IT8048145A1 - Pantaloni unisex di taglio anatomico costituiti da una struttura comprendente cinque pezzi uniti nella zona del cavallo. - Google Patents
Pantaloni unisex di taglio anatomico costituiti da una struttura comprendente cinque pezzi uniti nella zona del cavallo. Download PDFInfo
- Publication number
- IT8048145A1 IT8048145A1 IT1980A48145A IT4814580A IT8048145A1 IT 8048145 A1 IT8048145 A1 IT 8048145A1 IT 1980A48145 A IT1980A48145 A IT 1980A48145A IT 4814580 A IT4814580 A IT 4814580A IT 8048145 A1 IT8048145 A1 IT 8048145A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- piece
- extension
- added
- pieces
- structure according
- Prior art date
Links
- 230000007423 decrease Effects 0.000 claims description 2
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims 3
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 7
- 210000003484 anatomy Anatomy 0.000 description 3
- 241001449342 Chlorocrambe hastata Species 0.000 description 2
- 210000001015 abdomen Anatomy 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 2
- 210000001217 buttock Anatomy 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 210000003414 extremity Anatomy 0.000 description 1
- 210000001752 female genitalia Anatomy 0.000 description 1
- 210000004392 genitalia Anatomy 0.000 description 1
- 238000009776 industrial production Methods 0.000 description 1
- 210000002414 leg Anatomy 0.000 description 1
- 210000000260 male genitalia Anatomy 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 1
- 238000009958 sewing Methods 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
- 210000000689 upper leg Anatomy 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Landscapes
- Ultra Sonic Daignosis Equipment (AREA)
- Electrically Operated Instructional Devices (AREA)
- Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
- Slide Fasteners, Snap Fasteners, And Hook Fasteners (AREA)
Description
DESCRIZIONE
dell'invenzione avente per titolo:
"Pantaloni unisex di taglio anatomico costituiti da una struttura compr?ndente cinque pezzi uniti nella zona del cavallo".
RIASSUNTO
Pantaloni di taglio anatomico costituiti da cinque pezzi in cui il quinto pezzo aggiunt? va ad innestarsi su un nuovo taglio dei quattro pezzi tradizionali formando nella zona del cavallo una struttura che dona al cavallo stesso una forma adatta all'anatomia sia dell'uomo sia della donna, evitando in particolare tutti i fastidi che insorgono nelle posizioni, di movimento o statiche, in cui le gambe sono piegate rispetto al tronco o viceversa e inoltre che i pantaloni stessi si deformino e si allentino come avviene nella struttura tradizionale la quale non ? conformata in modo da evitare lungo le linee di unione le forti sollecitazioni dovute ai movimenti di chi li indossa.
La presente domanda ? una eleborazione della struttura anatomica di pantaloni tale da rendere esplicite tutte le possibili variazioni che si possono derivare dal concetto originario esposto nella domanda di brevetto per Invenzione Industriale No. 50127 A/79
dello stesso richiedente depositata il 29 Agosto 1979.
La presente domanda esplicita infatti tutte le configurazioni in cui il quinto pezzo aggiunt? in combinazione con i due pezzi costituenti il davanti dei pantaloni forma un insieme di estensione complessiva fissa con l'estensione del quinto pezzo aggiunto che aumenta al diminuire di quella dei due davanti e viceversa, e il tutto si realizza all'interno di due linee anatomiche che partono sui due
lati dell'ombelico e si congiungon? al di sotto
dell 'osso sacro.
In questa maniera il quinto pezzo aggiunto avr? forma triangolare ed estensione minima quando i due pezzi costituenti il davanti nel loro complesso . avranno estensione massima, ed esso avr? estensione massima e forma vagamente somigliante a una bottiglia terminante a punta, posta rovesciata, quando i due davanti nel loro complesso avranno estensione minima.
All'interno delle due linee anatomiche, nel campo definito appunto dalle dette estensioni minima e massima e dalle dette forme limite, il quinto pezzo aggiunto potr? evidentemente avere qualsiasi estensione ed assumere qualsiasi forma a seconda delle varie esigenze industriali e/o estetiche che possano sorgere
ferma restando I'estensione totale dei cinque pezzi.
Quanto menzionato in precedenza sar? esaminato dettagllatamente nel seguito con pi? particolare riferimento ai disegni.
Per quanto riguarda le vantaggiose caratteristiche della nuova struttura, esse possono essere sintetizzate come segue: a) una maggiore vestibilita anche nel tempo,
poich? essa permette di mantenere indeformata la forma originale, in quanto conferisce:
1.- - La massima elasticit? al tessuto delle due
parti costituenti il davanti in corrispondenza della cucitura interna, il quale ? tagliato completamente di sbieco con un conseguente naturale adattamento al mutare delle dimensioni o della forma delle cosce, in tutti i movimenti e in particolare in quelli
che si compiono per sedersi o alzarsi;
2.- la massima rigidit? al tessuto delle due parti costituenti il dietro in corrispondenza
della cucitura interna il quale in tali parti ? tagliato in drittofilo per cui la parte posteriore dei pantaloni mantiene la forma originaria anche dopo un uso prolungato,
b) Un decisivo miglioramento nell'estetica.
Infatti tale struttura essendo dotata di una
maggiore armonia con la conformazione anatomica permette:
1,- di evitare nelle versioni laterali di accentuare la prominenza del ventre lungo la verticale dell'ombelico; e
2.- evitare che il tessuto si "sieda" sotto le natiche formando le note antiestetiche borse; c) Una maggiore funzionalit?
in quanto:
1.- eliminando completamente le tensioni che esistevano lungo la cucitura centrale del cavallo e dando luogo ad un cavallo perfettamente anatomico, si conferisce una grande "elasticit?" ai pantaloni facilitando enormemente le possibilit? di compiere movimenti, anche molto complessi.
E' da notare a questo proposito che, nel camminare, questa nuova configurazione del cavallo tende a spingere i pantaloni verso l'alto in modo esattamente opposto a quanto avviene con il taglio attuale per cui i pantaloni, nel camminare, tendono a scendere in corrispondenza del cavallo.
.- eliminando (nella versione laterale) la rigidit? lungo la verticale dell'ombelico determinata dalla patta centrale degli attuali pantaloni permette un maggiore adattamento nel tessuto alle dilatazioni del ventre, d) Conferisce ai pantaloni una maggiore resistenza -grazie all'assenza di qualsiasi trazione sul tessuto nella zona del "cavallo" (specialmente nella posizione seduta) evitando quello "slamarsi" del tessuto lungo la cucitura.dei pantaloni tradizionali che per questo necessitavano in tale zona di particolari rinforzi in fodera,
?) E' pi? igienica.
grazie all'assenza di qualsiasi azione di compressione o confricazione sugli organi genitali sia maschili sia femminili eliminando qualsiasi fastidio e inconveniente che da ci? pu? nascere.
Resta pertanto scopo principale dell'invenzione quello di formare dei pantaloni di struttura completamente nuova rispetto a quelle degli attuali pantaloni la quale nuova struttura ? completamente esente dagli inconvenienti e dagli svantaggi di questi ulti-
mi .
L'invenzione sar? ora descritta pi? dettagliatamente facendo riferimento ai disegni uniti, in cui: ta fig. 1 ? una vista non completa dei due pezzi costituenti il davanti e del quinto pezzo aggiunto in cui sono anche raffigurate le estensioni minima e massima del quinto pezzo e dei due davanti.
la fig. 2 ? una vista completa, in minor scala dei due davanti di estensione massima e del quinto pezzo aggiunto di estensione minima nella versione sinistra con apertura dei pantaloni verticale a destra.
la fig. 3 ? una simile vista ma nella versione destra con apertura dei pantaloni verticale a sinistra.
la fig. 4 ? una vista simile a quella di fig. .1 di un quinto pezzo aggiunto di estensione minima nella versione sinistra con apertura dei pantaloni a destra e inclinata rispetto alla verticale.
la fig. 5 ? una vista frammentaria di un quinto pezzo aggiunto a forma di punta di freccia e dei relativi due davanti nella versione sinistra, per la quale i pantaloni hanno l'apertura a destra.
la fig. 5A ? una vista frammentaria di un quinto pezzo aggiunto a forma di punta di freccia e dei relativi due davanti nella versione per la quale i pantaloni hanno l'apertura centrale;
la fig. 6 ? una vista frammentaria di un quinto pezzo aggiunto a forma di punta di lancia e dei relativi due davanti nella versione sinistra, con'apertura dei pantaloni a destra;
la fig. 7 ? una vista delle due parti formanti il dietro da impiegare in tutte le forme possibili dell'invenzione; e
la fi g. 8 mostra nei pantaloni cuciti, aventi genericamente la struttura secondo I'invenzione; la collocazione del quinto pezzo.
E' da notare che nelle diverse figure i profili illustrati sono quelli in cui non si ? tenuto conto dei bordi necessari per le cuciture, Pertanto quello che in esse appare come un incavo a forma lunata ? in realt? un semplice taglio.
Nella fig. 1 ? illustrato schematicamente il modo in cui, nella nuova struttura secondo l'invenzione, il quinto pezzo qui indicato con 10 pu? variare in estensione passando da un'estensione minima in cui esso ha forma di un triangolo scaleno, indicata con 10' a un'estensione massima in cui esso assume una forma alquanto somigliante a una bottiglia rovesciata con estremit? a punta qui indicata con 10", definita dalle linee anatomiche menzionate pi? sopra qui indicate con 9A e 9B.
In questa figura, mediante linee non intere, diverse fra loro sono state riportate le diverse strutture principali possibili in conformit? dell'enunciato del paragrafo precedente, passando da un'attuazione in cui il quinto pezzo ha estensione minima (versioni delle figg? 2, 3 e 4) ad attuazioni in cui il quinto pezzo ha estensioni crescenti (figg. 5/ 5A e 6).
Da esse si vede che la zona che?pu? far parte in misura pi? o meno estesa o dei due davanti o del quinto pezzo aggiunto ? quella indicata con 10" in fig. 1.
Da una prima forma di attuazione possibile in cui il quinto pezzo ha l'estensione minima secondo la quale esso assume la forma di un triangolo scaleno, sono rappresentate le due versioni sinistra e destra con apertura corrispondentemente spostata a seconda che il pezzo triangolare sia cucito con due dei duoi lati al davanti sinistro (fig. 2) oppure al davanti destro (fig. 3).
Nella versione sinistra (.fig. 2), impiegando riferimenti simili a quelli usati per la struttura descritta nella domanda di brevetto dello stesso richiedente menzionata in precedenza per indicare i vari lati e
bordi dei cinque pezzi formanti la struttura stessa, si avr? che il quinto pezzo o pezzo aggiunto 10' viene unito al pezzo anteriore sinistro 14B dei pantaloni e pi? precisamente il bordo superiore 32 del pezzo 10' viene unito al bordo superiore 34D del taglio curvo 35 formato sul pezzo 14B come prosecuzione in esso del bordo 28'B che parte dalla cuspide 1?B, mentre nei pantaloni cuciti il lato pi? corto 31A viene unito al tratto 28? del lato 28A che corrisponde ?i tratto 28#B e il lato pi? lungo 31B viene unito al tratto inferiore 28'B del lato 28B.e al bordo inferiore 34E del taglio 35. Inoltre nei pantaloni finiti, com'? usuale, i lati superiori 21 (A, B) dei due davanti 14 (A, B) e quelli 27 (A, B) dei due dietro 11 (A, B) (fig. 7) saranno cuciti al pezzo costituente la cintura, i lati esterni 20 (A, B)# 26 (A, B) dei due dietro 11 (A, B) e dei due davanti 14 (A, B), saranno uniti insieme, come pure saranno uniti insieme i loro lati interni 24
(A, B) e 29 (A, B) mentre i due bordi 24? e 24#B dei due dietro saranno cuciti insieme in modo che le cinque cuspidi 25 (A, B) 15 (A, B) e 33 (fig. 2) si uniranno nel punto 37 (fig. 8).
Come risulter? evidente osservando la fig. 3? nella quale per indicare le varie parti sono stati impiegati gli stessi riferimenti impiegati per la versione "sinistra" aumentati d? 400, alla versione "destra"
di questa forma di attuazione si pu? applicare, mutatis mutandis, tutto quanto gi? esposto neII illustrare la versione "sinistra" di essa.
Il quinto pezzo o pezzo aggiunto (fig. 3) indicato con 410#, ? sempre un triangolo scaleno ma di forma specularmente simmetrica rispetto al pezzo 10' difig. 2.
In questa versione destra, il taglio 435 sar? formato sul davanti destro 414A come prolungamento del tratto 428? ; il bordo superiore 432 del pezzo triangolare aggiunto 410' verr? unito al bordo superiore 434D del taglio 435;il lato lungo 431A sar? unito al davanti destro 414A e pi? precisamente al bordo inferiore 432E del taglio 435 e ?l proseguimento di esso 428? fino alla cuspide 4lt>A e il suo lato corto 431B sar? unito al tratto inferiore 428'B del davanti sinistro 414B per tutta la sua lunghezza a partire dalla cuspide ll?B.
Infine, come gi? menzionato in ambedue le versioni di questa forma di attuazione, la chiusura, i cui lembi 2??, 28B, 428A e 428B sono muniti delle parti di cerniera lampo indicate con i riferimenti 30A,.30B e 430A e 430B rispettivamente, si trover? spostata lateralmente a destra o a sinistra rispetto alla linea mediana dei pantaloni e si estender? dalla cintura fino al lato superiore del quinto pezzo o oltre. Ci?.? chiaramente visibile nelle figure ove si vede che tale chiusura pu? inoltre avere una lunghezza maggiore di quella delle chiusure attuali che sono normalmente pi? corte, il che indubbiamente costituisce un ulteriore vantaggio della struttura secondo l'invenz ione.
Dalla fig. 3 risulta un'altra vantaggiosa caratteristica dell'invenzione riguardante la produzione industriale di pantaloni secondo l'invenzione.
Tale caratteristica ? costituita dal fatto che, industrialmente dopo aver formato tutti i davanti
sia destri, sia sinistri, 14 (.A, B) e 414 (.A, B)
con il profilo del davanti sinistro 14B di fig. 2
e del davanti destro 414A di fig. 3# il quinto pezzo aggiunto 10' o 410' si ottiene dalla parte di stoffa che. si deve asportare dal davanti destro 14A di
fig. 2 o dal davanti sinistro 414B di fig. 3,feliminando perci? qualsiasi spreco.
Ci? ? stato evidenziato mostrando con linee tratteggiate la parte da asportare dal davanti sinistro 414A in fig. 3 che ? indicata con PA rappresentando in essa con linee tratteggiate anche il relativo quinto pezzo aggiunt? indicato con 410'.
Nella fig. 4, in cui le parti identiche o simili a quelle delle figg. da 1 a 3 sono indicate dagli stessi riferimenti aumentati di 500, ? rappresentata una seconda possibile forma di attuazione della nuova struttura per pantaloni, in cui il quinto pezzo 510' ha estensione minima.
Come si vede, in essa il taglio dei due pezzi 514A, 5 14B formanti il davanti ? modificato, mentre il pezzo 510' costituente il quinto pezzo o pezzo aggiunto ? ancora costituito da un triangolo scaleno. Come sar? facilmente compreso, anche in questa forma di attuazione il pezzo aggiunto 510' viene inserito nei pantaloni finiti cucendo il suo bordo superiore 532 al bordo superiore 534D del taglio curvo 535 formato sul pezzo 514B come proseguimento in esso del bordo 528'B che si origina dalla cuspide 5l6B; il suo lato lungo 531B all'insieme dei bordi 528'B, 534E e, infine il suo lato corto 531A al bordo 528'A del davanti destro 514A. Naturalmente di questa forma di attuazione sar? anche possibile la versione destra identicamente al complesso di versioni illustrato nelle figg. 2 e 3.
Risulter? evidente che data la forma inclinata deidue bordi 528A e 528B in ambedue le versioni di questa forma di attuazione nei pantaloni finiti la chiusura si trover? in posizione obliqua inclinata a destra o a sinistra, rispettivamente
Nella fig. 5 in cui le parti simili o identiche a quelle illustrate in fig. 2 sono indicate da numeri di riferimento eguali maggiorati di 600, ? illustrata una terza forma di attuazione dell'invenzione. In essa il quinto pezzo o pezzo aggiunto ha un'estensione maggiore e la forma di una punta di freccia avendo il bordo superiore costituito da due lati convergenti a V, indicati con 632' e 632" e i due bordi laterali ?31A e 632B di eguale lunghezza.
Nella fig. 5 ? iliustrata la versione sinistra di questa forma di attuazione, nella quale il davanti sinistro 614B ha maggiore estensione?e in essa il quinto pezzo aggiunto 6l0' verr? unito a quest'ultimo con i due bordi convergenti a V 632' e 632" e con il bordo sinistro 631B. Pi? precisamente i bordi 632' e 632" verranno cuciti ai bordi 634'D e 634"D del taglio 635, anche essi convergenti a V, e il bordo 631B verr? cucito in successione al tratto 628'B e al bordo inferiore 634E del taglio 635- Infine il bordo 631A verr? cucito al tratto inferiore 628? del bordo 628A del davanti destro 6l4A.
In questa versione la chiusura dei pantaloni, munita di apposita cerniera lampo, (non mostrato) le cui met? saranno unite ai bordi 628A, 628B, sar? spostata a destra, resta per? inteso che ? prevista anche fa versione simmetrica con chiusura spostata a sinistra.
La forma di attuazione mostrata nella fig. 5A ?
molto simile a quella di fig. 5? l'unica differenza
essendo costituita dal fatto che i pantaloni ottenuti con essa hanno la chiusura centrale che pu? prolungarsi a piacere. A tale scopo i due davanti 7l4A,
7 14B sono specularmente, simmetrici avendo ciascuno una met? del taglio, con le due met? che sono indicate, con i riferimenti 735A e 735B rispettivamente, mentre il quinto pezzo 710' ? identico al pezzo 6l0' di f ig. 5-Nel montaggio i bordi 732" e 731B del quinto pezzo aggiunto verranno cuciti al bordo 734"D del taglio 735B e al complesso dei tratti di bordo 728'B, 734"E appartenenti al davanti 714B mentre i bordi 732' e 731A . verranno cuciti al bordo 734'D del taglio 735A e al complesso dei tratti di bordo 7 28'A e 734'B appartenenti al davanti 714A.
Nella fig. 6 in cui le parti simili o identiche a quelle illustrate in fig. 2 sono indicate da numeri di riferimento eguali maggiorati di 800, ? mostrata un'ulteriore forma di attuazione dell'invenzione in cui il quinto pezzo aggiunto indicato con 810' e ha un'estensione maggiore e assume la forma di una punta di lancia avendo la parte super iore formata da due tratti convergenti a guisa di V rovesciata e indicati con 832' e 832", mentre i bordi laterali 83 1A, 831B sono di eguale lunghezza.
Nel la figura ? illustrata la versione sinistra, nella quale il davanti sinistro 814B ha maggiore estensione e in esso ? completamente formato un incavo 835 il cui bordo superiore ha una forma comp? emetare a quella del quinto pezzo 810.
Iri essa i bordi 832' e 832" verranno uniti ai bordi 834'D del taglio 835 e il bordo 831B verr? unito al complesso dei tratti 828'B, 834E, tutti appartenenti al davanti 8l4B, mentre il bordo 831A verr? cucito al bordo 828#A del avanti destro 814A.
In fig. 7 sono rappresentati i due pezzi formanti il dietro dei pantaloni secondo l'invenzione indicati con 11A e 11B. Come si rilever? tali pezzi hanno un'estensione minore di quella dei pezzi tradizionali presentando un prof?Io deIIa parte interna molto meno pronunciato nel quale la cuspide 25A, 25B formata dall'incontro dei due lati interni 24A, 24B e 24'A e 24'B ? molto appiattita.
In fig. 8 ? mostrato, nei pantaloni cuciti e nella versione di fig. 2, il punto nodale,o punto d'incontro, qui indicato con 37# delle cuspidi 1?B, 1?A, 33# 25A, 25B dei cinque pezzi formanti i pantaloni secondo l'invenzione, il quale punto di incontro va a cadere, nella posizione seduta, in corrispondenza della zona anatomica chiamata "centro tendineo del p?rineo" (cio? fuori dall'area genitale) e, nella posizione eretta, immediatamente al disotto dell'osso sacro.
Infine, tornando alla rappresentazione di fig. 1, alle persone esperte in questo campo apparir? evidente che in essa tutte le versioni dei pantaloni mostrate
Claims (14)
1.- Struttura di pantaloni comprendente cinque pezzi invece dei quattro pezzi tradizionali che costi tuiscono la struttura dei pantaloni attuali, in cui il quinto pezzo o pezzo aggiunto si inserisce in un nuovo taglio dei detti quattro pezzi tradizionali, e.
insieme con i due pezzi costituenti il davanti dei pantaloni, forma un insieme di estensione complessiva fissa in cui l'estensione del quinto p?zzo aggiunto aumenta al diminuire di quella dei due davanti e viceversa, con tutte le combinazioni possibili all'interno di due linee anatomiche curve simmetriche che, poste sui due iati della verticale dell'ombelico, convergono nel punto di unione dei cinque pezzi.
2.- Struttura di pantaloni secondo la rivendicazione 1, in cui i due pezzi costituenti il davanti presentano un profilo avente una cuspide molto pronunciata e hanno ciascuno un'estensione complementare dell'estensione dell'altro per cui l'apertura dei pantaloni si trover? posta centralmente quando i detti due pezzi hanno estensione eguale mentre si trover? spostata lateralmente a destra o a sinistra a seconda che il davanti sinistro abbia estensione maggiore di quello destro e viceversa.
3?- Struttura di pantaloni secondo la rivendicazione 1, in cui i due pezzi formanti il dietro che hanno un'estensione minore di quella dei due corrispondenti pezzi costituenti i pantaloni tradizionali, presentano rispetto a questi un profilo della parte interna molto meno pronunciato nel quale la cuspide formata dall 'incontro dei due lati interni superiore e inferiore ? molto pi? ridotta.
4.- Struttura di pantaloni secondo la rivendicazione 2, in cui il quinto pezzo aggiunto ha estensione minima e forma triangolare, con i due davanti che hanno, nel loro complesso, estensione massima.
5.- Struttura per pantaloni secondo la rivendicazione 2, in cui il detto quinto pezzo aggiunto ha estensione massima e la forma di una bottiglia posta rovesciata, terminante a punta, con i due davanti che hanno, nel loro complesso, estensione minima e profilo identico.
6.- Struttura di pantaloni secondo la rivendicazione 3# in cui il detto quinto pezzo, di estensione minima, ha forma di un triangolo scaleno a lati concavi; il pezzo costituente il davanti sinistro dei pantaloni ha un'estensione maggiore del davanti destro e presenta un taglio come continuazione del suo bordo trasversale che si origina dalla detta cuspide, con il detto quinto pezzo aggiunto che ? unito con due dei suoi lati al detto davanti sinistro e con il terzo lato al detto davanti destro?
7.- Struttura di pantaloni secondo la rivendicazione 3/ in cui il detto quinto pezzo, di estensione minima, ha forma di un triangolo scaleno a lati concavi; il pezzo costituente il davanti destro dei pantaloni ha un'estensione maggiore del davanti sinistro, e presenta un taglio come continuazione del suo bordo trasversale che si origina dalla detta cuspide, con il detto quinto pezzo aggiunto che ? unito con due dei suoi lati al detto davanti destro e con il terzo lato al detto davanti sinistro.
8.- Struttura di pantaloni secondo la rivendicazione 3# in cui i due pezzi costituenti il davanti, in corrispondenza dell'apertura dei pantaloni, hanno un bordo complementarmente inclinato, uno dei due davanti presenta un taglio come continuazione del proprio bordo trasversale che si origina dalla detta cuspide e il detto quinto pezzo aggiunto ? unito,con il suo bordo superiore al bordo superiore del detto taglio, uno dei suoi bordi laterali ? interamente unito all'altro bordo del detto taglio mentre l'altro suo bordo laterale ? unito al bordo trasversale che si origina dalla detta cuspide dell'altro dei detti davant i.
9.- Struttura di pantaloni secondo la rivendicazione 2, in cui il detto quinto pezzo aggiunto ha estensione superiore alla minima e la forma di una punta di freccia avendo il bordo superiore costituito da due tratti convergenti a guisa di V.
10.- Struttura di pantaloni secondo la rivendicazione 9# in cui uno dei due davanti, avente estensione superiore a quella dell'altro davanti possiede un incavo avente forma di V complementare di quella del bordo superiore del detto quinto pezzo aggiunto il quale ultimo ? unito, con il suo bordo superiore e con uno dei bordi laterali al davanti presentante il detto incavo, e con l'altro bordo laterale, all'altro dei detti davanti.
11.- Struttura di pantaloni secondo la rivendicazione 9, in cui i due pezzi costituenti il davanti presentano ciascuno un incavo come continuazione del proprio bordo trasversale che si origina dalla detta cuspide, e in cui il detto quinto pezzo aggiunto ? unito, in corrispondenza del suo bordo superiore, con uno dei detti tratti, al bordo superiore del detto incavo del davanti destro e con l'altro dei detti tratti al bordo superiore del detto incavo del davanti sinistro, i suoi bordi laterali destro e sinistro essendo interamente uniti al bordo trasversale che si origina dalla detta cuspide del corrispondente davanti destro e sinistro.
12.- Struttura di pantaloni secondo la rivendica zione 2, in cui il detto quinto pezzo aggiunto ha u stensione superiore all'estensione minima e la forma di una punta di lancia avendo il bordo superiore costituito da due tratti convergenti a guisa di V rovesciata.
13.- Struttura di pantaloni secondo la rivendica zione 12, in cui uno dei due davanti, avente estensione superiore a quella dell'altro davanti, possiede un incavo a forma di V rovesciata complementare d? quella del detto bordo superiore del quinto pezzo aggiunto, il quale ? unito con il suo bordo superiore e ?l corrispondente bordo laterale al davanti presentante il detto incavo con l'altro suo bordo laterale all'altro dei detti davanti.
14.- Struttura di pantaloni secondo la rivendicazione 2, in cui il detto quinto pezzo aggiunto ? diviso a met? per tutta la sua lunghezza in modo da prolungare l'apertura dei pantaloni la quale sar? munita di opportuni mezzi di chiusura per tutta la sua lunghezza .
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT48145/80A IT1165559B (it) | 1980-03-12 | 1980-03-12 | Pantaloni unisex di taglio anatomico costituiti da una struttura comprendente cinque pezzi uniti nella zona del cavallo |
US06/176,227 US4392259A (en) | 1979-08-29 | 1980-08-07 | Trouser construction |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT48145/80A IT1165559B (it) | 1980-03-12 | 1980-03-12 | Pantaloni unisex di taglio anatomico costituiti da una struttura comprendente cinque pezzi uniti nella zona del cavallo |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT8048145A0 IT8048145A0 (it) | 1980-03-12 |
IT8048145A1 true IT8048145A1 (it) | 1981-09-12 |
IT1165559B IT1165559B (it) | 1987-04-22 |
Family
ID=11264814
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT48145/80A IT1165559B (it) | 1979-08-29 | 1980-03-12 | Pantaloni unisex di taglio anatomico costituiti da una struttura comprendente cinque pezzi uniti nella zona del cavallo |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1165559B (it) |
-
1980
- 1980-03-12 IT IT48145/80A patent/IT1165559B/it active
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT8048145A0 (it) | 1980-03-12 |
IT1165559B (it) | 1987-04-22 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US2187447A (en) | Overalls | |
US1672770A (en) | Garment | |
US646194A (en) | Bed-robe for invalids. | |
US2282547A (en) | Deposited rubber article | |
US2617101A (en) | Crotch formation in foundation garments | |
US2794187A (en) | Swim suit, incluiding puffed shirring | |
US2427041A (en) | Lady's garment | |
IT8048145A1 (it) | Pantaloni unisex di taglio anatomico costituiti da una struttura comprendente cinque pezzi uniti nella zona del cavallo. | |
US2511977A (en) | Garment | |
US2128876A (en) | Undergarment | |
US2222323A (en) | Infant's shirt | |
CN107536123A (zh) | 多片式合体塑腹裤及其制版方法 | |
US2180970A (en) | Combination garment | |
US2344674A (en) | Seatless undergarment | |
US2067411A (en) | Bloomer undergarment for women and girls | |
US2424698A (en) | Combination nether garment | |
US1903403A (en) | Slip-on garment | |
CN207341232U (zh) | 一种层次感和立体感鲜明的立领女士职业装 | |
CN202233023U (zh) | 一种c凸舒适男士平脚裤 | |
US2434112A (en) | Slip | |
CN205567870U (zh) | 一种设有裙撑结构的裙子 | |
US2526024A (en) | Garment collar | |
CN206808701U (zh) | 可自由调节腰围的裙装 | |
CN205567866U (zh) | 一种胸部打条的褶边连衣裙 | |
US1649711A (en) | Apparel |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19960325 |