class 0.000 claims description 12
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 claims description 12
- 229910000476 molybdenum oxide Inorganic materials 0.000 claims description 12
- 229910052783 alkali metal Inorganic materials 0.000 claims description 11
- 239000011964 heteropoly acid Substances 0.000 claims description 11
- 230000002378 acidificating effect Effects 0.000 claims description 10
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 claims description 10
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 claims description 10
- 239000005078 molybdenum compound Substances 0.000 claims description 10
- 150000002752 molybdenum compounds Chemical class 0.000 claims description 10
- JRZJOMJEPLMPRA-UHFFFAOYSA-N olefin Natural products CCCCCCCC=C JRZJOMJEPLMPRA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 claims description 10
- 150000001340 alkali metals Chemical class 0.000 claims description 9
- PQQKPALAQIIWST-UHFFFAOYSA-N oxomolybdenum Chemical compound [Mo]=O PQQKPALAQIIWST-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 150000001735 carboxylic acids Chemical class 0.000 claims description 8
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 claims description 8
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 claims description 8
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 claims description 8
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 claims description 8
- 235000018660 ammonium molybdate Nutrition 0.000 claims description 7
- 239000010685 fatty oil Substances 0.000 claims description 7
- VLAPMBHFAWRUQP-UHFFFAOYSA-L molybdic acid Chemical compound O[Mo](O)(=O)=O VLAPMBHFAWRUQP-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 7
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 claims description 6
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 claims description 5
- 239000003549 soybean oil Substances 0.000 claims description 5
- 235000012424 soybean oil Nutrition 0.000 claims description 5
- 239000010699 lard oil Substances 0.000 claims description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 3
- 235000012343 cottonseed oil Nutrition 0.000 claims description 2
- 239000002385 cottonseed oil Substances 0.000 claims description 2
- GXZZNUGESLEFGV-UHFFFAOYSA-N trioxomolybdenum;hydrate Chemical compound O.O=[Mo](=O)=O GXZZNUGESLEFGV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 4
- 239000003513 alkali Substances 0.000 claims 1
- 210000000941 bile Anatomy 0.000 claims 1
- 239000002285 corn oil Substances 0.000 claims 1
- 235000005687 corn oil Nutrition 0.000 claims 1
- 239000003495 polar organic solvent Substances 0.000 claims 1
- YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N Toluene Chemical compound CC1=CC=CC=C1 YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 24
- 150000003254 radicals Chemical class 0.000 description 23
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 16
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 16
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 15
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 15
- 125000001424 substituent group Chemical group 0.000 description 11
- UHOVQNZJYSORNB-UHFFFAOYSA-N Benzene Chemical compound C1=CC=CC=C1 UHOVQNZJYSORNB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 9
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 9
- 239000002270 dispersing agent Substances 0.000 description 9
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 description 9
- 239000000047 product Substances 0.000 description 9
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 9
- LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N Ethylene glycol Chemical compound OCCO LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N Isopropanol Chemical compound CC(C)O KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N Phenol Chemical compound OC1=CC=CC=C1 ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 8
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N Hydrochloric acid Chemical compound Cl VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- 150000001298 alcohols Chemical class 0.000 description 7
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 description 7
- WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N Formaldehyde Chemical compound O=C WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N Phosphoric acid Chemical compound OP(O)(O)=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- DNIAPMSPPWPWGF-UHFFFAOYSA-N Propylene glycol Chemical compound CC(O)CO DNIAPMSPPWPWGF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- MTHSVFCYNBDYFN-UHFFFAOYSA-N diethylene glycol Chemical compound OCCOCCO MTHSVFCYNBDYFN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 6
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 description 5
- 238000007664 blowing Methods 0.000 description 5
- 239000007795 chemical reaction product Substances 0.000 description 5
- 239000010689 synthetic lubricating oil Substances 0.000 description 5
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 4
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 4
- ZSIAUFGUXNUGDI-UHFFFAOYSA-N hexan-1-ol Chemical compound CCCCCCO ZSIAUFGUXNUGDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000010687 lubricating oil Substances 0.000 description 4
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 4
- 239000002480 mineral oil Substances 0.000 description 4
- 235000010446 mineral oil Nutrition 0.000 description 4
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 4
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 4
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 4
- CYQAYERJWZKYML-UHFFFAOYSA-N phosphorus pentasulfide Chemical compound S1P(S2)(=S)SP3(=S)SP1(=S)SP2(=S)S3 CYQAYERJWZKYML-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000000376 reactant Substances 0.000 description 4
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 4
- CXMXRPHRNRROMY-UHFFFAOYSA-N sebacic acid Chemical compound OC(=O)CCCCCCCCC(O)=O CXMXRPHRNRROMY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N Acetic acid Chemical compound CC(O)=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000005977 Ethylene Substances 0.000 description 3
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 description 3
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- LRHPLDYGYMQRHN-UHFFFAOYSA-N N-Butanol Chemical class CCCCO LRHPLDYGYMQRHN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- BPQQTUXANYXVAA-UHFFFAOYSA-N Orthosilicate Chemical compound [O-][Si]([O-])([O-])[O-] BPQQTUXANYXVAA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229910019142 PO4 Inorganic materials 0.000 description 3
- ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N Potassium Chemical compound [K] ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 235000019647 acidic taste Nutrition 0.000 description 3
- 150000001338 aliphatic hydrocarbons Chemical class 0.000 description 3
- 150000001447 alkali salts Chemical class 0.000 description 3
- 125000002947 alkylene group Chemical group 0.000 description 3
- 229910000147 aluminium phosphate Inorganic materials 0.000 description 3
- 229910052788 barium Inorganic materials 0.000 description 3
- DSAJWYNOEDNPEQ-UHFFFAOYSA-N barium atom Chemical compound [Ba] DSAJWYNOEDNPEQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 3
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 3
- 239000003599 detergent Substances 0.000 description 3
- USIUVYZYUHIAEV-UHFFFAOYSA-N diphenyl ether Chemical class C=1C=CC=CC=1OC1=CC=CC=C1 USIUVYZYUHIAEV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 150000004677 hydrates Chemical class 0.000 description 3
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 3
- 150000002576 ketones Chemical class 0.000 description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N n-Hexane Chemical compound CCCCCC VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 235000021313 oleic acid Nutrition 0.000 description 3
- NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-K phosphate Chemical compound [O-]P([O-])([O-])=O NBIIXXVUZAFLBC-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 3
- 239000010452 phosphate Substances 0.000 description 3
- DHRLEVQXOMLTIM-UHFFFAOYSA-N phosphoric acid;trioxomolybdenum Chemical compound O=[Mo](=O)=O.O=[Mo](=O)=O.O=[Mo](=O)=O.O=[Mo](=O)=O.O=[Mo](=O)=O.O=[Mo](=O)=O.O=[Mo](=O)=O.O=[Mo](=O)=O.O=[Mo](=O)=O.O=[Mo](=O)=O.O=[Mo](=O)=O.O=[Mo](=O)=O.OP(O)(O)=O DHRLEVQXOMLTIM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 3
- 239000011591 potassium Substances 0.000 description 3
- 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000011734 sodium Substances 0.000 description 3
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 description 3
- 235000011121 sodium hydroxide Nutrition 0.000 description 3
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 3
- RMVRSNDYEFQCLF-UHFFFAOYSA-N thiophenol Chemical compound SC1=CC=CC=C1 RMVRSNDYEFQCLF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229910052725 zinc Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000011701 zinc Substances 0.000 description 3
- WRIDQFICGBMAFQ-UHFFFAOYSA-N (E)-8-Octadecenoic acid Natural products CCCCCCCCCC=CCCCCCCC(O)=O WRIDQFICGBMAFQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- LQJBNNIYVWPHFW-UHFFFAOYSA-N 20:1omega9c fatty acid Natural products CCCCCCCCCCC=CCCCCCCCC(O)=O LQJBNNIYVWPHFW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ZCYVEMRRCGMTRW-UHFFFAOYSA-N 7553-56-2 Chemical compound [I] ZCYVEMRRCGMTRW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QSBYPNXLFMSGKH-UHFFFAOYSA-N 9-Heptadecensaeure Natural products CCCCCCCC=CCCCCCCCC(O)=O QSBYPNXLFMSGKH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- PAYRUJLWNCNPSJ-UHFFFAOYSA-N Aniline Chemical compound NC1=CC=CC=C1 PAYRUJLWNCNPSJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- WKBOTKDWSSQWDR-UHFFFAOYSA-N Bromine atom Chemical compound [Br] WKBOTKDWSSQWDR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N Calcium Chemical compound [Ca] OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QGJOPFRUJISHPQ-UHFFFAOYSA-N Carbon disulfide Chemical compound S=C=S QGJOPFRUJISHPQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N Chlorine atom Chemical compound [Cl] ZAMOUSCENKQFHK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- OYHQOLUKZRVURQ-HZJYTTRNSA-N Linoleic acid Chemical compound CCCCC\C=C/C\C=C/CCCCCCCC(O)=O OYHQOLUKZRVURQ-HZJYTTRNSA-N 0.000 description 2
- 239000005642 Oleic acid Substances 0.000 description 2
- ZQPPMHVWECSIRJ-UHFFFAOYSA-N Oleic acid Natural products CCCCCCCCC=CCCCCCCCC(O)=O ZQPPMHVWECSIRJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N Sulfuric acid Chemical compound OS(O)(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- UCKMPCXJQFINFW-UHFFFAOYSA-N Sulphide Chemical compound [S-2] UCKMPCXJQFINFW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N Urea Chemical compound NC(N)=O XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N Zinc Chemical compound [Zn] HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 150000001299 aldehydes Chemical class 0.000 description 2
- 125000002723 alicyclic group Chemical group 0.000 description 2
- 125000002877 alkyl aryl group Chemical group 0.000 description 2
- 239000010775 animal oil Substances 0.000 description 2
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 2
- 150000004945 aromatic hydrocarbons Chemical class 0.000 description 2
- 239000002585 base Substances 0.000 description 2
- 239000002199 base oil Substances 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- GDTBXPJZTBHREO-UHFFFAOYSA-N bromine Substances BrBr GDTBXPJZTBHREO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910052794 bromium Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000006227 byproduct Substances 0.000 description 2
- 239000011575 calcium Substances 0.000 description 2
- 229910052791 calcium Inorganic materials 0.000 description 2
- 150000001721 carbon Chemical group 0.000 description 2
- 239000011203 carbon fibre reinforced carbon Substances 0.000 description 2
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 2
- 239000000460 chlorine Substances 0.000 description 2
- 229910052801 chlorine Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000005260 corrosion Methods 0.000 description 2
- 230000007797 corrosion Effects 0.000 description 2
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 2
- LQZZUXJYWNFBMV-UHFFFAOYSA-N dodecan-1-ol Chemical compound CCCCCCCCCCCCO LQZZUXJYWNFBMV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 230000032050 esterification Effects 0.000 description 2
- 238000005886 esterification reaction Methods 0.000 description 2
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 2
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 2
- 239000003112 inhibitor Substances 0.000 description 2
- 239000011630 iodine Substances 0.000 description 2
- 229910052740 iodine Inorganic materials 0.000 description 2
- QXJSBBXBKPUZAA-UHFFFAOYSA-N isooleic acid Natural products CCCCCCCC=CCCCCCCCCC(O)=O QXJSBBXBKPUZAA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XMGQYMWWDOXHJM-UHFFFAOYSA-N limonene Chemical compound CC(=C)C1CCC(C)=CC1 XMGQYMWWDOXHJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 235000020778 linoleic acid Nutrition 0.000 description 2
- VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N methane Chemical compound C VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000000178 monomer Substances 0.000 description 2
- 230000003472 neutralizing effect Effects 0.000 description 2
- 125000000449 nitro group Chemical group [O-][N+](*)=O 0.000 description 2
- BDJRBEYXGGNYIS-UHFFFAOYSA-N nonanedioic acid Chemical compound OC(=O)CCCCCCCC(O)=O BDJRBEYXGGNYIS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- GLDOVTGHNKAZLK-UHFFFAOYSA-N octadecan-1-ol Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCCO GLDOVTGHNKAZLK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ZQPPMHVWECSIRJ-KTKRTIGZSA-N oleic acid Chemical compound CCCCCCCC\C=C/CCCCCCCC(O)=O ZQPPMHVWECSIRJ-KTKRTIGZSA-N 0.000 description 2
- 239000003208 petroleum Substances 0.000 description 2
- 150000003017 phosphorus Chemical class 0.000 description 2
- XNGIFLGASWRNHJ-UHFFFAOYSA-N phthalic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=CC=C1C(O)=O XNGIFLGASWRNHJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229920001281 polyalkylene Polymers 0.000 description 2
- 229920001223 polyethylene glycol Polymers 0.000 description 2
- 229920005862 polyol Polymers 0.000 description 2
- 229920006389 polyphenyl polymer Polymers 0.000 description 2
- 239000002243 precursor Substances 0.000 description 2
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- BDERNNFJNOPAEC-UHFFFAOYSA-N propan-1-ol Chemical compound CCCO BDERNNFJNOPAEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- YPFDHNVEDLHUCE-UHFFFAOYSA-N propane-1,3-diol Chemical compound OCCCO YPFDHNVEDLHUCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 2
- TYFQFVWCELRYAO-UHFFFAOYSA-N suberic acid Chemical compound OC(=O)CCCCCCC(O)=O TYFQFVWCELRYAO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 125000003107 substituted aryl group Chemical group 0.000 description 2
- 238000005987 sulfurization reaction Methods 0.000 description 2
- 235000015112 vegetable and seed oil Nutrition 0.000 description 2
- 239000008158 vegetable oil Substances 0.000 description 2
- 239000001993 wax Substances 0.000 description 2
- OBETXYAYXDNJHR-SSDOTTSWSA-M (2r)-2-ethylhexanoate Chemical compound CCCC[C@@H](CC)C([O-])=O OBETXYAYXDNJHR-SSDOTTSWSA-M 0.000 description 1
- OYHQOLUKZRVURQ-NTGFUMLPSA-N (9Z,12Z)-9,10,12,13-tetratritiooctadeca-9,12-dienoic acid Chemical compound C(CCCCCCC\C(=C(/C\C(=C(/CCCCC)\[3H])\[3H])\[3H])\[3H])(=O)O OYHQOLUKZRVURQ-NTGFUMLPSA-N 0.000 description 1
- RDAGYWUMBWNXIC-UHFFFAOYSA-N 1,2-bis(2-ethylhexyl)benzene Chemical compound CCCCC(CC)CC1=CC=CC=C1CC(CC)CCCC RDAGYWUMBWNXIC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YEYQUBZGSWAPGE-UHFFFAOYSA-N 1,2-di(nonyl)benzene Chemical class CCCCCCCCCC1=CC=CC=C1CCCCCCCCC YEYQUBZGSWAPGE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- KBPLFHHGFOOTCA-UHFFFAOYSA-N 1-Octanol Chemical compound CCCCCCCCO KBPLFHHGFOOTCA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DZMDPHNGKBEVRE-UHFFFAOYSA-N 1-chloroheptane Chemical compound CCCCCCCCl DZMDPHNGKBEVRE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PRPINYUDVPFIRX-UHFFFAOYSA-N 1-naphthaleneacetic acid Chemical compound C1=CC=C2C(CC(=O)O)=CC=CC2=C1 PRPINYUDVPFIRX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- KJCVRFUGPWSIIH-UHFFFAOYSA-N 1-naphthol Chemical compound C1=CC=C2C(O)=CC=CC2=C1 KJCVRFUGPWSIIH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WJFKNYWRSNBZNX-UHFFFAOYSA-N 10H-phenothiazine Chemical compound C1=CC=C2NC3=CC=CC=C3SC2=C1 WJFKNYWRSNBZNX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- TXBCBTDQIULDIA-UHFFFAOYSA-N 2-[[3-hydroxy-2,2-bis(hydroxymethyl)propoxy]methyl]-2-(hydroxymethyl)propane-1,3-diol Chemical compound OCC(CO)(CO)COCC(CO)(CO)CO TXBCBTDQIULDIA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ZNQVEEAIQZEUHB-UHFFFAOYSA-N 2-ethoxyethanol Chemical compound CCOCCO ZNQVEEAIQZEUHB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YIWUKEYIRIRTPP-UHFFFAOYSA-N 2-ethylhexan-1-ol Chemical compound CCCCC(CC)CO YIWUKEYIRIRTPP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NUCFNMOPTGEHQA-UHFFFAOYSA-N 3-bromo-2h-pyrazolo[4,3-c]pyridine Chemical compound C1=NC=C2C(Br)=NNC2=C1 NUCFNMOPTGEHQA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CLPFFLWZZBQMAO-UHFFFAOYSA-N 4-(5,6,7,8-tetrahydroimidazo[1,5-a]pyridin-5-yl)benzonitrile Chemical compound C1=CC(C#N)=CC=C1C1N2C=NC=C2CCC1 CLPFFLWZZBQMAO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YQCRYJHAITXWQV-UHFFFAOYSA-N 9-(8-methylnonoxy)-9-oxononanoic acid Chemical compound CC(C)CCCCCCCOC(=O)CCCCCCCC(O)=O YQCRYJHAITXWQV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 101100490869 Acinetobacter baylyi (strain ATCC 33305 / BD413 / ADP1) alkB gene Proteins 0.000 description 1
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-O Ammonium Chemical compound [NH4+] QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-O 0.000 description 1
- 235000019737 Animal fat Nutrition 0.000 description 1
- 229910011255 B2O3 Inorganic materials 0.000 description 1
- BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-M Bicarbonate Chemical compound OC([O-])=O BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N Boron Chemical compound [B] ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-L Carbonate Chemical compound [O-]C([O-])=O BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- PAJCXUHXGRQZJY-UHFFFAOYSA-N ClC(C1=CC=CC=C1)[SH2]C(C1=CC=CC=C1)Cl Chemical compound ClC(C1=CC=CC=C1)[SH2]C(C1=CC=CC=C1)Cl PAJCXUHXGRQZJY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FNGLQNMQHOAIJQ-UHFFFAOYSA-N Cl[S](Cl)Cl Chemical compound Cl[S](Cl)Cl FNGLQNMQHOAIJQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920000742 Cotton Polymers 0.000 description 1
- MQIUGAXCHLFZKX-UHFFFAOYSA-N Di-n-octyl phthalate Natural products CCCCCCCCOC(=O)C1=CC=CC=C1C(=O)OCCCCCCCC MQIUGAXCHLFZKX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XTJFFFGAUHQWII-UHFFFAOYSA-N Dibutyl adipate Chemical compound CCCCOC(=O)CCCCC(=O)OCCCC XTJFFFGAUHQWII-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IAYPIBMASNFSPL-UHFFFAOYSA-N Ethylene oxide Chemical compound C1CO1 IAYPIBMASNFSPL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PXGOKWXKJXAPGV-UHFFFAOYSA-N Fluorine Chemical compound FF PXGOKWXKJXAPGV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WHXSMMKQMYFTQS-UHFFFAOYSA-N Lithium Chemical compound [Li] WHXSMMKQMYFTQS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N Magnesium Chemical compound [Mg] FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CTQNGGLPUBDAKN-UHFFFAOYSA-N O-Xylene Chemical compound CC1=CC=CC=C1C CTQNGGLPUBDAKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000019483 Peanut oil Nutrition 0.000 description 1
- 239000004952 Polyamide Substances 0.000 description 1
- 239000002202 Polyethylene glycol Substances 0.000 description 1
- 229920002367 Polyisobutene Polymers 0.000 description 1
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 1
- OFOBLEOULBTSOW-UHFFFAOYSA-N Propanedioic acid Natural products OC(=O)CC(O)=O OFOBLEOULBTSOW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- GOOHAUXETOMSMM-UHFFFAOYSA-N Propylene oxide Chemical compound CC1CO1 GOOHAUXETOMSMM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VKCLPVFDVVKEKU-UHFFFAOYSA-N S=[P] Chemical compound S=[P] VKCLPVFDVVKEKU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N Silicon Chemical compound [Si] XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- KDYFGRWQOYBRFD-UHFFFAOYSA-N Succinic acid Natural products OC(=O)CCC(O)=O KDYFGRWQOYBRFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000779819 Syncarpia glomulifera Species 0.000 description 1
- WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N Tetrahydrofuran Chemical class C1CCOC1 WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ZJCCRDAZUWHFQH-UHFFFAOYSA-N Trimethylolpropane Chemical compound CCC(CO)(CO)CO ZJCCRDAZUWHFQH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QYKIQEUNHZKYBP-UHFFFAOYSA-N Vinyl ether Chemical compound C=COC=C QYKIQEUNHZKYBP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 240000008042 Zea mays Species 0.000 description 1
- 235000005824 Zea mays ssp. parviglumis Nutrition 0.000 description 1
- 235000002017 Zea mays subsp mays Nutrition 0.000 description 1
- 150000003926 acrylamides Chemical group 0.000 description 1
- 150000001252 acrylic acid derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 230000002411 adverse Effects 0.000 description 1
- 229940084548 aldex Drugs 0.000 description 1
- 229910052977 alkali metal sulfide Inorganic materials 0.000 description 1
- 125000003342 alkenyl group Chemical group 0.000 description 1
- 125000003545 alkoxy group Chemical group 0.000 description 1
- 150000005215 alkyl ethers Chemical class 0.000 description 1
- HSFWRNGVRCDJHI-UHFFFAOYSA-N alpha-acetylene Natural products C#C HSFWRNGVRCDJHI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OBETXYAYXDNJHR-UHFFFAOYSA-N alpha-ethylcaproic acid Natural products CCCCC(CC)C(O)=O OBETXYAYXDNJHR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- APUPEJJSWDHEBO-UHFFFAOYSA-P ammonium molybdate Chemical compound [NH4+].[NH4+].[O-][Mo]([O-])(=O)=O APUPEJJSWDHEBO-UHFFFAOYSA-P 0.000 description 1
- 239000011609 ammonium molybdate Substances 0.000 description 1
- 229940010552 ammonium molybdate Drugs 0.000 description 1
- 150000008064 anhydrides Chemical class 0.000 description 1
- 230000003712 anti-aging effect Effects 0.000 description 1
- 125000003710 aryl alkyl group Chemical group 0.000 description 1
- 150000008378 aryl ethers Chemical class 0.000 description 1
- 125000004429 atom Chemical group 0.000 description 1
- 238000010533 azeotropic distillation Methods 0.000 description 1
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 235000010290 biphenyl Nutrition 0.000 description 1
- 150000004074 biphenyls Chemical class 0.000 description 1
- BJQHLKABXJIVAM-UHFFFAOYSA-N bis(2-ethylhexyl) phthalate Chemical compound CCCCC(CC)COC(=O)C1=CC=CC=C1C(=O)OCC(CC)CCCC BJQHLKABXJIVAM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 1
- 229910052796 boron Inorganic materials 0.000 description 1
- UDSAIICHUKSCKT-UHFFFAOYSA-N bromophenol blue Chemical compound C1=C(Br)C(O)=C(Br)C=C1C1(C=2C=C(Br)C(O)=C(Br)C=2)C2=CC=CC=C2S(=O)(=O)O1 UDSAIICHUKSCKT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CGWWEJJDIXUEJL-UHFFFAOYSA-N butan-2-yloxy-hydroxy-sulfanyl-sulfanylidene-lambda5-phosphane Chemical compound CCC(C)OP(O)(S)=S CGWWEJJDIXUEJL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- KDYFGRWQOYBRFD-NUQCWPJISA-N butanedioic acid Chemical compound O[14C](=O)CC[14C](O)=O KDYFGRWQOYBRFD-NUQCWPJISA-N 0.000 description 1
- 125000004106 butoxy group Chemical group [*]OC([H])([H])C([H])([H])C(C([H])([H])[H])([H])[H] 0.000 description 1
- 229910052793 cadmium Inorganic materials 0.000 description 1
- BDOSMKKIYDKNTQ-UHFFFAOYSA-N cadmium atom Chemical compound [Cd] BDOSMKKIYDKNTQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004202 carbamide Substances 0.000 description 1
- CREMABGTGYGIQB-UHFFFAOYSA-N carbon carbon Chemical compound C.C CREMABGTGYGIQB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004359 castor oil Substances 0.000 description 1
- 235000019438 castor oil Nutrition 0.000 description 1
- 150000001768 cations Chemical class 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 239000003610 charcoal Substances 0.000 description 1
- 150000008280 chlorinated hydrocarbons Chemical class 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 239000007859 condensation product Substances 0.000 description 1
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 description 1
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010949 copper Substances 0.000 description 1
- 235000005822 corn Nutrition 0.000 description 1
- HPXRVTGHNJAIIH-UHFFFAOYSA-N cyclohexanol Chemical compound OC1CCCCC1 HPXRVTGHNJAIIH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- GTBGXKPAKVYEKJ-UHFFFAOYSA-N decyl 2-methylprop-2-enoate Chemical compound CCCCCCCCCCOC(=O)C(C)=C GTBGXKPAKVYEKJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DZQISOJKASMITI-UHFFFAOYSA-N decyl-dioxido-oxo-$l^{5}-phosphane;hydron Chemical compound CCCCCCCCCCP(O)(O)=O DZQISOJKASMITI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- GVPWHKZIJBODOX-UHFFFAOYSA-N dibenzyl disulfide Chemical compound C=1C=CC=CC=1CSSCC1=CC=CC=C1 GVPWHKZIJBODOX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JKWMSGQKBLHBQQ-UHFFFAOYSA-N diboron trioxide Chemical compound O=BOB=O JKWMSGQKBLHBQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229940100539 dibutyl adipate Drugs 0.000 description 1
- BVXOPEOQUQWRHQ-UHFFFAOYSA-N dibutyl phosphite Chemical compound CCCCOP([O-])OCCCC BVXOPEOQUQWRHQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000001991 dicarboxylic acids Chemical class 0.000 description 1
- HEGXHCKAUFQNPC-UHFFFAOYSA-N dicyclohexyl hydrogen phosphite Chemical compound C1CCCCC1OP(O)OC1CCCCC1 HEGXHCKAUFQNPC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000000539 dimer Substances 0.000 description 1
- CZHYKKAKFWLGJO-UHFFFAOYSA-N dimethyl phosphite Chemical compound COP([O-])OC CZHYKKAKFWLGJO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OKXAFOJPRGDZPB-UHFFFAOYSA-N dioctadecoxy(oxo)phosphanium Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCCO[P+](=O)OCCCCCCCCCCCCCCCCCC OKXAFOJPRGDZPB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- MIMDHDXOBDPUQW-UHFFFAOYSA-N dioctyl decanedioate Chemical compound CCCCCCCCOC(=O)CCCCCCCCC(=O)OCCCCCCCC MIMDHDXOBDPUQW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NAGJZTKCGNOGPW-UHFFFAOYSA-K dioxido-sulfanylidene-sulfido-$l^{5}-phosphane Chemical compound [O-]P([O-])([S-])=S NAGJZTKCGNOGPW-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 1
- CWIFFEDJNKOXKL-UHFFFAOYSA-N dipentyl phenyl phosphite Chemical compound CCCCCOP(OCCCCC)OC1=CC=CC=C1 CWIFFEDJNKOXKL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YWEUIGNSBFLMFL-UHFFFAOYSA-N diphosphonate Chemical compound O=P(=O)OP(=O)=O YWEUIGNSBFLMFL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VDQVEACBQKUUSU-UHFFFAOYSA-M disodium;sulfanide Chemical compound [Na+].[Na+].[SH-] VDQVEACBQKUUSU-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 238000004821 distillation Methods 0.000 description 1
- JRBPAEWTRLWTQC-UHFFFAOYSA-N dodecylamine Chemical compound CCCCCCCCCCCCN JRBPAEWTRLWTQC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- KWKXNDCHNDYVRT-UHFFFAOYSA-N dodecylbenzene Chemical class CCCCCCCCCCCCC1=CC=CC=C1 KWKXNDCHNDYVRT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QYDYPVFESGNLHU-UHFFFAOYSA-N elaidic acid methyl ester Natural products CCCCCCCCC=CCCCCCCCC(=O)OC QYDYPVFESGNLHU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 239000010696 ester oil Substances 0.000 description 1
- 150000002168 ethanoic acid esters Chemical class 0.000 description 1
- 238000006266 etherification reaction Methods 0.000 description 1
- 150000002170 ethers Chemical class 0.000 description 1
- 125000005677 ethinylene group Chemical group [*:2]C#C[*:1] 0.000 description 1
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 1
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 1
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 1
- 239000003925 fat Substances 0.000 description 1
- 235000019197 fats Nutrition 0.000 description 1
- 239000000706 filtrate Substances 0.000 description 1
- 229910052731 fluorine Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011737 fluorine Substances 0.000 description 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 1
- ZEMPKEQAKRGZGQ-XOQCFJPHSA-N glycerol triricinoleate Natural products CCCCCC[C@@H](O)CC=CCCCCCCCC(=O)OC[C@@H](COC(=O)CCCCCCCC=CC[C@@H](O)CCCCCC)OC(=O)CCCCCCCC=CC[C@H](O)CCCCCC ZEMPKEQAKRGZGQ-XOQCFJPHSA-N 0.000 description 1
- 239000004519 grease Substances 0.000 description 1
- 229910052736 halogen Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000002367 halogens Chemical class 0.000 description 1
- 125000004836 hexamethylene group Chemical class [H]C([H])([*:2])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[*:1] 0.000 description 1
- 125000003707 hexyloxy group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])O* 0.000 description 1
- 150000002431 hydrogen Chemical class 0.000 description 1
- 125000004435 hydrogen atom Chemical group [H]* 0.000 description 1
- 230000007062 hydrolysis Effects 0.000 description 1
- 238000006460 hydrolysis reaction Methods 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-M hydroxide Chemical compound [OH-] XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N hydroxyacetaldehyde Natural products OCC=O WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000011065 in-situ storage Methods 0.000 description 1
- 238000010348 incorporation Methods 0.000 description 1
- 239000011261 inert gas Substances 0.000 description 1
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 1
- 229910010272 inorganic material Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011147 inorganic material Substances 0.000 description 1
- OYHQOLUKZRVURQ-IXWMQOLASA-N linoleic acid Natural products CCCCC\C=C/C\C=C\CCCCCCCC(O)=O OYHQOLUKZRVURQ-IXWMQOLASA-N 0.000 description 1
- 229910052744 lithium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011777 magnesium Substances 0.000 description 1
- 229910052749 magnesium Inorganic materials 0.000 description 1
- VZCYOOQTPOCHFL-UPHRSURJSA-N maleic acid Chemical compound OC(=O)\C=C/C(O)=O VZCYOOQTPOCHFL-UPHRSURJSA-N 0.000 description 1
- 239000011976 maleic acid Substances 0.000 description 1
- 238000005555 metalworking Methods 0.000 description 1
- QFUDHWDUKUCCHZ-UHFFFAOYSA-N methyl hydrogen sulfite Chemical compound COS(O)=O QFUDHWDUKUCCHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QYDYPVFESGNLHU-KHPPLWFESA-N methyl oleate Chemical compound CCCCCCCC\C=C/CCCCCCCC(=O)OC QYDYPVFESGNLHU-KHPPLWFESA-N 0.000 description 1
- 229940073769 methyl oleate Drugs 0.000 description 1
- 239000010688 mineral lubricating oil Substances 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 239000003607 modifier Substances 0.000 description 1
- 150000002751 molybdenum Chemical class 0.000 description 1
- 150000005673 monoalkenes Chemical class 0.000 description 1
- 150000002763 monocarboxylic acids Chemical class 0.000 description 1
- GOQYKNQRPGWPLP-UHFFFAOYSA-N n-heptadecyl alcohol Natural products CCCCCCCCCCCCCCCCCO GOQYKNQRPGWPLP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SLCVBVWXLSEKPL-UHFFFAOYSA-N neopentyl glycol Chemical compound OCC(C)(C)CO SLCVBVWXLSEKPL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000001971 neopentyl group Chemical group [H]C([*])([H])C(C([H])([H])[H])(C([H])([H])[H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 1
- 238000006386 neutralization reaction Methods 0.000 description 1
- 150000002825 nitriles Chemical class 0.000 description 1
- QJGQUHMNIGDVPM-UHFFFAOYSA-N nitrogen group Chemical group [N] QJGQUHMNIGDVPM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000002889 oleic acids Chemical class 0.000 description 1
- 150000007524 organic acids Chemical class 0.000 description 1
- 150000002924 oxiranes Chemical class 0.000 description 1
- 230000020477 pH reduction Effects 0.000 description 1
- 239000000312 peanut oil Substances 0.000 description 1
- WXZMFSXDPGVJKK-UHFFFAOYSA-N pentaerythritol Chemical compound OCC(CO)(CO)CO WXZMFSXDPGVJKK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000005325 percolation Methods 0.000 description 1
- 150000002989 phenols Chemical class 0.000 description 1
- 229950000688 phenothiazine Drugs 0.000 description 1
- AQSJGOWTSHOLKH-UHFFFAOYSA-N phosphite(3-) Chemical class [O-]P([O-])[O-] AQSJGOWTSHOLKH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OJMIONKXNSYLSR-UHFFFAOYSA-N phosphorous acid Chemical compound OP(O)O OJMIONKXNSYLSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000003018 phosphorus compounds Chemical class 0.000 description 1
- DLYUQMMRRRQYAE-UHFFFAOYSA-N phosphorus pentoxide Inorganic materials O1P(O2)(=O)OP3(=O)OP1(=O)OP2(=O)O3 DLYUQMMRRRQYAE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FAIAAWCVCHQXDN-UHFFFAOYSA-N phosphorus trichloride Chemical compound ClP(Cl)Cl FAIAAWCVCHQXDN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000001739 pinus spp. Substances 0.000 description 1
- 229920001921 poly-methyl-phenyl-siloxane Polymers 0.000 description 1
- 229920002647 polyamide Polymers 0.000 description 1
- 229920000768 polyamine Polymers 0.000 description 1
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 150000003077 polyols Chemical class 0.000 description 1
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 1
- 229920001451 polypropylene glycol Polymers 0.000 description 1
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 description 1
- 229920001021 polysulfide Polymers 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 238000010992 reflux Methods 0.000 description 1
- 229940116351 sebacate Drugs 0.000 description 1
- CXMXRPHRNRROMY-UHFFFAOYSA-L sebacate(2-) Chemical compound [O-]C(=O)CCCCCCCCC([O-])=O CXMXRPHRNRROMY-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 239000003079 shale oil Substances 0.000 description 1
- 239000010703 silicon Substances 0.000 description 1
- 229910052710 silicon Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052709 silver Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000004332 silver Substances 0.000 description 1
- 239000002002 slurry Substances 0.000 description 1
- 229910052979 sodium sulfide Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000003381 stabilizer Substances 0.000 description 1
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
- 229910052712 strontium Inorganic materials 0.000 description 1
- CIOAGBVUUVVLOB-UHFFFAOYSA-N strontium atom Chemical compound [Sr] CIOAGBVUUVVLOB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000005017 substituted alkenyl group Chemical group 0.000 description 1
- 125000000547 substituted alkyl group Chemical group 0.000 description 1
- 238000006467 substitution reaction Methods 0.000 description 1
- 125000000475 sulfinyl group Chemical group [*:2]S([*:1])=O 0.000 description 1
- BDHFUVZGWQCTTF-UHFFFAOYSA-M sulfonate Chemical compound [O-]S(=O)=O BDHFUVZGWQCTTF-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 150000003505 terpenes Chemical class 0.000 description 1
- 235000007586 terpenes Nutrition 0.000 description 1
- 150000001911 terphenyls Chemical class 0.000 description 1
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 1
- JZALLXAUNPOCEU-UHFFFAOYSA-N tetradecylbenzene Chemical class CCCCCCCCCCCCCCC1=CC=CC=C1 JZALLXAUNPOCEU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- UWHCKJMYHZGTIT-UHFFFAOYSA-N tetraethylene glycol Chemical compound OCCOCCOCCOCCO UWHCKJMYHZGTIT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ZUEKXCXHTXJYAR-UHFFFAOYSA-N tetrapropan-2-yl silicate Chemical compound CC(C)O[Si](OC(C)C)(OC(C)C)OC(C)C ZUEKXCXHTXJYAR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000003568 thioethers Chemical class 0.000 description 1
- VZCYOOQTPOCHFL-UHFFFAOYSA-N trans-butenedioic acid Natural products OC(=O)C=CC(O)=O VZCYOOQTPOCHFL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000003626 triacylglycerols Chemical class 0.000 description 1
- OLBFOXSJUVZAMG-UHFFFAOYSA-N trihydroxy-pentyl-phenyl-$l^{5}-phosphane Chemical compound CCCCCP(O)(O)(O)C1=CC=CC=C1 OLBFOXSJUVZAMG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QQBLOZGVRHAYGT-UHFFFAOYSA-N tris-decyl phosphite Chemical compound CCCCCCCCCCOP(OCCCCCCCCCC)OCCCCCCCCCC QQBLOZGVRHAYGT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229940036248 turpentine Drugs 0.000 description 1
- 235000019871 vegetable fat Nutrition 0.000 description 1
- 239000008096 xylene Substances 0.000 description 1
- 150000003751 zinc Chemical class 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10M—LUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
- C10M137/00—Lubricating compositions characterised by the additive being an organic non-macromolecular compound containing phosphorus
- C10M137/02—Lubricating compositions characterised by the additive being an organic non-macromolecular compound containing phosphorus having no phosphorus-to-carbon bond
- C10M137/04—Phosphate esters
- C10M137/10—Thio derivatives
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07F—ACYCLIC, CARBOCYCLIC OR HETEROCYCLIC COMPOUNDS CONTAINING ELEMENTS OTHER THAN CARBON, HYDROGEN, HALOGEN, OXYGEN, NITROGEN, SULFUR, SELENIUM OR TELLURIUM
- C07F9/00—Compounds containing elements of Groups 5 or 15 of the Periodic Table
- C07F9/02—Phosphorus compounds
- C07F9/06—Phosphorus compounds without P—C bonds
- C07F9/16—Esters of thiophosphoric acids or thiophosphorous acids
- C07F9/165—Esters of thiophosphoric acids
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10M—LUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
- C10M159/00—Lubricating compositions characterised by the additive being of unknown or incompletely defined constitution
- C10M159/12—Reaction products
- C10M159/18—Complexes with metals
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10M—LUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
- C10M2223/00—Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions
- C10M2223/02—Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions having no phosphorus-to-carbon bonds
- C10M2223/04—Phosphate esters
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10M—LUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
- C10M2223/00—Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions
- C10M2223/02—Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions having no phosphorus-to-carbon bonds
- C10M2223/04—Phosphate esters
- C10M2223/042—Metal salts thereof
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10M—LUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
- C10M2223/00—Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions
- C10M2223/02—Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions having no phosphorus-to-carbon bonds
- C10M2223/04—Phosphate esters
- C10M2223/045—Metal containing thio derivatives
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10M—LUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
- C10M2223/00—Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions
- C10M2223/06—Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions having phosphorus-to-carbon bonds
- C10M2223/065—Organic non-macromolecular compounds containing phosphorus as ingredients in lubricant compositions having phosphorus-to-carbon bonds containing sulfur
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10N—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS C10M RELATING TO LUBRICATING COMPOSITIONS
- C10N2010/00—Metal present as such or in compounds
- C10N2010/12—Groups 6 or 16
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10N—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS C10M RELATING TO LUBRICATING COMPOSITIONS
- C10N2070/00—Specific manufacturing methods for lubricant compositions
- C10N2070/02—Concentrating of additives
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Lubricants (AREA)
- Liquid Carbonaceous Fuels (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo: "PROCEDIMENTO PER PREPARARE COMPOSIZIOSI CONTENENTI MOLIBDENO ATTE A RISPARMIARE COMBUSTIBILE IN MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA"
Riassunto
Composizi?ni contenenti molibdeno preparate facendo reagire un composto olefinicamente insaturo capace di reagire con zolfo attivo con una composizione preparata facendo reagir?: (a) un acido con_ tenente fosforo rappresentato dalla formula:
in cui ciascuna X ed X* ? indipendentemente ossige no oppure zolfo, ciascuna a ? zero od imo e ciascuna R ? indipendentemente il medesimo od un differente radicale a base idrocarburica; e
(b) almeno un composto ossido di molibdeno esavelente e (e) idrogeno solforato, in presenza di (d) un so,l vente polare sono utili come additivi per lubrificanti* Motori ? combustione interna, specialmente motori a benzina quando lubrificati con i detti lubrificanti contenenti additivo mostrano una migliore economia di combistibile.
Descrizione
La presente invenzione si riferisce a composiziom contenenti zolfo, fosforo e molibdeno preparate da acidi contenenti fosforo, La presente invenzione si riferisce anche a composizioni contenenti zolfo, fosforo e molibdeno aventi una ridotta attivi, t? di zolfo. Pi? specificamente, la presente invenzione si riferisce a procedimenti per preparare que_ ste composizioni contenenti zolfo, fosforo e molibdeno che sono utili come additivi in lubrificanti. Inoltre, la presente invenzione si riferisce a con_ centrati di queste composizioni ed a composizioni lubrificanti che contengono queste composizioni. La presente invenzione si riferisce anche ad un proee_ dimento per ridurre il consumo di combustibile mediante lubrificazione di un motore a combustione interna con queste composizioni lubrificanti.
Sali di molibdeno contenenti zolfo di acidi contenenti fosforo e procedimenti per preparare det. te composizioni sono descritti nei brevetti U.S.A. 3-223-625; 3.256.184?; 3-400.14-0 3-494?.966; 3.840.4-63 e 4.156.099** Questi brevetti U.S.A. sono qui incorporati per riferimento alle loro descrizioni a questo riguardo.
E' uno scopo principale della presente invenzione fornire nuove composizioni contenenti zolfo* fosforo e molibdeno prodotte da acidi contenenti fosforo nonch? procedimenti per la loro produzione.
E' un altro scopo fornire nuove composizioni contenenti zolfo? fosforo e molibdeno aventi ridot ta attivit? di zolfo preparate da acidi contenenti fosforo.
E' ancora un altro scopo fornire nuove composizioni contenenti zolfo? fosforo e molibdeno prodotte da acidi contenenti fosforo che mostrino pr?prisca di ridurre l'attrito in lubrificanti.
Uno scopo addizionale ? fornire nuovi concentrati costituiti da queste nuove composizioni con_ tenenti zolfo, fosforo e molibdeno.
Un altro scopo addizionale ? fornirenuove eoa posizioni lubrificanti contenenti queste nuove composizioni contenenti zolfo, fosforo e molibdeno che riducono l'attrito.
E * un altro scopo fornire un nuovo procedimene to per ridurre il consumo di combustibile mediante lubrificazione di un motore a combustione interna con queste nuove composizioni contenenti zolfo, fo_ sforo e molibdeno che riducono l'attrito.
Questa ed altri scopi della presente invenzione vengono realizzati fornendo un procedimento per preparare una composizione che comprende l*operazio ne di fare reagire un composto olefinicamente insa turo capace di reagire con zolfo attivo con una composizione preparata mediante an procedimento che comprende fare reagire: (a) un acido contenente fosforo rappresentato dalla formula:
in cui ciascuna X ed X* ? indipendentemente ossigeno oppure zolfo, ciascuna n ? zero oppure 1 e ciascuna R ? indipendentemente il medesimo od un differente radicale a base idrocarbuncay
(b) almano un composto ossido d? molibdeno esavalen te e (c) idrogeno solforato, in presenza di (d) un solvente polare.
Acidi (a) contenenti fosforo tipici dai quali le composizioni della presente invenzione possono venire prodotte sono noti. Esempi illustrativi d? al_ cuni acidi contenenti fosforo e zolfo preferiti so no:
1. Acidi diidroearbilfosfino-ditioici quale l ?acido amlfosfinoditioieo, corrispondente alla formula
2. S-idrocarb?lidrogeno-idrocarbilfosfonotritioati quale S-amilidrogeno-amilfoBfonotritioato, corrispondente alla formula
3. 0-idrocarbil-idrogeno^idrocarbilfosfonoditioati, quale O-arail-idrogenoamil-fosfonodotioato, corrispondenti alla formula
4. S,S-diidrocarbilidrogeno-fosforotetratioati , quale d?amilidrogenofosforotetyatioato, corrisponden ti alla formula
5. 0,S-diidrocarb?l-idrogenofosfor?tritioati , quale O,S-d?amilidrogenofosforo^-tritioato, corrispondenti alla formula
6* O,O-diidrocarbil-i?rogenofosforoditioati, quale 0,0-diamil-idrogenofosforoditioato, coxrispon denti alla formula
s
tl Acidi preferiti della formula C(B0)pPSH3 sono facilmente octenibili dalla reazione di pentasolfuro di fosforo (P2S5) ed un alcool od un fen lo. La reazione implica il mescqlamento ad una temperatura di circa 20? fino a circa 200?0, di 4 moli dell'alcool o di un fenolo con.una mole di pentasolfuro di fosforo- In questa reazione si mette in libert? idrogeno solforato. Sii analoghi contenenti ossigeno di questi acidi vengono preparati convenientemente trattando l'acido ditioico con acqua o vapor d?acqua che, in efferti, sostituisce uno od entrambi gli atomi d? zolfo.
Pertanto, come detto in precedenza, gli acidi contenenti fosforo preferiti sono acidi contenenti fosforo e zolfo. Questi acidi preferiti comprendono ancora preferibilmente quelli dalla formula di cui sopra in cui almeno una X ? zolfo, preferibilmente entrambe le X sono zolfo; almeno una X* ? ossigeno o zolfo, ancora preferibilmente entrambe le X* sono ossigeno ed n ? 1. Secondo la presente invenzione possono venire impiegati miscugli di acidi.
La terminologia "radicale a base idrocarburica" come qui usata ("qui" comprende le rivendicazio^ ni annesse) viene usata per definire un readicale monovalente sostanzialmente saturo derivato da un idrocarburo mediante eliminazione di un idrogeno da un atomo di carbonio dell?idrocarburo. Questo atomo di carbonio ? legato direttamente al rimanen_ te della molecola. Questi radicali a base idrocar burica vengono derivati da idrocarburi aljfatici, idrocarburi cicloalifatici, idrocarburi aromatici, idrocarburi alifatico-cicloalifatici misti, idrocarburi alifatico-aromatici misti ed idrocarburi cicloalifat teo-aromatici misti* Pertanto, questi radicali a base idrocarburica dovrebbero venire ci_ tati come radicali a base alifatica, radicali a ba_ se cicloalifatica, ece. Gli idrocarburi di base da cui questi radicali vengono derivati possono contenere taluni sostituenti non reattivi o sostanziaimente non reattivi polari o non idrocarburici.
La terminologia "sostanzialmente saturo? come qui usata va intesa definente radicali privi di insaturazione acetxlenica (-C-C-) in cui non ? presente pi? di un legame etilenico (-C-C-) per ogni 10 (preferibilmente 20) legami covalenti carbonio-carbon?o. I cos? detti "doppi legami" nell*anello aromatico (per esempio benzolo) non sono da considerare come contribuenti ad insaturasione rispetto alla terminologia "sostanzialmente saturo". Usualmente non vi sar? pi? di una media di un legame etilenico per radicale monovalente sostanzialmente saturo come qui descritto in precedenza. Preferibilmente, (ad eccezione di anelli aromatici) tutti ? legami car_ bonia-carbonio iunn radicale sostanzialmente satu_ ro saranno legami saturi, cio? il radicale sar? pri_ vo di legami acetilenici ed etilenici.
In generale, il radicale a base idrocarburica pu? contenere fino a circa 30 atomi di earbo_ nio ed un campo preferito di atomi di carbonio ? compreso fra 1 e circa 20. I radicali a base idrocair burica possono contenere taluni sostituenti non idro carburici o polari non reattivi o sostanzialmente non reattivi che non interferisceno praticamente con le reazioni o composizioni ia questa trattazion ne, come verr? riconosciuto da esperti della tecni^ ca? Sostituenti non idrocarburici oppure polari rappresentativi comprendono sostituenti alogenati quali cloro, fluoro, bromo e iodio; nitro; inf.al-4 cossi quali butossi ed esil-ossi; inf-alchiltio, quali pentiltio ed eptiltio; idrossi; mercanto;
e simili? Come regola gene rale, e particolarmente quando le composizioni della presente invenzione debbano venire usate come a<d ditivi per lubrificanti, il grado di sostituzione e la natura del sostituente del radicale a base idrocarburica sono tali che non venga distrutto il carattere prevalentemente idrocarbun co del radicale- Pertanto, a causa di questo requisito, questi ra, dicali non hanno normalmentepi? di quattro sostituen ti per radicale ef usualmente, non pi? di un sostituente per ogni 10 atomi di carbonio nel radicale. Pref enbilmente , il radicale a base idrocarburica ? un radicale semplicemente idrocarbilico (cio? un radicale idrocarburico contenente soltanto atomi di carbonio e di idrogeno).
Il termine "inf" quando qui usato per indi_ care radicali quali mf.alchile va inteso per descrivere un radicale contenente fino a 7 atomi di carbonio.
Composizioni desiderabili della presente in_ venzione comprendono quelle ottenute da acidi con_ tenenti fosforo icnui ciascuna R ? idrocarbile? particolarmente, indipendentemente, alchile, arile, alcarile ed arilalchile contenente fino a circa 50 atomi di carbonio, preferibilmente da 3 a circa 20 atomi di carbonio. I gruppi R preferiti sono alchile ed alcarile, preferibilmente alchile.
I composti (b) di ossido di molibdeno esavalente utili per la presente invenzione sono composti di ossido di molibdeno esavalente solubili m acqua che sono acidi in condizioni acquose. La chi_ mica acquosa dei composti di ossido di molibdeno esavalente ? ben nota ad ordinari esperti della tecnica e non ? qui necessaria una ulteriore ?llustrazione.
Questi composti di molibdeno esavalente solubili inacqua acidi possono venire ottenuti da com posti contenenti triossido di molibdeno o miscugli di due o pi? di questi composti.
Questi composti contenenti triossido di molibdeno comprendono trsossido di molibdeno (MoO3 ) e composti che vengono ottenuti da triossido di molibdeno. I composti contenenti triossido di molibdeno comprendono MoO3, idrati di triossido di molibdeno, acido molibdico, molibdato di ammonio, molibdati di metalli alcalini (ner esempio di sodio o potassio) e molibdati eteropoliacidi (per esempio acido fosfomolibdico).
I composti di ossido di molibdeno esavalente solubili inacqua acidi preferiti sono triossido di molibdeno; acido molibdico; i molibdati eteropoliacidi, specialmente i fosfomolibdati, quelli otte nati mediante acidificazione di molibdati di metal^ li alcalini o molibdati di ammonio con, ad esempio, acido cloridrico, acido acetico od acido solforico e quelli ottenuti in una soluzione acquosa di MoO3 o suoi idrati, in cui la solubilit? in acqua dello MoO5 o suoi idrati ? stata esaltata dall'aggiunta di un acido o di una base.
Sono anche utili come (b) ossialogeuuri di mo libdeno esavalente quali
e loro miscugli che possono venire
idrolizzati da acqua fino ai composti di ossido di molibdeno esavalente solubili io acqua acidi.
Una discussione pi? dettagliata della natura dei composti contenenti triossido di molibdeno, par ticolarmente riguardante la descrizione, preparazione, acidit? e solubilit? in acqua di questi composti, pu? venire trovata in D*H. Killeffer e A- Linz, Piolybdenum Coiapounds, Their Comistry and Technology, Interscience Publishers, New Yoyk, 1952, capitoli 4, 6, 7 e 8; ed F.A, Cotton e G. Wilkinson, Advanced Inorganic Chemistry, ? Comprehensive Text, 2a edizione, Interscience Publisher - una sezione di John Wiley and Sons, New York, London,Sidney, 1966, pagine 950-960 , che sono qui incorporati per riferimento le loro descrizioni a questi riguardo.
Normalmente, il composto (b) di molibdeno esavalente o suo precursore viene disperso o disciolto in un solvente polare (d). In altra maniera, (a) e (b)o loro precursori possono venire dapprima combinati con successiva aggiunta di (d). In alcune situazioni pu? essere desiderabile generare (a) e oppure (b) in loco, preferibilmente in presenza di (d). Nel caso di (a), per esempio, un sale di metallo dello acido contenente fosforo (per esempio di metallo al^ calino) potrebbe venire acidificato in presenza di (b) per fornire (a). Nel caso di (b), per esempio, un composto contenente tnossido di molibdeno pu? venire usato per generare un composto di molibdeno esavalente solubile in acqua acido mediante acidifl cazione di un molibdato di metallo alcalino in presenza di (a) e (d) per generare (b) in loco.
Per lo scopo della presente invenzione ? neces^ sario che venga dapprima preparato un miscuglio di reazione di (a) e (b), preferibilmente in presenza di (d), prima della reazione con idrogeno solforato (c).
Idrogeno solforato (c) ? dispon?bile in comm er cio e pu? venire introdotto nella camera di reazione da sopra o da sotto la superficie del miscuglio di reazione di (a) e (b) in presenza di (d).
Un?altra sorgente pu? essere H2S generato in loco. Per esempio, solfuri di metalli alcalini, per esempio Na2S, potrebbero venire acidificati con HC1 per generare H2S in presenza di (a), (b) e (d).
Il solvente polare (d) utile nella presente in venzione comprende acqua, solventi polari organici quali alcooli, eteri, chetoni e loro miscugli. Il solvente polare (d) preferito ? acqua e miscugli di acqua ed uno o pi? altri solventi polari organici. I solventi polari organici preferiti sono gli alcoli in f.alchili eteri e chetoni.
Oltre i solventi polari, la reazione pu? ve_ nire effettuata in presenza di un ambiente solvente/diluente liquido sostanzialmente inerte. Questo ambiente solvente/diluente serve desiderabilmente a mantenere il contatto fra i reagenti ed a facilitare la regolazione delle temperature di reazione. Esempi di adatti ambienti solventi/diluenti compren dono idrocarburi alifatici ed aromatici quali ben_ zo?o, toluolo, nafta, olio minerale, esano; idrocarburi clorurati quali dielorobenzolo ed eptilcloruro.
Come usato nella descrizione e nelle rivendi caziom annesse, il termine "sostanzialmente inerte" quando usato per riferirsi a solventi/diluenti e si_ mili va inteso indicante che il solvente/diluente, ecc, sia sufficientemente inerte a cambiamento fi sico o chimico nelle condizioni cui viene usato in modo da non interferire praticamente in maniera sfavorevole con la preparazione, immagazzinamento, mescolamento e, oppure funzionamento delle composizioni, additivo, composto ecc. della presente inven_ zione nel contesto del suo impiego desiderato. Per esempio, piccole quantit? di un solvente/diluente, ecc, possono subire una minima reazione o degradazione senza che ci? impedisca la realizzazione ed impiego dell'invenzione come qui descritto. In altre parole, una tale reazione o degradazione, mentre tec_ nicamenie discernibile, non sarebbe sufficiente a distogliere un operatore di ordinaria esperienza in questo campo dal realizzare ed impiegare la presente invenzione per i suoi scopi desiderati. "Sostanziaimente inerte" come qui usato ? pertanto facilmente comprensibile ed apprezzabile da ordinari esperti della tecnica.
Come usato nella descrizione e nelle rivendicazioni annesse, il termine "ambiente solvente/diluente" va inteso comprendente quegli ambienti solventi/diluenti in cui ciascuno dei reagenti, indipen dentemente, ? solubile o stabilmente disperdibile. Il termine "stabilmente disperdibile" come usato nella presente descrizione,e nelle rivendicazioni annesse va inteso indicante una composizione (per esempio un composto singolo, un miscuglio di due o pi? composti, ecc) capace di venire dispersa in un dato ambiente fino ad un grado ohe permetta che es_ so funzioni nella maniera desiderata. Cos?, per esempio, quando la composizione venga preparata mediante una reazione in un olio, ? sufficiente che ? reagenti siano in grado di venire sospesi nell'olio in maniera sufficiente a permettere che avvengano la reazione e la formazione della composizione. Per tanto, il termine "ambiente solvente/diluente" ? chiaro e pu? venire usato in maniera ordinaria da ordinari esperti della tecnica.
Il prodotto della reazione dei componenti
(a), (b), (e) in presenza dj (d) pu? venire usato come additivo per lubrificanti; tuttavia, si prefe_ risce che (d) venga eliminato, particolarmente quan_ do (d) sia acqua. Le composizioni ottenute facendo reagire (a), (b) e (c) in presenza di (d) possono talvolta essere accompagnate dalla foma2ione di sotboprodotti e oppure di un eccesso di ambiente solvente/diluente che pu? diminuire il suo interesse commerciale. Quindi, il solvente polare (d), sotto-prodotti indesiderabili e, oppure eccesso di ambiente solvente/diluente indesiderato possono venire separati dalle composizioni della presente invenzione median. te procedimenti noti nella tecnica, per esempio filtra^ zione, evaporazione (per esempio rettificazione), ecc. per ottenere un prodotto pi? desiderabile. In altra maniera, se l'ambiente solvente/diluente ? ad esem_ pio un olio di base adatto all'uso nells composizioni lubrificanti della presente invenzione, il prodot^ to pu? venire lasciato nell?ambiente solvente/diluen te ed usato per formare le composizioni lubrificaci^ ti come descritto appresso.
Un altro aspetto che in alcuni casi potrebbe ridurre l*interesse commerciale delle composizioni prodotte facendo reagire (a)* (b) e (c) in presen_ za di (d) ? lo zolfo fortemente attivo contenuto in queste composizioni. Questo zolfo di elevata attivi_ t? viene ignenerale citato come zolfo corrosivo oppure attivo. Questo zolfo attivo ? molto reattivo ed ? corrosivo nei riguardi di metalli quali ra_ me ed argento. Pertanto, la diminuzione dello zolfo attivo in una composizione dar? come risultato che la composizione sar? meno corrosiva nei riguardi di metalli. Zolfo attivo ? ben noto ad ordinari esper_ ti del campo e non ? necessaria una ulteriore discus s?one.
L*attivit? dello zolfo contenuto nelle composi, zioni prodotte facendo reagire (a), (b) e (c) in pre senza di (d) pu? venire ridotta facendo reagire que_ ste composizioni con uno o pi? composti olefinica_ mente insaturi capaci di reagire con zolfo attivo.
I composti olefinicamente insaturi ohe reagii scono con lo zolfo fortemente attivo contenuto nel_ le composizioni prodotte facendo reagire (a), (b) e (c) in presenza di (d) sono di tipo diverso. Essi contengono almeno un doppio legame olefinico, che viene definito come doppio legame non aromatico, cio? un legame che collega due atomi di carbonio alifatici. Uel suo senso pi? ampio, 1'olefina pu? venire definita dalla formula in cui ciascuno fra ? idrogeno od un radicale organico. In generale i gruppi R nella for_ mula di cui sopra che non sono idrogeno possono es^ sere soddisfatti da gruppi quali
,
oppure -Ar, in cui:
ciascuna R5 ? indipendentemente idrogeno, al_ ehile, alchemle, arile, alchile sostituito, alchenile sostituito od arile sostituito con la condizione che due gruppi R5 qualsiasi possono essere alehilene od alchilene sostituito per cui si forma un anello contenente fino a circa 12 atomi di carbonio; M ? un equivalente di un catione di metallo (prefe_ ribilmente del gruppo I o II,(per esempio sodio, potassio, bario, calcio);
X ? alogeno (per esempio cloro, bromo oppure iodio); Y ? ossigeno oppure zolfo bivalente;
Ar ? un arile od un radicale arilico sostituito contenente fino a circa 12 atomi di carbonio nel so.
statuente.
Due qualsiasi fra possono formare insieme anche un gruppo alchilenieo od al_ chilen?co sostituito, cio? il composto olefinico pu? essere aliciclico*
Le nature del sostituenti nelle parti sofitituite descritte sopra non costituiscono normalmen_ te un aspetto critico della presente invenzione e qualsiasi sostituente ? ucile finch? ? o pu? venire reso compatibile con ambienti lubrificanti e non interferisce nelle condizioni di reazione con_ templare? Pertanto, non vengono prese in considera, zione composti sostituiti che sono cos? instabili da decomporsi dannosamente nelle condizioni di rea_ zione. Tuttavia, taluni sostituenti quali sostituen_ ti chetonici oppure alde?dici possono desiderabile mente subire una solforazione. La scelta di sosti_ tuenti adatti ? alla portata di un esperto del campo o pu? venire determinata tramite prove ordinarie. Tipici fra tali sostituenti comprendonono parti qual^ siasi sopra nominate nonch? gruppi idross?, ammidino, animino, solfonile, solfinile, solfonato, nitro, fo_ sfato, fosfito, mercapto di metallo alcalino e simili.
Il comoosto olefm ieamente insaturo ? usualmen_ te uno in cui ciascun gruppo R che non sia idrogeno ? indipendentemente alchile, alchenile oppure arile oppure (meno spesso) un radicale sostituito cor rispondente. Vengono preferiti composti monoolefini_ ci e diolefin?ci, particolarmente i primi, e special mente idrocarburi monoolefinici terminali (?-olefine) cio? i composti R3 ed R4 sono idrogeno ed R1 ed R2 sono alchile oppure arile, specialmente alchile (cio? l'olefina ? alifatica). Sono particolarmente desiderabili i composti olefinici contenenti da cir_ ca 8 a circa J6 specialmente da circa 8 a circa 20 atomi di carbonio.
La ?-olefina alifatica (cio? olefina ter_ minale) ? usualmente una che ? non ramificata sugli atomi di carbonio olefinici, cio? che contiene la parte CH^CH-. Essa usualmente non contiene inoltre sostanzialmente ramificazione sugli atomi di carbo__ nio alliliei, cio? contiene preferibilmente la parte Le olefine preferite sono quelle nel campo C8-20. Miscugli di queste olefine sopo disponi bili in commercio e questi miscugli sono adatti per l'uso nella presente invenzione.
Inoltre, sono particolarmente utili come composti olefinicamente insaturi esteri di acidi grassi derivati da uno o pi? acidi carbossilici insaturi.
li termine ?'acido grasso" come qai usato si riferisce ad acidi che possono venire ottenuti me__ diante idrolisi di un grasso od olio vegetale od animale che si rinvenga in natura ? Questi sono usuai, mente nel campo 6 comprendono acido oleico, acido linoleico e simili?
Esteri di acidi grassi che sono utili sono principalmente esteri di alcoli allietici compresi alcoli monovalenti quali metanolo, etanolo, n-pro_ panolo, isopropanolo, i butanoli, ecc ed alcoli polivalenti compresi etilenglicole, propilenglicole, trimetilenglicole, neopentilglicple , glicerolo e si_ mili- Sono particolarmente preferiti olii grassi de. rivati prevalentemente da acidi insaturi, cio? trigliceridi che si rinvengono in natura di acidi carbossilici insaturi a lunga catena, specialmente aci_ di linoleico ed oleico. Questi oli grassi comprendono gli olii animali e vegetali che si rinvengono in natura quali olio di lardo, olio di arachidi, olio di semi di cotone, olio di semi di soia, olio d? granoturco e simili.
La composizione e natura di olii grassi sono ben note ad ordinari esperti del campo e possono ve_ nire trovate in maggior dettaglio in ???. Boss, Properties of th? Principal, FATS, Fatty Oils, Waxes, Fatty Acids and Their Salts, T?e Texas Company, 1952, che ? qui incorporato per riferimento alla sua descri_ zione degli olii grassi ed acidi carbossilici insaturi utili per la presente invenzione.
Un miscuglio di reazione di (a) e (b) pu? veni_ re preparato pirnecedenza prima della reazione con (c) in presenza di (d). Si preferisce che (d) sia pre sente quando si prepara il miscuglio di reazione di (a) e (b) e si preferisce particolarmente disperdere o disciogliere (b) in (d) prima del contatto con (a). Questo miscuglio di reazione pu? venire preparato coll venientemente entro un campo di temperature da circa 0 a circa 150?C, preferibilmente da circa 25?C a cir_ ca 100?C.
La reazione di (a), (b) e (e) in presenza di (d) pu? venire effettuata convenientemente entro il campo di temperature da circa 0 a 150?C. Sebbene non sia necessario, si preferisce regolare la temperatura inmodo che essa sia ragionevolmente costante du_ ranfce tutto lo svolgimento della reazione; si pre? nsce in modo particolare regolare la temperatura entro il campo da circa 50?C a circa 100?C.
La reazione delle composizioni preparate facen_ do reagire (a), (b) e (c) in presenza di (d) con i composti olefinicamento insaturi,capaci di reagire con zolfo attivo pu? venire convenientemente effettuata inun campo di temperature da circa 100?C a circa 150?C, preferibilmente da circa 110?C a c?r_ ca 140?C.
Il periodo di tempo per la reazi?ne varia con parecchi fattori compresi natura e quantit? di reagenti, apparecchiatura di reazione, ambiente so.1 vente/diluente, grado di mescolamento e simili.
Per gli scopi della presente invenzione, il peso molecolare di un acido (a) contenente fosforo ? uguale al suo peso equivalente e, pertanto, una mole di (a) ? uguale al suo peso equivalente che viene determinato sostituendo il suo "numero di aci dit?" nella seguente equazione:?
Il *humero di acidit?" viene defilato come il numero di mg di KOH usati per aumentare il pH di
1 g di campione in condizioni acquose fino a circa 4,0. Il pH di circa 4,0 pu? venire determinato fa_ cendo uso di un indicatore che cambia di colore nel campo da 3,0 a 4,5 quale blu di bromofenolo oppure mediante un dispositivo elettrico quale un misuratore di pH.
Per gli scopi della presente invenzione, il rapporto fra reagenti (a) deve essere circa 0,5 fino a circa 4 moli di acido (a) contenente fosfo ro per mole di molibdeno in (b)(per esempio una mole di contiene una mole di molibdeno; paramolibdato di ammonio, contiene 7 moli di molibdeno). E' desiderabile un rapporto di almeno circa 0,5 moli di idrogeno solforato per mole di molibdeno nel miscuglio di reazione d? (a) con (b).
Pertanto, il rapporto di ? fra circa 0,5 e circa 4 moli di (a): 1 mole di molibde. no in(b): almeno 0,5 moli di H2S. Un rapporto di circa ? optimum sebbene un eccesso (cio?
di idrogeno solforato possa venire usa_
to per assicurare una reazione completa. Un rapporto di 1:1:4 o piu pu? venire usato ma per assi_ curare una reazione completa sarebbe sufficiente un rapporto ai 1:1: 2. L?idrogeno solforato in ec_ cesso pu? venire eliminato insufiland? nel miscuglio di reazione un gas inerte quale azoto*
La quantit? preterita d? composto olefinicamente insaturo utile per gli scopi della presente invenzione ? la quantit? minima necessaria a reagire con tutto lo zolfo attivo presente nella compo_ sizione preparata facendo reagire (a), (b) e (c) in presenza di (d).
Si ritiene che per ogni 1,5 moli di idrogeno solforato (e) usate per mole di molibdeno in (b), si generino nella reazione di (a), (b) e (c) in presenza di (d) 0,5 moli di zolfo attivo. Inoltre, un doppio legame olefinico ? capace di reagire con 2 moli di zolfo attivo.
Pertanto, la quantit? minima di composto ole, finicamente insaturo necessaria ? basata sul rap_ porto stechiometrico di un doppio legame olefinico per ogni 2 moli di zolfo attivo generato. Sebbene questo rapporto descriva la reazione stechiometria camente, possono venire usate quantit? maggiori o minori di composto olefinicamente insaturo a secon da che il caso lo richieda. Per esempio, quantit? maggiori (eccessi stechiometrici) del composto ole, finicamente insaturo verranno normalmente impiegate per aumentare il regime di reazione ed assicura re la reazione completa dello zolfo attivo.
Il solvente polare (b) ? essenzialmente un acceleratore od agente di contatto. Pertanto, una quantit? minima di solvente polare (d) ? quella quantit? necessaria perch? la reazione di (a), (b) e (c) proceda (cio? il punto al quale l?idrogeno s olforato reagir? con (a) e (b) in presenza di (d). In generale, viene impiegato abbastanza (d) per di sperdere oppure preferibilmente disciogliere i com posti contenenti trioasido di molibdeno od i compo_ sti di ossialogenuro di molibdeno precedentemente descritti. Ugualmente per ciascuna parte in peso del composto di molibdeno sopra deserito usato ver_ ranno impiegate da circa 1 fino a circa 4 parti di (d). Quantit? notevoli di (d) superiori a questa non sarebbero insolite ma non sarebbero vantaggiose.
La presente invenzione ? esemplificata negli esempi che seguono. Naturalmente, questi esempi non vanno intesi limitanti la invenzione poich? una mo_ dificaz?one degli esempi mediante espedienti ordinari sar? facilmente evidente ad esperti di ordinaria conoscenza di questo campo.
In tutti gli esempi, se non viene detto altri menti, tutte le temperature sono in ?C; tutte le par_ ti sono parti in peso e tutte le percentuali sono ottenute da parti in peso.
Esempio 1
Un miscuglio di reazione viene preparato me_ diante l?aggiunta di 2035 parti (9,17 aioli) d?
a 7335 parti (36,68 moli) di un alcool disponibile in commercio ad 80?C sotto un manto di azoto. Il viene aggiunto entro un periodo di 2 ore e lo sviluppo di calore aumenta la temperatura fino a 95?C durante il periodo di aggiunta* L?idrogeno solforato formato come risultato della reazione viene allontanato in maniera continua e intrappolato da soluzione di soda caustici. Il miscuglio di reazione viene lasciato raffreddarsi mentre si agi_ ta per 2 ore sotto azoto* Il miscuglio di renatone viene filtrato per fornire il desiderato acido
avente un numero di aci-
dit? di 96.
Esempio 2
Il procedimento dell'esempio 1 viene ripetuto con l?eccezione che l?alcool viene sostituii to su una base equimolare con l?alcool 2-etil~esili_ co per forn ire il desiderato acido 0,Q-di-2-etiletilfosforo-ditioico avente un numero di acidit? di 137.
Esempio 3
Viene preparato un miscuglio di reazione aggiungendo ?? miscuglio di 584 parti (1 mole) dello acido preparato nel-15esempio 1 e 500 parti di toluolo ad una soluzione a temperatura ambiente (26?0) di 40 parti (1 mo_ le)dx idrossido di sodio, 190 parti di acqua e 144 parti (1 mole) di triossido di molibdeno preparato riscaldando finch? si ottiene una soluzione limpida. Dopo che l'aggiunta ? completa, vengono aggiunte al miscuglio d? reazione 100 parti (un equivalente) di acido cloridrico concentrato. Il miscuglio di reazione viene riscaldato a 40PC per 2 ore.
Idrogeno solforato (90 parti; 2,6 moli) v?e_ ne aggiunto al miscuglio di reazione introducendolo al di sotto della superficie entro un periodo di 3 ore. Durante l'aggiunta d?idrogeno solforato la tem peratura del miscuglio di reazione viene aumentata Imo a 90?C .
Il miscuglio di reazione viene poi purgato dell'eccesso di idrogeno solforato mediante insuffla^ mento di azoto, rettificato nel vuoto a 94?C e fil_ trato per fornire la desiderata composizione conte_ nente zolfo, fosforo e molibdeno prodotta da acido
Esempio 4
Viene preparato un miscuglio di reazione me_ diante aggiunta di 3275 parti (8 moli) dell'acido 0,0-di-2-etiles?lfosforo-ditioico preparato nello esempio 2 ad una poltiglia a temperatura ambiente di 1152 parti (8,0 moli) di triossido di molibdeno in 2000 parti di acqua? Il miscuglio di reazione viene riscaldato fino ad 80?C e entro un periodo di 6,5 ore vengono aggiunte mediante introduzione al di sotto della superficie 533 parti di idrogeno solforato? Il miscuglio di reazione viene mantenuto ad 80-90?C durante l'aggiunta di idrogeno solforalo. Il miscuglio di reazione viene poi purgato dell'ec_ cesso di idrogeno solforato mediante insufflamento di azoto e rettificato a 95-100?C nel vuoto per for nire il residuo come desiderata composizione contenente zolfo, fosforo e molibdeno prodotta da un aci_ do 0,0-di-2-et?lesil-fosforo-di tioico,
Esempio 5
Viene preparata una soluzione acquosa di aci_ do fosfomolibdico riscaldando 360 parti (2,5 moli) di triossido di molibdeno, 24 parti di acido fosfo_ rico all'85% e 2000 parti di acqaa a bollore per 3 ore, filtrando poi attraverso carta da filtro e le_ vando il residuo con 150 parti di acqua. Il volume totale della soluzione risultante viene ridotto in modo da fornire 921 parti di soluzione contenente 19,37% di molibdeno*
Viene preparato un miscuglio di reazione aggiungendo a gocce 1-4-75 parti (3,0 moli) dell'acido fosfomolibdico preparato nell'esempio 5 a 1228 parti (3 moli) dell'acido 0,0-di-2-etilesilfosforo-ditioico preparato nell'esempio 2 a temperatura ambiente en_ tro un periodo di 1 ora. Il miscuglio di reazione viene poi mantenuto a 55?C per 3?5 ore. Il miscuglio di reazione viene riscaldato a ricadere mentre si insuffla idrogeno solforato al di sotto della super_ ficie. Il miscuglio di reazione viene mantenuto a 90-95?C per 3 ore durante il qual tempo viene conti_ nuato l'insufflamento di idrogeno solforato. Viene aggiunto al miscuglio di reazione un totale di 242 parti di idrogeno solforato. Il miscuglio di reazio_ ne viene poi purgato dell'idrogeno solforato in ee? cesso mediante insufflamento di azoto. Toluolo (1000 part?) viene aggiunto al miscuglio di reazio_ ne ed acqua viene eliminata mediante distillazione azeotropica. Il miscuglio di reazione viene filtrato e poi privato d? toluolo a 95?C nel vuoto per for nire la desiderata composizione contenente zolfo, fosforo e molibdeno prodotta da un acido 0,0-di-2~ etiletil-fosforoditioico.
Esempio 7
Un miscuglio di reazione viene preparato aggiungendo un miscuglio di 2050 parti (5,0 moli) dell'acido 0,0-di~2-eti?es?lfosfqro-ditioico preparato nell'esempio 2 e 2500 parti di toluolo ad una soluzione a temperatura ambiente preparata ri_ scaldando 200 parti (5 moli) di idrossido di sodio, 1000 parti di acqua e 720 parti (5,0 moli) di trios^ sido d? molibdeno finch? si ottiene una soluzione limpida ed aggiungendo poi 39 parti (0,25 moli) di acido fosforico all'85% alla soluzione* Dopo che l'aggiunta ? compieta, vengono aggiunti al miscuglio di reazione 500 part? (5 moli) di acido cloridrico concentrato ed il miscuglio viene poi riscaldato a 40?C per 2 ore. Idrogeno solforato (518 parti; 9,35 moli) viene aggiunto al miscuglio di reazione median. te introduzione sotto la superficie entro un periodo di 10 ore. Durante l'aggiunta di idrogeno solforato, la temperatura del miscuglio di reazione viene aumentata fino a riflusso. Il miscuglio di reazione viene poi purgato dell'idrogeno Solforato in eccesso mediante m sufflamento di azoto e viene rettif?_ cato nel vuoto a 90?C* Toluolo (2000 parti) viene Aggiunto al miscuglio di reazione che viene filtrato e poi rettificatco per dare la desiderata composizions contenente zolfo, fosforo e molibdeno prodotta da un acido 0,0-di-2-etilesil-fosforoditi??co.
Esempio 8
l/n miscuglio di reazione di 11152 (8 moli; di tn osdido ai molibdeno, 77 parti (0,67 moli) di acido fosforico all'85%, 5000 parti di acqua e 3275 parti (8 moli) di acido 0,0-di-2-etiiesil-iosforo~ ditioxco preparato nell*esempio 2 viene riscaldato im o ad Al miscuglio di reazione vengono ag_ giunte mediante introduzione ai di sotto della superficie entro un periodo ai 6,5 ere 553 parti di idrogeno solforato, il miscuglio di reazione viene mantenuto ad 80-90?G durante aggiunta dell'idroge no solforato. Il miscuglio di reazione viene poi pur_ gato dell'eccesso di idrogeno solforato mediante in_ soffiamento d? azoto e rettificato a 95-100?C nel vuoto per fornire il residuo come desiderata composizione contenente zollo, fosforo e molibdeno prodot. ta da un acido 0,0-di-2-etiiesil~fosforoditioico.
Esempio 9
Un miscuglio di reazione di 4557 parti della composizione contenente zolfo, fosforo e molibdeno preparata nell?esempio 4 e 1157 parti di un miscuglio disponibile in commercio di ?-olefm e g viene riscaldato a 130?C per 3 ore. Il miscuglio di rea_ zione viene filtrato per fornire il prodotto desiderato,
Esempio 10
Il procedimento dell'esempio 9 viene ripetuto con l'eccezione che la ?-olefina viene sosti_ tuita da un miscuglio di 1139 parti di un olio di semi di soia disponibile in commercio e 631 part? di un miscuglio d? ?-olefine disponibile in commercio.
Esempio 11
Il procedimento dell'esempio 10 viene ripetuto con l'eccezione che la composizione contenente zolfo, fosforo e molibdeno, viene sostituita su una base d? peso uguale dalla composizione contenente molibde. no preparata nell'esempio 6.
Esempio 12
Un miscuglio di reazione di 44-6 parti della composizione contenente zolfo, fosforo e molibdeno preparata nell'esempio 3, 73 parti d? olio di semi di soia disponibile in commercio e 34 parti di un miscuglio di ?-olefine C15-18disponibile in commer ci? viene riscaldato a 125-135?C per 6 ore. Il mi_ scuglio di reazione viene diluito con 2500 parti d? toluolo e filtrato. Il filtrato viene rettificato per fornire il prodotto desiderato.
Come detto in precedenza, le composizioni della presente invenzione sono utili anche come additivi per lubrificanti, in cui funzionano princi_ palmente come inibitori di ossidazione, agenti an_ tilogorio e, oppure per pressioni estreme e come modificatori di attrito. Esse possono venire impiegate in vari lubrificanti a base di diversi olii aventi viscosit? da lubrificante, compre si olii lu_ brificanti naturali e sintetici e loro miscugli.
Questi lubrificanti comprendono olii lubrificanti per basamento per motori a combustione interna con accensione a scintilla ed accensione a compressione, compresi motori per automobili ed autocarri, motori a due tempi, motori a pistone per aviazione, motori diesel per marina e ferrovia, e simili. Esse pos. sono venire impiegate anche in motori a gas, motori ad energia stazionaria e turbine e simili. Anche fluidi per trasmissione automatica, lubrificanti per transassal?, lubrificanti per ingranaggi, lubri_ ficanti per lavorazione di metalli, fluidi idraulici ed altre composizioni di olio e grasso lubrificanti possono beneficiare dell'incorporamento in esse delle composizioni della presente invenzione.
Gli oli naturali comprendono oli animali ed oli vegetali (per esempio olio di ricino, olio di lardo) nonch? olii di petrolio liquidi ed olii lubrificanti minerali trattati con solventi o tratta, ti con acido dei tipi paraffin?co, naftenico oppu_ re paraffinico-naftenico misto? Olii di viscosit? da lubrificante derivati da carbonfossile o scisti sono anche utili oli di base. Olii lubrificanti sintet?ci comprendono oli idrocarburici ed oli idroear_ barici alogeno-sostituiti quali olefine polimerizzate ed interpolimerizzate (per esempio pol?butileni), polipropileni, copol?meri di propilene-isobutilene pol?butileni clorurati, poli(l-eseni), poli-(l-otteni), poli(l-dedeni), ecc.e loro miscugli); alchilbenzoli (per esempio dodecilbenzoli, tetradecilbenzoli, dinonilbenzoli , di(2-etilesil)benzol?, ecc); polifeni li (per esempio bifenili, terfenili, polifenili al_ chilati, eec), eteri difenilici alehilati e difenilsolfurialchilati e loro derivati, anholghi ed omologhi e simili.
Polimeri ed interpolimeri di ossidi a?chilenici e loro derivati in cui i gruppi ossidrilici ter_ minali sono stati modificati mediante esterificazione, eterificazione, ecc. costituiscono un'altra clas.
se di noti oli lubrificanti sintetici? Questi sono esemplificati dagli oli preparati tramite polimeriz zazione d? ossido di etilene od ossido di propilene, gli eteri alcbilici ed arilici di questi polimeri po_ liossialchilenici (per esempio etere metil-poliisopropilenglicolico avente un peso molecolare medio di 1000, etere difenilico di polietilenglicole aven_ te un peso molecolare di 500-1000, etere dietilico di polipropilenglicole avente un peso molecolare di 1000-1500, ecc) oppure loro esteri mono- e pol?-carbossiIrci, per esempio gli esteri di acido acetico, gli esteri di acidi grassi C3_8 misti oppure il diestere di osso-acido di tetrfietilenglicole* Un'altra classe adatta di oli lubrificanti sintetici comprende gli esteri di acidi dicarbossilic? (per esempio acido ftalico, acido succinico, acidi alcM lsuccinici ed acidi alchenilsuccinici; acido maleico, acido azelaico, acido suberico, acido sebacico, acido fumarieo, acido edipico, acido linoleico dimero, acido maionico, acidi alchilmalo_ nici, acidi alchenilmalonici, eoe) con vari alcoli (per esempio alcool butilico, alcool esilico, alcool, dodecilico, alcool 2-etilesilico, etilenglicole, mo_ noetere dietilenglicolico, propilenglicole, ecc).
.Esempi specifici di questi esteri comprendono dibutiladipato, di(2-et?lesil)sebacato, di-n-esilfumarato, diottilsebacato, diisoottilazelato, d?isodecilazelato, diottilftalato, dideciIftalato, dieieosilseba_ cato, il diestere 2-etilesilieo di acido linoleico dimero, l'estere complesso fcimato facendo reagire una mole di acido sebacico con 2 moli di tctraetillengl?cole e 2 moli di acido 2-etilesanoico e simili.
Esteri utili come olii sintetici comprendono anche quelli ottenuti da acidi monocarbossiliei fino a e polioli ed eteri di polioli quali neopentilgli cole, trimetilolpropano, pentaeritrite, dipentaeritrite, tripentaeritrite , ecc. Oli a base di silicio quali gli oli polialchil-, pollarli-, polialcossi-, o poliaril-ossisilossanici ed oli silicati costituiscono un'altra classe utile di lubrificanti sintetici (per esempio retraetilsilicato, tetraisopropilsiiicato, tetra-(2~etilesil) -silicato, tetra-(4~metil-2-etilesil)~silicato, tetra-(p-terz. lmtilfenil)'-silicato, esa-(4?metil-2-penfcoss?)-disilossano, poli(metil)-silossan?, poli-(metilfenil)-silossani, ecc*). Altri oli lubrificanti sintetici comprendono esteri liquidi di acidi contenenti fosforo (per esempio trieresilfosfato, i;riottilfosfato, estere diefcilico di acido decilfosfonice, ecc), tetraidrofurani polimerici e simili.
Ola non raffinati, raffinati e nuovamente raf_ finati (e miscugli di ciascuno con ciascun altro) del riferito qui in precedenza possono venire usati nelle composizioni lubrificanti della presente inven_ zione. Gli oli non raffinati sono quelli ottenuti direttamente da una sorgente naturale o sintetica senza ulteriore trattamento di parificazione. Per esempio, un olio di schisti ottenuto direttamente da operazioni di trattamento in stoffa, un olio di petrolio ottenuto diretramente dalla distillazione di un olio estereo prodotto direttamente da un pro_ cedimento di esterificazione ed usato senza ulterio_ re trattamento sarebbe un olio non raffinato. Gli oli raffinati sono simili agli eli non raffinati eccetto che sono stati trattati ulteriormente in uno o pi? stadi di purificazione per migliorarne una o pi? propriet?. Molti procedimenti di purificazione del genere sono noti ad esperti della tecnica quali estrazionecon solventi, estrazione con acidi o basi, filtrazione, percolazione, ecc. Oli nuova_^ mente raffinati vengono ottenuti mediante procedimenti simili a quelli usati per ottenere olii raffi_ nati applicati ad olii gi? raffinati che siano gi? stati posti in.uso? Questi oli nuovamente raffinati sono anche noti come oli rigenerati o ritrattati e spesso vengono trattati addizionalmente mediante procedimenti diretti alla eliminazione di additivi esauriti e di prodotti di degradazione dell'olio? In generale, i lubrificanti della presente invenzione contengono una quantit? della composizione della presente invenzione sufficiente a for airle migliorata stabilit? alla ossidazione e, oppu_ re propriet? antilogorio e, oppure per pressioni estreme e oppure di riduzione di attrito. Honnalmente questa quantit? sar? circa 0,05% fino a circa 20%, Preferibilmente essa sar? circa 0,1% fino a circa 10%, ancora preferibilmente fino a circa 5% e tipicamente circa 0,5% fino a circa 2% del peso totale del lubrificante? In oli lubrificanti fun_ zionanti in condizioni estremamente sfavorevoli, quali oli lubrificanti per motori diesel per mari_ na, 1 prodotti di reazione della presente invenzione possono essere presenti in quantit? fino a circa 30% in peso.
La presente invenzione contempla anche l'impiego di altri additivi in combinazione con le composizioni della presente invenzione. Questi additivi com prendono, ad esempio, detergenti e disperdenti ausi 3iar? del tipo che producono cenere o senza cenere, agenti inibitori di corrosione e di ossidazione, agenti che abbassano il punto di goccia, agenti per pressioni estreme, stabilizzanti del colore ed agen ti antischiuma,
I detergenti che producono cenere sono esempli, ficati da sali oleosolubili neutri e basici di metal, li alcalini od alcalino-terrosi con acidi solionici, acidi carbossilici od acidi organici del fosforo caratterizzati da almeno un legame diretto carboniofosforo quali quelli preparati mediante trattamento di un polimero olefinico (per esempio poliisobutene avente un peso molecolare di 1000) con un agente fosforante quale tricloruro di fosforo ,eptasolfu_ ro di fosforo, pentasolfuro di fosforo, tricloruro di fosforo e zolfo, fosforo bianco ed un alogenuro di zolfo, oppure cloruro fosforotioico. I sali pi? comunemente usata d? tali acidi sono quelli di sodio, potassio, litio, calcio, magnesio, stronzio e bario -II termine "sale basico? viene usato per in_ dicare sali di metalli in cui il metallo ? presepe te in quantit? stechiometricamente maggiori a quella del radicale di acido organico. I metodi comu_ nemenfce impiegati per preparare i sali basici com_ portano il riscaldamento ?i una soluzione in olio minerale di un acido con un eccesso stechiometrico d? un agente neutralizzante metallo quale l*ossido, idrossido, carbonato, bicarbonato o solfuro di metal, lo ad una temperatura superiore a 50?C e filtrazione della masea risultante. E' parimenti noto l'impiego di un "acceleratore" nello stadio di neutralizzazione per favorire 1*incorporamento di un gran_ de eccesso di metallo. Esempi di composti utili come acceleratori comprendono sostanze fenoliche quali fe_ nolo* naftolo, alchilfenolo, tiofenolo, alchilfenolo solforato e prodotti di condensazione di formaldeide con una sostanza fenolica; alcoli quali metanolo, 2-propanolo, alcool ottilico, cellosolve, carbitolo, et?lenglieole , alcool stearilxco ed alcool cicloesili, co; ed ammine quali anilina, fanilendiammina, fenotiaz?na, fenil-?-naftilamiaina e dodecilaamina. Un metodo particolarmente efficace per preparare i sali basici comprende il mescolamento di un acido con un eccesso di un agente neutralizzante metallo alcal?noterroso basico ed almeno un acceleratore alcolico, e la car bonatazione del miscuglio ad una temperatura elevata quale 60-200?C.
Detergenti e disperdenti senza cenere ausilia ri sono cos? detti nonostante il fatto che, a secon_ da della sua costituzione, il disperdente possa per combustione fornire un materiale non volatile quale un ossido borico o pentossido di fosforo. Tuttavia, esso non contiene ordinariamente metallo e pertanto non fornisce nella combustione una cenere contenente metallo. Molti tipi sono noti nella tecnica e qual_ siasi di essi ? adatto per l'impiego nei lubrifi canti della presente invenzione* Sono illustrativi ? seguentit
(1) Prodotti di reazione di acidi carbossilici (o loro derivati) contenenti almeno circa 54 e prefe, ribilmente almeno circa 5^ atomi di carbonio con composti contenenti azoto quali ammine, idross?composti organici quali fenoli ed alcoli e, oppure materiali inorganici basici. Esempi di questi "di_ sperdenti carbossilici? sono descritti nel brevet_ to inglese 1506 529 ed in molti brevetti U.S.A. compresi i seguenti:
(2) Prodotti di reazione di alogenun alifati ci od aliciclici di peso molecolare relativamente elevato con ammine, preferibilmente polialcbilenpoliammm e. Questi possono essere caratterizzati come "disperdenti amminici" ed esempi di essi sono descritti ad esempio nei seguenti brevetti USA.
(3) Prodotti di reazione di alchilfenoli in cui il gruppo alchilico contiene almeno circa 30 atomi di carbonio con aldeidi (specialmente for_ maldeide) ed ammine (specialmente polialchilenpoliammine), che possono venire caratterizzati co_ me "disperdenti di Mannich". Sono illustrativi i materiali descritti nei seguenti brevetti USA:
(4) Prodotti ottenuti post-trattando i disper_ denti carbossilici, ammim ci oppure di Mannich con reagenti quali urea, tiurea, bisolfuro di carbonio, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, anidridi succi_ m che idrocarburo-sostituite, nitrili, epossidi, com posti di boro, composti di fosforo o simili. Materia_ li esemplificativi di questo tipo sono descritti nei seguenti brevetti USA:
(5) Intepolimeri di monomeri che.rendono solu_, bile in olio quali decilmetacrilato, etere vinild_e cilico ed olefine di elevato peso molecolare con monomeri contenenti sostituenti polari, per esempio amminoalchil-acrilati od acrilammidi ed acrilato po_ li-(ossietilen)-sostituiti. Questi possono venire ca_ ratteri zzati come "disperdenti polimerici" ed esempi di essi sono riferiti nei seguenti "brevetti USA
I brevetti sopra nominati sono qui incorpora ti per riferimento per le loro descrizioni di disper_ denti senza cenere.
Agenti per pressioni estreme ed agenti inibi_ tori di corrosione e di ossidazione sono esemplificati da idrocarburi alifatici clorurati quali cera elo_ rurata; solfuri e polisolfuri organici quali benzilbisolfuro, bis-(clorobenzil)-bisolfuro, dibufciltetrasolfuro, estere metilico solforato di acido oleico, alchilfendo solforato, dipentene solforata e terpene solforato; idrocarburi fosfosolforati quali prodotti di reazione di un solfuro di fosforo con trementina o metiloleato; esteri di fosforo compresi principale mente fosfiti diidrocarburici e trlidrocarbur?ci qua li dibutilfosfito, diept?lfosfito, dicicloesilfosfi_ to, pentilfenilfosfito, dipentilfenilfosfito, tridecilfosfito, distearilfosfito, dimetilnaftilfosfito, oleil-4-pentilfenilfosfito, fenilfosfito polipropilen-(peso molecolare 500)-sostituita, fenilfosfitod?isobut?l -sostituito; tiocarbamaati di metalli quali diottild?tiocarbamaato di zinco ed eptilfenil-ditiocarbammaco di baldo; iosforoditioati di metalli del gruppo li quali dicieioesi?fosforodit?oatio di zinco, diottiifosiorod?tioato di zinco, di(eptilfen?1)-fo sforodifciosto di bario, dinonilfosforod?tioa, to di cadmio e sali di zinco di un acido fosforodltioico prodotto mediente reazione di pentasolfuro di fosforo con un miscuglio equimolare di alcool isopro pilico ed alcool n~esiiico.
Le composizioni delia presente invenzione pos_ sono venire aggiunte direttamente ai lubrificante-Prefei'ibilmstite, tuttavia, esse vengono diluite con un diluente organico normalmente liquido, sostanziai, mente inerte, quale un olio minerale, nafta, benzolo, toluolo oppure xilolo, per formare un concentrato d? additivo. Questi concentrati contengono usualmente circa 20-90%>in peso delia composizione d? questa in_ veuzioue e possono contenere, inoltre, uno o pi? a?_ tri additivi noti nella tecnica come qui in precedenza descr?tti,
Le composizioni lubrificanti prodotte s?con_ do la presente invenzione possono essere esemplifica, te aa una composizione lubrificante preparata trattori do un olio minerale ai viscosit? da lubrificante con 1% in peso uel prodotto dell'esempio 9?
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI1 Procedimento per preparare una composizione comprendente l'operazione di fare reagire:(a) un acido contenente fosforo rappresentato dalla formula:in cui ciascuna X ed X ' ? indipendentemente ossigeno oppure zolfo, ciascuna n ? zero oppure 1 e ciascuna R ? indipendentanente il medesimo od un differente radicale a base idrocarburica;(b) almeno un composto di ossido di molibdeno esavalente e (c) idrogeno solforato, in presenza di (n) un solvente polare.2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il radicale a base idrocarburica ? un radicale a base al?fatica e contiene fino a circa 50 atomi di carbonio.3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, in cui il radicale a base alifatica ? alchile e contie_ ne da 3 a circa 30 atomi di carbonio.4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, in cui almeno una X ? zolfo; almeno una X' ? ossigeno e ciascuna n ? 1.5* Procedimento secondo la rivendicazione 4, in. cui viene preparato dapprima un miscuglio di reazio ne d? (a) e (b) in presenza d? (d) che viene poi fat, to reagire con (c) ad una temperatura di G-150?C. 6* Procedimento secondo la rivendicazione 5, in cui (d) ? acqua, solventi organici polari o loro m?scagli.7. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il composto (b) di ossido di molibdeno esavalente ? un composto di molibdeno esavalente idrosolub?le acido che viene ottenuto da composti di triossido di molibdeno o miscugli di uno o pi? di questi compo_ sti .8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, in cui i composti di triossido di molibdeno sono trios_ sidodi molibdeno, idrato di triossido di molibdeno, acido molibdieo, molibdati di ananonio, molibdati di metalli alcalini oppure molibdati eteropoliacidi. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 4, in cui il composto (b) di ossido di molibdeno esavalente ? un composto di molibdeno esavalente solubile in acqua acido che viene ottenuto composti di trioss?do di molibdeno o miscugli di uno o pi? d? questi composti.10. Procedimento secondo la rivendicazione 9? m cui i composti di tn ossido di molibdeno sono tnossi. do di molibdeno, idrato di triossido di molibdeno, acido molibdico, molibdati di ammonio, molibdati di meraili alcalini oppure molibdati eteropoliacidi.11. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui il composto (b) di ossido di molibdeno esavalente ? un composto di molibdeno esavalente solubile in acqua acido che viene ottenuto da composti di triossi^ do di molibdeno o miscugli di uno o pi? di questi composti .12. Procedimento secondo la rivendicazione 11, m cui i composti di tnossido di molibdeno sono trios_ sido di molibdeno, idrato di tripssido di molibdeno, acido molibdico, molibdati di ammonio, molibdati di metalli alcalini o molibdati eteropoliacidi.13. Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui i molibdati eteropoliacidi sono i fosfomolibdati.14. Procedimento secondo la rivendicazione 10, in cui ? molibdati eteropoSacidi sono ? fosfomolibdati.15* Procedimento secondo la rivendicazione 12, m cui i molibdati eteropoliacidi sono i fosfomolibdati.16. Procedimento secondo la rivendicazione 1, m cui (d) ? acqua?17* Procedimento secondo la rivendicazione 4, in cui (d) ? acqua.18, Procedimento secondo la rivendicazione 6, m cui (d) ? acqua.19. Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui (d) ? acqua,20. Procedimento secondo la rivendicazione 10, in cui (d) ? acqua.21. Procedimento secondo la rivendicazione 12, in cui (d) ? acqua.22. Procedimento secondo la rivendicazione 15, in cui (d) ? acqua,23. Composizione preparata secondo il procedimento de31a rivendicazione 1.24-. Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 4.25- Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 6,26. Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 10.27* Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 16.28. Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 17?29 Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 18.30, Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 22-31- Composizione lubrificante comprendente una quantit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 23-32- Composizione lubrificante comprendente una quan tit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 24.33- Composizione lubrificante comprendente una quan tit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 25-34. Composizione lubrificante comprendente una quan tit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 26-35* Composizione lubrificante comprendente una quantit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 27*36- Composizione lubrificante comprendente una quantit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondari di almeno una composizione della rivendicazione 28.37. Composi zione lubrificante comprendente una quantit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 29.38 Composizione lubrificante comprendente una quau tit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 30?39- Concentrato di additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendicazione 23 ed un diluente organico normalmente liquidor sostanzialmente inerte.40. Concentrato d? additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendicazione 24 ed un diluente organico normalmente liquido, sostanzialmente inerte.41. Concentrato di additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendicazione 25 ed un diluente organico normalmente liquido, sostanzialmente incrue,42. Concentrato additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendicazione 26 ed un diluente organico normalmente liquido, sostanzialmente inerte43. Concentrato additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendicaz?one 27 ed un diluente organico normalmente liqui do, sostanzialmente inerte.44. Concentrato additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendicazione 28 e un diluente organico normalmente liqui_ do, sostanzialmente inerte.45. Concentrato additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendicazione 29 e un diluente organico normalmente liqui__ do, sostanzialmente inerte.46. Concentrato additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizioste della rivendicazione 30 e un diluente organico normalmente liqui_ do, sostanzialmente inerte.47.Procedimento per ridurre il consumo di combustiti le di un motore a combustione interna comprendente l'operazione di lubrificare il dett? motore durante il suo funzionamento con composizione lubrificane te della rivendicazione 31*48. Procedimento per ridurre il corsimo di combustibile di un motore a combustione interna comprenden_ te l'operazione di lubrificare il detto motore durante il suo funzionamento con la composizione lubrificaute della rivendicazione 32.49. Procedimento per ridurre il consumo di combustibile di un motore a combustione interna comprenden_ te l'operazione di lubrificare il detto motore durante il suo funzionamento con 1?! composizione lubrificante della rivendicazione 33?50. Procedimento per ridurre il consumo di combustibile di un motore a combustione interna comprendente l?operazione di lubrificare il detto motore durante il suo funzionamento con la composizione lubrificante della rivendicazione 34.51 Procedimento per ridurre il consumo di combu_ stibile di un motore a combustione interna comprenden_ te l'operazione di lubrificare il detto motore durante il suo funzionamento con lo composizione lubrificante della rivendicazione 35?52 Procedimento per ridurre il consumo di combustibile di un motore a combustione interna comprender? te l?operazione d? lubrificare il detto motore durante il suo funzionamento con la composizione lubrificante della rivendicazione 36?53. Procedimento per ridurre il consumo di combu_ stibile di un motore a combustione interna comprenden te l'operazione di lubrificare il detto motore durante il funzionamento con la compodzione lubrificante del la rivendicazione 37.54?* Procedimento per ridurre il consumo di combustibile di un motore a combustione interna comprenden_ te l'operazione di lubrificare il detto motore dorante il suo funzionamento con Ia composizione lubrificante della rivendicazione 38.55* Procedimento per preparare una composizione comprende 18operazione di fare reagire un.composto olefinic amente insaturo capace di reagire con zolfo attivo con una composizione secondo la rivendicazione 23-56, Procedimento secondo la rivendicazione 55, in cui il radicale a base idrocarburica ? un radicale a base alifatica e contiene fino a circa 30 atomi di carbonio.57- Procedimento secondo la rivendicazione 56, in cui il radicale a base alifatica ? alchiie e contiene da 3 a circa 30 atomi di carbonio.58. Procedimento secondo la rivendicazione 57, in cui almeno una X ? zolfo; almeno una X' ? ossigeno e ciascuna n ? 1.59- Procedimento secondo la rivendicazione in cui viene preparato prima un miscuglio di reazione di (a) e (b) in presenza di (d) che viene poi fatto reagire con (c) ad una temperatura di zero fino a 150?c.60. Procedimento secondo le rivendicazione 59? in cui (d) ? acqua, solventi polari organici o loro miscugli*61. Procedimento secondo la rivendicazione 55? in. cui il composto (b) di ossido di molibdeno esavalen_ te ? un composto di molibdeno esavalente solubile in acqua acido che viene ottenuto da composti di triossido di molibdeno o miscugli di uno o pi? di questi composti.62. Procedimento secondo la rivendicazione 61,in cui i composti di triossido di molibdeno sono trios_ sido di molibdeno, idrato di triossido di molibdeno, acido molibdico, molibdati di ammonio, molibdati di metalli alcalini oppure molibdati eberopoliacidi. 63 Procedimento secondo la rivendicazione 58, in cui il composto (b) di ossido di molibdeno esavalente ? un composto di molibdeno esavalente solubile in acqua acido che viene ottenuto da composti di trios^ sido di molibdeno o miscugli di uno o pi? di questi composti.64. Procedimento secondo la rivendicazione 63, in cui i composti di triossido di molibdeno sono triossido di molibdeno, idrato di triossido di molibdeno, acido molibdico, molibdati di ammonio, molibdati di metalli alcalini oppure molibdati eteropoliacidi.65 Procedimento secondo la rivendicazione 60, in cui il composto (b) di ossido di molibdeno esavalente ? un composto di molibdeno esavalente solubi_ le in acqua acido che viene ottenuto da composti di trioss?do di molibdeno o miscugli di uno o pi? di questi composti.66. Procedimento secondo la rivendicazione 65, in cui i composti di triossido di molibdeno sono trioss?do di molibdeno, idrato di triossido di mo libdeno. acido molibdico, molibdati di ammonio,mo* l?bdati di metalli alcalini oppure molibdati eteropo^ liacidi.67. Procedimento secondo la rivendicazione 62, in cui i molibdati eteropoliacidi sono i ?osfomolibdati? 68. Procedimento secondo la rivendicazione 64, in cui i molibdati eteropoliacidi sono i fosfomolibdati.69. Procedimento secondo la rivendicazione 66, in cui i molibdati eteropoliacidi sono i fosfomol?bdati.70. Procedimento secondo la rivendicazione 55 in cui (d) ? acqua.71. Procedimento secondo la rivendicazione 58, in cui (d) ? acqua.72. Procedimento secondo la rivendicazione 60, in cui (d) ? acqua.73. Procedimento secondo la rivendicazione 62, in cui (d) ? acqua.74. Procedimento secondo la rivendicazione 64, in cui (d) ? acqua.75 Procedimento secondo la rivendicazione 66, in cui (d) ? acqua.76. Procedimento secondo la rivendicazione 69, in cui Cd) ? acqua.77- Procedimento secondo la rivendicazione 55, in cui il composto dlefinicamente insaturo ? un'olefina definita dalla formula , in cui ciascuno fra ? idrogeno od un radicale organico.78. Procedimento secondo la rivendicazione 77, in cui la olefina contiene da circa 8 a circa 36 atomi di carbonio.79. Procedimento secondo la rivendicazione 77, in cui la olefina ? almeno un composto mpnoolefinieo oppure diolefinico; almeno un estere di acido grasso derivato da uno o pi? acidi carbossilici insaturi; o loro miscugli.80. Procedimento secondo la rivendicazione 79, in cui gli acidi carbossilici insaturi contengono da cir ca 16 a circa 20 atomi di carbonio.81. Procedimento secondo la rivendicazione 80, in cui la olefina ? una a-olefina e contiene da circa 8 a circa 20 atomi di carbonio.82. Procedimento secondo la rivendicazione 80, in cui gli esteri di acidi grassi sono gli oli grassi. 83. Procedimento secondo la rivendicazione 82, in cui gli acidi grassi sono olia di lardo, olio di ara_ chidit olio di semi di cotone, olio di semi di soia od olio di granoturco*84. Procedimento secondo la rivendicazione 82, in cui l'olio grasso ? olio di semi di soia.85- Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 55.86. Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 58*87. Composi2?one preparata secondo il procedimento della rivendicazione 60.88. Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 64.89. Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 70.90. Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 71*91. Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 72*92. Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 75.93. Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 77*94. Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 79*95. Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 81.96. Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 83.97* Composizione preparata secondo il procedimento della rivendicazione 84?.98. Composizione lubrificante comprendente una quali tit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 85.99* Composizione lubrificante comprendente una quan tit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizio_ ne della rivendicazione 86*100- Composizione lubrificante comprendente una quan tit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 87.101* Composi zione lubrificante comprendente una quan. tit? principale di un olio d? viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 88.102* Composizione lubrificante comprendente una quan_ tit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 89*103- Composizione lubrificante comprendente una quan_ tit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 90*104* Composizione lubrificante comprendente una quantit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 91.105- Composizione lubrificante comprendente una quanta tit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 92*106* Composizione lubrificante comprendente una quan tit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 92*107. Composizione lubrificante comprendente una quan tit? principale ?i un olio ?i viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizioae della rivendicazione 94108* Composizione lubrificante comprendente una quan tit? principale di un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 95109* Composizione lubrificante comprendente una quan tit? principale d? un olio di viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 96?110* Composizione lubrificante comprendente una quan tit? principale di un olio d? viscosit? lubrificante ed una quantit? secondaria di almeno una composizione della rivendicazione 97-111* Concentrato di additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendicazione 85 ed un diluente organico normalmente liquido, sostanzialmente inerte?112. Concentrato di additivo comprendente circa 20 fino a 90 % di almeno una composizione della rivendica_ zione 86 ed un diluente organico normalmente liquido, sostanzialmente inerte.113 Concentrato di additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendica^ zione 37 ?d un diluente organico normalmente l?quido, sostanzialmente inerte,114-, Concentrato additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendieazione 38 e un diluente organico normalmente liquido, sostanzialmente inerte,115* Concentrato additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendieazione 89 e un diluente organico normalmente l?quido, sostanzialmente inerte,116. Concentrato additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendicasione 90 e un diluente organico normalmente liquido, sostanzialmente inerte.117 Concentrato additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendieazione 91 e un diluente organico normalmente liquido, sostanzialmente inerte.118. Concentrato additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendieazione 92 ed un diluente organico normalmente liquido, sostanzialmente Inerte.119. Concentrato additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendieazione 95 ed un diluente organico normalmente liquido, sostanzialmente inerte,120, Concentrato additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno lina composizione della rivendicagione 94 ed un diluente organico normalmente l?quido, sostanzialmente inerte,121- Concentrato additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendinazione 95 ed un diluente organico normalmente l?qui do sostanzialmente inerte,122, Concentrato additivo comprendente circa 20 fino a 90% di almeno una composizione della rivendicazione 96 ed un diluente organico normalmente liquido. sostanzialmente inerte,123. Concentrato additivo comprendente circa 20 fino a di almeno una composizione della rivendicagione 97 ed un diluente organico normalmente liquido, sostanzialmente inerte,124, Procedimento per ridurre il consumo di eombu stibile di un motore a combustione interna il quale comprende l'operazione di lubrificare il detto motore durante il funzionamento con la composizione lubrificaute della rivendicazione 98?125. Procedimento per ridurre il consumo di combu_ stibile di un motore a combustione interna il quale comprende 1*operazione di lubrificare il detto moto re durante funzionamento con la composizione lubriideante della rivendicazione 99*126- Procedimento per ridurre il consumo di combustibile di un motore a combustione interna il quale comprende l'operazione di lubrificare il detto motore durante il funzionamento don la composizione lubrificante della rivendicazione 100.127* Procedimento per ridurre il consumo di eombu_ stibile di un motore a combustione interna il quale comprende l'operazione di lubrificare il detto motore durante il funzionamento con la composizione lubrificante della rivendicazione 101*128. Procedimento per ridurre il consumo di combu_ stibile di un motore a combustione interna il quale comprende l'operazione di lubrificare il detto motore durante il funzionamento con la composizione lubrificante della rivendicazione 102.129* Procedimento per ridurre il consumo di combu_ stibile di un motore a combustione interna il quale comprende l'operazione di lubrificare il detto motore durante il funzionamento con la composizione lubrifi_ cante della rivendicazione 103-130. Procedimento per ridurre il consumo di combu_ stibile di un motore a combustione interna il quale comprende l'operazione di lubrificare il detto motore durante il funzionamento con la composizione lubrifl cante della rivendicazione 104,131 . Procedimento per ridurre il consumo di combu_ stibile di un motore a combustione intern a il quale comprende l?operazione di lubrificare il detto motore durante il funzionamento con la composizione lubrificante della rivendicazione 105*132. Procedimento per ridurre il consumo di combu_ stibile di un motore a combustione interna il quale comprende l'operazione di lubrificare il detto motore durante il funzionamento con la composizione lubrificante della rivendicazione 106,133. Procedimento per ridurre il consumo di combu_ stibile di un motore a combustione interna il quale comprende l'operazione d? lubrificare il detto motore durante il funzionamento con la composizione lubrif cante della rivendicazione 10?,134, Procedimento per ridurre il consumo di c?rneastibile di un motore a combustione interna il quale comprende l'operazione di lubrificare il detto motore durante il funzionamento con la composizione lubrificante della rivendicazione 108,135- Procedimento per ridurre il consumo di combu_ stibile di un motore a combustione interna il quale comprende l'operazione di lubrificare il dett? motore durante il funzionamento con la composizione lubrifi_ cante della rivendicazione 109-136. Procedimento per ridurre il consumo di coabust?bile d? un motore a combustione interna il quale comprende l?operazione di lubrificare il detto motore durante il funzionamento con la composizione lubrificante della rivendicazione 110.
Applications Claiming Priority (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
US11789180A | 1980-02-01 | 1980-02-01 | |
US06/117,892 US4289635A (en) | 1980-02-01 | 1980-02-01 | Process for preparing molybdenum-containing compositions useful for improved fuel economy of internal combustion engines |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT8147626A0 IT8147626A0 (it) | 1981-01-23 |
IT8147626A1 true IT8147626A1 (it) | 1982-07-23 |
IT1170646B IT1170646B (it) | 1987-06-03 |
Family
ID=26815762
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT47626/81A IT1170646B (it) | 1980-02-01 | 1981-01-23 | Procedimento per preparare composizioni contenenti molibdeno atte a risparmiare combustibile in motori a combustione interna |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
JP (1) | JPH03192196A (it) |
FR (2) | FR2484442B1 (it) |
GB (1) | GB2068380B (it) |
IT (1) | IT1170646B (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4692256A (en) * | 1985-06-12 | 1987-09-08 | Asahi Denka Kogyo K.K. | Molybdenum-containing lubricant composition |
CA2432993A1 (en) * | 2002-07-08 | 2004-01-08 | Infineum International Limited | Molybdenum-sulfur additives |
JP2005248034A (ja) * | 2004-03-04 | 2005-09-15 | Ntn Corp | グリース組成物およびその製造方法ならびに該グリース組成物封入転がり軸受 |
EP1724330B1 (en) | 2005-05-20 | 2011-05-25 | Infineum International Limited | Use of lubricating oil compositions to reduce wear in passenger car motor engines having a rotating tappet |
JP2008208240A (ja) * | 2007-02-27 | 2008-09-11 | Cosmo Sekiyu Lubricants Kk | 生分解性グリース組成物 |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE1012416B (de) * | 1955-01-27 | 1957-07-18 | Lubrizol Corp | Schmieroel |
US3193500A (en) * | 1959-02-12 | 1965-07-06 | Gulf Research Development Co | Extreme pressure lubricant |
FR1476133A (fr) * | 1965-10-28 | 1967-04-07 | Vanderbilt Co R T | Composés du molybdène notamment pour lubrifiants |
US4175043A (en) * | 1978-09-21 | 1979-11-20 | Mobil Oil Corporation | Metal salts of sulfurized olefin adducts of phosphorodithioic acids and organic compositions containing same |
-
1981
- 1981-01-15 FR FR8100636A patent/FR2484442B1/fr not_active Expired
- 1981-01-21 GB GB8101815A patent/GB2068380B/en not_active Expired
- 1981-01-23 IT IT47626/81A patent/IT1170646B/it active
- 1981-05-19 FR FR8109951A patent/FR2484443A1/fr active Granted
-
1990
- 1990-05-31 JP JP2140110A patent/JPH03192196A/ja active Granted
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
JPH03192196A (ja) | 1991-08-22 |
FR2484443A1 (fr) | 1981-12-18 |
GB2068380A (en) | 1981-08-12 |
FR2484442B1 (fr) | 1985-11-22 |
IT1170646B (it) | 1987-06-03 |
JPH0415280B2 (it) | 1992-03-17 |
FR2484443B1 (it) | 1984-12-28 |
GB2068380B (en) | 1983-11-16 |
IT8147626A0 (it) | 1981-01-23 |
FR2484442A1 (fr) | 1981-12-18 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CA1148148A (en) | Process for preparing molybdenum-containing compositions useful for improved fuel economy of internal combustion engines | |
DE3887693T2 (de) | Gemische von partialestern von fettsäuren mit mehrwertigen alkoholen und sulfurisierten zusammensetzungen und ihre verwendung als schmiermittelzusätze. | |
US2671758A (en) | Colloidal compositions and derivatives thereof | |
US3488284A (en) | Organic metal compositions and methods of preparing same | |
US3446735A (en) | Lubricants containing molybdenum phosphorodithioates | |
CA2169312C (en) | A process for producing molybdenum oxysulfide dithiocarbamate | |
JPS5857499A (ja) | 内燃機関の燃料経済性を向上するための組成物、濃縮体、潤滑剤組成物ならびにそのための方法 | |
US4229309A (en) | Magnesium-containing dispersions | |
JPH01502674A (ja) | ギア潤滑組成物 | |
US2360302A (en) | Compounded hydrocarbon oil | |
US3474035A (en) | Lubricating oil containing overbased sulfurized calcium alkylphenolate | |
EP0493933A1 (en) | Improved overbased calcium sulfonate | |
US2378820A (en) | Lubricating oil | |
US2639227A (en) | Anticlogging fuel oil compositions | |
IT8147626A1 (it) | Procedimento per preparare composizioni contenenti molibdeno atte a risparmiare combustibile in motori a combustione interna. | |
US3761414A (en) | Sulfurized calcium alkylphenolate lubricants | |
JPH04502015A (ja) | アミドの存在下、亜リン酸塩の硫化によるモノチオリン酸の調製方法 | |
US4474673A (en) | Molybdenum-containing friction modifying additive for lubricating oils | |
JPS60501159A (ja) | 燐含有金属塩/オレフィン組成物およびこの組成物と活性硫黄との反応生成物 | |
US3376221A (en) | Metal salts of mixed phosphorothioic and phosphinothioic acids | |
IT8147649A1 (it) | Procedimento per preparare compisizioni benzotriazoliche disperdibili in lubirificanti composti. | |
DE68915760T2 (de) | Schwefel enthaltende polymerpolyester und zusatz-konzentrate und diese enthaltende schmieröle. | |
JPH06502682A (ja) | 改良された潤滑組成物、およびそこで有用な添加剤 | |
US4179383A (en) | Preparation of magnesium-containing dispersions from magnesium carboxylates | |
US2905639A (en) | Lubricating oil compositions |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19950127 |