[go: up one dir, main page]

IT202100025796A1 - Metodo per la preparazione di superfici, in particolare di protesi cardiache - Google Patents

Metodo per la preparazione di superfici, in particolare di protesi cardiache Download PDF

Info

Publication number
IT202100025796A1
IT202100025796A1 IT102021000025796A IT202100025796A IT202100025796A1 IT 202100025796 A1 IT202100025796 A1 IT 202100025796A1 IT 102021000025796 A IT102021000025796 A IT 102021000025796A IT 202100025796 A IT202100025796 A IT 202100025796A IT 202100025796 A1 IT202100025796 A1 IT 202100025796A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acid
phenolic
treated
biological
solution
Prior art date
Application number
IT102021000025796A
Other languages
English (en)
Inventor
Filippo Naso
Alessandro Gandaglia
Ugo Stefanelli
Original Assignee
Biocompatibility Innovation Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biocompatibility Innovation Srl filed Critical Biocompatibility Innovation Srl
Priority to IT102021000025796A priority Critical patent/IT202100025796A1/it
Priority to EP22783581.6A priority patent/EP4412670A1/en
Priority to AU2022360405A priority patent/AU2022360405A1/en
Priority to JP2024520991A priority patent/JP2024536403A/ja
Priority to PCT/IB2022/059550 priority patent/WO2023057947A1/en
Priority to IL311780A priority patent/IL311780A/en
Priority to US18/698,719 priority patent/US20240342330A1/en
Priority to CA3230427A priority patent/CA3230427A1/en
Publication of IT202100025796A1 publication Critical patent/IT202100025796A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L31/00Materials for other surgical articles, e.g. stents, stent-grafts, shunts, surgical drapes, guide wires, materials for adhesion prevention, occluding devices, surgical gloves, tissue fixation devices
    • A61L31/14Materials characterised by their function or physical properties, e.g. injectable or lubricating compositions, shape-memory materials, surface modified materials
    • A61L31/16Biologically active materials, e.g. therapeutic substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/0005Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor for pharmaceuticals, biologicals or living parts
    • A61L2/0082Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor for pharmaceuticals, biologicals or living parts using chemical substances
    • A61L2/0088Liquid substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/50Materials characterised by their function or physical properties, e.g. injectable or lubricating compositions, shape-memory materials, surface modified materials
    • A61L27/507Materials characterised by their function or physical properties, e.g. injectable or lubricating compositions, shape-memory materials, surface modified materials for artificial blood vessels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/50Materials characterised by their function or physical properties, e.g. injectable or lubricating compositions, shape-memory materials, surface modified materials
    • A61L27/54Biologically active materials, e.g. therapeutic substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L29/00Materials for catheters, medical tubing, cannulae, or endoscopes or for coating catheters
    • A61L29/14Materials characterised by their function or physical properties, e.g. lubricating compositions
    • A61L29/16Biologically active materials, e.g. therapeutic substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2300/00Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices
    • A61L2300/20Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices containing or releasing organic materials
    • A61L2300/216Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices containing or releasing organic materials with other specific functional groups, e.g. aldehydes, ketones, phenols, quaternary phosphonium groups
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2300/00Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices
    • A61L2300/40Biologically active materials used in bandages, wound dressings, absorbent pads or medical devices characterised by a specific therapeutic activity or mode of action
    • A61L2300/404Biocides, antimicrobial agents, antiseptic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2400/00Materials characterised by their function or physical properties
    • A61L2400/18Modification of implant surfaces in order to improve biocompatibility, cell growth, fixation of biomolecules, e.g. plasma treatment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2430/00Materials or treatment for tissue regeneration
    • A61L2430/20Materials or treatment for tissue regeneration for reconstruction of the heart, e.g. heart valves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2430/00Materials or treatment for tissue regeneration
    • A61L2430/40Preparation and treatment of biological tissue for implantation, e.g. decellularisation, cross-linking

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

Titolo: ?Un metodo per la preparazione delle superfici, in particolare delle protesi cardiache?
Background dell'invenzione
La presente invenzione trova applicazione in campo medico e, in particolare, nella preparazione di superfici biologiche a contatto con fluidi corporei.
? stato riportato che le valvole cardiache bioprotesiche fissate con glutaraldeide (BHV) sono soggette a calcificazione distrofica dopo l'impianto a medio/lungo termine nell'uomo, essendo questo il principale fattore limitante che influenza la loro longevit?. La calcificazione ? un processo complesso e multifattoriale non ancora completamente compreso, che include il rimodellamento tissutale simile all'aterosclerosi e l'esposizione prolungata allo stress meccanico. Tra le cause responsabili della distrofia tissutale calcifica va tenuto in debita considerazione anche il trattamento con glutaraldeide (GLU).
GLU ? spesso usato come fissativo e agente sterilizzante preferito per molti prodotti bioprotesici commerciali, specialmente nelle valvole cardiache impiantabili (THV) chirurgiche e transcatetere. L'impianto THV ? considerato una procedura minimamente invasiva che prevede l'utilizzo di un catetere guida per il posizionamento della protesi, evitando l'intervento chirurgico di apertura del cuore. I THV possono essere un'opzione per le persone a rischio intermedio o alto di complicanze dovute alla sostituzione chirurgica della valvola cardiaca. Sfortunatamente, l'instabilit? chimica del GLU ? strettamente coinvolta nell'esposizione di potenziali siti di legame del calcio (aldeidi residue, acidi, basi di Schiff, ecc.). Come risultato dell'interazione tra residui di amminoacidi tissutali e GLU, possono essere creati gruppi di acidi carbossilici caricati negativamente che possono interagire elettrostaticamente con ioni di Ca2+ caricati positivamente, diventando un enorme sito di attrazione per il calcio. A peggiorare le cose, anche i gruppi aldeidici liberi di reagire possono essere facilmente ossidati in residui carbossilici attraverso l'aria, il sangue in vivo e l'ossidazione dei macrofagi.
Per ridurre l'influenza sul processo di calcificazione, i produttori di BHV hanno proposto diversi cambiamenti nei protocolli di fissazione della GLU, inclusa l'aggiunta di nuovi passaggi volti alla stabilizzazione chimica dell'aldeide reattiva e dei gruppi carbossilici. La detossificazione della GLU da urazolo, l'estensione dello spacer diammina, il trattamento con acido 2-ammino oleico o l'incubazione in etanolo sono solo alcuni dei processi sviluppati nella sfida di stabilizzare la GLU, con la speranza di ritardare la distrofia tissutale calcifica.
Sebbene la degenerazione calcificata dei BHV sia l'evento a lungo termine generalmente responsabile del fallimento definitivo di tali dispositivi biomedici, non va dimenticato che esistono una serie di processi degenerativi che iniziano a interessare la protesi gi? poche ore dopo l'impianto, compromettendo principalmente l'aspetto strutturale del dispositivo.
La degenerazione strutturale precoce del BHV ? un percorso complesso dovuto a molteplici meccanismi attivi e passivi strettamente correlati tra loro. ? ormai ben stabilito come i meccanismi attivi degenerativi siano innescati dalla risposta precoce dell'ospite entro poche ore dopo l'impianto, spesso correlata a infiammazione, trombosi subclinica dei lembi e/o infezione batterica. D'altro canto, il deterioramento passivo ? strettamente correlato alla fatica dell'innesto con conseguente formazione di buchi, lacerazione e abrasione dei lembi.
Degenerazione strutturale precoce - fattori passivi
Come ? noto, i BHV commerciali non costituiscono un tessuto vitale e, per definizione, non sono in grado di rigenerare e rimodellare la matrice extracellulare in modo tale da considerare eventuali cambiamenti nel reticolo di collagene (delaminazione, riarrangiamenti strutturali e distruzione) derivanti dal carico ciclico danni irreversibili. Il carico ciclico prolungato durante i test di usura accelerata ha evidenziato una marcata diminuzione dell'estensibilit? radiale a causa dell'irrigidimento dell'efficace rete di fibre di collagene. L'irrigidimento dei lembi nel tempo, causando anomalie nella distribuzione delle sollecitazioni meccaniche, porta a sovraccarichi soprattutto nelle zone di piegatura e nelle zone di sutura intorno allo stent. La valutazione istologica dei BHV espiantati ha dimostrato che le lacerazioni dei lembi e i fasci di fibre di collagene rotti sono caratteristici di un'area ad alto ceppo, anche in assenza di calcificazioni associate.
Degenerazione strutturale precoce - fattori attivi
La trombosi subclinica dei lembi si ? verificata frequentemente nella sostituzione dei BHV, pi? comunemente nei THV (frequenza del 13%) rispetto ai BHV chirurgici (4%). Coinvolge il 30% dei BHV a 1 anno dall'impianto. Tale patologia mostra segni clinici entro i primi 30 giorni dall'impianto determinando una riduzione della mobilit? del lembo. Nei pazienti con ridotta mobilit? dei lembi (HALT ? ispessimento ipoattenuante dei lembi), lo spessore dei lembi era significativamente alterato con la completa immobilit? di almeno una cuspide valvolare. Lo sviluppo HALT rappresenta una forma lieve di disfunzione valvolare correlata a un trombo, calcificazione precoce e/o degenerazione dei lembi valvolari.
La terapia anticoagulante (sia nuovi anticoagulanti orali NOAC che warfarin) ? efficace nel ridurre le complicanze dell'HALT, ma l'HALT si ? ripresentato nel 50% dei pazienti in cui l'anticoagulazione ? stata interrotta. ? importante notare che la doppia terapia antipiastrinica, lo standard di cura per l'impianto della valvola transcatetere, non ? risultata efficace nella prevenzione o nel trattamento della trombosi subclinica dei lembi.
L'infezione batterica ? un altro aspetto preoccupante che contribuisce alla degenerazione precoce dei BHV, soprattutto nel caso dei THV. L'endocardite infettiva (IE) ha un impatto significativo sia sulla popolazione che sulla gestione del paziente. Negli Stati Uniti ci sono da 40.000 a 50.000 nuovi casi/anno, con spese ospedaliere medie superiori a 120.000 dollari/paziente. Nonostante i miglioramenti nella diagnosi e nell'intervento chirurgico, la mortalit? a 1 anno da EI ? rimasta invariata in oltre 2 decenni. Nei casi in cui il trattamento antibiotico prolungato non sia sufficiente, ? necessaria la sostituzione chirurgica della valvola.
La capacit? di batteri specifici di colonizzare i BHV ? un aspetto cruciale per il futuro delle sostituzioni delle valvole cardiache poich? i THV hanno mostrato buoni risultati anche nei pazienti a medio e basso rischio ampliando enormemente il numero di persone sottoposte a questo tipo di intervento minimamente invasivo. La sostituzione di un BHV chirurgico degenerato viene spesso eseguita adottando un approccio valve-invalve. In questo caso, un THV viene distribuito all'interno del BHV chirurgico disfunzionale senza la sua rimozione preliminare. Ci? potrebbe potenzialmente portare alla migrazione batterica dal BHV disfunzionale al nuovo THV con conseguente crescita batterica e colonizzazione dei tessuti.
Infine, le agenzie di regolamentazione richiedono che i dispositivi medici siano testati per la pirogenicit? mediata dal materiale seguendo "ISO 10993-11:2017 Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 11: Test per la tossicit? sistemica". Il termine pirogeno (dal greco pyros: fuoco) definisce le sostanze che provocano la febbre. Una risposta pirogena indotta da un dispositivo medico pu? essere dovuta a diverse cause a seconda della presenza dei cosiddetti ?pirogeni mediati da materiale?. Una classe di pirogeni esogeni ben noti e ben caratterizzati ? la classe delle endotossine. Le endotossine sono componenti lipopolisaccaridi presenti sulle pareti cellulari dei batteri Gram-negativi. Un'altra ampia classe di pirogeni esogeni sono i pirogeni non endotossici, che includono sostanze come l'acido lipoteicoico provenienti da batteri Grampositivi e altri composti provenienti da funghi, lieviti, virus, batteri e parassiti. La terza classe di pirogeni non endotossici ? quella dei pirogeni mediati da materiale. Sebbene non esista una definizione formale di pirogeni mediati da materiali, si pensa che possano lisciviare dai materiali o dalle superfici dei dispositivi medici. I pirogeni mediati dal materiale possono anche derivare da contaminazioni introdotte durante la produzione e l'imballaggio, come residui di fluidi da taglio, distacchi di stampi, detergenti e coadiuvanti tecnologici. Pertanto, ? di fondamentale importanza sviluppare trattamenti in grado di migliorare gli esiti dei BHV senza introdurre sostanze chimiche o contaminanti responsabili dell'innalzamento delle reazioni pirogene.
Riassunto dell'invenzione
Gli inventori della presente domanda di brevetto hanno sorprendentemente trovato un metodo per prevenire gli eventi degenerativi precoci sia attivi che passivi in una matrice biologica (in particolare di dispositivi medici e ancor pi? in particolare di protesi cardiache) ottenendo una stabilizzazione GLU, resistenza sia superficiale senza precedenti. adesione piastrinica e rilascio di fibrina e colonizzazione superficiale dei microrganismi. Infine, tale metodo ha mostrato un interessante effetto migliorativo sulle propriet? biomeccaniche della matrice biologica trattata.
Breve descrizione delle figure
Figura 1 ? Diminuzione percentuale di gruppi aldeidici e carbossilici liberi di reagire nei cerotti pericardici fissati con GLU trattati con polifenoli (n=16 per ciascun tipo di determinazione del gruppo chimico).
Figura 2 ? Percentuale di accumulo di trombi in campioni pericardici trattati con polifenoli e non trattati (GLU) (n=6 per ogni tipo di determinazione del gruppo chimico).
Figura 3 ? Confronto del carico di rottura tra campioni trattati con polifenoli e non trattati (GLU, n=36 per ogni tipo di determinazione del gruppo chimico).
Figura 4 ? Percentuale di confronto dell'allungamento tra campioni trattati con polifenoli e non trattati (GLU, n=36 per ogni tipo di determinazione del gruppo chimico).
Figura 5 ? Correlazione del modulo di Young tra campioni F trattati con polifenoli e non trattati (GLU, n=36 per ogni tipo di determinazione del gruppo chimico).
Oggetto dell'invenzione
In un primo oggetto, la presente invenzione descrive un metodo per il trattamento di una superficie da contattare con fluidi biologici.
Secondo un aspetto preferito, detta superficie ? la superficie di un dispositivo medico.
Secondo un aspetto pi? preferito, detta superficie ? la superficie di una protesi biologica, che pu? essere una protesi cardiaca.
In un secondo oggetto, la presente invenzione descrive una superficie da contattare con fluidi biologici ottenuti con il metodo dell'invenzione.
Secondo un aspetto preferito, detta superficie ? la superficie di un dispositivo medico.
Secondo un aspetto pi? preferito, detta superficie ? la superficie di una protesi biologica, che pu? essere una protesi cardiaca.
Il dispositivo medico, la protesi biologica e la protesi cardiaca comprendenti la superficie secondo l'invenzione rappresentano ulteriori oggetti dell'invenzione.
In un quarto oggetto, la presente invenzione divulga un metodo per il trattamento di una malattia comprendente l'uso del dispositivo medico, della protesi biologica o della protesi cardiaca dell'invenzione.
Secondo un aspetto preferito, detta malattia ? una malattia cardiaca.
Per un aspetto, detta malattia ? in un essere umano, mentre per un altro aspetto, detta malattia ? in un animale.
Una soluzione comprendente un composto fenolico o una miscela di composti fenolici da utilizzare nel metodo della presente domanda rappresenta un ulteriore oggetto dell'invenzione.
Secondo un altro oggetto dell'invenzione, viene divulgato un metodo per la preparazione della soluzione dell'invenzione comprendente un composto fenolico o una miscela di composti fenolici.
In un altro oggetto ancora, la presente invenzione divulga un kit per eseguire il metodo dell'invenzione. Descrizione dettagliata dell'invenzione
Secondo un primo scopo, la presente invenzione descrive un metodo per il trattamento di una superficie da contattare con fluidi biologici.
Un fluido biologico nell'ambito della presente invenzione ? rappresentato da sangue, siero, plasma, gel vitreo, lacrime, urina, saliva, feci; compreso il liquido sinoviale, peritoneale, pericardico, pleurico e amniotico. Una superficie biologica pu? essere rappresentata da una superficie di origine umana o animale.
In particolare, le superfici di origine animale possono essere di origine equina, suina o bovina e preferibilmente di origine suina o bovina; tali superfici possono essere considerate come matrici biologiche. Secondo un aspetto particolare dell'invenzione, detta superficie ? una superficie artificiale.
In particolare, detta superficie artificiale ? una superficie di un dispositivo medico.
I dispositivi medici secondo la presente invenzione possono essere rappresentati da: vaso artificiale, valvola cardiaca, tendine, legamento, pericardio, fascia muscolare, dura madre, membrana timpanica, sottomucosa intestinale, cartilagine, tessuto adiposo e osseo, pelvico, addominale, mammario e tessuto dermico.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, detta superficie ? la superficie di una protesi biologica.
Una protesi biologica secondo l'invenzione pu? essere rappresentata da: un vaso, una valvola cardiaca, un tendine, un legamento, pericardio, fascia muscolare, dura madre, membrana timpanica, sottomucosa intestinale, cartilagine, tessuto adiposo e osseo, pelvico, addominale, seno e tessuto dermico.
In una forma di realizzazione preferita, la protesi biologica secondo l'invenzione ? rappresentata da una protesi cardiovascolare, quale una valvola cardiaca, o un cerotto di tessuto pericardico.
In una forma di realizzazione pi? preferita, una valvola cardiaca trattabile secondo la presente invenzione ? rappresentata da una valvola cardiaca chirurgica.
In una forma di realizzazione ancora pi? preferita, la valvola cardiaca trattabile secondo la presente invenzione ? rappresentata da una valvola cardiaca impiantabile transcatetere; detta valvola necessita di essere impiantata tramite un catetere e sono ripiegate per essere alloggiate all'interno del catetere.
Secondo il metodo dell'invenzione, la superficie divulgata viene messa a contatto con una soluzione comprendente un composto fenolico o una miscela di composti fenolici.
Ai fini della presente invenzione, un composto fenolico deve essere inteso come un composto fenolico o polifenolico (in alcuni casi entrambi sono indicati solo come "fenolico" o "polifenolico") qui utilizzati come sinonimi) selezionato dal gruppo comprendente: fenoli, aldeidi fenoliche, acidi fenolici, fenilamine, composti fenolici, flavonoidi, fenilpropanoidi e tannini.
In particolare, un composto fenolico ? scelto nel gruppo comprendente: vanillina, acidi cinnamici, fenilalanina, cumarine, xantoni, catechine, flavononi, flavoni, calconi, flavanonoli, flavanoli, leucoantocianidine, antocianidine, acidi idrossicinnamici.
Pi?, in particolare, un composto fenolico pu? essere selezionato nel gruppo comprendente: resveratrolo, aloina, cianrina, epigallocatechina, acido tannico, acido caffeico, acido clorogenico, idrossitirosolo, acido rosmarinico, narigenina, acido gallico, esperitina, acido chinico, acido eleonolico, pinoresinol, luteolin, apigenin, tangeritin, isorhamnetin, kaempferol, miricetin, eriodictiol, esperetin, naringenin, teaflavin, tearubigins, daidzein, genistein, gliciteina, pterostilbene, delphinidin, malvidina, pelargonidina, peonidin, acido cicorico,acido ferulico, acido salicilico.
Ai fini della presente invenzione sono compresi anche i derivati del composto fenolico o polifenolico sopra descritto; ad esempio possono essere utilizzati anche sali o esteri o isomeri.
In una forma di realizzazione dell'invenzione, la soluzione dell'invenzione comprende una miscela di due o pi? dei composti fenolici o polifenolici sopra descritti.
Secondo una forma di realizzazione preferita, la soluzione dell'invenzione pu? comprendere una miscela di due o pi? dei fenilpropanoidi sopra descritti.
Di seguito sono riportati alcuni componenti ed alcune soluzioni secondo l'invenzione:
Come per la preparazione della soluzione dell'invenzione, un composto fenolico o polifenolico viene solubilizzato in un solvente alcolico.
Nel caso in cui venga preparata una miscela del composto fenolico o polifenolico, la soluzione di ciascun composto viene preparata separatamente e quindi mescolata insieme.
Secondo una forma di realizzazione preferita dell'invenzione, la soluzione comprende una miscela di composti fenolici e pi? preferibilmente una miscela di composti fenilpropanoidi.
A tal fine, un primo componente viene solubilizzato in una soluzione alcolica (Componente A), preferibilmente il 10% del volume finale della soluzione.
Un solvente alcolico secondo l'invenzione pu? comprendere metanolo, etanolo, isopropanolo, butanolo, ecc. e preferibilmente comprende o ? rappresentato da etanolo.
All'interno della soluzione dell'invenzione, un secondo componente viene solubilizzato in una soluzione tamponata isotonica (Componente B), preferibilmente il 90% del volume finale della soluzione.
In una forma di realizzazione dell'invenzione, la soluzione finale ? una soluzione idroalcolica.
Secondo la presente invenzione, nel metodo divulgato la soluzione di un composto fenolico o di una miscela di composti fenolici ha preferibilmente un valore di pH compreso tra 5 e 7.
Una volta preparata, la soluzione pu? essere opzionalmente filtrata con un filtro da 0,22 ?m.
Secondo la presente invenzione, nel metodo descritto la superficie viene posta a contatto con la soluzione di un composto fenolico o di una miscela di composti fenolici per un periodo di tempo inferiore a 2 ore.
Preferibilmente, il contatto viene continuato per un periodo di circa un'ora.
Pi? preferibilmente, il contatto viene continuato per un periodo di circa 30 minuti.
In una forma di realizzazione ancora pi? preferita, il contatto comprende una prima fase ed una seconda fase. In una forma di realizzazione preferita, la prima fase di contatto viene eseguita per 30 minuti e la seconda fase di contatto viene eseguita per 30 minuti.
Facoltativamente, tra le due fasi di contatto, pu? essere eseguita una fase di risciacquo (definita anche fase di lavaggio).
Secondo una forma di realizzazione preferita dell'invenzione, il metodo viene eseguito al buio e pi? preferibilmente completamente al buio (cio? evitando qualsiasi esposizione alla luce).
Secondo una forma di realizzazione preferita, il metodo viene eseguito agitando la soluzione.
Per quanto riguarda la temperatura della fase di contatto, essa viene preferibilmente eseguita ad una temperatura di circa 20?C ? 10?C.
In una forma di realizzazione preferita dell'invenzione, dopo la fase di contatto, la superficie trattata, dispositivo medico, protesi biologica o protesi cardiaca pu? essere sottoposta ad una o pi? fasi di lavaggio. Preferibilmente, ciascuna di dette fasi di lavaggio viene eseguita con un opportuno tampone; per esempio, un tampone adatto pu? essere rappresentato da un tampone fosfato.
In una forma di realizzazione, ciascuna fase di lavaggio pu? essere eseguita per un periodo di circa 15-30 minuti.
In un'altra forma di realizzazione, ciascuna fase di lavaggio pu? essere eseguita per un periodo di circa 12-48 ore.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione in cui il metodo descritto viene eseguito su una superficie biologica, detta superficie biologica pu? essere preventivamente sottoposta ad una fase di pretrattamento.
In particolare, detta fase di pretrattamento pu? avere uno o pi? dei seguenti effetti:
- proteine stabilizzanti,
- stabilizzare o rimuovere i lipidi,
- stabilizzare o rimuovere le strutture cellulari,
- abbassando l'antigenicit?.
Ai fini della presente invenzione, detta fase di pretrattamento pu? comprendere una fase di pretrattamento con uno o pi? tra glutaraldeide, formaldeide, quercetina o genipina nonch? un trattamento per la rimozione di fosfolipidi.
Secondo una particolare forma di realizzazione dell'invenzione, prima di sottoporre la superficie biologica alla fase di pretrattamento, essa pu? essere sottoposta ad una fase di preparazione con un agente di incappucciamento scelto dal gruppo comprendente: glicerolo, eparina, ammine (cio? alchilammine, ammino alcoli, etanolammina), amminoacidi (lisina, idrossilisina, ammino solfonati, taurina, ammino solfati, destrano solfato, condroitin solfato), polimeri multifunzionali idrofili (es. -deossiglucosone, gliossale), idrazidi (es. idrazide adipica), N,N-disuccinimidil carbonato, carbodiimmide (es. 1-etil-3-3-dimetilammino propil carbodiimmide cloridrato ? EDC, N-cicloesil-N'-(2-morfolino etile )carbodiimmide ? CMC, 1,3-di-cicloesil carbodiimmide ? DCC, 2-cloro-1-metil piridinio ioduro - CMPI, 2-cloro-1-metil piridinio ioduro - CMPI), antibiotici, agenti di reclutamento cellulare, agenti di emocompatibilit?,agenti antinfiammatori, agenti antiproliferativi, agenti riducenti (es. sodio cianoboroidruro, sodio boroidruro, sodio bisolfito acetilacetone, acido formico-formaldeide, mono-, di- o poliepossi alcani).
Secondo la presente invenzione, il metodo per il trattamento di una superficie da contattare con un fluido biologico secondo l'invenzione ? un metodo di stabilizzazione.
In particolare, detto metodo di stabilizzazione inattiva i gruppi reagenti disponibili sulla superficie pretrattata. Pi? in particolare, detto metodo di stabilizzazione inattiva i gruppi aldeidici e carbossilici disponibili sulla superficie pretrattata.
Secondo la presente invenzione, il metodo descritto ? un metodo anticalcare.
Una superficie ottenuta con il metodo dell'invenzione rappresenta un altro oggetto della presente domanda. Una protesi biologica, un dispositivo medico ed in particolare una protesi cardiaca comprendente la superficie ottenuta secondo il metodo della presente domanda rappresentano ulteriori oggetti della presente invenzione.
Una superficie ottenuta con il pretrattamento e il metodo di trattamento dell'invenzione rappresenta un altro oggetto della presente domanda.
Una protesi biologica, un dispositivo medico ed in particolare una protesi cardiaca comprendente la superficie ottenuta secondo il pretrattamento ed il metodo di trattamento della presente domanda rappresentano ulteriori oggetti della presente invenzione.
Secondo la presente invenzione, il metodo per il trattamento di una superficie da contattare con un biologico fluido secondo l'invenzione ? un metodo protettivo.
In particolare, detto metodo di protezione previene l'insorgenza di trombosi subcliniche.
Pi? in particolare, il metodo dell'invenzione ? un metodo di adesivit? antipiastrinica.
Ancor pi? in particolare, il metodo dell'invenzione impedisce il rilascio di fibrina.
Il rilascio di fibrina ? legato all'attivazione del fibrinogeno solubile in polimeri di fibrina insolubili. Tali polimeri si aggregano lateralmente per formare fibre, che poi si ramificano per formare una rete tridimensionale e, interagendo con le piastrine circolanti, portano alla formazione del coagulo di fibrina essenziale per l'emostasi e la coagulazione della ferita. Se il coagulo entra nel flusso sanguigno si chiama trombo e pu? ostruire vasi di piccole/medie dimensioni provocando ischemia, ictus e infarto.
In particolare, il metodo protettivo dell'invenzione ha dimostrato di prevenire ed evitare l'ancoraggio delle piastrine circolanti sulle superfici biologiche trattate e/o pretrattate secondo l'invenzione.
Una superficie ottenuta con il metodo dell'invenzione rappresenta un altro oggetto della presente domanda.
Una protesi biologica, un dispositivo medico ed in particolare una protesi cardiaca comprendente la superficie ottenuta secondo il metodo della presente domanda rappresentano ulteriori oggetti della presente invenzione.
Una superficie ottenuta con il pretrattamento e il metodo di trattamento dell'invenzione rappresenta un altro oggetto della presente domanda.
Una protesi biologica, un dispositivo medico ed una protesi cardiaca comprendenti la superficie ottenuta secondo il pretrattamento e il metodo di trattamento della presente domanda rappresentano ulteriori oggetti della presente invenzione.
Secondo la presente invenzione, il metodo per il trattamento di una superficie da contattare con un biologico
fluido secondo l'invenzione ? un metodo per preservare e mantenere le corrette propriet? biomeccaniche strutturali.
In particolare, il metodo dell'invenzione ha dimostrato di aumentare le propriet? di allungamento dei tessuti trattati biologicamente.
In particolare, tale metodo preserva la struttura del collagene dei lembi di BHVs.
Di conseguenza, il metodo per il trattamento di una superficie da contattare con un fluido biologico secondo l'invenzione ? un metodo protettivo per mantenere le corrette propriet? fisiologiche emo e fluidodinamiche dei BHV trattati.
Una superficie ottenuta con il metodo dell'invenzione rappresenta un altro oggetto della presente domanda.
Una protesi biologica, un dispositivo medico ed una protesi cardiaca comprendenti la superficie ottenuta secondo il metodo della presente domanda rappresentano ulteriori oggetti della presente invenzione.
Una superficie ottenuta con il pretrattamento e il metodo di trattamento dell'invenzione rappresenta un altro oggetto della presente domanda.
Una protesi biologica, un dispositivo medico ed una protesi cardiaca comprendenti la superficie ottenuta secondo il pretrattamento e il metodo di trattamento della presente domanda rappresentano ulteriori oggetti della presente invenzione.
Secondo la presente invenzione, il metodo per il trattamento di una superficie da contattare con un biologico
fluido secondo l'invenzione ? un metodo antimicrobico ed antivirale, in quanto ? un metodo disinfettante della superficie trattata.
In particolare, il metodo antimicrobico dell'invenzione ha un'azione battericida.
Pi? in particolare, il metodo antimicrobico dell'invenzione ha un'azione battericida nei confronti di microrganismi responsabili dell'insorgenza di endocardite.
In una forma di realizzazione, detti microrganismi sono batteri Gram+, batteri Gram-, lieviti e muffe.
In un'altra forma di realizzazione, detti microrganismi sono micobatteri, come Mycobacterium chelonae.
Di conseguenza, il metodo per il trattamento di una superficie da contattare con un fluido biologico secondo l'invenzione ? un metodo anti Gram+, un metodo anti Gram-, un metodo antilievito, un metodo antimuffa, un metodo antimicobatteri.
In particolare, il metodo antivirale dell'invenzione ha un'azione virucida nei confronti dei virus.
Pi? in particolare, tale azione virucida ? secondo la norma EN 14476.
In particolare, detti virus appartengono alle famiglie dei Picornaviridae, Adenoviridae e Caliciviridae.
Pi? in particolare, detti microrganismi sono Poliovirus Tipo 1 LSc-2ab (RVB-1260), Adenovirus Tipo 5 (ATCC VR-5) e Murine norovirus ceppo S-99 (RVB-651).
Una superficie ottenuta con il metodo dell'invenzione rappresenta un altro oggetto della presente domanda. Una protesi biologica, un dispositivo medico ed una protesi cardiaca comprendenti la superficie ottenuta secondo il metodo della presente domanda rappresentano ulteriori oggetti della presente invenzione. Una superficie ottenuta con il pretrattamento e il metodo di trattamento dell'invenzione rappresenta un altro oggetto della presente domanda.
Una protesi biologica, un dispositivo medico ed una protesi cardiaca comprendenti la superficie ottenuta secondo il pretrattamento ed eventualmente il metodo di trattamento della presente domanda rappresentano ulteriori oggetti della presente invenzione.
Pi?, in particolare, detta protesi biologica pu? essere rappresentata da una protesi cardiovascolare ottenuta con il pretrattamento ed eventualmente il metodo di trattamento dell'invenzione.
Secondo un terzo oggetto dell'invenzione, viene divulgato un metodo per il trattamento di una malattia comprendente l'uso del dispositivo medico, della protesi biologica o della protesi cardiaca sopra descritti. Secondo un aspetto preferito, detta malattia ? una malattia cardiaca.
Per un aspetto, detta malattia ? in un essere umano, mentre per un altro aspetto, detta malattia ? in un animale.
In una particolare forma di realizzazione, il metodo per il trattamento della malattia secondo l'invenzione comprende un approccio valve-in-valve, in cui una valvola viene dispiegata all'interno di una valvola disfunzionale senza la sua rimozione preliminare.
Come ulteriore oggetto della presente invenzione, viene divulgata una soluzione comprendente un composto fenolico o una miscela di composti fenolici da utilizzare nel metodo della presente domanda.
In particolare, la preparazione di detta soluzione comprende una prima fase, in cui il composto fenolico viene solubilizzato in un solvente alcolico.
Ad esempio, pu? essere risolto un composto fenolico dall'elenco A di cui sopra.
Se necessario, un ulteriore composto fenolico pu? essere solubilizzato in una soluzione tamponata isotonica. Ad esempio, pu? essere risolto un composto fenolico dall'elenco B di cui sopra.
Secondo una forma di realizzazione preferita, la soluzione del composto A rappresenta il 10% (volume) della soluzione finale e la soluzione del composto B rappresenta il 90% (volume) della soluzione finale.
Secondo un aspetto preferito, la preparazione della soluzione viene effettuata al buio e preferibilmente al buio completo, cio? evitando qualsiasi esposizione alla luce.
La presente invenzione verr? ulteriormente descritta in connessione con la seguente sezione sperimentale. La seguente sessione sperimentale mostra i risultati di saggi effettuati su superfici trattate secondo la presente invenzione.
Soluzioni polifenoliche
La tabella seguente riporta alcuni esempi di soluzioni polifenoliche secondo l'invenzione.
In particolare, le superfici sono state trattate con la Soluzione 5 secondo quanto sopra descritto.
Preparazione della Soluzione Polifenolica 5
L'acido caffeico come Componente A ? stato pesato secondo le concentrazioni indicate e solubilizzato in etanolo ad un volume finale del 10% della miscela polifenolica. L'acido tannico come colonna Componente B ? stato pesato secondo le concentrazioni indicate e solubilizzato in tampone fosfato modificato al 90% del volume finale della miscela polifenolica. Entrambi i passaggi vengono eseguiti al buio. Quando la solubilizzazione ? completa, le due soluzioni vengono mescolate. Il pH ? regolato a 5-7. La soluzione viene filtrata con un filtro da 0,22 ?m. Questa soluzione ? indicata come Soluzione 5 o Soluzione Polifenolica. Altre soluzioni secondo la presente invenzione possono essere preparate in analogia con quanto descritto. Stabilizzazione con glutaraldeide
Trattamento dei tessuti
Diverse pericardie bovine sono state accuratamente selezionate per ottenere patch rettangolari (n=32). Tutti i cerotti sono stati sottoposti a trattamento preliminare di reticolazione GLU. In breve, il tessuto pericardico ? stato incubato in una soluzione GLU tamponata per tre passaggi di 24 ore ciascuno in una stanza buia. Per questo esempio, una soluzione GLU ? uno 0,6% ? 0,5% v/v per il primo e il secondo passaggio seguito da uno 0,2% ? 0,15% v/v per il terzo. I cerotti pericardici trattati con GLU sono stati sottoposti a due fasi di lavaggio in tampone fosfato per 15 minuti ciascuna.
Sedici cerotti sono stati incubati con la Soluzione 5 dell'invenzione preparata come sopra descritto sotto moderata ma costante agitazione al buio, per due fasi di 25 ? 10 minuti ciascuna, a temperatura ambiente (TA).
Al termine dell'incubazione, i cerotti trattati sono stati sottoposti a cinque lavaggi in tampone fosfato per 15-30 minuti ciascuno. I campioni sono indicati come TRATTATI.
I restanti cerotti pericardici fissi GLU sono stati adottati come controllo (GLU, n=16).
Determinazione del contenuto di gruppi carbossilici liberi
I cerotti pericardici sono stati inclusi in OCT (Optimal Cutting Temperature) e congelati mediante immersione in isopentano preraffreddato in azoto liquido. Sono state quindi prodotte criosezioni con uno spessore di 7 ?m utilizzando vetrini MirrIR idonei per studi di riflettanza all'infrarosso come supporto e analizzate mediante microscopia FT-IR in riflettanza e modalit? mosaico con 64 scansioni per ogni area selezionata. Il rivelatore utilizzato ? FPA con risoluzione 4 cm<-1>. I tessuti trattati hanno mostrato una minore concentrazione di gruppi carbossilici al numero d'onda 1233 cm<-1 >(corrispondente allo stiramento dei legami C-O dei gruppi carbossilici) rispetto ai campioni fissati solo in GLU.
Considerando il totale dei gruppi carbossilici liberi quantificati nei campioni fissati GLU come 100% dei gruppi disponibili, i campioni trattati hanno riportato una diminuzione pari al 76% del totale.
Determinazione del contenuto di gruppi aldeidi liberi
Preparare 150 ml di soluzione A: acido citrico 0,2 M, idrossido di sodio 0,5 M e cloruro di stagno (II) 8 mM in acqua ultrapura. Preparare 25 ml di Soluzione B: ninidrina 0,22 M sciolta in 25 ml di Monometiletere di Glicole Etilenico (Cellosolve) in un flacone scuro con tappo a vite. Unire un volume di Soluzione A con un volume uguale di Soluzione B e mescolare al buio per 45 minuti per ottenere la Soluzione C. Si prega di notare che sono necessari 2 ml di Soluzione C per ogni campione da analizzare.
I campioni di tessuto devono essere preparati per avere un peso umido di circa 20 mg ciascuno. Ciascun campione viene incubato a 100?C in 2 ml di Soluzione C per 20 minuti al buio, raffreddato in acqua e diluito con 15 ml di Isopropanolo al 50%. Il colore sviluppato viene letto a 570 nm entro 30 minuti. Le nmoli dei gruppi aldeidici sono determinate rispetto ad uno standard di glicina.
Considerando il totale di aldeide libera quantificata nei campioni fissati GLU come 100% dei gruppi disponibili, i campioni trattati hanno riportato una diminuzione pari al 56,3% del totale.
La Figura 1 mostra la percentuale di diminuzione dei gruppi aldeidici e carbossilici liberi di reagire nei cerotti di tessuto pericardico trattati (n=16 per ciascun tipo di determinazione del gruppo chimico).
Valutazione dell'adesivit? piastrinica
Trattamento dei tessuti
Per valutare la propensione all'adesivit? piastrinica e al rilascio di fibrina in condizioni di flusso, ? stato adottato un modello di flusso sanguigno in vitro. Diversi pericardi bovini sono state accuratamente selezionate per ottenere patch rettangolari (n=12). Tutti i cerotti sono stati sottoposti a trattamento preliminare di reticolazione GLU. In breve, il tessuto pericardico ? stato incubato in una soluzione GLU tamponata per tre passaggi di 24 ore ciascuno in una stanza buia. Per questo esempio, una soluzione GLU ? uno 0,6% ? 0,5% v/v per il primo e il secondo passaggio seguito da uno 0,2% ? 0,15% v/v per il terzo. I cerotti pericardici trattati con GLU sono stati sottoposti a due fasi di lavaggio in tampone fosfato per 15 minuti ciascuna.
Sei cerotti sono stati incubati con la Soluzione 5 dell'invenzione preparata come sopra descritto sotto moderata ma costante agitazione al buio, per due fasi di 25 ? 10 minuti ciascuna, a temperatura ambiente (TA).
Al termine dell'incubazione, i cerotti trattati sono stati sottoposti a cinque lavaggi in tampone fosfato per 15-30 minuti ciascuno. I campioni sono indicati come TRATTATI.
I restanti cerotti pericardici fissi GLU sono stati adottati come controllo (GLU, n=6).
Quantificazione dell'adesivit? delle piastrine
Il sangue bovino eparinizzato ? stato raccolto da 3 diversi animali ed ? stato aggiunto il radioisotopo per la quantificazione dei trombi. Strisce di tessuto pericardico sono state dispiegate in un condotto di 25,4 mm e il flusso sanguigno a 2,5 L/min ? stato abilitato con una pompa peristaltica per 1 ora. Le strisce sono state risciacquate con soluzione fisiologica e poste in un contatore gamma per la quantificazione della radiazione (riflettente della relativa trombosi). I valori medi di radiazione sono 73,133 conteggi al minuto (cpm) per Glu e 35,165 cpm per i campioni trattati. Nella Figura 2 i risultati sono espressi come percentuale di riduzione della propensione piastrinica nei tessuti trattati con polifenoli, tenendo conto dei campioni di GLU come 100%.
Propriet? meccaniche del tessuto trattato
Trattamento dei tessuti
Settantadue strisce rettangolari (lunghe circa 10 mm e larghe 8 mm) di pericardia bovina sono state processate con la soluzione GLU come sopra descritto ("Tissue processing"). Le strisce pericardiche trattate con GLU sono state sottoposte a due fasi di lavaggio in tampone fosfato per 15 minuti ciascuna. Trentasei cerotti sono stati incubati con la Soluzione 5 sopra descritta sotto moderata ma costante agitazione al buio, per due fasi di 25 ? 10 minuti ciascuna, a temperatura ambiente. Al termine dell'incubazione, i cerotti trattati sono stati sottoposti a cinque lavaggi in tampone fosfato per 15-30 minuti ciascuno. I campioni sono indicati come TRATTATI.
Le rimanenti strisce pericardiche fisse GLU sono state adottate come controllo (GLU, n=36).
Valutazione delle propriet? meccaniche
Ogni striscia ? stata montata sull'attrezzatura di trazione per essere sottoposta a una prova di trazione uniassiale fissata con impugnature in gomma (Thumler Z3-X500 dotato di cella di carico da 100 N / 500 N). La lunghezza iniziale del campione (distanza tra le impugnature) ? stata fissata a 50 mm. La prova di trazione ? stata eseguita a 50 mm/min.
Ogni striscia ? stata caratterizzata dimensionalmente in termini di lunghezza (lunghezza utile 50 mm), larghezza e spessore (valore medio delle misurazioni) ed ? stata calcolata l'area della sezione trasversale (con x spessore). Da ciascuna curva di trazione sono stati ottenuti i seguenti parametri:
? Resistenza alla rottura [N], in termini di resistenza massima prima della rottura;
? Carico di rottura [MPa], in termini di resistenza massima divisa per l'area della sezione trasversale (UTS); ? Deformazione a rottura [%], in termini di deformazione alla massima resistenza;
? Modulo di Young [MPa], in termini di pendenza della regione lineare della curva sforzo-deformazione (fase elastica);
Per ogni parametro ? stato calcolato il valore medio dai campioni, ottenendo un valore per ogni patch. Il valore medio ? stato calcolato nuovamente dai cerotti, ottenendo un valore per ogni gruppo di test.
La Figura 3 mostra il confronto del carico di rottura tra campioni trattati e non trattati (GLU). L'Ultimate Tensile Strength (UTS), spesso abbreviato in resistenza alla trazione (TS), ? lo stress massimo che un materiale pu? sopportare mentre viene allungato o tirato prima di rompersi. Il trattamento polifenolico non riporta una differenza statisticamente significativa rispetto al campione di controllo (GLU).
La Figura 4 mostra la percentuale di confronto dell'allungamento tra campioni trattati e non trattati (GLU).
La Figura 5 mostra la correlazione del modulo di Young tra campioni trattati e non trattati (GLU). La percentuale di allungamento ? strettamente correlata al Modulo di Young. Il Modulo di Young o Modulo di Elasticit? ? una caratteristica, caratteristica di un materiale, che esprime la relazione tra tensione e deformazione nel caso di condizioni di carico uniassiale e nel caso di comportamento elastico (reversibile) del materiale. ? definito come il rapporto tra la sollecitazione applicata e la deformazione risultante. All'aumentare del Modulo di Young, aumenta anche la rigidit? del materiale. L'aumento del livello di elasticit? del tessuto trattato porta ad una conseguente diminuzione del suo Modulo di Young rispetto al pericardio non trattato (GLU).
Il guadagno in elasticit? consente una migliore distribuzione del carico meccanico, soprattutto a vantaggio delle zone BHV soggette a maggiore pressione. Questo evita la formazione di lacrime e preserva la struttura del collagene dei lembi valvolari.
Il potenziale battericida della soluzione polifenolica
L'attivit? battericida (BA) delle soluzioni polifenoliche dell'invenzione ? stata valutata per quanto riguarda i seguenti diversi microrganismi: Staphyloccoccus aureus ATCC 6538, Pseudomonas aeruginosa ATCC 9027, Enterococcus faecalis ATCC 29212, Listeria monocytogenes ATCC 19111, Salmonella enterica typhimurium ATCC 14028, Streptococcus viridans ATCC 6249, un micobatterio non tubercolare Mycobacterium chelonae ATCC 35752, un lievito Candida albicans ATCC 10231 e un fungo Aspergillus brasiliensis ATCC 16404.
Il saggio BA consiste in un metodo di sospensione con un'unica incubazione per 24 ore dei batteri a concentrazione nota della Soluzione 5 dell'invenzione (inoculo). Al termine del tempo di incubazione, il contenuto di ciascuna provetta viene seminato in piastre Petri sterili da 90 mm in uno specifico terreno agarizzato, con tecnica pour plate o spread plate a seconda dei microrganismi testati, previa diluizione in Tryptone Salt Broth (brodo MRD). Quindi le piastre ottenute vengono incubate a condizioni e temperature specifiche in base alle esigenze di crescita di ciascun microrganismo.
Preparazione dell'inoculo
Per ogni tipo di microrganismo, ? stata quantificata una sospensione microbica in MRD Broth attraverso lo spettrofotometro a una lunghezza d'onda di 620 nm in una cuvetta monouso con percorso di 10 mm. Si misura l'assorbanza di una parte aliquota della sospensione: il range compreso tra 0,150 e 0,460 corrisponde ad una concentrazione di cellule compresa tra 1x10^8 CFU/ml e 3x10^8 CFU/ml (con Candida albicans compresa tra 1x10^7 CFU/ml e 3x10^7 CFU/ml). Per lo Streptococcus oralis, poich? non vi era alcuna correlazione tra la misura di assorbanza e la concentrazione di batteri, la quantificazione ? stata eseguita mediante conta cellulare al microscopio.
I dati sono stati elaborati confrontando la crescita sul campione con la concentrazione di batteri a t0, per vedere un effetto nella promozione o inibizione della crescita, ed espressi come percentuale di attivit? battericida. I risultati sono stati confrontati con campioni di controllo (antibiotici e soluzioni di etanolo).
La tabella sottostante riporta la percentuale di attivit? battericida rispetto agli anticorpi standard e alla soluzione etanolica.
Il potenziale virucida della soluzione polifenolica
L'attivit? virucida della Soluzione polifenolica 5 ? stata valutata secondo le linee guida: Metodo di prova e requisiti Standard Europeo EN 14476:2013+A2:2019/UNI EN 14476:2019 ? Disinfettanti chimici e antisettici. Test quantitativo in sospensione per la valutazione dell'attivit? virucida in area medica. Metodo di prova e requisiti (Fase 2/Fase 1). Il test virucida ? stato eseguito per quanto riguarda il seguente ceppo di virus: Poliovirus Tipo 1 LSc-2ab (RVB-1260), Adenovirus Tipo 5 (ATCC VR-5) e Murine norovirus S99 (RVB-651). La tabella sottostante riporta la percentuale di attivit? virucida della Soluzione polifenolica 5 diluita all'80% (corrispondente alla massima concentrazione possibile valutabile secondo il metodo).
Effetto antiadesivo della soluzione polifenolica su diversi ceppi di microrganismi
L'attivit? antiadesiva sulle superfici trattate ? stata valutata con riferimento ai seguenti diversi microrganismi: Staphyloccoccus aureus ATCC 6538, Pseudomonas aeruginosa ATCC 9027, Enterococcus faecalis ATCC 29212, Listeria monocytogenes ATCC 19111, Salmonella enterica typhimurium ATCC 14028, Streptococcus viridans 6249, un micobatterio non tubercolare Mycobacterium chelonae ATCC 35752, un lievito Candida albicans ATCC 10231 e un fungo Aspergillus brasiliensis ATCC 16404.
Ciascun ceppo di microrganismo ? stato coltivato durante la notte in un brodo dedicato a 37?C. Al termine dell'incubazione, sono state contate le unit? formanti colonie (UFC) per determinare la concentrazione effettiva del microrganismo.
Trattamento dei tessuti
Novanta campioni di circa 2 cm<2 >ciascuno di pericardia bovina sono stati processati con la soluzione GLU come sopra descritto (?Tissue processing?). I campioni pericardici trattati con GLU sono stati sottoposti a due fasi di lavaggio in tampone fosfato per 15 minuti ciascuna. Al termine dell'incubazione, 45 cerotti sono stati trattati con la Soluzione 5 dell'invenzione secondo il metodo descritto e quindi sono stati sottoposti a cinque lavaggi in tampone fosfato da 15 a 30 minuti ciascuno. Questi campioni sono indicati come TRATTATI.
I restanti campioni pericardici fissati con GLU sono stati adottati come controllo (GLU).
Valutazione dell'effetto antiadesivo
I cerotti trattati con polifenoli e non trattati sono stati lavati con PBS e incubati per una notte a temperatura ambiente in PBS antibiotici (300 ?g/mL). Sono stati utilizzati diversi tipi di antibiotici specifici per ogni tipo di ceppo di microrganismi (neomicina, penicillina, cefalosporina, polimixina, rifamicina, lipiarmicina, chinolone, sulfonamide, macrolide, lincosamide, tetraciclina, aminoglicoside, doxiciclina, minociclina, ampicillina, amoxicillina/acido clavulanico, azitromicina, carbapenemi, piperacillina/tazobactam, chinoloni, cloramfenicolo, ticarcillina, trimetoprim/sulfametossazolo). Dopo l'incubazione notturna, i cerotti di tessuto sono stati lavati ampiamente in PBS per rimuovere ogni traccia di antibiotico non legato. Successivamente, i campioni trattati e non trattati sono stati esposti singolarmente ai diversi ceppi di microrganismi (carico di microrganismi 1 X 10<7 >CFU/mL) per 90 minuti a temperatura ambiente sotto moderata ma costante agitazione. Al termine dell'incubazione, i campioni di tessuto sono stati sottoposti a tre passaggi di vortex moderati per facilitare il distacco dei batteri debolmente legati. Infine, i campioni sono stati omogeneizzati con Stomacher? 400 e diluizioni seriali degli omogeneizzati ottenuti, piastrati in piastre Petri contenenti gli appropriati terreni di crescita selettivi. Dopo 24 ore di incubazione a 37?C, le unit? formate da colonie sono state contate per ogni tipo di campione.
I risultati sono stati espressi come diminuzione percentuale dei microrganismi attaccati valutata nei cerotti pericardici trattati rispetto ai cerotti pericardici fissi GLU non trattati (n=5 per ogni ceppo di microrganismi).
La tabella sottostante riporta la diminuzione percentuale dei microrganismi attaccati valutata nei cerotti pericardici trattati. Il valore percentuale ? stato determinato dal confronto tra cerotti pericardici GLU fissati e non trattati (n=5 per ogni ceppo di microrganismi).
Apirogenicit? del tessuto trattato con polifenoli
Il test di attivazione dei monociti (MAT) ? stato qualificato e convalidato per la rilevazione dei pirogeni dal Centro europeo per la convalida dei metodi alternativi (ECVAM) nel 2005 e dall'Interagency Coordinating Committee on the Validation of Alternative Methods (ICCVAM) nel 2008. ? stato tra i metodi compendiali per la rilevazione dei pirogeni nella Farmacopea Europea dal 2010 (Capitolo 2.6.30) e menzionato dalla FDA "Guidance For Industry ? Pyrogen and Endotoxins testing: Questions and Answers". Il test di attivazione dei monociti (MAT) ? l'alternativa umana in vitro al test pirogeno di coniglio (RPT) e consente
la rilevazione dell'intera gamma di pirogeni, comprese le endotossine e i pirogeni non endotossici (NEP). Trattamento dei tessuti
Diciotto campioni di pericardia bovina di circa 2 cm2 ciascuno sono stati processati con la soluzione GLU come sopra descritto ("Tissue processing"). I campioni pericardici trattati con GLU sono stati sottoposti a due fasi di lavaggio in tampone fosfato per 15 minuti ciascuna. Nove cerotti sono stati incubati con la Soluzione 5 sotto moderata ma costante agitazione al buio, per due fasi di 25 ? 10 minuti ciascuna, a temperatura ambiente. Al termine dell'incubazione, i cerotti trattati sono stati sottoposti a cinque lavaggi in tampone fosfato per 15-30 minuti ciascuno. I campioni sono indicati come TRATTATI.
I restanti nove campioni pericardici fissi GLU sono stati adottati come controllo (GLU, n=9).
Valutazione della pirogenicit?
I campioni sono stati posti per 1 ora in 40 ml di acqua priva di endotossine sotto moderata agitazione a 37?C. L'acqua ? stata analizzata con il test MAT. In breve, l'acqua ? stata portata a contatto con cellule monocitiche umane, imiter? ci? che accade nel corpo umano: in presenza di pirogeni, i monociti si attivano e producono diversi tipi di citochine tra cui l'interleuchina-6 (IL6). Le citochine vengono quindi rilevate utilizzando un test immunologico (ELISA) che coinvolge anticorpi specifici e una reazione cromatica enzimatica.
La tabella seguente riporta la valutazione dell'Unit? di endotossine nei cerotti pericardici trattati e non trattati (GLU). Valore di riferimento da considerare pirogeno: NMT 20 EU/dispositivo.
Data la descrizione sopra riportata, risulteranno evidenti i vantaggi del metodo della presente invenzione. In particolare, il metodo dell'invenzione ha dimostrato di non alterare le altre propriet? delle superfici trattate ed eventualmente pretrattate secondo quanto descritto, e dei dispositivi medici, protesi biologiche ed in particolare protesi cardiache comprendenti dette superfici.
Come ulteriore vantaggio, il metodo descritto ha mostrato di inattivare i gruppi reagenti aldeidici e carbossilici disponibili sulla superficie trattata o pretrattata.
Inoltre, poich? la deposizione piastrinica sul reticolo di fibrina ? responsabile dell'insorgenza della trombosi subclinica dei lembi (SLT), che a sua volta ? responsabile dell'alterazione della mobilit? dei lembi valvolari, il metodo dell'invenzione previene la compromissione della funzionalit? dei BHV.
Si ? riscontrato che l'azione protettiva del metodo dell'invenzione ? responsabile di una migliore distribuzione del carico meccanico, che evita la formazione di strappi, abrasioni e buchi.
Come ulteriore vantaggio, il metodo dell'invenzione impedisce l'adesione di microrganismi e la formazione di biofilm sulle superfici trattate ed eventualmente pretrattate.
Ancora, il metodo divulgato evita la contaminazione batterica e virale di una superficie trattata ed eventualmente pretrattata secondo la presente invenzione.
Come ulteriore vantaggio, il metodo descritto mantiene la caratteristica apirogena delle superfici trattate ed eventualmente pretrattate.

Claims (21)

Rivendicazioni:
1. Metodo per il trattamento di una superficie da contattare con fluidi biologici, detto metodo comprendendo la fase di mettere a contatto detta superficie con una soluzione comprendente un composto fenolico o una miscela di composti fenolici.
2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta superficie ? la superficie di un dispositivo medico.
3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta superficie ? la superficie di una protesi biologica.
4. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 1 a 3, in cui detta superficie ? la superficie di una protesi cardiaca o di una valvola cardiaca o di un patch di tessuto pericardico o di una valvola cardiaca chirurgica.
5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto fluido biologico ? scelto nel gruppo comprendente: sangue, siero, plasma, gel vitreo, lacrime, urina, saliva, feci; compreso il liquido sinoviale, peritoneale, pericardico, pleurico e amniotico.
6. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui detto composto fenolico o detta miscela di composti fenolici sono scelti dal gruppo comprendente: fenoli, aldeidi fenoliche, acidi fenolici, fenilammine, composti fenolici, flavonoidi, fenilpropanoidi e tannini.
7. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui detto composto fenolico o detta miscela di composti fenolici sono scelti dal gruppo comprendente: vanillina, acidi cinnamici, fenilalanina, cumarine, xantoni, catechine, flavononi, flavoni, calconi, flavanonoli, flavanoli, leucoantocianidine, antocianidine, acidi idrossicinnamici.
8. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui detto composto fenolico o una miscela di composti fenolici ? scelto dal gruppo comprendente: resveratrolo, aloina, cianarina, epigallocatechina, acido tannico, acido caffeico, acido clorogenico, idrossitirosolo, acido rosmarinico, narigenina , acido gallico, esperitina, acido chinico, acido eleonolico, pinoresinolo, luteolina, apigenina, tangeritina, isorhamnetina, kaempferol, miricetina, eriodictiol, esperetina, naringenina, teaflavina, thearubigins, daidzein, genisteina, gliciteina, pterostilbene, delfinidina, malvidina, pelargonidin, peonidina, acido cicorico, acido cicorico, acido ferulico, acido salicilico.
9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto metodo comprende la fase di mettere a contatto detta superficie con la soluzione di detto composto fenolico o di una miscela di detti composti fenolici per un periodo di tempo inferiore a 2 ore.
10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto metodo comprende una prima ed una seconda fase di contatto, in cui tra detta prima e detta seconda fase di contatto viene eseguita una fase di risciacquo.
11. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto metodo comprende una fase di pretrattamento con uno o pi? dei composti scelti dal gruppo comprendente; glutaraldeide, formaldeide, quercetina o genipina.
12. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta fase di pretrattamento comprende inoltre la rimozione di fosfolipidi.
13. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta fase di pretrattamento comprende inoltre una fase di preparazione comprendente l'uso di un agente di incappucciamento.
14. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, che ? una o pi? tra: un metodo per preservare e mantenere le propriet? biomeccaniche strutturali adeguate, un metodo protettivo per mantenere le propriet? emodinamiche e fluidodinamiche fisiologiche della superficie trattata, un metodo antimicrobico e antivirale per la disinfezione della superficie trattata.
15. Superficie a contatto con fluidi biologici ottenuti secondo il metodo di una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 14.
16. Dispositivo medico o protesi biologica comprendente la superficie della rivendicazione 15.
17. Dispositivo medico secondo la rivendicazione precedente, che ? selezionato nel gruppo comprendente: vaso artificiale, valvola cardiaca, tendine, legamento, pericardio, fascia muscolare, dura madre, membrana timpanica, sottomucosa intestinale, cartilagine, tessuto adiposo e osseo tessuto pelvico, addominale, mammario e dermico.
18. Metodo per il trattamento di una malattia comprendente l'uso del dispositivo medico o della protesi biologica secondo la rivendicazione 16.
19. Metodo per il trattamento di una malattia secondo la rivendicazione 18, in cui detta malattia ? una malattia cardiaca.
20. Metodo per il trattamento di una malattia secondo la rivendicazione 18 o 19, in cui detta malattia ? nell'uomo o negli animali.
21. Metodo per il trattamento di una malattia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 20, in cui detto metodo comprende un approccio valve-in-valve.
IT102021000025796A 2021-10-06 2021-10-08 Metodo per la preparazione di superfici, in particolare di protesi cardiache IT202100025796A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025796A IT202100025796A1 (it) 2021-10-08 2021-10-08 Metodo per la preparazione di superfici, in particolare di protesi cardiache
EP22783581.6A EP4412670A1 (en) 2021-10-06 2022-10-06 A method for the preparation of surfaces, particularly of cardiac prosthesis
AU2022360405A AU2022360405A1 (en) 2021-10-06 2022-10-06 A method for the preparation of surfaces, particularly of cardiac prosthesis
JP2024520991A JP2024536403A (ja) 2021-10-06 2022-10-06 特に心臓プロテーゼの表面を調製する方法
PCT/IB2022/059550 WO2023057947A1 (en) 2021-10-06 2022-10-06 A method for the preparation of surfaces, particularly of cardiac prosthesis
IL311780A IL311780A (en) 2021-10-06 2022-10-06 A method for preparing surfaces, especially of a heart prosthesis
US18/698,719 US20240342330A1 (en) 2021-10-06 2022-10-06 Method for the preparation of surfaces, particularly of cardiac prosthesis
CA3230427A CA3230427A1 (en) 2021-10-06 2022-10-06 A method for the preparation of surfaces, particularly of cardiac prosthesis

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025796A IT202100025796A1 (it) 2021-10-08 2021-10-08 Metodo per la preparazione di superfici, in particolare di protesi cardiache

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025796A1 true IT202100025796A1 (it) 2023-04-08

Family

ID=79018914

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025796A IT202100025796A1 (it) 2021-10-06 2021-10-08 Metodo per la preparazione di superfici, in particolare di protesi cardiache

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100025796A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007133479A2 (en) * 2006-05-10 2007-11-22 Cook Incorporated Delivery of elastin-stabilizing compound within a body lumen
US20090164005A1 (en) * 2007-12-21 2009-06-25 Edwards Lifesciences Corporation Capping Bioprosthetic Tissue to Reduce Calcification
US20120088671A1 (en) * 2010-10-06 2012-04-12 Board Of Trustees University Of Arkansas Anti-biofilm compositions and methods for using
WO2020208644A1 (en) * 2019-04-10 2020-10-15 Meril Life Sciences Pvt. Ltd. A process for prevention of degradation and degeneration of tissue used in bioprosthesis
US20200368178A1 (en) * 2019-05-22 2020-11-26 Biocompatibility Innovation S.r.l. Method for preventing the formation of calcified deposits and for inactivating xenoantigens in biological matrices

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007133479A2 (en) * 2006-05-10 2007-11-22 Cook Incorporated Delivery of elastin-stabilizing compound within a body lumen
US20090164005A1 (en) * 2007-12-21 2009-06-25 Edwards Lifesciences Corporation Capping Bioprosthetic Tissue to Reduce Calcification
US20120088671A1 (en) * 2010-10-06 2012-04-12 Board Of Trustees University Of Arkansas Anti-biofilm compositions and methods for using
WO2020208644A1 (en) * 2019-04-10 2020-10-15 Meril Life Sciences Pvt. Ltd. A process for prevention of degradation and degeneration of tissue used in bioprosthesis
US20200368178A1 (en) * 2019-05-22 2020-11-26 Biocompatibility Innovation S.r.l. Method for preventing the formation of calcified deposits and for inactivating xenoantigens in biological matrices

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2179017C (en) Peracetic acid sterilization
US7550152B2 (en) Tissue graft scaffold made from cholecyst-derived extracellular matrix
US9314531B2 (en) Wound healing compositions comprising biocompatible cellulose hydrogel membranes and methods of use thereof
Dharunya et al. Curcumin cross-linked collagen aerogels with controlled anti-proteolytic and pro-angiogenic efficacy
Jin et al. Anti-inflammatory and antibacterial effects of covalently attached biomembrane-mimic polymer grafts on gore-tex implants
Kočí et al. The use of genipin as an effective, biocompatible, anti‐inflammatory cross‐linking method for nerve guidance conduits
Yüksel et al. Preparation of bioactive and antimicrobial PLGA membranes by magainin II/EGF functionalization
Mawad et al. Lysozyme depolymerization of photo-activated chitosan adhesive films
Chen et al. Hybrid suture coating for dual-staged control over antibacterial actions to match well wound healing progression
Tang et al. Layer‐by‐layer assembly of antibacterial coating on interbonded 3D fibrous scaffolds and its cytocompatibility assessment
Khazaei et al. Resveratrol‐loaded decellularized ovine pericardium: ECM introduced for tissue engineering
Zhang et al. Tunicate-mimetic antibacterial hydrogel based on metal ion crosslinking and chitosan functionalization for wound healing
Murab et al. Impact of osmoregulatory agents on the recovery of collagen conformation in decellularized corneas
Howaili et al. Development and evaluation of a novel beneficent antimicrobial bioscaffold based on animal waste-fish swim bladder (FSB) doped with silver nanoparticles
Guo et al. Artificial heart valves with balanced charged networks exhibiting anti-calcification properties
Kalita et al. Development of banana (Musa balbisiana) pseudo stem fiber as a surgical bio-tool to avert post-operative wound infections
Assmann et al. Improvement of the in vivo cellular repopulation of decellularized cardiovascular tissues by a detergent‐free, non‐proteolytic, actin‐disassembling regimen
US20210330855A1 (en) Nitric oxide producing collagen/orc dressing
CN111714696A (zh) 一种复合肌腱防粘连膜及制备方法
DE60130321T2 (de) Verfahren zum sterilisieren von gegenständen
IT202100025796A1 (it) Metodo per la preparazione di superfici, in particolare di protesi cardiache
Sun et al. Endogenous stimulation-driven Janus mesh with antibacterial, anti-adhesive and prohealing performances for hernia repair
US20240342330A1 (en) Method for the preparation of surfaces, particularly of cardiac prosthesis
Deepak et al. Investigation of hemocompatibility and physicochemical properties of acellular caprine pericardium for biomedical applications
JP2024536403A (ja) 特に心臓プロテーゼの表面を調製する方法