IT202200020988A1 - Metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione e relativo impianto - Google Patents
Metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione e relativo impianto Download PDFInfo
- Publication number
- IT202200020988A1 IT202200020988A1 IT102022000020988A IT202200020988A IT202200020988A1 IT 202200020988 A1 IT202200020988 A1 IT 202200020988A1 IT 102022000020988 A IT102022000020988 A IT 102022000020988A IT 202200020988 A IT202200020988 A IT 202200020988A IT 202200020988 A1 IT202200020988 A1 IT 202200020988A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- water network
- fluid
- pipes
- irrigation
- water
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 46
- 238000003973 irrigation Methods 0.000 title claims description 45
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 118
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 claims description 61
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 41
- 239000002689 soil Substances 0.000 claims description 27
- 230000002262 irrigation Effects 0.000 claims description 13
- 238000005086 pumping Methods 0.000 claims description 13
- 238000009826 distribution Methods 0.000 claims description 11
- 235000015097 nutrients Nutrition 0.000 claims description 10
- 238000012364 cultivation method Methods 0.000 claims description 5
- 230000003449 preventive effect Effects 0.000 claims description 5
- 238000005304 joining Methods 0.000 claims description 2
- 238000009342 intercropping Methods 0.000 description 15
- 238000009331 sowing Methods 0.000 description 13
- 239000003337 fertilizer Substances 0.000 description 8
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 6
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 5
- 240000008042 Zea mays Species 0.000 description 4
- 235000005824 Zea mays ssp. parviglumis Nutrition 0.000 description 4
- 235000002017 Zea mays subsp mays Nutrition 0.000 description 4
- 235000005822 corn Nutrition 0.000 description 4
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 4
- 238000003306 harvesting Methods 0.000 description 4
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 238000003967 crop rotation Methods 0.000 description 3
- 238000007726 management method Methods 0.000 description 3
- 230000001737 promoting effect Effects 0.000 description 3
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 3
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 3
- 238000009738 saturating Methods 0.000 description 3
- 230000008859 change Effects 0.000 description 2
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 2
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 2
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 2
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 2
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 description 2
- 230000008635 plant growth Effects 0.000 description 2
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 2
- 241000238631 Hexapoda Species 0.000 description 1
- 241001124569 Lycaenidae Species 0.000 description 1
- 208000031888 Mycoses Diseases 0.000 description 1
- 241000607479 Yersinia pestis Species 0.000 description 1
- 230000036579 abiotic stress Effects 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 230000009418 agronomic effect Effects 0.000 description 1
- 230000009286 beneficial effect Effects 0.000 description 1
- 230000004790 biotic stress Effects 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 238000005056 compaction Methods 0.000 description 1
- 238000009347 cover cropping Methods 0.000 description 1
- 238000012272 crop production Methods 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 230000035558 fertility Effects 0.000 description 1
- 230000004720 fertilization Effects 0.000 description 1
- 235000021393 food security Nutrition 0.000 description 1
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 1
- 230000035784 germination Effects 0.000 description 1
- 230000012010 growth Effects 0.000 description 1
- 239000003102 growth factor Substances 0.000 description 1
- 230000008595 infiltration Effects 0.000 description 1
- 238000001764 infiltration Methods 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 239000003621 irrigation water Substances 0.000 description 1
- 235000021374 legumes Nutrition 0.000 description 1
- 230000004807 localization Effects 0.000 description 1
- 230000007774 longterm Effects 0.000 description 1
- 238000009343 monoculture Methods 0.000 description 1
- 238000002663 nebulization Methods 0.000 description 1
- 238000010899 nucleation Methods 0.000 description 1
- 235000016709 nutrition Nutrition 0.000 description 1
- 235000006180 nutrition needs Nutrition 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 244000052769 pathogen Species 0.000 description 1
- 230000001717 pathogenic effect Effects 0.000 description 1
- 238000005325 percolation Methods 0.000 description 1
- 230000035755 proliferation Effects 0.000 description 1
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 1
- 230000001172 regenerating effect Effects 0.000 description 1
- 230000001846 repelling effect Effects 0.000 description 1
- 239000004576 sand Substances 0.000 description 1
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 1
- 241000894007 species Species 0.000 description 1
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 1
- 238000003892 spreading Methods 0.000 description 1
- 230000035882 stress Effects 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 230000002195 synergetic effect Effects 0.000 description 1
- 238000003971 tillage Methods 0.000 description 1
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 1
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01G—HORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
- A01G25/00—Watering gardens, fields, sports grounds or the like
- A01G25/06—Watering arrangements making use of perforated pipe-lines located in the soil
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01G—HORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
- A01G25/00—Watering gardens, fields, sports grounds or the like
- A01G25/16—Control of watering
- A01G25/167—Control by humidity of the soil itself or of devices simulating soil or of the atmosphere; Soil humidity sensors
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Soil Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Water Supply & Treatment (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Cultivation Of Plants (AREA)
Description
DESCRIZIONE
dell?Invenzione Industriale dal titolo:
METODO DI COLTIVAZIONE CONSOCIATA MEDIANTE SUBIRRIGAZIONE E RELATIVO IMPIANTO
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione riguarda il settore agricolo.
In particolare, l?invenzione riguarda un metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione e relativo impianto.
Nella descrizione che segue, per coltivazione consociata si intende la coltivazione contemporanea di due o pi? colture sullo stesso campo. Lo scopo di questo sistema colturale ? ottimizzare i fattori di crescita vegetale e l?utilizzo delle risorse ambientali, portando cos? ad una resa maggiore rispetto all?eventualit? delle colture singole convenzionali.
Per subirrigazione si intende in generale un metodo d?irrigazione in cui l'acqua viene somministrata a goccia alle colture attraverso manichette parallele forate, posate a passo costante ad una certa profondit? nel terreno, cos? da rimanere al di sotto dell?apparato radicale del vegetale coltivato e senza interferire con eventuali attrezzi di preparazione del terreno di semina.
Stato della tecnica
Studi recenti indicano che nei prossimi 50 anni dovremo produrre tanto cibo quanto ? stato consumato in tutta la nostra storia umana. La domanda in rapida crescita di cibo, mangimi e combustibili richieder? una combinazione di ulteriori miglioramenti della gestione della terra e dell'acqua, della produttivit? delle colture e dell'efficienza nell'uso delle risorse. L'adattamento dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici e una migliore tolleranza agli stress biotici e abiotici mediante la gestione sostenibile dei diversi sistemi colturali saranno di fondamentale importanza per la sicurezza alimentare e la sostenibilit? a lungo termine.
In tale ottica risulta particolarmente vantaggiosa la coltivazione consociata.
La coltivazione contemporanea di specie vegetali diverse, che vengono fatte crescere sullo stesso terreno, accostate una all?altra, pu? far s? che tali specie vegetali si aiutino reciprocamente, interagendo tra loro e con il terreno circostante in svariati modi: scambiandosi sostanze nutritive, attirando o allontanando insetti, facendo pi? o meno ombra, ecc..
La consociazione pu? essere un mezzo per affrontare alcuni dei principali problemi associati all'agricoltura moderna, quali la produzione limitata, l?accrescere di parassiti e agenti patogeni, il degrado della fertilit? dei suoli ed il deterioramento ambientale, contribuendo cos? a fornire un'agricoltura sostenibile e produttiva. I benefici della consociazione sono legati ad uno sfruttamento pi? completo delle risorse, quali la radiazione solare, l'acqua, il suolo e i fertilizzanti, e derivano dalle interazioni benefiche tra piante vicine (facilitazione) e in alcuni casi dalla copertura continua del suolo (cover cropping).
Tuttavia, per garantirne l'adozione della tecnica colturale consociata e consentire un'intensificazione agricola sostenibile, i sistemi di consociazione devono essere ottimizzati per migliorare contemporaneamente l'efficienza nell'uso delle risorse e la resa delle colture.
Un grosso limite per la coltivazione consociata risiede nella metodologia di irrigazione.
In generale, in agricoltura, ad oggi, uno dei metodi di irrigazione pi? vantaggiosi ? sicuramente quello della sub-irrigazione, in cui l'acqua viene distribuita alle piante attraverso tubazioni sotterranee. In questo tipo di irrigazione, l'acqua circola in pressione nei tubi, fuoriesce lentamente gocciolando attraverso apposite fessure e risale nel terreno per infiltrazione e capillarit?, giungendo dal basso alle radici delle piante.
In tal modo, sia la superficie del terreno, sia il fogliame, vengono mantenuti asciutti, evitando perdite per evaporazione e riducendo la proliferazione di malattie fungine e la germinazione di erbe infestanti. Le particelle pi? piccole del terreno non sono poi dilavate, diminuendo cos? l?impoverimento o la compattazione del suolo stesso e favorendo la crescita e lo sviluppo in profondit? dell?apparato radicale.
Inoltre, lo spreco d?acqua dovuto all?evaporazione, alla nebulizzazione, allo scorrimento superficiale o alla percolazione tipico dei metodi di irrigazione tradizionali viene completamente eliminato. Tuttavia, seppur siano noti metodi di subirrigazione perfezionati e di precisione, la loro attuazione in abbinamento alla coltivazione consociata presenta limiti e svantaggi.
Il brevetto EP 2745 667 B1 dello stesso richiedente, descrive un sistema di subirrigazione particolarmente efficace per semina a file in monocoltura, comprendente le fasi di:
- disporre, al di sotto di un terreno agricolo, parallele tra loro e con passo regolare, una pluralit? di tubazioni forate (o manichette) per la distribuzione sotterranea di acqua;
- memorizzare la posizione di dette tubazioni forate;
- individuare la posizione di dette tubazioni;
- deporre sementi a file parallele in detto terreno agricolo in corrispondenza di dette tubazioni forate, mantenendo lo stesso passo regolare;
- immettere acqua in dette tubazioni forate in modo che l?acqua distribuita mediante sub-irrigazione raggiunga le radici di piante nate da dette sementi senza saturare totalmente il terreno agricolo compreso tra dette tubazioni.
Tale metodo tuttavia non affronta il problema della coltivazione consociata, ove ? assolutamente necessario prevedere fasi di irrigazione (in termini di tempi, volumi, prodotti di fertilizzazione) differenziate per ciascuna coltura.
Presentazione dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? di eliminare i suddetti difetti. In particolare scopo dell?invenzione ? definire un metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione che garantisca una gestione ottimale dell?acqua d?irrigazione, di eventuali fertilizzanti, e dell?ambiente agricolo, favorendo allo stesso tempo il massimo sviluppo dei vegetali coltivati nel modo pi? sostenibile possibile.
Ulteriore scopo ? quello di definire un impianto di subirrigazione che consenta di attuare vantaggiosamente tale metodo.
Gli scopi sono raggiunti con un metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione, comprendente le fasi preventive di:
- disporre, in modo permanente al di sotto di un terreno agricolo, una prima rete idrica comprendente una pluralit? di tubazioni forate per la distribuzione sotterranea di un fluido, ove dette tubazioni forate sono disposte parallele tra loro e con passo regolare;
- memorizzare la posizione di dette tubazioni forate di detta prima rete idrica,
e le successive fasi di:
- individuare la posizione di dette tubazioni forate di detta prima rete idrica;
- deporre in detto terreno agricolo una prima variet? vegetale lungo file parallele in corrispondenza di ogni singola tubazione forata di detta prima rete idrica;
- immettere un fluido in dette tubazioni forate di detta prima rete idrica, cosicch? il fluido distribuito mediante sub-irrigazione raggiunga le radici di piante di detta prima variet? vegetale,
caratterizzato dal fatto che comprende le ulteriori fasi preventive di: - disporre, in modo permanente al di sotto di detto terreno agricolo, almeno una seconda rete idrica comprendente una pluralit? di tubazioni forate per la distribuzione sotterranea di un fluido, ove dette tubazioni forate sono disposte parallele tra loro e con passo regolare; - memorizzare la posizione di dette tubazioni forate di detta almeno una seconda rete idrica,
e le successive fasi di:
- individuare la posizione di dette tubazioni forate di detta almeno una seconda rete idrica;
- deporre in detto terreno agricolo almeno una seconda variet? vegetale lungo file parallele in corrispondenza di ogni singola tubazione forata di detta almeno una seconda rete idrica;
- immettere un fluido in dette tubazioni forate di detta almeno una seconda rete idrica, cosicch? il fluido distribuito mediante subirrigazione raggiunga le radici di piante di detta almeno una seconda variet? vegetale,
ove le tubazioni di dette prima e almeno una seconda rete idrica si susseguono regolarmente nel terreno agricolo alternandosi tra loro secondo uno schema prefissato.
Secondo un primo aspetto dell?invenzione, dette fasi di immettere un fluido in detta prima rete idrica e in detta almeno una seconda rete idrica comprendono la fase di selezionare il fluido da immettere in detta prima rete idrica e il fluido da immettere in detta seconda rete idrica in modo che il fluido immesso sia di natura uguale o di natura differente per ciascuna rete.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, dette fasi di immettere un fluido in detta prima rete idrica e in detta almeno una seconda rete idrica avvengono contemporaneamente o in modo sequenziale.
Preferibilmente, detto metodo comprende le fasi di:
- provvedere un sistema di pompaggio;
- provvedere un collettore che unisca dette prima rete idrica e detta almeno una seconda rete idrica in modo che possano essere alimentate contemporaneamente o in modo selettivo;
- provvedere una valvola per ciascuna rete idrica;
- pompare detto fluido in detta prima e/o in detta almeno una seconda rete idrica.
Ulteriormente detto metodo comprende le fasi di:
- provvedere almeno uno strumento di misura atto a rilevare un valore di umidit? del suolo tra le tubazioni di dette prima e seconda rete idrica;
- provvedere una centralina di comando e controllo collegata a detto sistema di pompaggio;
- misurare l?umidit? del suolo tra le tubazioni di dette prima e seconda rete idrica;
- regolare detto sistema di pompaggio in base al valore rilevato dell?umidit? del suolo tra le tubazioni di dette prima e seconda rete idrica, mediante detta centralina di comando e controllo.
Secondo una variante preferita dell?invenzione, il metodo comprende la fase di deporre almeno una di dette variet? vegetali con la tecnica binata, in modo che l?asse di mezzeria di ciascuna fila binata corrisponda ad una tubazione forata della corrispondente rete idrica.
Secondo una variante ancor pi? preferita dell?invenzione, particolarmente vantaggiosa nel caso di deposizione a file binate di almeno un vegetale, il metodo comprende la fase di disporre le tubazioni di detta prima e seconda rete idrica in modo che si susseguano con passo regolare secondo uno schema che alterna una tubazione della prima rete idrica a due tubazioni della seconda rete idrica.
Il metodo di coltivazione mediante subirrigazione secondo l?invenzione ? attuato attraverso un impianto comprendente:
- una prima rete idrica comprendente una pluralit? di tubazioni forate per la distribuzione sotterranea di un fluido, posate in modo permanente in un terreno in posizione memorizzata, disposte parallele tra loro e con passo regolare;
- almeno una seconda rete idrica comprendente una pluralit? di tubazioni forate per la distribuzione sotterranea di un fluido, posate in modo permanente in un terreno in posizione memorizzata, disposte parallele tra loro e con passo regolare, ove le tubazioni di dette prima e almeno una seconda rete idrica si susseguono regolarmente nel terreno agricolo alternandosi tra loro, secondo uno schema prefissato.
Vantaggiosamente l?impianto comprende:
- un sistema di pompaggio;
- un collettore atto ad unire dette prima rete idrica e detta almeno una seconda rete idrica;
- un collettore finale per ciascuna rete idrica;
- almeno una valvola per ciascuna rete idrica,
in modo che sia consentito pompare in modo selettivo il fluido di irrigazione in detta prima o in detta almeno una seconda rete idrica. Ancor pi? vantaggiosamente detto impianto comprende mezzi di adduzione di sostanze nutrienti quali fertilizzanti e biostimolanti all?interno di detto fluido.
Il metodo di coltivazione secondo l?invenzione offre notevoli vantaggi:
- unisce la tecnica della coltivazione consociata, utilizzata per migliorare le produzioni e ridurre l?impiego dei fattori di produzione (concime, acqua e trattamenti chimici), ad un sistema di subirrigazione di precisione ottimizzato;
- consente di coltivare in maniera consociata due o pi? colture, eventualmente intervallandole in file binate in modo da incrementare le produzioni per superficie, riducendo l?utilizzo di acqua e fertilizzante in quanto questi vengono forniti direttamente alle radici delle piante favorendone l?assorbimento ed evitando sprechi;
- offre la possibilit? di poter agire a livello di pianta, campo e territorio per poter gestire e migliorare le tecniche di consociazione, per poter ottenere maggiore produzione con minori risorse, con una sorta di intensificazione sostenibile per una maggiore produzione a parit? di superficie e con un minor impatto ambientale;
- consente di rilevare l?umidit? del terreno tra le tubazioni di una stessa rete o appartenenti a reti diverse, in modo da poter regolare l?immissione del fluido d?irrigazione nelle singole reti per evitare la saturazione del terreno ed ottenere il massimo risultato con il minimo impiego di risorse idriche;
- garantisce inoltre la possibilit? di alimentare in maniera differenziata le diverse file, consentendo di poter seminare, in corrispondenza della stessa tubazione forata, colture diverse in annate diverse, permettendo la rotazione colturale e garantendo forti risparmi idrici, potendo irrigare con le quantit? ottimali a seconda della coltura e delle condizioni climatiche della stagione.
Come sopra detto, particolarmente vantaggiosa risulta essere la combinazione della subirrigazione ad una coltura consociata con la semina binata.
La semina binata in corrispondenza della sub-irrigazione a goccia unita alla consociazione consente di ottimizzare le produzioni colturali, riducendo i rischi legati al cambiamento climatico in un regime di sostenibilit? ambientale estremamente efficiente. Tutto questo grazie alla riduzione dei consumi idrici legati all?uso di irrigazione a goccia, alla riduzione dell?uso di fertilizzanti attraverso la consociazione, ad esempio con piante leguminose, alla riduzione di emissioni GHG, ovvero di gas climalteranti capaci di intrappolare il calore nell?atmosfera, dando vita al fenomeno dell?effetto serra.
Poich? la subirrigazione legata alla consociazione permette di fornire acqua ed elementi nutritivi nella quantit? richiesta dalle piante a seconda della densit? di piantumazione e dello stadio vegetativo, nello specifico caso di semina a file binate si pu? ancor pi? vantaggiosamente fornire la quantit? di acqua e nutrienti senza che si vengano a creare problemi di stress dovuti alla vicinanza delle file di semina binate.
Vantaggiosamente, per stimolare gli effetti sinergici dovuti alla consociazione tra colture diverse si possono coltivare specie e variet? differenti, con esigenze idriche e nutrizionali diverse.
Inoltre, la possibilit? di poter interrare le tubazioni delle reti a distanza opportuna in base al tipo di rotazione colturale prevista consente di seminare in maniera indipendente le file binate (o singole) e permette di realizzare delle consociazioni in grado di ammettere una distanza tra le file tale da consentire l?utilizzo di macchine agricole convenzionali per la semina e la raccolta. Ad esempio, la semina a file binate di mais con un distanziamento interfilare all?interno di ogni bina che non superi i 20 cm, ? in grado di consentire la raccolta con mietitrebbie con barre di raccolta convenzionali, se la distanza tra l?interlinea delle file binate di mais ? un multiplo di 70 cm.
Breve descrizione dei disegni
I vantaggi dell?invenzione saranno maggiormente evidenti nel seguito, in cui viene descritta una modalit? preferita di esecuzione, a titolo esemplificativo e non limitativo, e con l?aiuto delle figure dove: - la Figura 1 rappresenta, in sezione schematica trasversale, il metodo di coltivazione consociata con subirrigazione secondo un primo modo di attuazione dell?invenzione;
- la Figura 2 rappresenta, in pianta ed in modo schematico con proporzioni modificate per chiarezza di rappresentazione, un impianto atto ad attuare il metodo di coltivazione consociata con subirrigazione di Figura 1;
- la Figura 3 rappresenta, in sezione schematica trasversale, il metodo di coltivazione consociata con subirrigazione secondo una possibile variante dell?invenzione;
- la Figura 4 rappresenta, in pianta ed in modo schematico, il metodo di coltivazione consociata con subirrigazione secondo la variante di Figura 3;
- la Figura 5 rappresenta, in sezione schematica trasversale, il metodo di coltivazione consociata con subirrigazione secondo un?ulteriore variante dell?invenzione;
- la Figura 6 rappresenta, in pianta ed in modo schematico con proporzioni modificate per chiarezza di rappresentazione, un impianto atto ad attuare il metodo di coltivazione consociata con subirrigazione secondo alcune possibili varianti di disposizione sequenziale delle condotte delle reti idriche.
Descrizione dettagliata di modi di attuazione preferiti
Con riferimento alle Figure 1 e 2 ? illustrato un terreno T ove ? applicato il metodo di coltivazione consociata con subirrigazione secondo una prima variante dell?invenzione, e il relativo impianto 1. Le fasi preventive prevedono di disporre, al di sotto di un terreno T agricolo, o un campo, mediante un ripper secondo tecnica nota, ad una certa quota dal piano campagna, in modo da non interferire con le attivit? colturali meccanizzate, una prima 10 e una seconda 20 rete idrica.
Entrambe le reti idriche 10, 20 sono collegate ad un medesimo sistema di pompaggio 40.
In alternativa ciascuna rete idrica potr? essere provvista di un proprio sistema di pompaggio.
Ciascuna rete idrica 10, 20 comprende un collettore di mandata12, 22, un collettore finale 13, 23 e una pluralit? di tubazioni 11, 21 forate per la distribuzione sotterranea di acqua. Una prima estremit? di ciascuna tubazione 11, 21 forata ? collegata al rispettivo collettore di mandata 12, 22, una seconda estremit? di ciascuna tubazione 11, 21 forate ? collegata al rispettivo collettore finale 13, 23.
Le tubazioni 11, 21 di ciascuna rete idrica 10, 20 sono disposte parallele tra loro, distanziate con un passo regolare.
In particolare, le tubazioni 11, 21 di dette prima 10 e seconda 20 rete idrica si susseguono regolarmente nel terreno T agricolo alternandosi tra loro.
Nella variante di Figure 1 e 2, l?alternanza delle tubazioni 11, 21 ? a passo singolo, cio? ad ogni tubazione 11 appartenente alla prima rete idrica 10 segue una tubazione 21 appartenente alla seconda rete idrica 20, e cos? via.
Predisposto il letto di semina, il metodo secondo l?invenzione prevede la fase di individuazione della posizione di dette due pluralit? di tubazioni 11, 21, conservando e memorizzando le informazioni relative alla loro localizzazione.
L?individuazione delle tubazioni nascoste sotto il terreno pu? avvenire mediante sistemi di localizzazione di tipo noto, ad esempio con segnali fissi sul terreno o con l?uso di una guida satellitare che sfrutta la tecnologia GPS. Durante la collocazione delle tubazioni, viene infatti memorizzato il loro tracciato, poi utilizzato dalle macchine seminatrici come schema di deposizione delle sementi.
Il terreno T risulta cos? preparato e predisposto all?irrigazione in modo permanente, senza dover intervenire nuovamente in occasione di ogni fase di semina.
Il metodo di coltivazione consociata prevede poi la successiva fase di posa, in detto terreno T agricolo, di una prima 100 e una seconda 200 variet? vegetale, mediante semi o piante gi? germogliate, lungo file parallele che corrono in corrispondenza, o pi? in generale in prossimit?, di ogni singola tubazione 11, 21 forata di dette prima 10 e seconda 20 rete idrica, mantenendo anche per le variet? vegetali 100, 200 lo stesso passo regolare e la stessa alternanza delle tubazioni 11, 21.
In sostanza al di sopra delle tubazioni 11, 21 forate della prima rete 10 idrica corre la prima variet? vegetale 100, mentre al di sopra delle tubazioni 21 forate della seconda rete 20 idrica corre la seconda variet? vegetale 200.
In questo modo viene attuata la coltura consociata che prevede che in uno stesso terreno T vengano coltivate almeno due variet? vegetali 100, 200, affiancate e alternate tra loro.
La crescita delle piante viene controllata irrigandole opportunamente immettendo in dette reti 100, 200 un fluido, generalmente acqua addizionata con elementi nutritivi quali ad esempio fertilizzanti e/o biostimolanti.
Come normalmente avviene per la subirrigazione, l?acqua pompata nelle tubazioni 11, 21 fuoriesce dagli appositi fori, diffondendosi nel terreno T per capillarit?, interessando per? un volume di terreno circoscritto alle radici delle colture, e viene risucchiata per osmosi, assieme agli elementi nutritivi, dalle radici delle piante.
Il metodo si caratterizza per il fatto che ciascuna fila di una variet? vegetale 100, 200 corrisponde ad una rispettiva tubazione 11, 21, in modo tale che il fluido opportunamente distribuito mediante subirrigazione raggiunga le radici di piante nate dalle sementi appartenenti solo alla corrispondente variet? vegetale 100, 200, senza saturare totalmente il terreno T agricolo e senza interessare le radici delle piante adiacenti nate dalle sementi di una differente variet? vegetale.
Per controllare che il terreno T agricolo non venga totalmente saturato durante l?irrigazione, il metodo prevede di rilevare l?umidit? del terreno tra le tubazioni mediante sonde 4 e di controllare l?immissione del fluido mediante una centralina 3.
Per rilevare l?umidit? del terreno si possono utilizzare sia sonde fisse 4 collegate alla centralina con sistemi cablati o senza fili e/o sonde manuali, utilizzate da un operatore.
L?impianto che consente l?attuazione del metodo sopra descritto ? illustrato in alcune possibili varianti nelle Figure 2, 6 e comprende: - un sistema di pompaggio 40;
- un collettore 50 che unisca dette prima 10 e seconda 20 rete idrica; - un collettore finale 13, 23 per ciascuna rete idrica 10, 20;
- una valvola 14, 24 per ciascuna rete idrica 10, 20,
in modo che sia consentito pompare in modo selettivo detto fluido in detta prima 10 o in detta almeno una seconda 20 rete idrica.
? possibile quindi irrigare contemporaneamente o in modo alternato le piante di ciascuna variet? vegetale 100, 200, in funzione delle specifiche esigenze agronomiche, dosando per ciascuna variet? il giusto quantitativo di acqua, le giuste tempistiche e frequenza, addizionando i pi? corretti elementi nutritivi.
Di fatto, il fluido immesso in detta prima rete idrica 10 pu? essere di natura sia uguale sia diversa rispetto al fluido immesso in detta seconda rete idrica 20.
La possibilit? di poter gestire le reti idriche 10, 20 e di conseguenza irrigare le diverse file di coltivazione in maniera separata consente anche di effettuare la rotazione delle coltivazioni negli anni, consentendo di applicare tecniche di agricoltura rigenerativa oltre a quelle di agricoltura conservativa (no tillage) che ? consentita dalla possibilit? di sub-irrigazione a goccia.
L?impianto schematizzato nelle Figure 2 e 6 comprende poi, distribuiti lungo il collettore 50, una serie di filtri a sabbia 60, oltre ad un filtro di sicurezza 70, mezzi di adduzione 80 di sostanze nutrienti quali fertilizzanti e biostimolanti, una valvola di non ritorno 90, una pluralit? di valvole 91 di intercettazione e una pluralit? di manometri 92 della pressione di rete, secondo tecnica nota.
Con particolare riferimento alle Figure 3 e 4, ? illustrato un terreno T per coltura consociata seminato, non a file, ma a bine, ove ciascuna bina ? composta da due o pi? file di piante, e in generale la distanza di semina tra le file di piante di ogni bina ? minore della distanza tra le file esterne di due bine adiacenti, appartenenti a due diverse variet? vegetali.
Nel terreno T si alternano quindi bine 101, 201 di due differenti variet? vegetali 100, 200.
In questo caso, il metodo si caratterizza per il fatto che la linea di mezzeria di ogni bina corrisponde ad una rispettiva tubazione 11, 21 sottostante, o sia prossima ad essa, in modo tale che il fluido opportunamente distribuito mediante sub-irrigazione raggiunga le radici di piante nate dalle sementi appartenenti solo alla corrispondente variet? vegetale, senza saturare totalmente il terreno agricolo e senza interessare le radici delle piante adiacenti nate dalle sementi di una differente variet? vegetale.
Per quanto riguarda il pompaggio del fluido di irrigazione vale quanto descritto nel caso di semina a file di Figure 1 e 2.
La possibilit? di seminare a file binate consente a livello della singola pianta di ridurre le problematiche legate alla competizione tra piante, sfruttando al meglio l?effetto margine esterno dei campi (Border Row Effect) che consente di utilizzare una miglior qualit? di luce garantendo una maggiore produzione se opportunamente alimentata. Ci? ? possibile grazie al metodo oggetto dell?invenzione che consente di irrigare e fornire sostanze nutritive e prodotti biostimolanti all?effettivo bisogno di ogni singola coltura, riducendo, o addirittura eliminando, gli effetti da competizione tra piante per l?approvvigionamento di acqua e sostanze nutritive.
In Figura 5 ? illustrata un altro possibile modo di coltivazione dei vegetali disposti a bine (ma anche eventualmente a file singole) che prevede il ripetersi di una bina 101 di un primo vegetale ogni due bine 201 di un secondo vegetale.
Questa disposizione ? particolarmente vantaggiosa nel caso in cui il primo vegetale 101 sia mais ed il secondo vegetale 201 sia una pianta bassa.
Se l?interasse delle tubazioni 11 della prima rete 10 ? di circa 210 cm si potranno utilizzare gli usuali sistemi meccanici di raccolta del mais senza interferire o danneggiare i vegetali alimentati dalle tubazioni 21 della seconda rete 20.
Con particolare riferimento alla Figura 6, ? illustrato in modo schematico l?impianto atto ad attuare il metodo di coltivazione consociata con subirrigazione secondo una possibile variante del trovato, avente le medesime componenti dell?impianto di Figura 2.
In questo caso, con uno stesso sistema di pompaggio 40 vengono subirrigati tre terreni A, B, C.
Ciascun terreno A, B, C pu? essere seminato in modo differente con diversa alternanza delle variet? vegetali, e quindi delle rispettive tubazioni sottostanti.
Al solo titolo di esempio:
- nel campo A, similmente a quanto descritto per la Figura 2, sono presenti due reti idriche 10, 20, ma l?alternanza delle tubazioni ? di una tubazione 11 ogni due tubazioni 21;
- nel campo B sono presenti tre reti idriche 10, 20, 30, ciascuna provvista di corrispondenti tubazioni 11, 21, 31 forate, ove l?alternanza delle tubazioni ? sempre singola, e la tubazione di una stessa rete ritorna dopo altre due appartenenti ciascuna ad una diversa rete idrica;
- nel campo C sono presenti ancora due reti idriche 10, 20, ma l?alternanza delle tubazioni 11, 21 ? doppia, ovvero le tubazioni si alternano a coppie di due.
Il campo A ? una rappresentazione planimetrica della distribuzione delle reti per il metodo di coltivazione illustrato in figura 5.
Gli schemi della Figura 4 possono suggerire al tecnico agronomo altre modalit? di alternanza delle tubazioni appartenenti a diverse reti, senza perci? uscire dall?ambito della presente invenzione.
Claims (10)
1. Metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione, comprendente le fasi preventive di:
- disporre, in modo permanente al di sotto di un terreno (T) agricolo, una prima rete idrica (10) comprendente una pluralit? di tubazioni (11) forate per la distribuzione sotterranea di un fluido, ove dette tubazioni (11) forate sono disposte parallele tra loro e con passo regolare;
- memorizzare la posizione di dette tubazioni (11) forate di detta prima rete idrica (10),
e le successive fasi di:
- individuare la posizione di dette tubazioni (11) forate di detta prima rete idrica (10);
- deporre in detto terreno (T) agricolo una prima variet? vegetale (100) lungo file parallele in corrispondenza di ogni singola tubazione (11) forata di detta prima rete idrica (10);
- immettere un fluido in dette tubazioni (11) forate di detta prima rete idrica (10), cosicch? il fluido distribuito mediante subirrigazione raggiunga le radici di piante di detta prima variet? vegetale (100),
caratterizzato dal fatto che comprende le ulteriori fasi preventive di: - disporre, in modo permanente al di sotto di detto terreno (T) agricolo, almeno una seconda rete idrica (20) comprendente una pluralit? di tubazioni (21) forate per la distribuzione sotterranea di un fluido, ove dette tubazioni (21) forate sono disposte parallele tra loro e con passo regolare;
- memorizzare la posizione di dette tubazioni (21) forate di detta almeno una seconda rete idrica (20),
e le successive fasi di:
- individuare la posizione di dette tubazioni (21) forate di detta almeno una seconda rete idrica (20);
- deporre in detto terreno (T) agricolo almeno una seconda variet? vegetale (200) lungo file parallele in corrispondenza di ogni singola tubazione (21) forata di detta almeno una seconda rete idrica (20); - immettere un fluido in dette tubazioni (21) forate di detta almeno una seconda rete idrica (200), cosicch? il fluido distribuito mediante subirrigazione raggiunga le radici di piante di detta almeno una seconda variet? vegetale (200),
ove le tubazioni (11, 21) di dette prima (10) e almeno una seconda (20) rete idrica si susseguono regolarmente nel terreno agricolo alternandosi tra loro secondo uno schema prefissato.
2. Metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette fasi di immettere un fluido in detta prima rete idrica (10) e in detta almeno una seconda rete idrica (20) comprendono la fase di selezionare il fluido da immettere in detta prima rete idrica (10) e il fluido da immettere in detta almeno una seconda rete idrica (20) in modo che il fluido immesso sia di natura uguale o di natura differente per ciascuna rete.
3. Metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette fasi di immettere un fluido in detta prima rete idrica (10) e in detta almeno una seconda rete idrica (20) avvengono contemporaneamente o in modo sequenziale.
4. Metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di:
- provvedere un sistema di pompaggio (40);
- provvedere un collettore (50) che unisca dette prima rete idrica (10) e detta almeno una seconda rete idrica (20) in modo che possano essere alimentate contemporaneamente o in modo selettivo;
- provvedere un collettore finale (13, 23) per ciascuna rete idrica (10, 20);
- provvedere una valvola (14, 24) per ciascuna rete idrica (10, 20); - pompare detto fluido in detta prima (10) o in detta almeno una seconda (20) rete idrica.
5. Metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di:
- provvedere almeno uno strumento di misura (4) atto a rilevare un valore di umidit? del suolo tra le tubazioni (11, 21) di dette prima (10) e seconda (20) rete idrica;
- provvedere una centralina di comando e controllo (3) collegata a detto sistema di pompaggio (40);
- misurare l?umidit? del suolo tra le tubazioni (11, 21) di dette prima (10) e seconda (20) rete idrica;
- regolare detto sistema di pompaggio (40) in base al valore rilevato dell?umidit? del suolo tra le tubazioni (11, 21) di dette prima (10) e seconda (20) rete idrica, mediante detta centralina di comando e controllo (3).
6. Metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende la fase di deporre almeno una di dette variet? vegetali (100, 200) con la tecnica binata, in modo che l?asse di mezzeria di ciascuna fila binata corrisponda ad una tubazione (11, 21) forata della corrispondente rete idrica (10, 20).
7. Metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende la fase di disporre le tubazioni (11, 21) di detta prima e seconda rete idrica in modo che si susseguano con passo regolare secondo uno schema che alterna una tubazione della prima rete idrica (10) a due tubazioni della seconda rete idrica (11).
8. Impianto di subirrigazione atto ad attuare il metodo di coltivazione consociata secondo almeno una delle rivendicazioni 1-7, caratterizzato dal fatto che comprende:
- una prima rete idrica (10) comprendente una pluralit? di tubazioni forate (11) per la distribuzione sotterranea di un fluido, posate in modo permanente in un terreno (T) in posizione memorizzata, disposte parallele tra loro e con passo regolare;
- almeno una seconda rete idrica (20) comprendente una pluralit? di tubazioni forate (21) per la distribuzione sotterranea di un fluido, posate in modo permanente in un terreno (T) in posizione memorizzata, disposte parallele tra loro e con passo regolare, ove le tubazioni forate (11, 21) di dette prima (10) e almeno una seconda (20) rete idrica si susseguono regolarmente nel terreno agricolo alternandosi tra loro, secondo uno schema prefissato.
9. Impianto di subirrigazione secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che comprende:
- un sistema di pompaggio (40);
- un collettore (50) atto ad unire dette prima rete idrica (10) e detta almeno una seconda rete idrica (20);
- un collettore finale (13, 23) per ciascuna rete idrica (10, 20);
- almeno una valvola (14, 24) per ciascuna rete idrica (10, 20), in modo che sia consentito pompare in modo selettivo il fluido di irrigazione in detta prima (10) o in detta almeno una seconda (20) rete idrica.
10. Impianto di subirrigazione secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di adduzione (80) di sostanze nutrienti quali fertilizzanti e biostimolanti all?interno di detto fluido.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102022000020988A IT202200020988A1 (it) | 2022-10-12 | 2022-10-12 | Metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione e relativo impianto |
PCT/IT2023/050223 WO2024079767A1 (en) | 2022-10-12 | 2023-10-09 | Combined cropping method by means of sub- irrigation and related system |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102022000020988A IT202200020988A1 (it) | 2022-10-12 | 2022-10-12 | Metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione e relativo impianto |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202200020988A1 true IT202200020988A1 (it) | 2024-04-12 |
Family
ID=84829836
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102022000020988A IT202200020988A1 (it) | 2022-10-12 | 2022-10-12 | Metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione e relativo impianto |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202200020988A1 (it) |
WO (1) | WO2024079767A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE2749790A1 (de) * | 1976-12-22 | 1978-06-29 | Verdyol Int Ag | Bodenbewaesserungsanlage |
NZ583765A (en) * | 2007-08-10 | 2011-07-29 | Windfuel Mills Pty Ltd | Irrigation system and adding carbon dioxide |
EP2745667B1 (en) | 2012-12-20 | 2016-03-09 | Underdrip SRL | Sub-irrigation method for crops sown in rows |
-
2022
- 2022-10-12 IT IT102022000020988A patent/IT202200020988A1/it unknown
-
2023
- 2023-10-09 WO PCT/IT2023/050223 patent/WO2024079767A1/en active Application Filing
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE2749790A1 (de) * | 1976-12-22 | 1978-06-29 | Verdyol Int Ag | Bodenbewaesserungsanlage |
NZ583765A (en) * | 2007-08-10 | 2011-07-29 | Windfuel Mills Pty Ltd | Irrigation system and adding carbon dioxide |
EP2745667B1 (en) | 2012-12-20 | 2016-03-09 | Underdrip SRL | Sub-irrigation method for crops sown in rows |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2024079767A1 (en) | 2024-04-18 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Singh et al. | Response of lateral placement depths of subsurface drip irrigation on okra (Abelmoschus esculentus) | |
CN108029415B (zh) | 矮化密植果树节水调质的适时调控滴灌栽培方法 | |
CN102498835A (zh) | 一种大蒜的保护性栽培方法 | |
CN104797130A (zh) | 高产竹子种植林 | |
CN106941918A (zh) | 一种滇重楼林下仿野生种植方法 | |
CN106613261A (zh) | 一种红薯的高产栽培方法 | |
CN107251725A (zh) | 一种山药浅生槽定向栽培新技术 | |
Kumar et al. | Optimal design of flow rate in drip irrigation system to enhance the tomato cultivation | |
Rao et al. | Growth, yield, economics and water use efficiency of onion (Allium cepa L.) under different micro irrigation systems | |
CN104718928A (zh) | 一种黄精人工种植的方法 | |
Acar | Deficit irrigation effect on water use efficiency of crops in arid and semi-arid regions | |
Khanam et al. | Effect of gravity drip irrigation on growth, yield and water use efficiency of gladiolus in lower gangetic plain of west Bengal, India | |
Jha et al. | Optimal planting geometry and growth stage based fertigation in vegetable crops | |
IT202200020988A1 (it) | Metodo di coltivazione consociata mediante subirrigazione e relativo impianto | |
Singh et al. | Water use pattern and productivity in bed planted wheat (Triticum aestivum L.) under varying moisture regimes in shallow water table conditions | |
CN106212017A (zh) | 一种仿野生前胡种植方法 | |
Abbasi et al. | Effects of water-saving irrigations on different rice cultivars (Oryza sativa L.) in field conditions | |
RU2335873C1 (ru) | Способ создания долговременных плантаций культуры солодки glycyrrhiza glabra l. и glycyrrhiza uralensis fisch. на бывших орошаемых землях | |
EP3804506B1 (en) | Twin row growing method with subirrigation | |
CN103843603A (zh) | 红椒与水生蔬菜轮作防治连作障碍的方法 | |
Orge et al. | Field performance of the capillary wick irrigation (capillarigation) system for rice-based crops | |
CN105917947A (zh) | 一种生物诱集防治冬瓜根结线虫的方法 | |
KR200419272Y1 (ko) | 포트 삽입용 식생기반 매트 | |
RU2822886C1 (ru) | Система капельного орошения | |
RU2452161C2 (ru) | Способ обработки почвы |