[go: up one dir, main page]

IT202100013697A1 - Lievito vivo rivestito e procedimento per la sua produzione - Google Patents

Lievito vivo rivestito e procedimento per la sua produzione Download PDF

Info

Publication number
IT202100013697A1
IT202100013697A1 IT102021000013697A IT202100013697A IT202100013697A1 IT 202100013697 A1 IT202100013697 A1 IT 202100013697A1 IT 102021000013697 A IT102021000013697 A IT 102021000013697A IT 202100013697 A IT202100013697 A IT 202100013697A IT 202100013697 A1 IT202100013697 A1 IT 202100013697A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
yeast
live yeast
live
binding agent
process according
Prior art date
Application number
IT102021000013697A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Bonvicini
Stefano Lissoni
Ermanno Togni
Original Assignee
Prosol S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Prosol S P A filed Critical Prosol S P A
Priority to IT102021000013697A priority Critical patent/IT202100013697A1/it
Priority to PCT/EP2022/064174 priority patent/WO2022248540A1/en
Publication of IT202100013697A1 publication Critical patent/IT202100013697A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K10/00Animal feeding-stuffs
    • A23K10/10Animal feeding-stuffs obtained by microbiological or biochemical processes
    • A23K10/16Addition of microorganisms or extracts thereof, e.g. single-cell proteins, to feeding-stuff compositions
    • A23K10/18Addition of microorganisms or extracts thereof, e.g. single-cell proteins, to feeding-stuff compositions of live microorganisms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K40/00Shaping or working-up of animal feeding-stuffs
    • A23K40/25Shaping or working-up of animal feeding-stuffs by extrusion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K40/00Shaping or working-up of animal feeding-stuffs
    • A23K40/30Shaping or working-up of animal feeding-stuffs by encapsulating; by coating
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K50/00Feeding-stuffs specially adapted for particular animals
    • A23K50/10Feeding-stuffs specially adapted for particular animals for ruminants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/14Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles
    • A61K9/16Agglomerates; Granulates; Microbeadlets ; Microspheres; Pellets; Solid products obtained by spray drying, spray freeze drying, spray congealing,(multiple) emulsion solvent evaporation or extraction
    • A61K9/1605Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/1664Compounds of unknown constitution, e.g. material from plants or animals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/48Preparations in capsules, e.g. of gelatin, of chocolate
    • A61K9/50Microcapsules having a gas, liquid or semi-solid filling; Solid microparticles or pellets surrounded by a distinct coating layer, e.g. coated microspheres, coated drug crystals
    • A61K9/5005Wall or coating material
    • A61K9/501Inorganic compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N1/00Microorganisms, e.g. protozoa; Compositions thereof; Processes of propagating, maintaining or preserving microorganisms or compositions thereof; Processes of preparing or isolating a composition containing a microorganism; Culture media therefor
    • C12N1/04Preserving or maintaining viable microorganisms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12NMICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
    • C12N1/00Microorganisms, e.g. protozoa; Compositions thereof; Processes of propagating, maintaining or preserving microorganisms or compositions thereof; Processes of preparing or isolating a composition containing a microorganism; Culture media therefor
    • C12N1/14Fungi; Culture media therefor
    • C12N1/16Yeasts; Culture media therefor
    • C12N1/18Baker's yeast; Brewer's yeast
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/06Fungi, e.g. yeasts

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Virology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Tropical Medicine & Parasitology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Immobilizing And Processing Of Enzymes And Microorganisms (AREA)
  • Fodder In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione si riferisce al settore dell?industria della mangimistica nonch? dell?industria zootecnica, in particolare nei settori dove ? previsto il consumo o l?impiego di mangime in forma di pellet comprendente lievito vivo.
Arte nota
? noto che il mangime per animali pu? essere in forma di pellet, ovvero essere prodotto nella caratteristica forma compressa a cilindretto in diverse grandezze, a seconda dell?et? e della taglia dell?animale per cui ? destinato.
? altres? noto l?impiego di additivi nei mangimi per migliorare la qualit? della nutrizione dell?animale in maniera specifica, per garantirne e mantenerne un buono stato di salute del tratto gastrointestinale, che influisce positivamente a sua volta sulle prestazioni produttive dell?animale stesso.
Tra gli additivi per mangimi, risulta di particolare interesse la categoria degli ?additivi zootecnici?, ovvero additivi utilizzati per influire direttamente sui parametri produttivi degli animali.
Appartengono a questa categoria i cos? detti ?stabilizzatori della flora intestinale?, ovvero microrganismi che, somministrati in adatti dosaggi capo/die, esercitano diversi effetti positivi sulla flora intestinale animale.
? noto anche che i lieviti sono tra i microorganismi pi? comunemente impiegati in questo settore; in particolare, ? ampiamente impiegato il lievito Saccharomyces cerevisiae.
? noto infatti che, in questi particolari campi d?applicazione, le funzioni di questo microrganismo fungino sono molteplici: controllare la composizione della popolazione microbica nel tratto gastrointestinale degli animali, prevenire la colonizzazione di patogeni, inibire l?azione di tossine e micotossine e modulare il sistema immunitario. (Dawson, The Application of yeast and yeast derivatives in the poultry industry, Proc. Austr. Poult. Sci. Symp. 13:100-105).
In particolare, ? nota l?aggiunta di colture di cellule vive di Saccharomyces cerevisiae in polvere o in forma di granulati nel foraggio di allevamenti di animali ruminanti, poich? stimolano la microflora digestiva, influenzano positivamente l'assunzione del foraggio, stabilizzano il pH dello stomaco del rumine ed esaltano l?attivit? dei batteri responsabili della digestione della cellulosa e delle fibre, aumentando l'efficienza della fermentazione ruminale (Bailey, The Benefits of Yeast Culture and Yeast Cell Wall Components in Beef Cattle, Marsyt, An Agricultural Company,2016).
? altres? noto che, con particolare riferimento agli animali in lattazione, l?aggiunta di tale lievito al mangime influisce positivamente anche sull?efficienza di assimilazione di nutrienti e sull?aumento del peso dell?animale in quanto ne stimola l?appetito e previene allo stesso tempo fenomeni di acidosi dovuti all?aumento di consumo di amido dell?animale sia in gravidanza che durante la fase di lattazione.
Generalmente, il lievito vivo in forma di granulato fine o di polvere ? somministrato mediante dosaggio in grammi/capo/die e viene quindi aggiunto ad una quantit? predosata di mangime, per un corretto consumo giornaliero.
Tuttavia, tale fase di somministrazione risulta particolarmente difficoltosa a causa dei dosaggi di lievito vivo che, generalmente, sono di pochi grammi/capo/die.
? nota anche la metodica di aggiungere il lievito allo sfarinato di mangime di pre-pellettizzazione, in modo che questo resti incluso nel pellet in seguito al processo industriale di pellettizzazione.
Tale processo industriale ? caratterizzato da due fasi particolari, ovvero il condizionamento e la trafilatura, in cui si verificano condizioni di elevato stress termico e di pressione tali da essere critiche per il lievito vivo, abbattendone drasticamente la vitalit?.
In particolare, durante la fase di condizionamento, il mangime in forma di sfarinato, precedentemente miscelato con il lievito vivo, transita in un impianto attrezzato con iniettori, deputati ad insufflare vapore nella massa di mangime provocandone al contempo un innalzamento dell?umidit? a valori compresi tra 12% e 18% e della temperatura ad un intervallo compreso tra 50?C e 90?C.
Tali condizioni sono necessarie per predisporre gli ingredienti della miscela di mangime e lievito vivo ad essere sottoposti alla successiva fase di trafilatura, e nel contempo attivano reazioni chimico-fisiche in grado di far esprimere propriet? adesive a taluni composti utili alla formazione di un pellet compatto e pi? resistente agli stress meccanici.
Nella fase di trafilatura, lo sfarinato ottenuto dalla precedente fase di condizionamento viene pressato da rulli all?interno di una trafila, ovvero un disco metallico caratterizzato da fori passanti all?interno dei quali, grazie all?attrito prodotto dallo sfarinato stesso, quest?ultimo si compatta fino a raggiungere la caratteristica forma a pellet.
Attraversando la suddetta trafila, la miscela di mangime e di lievito, in forma di sfarinato, ? sottoposta a pressioni e temperature crescenti (anche oltre 100?C), fino al momento dell?espulsione, dove la pressione si allenta e la temperatura viene abbattuta mediante appositi impianti di raffreddamento.
? noto che elevate temperature e pressioni sono letali per il lievito (la cui temperatura di crescita ? tipicamente compresa tra 28?C e 30?C) che quindi perde vitalit? in seguito al processo di pellettizzazione; di conseguenza, il pellet ottenuto avr? ridotte la capacit? di espletare la sua attivit? benefica a livello dell?apparato digestivo dell?animale a causa della scarsa vitalit? del lievito in esso contenuto.
Per ovviare a tale problema, ? nota la soluzione di rivestire il lievito con una copertura protettiva di spessori e materiali variabili.
I probiotici rivestiti attualmente in commercio, dichiarati come ?pellettabili? dalle case produttrici (ovvero in grado di subire la pellettizzazione senza una sensibile perdita di vitalit? dei probiotici) sono normalmente ottenuti mediante applicazione del rivestimento in particolari impianti a letto fluido, caratterizzati da un flusso di aria calda che ha la funzione di mantenere in movimento il lievito da rivestire e contemporaneamente asciugare il rivestimento, applicato mediante appositi ugelli.
Tuttavia, tali impianti risultano essere estremamente dispendiosi, sia come investimento iniziale di acquisto che come costi di funzionamento.
? evidente che i procedimenti utilizzati nell?arte nota sono svantaggiosi poich? implicano un notevole aggravio dei costi di produzione per l?utilizzo di specifici impianti di rivestimento del lievito vivo.
Il problema tecnico alla base della presente invenzione ? quindi quello di mettere a disposizione un procedimento per la produzione di lievito vivo rivestito, che sia pi? semplice ed economico di quelli noti, e che sia anche in grado di garantire un?elevata vitalit? del lievito vivo quando compreso nel mangime pellettato.
Sommario dell'invenzione
In un primo suo aspetto, la presente invenzione risolve il problema tecnico succitato mettendo a disposizione un procedimento per la produzione di lievito vivo rivestito essiccato, che comprende fasi di:
a) mettere a disposizione una predeterminata quantit? di lievito vivo secco avente una granulometria compresa tra 300 ?m e 1500 ?m, una predeterminata quantit? di un agente legante liquido e una predeterminata quantit? di un agente di rivestimento in polvere;
b) aggiungere una prima frazione di detta predeterminata quantit? di agente legante liquido a detto lievito vivo secco posto all?interno di una camera di miscelazione di un?apparecchiatura per la concia di sementi, e miscelare detto agente legante liquido e detto lievito vivo;
c) aggiungere una prima frazione di detta predeterminata quantit? di detto agente di rivestimento in polvere e miscelarlo alla miscela ottenuta dalla fase b);
d) ripetere dette fasi b) e c), aggiungendo alternatamente ulteriori frazioni di dette predeterminate quantit? di agente legante liquido e di agente di rivestimento in polvere fino a completa aggiunta di dette predeterminate quantit? di agente legante liquido e di agente di rivestimento in polvere, ottenendo lievito vivo rivestito;
e) essiccare detto lievito vivo rivestito ottenuto dalla fase d), ottenendo detto lievito vivo rivestito essiccato.
L?espressione ?apparecchiatura per la concia di sementi?, come qui utilizzata, intende un?apparecchiatura adatta ad effettuare lo specifico trattamento, noto come ?concia?, che consiste nell?applicare sulla superficie esterna di un prodotto granulare (come il lievito vivo secco secondo la presente invenzione avente una granulometria compresa tra 300 ?m e 1500 ?m), una sostanza o una miscela di sostanze che presentano delle caratteristiche chimico-fisiche che migliorano la qualit? e/o la funzionalit? del prodotto granulare. Tali apparecchiature possono essere, ad esempio, una pellicolatrice per sementi o una conciatrice per sementi.
Preferibilmente, l?agente legante liquido ? una soluzione acquosa di estratto di lievito o ligninsolfonato o gomme naturali o gelatina o melasso o amidi o maltodestrine o bentoniti o cellulosa e suoi derivati (ad esempio, metilcellulosa, idrossipropil metil cellulosa), o loro combinazioni.
Come qui utilizzata, l?espressione ?gomme naturali? intende gomme di origine vegetale, tra cui ad esempio la gomma arabica, la gomma di xantano e la gomma di Guar.
Come qui utilizzato, il termine ?gelatina? indica la gelatina propriamente detta, di origine animale, o un suo sostituto di origine vegetale, quale ad esempio agar, estratto da alghe.
Preferibilmente, l?agente legante liquido ? una soluzione acquosa di estratto di lievito e ligninsolfonato, o estratto di lievito e bentonite, o di estratto di lievito e gomma arabica, o di ligninsolfonato e gomma arabica, pi? preferibilmente ? costituito da una soluzione acquosa di ligninsolfonato ed estratto di lievito, o di estratto di lievito e bentonite.
Preferibilmente, l?agente legante liquido ha un contenuto di sostanza secca superiore al 20 % in peso, pi? preferibilmente compresa tra 20 e 50% in peso, convenientemente tra 35% e 40% in peso.
Preferibilmente, l?agente di rivestimento in polvere ? selezionato dal gruppo costituito da bentoniti, vermiculiti, sepioliti, amidi, gomme naturali, ossido di calcio, idrossido di calcio, carbonato di calcio, cellulosa microcristallina, ligninsolfonato, lievito inattivo, lievito vivo, o loro combinazioni.
Preferibilmente, l?agente di rivestimento in polvere ? costituito da lievito vivo o inattivo, pi? preferibilmente appartenente alla specie di Saccharomyces cerevisiae, e bentonite calcica, oppure da lievito vivo o inattivo, pi? preferibilmente appartenente alla specie di Saccharomyces cerevisiae, e sepiolite.
Preferibilmente, l?agente legante liquido ? costituito da una soluzione acquosa di ligninsolfonato ed estratto di lievito, e l?agente di rivestimento in polvere ? costituito da bentonite calcica e lievito vivo.
In una forma di realizzazione altrettanto preferita, l?agente legante liquido ? costituito da una soluzione acquosa di bentonite ed estratto di lievito, e l?agente di rivestimento in polvere ? costituito da sepiolite e lievito vivo.
Preferibilmente, il suddetto lievito vivo secco ? un lievito appartenente a un genere selezionato tra Saccharomyces, Kluyveromyces e Candida, pi? preferibilmente Saccharomyces.
Preferibilmente, prima della fase b), l?agente legante liquido ? riscaldato ad una temperatura compresa tra 35?C e 70?C.
Preferibilmente, la fase b) di aggiungere l?agente legante liquido viene eseguita nebulizzando uniformemente l?agente legante liquido sul lievito vivo secco tenuto in agitazione all?interno della camera di miscelazione di un?apparecchiatura per la concia di sementi.
Preferibilmente, il rapporto ponderale tra la predeterminata quantit? di lievito vivo secco e la predeterminata quantit? di agente di rivestimento in polvere ? compreso tra 0,5 e 2, pi? preferibilmente tra 0,8 e 1,4.
Preferibilmente, il rapporto ponderale tra la predeterminata quantit? di agente legante liquido e la predeterminata quantit? di agente di rivestimento ? compreso tra 2 e 0,5, pi? preferibilmente tra 1,5 e 0,5.
Preferibilmente, il lievito vivo rivestito ottenuto dalla fase d) ha un contenuto di umidit? compreso tra 10% e 27%, pi? preferibilmente tra 15% e 20%.
Preferibilmente, il lievito vivo rivestito essiccato ottenuto dalla fase e) ha un contenuto di umidit? compreso tra 2% e 5%.
In un altro suo aspetto, la presente invenzione riguarda altres? un lievito vivo rivestito essiccato ottenuto mediante il procedimento come sopra descritto.
In un ulteriore suo aspetto, la presente invenzione riguarda anche un procedimento per la produzione di un mangime in forma di pellet comprendente il suddetto lievito vivo rivestito essiccato, che comprende fasi di:
i) miscelare il suddetto lievito vivo rivestito essiccato con mangime in forma di sfarinato; e
ii) sottoporre a pellettatura la miscela di lievito vivo rivestito essiccato e mangime ottenuto dalla fase i), ottenendo il suddetto mangime in forma di pellet comprendente lievito vivo rivestito essiccato.
Preferibilmente, nella fase i) il rapporto ponderale tra il lievito vivo rivestito essiccato e il mangime in forma di sfarinato ? compreso tra 0,01 e 0,0001, pi? preferibilmente tra 0,01 e 0,005.
In un ancora ulteriore suo aspetto, la presente invenzione riguarda un mangime in forma di pellet comprendente lievito vivo rivestito essiccato ottenuto mediante il procedimento sopra descritto.
Vantaggiosamente, la presente invenzione permette di ricoprire il lievito vivo utilizzando un procedimento e una tecnologia pi? semplici ed economiche rispetto a quelli noti nell?arte.
Tale tecnologia prevede che il materiale da ricoprire, ovvero il lievito vivo secco, sia sottoposto a movimento rotatorio, ad esempio all?interno di una camera cilindrica di un?apposita apparecchiatura per la concia di sementi, grazie al movimento operato da un piatto rotante posto alla base della camera stessa.
L?agente legante, in forma liquida, ? nebulizzato sul lievito vivo grazie all?azione di un piccolo piatto rotante, sospeso centralmente all?interno della camera e mosso da motore a s? stante. In particolare, l?agente legante liquido, entrando in contatto con il piatto, viene micronizzato e direzionato verso la massa di lievito vivo in movimento grazie alla forza centrifuga.
Viene altres? dispersa una quantit? predeterminata di agente di rivestimento in polvere, sopra la massa di lievito vivo in movimento nell?apparecchiatura; vantaggiosamente, grazie alla presenza dell?agente legante nebulizzato sulla superficie della massa del lievito vivo, viene garantita la corretta adesione dell?agente di rivestimento sul lievito vivo secco in modo uniforme.
Con l?espressione ?lievito vivo?, come qui utilizzata, si intende che il microorganismo ? vitale, ovvero ? in grado di dividersi e dare origine a colonie; tale capacit? ? stata testata mediante esperimenti di conta vitale su piastra, che determina le cosiddette ?unit? formanti colonia? (UFC).
Vantaggiosamente, il lievito vivo secco della presente invenzione pu? appartenere al genere Saccharomyces (ad esempio, Saccharomyces cerevisiae e Saccharomyces Boulardii), Kluyveromyces e Candida; in una forma di realizzazione preferita, il lievito vivo ? S. Cerevisiae, MUCL 39885, in forma essiccata sferica.
Un ulteriore vantaggio della presente invenzione consiste nel fatto che il lievito vivo secco, prima di essere rivestito con l?agente legante e l?agente di rivestimento, viene setacciato e viene scartata la frazione con granulometria inferiore a 300 ?m; tale frazione di lievito, infatti interferisce con l?attivit? dell?agente legante e dell?agente di rivestimento, perch? favorisce la granulazione (agglomerazione) delle singole sfere di lievito.
Vantaggiosamente, il lievito vivo rivestito essiccato ottenuto secondo il procedimento della presente invenzione ? lievito vivo secco rivestito esternamente da un agente legante e da un agente di rivestimento che, grazie alle loro caratteristiche chimico-fisiche, mantengono vitale il lievito vivo anche durante trattamenti successivi, come ad esempio durante una successiva fase di pellettizzazione del lievito vivo rivestito in miscela con altri ingredienti (tra cui un mangime in forma di sfarinato destinato al consumo animale).
Infatti, in un suo aspetto, la presente invenzione riguarda altres? un procedimento per la produzione di un mangime in forma di pellet comprendente il lievito vivo rivestito essiccato ottenuto secondo la presente invenzione, secondo le fasi i) e ii) sopra descritte.
Come qui utilizzato, l?espressione ?lievito vivo rivestito? si intende un lievito vivo come sopra definito, che presenta esternamente un rivestimento adatto a mantenere elevata la vitalit? del lievito stesso proteggendolo dalle condizioni di stress meccanico, di pressione e di temperatura che esso subisce durante la pellettizzazione.
In particolare, l?agente legante della presente invenzione ? un liquido vantaggiosamente caratterizzato da un elevato contenuto di sostanza secca disciolta, preferibilmente superiore al 20%, pi? preferibilmente compresa tra 20% e 50% p/p, convenientemente tra 35% e 40% p/p. A questo elevato contenuto di sostanza secca corrisponde ovviamente un ridotto contenuto d?acqua che a sua volta riduce vantaggiosamente i tempi di essiccamento al termine della fase di rivestimento.
L?agente di rivestimento ? vantaggiosamente in forma di polvere secca oppure in forma di granuli fini ottenuta/i mediante passaggio in un mulino e successiva setacciatura. Infatti, grazie alla sua forma sostanzialmente in polvere, l?agente di rivestimento ? in grado di assorbire l?agente legante nebulizzato ed inumidirsi a sufficienza da aderire uniformemente ai granuli di lievito vivo.
Un ulteriore vantaggio dell?agente di rivestimento secondo la presente invenzione risiede nel fatto che esso evita che i granuli di lievito vivo formino agglomerati di grosse dimensioni, che potrebbero comportare dei problemi di realizzazione di pellet dalla dimensione e consistenza uniforme.
L?agente di rivestimento pu? essere una sostanza inerte (ad esempio bentoniti, bentonite calcica, vermiculiti, sepiolite, ossido di calcio, idrossido di calcio, carbonato di calcio) o un materiale biologico (ad esempio S. cerevisiae inattivo in polvere, S. cerevisiae attivo in polvere, amidi, gomme naturali, ligninsolfonato, cellulose), o una loro combinazione.
Le combinazioni pi? vantaggiose di sostanze che costituiscono l?agente di rivestimento, dal punto di vista della resistenza meccanica alla fase di pellettizzazione, sono quelle che prevedono l?uso di una sostanza inerte e un materiale biologico.
Infatti, la sostanza inerte conferisce alla copertura finale una maggior consistenza, mentre il materiale biologico ha la funzione di assorbire l?umidit? in fase di condizionamento e pellettatura, rendendo il rivestimento vantaggiosamente pi? elastico ed adattabile allo schiacciamento che avviene durante la pellettizzazione.
Questa caratteristica di elasticit? e adattabilit? allo schiacciamento risulta essere particolarmente vantaggiosa per garantire la protezione dei granuli di lievito vivo durante il passaggio nella trafila nella fase di estrusione di pellettizzazione.
Infatti, la sola resistenza meccanica propria del granello rivestito al passaggio nella trafila durante la fase di estrusione non ? sufficiente a garantire un grado di vitalit? del lievito sufficiente per l?uso del pellet nel migliorare e stabilizzare la flora intestinale degli animali.
Il rivestimento esterno del lievito vivo preferito secondo la presente invenzione comprende la combinazione di bentonite calcica e lievito S. Cerevisiae vivo (in rapporto in peso 1:1) in qualit? di agente di rivestimento, e la combinazione di ligninsolfonato ed estratto di lievito (in proporzioni variabili), in qualit? di agente legante.
In una forma di realizzazione ugualmente preferita della presente invenzione, il rivestimento esterno del lievito vivo ? costituito dalla combinazione di bentonite calcica e lievito S. Cerevisiae vivo (in rapporto in peso 1:1) in qualit? di agente di rivestimento, e la combinazione di ligninsolfonato ed estratto di lievito (in proporzioni variabili), in qualit? di agente legante.
In una ulteriore forma di realizzazione ugualmente preferita della presente invenzione, il rivestimento esterno del lievito vivo ? costituito dalla combinazione di sepiolite e lievito S. Cerevisiae vivo (in rapporto in peso 1:1) in qualit? di agente di rivestimento, e dalla combinazione di bentonite ed estratto di lievito (in proporzioni variabili), in qualit? di agente legante.
Vantaggiosamente, il rivestimento esterno di lievito vivo secondo la presente invenzione permette di garantire un?adeguata vitalit? del lievito vivo (che subisce soltanto una perdita inferiore a 0,5Log10 dopo pellettatura) che rende il mangime in forma di pellet comprendente tale lievito adeguato all?uso zootecnico e, in particolare, all?uso per il miglioramento e la stabilizzazione della flora intestinale animale data l?alta vitalit? del lievito vivo in esso contenuto.
Inoltre, l?utilizzo del lievito vivo come agente di rivestimento o come componente dell?agente di rivestimento favorisce l?aumento della vitalit? del lievito vivo compreso nel mangime pellettizzato e permette altres? vantaggiosamente di riutilizzare, all?interno del medesimo processo, la frazione di lievito scartato dalla setacciatura, ovvero quello con granulometria inferiore a 300 ?m.
Infine, una volta rivestito uniformemente, il lievito vivo rivestito cos? ottenuto ? sottoposto vantaggiosamente ad una fase di essiccamento, per ridurne il contenuto di umidit?, migliorandone la resistenza meccanica, la scorrevolezza e la facilit? di manipolazione, ottenendo il suddetto lievito vivo rivestito essiccato.
Con l?espressione ?mangime in forma di pellet? si intende un mangime adatto al consumo animale che ha subito un processo di pellettizzazione, una tecnica di formatura di materiale pulverulento (in questo caso, mangime) che ne permette la riduzione in granuli sferoidali o cilindrici e ne facilita cos? il confezionamento e l'impiego.
I termini ?pellettizzazione? e ?pellettatura? sono qui utilizzati in modo equivalente e intercambiabile.
Vantaggiosamente, il mangime in forma di pellet secondo l?invenzione permette una semplice somministrazione di lievito vivo anche di pochi grammi/capo/die, poich? il lievito vivo ? compreso nel pellet, che ? facilmente razionabile e dosabile.
Descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione di un esempio di realizzazione, fornito a scopo illustrativo e non limitativo.
ESEMPIO 1
- Fase di rivestimento del lievito vivo
Per la fase di rivestimento del lievito vivo su scala pilota, ? stata utilizzata un?apparecchiatura pilota ?Rotary 6?, fornita da Centor Europe (la camera di rivestimento dell?apparecchiatura ha la capacit? di accogliere circa 250 grammi di prodotto finito).
In tale apparecchiatura, sono stati caricati 100 grammi di lievito vivo S. cerevisiae, MUCL 39885 (BIOSPRINT?, Prosol S.p.a), preventivamente setacciato per selezionare una granulometria compresa tra 500 ?m e 1200 ?m, ed avente una conta vitale di 1,85x10<10 >UFC/g. La velocit? di rotazione del piatto di tale apparecchiatura era compresa tra 400 giri/min e 1000 giri/min, che ? sufficiente a garantire un moto continuo del lievito, evitandone l?accumulo sul piatto di rotazione.
La velocit? viene aumentata dal valore minimo al valore massimo in funzione dell?aumento di peso delle particelle di lievito, via via che queste vengono ricoperte.
L?agente legante ? stato preparato riscaldando 100 ml di estratto di lievito liquido (estratto di lievito, Prosol S.p.a.) al 40 % di sostanza secca ad una temperatura di 60?C.
L?agente di rivestimento ? stato preparato miscelando 60 g di bentonite calcica (in forma di polvere secca) e 60 g di lievito inattivo S. cerevisiae (in forma di polvere secca).
L?agente legante e l?agente di rivestimento suddetti sono stati aggiunti al lievito vivo in modo alternato; in particolare, sono stati aggiunti 0,83 ml di agente legante per ogni grammo di agente di rivestimento in polvere.
La ricopertura del lievito vivo ? stata eseguita in un tempo complessivo di circa 40 minuti.
Il lievito vivo rivestito cos? ottenuto presentava un?umidit? di circa il 18%.
L?indurimento del rivestimento e la rimozione dell?umidit? dal lievito vivo rivestito sono stati ottenuti sottoponendo il lievito vivo rivestito cos? ottenuto ad una fase di essiccamento in bassina metallica, riscaldata esternamente mediante aria calda (temperatura 70 ?C) per 120 minuti. Al termine di tale fase di essiccamento, il lievito vivo rivestito presentava un?umidit? del 2,6%, ed una conta vitale di 8,94x10<9 >UFC/g.
- Fase di pellettatura
Il lievito vivo rivestito ottenuto come sopra ? stato miscelato per 4 minuti ad un mangime (miscela di mangime prodotta appositamente da Agricom International s.r.l., con la seguente composizione: distiller di frumento 35%, soia decorticata 32,5%, girasole decorticato 20%, bicarbonato di sodio 5%, calcio carbonato 3%, cloruro di sodio 2%, urea 2%, fosfato bicalcico 0,48%, colina rumino protetta 0,02%) in forma di uno sfarinato, aggiungendo 6 grammi di lievito vivo rivestito per ogni chilogrammo di mangime.
Successivamente, la miscela di lievito vivo rivestito e mangime ? stato sottoposto alla fase di pellettatura mediante la pellettatrice Ceccato mod 7.5HP, con estrusione a trafila piana dotata di fori da 6 mm.
La pellettatura ? avvenuta previo condizionamento della macchina: una quota di sfarinato ? stata riciclata sulla pellettatrice fintanto che il pellet estruso non abbia raggiunto una temperatura compresa tra 80 e 90?C, poi la restante parte dello sfarinato ? stata caricata nella pellettatrice ed ? stato recuperato il pellet ottenuto.
Tale pellet ? stato quindi raffreddato con aria compressa, fino ad una temperatura di 30?C.
Un campione rappresentativo di 200g di pellet cos? ottenuto ? stato sottoposto ad analisi per determinare il valore di unit? formanti colonia (UFC) presente nel pellet; la stessa analisi ? stata anche effettuata sulla suddetta miscela di sfarinato di mangime e lievito vivo rivestito prima della fase di pellettatura (pre-pellettatura).
Le unit? formanti colonia rilevate sono riportate nella Tabella 1 sottostante, espresse su base decimale e su base logaritmica.
Tabella 1: UFC della miscela di mangime in sfarinato e lievito vivo rivestito (pre pellettatura) e del pellet secondo l?Esempio 1.
ESEMPIO 2
- Fase di rivestimento del lievito vivo
Per la fase di rivestimento del lievito vivo su scala pilota, ? stata utilizzata un?apparecchiatura ?Centricoater Lab?, fornita da Cimbria.
In tale apparecchiatura, sono stati caricati 800 grammi di lievito vivo S. cerevisiae, MUCL 39885 (BIOSPRINT?, ), preventivamente setacciato per selezionare una granulometria compresa tra 500 ?m e 1200 ?m, ed avente una conta vitale di 1,85x10<10 >UFC/g.
La velocit? di rotazione del piatto di tale apparecchiatura ? compresa tra 400 giri/min e 1000 giri/min.
La velocit? viene aumentata dal valore minimo al valore massimo in funzione dell?aumento di peso delle particelle di lievito, via via che queste vengono ricoperte.
L?agente legante ? stato preparato miscelando 400 ml di estratto di lievito liquido al 40 % di sostanza secca usato nell?Esempio 1, e 400 ml di ligninsolfonato ( ) in soluzione acquosa al 40% di sostanza secca, mantenendo la miscela cos? ottenuta una temperatura di 70?C.
L?agente di rivestimento ? stato preparato miscelando 480 g di bentonite calcica (in forma di polvere secca) e 480 g di lievito attivo S. cerevisiae (in forma di polvere secca), usati nell?Esempio 1.
L?agente legante e l?agente di rivestimento suddetti sono stati aggiunti al lievito vivo in modo alternato; in particolare, sono stati aggiunti 0,83 ml di agente legante per ogni grammo di agente di rivestimento in polvere.
La ricopertura del lievito vivo ? stata eseguita in un tempo complessivo di circa 40 minuti.
Il lievito vivo rivestito cos? ottenuto presentava un?umidit? di circa il 20%.
L?indurimento del rivestimento e la rimozione dell?umidit? dal lievito vivo rivestito sono stati ottenuti sottoponendo il lievito vivo rivestito cos? ottenuto ad una fase di essiccamento in bassina metallica, riscaldata esternamente mediate aria calda (temperatura 70 ?C) per 120 minuti.
Al termine di tale fase di essiccamento, il lievito vivo rivestito presentava un?umidit? del 3%, ed una conta vitale di 9,58x10<9 >UFC/g.
- Fase di pellettatura
La fase di pellettatura ? stata condotta come descritto nell?Esempio 1.
Al termine della fase di pellettatura, un campione rappresentativo di 200g di pellet ? stato sottoposto ad analisi per determinare il valore di unit? formanti colonia (UFC) presente nel pellet; la stessa analisi ? stata anche effettuata sulla miscela di sfarinato di mangime e lievito vivo rivestito pre-pellettatura.
Le unit? formanti colonia rilevate sono riportate nella Tabella 2 sottostante, espresse su base decimale e su base logaritmica.
Tabella 2: UFC della miscela di mangime in sfarinato e lievito vivo rivestito (pre pellettatura) e del pellet secondo l?Esempio 2.
ESEMPIO 3
- Fase di rivestimento del lievito vivo
Per la fase di rivestimento del lievito vivo su scala pilota, ? stata utilizzata un?apparecchiatura pilota ?Rotary 6?, fornita da Centor Europe.
In tale apparecchiatura, sono stati caricati 100 grammi di lievito vivo S. cerevisiae, MUCL 39885 (BIOSPRINT?, ), preventivamente setacciato per selezionare una granulometria compresa tra 500 ?m e 1200 ?m, ed avente una conta vitale di 1,85x10<10 >UFC/g.
La velocit? di rotazione del piatto di tale apparecchiatura ? compresa tra 400 giri/min e 1000 giri/min.
La velocit? viene aumentata dal valore minimo al valore massimo in funzione dell?aumento di peso delle particelle di lievito, via via che queste vengono ricoperte.
L?agente legante ? stato preparato miscelando 116 ml di estratto di lievito liquido al 40 % di sostanza secca usato nell?Esempio 1, e 4 g di bentonite (in forma di polvere secca), mantenendo la miscela cos? ottenuta una temperatura di 65?C.
L?agente di rivestimento ? stato preparato miscelando 60 g di sepiolite (in forma di polvere secca) e 60 g di lievito attivo S. cerevisiae (in forma di polvere secca).
L?agente legante e l?agente di rivestimento suddetti sono stati aggiunti al lievito vivo in modo alternato; in particolare, ? stato aggiunto 1 ml di agente legante per ogni grammo di agente di rivestimento in polvere.
La ricopertura del lievito vivo ? stata eseguita in un tempo complessivo di circa 40 minuti.
Il lievito vivo rivestito cos? ottenuto presentava un?umidit? di circa il 25%.
L?indurimento del rivestimento e la rimozione dell?umidit? dal lievito vivo rivestito sono stati ottenuti sottoponendo il lievito vivo rivestito cos? ottenuto ad una fase di essiccamento in bassina metallica, riscaldata esternamente mediate aria calda (temperatura 70 ?C) per 120 minuti.
Al termine di tale fase di essiccamento, il lievito vivo rivestito presentava un?umidit? del 2,9%, ed una conta vitale di 9,88x10<9 >UFC/g.
- Fase di pellettatura
La fase di pellettatura ? stata condotta come descritto nell?Esempio 1.
Al termine della fase di pellettatura, un campione rappresentativo di 200g di pellet ? stato sottoposto ad analisi per determinare il valore di unit? formanti colonia (UFC) presente nel pellet; la stessa analisi ? stata anche effettuata sulla miscela di sfarinato di mangime e lievito vivo rivestito pre-pellettatura.
Le unit? formanti colonia rilevate sono riportate nella Tabella 3 sottostante, espresse su base decimale e su base logaritmica.
Tabella 3: UFC della miscela di mangime in sfarinato e lievito vivo rivestito (pre pellettatura) e del pellet secondo l?Esempio 3.
ESEMPIO 4
Al fine di dimostrare l?efficacia del rivestimento sul lievito vivo, ? stato effettuato il test descritto di seguito.
4 grammi di lievito vivo non rivestito S. cerevisiae, MUCL 39885 usato nell?Esempio 1, sono stati miscelati con 2000 grammi di mangime in forma di sfarinato, usato nell?Esempio 1.
La miscela risultante ? stata poi sottoposta alla fase di pellettatura secondo l?Esempio 1.
In questo Esempio, quindi, il lievito vivo non ? stato rivestito con alcun agente legante o agente di rivestimento prima della miscelazione con il mangime e la successiva pellettatura.
Al termine della fase di pellettatura, un campione rappresentativo di 200g di pellet ? stato sottoposto ad analisi per determinare il valore di unit? formanti colonia (UFC) presente nel pellet; la stessa analisi ? stata anche effettuata sulla miscela di sfarinato di mangime e lievito secco pre-pellettatura.
Le unit? formanti colonia rilevate sono riportate nella Tabella 4 sottostante, espresse su base decimale e su base logaritmica.
Tabella 4: UFC della miscela di mangime in sfarinato e lievito vivo non rivestito (pre pellettatura) e del pellet secondo l?Esempio 4.
I risultati riportati in Tabella 4 mostrano come la vitalit? del lievito vivo, senza rivestimento, sia notevolmente ridotta in seguito alla fase di pellettatura. Tale risultato ? dovuto al fatto che, senza alcun rivestimento di protezione, il lievito vivo ? completamente esposto alle condizioni di alta temperatura e pressione tipiche della pellettatura, che ne riducono quindi drasticamente la vitalit?.

Claims (19)

RIVENDICAZIONI
1. Procedimento per la produzione di lievito vivo rivestito essiccato, che comprende fasi di:
a) mettere a disposizione una predeterminata quantit? di lievito vivo secco avente una granulometria compresa tra 300 ?m e 1500 ?m, una predeterminata quantit? di un agente legante liquido e una predeterminata quantit? di un agente di rivestimento in polvere;
b) aggiungere una prima frazione di detta predeterminata quantit? di agente legante liquido a detto lievito vivo secco posto all?interno di una camera di miscelazione di un?apparecchiatura per la concia di sementi, e miscelare detto agente legante liquido e detto lievito vivo;
c) aggiungere una prima frazione di detta predeterminata quantit? di detto agente di rivestimento in polvere e miscelarlo alla miscela ottenuta dalla fase b);
d) ripetere dette fasi b) e c), aggiungendo alternatamente ulteriori frazioni di dette predeterminate quantit? di agente legante liquido e di agente di rivestimento in polvere fino a completa aggiunta di dette predeterminate quantit? di agente legante liquido e di agente di rivestimento in polvere, ottenendo lievito vivo rivestito;
e) essiccare detto lievito vivo rivestito ottenuto dalla fase d), ottenendo detto lievito vivo rivestito essiccato.
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detto agente legante liquido ? una soluzione acquosa di estratto di lievito o ligninsolfonato o gomme naturali o gelatina o melasso o amidi o maltodestrine o bentoniti o cellulosa e suoi derivati, o loro combinazioni.
3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto agente legante liquido ? una soluzione acquosa di estratto di lievito e ligninsolfonato, o di estratto di lievito e bentonite, o di estratto di lievito e gomma arabica, o di ligninsolfonato e gomma arabica, preferibilmente ? costituito da una soluzione acquosa di ligninsolfonato ed estratto di lievito, o di estratto di lievito e bentonite.
4. Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni 1-3, in cui detto agente legante liquido ha un contenuto di sostanza secca superiore al 20% in peso, preferibilmente compresa tra il 20 ed il 50% in peso, pi? preferibilmente compresa tra 35% e 40% in peso.
5. Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni 1-4, in cui detto agente di rivestimento in polvere ? selezionato dal gruppo costituito da bentoniti, vermiculiti, sepioliti, amidi, gomme naturali, ossido di calcio, idrossido di calcio, carbonato di calcio, cellulosa microcristallina, ligninsolfonato, lievito inattivo, lievito vivo, o loro combinazioni.
6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, in cui detto agente di rivestimento in polvere ? costituito da lievito vivo o inattivo, preferibilmente appartenente alla specie di Saccharomyces cerevisiae, e bentonite calcica, oppure da lievito vivo o inattivo, preferibilmente appartenente alla specie di Saccharomyces cerevisiae, e sepiolite.
7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui detto agente legante liquido ? costituito da una soluzione acquosa di ligninsolfonato ed estratto di lievito, e detto agente di rivestimento in polvere ? costituito da bentonite calcica e lievito vivo.
8. Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni 1-6, in cui detto l?agente legante liquido ? costituito da una soluzione acquosa di bentonite ed estratto di lievito, e detto agente di rivestimento in polvere ? costituito da sepiolite e lievito vivo.
9. Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni 1-5, in cui detto lievito vivo secco ? un lievito appartenente a un genere selezionato tra Saccharomyces, Kluyveromyces e Candida, preferibilmente Saccharomyces.
10. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9, in cui prima di detta fase b), detto agente legante liquido ? riscaldato ad una temperatura compresa tra 35?C e 70?C.
11. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-10, in cui detta fase b) di aggiungere detto agente legante liquido viene eseguita nebulizzando uniformemente detto agente legante liquido su detto lievito vivo secco tenuto in agitazione all?interno della camera di miscelazione di un?apparecchiatura per la concia di sementi.
12. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-11, in cui il rapporto ponderale tra detta predeterminata quantit? di lievito vivo secco e detta predeterminata quantit? di agente di rivestimento in polvere ? compreso tra 0,5 e 2, preferibilmente tra 0,8 e 1,4.
13. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-12, in cui il rapporto ponderale tra detta predeterminata quantit? di agente legante liquido e detta predeterminata quantit? di agente di rivestimento ? compreso tra 2 e 0,5, preferibilmente tra 1,5 e 0,5.
14. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-13, in cui detto lievito vivo rivestito ottenuto da detta fase d) ha un contenuto di umidit? compreso tra 10% e 27%, preferibilmente tra 15% e 20%.
15. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-14, in cui detto lievito vivo rivestito essiccato ottenuto da detta fase e) ha un contenuto di umidit? compreso tra 2% e 5%.
16. Lievito vivo rivestito essiccato ottenuto mediante il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-15.
17. Procedimento per la produzione di un mangime in forma di pellet comprendente lievito vivo rivestito essiccato secondo la rivendicazione 16, che comprende fasi di:
i) miscelare detto lievito vivo rivestito essiccato con mangime in forma di sfarinato; e
ii) sottoporre a pellettatura la miscela di lievito vivo rivestito essiccato e mangime ottenuto dalla fase i), ottenendo il suddetto mangime in forma di pellet comprendente lievito vivo rivestito essiccato.
18. Procedimento secondo la rivendicazione 17, il cui in detta fase i), il rapporto ponderale tra detto lievito vivo rivestito essiccato e detto mangime in forma di sfarinato ? compreso tra 0,01 e 0,0001, preferibilmente tra 0,01 e 0,005.
19. Mangime in forma di pellet comprendente lievito vivo rivestito essiccato ottenuto mediante il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 17-18.
IT102021000013697A 2021-05-26 2021-05-26 Lievito vivo rivestito e procedimento per la sua produzione IT202100013697A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013697A IT202100013697A1 (it) 2021-05-26 2021-05-26 Lievito vivo rivestito e procedimento per la sua produzione
PCT/EP2022/064174 WO2022248540A1 (en) 2021-05-26 2022-05-25 Coated live yeast and process for the production thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013697A IT202100013697A1 (it) 2021-05-26 2021-05-26 Lievito vivo rivestito e procedimento per la sua produzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100013697A1 true IT202100013697A1 (it) 2022-11-26

Family

ID=77412152

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000013697A IT202100013697A1 (it) 2021-05-26 2021-05-26 Lievito vivo rivestito e procedimento per la sua produzione

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100013697A1 (it)
WO (1) WO2022248540A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2401819A (en) * 1942-09-02 1946-06-11 Eric W Eweson Culture of yeast
US5716654A (en) * 1993-12-24 1998-02-10 Gist-Brocades, N.V. Dry yeast compositions and processes for preparing the same
WO1998032426A1 (en) * 1997-01-29 1998-07-30 Polin Industria Chimica S.P.A. Time-specific controlled release dosage formulations and method of preparing same
US20030109025A1 (en) * 2000-03-16 2003-06-12 Henri Durand Particles containing coated living micro-organisms, and method for producing same
WO2010015754A1 (fr) * 2008-08-06 2010-02-11 Laboratoires Docteur Gaetano Zannini Composition pharmaceutique sous forme de granules et procede de fabrication d'une telle composition pharmaceutique
US20180044626A1 (en) * 2006-12-08 2018-02-15 Danstar Ferment Ag Coated dried active yeasts and food products containing the same
CN112831424A (zh) * 2019-11-25 2021-05-25 安琪酵母股份有限公司 一种耐受畜禽饲料制粒的酵母颗粒及其制备方法和应用

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105502679B (zh) * 2015-01-28 2019-02-05 大连玉兔岛海洋生物科技有限公司 高活性海洋酵母干粉的制备方法

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2401819A (en) * 1942-09-02 1946-06-11 Eric W Eweson Culture of yeast
US5716654A (en) * 1993-12-24 1998-02-10 Gist-Brocades, N.V. Dry yeast compositions and processes for preparing the same
WO1998032426A1 (en) * 1997-01-29 1998-07-30 Polin Industria Chimica S.P.A. Time-specific controlled release dosage formulations and method of preparing same
US20030109025A1 (en) * 2000-03-16 2003-06-12 Henri Durand Particles containing coated living micro-organisms, and method for producing same
US20180044626A1 (en) * 2006-12-08 2018-02-15 Danstar Ferment Ag Coated dried active yeasts and food products containing the same
WO2010015754A1 (fr) * 2008-08-06 2010-02-11 Laboratoires Docteur Gaetano Zannini Composition pharmaceutique sous forme de granules et procede de fabrication d'une telle composition pharmaceutique
CN112831424A (zh) * 2019-11-25 2021-05-25 安琪酵母股份有限公司 一种耐受畜禽饲料制粒的酵母颗粒及其制备方法和应用

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DAWSON: "the Application of yeast and yeast derivatives in the poultry industry", PROC. POULT. SKIING. SYMP., vol. 13, pages 100 - 105

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022248540A1 (en) 2022-12-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6306427B1 (en) Pellets containing active ingredients protected against degradation in the rumen of ruminants
JP2683956B2 (ja) 微生物の回転ディスク法による乾燥微小球
CN109170235A (zh) 益生菌微胶囊及其制备方法与应用
US20200172854A1 (en) Coated dried active yeasts and food products containing the same
CN102688220B (zh) 一种替米考星微囊制剂及其制备方法
AU654014B2 (en) Pellets containing active ingredients unprotected with respect to the rumen of ruminants and active ingredients protected against degradation in the rumen of ruminants
CA2746574A1 (en) Cashew nut shell liquid for controlling or inhibiting growth of clostridium bacterium and feed comprising said liquid
CN107115315A (zh) 用于预防奶牛酮病的过瘤胃保护烟酸的配方及制备方法
EP2668849A1 (en) Feed additive of plant origin
IE47058B1 (en) Manufacture of pellets from feed meals
CN104219960A (zh) 提高抗瘤胃微生物降解的膳食成分比例的方法及组合物
CN101904438A (zh) 微胶囊化水产开口饲料的加工方法
CN109170251A (zh) 一种过瘤胃葡萄糖微胶囊及其制备方法
US20210307359A1 (en) Improved animal feed product
IT202100013697A1 (it) Lievito vivo rivestito e procedimento per la sua produzione
CN105053557A (zh) 一种磷酸微孔酸化剂颗粒料的包膜制备方法
BG61399B1 (en) Microcapsulated bacteria
JPH07505056A (ja) 成育促進及び肉質改善用の腸球菌含有脂肪マイクロカプセル
DE69712290T2 (de) Bakterien enthaltende mikropartikel und herstellungsverfahren
DE60318646T2 (de) Formulierungen von geschützten, aus Aminosäuren bestehenden aktiven Substanzen und Verfahren zu ihrer Herstellung
KR101369506B1 (ko) 쪽을 첨가한 가축 사료 조성물
CN109170173A (zh) 一种昆虫代谢物添加剂及其制备方法和应用
CN111529548B (zh) 肠溶氧化锌颗粒
US20240306669A1 (en) Raw-fiber crusted pellets, feedstuff containing them, and corresponding methods and uses
CN106578378A (zh) 一种增强抗病能力鱼用大蒜饲料添加剂