IT202300002577A1 - Dispositivo per connessione di tubature in ambiente asettico - Google Patents
Dispositivo per connessione di tubature in ambiente asettico Download PDFInfo
- Publication number
- IT202300002577A1 IT202300002577A1 IT102023000002577A IT202300002577A IT202300002577A1 IT 202300002577 A1 IT202300002577 A1 IT 202300002577A1 IT 102023000002577 A IT102023000002577 A IT 102023000002577A IT 202300002577 A IT202300002577 A IT 202300002577A IT 202300002577 A1 IT202300002577 A1 IT 202300002577A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- parallel
- pair
- opposite
- coupling
- supply
- Prior art date
Links
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L—PIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L23/00—Flanged joints
- F16L23/04—Flanged joints the flanges being connected by members tensioned in the radial plane
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L—PIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L37/00—Couplings of the quick-acting type
- F16L37/08—Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members
- F16L37/12—Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members using hooks, pawls, or other movable or insertable locking members
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)
Description
Descrizione di un brevetto d'invenzione
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo di connessione per tubature in ambiente asettico.
Pi? in particolare, la presente invenzione si riferisce a un dispositivo di connessione per tubature in camere bianche con ambiente asettico in grado ?A?.
Come ? noto, le camere bianche sono ambienti a contaminazione controllata, classificati in base alla quantit? massima di particelle al loro interno che ? regolata da specifiche normative che possono essere differenti da paese a paese e che definiscono, tra le varie caratteristiche delle camere bianche, le cosiddette ?classi di pulizia?. La camera bianca ? definita come un ambiente in cui la concentrazione di particolato aerotrasportato ? controllata e classificata e tale ambiente ? progettato, costruito e gestito in modo tale da controllare l'introduzione, la generazione e la ritenzione di particelle al suo interno.
La concentrazione volumetrica di particelle nell?aria all?interno dell?ambiente definisce il livello di pulizia dell?aria e il metodo di analisi e assegnazione di tale livello di pulizia determina la classificazione dell?ambiente.
Gli ambienti a contaminazione controllata sono, quanto meno in accordo con le normative a livello europeo, distinti in quattro categorie (o ?Gradi?) classificati con lettere dalla ?A? alla ?D?, in cui la categoria con livelli di concentrazione particellare pi? bassi ? il ?Grado A? e la categoria con livelli maggiori ? il ?Grado D?.
La categoria ?Grado A? comprende gli ambienti per le operazioni ad alto rischio quali, ad esempio, quelli dedicati alla preparazione e riempimento asettico (manipolazione di componenti asettici o che favoriscono la crescita di microorganismi) e, solitamente, in tale ambiente il flusso di aria ? di tipo laminare.
All?interno di una camera bianca, una delle principali fonti di contaminazione ? rappresentata dal processo produttivo insieme ai macchinari in uso per i quali deve essere sempre garantita la sterilit? ed ? necessario scongiurare ogni rischio di possibile inquinamento da parte dell?operatore che si trova a lavorare con uno specifico macchinario.
Una delle operazioni pi? critiche ? rappresentata dal collegamento dei tubi per alimentazione di polveri o liquidi o simili per preparazioni farmaceutiche, con tali operazioni di collegamento che, tipicamente, vengono eseguite dall?operatore che collega e stabilizza/serra il tubolare alle bocche di alimentazione in modo diretto, ossia toccando le parti in uso.
Queste operazioni comportano degli inconvenienti legati al fatto che l?azione diretta dell?operatore comporta dei rischi per il mantenimento della sterilit? delle strutture coinvolte e, pertanto, anche dei prodotti in lavorazione.
Scopo della presente invenzione ? quello di ovviare agli inconvenienti sopra riportati.
Pi? in particolare, uno scopo della presente invenzione ? quello di fornire un dispositivo di connessione per tubature in ambiente asettico atto a consentire un collegamento/scollegamento di tubature per una alimentazione di polveri e liquidi garantendo il mantenimento della sterilit? delle apparecchiature coinvolte.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di fornire un dispositivo di connessione che sia di semplice ed agevole utilizzo da parte dell?operatore coinvolto.
Un ulteriore scopo della presente ? quello di fornire un dispositivo di connessione per tubature che consenta di separare/schermare fisicamente i flussi di aria dal resto dell?ambiente in cui sono presenti apparecchiature ed operatori.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione degli utilizzatori un dispositivo di connessione per tubature in ambiente asettico atto a garantire un elevato livello di resistenza ed affidabilit? nel tempo e tale, inoltre, da poter essere facilmente ed economicamente realizzato.
Questi e altri scopi vengono raggiunti dall'invenzione che presenta le caratteristiche di cui alla rivendicazione 1.
Secondo l'invenzione si fornisce un dispositivo di connessione per tubature in ambiente asettico per una connessione di tubature per alimentazione di polveri e fluidi in camere bianche con ambiente asettico in grado ?A?, comprendente mezzi di connessione per le tubature disposti all?interno di un corpo scatolato o involucro posto a protezione e schermatura dall?esterno di detti mezzi di connessione e mezzi di azionamento manuale per detti mezzi di connessione esternamente disposti rispetto a detto corpo scatolato o involucro per un accoppiamento selettivo di elementi tubolari rispetto ad una alimentazione di fluidi o di polveri da tubolari.
Realizzazioni vantaggiose dell'invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche costruttive e funzionali del dispositivo di connessione per tubature in ambiente asettico della presente invenzione potranno essere meglio comprese dalla dettagliata descrizione che segue nella quale si far? riferimento alle allegate tavole di disegno che ne rappresentano una forma di realizzazione preferita e non limitativa e in cui: la figura 1 illustra schematicamente una vista in assonometria del dispositivo di connessione per tubature in ambiente asettico della presente invenzione;
la figura 2 illustra schematicamente una vista frontale del dispositivo di connessione dell?invenzione;
la figura 3 illustra schematicamente una vista laterale del dispositivo di connessione dell?invenzione;
le figure da 4 a 7 illustrano schematicamente una vista in sezione secondo un piano A-A di figura 2 del dispositivo dell?invenzione in diverse configurazioni o fasi di utilizzo di detto dispositivo di connessione.
Con riferimento alle citate figure, il dispositivo di connessione per tubature in ambiente asettico della presente invenzione, indicato complessivamente con 10, comprende mezzi di connessione 12 (meglio dettagliati nel seguito) disposti all?interno di un corpo scatolato 14 o involucro e mezzi di azionamento per detti mezzi di connessione 12.
Il corpo scatolato o involucro 14 costituisce una sede per l?accoglimento dei mezzi di connessione 12 e, al contempo, costituisce un elemento di protezione e schermatura dall?esterno per i medesimi e comprende una base inferiore 15 definita da un elemento piastriforme sagomato, di preferenza ma non esclusivamente, ad ?H?, una coppia di contrapposte e parallele pareti laterali 16, una parete frontale 18 e un elemento piastriforme superiore 20.
La coppia di contrapposte e parallele pareti laterali 16 e la parete anteriore 18 sono realizzate in un corpo unico o in elementi separati e solidarizzati tra loro in modo noto.
La base inferiore 15, la coppia di contrapposte e parallele pareti laterali 16, la parete anteriore 18 e l?elemento piastriforme superiore 20 sono solidarizzati tra loro a definire l?elemento scatolato o involucro 14 a mezzo di una strutturatelaio che comprende quattro colonne o montanti 22 disposti a coppie contrapposte e parallele e una coppia di contrapposte e parallele traverse 24 disposte tra due colonne o montanti 22 dalla parte delle contrapposte e parallele pareti laterali 16 in posizione intermedia tra un bordo inferiore 16? di dette pareti laterali e la base inferiore 15. La coppia di contrapposte e parallele traverse 24 non sono rigidamente vincolate alle colonne o montanti 22, ma sono ad essi accoppiate a mezzo di manicotti 23 che ne consentono un movimento di traslazione in sollevamento/abbassamento rispetto a dette colonne o montanti.
La base inferiore 15 e l?elemento piastriforme superiore 20 sono vincolati alle colonne o montanti 22 in corrispondenza, rispettivamente, delle estremit? inferiori e superiori.
La coppia di contrapposte e parallele pareti laterali 16 e la parete frontale 18 sono stabilizzate rispetto all?elemento piastriforme superiore 20.
Il corpo scatolato o involucro 14 cos? costituito definisce una regione inferiore aperta funzionale allo svolgimento delle operazioni di seguito meglio descritte.
Internamente al corpo scatolato o involucro 14 sono disposti i mezzi di connessione 12 rispetto a tubolari di alimentazione 25 e 25? per una alimentazione di polveri e di liquidi, con detti mezzi di connessione che comprendono un blocco o elemento di aggancio 26 per elementi tubolari 28 (28?) (funzionali ad una distribuzione/alimentazione di polveri o liquidi) da connettere ai tubolari di alimentazione 25 e 25? e mezzi di serraggio 30 di detti elementi tubolari 28 (28?) rispetto ai tubolari di alimentazione 25 e 25? come meglio dettagliato nel seguito.
L?elemento di aggancio 26 ? mobile in traslazione lungo la coppia di contrapposte e parallele traverse 24 per consentire, come meglio dettagliato nel seguito, una connessione rispetto ai tubolari di alimentazione 25 e 25? per una alimentazione alternativa di liquidi o di polveri.
Un leveraggio 32 consente lo spostamento in traslazione orizzontale dell?elemento di aggancio 26 lungo la coppia di contrapposte e parallele traverse 24 e un movimento di sollevamento/abbassamento della medesima coppia di contrapposte e parallele traverse 24 per un accoppiamento con i tubolari di alimentazione 25 e 25?.
Il leveraggio 32 comprende una coppia di contrapposte e parallele leve 34 solidarizzate da un?impugnatura 36 ed incernierate rispetto all?elemento di aggancio 26 e comprende, inoltre una coppia di paralleli e contrapposti blocchi 38 stabilizzati all?elemento di aggancio 26 e supportanti un perno trasversale 40 atto ad impegnarsi, come nel seguito dettagliato, con aperture 42 formate sulle pareti laterali 16 del corpo scatolato o involucro 14 (nella forma di realizzazione preferita di cui alle figure le aperture 42 sono due per ciascuna parete laterale 16).
Ciascuna leva 34 del leveraggio 32 comprende, in corrispondenza di una estremit? libera opposta a quella di collegamento rispetto all?impugnatura 36, un profilo sagomato 44 definente una camma che si impegna con la base inferiore 15 del corpo scatolato o involucro 14 per definire il movimento di sollevamento/abbassamento dell?elemento di aggancio 26.
Il profilo sagomato 44 comprende, inoltre, una rotella 46 con la funzione di permettere un movimento di scorrimento del leveraggio 32 rispetto alla base inferiore 15 per definire lo spostamento in traslazione dell?elemento di aggancio 26 e per accompagnare l?azione della camma del medesimo profilo sagomato nel movimento di sollevamento/abbassamento dell?elemento di aggancio 26.
I mezzi di serraggio 30, la cui funzione verr? meglio descritta nel seguito, comprendono una prima ganascia 30? fissa e una seconda ganascia 30?? mobile in avvicinamento/allontanamento rispetto alla prima ganascia 30? fissa a mezzo di manopole 48 ad azionamento manuale esternamente sporgenti rispetto alla parete frontale 18 del corpo scatolato o involucro 14.
Il funzionamento del dispositivo di connessione per tubature in ambiente asettico della presente invenzione, sopra dettagliatamente descritto con riferimento alle caratteristiche costruttive, ? di seguito illustrato.
Un operatore, quando deve effettuare il collegamento delle tubature per permettere l?alimentazione di fluidi o polveri, accoppia un elemento tubolare 28/28? per alimentazione fluidi o polveri con il blocco o elemento di aggancio 26 interno al corpo scatolato o involucro 14 e, agendo sul leveraggio 32, impone un movimento di spinta (come indicato dalla freccia ?K? in figura 4) per imporre un movimento di traslazione orizzontale (secondo la direzione indicata con ?X? in figura 4) del blocco o elemento di aggancio 26 lungo le traverse 24 al fine di posizionare l?elemento tubolare 28 per l?alimentazione di fluidi o l?elemento tubolare 28? per l?alimentazione delle polveri in corrispondenza del tubolare 25 o 25? per l?alimentazione di fluidi o di polveri, con il perno trasversale 40 che si trova in corrispondenza di una apertura 42; la rotella 46 del leveraggio 32 agevola il movimento di scorrimento di detto leveraggio 32 rispetto alla base inferiore 15.
Realizzato tale posizionamento orizzontale dell?elemento tubolare 28/28? per l?alimentazione desiderata l?operatore agisce sul leveraggio 32 (come indicato dalla freccia ?J?) per imporre un sollevamento dello stesso che a mezzo della rotazione rispetto al vincolo a cerniera e dell?azione del profilo sagomato 44 delle leve 34 rispetto alla base inferiore 15 (anche in questo caso la rotella 46 fornisce un ausilio in tale movimentazione).
Tale movimento di sollevamento del leveraggio 32 determina un sollevamento delle contrapposte e parallele traverse 24 (come indicato dalla freccia ?Y?) e, conseguentemente, dell?elemento di aggancio 26 stabilizzato a dette traverse; in questo modo l?elemento tubolare 28/28? si porta in accoppiamento con il tubolare 25 o 25? in funzione della tipologia di alimentazione richiesta e il perno trasversale 40 si impegna nell?apertura 42 corrispondente alla tipologia di alimentazione richiesta.
Una volta accoppiato l?elemento tubolare 28/28? con il tubolare 25 o 25?, l?operatore agisce sui mezzi di serraggio 30 e, pi? in particolare, agisce sulle manopole 48 per realizzare uno spostamento della seconda ganascia 30?? mobile in direzione della prima ganascia 30?? al fine di realizzare un serraggio in tenuta tra i tubolari accoppiati.
L?esecuzione delle operazioni sopra descritte secondo una sequenza inversa rispetto a quella di cui sopra permette di disaccoppiare gli elementi tubolari rispetto ad una tipologia di alimentazione (ad esempio fluidi) per realizzare un collegamento rispetto ad una modalit? di alimentazione diversa rispetto alla precedente.
Come si pu? rilevare da quanto precede, sono evidenti i vantaggi che il dispositivo di connessione per tubature in ambiente asettico della presente invenzione consegue.
Il dispositivo di connessione per tubature in ambiente asettico della presente invenzione consente in modo vantaggioso di realizzare un semplice oltre che rapido collegamento/scollegamento di tubature garantendo il mantenimento della sterilit? delle apparecchiature coinvolte in virt? del fatto che tutte le manovre di serraggio sono eseguite esternamente al corpo scatolato o involucro che contiene gli elementi di collegamento.
Un ulteriore vantaggio del dispositivo dell?invenzione ? rappresentato dal fatto che esso consente, senza la necessit? di dover cambiare o modificare la struttura del dispositivo di collegamento.
Un ulteriore vantaggio del dispositivo dell?invenzione ? rappresentato dal fatto che ? evitata ogni problematica di inquinamento da parte dell?operatore che ? completamente isolato dalla zona asettica racchiusa dal corpo scatolato o involucro.
Un ulteriore vantaggio della presente invenzione ? rappresentato dal fatto che il dispositivo di connessione ? semplice con riferimento alle proprie caratteristiche costruttive e ci? garantisce una agevole manutenzione, procedure di controllo e/o riparazione.
Un ulteriore vantaggio della presente invenzione ? rappresentato dal fatto che il dispositivo di connessione permette di separare/schermare fisicamente i flussi di aria dal resto dell?ambiente in cui sono presenti apparecchiature ed operatori.
Bench? l?invenzione sia stata sopra descritta con particolare riferimento a una sua forma di realizzazione data solo a scopo esemplificativo e non limitativo, numerose modifiche e varianti appariranno evidenti ad un tecnico del ramo alla luce della descrizione sopra riportata. La presente invenzione, pertanto, intende abbracciare tutte le modifiche e le varianti che rientrano nell?ambito delle rivendicazioni che seguono.
Claims (10)
1. Un dispositivo di connessione (10) per tubature in ambiente asettico per una connessione di tubature per alimentazione di polveri e fluidi in camere bianche con ambiente asettico in grado ?A?, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di connessione (12) per le tubature disposti all?interno di un corpo scatolato o involucro (14) posto a protezione e schermatura dall?esterno di detti mezzi di connessione e mezzi di azionamento manuale per detti mezzi di connessione (12) esternamente disposti rispetto a detto corpo scatolato o involucro (14) per un accoppiamento selettivo di elementi tubolari (28, 28?) rispetto ad una alimentazione di fluidi o di polveri da tubolari (25, 25?).
2. Il dispositivo di connessione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo scatolato o involucro (14) comprende una base inferiore (15) definita da un elemento piastriforme sagomato, una coppia di contrapposte e parallele pareti laterali (16), una parete frontale (18) e un elemento piastriforme superiore (20) solidarizzati a mezzo di una struttura-telaio che comprende quattro colonne o montanti (22) disposti a coppie contrapposte e parallele e una coppia di contrapposte e parallele traverse (24) disposte tra due colonne o montanti (22) dalla parte delle contrapposte e parallele pareti laterali (16) in posizione intermedia tra un bordo inferiore (16?) di dette pareti laterali e la base inferiore (15), la coppia di contrapposte e parallele traverse (24) accoppiate alle colonne o montanti (22) a mezzo di manicotti (23) per un movimento di traslazione in sollevamento/abbassamento rispetto alle stesse.
3. Il dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la base inferiore (15) e l?elemento piastriforme superiore (20) sono vincolati alle colonne o montanti (22) in corrispondenza, rispettivamente, delle estremit? inferiori e superiori e la coppia di contrapposte e parallele pareti laterali (16) e la parete frontale (18) sono stabilizzate rispetto all?elemento piastriforme superiore (20).
4. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di connessione (12) comprendono un blocco o elemento di aggancio (26) per un elemento tubolare (28, 28?) per una distribuzione/alimentazione di polveri o liquidi da connettere a tubolari di alimentazione (25, 25?) e mezzi di serraggio (30) di detto elemento tubolare (28, 28?) rispetto a detti tubolari di alimentazione (25, 25?), il blocco o elemento di aggancio (26) essendo mobile in traslazione lungo la coppia di contrapposte e parallele traverse (24).
5. Il dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un leveraggio (32) per uno spostamento in traslazione orizzontale dell?elemento di aggancio (26) lungo la coppia di contrapposte e parallele traverse (24) e per un movimento di sollevamento/abbassamento della medesima coppia di contrapposte e parallele traverse (24) per un accoppiamento dell?elemento tubolare (28, 28?) agganciato al blocco o elemento di aggancio (26) con i tubolari di alimentazione (25, 25?).
6. Il dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere il leveraggio (32) comprende una coppia di contrapposte e parallele leve (34) solidarizzate da un?impugnatura (36) ed incernierate rispetto all?elemento di aggancio (26) e comprende una coppia di paralleli e contrapposti blocchi (38) stabilizzati all?elemento di aggancio (26) e supportanti un perno trasversale (40) atto ad impegnarsi con aperture (42) formate sulle pareti laterali (16) del corpo scatolato o involucro (14).
7. Il dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che ciascuna leva (34) del leveraggio (32) comprende, in corrispondenza di una estremit? libera opposta a quella di collegamento rispetto all?impugnatura (36), un profilo sagomato (44) definente una camma che si impegna con la base inferiore (15) del corpo scatolato o involucro (14).
8. Il dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere una rotella (45) fissata al profilo sagomato (44) per un movimento di scorrimento del leveraggio (32) rispetto alla base inferiore (15) a definire lo spostamento in traslazione dell?elemento di aggancio (26) lungo la coppia di contrapposte e parallele traverse (24) e per accompagnare l?azione del profilo sagomato (44) nel movimento di sollevamento/abbassamento dell?elemento di aggancio (26).
9. Il dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i mezzi di serraggio (30) comprendono una prima ganascia (30?) fissa e una seconda ganascia (30??) mobile in avvicinamento/allontanamento rispetto alla prima ganascia (30?) fissa a mezzo di manopole (48) ad azionamento manuale esternamente sporgenti rispetto alla parete frontale (18) del corpo scatolato o involucro (14).
10. Uso del dispositivo di connessione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di:
- accoppiamento di un elemento tubolare (28, 28?) per alimentazione fluidi o polveri con il blocco o elemento di aggancio (26) interno al corpo scatolato o involucro (14);
- azionamento del leveraggio (32) per imporre un movimento di spinta per una traslazione orizzontale del blocco o elemento di aggancio (26) lungo le contrapposte e parallele traverse (24) per un posizionamento dell?elemento tubolare (28) per l?alimentazione di fluidi o l?elemento tubolare (28?) per l?alimentazione delle polveri in corrispondenza del tubolare (25, 25?) per l?alimentazione di fluidi o di polveri, con il perno trasversale (40) che si trova in corrispondenza di una apertura (42);
- azionamento in sollevamento del leveraggio (32) per un sollevamento delle contrapposte e parallele traverse (24) e dell?elemento di aggancio (26) ad esse stabilizzato, per portare l?elemento tubolare (28, 28?) in accoppiamento con il tubolare (25, 25?) in funzione della tipologia di alimentazione richiesta, con il perno trasversale (40) che si impegna nell?apertura (42) corrispondente alla tipologia di alimentazione richiesta;
- azionamento dei mezzi di serraggio (30) agendo sulle manopole (48) per uno spostamento della seconda ganascia (30??) mobile in direzione della prima ganascia (30??) per un serraggio in tenuta tra i tubolari accoppiati.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102023000002577A IT202300002577A1 (it) | 2023-02-15 | 2023-02-15 | Dispositivo per connessione di tubature in ambiente asettico |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102023000002577A IT202300002577A1 (it) | 2023-02-15 | 2023-02-15 | Dispositivo per connessione di tubature in ambiente asettico |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202300002577A1 true IT202300002577A1 (it) | 2024-08-15 |
Family
ID=86272531
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102023000002577A IT202300002577A1 (it) | 2023-02-15 | 2023-02-15 | Dispositivo per connessione di tubature in ambiente asettico |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202300002577A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0390715A1 (fr) * | 1989-03-29 | 1990-10-03 | Societe D'etudes Et D'innovation Dans Le Materiel Agricole (Seima) | Connecteur fluidique multiple |
EP1657481A2 (de) * | 2004-11-15 | 2006-05-17 | TEMA Marketing AG | Schnellkupplung |
US20180202593A1 (en) * | 2017-01-17 | 2018-07-19 | Opw-Engineered Systems, Inc. | Vapor coupler |
-
2023
- 2023-02-15 IT IT102023000002577A patent/IT202300002577A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0390715A1 (fr) * | 1989-03-29 | 1990-10-03 | Societe D'etudes Et D'innovation Dans Le Materiel Agricole (Seima) | Connecteur fluidique multiple |
EP1657481A2 (de) * | 2004-11-15 | 2006-05-17 | TEMA Marketing AG | Schnellkupplung |
US20180202593A1 (en) * | 2017-01-17 | 2018-07-19 | Opw-Engineered Systems, Inc. | Vapor coupler |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
DE69922954T2 (de) | Hochvakuumventil | |
US7416998B2 (en) | Air-curtain forming apparatus for wafer hermetic container in semiconductor-fabrication equipment of minienvironment system | |
EP0267507A2 (de) | Behältnis zur Handhabung von Halbleiterelementen | |
IT202300002577A1 (it) | Dispositivo per connessione di tubature in ambiente asettico | |
DE19734628A1 (de) | Verfahren zum Beseitigen von an der Bearbeitungsstelle im Arbeitsraum einer Bearbeitungsmaschine anfallenden Bearbeitungsrückständen sowie Vorrichtung zur Durchführung dieses Verfahrens | |
US5522767A (en) | Method of guiding air in an accommodation space and apparatus for dealing with small parts | |
CN112607688B (zh) | 全自动一体式静态混合灌装机 | |
IT202300002553A1 (it) | Dispositivo per connessione di tubature in ambiente asettico | |
KR102108395B1 (ko) | 케미컬 샘플링 장치 | |
KR102303098B1 (ko) | 뚜껑 개폐 장치 및 이를 포함하는 케미컬 샘플링 장치 | |
DE4006839A1 (de) | Vorrichtung zum abdichten thermisch beanspruchter zylinder | |
DE02730404T1 (de) | Verfaheren und vorrichtung zum dotieren, diffusion und oxidieren von silisiumscheiben unter vermindertem druck | |
JP2007327623A (ja) | ゲート弁およびゲート弁におけるシール材の交換方法 | |
DE102019202614A1 (de) | Vorrichtung zum Transport zumindest eines Objekts, insbesondere eines pharmazeutischen Behältnisses | |
CN108008527B (zh) | 一种全自动显微镜镜检仪自动更换载玻片系统 | |
DE102006043656B4 (de) | Begasungsvorrichtung und- System | |
JP2006319190A (ja) | ガス供給集積ユニット、ガスユニット及びモジュールユニット | |
CN220190369U (zh) | 一种配有可调节布线组件的电缆桥架 | |
CN217478406U (zh) | 一种挂面整理输送装置 | |
CN221271141U (zh) | 一种真空吸附夹具 | |
CN218342882U (zh) | 一种用于复合材料管的加工设备 | |
CN214139025U (zh) | 一种用于磁珠分装的定量分装装置 | |
JPH05262318A (ja) | 間隔調整装置 | |
GB2215260A (en) | Structure for creating a laminar-flow environment and a method of use | |
DE202019005368U1 (de) | Abzug mit verschließbaren Durchführungen für Leitungen |