[go: up one dir, main page]

IT202100005261U1 - Un manufatto ceramico ed una composizione ceramica ottenibile con il manufatto - Google Patents

Un manufatto ceramico ed una composizione ceramica ottenibile con il manufatto Download PDF

Info

Publication number
IT202100005261U1
IT202100005261U1 IT202021000005261U IT202100005261U IT202100005261U1 IT 202100005261 U1 IT202100005261 U1 IT 202100005261U1 IT 202021000005261 U IT202021000005261 U IT 202021000005261U IT 202100005261 U IT202100005261 U IT 202100005261U IT 202100005261 U1 IT202100005261 U1 IT 202100005261U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ceramic
face
product
perimeter
article
Prior art date
Application number
IT202021000005261U
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Fiandri
Original Assignee
Studio Immagine S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Studio Immagine S R L filed Critical Studio Immagine S R L
Priority to IT202021000005261U priority Critical patent/IT202100005261U1/it
Publication of IT202100005261U1 publication Critical patent/IT202100005261U1/it

Links

Landscapes

  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo tecnico
L' invenzione riguarda un manufatto ceramico ed una composizione ceramica ottenibile con il manufatto, generalmente utilizzabili per rivestire superfici di pareti e pavimenti, creando effetti tridimensionali.
Stato della tecnica
Sono noti manufatti ceramici, come piastrelle, lastre, listelli che sono tipicamente impiegati per rivestire superficie prevalentemente piane, come pareti e pavimenti. In particolare, i manufatti ceramici noti hanno un corpo di forma parallelepipeda, generalmente a pianta quadrangolare, cio? quadrata o rettangolare, con spessore ridotto e di qualche millimetro e superfici di posa ed a vista che sono sostanzialmente piane e di dimensioni sensibilmente maggiori rispetto allo spessore.
Per completare un rivestimento, i manufatti sono posati sulla superficie da rivestire accostati gli uni agli altri ed incollati su questa, formando il rivestimento che ? piano come la sottostante superficie rivestita.
In qualche caso, per realizzare effetti ottici particolari, sempre pi? richiesti dal mercato, come ad esempio cosiddetti effetti tridimensionali, sulle facce di posa dei manufatti sono incollati piccoli elementi di spessoramento, posti tipicamente in prossimit? di almeno uno dei bordi, in modo tale che dopo la posa, la superficie a vista di un manufatto e una parte del perimetro di esso risulti leggermente sollevato rispetto ad un manufatto contiguo, creando il desiderato effetto tridimensionale del rivestimento, nel quale sono disposti alternati secondo specifici schemi di distribuzione , manufatti sollevati accostati a manufatti pi? bassi completamente appoggiati sulla superficie rivestita .
Un altro modo di creare rivestimenti tridimensionali ? realizzare manufatti ceramici che, fin dalla loro produzione negli stampi o nella trafilatura, abbiano spessori diversi, in modo tale che, dopo la loro posa sulla superficie da rivestire, risultino planarmente sfalsati di qualche millimetro, creando il sopraddetto rivestimento con effetto tridimensionale.
Questo stato della tecnica ha alcuni inconvenienti.
Un inconveniente ? che per ottenere manufatti specificamente predisposti per realizzare rivestimenti con effetto tridimensionale, ? necessario procedere preventivamente all'incollaggio degli elementi di spessoramento, quindi attendere che l'incollaggio si stabilizzi ed infine applicarli sulla superficie da rivestire .
Inoltre, in questo caso e necessario utilizzare quantitativi di materiale collante con il quale riempire gli spazi che restano definiti tra la superficie di posa dei manufatti e la superficie da rivestire, per evitare che i manufatti si possano staccare successivamente a causa di una scarsa forza di adesione determinata da ridotte quantit? di materiale collante impiegato e dalla presenza di vuoti tra le superfici di posa e la superficie da rivestire. Un ulteriore inconveniente tipico dei manufatti realizzati con spessori diversi ? che ? necessario prevedere nei processi di produzione due distinte linee di realizzazione dei manufatti, una specifica per quelli meno spessi ed una specifica per quelli pi? spessi.
Questo rende sensibilmente pi? costosi i metodi di produzione e l'aumento di costi di ripercuote sui prodotti finiti che hanno prezzi sensibilmente elevati rispetto a quelli di manufatti dotati di spessore unico e sostanzialmente costante.
Scopi dell'invenzione
Scopo dell'invenzione ? quello di superare gli inconvenienti sopra riscontrati, mettendo a disposizione un manufatto ceramico ed una composizione ceramica ottenibile con il manufatto che permettano di realizzare facilmente e rapidamente rivestimenti di superfici con effetti tridimensionali .
Un altro scopo dell'invenzione ? realizzare un manufatto ceramico ed una composizione ceramica ottenibile con il manufatto che pur essendo destinati ad impieghi particolari e selezionati, abbiano costi contenuti e permettano di restare ancorati alla superficie da rivestire in modo sicuro ed immutabile nel tempo.
Secondo un aspetto dell'invenzione ? previsto un manufatto ceramico, in accordo con le caratteristiche della rivendicazione 1.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione ? prevista una composizione ceramica per rivestire superfici, in accordo con le caratteristiche della rivendicazione 5.
L'invenzione permette di ottenere i seguenti vantaggi: - realizzare in modo semplice e rapido rivestimenti di superfici dotati di effetto tridimensionale;
- realizzare rivestimenti di superfici dotati di effetto tridimensionale e stabili nel tempo;
- semplificare la produzione di manufatti ceramici per realizzare composizioni ceramiche con effetto tridimensionale .
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di un manufatto ceramico e di una composizione ceramica ottenibile con il manufatto, illustrate a titolo di esempio non limitativo nelle unite tavole di disegno in cui
la FIG. 1 ? una vista laterale di un manufatto ceramico secondo il trovato;
la FIG. 2 ? una vista schematica ed in prospettiva di una possibile composizione ceramica ottenibile con il manufatto di figura 1;
la FIG. 3 ? una vista interrotta del manufatto ceramico di figura 1, ribaltato con la faccia di posa rivolta verso l'alto;
la FIG. 4 ? una vista laterale di una seconda possibile versione del manufatto ceramico secondo il trovato;
la FIG. 5 ? una vista in prospettiva di una possibile composizione ceramica ottenibile con il manufatto di figura 4 ;
la FIG. 6 ? una vista in prospettiva di una ulteriore composizione ceramica ottenibile con un manufatto ceramico secondo il trovato in una forma alternativa di realizzazione ;
la FIG. 7 ? una vista laterale schematica ed interrotta di una possibile forma di realizzazione di una composizione ceramica con un manufatto ceramico in una ulteriore versione di realizzazione;
le Figg. 8 e 9 mostrano in dettaglio ingrandito zone di sormonto tra manufatti ceramici secondo il trovato.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito .
Con riferimento alle figure citate, 1 indica un manufatto ceramico secondo il trovato, in una prima versione attuativa .
Tipicamente , il manufatto ceramico 1, in breve manufatto 1, comprende un perimetro, nel caso specifico quadrangolare, e pi? precisamente rettangolare, formato da una successione di quattro lati 2, 3, 4, 5 che circoscrive una faccia a vista 6 ed una contrapposta faccia di posa 7 tra le quali ? definito uno spessore "S".
Come si nota nelle figure, uno dei lati del manufatto 1, nel caso illustrato il lato 5, comprende uno scasso bidimensionale 8 concavo che ? ottenuto, preferibilmente, ma non esclusivamente, sulla faccia di posa 7 e che ? sagomato secondo un profilo ad angolo diedro convesso il quale definisce due superfici 8A ed 8B, convergenti tra loro in un vertice 9, preferibilmente, ma non esclusivamente, ad angolo retto.
Con riferimento alla figura 2 , si nota che nella composizione ceramica ottenibile, ad esempio, accostando tra loro pi? manufatti 1, la superficie 8B di ciascuno di questi sormonta parzialmente la faccia a vista 6 di un manufatto 1 contiguo e posto in successione, cosicch? ciascun manufatto 1 risulta leggermente inclinato rispetto alla superficie da rivestire indicata con P e nell'insieme, la composizione ceramica presenta un andamento tridimensionale con lati 5 in rilievo rispetto alle facce a vista 6.
Con riferimento alla figura 4 si nota una ulteriore possibile versione attuativa del manufatto 1, in questo caso indicato con 10 per distinguerlo dal manufatto 1.
Per semplicit?, elementi uguali tra le due versioni dei manufatti 1 e 10 sono stati indicati con gli stessi numeri di riferimento.
Cosi, le due facce a vista e di posa sono state indicate rispettivamente con i riferimenti 6 e 7 e lo spessore con S.
Come si nota, in questa versione ulteriore, gli scassi 8 bidimensionali sono due e sono ottenuti su due lati 3 e 5 del manufatto 10, paralleli e contrapposti.
Con il manufatto 10 ? possibile realizzare composizioni ceramiche come indicato a titolo di esempio nella figura 5. Come si vede, in questa composizione tra due manufatti 10 ? possibile inserire un ulteriore manufatto, indicato con 11, anche di tipo convenzionale e che appoggia completamente sulla superficie P da rivestire, mentre i due manufatti 10 contigui ne restano leggermente sollevati, appoggiandosi sulla faccia a vista 12 del manufatto 11 convenzionale con le rispettive superfici 8B degli scassi 8.
Con riferimento alla figura 6, si nota una composizione ceramica ottenuta con manufatti ceramici, in questo caso indicati con 20, che hanno un perimetro esagonale ed almeno un lato indicato con 25, interessato dallo scasso 8, affinch? la relativa superficie 8B possa sormontare un corrispondente lato 23 contrapposto al lato 25 di un manufatto 20 contiguo e posto in successione.
Anche in questa ulteriore versione del manufatto ceramico, indicata con 30, secondo il trovato, gli scassi 8 possono essere ricavati ad esempio su due lati contrapposti 23 e 25, come indicato in figura 7, per sormontare i corrispondenti lati contigui delle superfici a vista 12 di due manufatti convenzionali 11.
Con riferimento alle due figure 8 e 9 si nota un dettaglio della zona di sormonto tra due manufatti contigui.
Si nota nella figura 8 che le due superfici 8A ed 8B che formano il profilo ad angolo diedro 8 sono perpendicolari tra loro e contemporaneamente perpendicolare e parallela alla faccia a vista 12, come nella figura 7, mentre nella figura 9 le superfici 8A ed 8B sono leggermente ruotate, pur restando perpendicolari tra loro, in modo tale da formare uno scasso ad angolo diedro 8 che possa meglio accogliere ed accoppiarsi con il lato 3 concorrente di un manufatto 1 contiguo.
La persona esperta comprende che lo scasso 8, se richiesto, pu? anche essere ricavato sulla faccia a vista 6 di un manufatto ceramico 1 nel quale pu? essere accolto un lato concorrente di una manufatto contiguo.
li'impiego del trovato ? intuitivamente ricavabile dalla descrizione che precede.
In dettaglio, in tutte le versioni di realizzazione del manufatto ceramico secondo il trovato, ? previsto che nella posa in opera almeno un lato di ognuno di essi sormonti per un piccolo tratto la superficie vista di un manufatto contiguo , in modo tale da risultarne leggermente sollevato. Nelle versioni del manufatto indicate con 1 e 20, il manufatto dopo la posa risulta leggermente inclinato rispetto alla superficie P da rivestire poich? con il lato 3 appoggia su questa mentre con il lato 5 sormonta il lato 3 di un manufatto contiguo, e cosi via a seguire per tutti i manufatti utilizzati per rivestire la superficie P, ottenendo un effetto visivo tridimensionale.
Nelle versioni del manufatto indicate con 10 e 30, esso sovrasta i lati contrapposti di un manufatto convenzionale 11, risultando in tal modo sia parallelo alla superfice P, sia leggermente sollevato da questa, cosicch? le superfici a vista 6 risultano sfalsate in altezza rispetto alle superfici a vista 12 del manufatto convenzionale 11, ottenendo il desiderato effetto visivo tridimensionale. Im tutti i casi, gli spazi vuoti definiti tra le facce di posa 7 dei manufatti 1, 10, 20, 30 e la superficie P, indicati con 13, sono destinati ad essere riempiti con materiale collante per i loro fissaggio stabile e costante dei manufatti stessi alla superficie P da rivestire.
Si ? in pratica constatato come l'invenzione raggiunga gli scopi prefissati.
L'invenzione come concepita ? suscettibile di modifiche e varianti , tutte rientranti nel concetto inventivo: cosi, ad esempio, ? anche possibile per la persona esperta,prevedere che gli scassi 8 siano ottenuti lungo 1'intero perimetro dei manufatti ceramici, in modo tale da non definire in questi un orientamento obbligato di posa.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.
Nella attuazione pratica, i materiali impiegati nonch? le forme e le dimensioni potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze, senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (6)

R I V E N D I C A Z I O N I
1. Un manufatto ceramico (1; 10; 20; 30) comprendente:
- un perimetro poligonale formato da lati consecutivi (2, 3 , 4 5) ;
- una faccia di posa (7) ed una contrapposta faccia a vista (6) circoscritte dal perimetro poligonale;
- uno spessore (S) definito tra dette faccia di posa e faccia a vista,
caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti lati consecutivi comprende uno scasso bidimensionale (8) concavo ottenuto su almeno una di dette faccia di posa (7) o faccia a vista (6).
2. Il manufatto secondo la rivendicazione 1, in cui detto scasso (8) definisce un angolo diedro convesso che definisce due superfici (8A, 8B) concorrenti perpendicolari tra loro, in una composizione ceramica di rivestimento almeno una di dette superfici concorrenti essendo destinata a sormontare almeno parzialmente un concorrente lato di un manufatto contiguo .
3. Il manufatto secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui detto perimetro ? quadrangolare.
4. Il manufatto secondo la rivendicazione 1 in cui detto perimetro ? scelto tra quadrato, rettangolare poligonale regolare, poligonale irregolare.
5. Una composizione ceramica ottenibile con il manufatto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno una di dette superfici concorrenti (8A, 8B) sormonta almeno parzialmente la faccia di un manufatto contiguo in corrispondenza di un lato di questo.
6. La composizione secondo la rivendicazione 5, in cui detta faccia ? la faccia a vista (6).
IT202021000005261U 2021-11-09 2021-11-09 Un manufatto ceramico ed una composizione ceramica ottenibile con il manufatto IT202100005261U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000005261U IT202100005261U1 (it) 2021-11-09 2021-11-09 Un manufatto ceramico ed una composizione ceramica ottenibile con il manufatto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000005261U IT202100005261U1 (it) 2021-11-09 2021-11-09 Un manufatto ceramico ed una composizione ceramica ottenibile con il manufatto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100005261U1 true IT202100005261U1 (it) 2023-05-09

Family

ID=88697953

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202021000005261U IT202100005261U1 (it) 2021-11-09 2021-11-09 Un manufatto ceramico ed una composizione ceramica ottenibile con il manufatto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100005261U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2905852C (en) Variable angle formliner and master mold
US8852724B2 (en) Bridge member spanning formliner joint
IT201800005884A1 (it) Rivestimento per sottofondi di pavimentazioni
ES2402102T3 (es) Procedimiento para realizar el acabado de un panel y equipo para realizar el mismo
US8444789B2 (en) Decorative brick mould for in-situ production on building
PT2216311E (pt) Elemento reforçado tipo placa de pedra natural ou conglomerada e revestimento de protecção de múltiplas camadas do mesmo
IT201800005016A1 (it) Distanziatore per la posa di piastrelle, mattonelle e simili con interposizione di fughe
IT202100005261U1 (it) Un manufatto ceramico ed una composizione ceramica ottenibile con il manufatto
US20150136311A1 (en) Fillable Stencil Pattern
ITPD20130114A1 (it) Pannello fonoassorbente modulare perfezionato
KR102560016B1 (ko) 계단에 대한 대리석의 무늬맞춤 시공공법
ITMO20090236A1 (it) Manufatto per rivestire superfici
ITMO20070059A1 (it) "impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili"
JPH05840U (ja) ゴムタイルの敷設構造
IT202100024287A1 (it) Piastrella ceramica e metodo per produrre piastrelle di ceramica
ES2558184B1 (es) Plato de ducha prefabricado y procedimiento de fabricación del mismo
ITMO980022A1 (it) Procedimento semplificato per la produzione di manufatti ceramiciper il rivestimento di gradini e manufatto cosi' ottenuto
ES2276573B1 (es) Pieza de revestimiento y pavimentacion y proceso de fabricacion.
ITBO930341A1 (it) Piastrella ceramica per il rivestimento di pareti e pavimenti.
BRMU9000775U2 (pt) aperfeiçoamento introduzido em pastilha decorativa flexìvel em resina
ITTO990694A1 (it) Elemento per pavimentazione autobloccante e suo procedimento di produ-zione.
ITPC20040001U1 (it) Masselli autobloccanti per la realizzazione di selciati o simili con superficie calpestabile disallineata atta a dare l'impressione di selciato realizzato con blocchi fatti a mano
ITMO20120310A1 (it) Manufatto ceramico
IT202300002229U1 (it) Manufatto ceramico per composizioni tridimensionali di rivestimento
ITMO20060194A1 (it) Manufatto per il rivestimento a mosaico di pareti, pavimenti o simili