IT202200004452U1 - Sistema di bloccaggio per moduli fotovoltaici con vincolo sul lato maggiore - Google Patents
Sistema di bloccaggio per moduli fotovoltaici con vincolo sul lato maggiore Download PDFInfo
- Publication number
- IT202200004452U1 IT202200004452U1 IT202022000004452U IT202200004452U IT202200004452U1 IT 202200004452 U1 IT202200004452 U1 IT 202200004452U1 IT 202022000004452 U IT202022000004452 U IT 202022000004452U IT 202200004452 U IT202200004452 U IT 202200004452U IT 202200004452 U1 IT202200004452 U1 IT 202200004452U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- block
- locking system
- blocks
- along
- photovoltaic module
- Prior art date
Links
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 12
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 12
- 238000005304 joining Methods 0.000 claims description 4
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 8
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 3
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 3
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 3
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000004411 aluminium Substances 0.000 description 1
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000007797 corrosion Effects 0.000 description 1
- 238000005260 corrosion Methods 0.000 description 1
- 238000005336 cracking Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 230000008646 thermal stress Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)
Description
SISTEMA DI BLOCCAGGIO PER MODULI FOTOVOLTAICI CON VINCOLO SUL
LATO MAGGIORE
DESCRIZIONE
Settore tecnico
Il trovato oggetto della presente invenzione riguarda un sistema di bloccaggio per moduli fotovoltaici mediante vincolo sul loro lato maggiore, il sistema comprendente blocchi in conglomerato cementizio.
Tecnica nota
Sono noti allo stato della tecnica svariati modi di realizzazione di sistemi di bloccaggio per moduli fotovoltaici con supporti preassemblati, realizzati in differenti materiali quali alluminio, acciaio e calcestruzzo.
I supporti realizzati con profilati di alluminio necessitano di lunghi tempi di installazione, dal momento che non arrivano completamente assemblati in cantiere e rendono necessaria una fase di premontaggio. In fase di posa dei moduli fotovoltaici poi, questi supporti rendono poco versatile la scelta sia dell?orientamento modulo che dello spessore cornice. Inoltre con tali kit di montaggio, la dimensione dell?interasse supporti non ? prestabilita ma ? variabile a seconda delle condizioni di carico presenti sul sito, e conseguentemente non ? univocamente determinata neanche la posizione e l?entit? delle zavorre necessarie. Poich? il carico dei blocchi di zavorra non ? sempre uniformemente distribuito sulla copertura, in particolare in quei casi in cui si ? obbligati a posizionare i supporti ad elevati interassi, possono sorgere problemi di natura strutturale legati alle concentrazioni di carico sulla copertura.
In particolare, negli ultimi anni, lo studio di tecnologie innovative ha permesso la produzione di moduli fotovoltaici di nuova generazione, aventi dimensioni maggiori rispetto ai moduli fotovoltaici ordinari o di tipo ?standard?, i quali occupano pertanto una superficie maggiore di installazione.
Esiste pertanto l?esigenza di adattare i sistemi di bloccaggio a tali moduli fotovoltaici di nuova generazione.
In particolare con pannelli cos? grandi ? spesso necessario rispettare delle prescrizioni fornite dal costruttore riguardanti la posizione dei punti di bloccaggio, prescrizioni che variano per ciascun modello di pannello fotovoltaico.
Sintesi dell?Invenzione
Scopo della presente invenzione ? pertanto quello di fornire un sistema di bloccaggio per moduli fotovoltaici di grandi dimensioni che superi i limiti legati ai modi di realizzazione noti allo stato dell?arte.
In particolare, lo scopo ? quello di fornire un sistema di bloccaggio per moduli fotovoltaici che consenta il vincolo sul loro lato maggiore in modo da garantire una maggiore stabilit? al modulo stesso.
Ancora, scopo della presente invenzione ? quello di fornire un sistema di bloccaggio per moduli fotovoltaici che consenta di variare la distanza tra i punti di bloccaggio sia per installazioni del pannello in orizzontale che per installazioni del pannello in verticale.
Pertanto, secondo un aspetto della presente invenzione viene fornito un sistema di bloccaggio per moduli fotovoltaici avente le caratteristiche enunciate nella rivendicazione indipendente di prodotto, allegata alla presente descrizione.
Ulteriori forme di realizzazione dell?invenzione, preferite e/o particolarmente vantaggiose, sono descritte secondo le caratteristiche enunciate nelle rivendicazioni dipendenti allegate.
Breve Descrizione dei Disegni
L?invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 ? una vista assonometrica del sistema di bloccaggio per moduli fotovoltaici in orizzontale, cio? inclinati lungo la direzione del lato minore, secondo una prima forma di attuazione del presente trovato,
- la figura 2 ? un dettaglio della connessione del modulo ad un profilato lungo la direzione longitudinale del modulo per mezzo di idonei morsetti,
- la figura 3 ? un dettaglio della connessione del modulo ad un profilato lungo la direzione trasversale del modulo per mezzo di idonei morsetti,
- la figura 4 ? una vista laterale del sistema di per moduli fotovoltaici di figura1, - la figura 5 ? una vista laterale di installazione del sistema secondo la figura1, - la figura 6 ? una vista assonometrica del sistema di bloccaggio per moduli fotovoltaici in verticale, cio? inclinati secondo la direzione del lato maggiore, secondo una ulteriore forma di attuazione del presente trovato,
- la figura 7 ? un dettaglio della connessione del modulo ad un profilato lungo la direzione trasversale del modulo per mezzo di idonei morsetti,
- la figura 8 ? un dettaglio della connessione del modulo ad un profilato lungo la direzione longitudinale del modulo per mezzo di idonei morsetti,
- la figura 9 ? una vista laterale di installazione del sistema secondo la figura 6. Descrizione Dettagliata
Il trovato ? descritto in dettaglio nel seguito, con riferimento alle figure allegate 1-9. Il sistema di bloccaggio 100 per moduli fotovoltaici comprende almeno due coppie di blocchi o zavorre 1, 2 in conglomerato cementizio.
Entrambi i blocchi 1,2 hanno una forma prismatica presentante una superficie superiore 1? 2? e una superficie inferiore 1?, 2?. Inoltre, le superfici superiori 1?, 2? presentano la medesima inclinazione ? prestabilita a progetto per i moduli fotovoltaici mentre le superfici inferiori 2?, 2? presentano la medesima giacitura del piano di appoggio. Nel primo blocco 1 la minima distanza D1 tra la superficie superiore 1? e la superficie inferiore 1? ? maggiore rispetto alla minima distanza D2 tra la superficie superiore 2? e la superficie inferiore 2? del secondo blocco 2.
Pertanto le superfici inferiori 1?, 2? sono configurate in maniera tale da consentire uno stabile appoggio su un tetto piano dei blocchi 1, 2, mentre le superfici superiori 1?, 2? sono configurate in maniera tale da consentire l?appoggio di un modulo 10 fotovoltaico da montare con un?inclinazione ? rispetto al tetto.
In particolare, il sistema 100 descritto ? idoneo per moduli fotovoltaici di grandi dimensioni, laddove ? soprattutto il lato maggiore ad avere una dimensione pi? ampia rispetto a quella dei moduli standard.
Le coppie di blocchi 1, 2 secondo l?invenzione consentono di appoggiare e fissare un modulo fotovoltaico 10 su quattro punti di appoggio, ciascuna coppia di blocchi 1,2 essendo sempre posizionata lungo il lato maggiore del modulo 10, ad una distanza prestabilita dalla corrispondente estremit? del modulo 10, in modo da garantirne la stabilit?.
Convenientemente, la distanza interna D tra il primo blocco 1 e il secondo blocco 2 ? prefissata in modo da garantire la complanarit? tra i blocchi e il corretto montaggio dei moduli fotovoltaici. Ancora pi? convenientemente, la stessa funzionalit? si pu? ottenere con inclinazioni differenti dei blocchi.
Inoltre, la geometria stessa dei blocchi 1, 2 consente il montaggio di moduli fotovoltaici di differenti dimensioni: lunghezza del lato minore compresa tra 990 mm e 1350 mm e lunghezza del lato maggiore fino a 2300 mm.
Secondo una prima configurazione, illustrata in figura 1, il sistema di bloccaggio consente di installare moduli fotovoltaici disposti in orizzontale, cio? inclinati lungo la direzione del lato minore, e presenta il blocco 1 e il blocco 2 che si corrispondono tra loro lungo la direzione del lato minore del modulo fotovoltaico 10. In particolare, come mostrato nei dettagli delle figure 2 e 3 lungo la superficie superiore 1? del primo blocco 1 ? allocato un profilato metallico 3 con una forma a ?C? che, in opera, si sviluppa in direzione longitudinale rispetto al lato maggiore del modulo fotovoltaico 10 e lungo la superficie superiore 2? del secondo blocco 2 ? allocato un profilato metallico 4 con una forma a ?C? che, in opera, si sviluppa in direzione trasversale rispetto al lato maggiore del modulo fotovoltaico 10.
In una seconda configurazione, illustrata in figura 6, il sistema di bloccaggio consente di installare moduli fotovoltaici in verticale, cio? inclinati lungo la direzione del lato maggiore, e presenta il blocco 1 e il blocco 2 che si corrispondono tra loro lungo la direzione del lato maggiore del modulo fotovoltaico 10. In particolare, come mostrato nei dettagli delle figure 7 e 8 lungo la superficie superiore 1? del primo blocco 1 ? allocato un profilato metallico 3 con una forma a ?C? che, in opera, si sviluppa in direzione trasversale rispetto alla congiungente il primo (1) ed il secondo blocco (2) e lungo la superficie superiore (2?) del secondo blocco (2) ? allocato un profilato metallico (4) che, in opera, si sviluppa in direzione longitudinale rispetto alla congiungente il primo (1) ed il secondo blocco (2).
Indipendentemente dalla configurazione prescelta, la connessione del modulo 10 ai profilati 3, 4 pu? convenientemente avvenire per mezzo di idonei morsetti 11, 12. Preferibilmente detti profilati metallici 3, 4 sono realizzati in alluminio. Si specifica che, come evidente dall?analisi delle figure 6, 7 ed 8, i morsetti 11, 12 sono scorrevoli lungo i rispettivi profilati 3,4. Poich? i profilati 3 del primo blocco 1 si sviluppano lungo la direzione trasversale al lato maggiore del pannello, ed i profilati 4 del secondo blocco 2 si sviluppano lungo la direzione longitudinale rispetto al lato maggiore del pannello, la presenza di morsetti scorrevoli lungo i profilati consente di variare la distanza tra i due punti di bloccaggio del pannello sia con montaggio verticale che con montaggio orizzontale. Questo consente di rispettare le prescrizioni sulla distanza dei punti di ammorsaggio che sono differenti per ciascun modello di pannello.
Convenientemente, all?interno dei profilati metallici 3, 4 ? possibile il montaggio della stessa tipologia di morsetti 11, 12, universali. L?anima 13 del morsetto ? inserita all?interno profilato metallico 3 ,4, tra le due ali della ?C?, mentre la porzione superiore di tale morsetto 11, 12 ? configurata per ruotare ed assumere un qualsiasi orientamento tra 0? e 360? intorno ad un asse perpendicolare a detta superficie superiore (1?, 2?), a seconda dell?orientamento verticale o orizzontale del modulo 10. La versatilit? di ciascun blocco 1, 2 consente il montaggio del modulo fotovoltaico sia con orientamento orizzontale che verticale con una inclinazione ? prestabilita.
Pertanto la posizione dei profilati metallici 3, 4 e dei morsetti 11, 12 ? tale che il modulo fotovoltaico 10, una volta installato, si trovi ancorato stabilmente lungo i suoi lati maggiori a detti blocchi 1, 2 in conglomerato cementizio, secondo l?inclinazione prestabilita.
Secondo una realizzazione preferenziale ciascun blocco 1, 2 comprende inoltre, sulla propria superficie laterale, una coppia di fori passanti 14,15 laterali per consentire il montaggio di barre controvento sia in direzione trasversale che longitudinale: in direzione trasversale con infilaggio di barre tonde, in direzione longitudinale con utilizzo di profili scatolati ancorati alla zavorra con tasselli. Ciascun blocco possiede una boccola (annegata nel calcestruzzo) sia sulla parte posteriore per consentire il montaggio di barre controvento, sia sulla parte superiore del gradino per permettere eventuale montaggio di un profilo di collegamento dei due blocchi (anteriore e posteriore).
Avendo descritto i blocchi ? immediato descriverne la modalit? di utilizzo. Per l?installazione di una fila di moduli fotovoltaici sar? sufficiente posizionare tra loro affiancati un numero di blocchi sufficiente ad appoggiare tutti i moduli previsti, avendo cura di posizionare i blocchi ad un interasse pari alla dimensione del modulo. Una volta posizionati i blocchi, per l?installazione dei moduli ? sufficiente quindi posizionare i moduli e serrare i morsetti di serraggio.
Come mostrato in Figura 5, la modularit? di ciascun sistema consente l?installazione di moduli contigui tra loro allineati e disposti ad orientamento prestabilito.
La presenza nel conglomerato cementizio di fibre strutturali di materiale polimerico aumenta la capacit? portante, la tenacit? e la duttilit? nel comportamento a taglio del calcestruzzo limitando il fenomeno di fessurazione: il conglomerato cementizio possiede infatti una resistenza residua dopo un eventuale inizio di propagazione cricche. L?utilizzo di fibre rappresenta inoltre un rinforzo secondario e concomitante anche ad un eventuale presenza di rinforzo strutturale primario dovuto al possibile utilizzo di tondini in ferro annegati nel blocco cementizio. Il connubio tra le due tipologie di rinforzo strutturale, riduce i rischi di frattura fragile incrementando la resistenza dell?intero blocco alla fatica, agli urti e allo stress termico. Da ultimo la presenza di fibre polimeriche riduce anche i problemi di corrosione abbassando i costi di manutenzione dell?intero impianto fotovoltaico.
Oltre alle forme di realizzazione del?invenzione, come sopra descritte, si deve comprendere che esistono numerose altre varianti. Si deve anche comprendere che tali forme di realizzazione sono solo esemplificative e non limitano n? l'ambito dell'invenzione, n? le sue applicazioni, n? le sue possibili configurazioni. Al contrario, sebbene la descrizione di cui sopra consenta al tecnico specializzato di attuare la presente invenzione almeno secondo una sua forma di realizzazione esemplificativa, si deve comprendere che sono possibili molte varianti dei componenti descritti, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione, come definita nelle rivendicazioni allegate.
Claims (8)
1. Sistema di bloccaggio (100) per un modulo fotovoltaico (10) comprendente almeno due coppie di blocchi (1,2) in conglomerato cementizio, ciascun blocco (1,2) di ciascuna coppia presentante:
- una superficie superiore (1?, 2?) avente una inclinazione (?) e configurata in maniera tale da consentire l?appoggio del modulo fotovoltaico (10), che in opera dovr? presentare la medesima inclinazione,
- una superficie inferiore (1?,2?) configurata in maniera tale da consentire uno stabile appoggio su una superficie piana,
detta superficie superiore (1?, 2?) comprendente inoltre un profilato metallico (3,4) configurato per consentire il vincolo del modulo fotovoltaico (10) ai blocchi (1,2) per mezzo di morsetti (11, 12)
caratterizzato dal fatto che
lungo la superficie superiore (1?) del primo blocco (1) ? allocato un profilato metallico (3) che, in opera, si sviluppa in direzione trasversale rispetto alla congiungente il primo (1) ed il secondo blocco (2) e lungo la superficie superiore (2?) del secondo blocco (2) ? allocato un profilato metallico (4) che, in opera, si sviluppa in direzione longitudinale rispetto alla congiungente il primo (1) ed il secondo blocco (2).
2. Sistema di bloccaggio (100) per moduli fotovoltaici secondo la rivendicazione 1, laddove il profilato metallico (3,4) ? configurato per alloggiare scorrevolmente un?anima (13) di un morsetto (11,12), e dal fatto che la porzione superiore di tale morsetto (11, 12) ? configurata per ruotare da 0? a 360? intorno ad un asse perpendicolare a detta superficie superiore (1?, 2?).
3. Sistema di bloccaggio (100) secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che ciascun blocco (1,2) di ciascuna coppia di blocchi ? posizionato lungo il lato maggiore del modulo fotovoltaico (10).
4. Sistema di bloccaggio (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, laddove un primo blocco (1) presenta una minima distanza (D1) tra la superficie superiore (1?) e la superficie inferiore (1?) maggiore rispetto ad una minima distanza (D2) tra la superficie superiore (2?) e la superficie inferiore (2?) di un secondo blocco (2).
5. Sistema di bloccaggio (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, laddove il modulo fotovoltaico (10) ? inclinato lungo la direzione del lato minore e il blocco (1) e il blocco (2) si corrispondono tra loro lungo la direzione del lato minore del modulo fotovoltaico (10).
6. Sistema di bloccaggio (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, laddove il modulo fotovoltaico (10) ? inclinato lungo la direzione del lato maggiore e il blocco (1) e il blocco (2) si corrispondono tra loro lungo la direzione del lato maggiore del modulo fotovoltaico (10).
7. Sistema di bloccaggio (100) per moduli fotovoltaici secondo una delle rivendicazioni precedenti, laddove la distanza interna tra detto primo blocco (1) e secondo blocco (2) ? tale che, in opera, detti blocchi (1,2) si trovino ad una distanza (D) prefissata.
8. Sistema di bloccaggio (100) per moduli fotovoltaici secondo una delle rivendicazioni precedenti laddove ciascuno di detti blocchi (1,2) comprende inoltre, sulla propria superficie laterale, una coppia di fori passanti (14,15) per consentire il montaggio di barre tonde ed effettuare un rigido collegamento tra i diversi blocchi.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT202022000004452U IT202200004452U1 (it) | 2022-10-28 | 2022-10-28 | Sistema di bloccaggio per moduli fotovoltaici con vincolo sul lato maggiore |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT202022000004452U IT202200004452U1 (it) | 2022-10-28 | 2022-10-28 | Sistema di bloccaggio per moduli fotovoltaici con vincolo sul lato maggiore |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202200004452U1 true IT202200004452U1 (it) | 2024-04-28 |
Family
ID=93212526
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT202022000004452U IT202200004452U1 (it) | 2022-10-28 | 2022-10-28 | Sistema di bloccaggio per moduli fotovoltaici con vincolo sul lato maggiore |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202200004452U1 (it) |
-
2022
- 2022-10-28 IT IT202022000004452U patent/IT202200004452U1/it unknown
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US8365481B2 (en) | Anchorage system of ventilated facades | |
RU2762583C1 (ru) | Сборный узел стальной конструкции подъемного оборудования | |
CN110656762B (zh) | 三节式拉杆悬挑外脚手架及其施工方法 | |
CN104018675B (zh) | 一种剪力墙混凝土模板的施工方法 | |
KR20180010685A (ko) | 투시형 벽돌벽 및 그 시공방법 | |
BR112019015035B1 (pt) | Console para a fixação de elementos de fachada | |
IT202200004452U1 (it) | Sistema di bloccaggio per moduli fotovoltaici con vincolo sul lato maggiore | |
CN109098428B (zh) | 一种电梯井施工平台 | |
IT202200022311A1 (it) | Sistema di bloccaggio per moduli fotovoltaici con vincolo sul lato maggiore | |
ITUB20159339A1 (it) | Sistema per la realizzazione di facciate di edifici. | |
AU2003227052A1 (en) | Supporting and guiding device for holding movable, hanging door or wall elements | |
KR20180114597A (ko) | 외부벽돌벽에 형성되는 개구부 상단연결용 벽돌구조체 및 그 시공방법 | |
CN215106052U (zh) | 一种新型长悬挑钢梁与钢筋混凝土框架梁的连接结构 | |
WO2023041821A1 (es) | Dispositivo para fachada ventilada | |
DE29814948U1 (de) | Befestigungssystem für Wandelemente an Gebäudewänden | |
CN104234401B (zh) | 一种电梯井施工作业架 | |
CN204252509U (zh) | 一种电梯井施工作业架 | |
CN210289164U (zh) | 一种砌块砖加固件 | |
IT202200004818U1 (it) | Zavorra per moduli fotovoltaici con sistema di bloccaggio a doppia orientazione | |
IT202100019586A1 (it) | Struttura di supporto per profilati di sostegno di sistemi portacavi in canalizzazioni industriali | |
KR200466393Y1 (ko) | 신축이음장치의 설치를 위한 프리셋팅장치 | |
CN213858902U (zh) | 一种曲面玻璃的支撑装置 | |
CN221778657U (zh) | 一种用于电梯井和楼房之间连接的构件 | |
CN217128969U (zh) | 一种建筑模板夹具 | |
CN220847160U (zh) | 一种变坡墩身预埋钢筋卡具 |