IT202100004871A1 - Contenitore realizzato tramite un sistema per la formatura e relativo metodo di produzione - Google Patents
Contenitore realizzato tramite un sistema per la formatura e relativo metodo di produzione Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100004871A1 IT202100004871A1 IT102021000004871A IT202100004871A IT202100004871A1 IT 202100004871 A1 IT202100004871 A1 IT 202100004871A1 IT 102021000004871 A IT102021000004871 A IT 102021000004871A IT 202100004871 A IT202100004871 A IT 202100004871A IT 202100004871 A1 IT202100004871 A1 IT 202100004871A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- container
- containment
- tubular
- containment body
- bodies
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D1/00—Rigid or semi-rigid containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material or by deep-drawing operations performed on sheet material
- B65D1/02—Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents
- B65D1/04—Multi-cavity bottles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D1/00—Rigid or semi-rigid containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material or by deep-drawing operations performed on sheet material
- B65D1/09—Ampoules
- B65D1/095—Ampoules made of flexible material
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D1/00—Rigid or semi-rigid containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material or by deep-drawing operations performed on sheet material
- B65D1/02—Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents
- B65D1/0223—Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents characterised by shape
- B65D1/023—Neck construction
- B65D1/0238—Integral frangible closures
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D23/00—Details of bottles or jars not otherwise provided for
- B65D23/12—Means for the attachment of smaller articles
- B65D23/14—Means for the attachment of smaller articles of tags, labels, cards, coupons, decorations or the like
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D2501/00—Containers having bodies formed in one piece
- B65D2501/0009—Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures designed for pouring contents
- B65D2501/0054—Lines of weakness
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Ceramic Engineering (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)
- Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
- Packaging For Recording Disks (AREA)
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
Description
CONTENITORE REALIZZATO TRAMITE UN SISTEMA PER LA
FORMATURA E RELATIVO METODO DI PRODUZIONE
La presente invenzione riguarda un contenitore realizzato tramite un sistema per la formatura di contenitori e un relativo metodo di produzione.
Oggigiorno, sono note varie apparecchiature e tecniche per la produzione di recipienti, contenitori o fiale; un esempio ? la tecnica del soffiaggio denominata Blow moulding, o la tecnica di stampaggio denominata ?Blow Fill Seal? (BFS).
La suddetta tecnica di stampaggio BFS consta di differenti fasi consecutive, nel dettaglio: la fase di formazione del contenitore, denominata ?Blow?, la fase di riempimento dello stesso, denominata ?Fill?, e la fase della sua chiusura ermetica tramite sigillatura, denominata ?Seal?. Secondo questa tecnica, il corpo del contenitore viene prima formato, poi caricato/riempito con il contenuto liquido o solido desiderato, e successivamente sigillato.
In particolare, ad oggi, esistono sostanzialmente due metodi di formatura che si basano sulla tecnica di stampaggio BFS e che vengono utilizzati per la realizzazione dei suddetti contenitori.
Con riferimento alla figura 1, il primo metodo consta nell?utilizzare la parte inferiore di uno stampo di formatura, per la creazione dei corpi di contenimento 1 e dei fondi 2 del contenitore in cui, dopo la fase di riempimento dello stesso, lo stampo viene chiuso in corrispondenza della relativa testa 3 superiore, realizzando cos? le aperture 4 del contenitore.
Con riferimento alla figura 2, il secondo metodo consta nell?utilizzare la parte inferiore dello stampo di formatura per creare i corpi di contenimento 1 del contenitore e le relative parti di apertura 4; dopo la fase di riempimento, lo stampo viene chiuso in corrispondenza della testa 3 superiore, sigillando il contenitore in corrispondenza dei relativi fondi 2.
In particolare, il contenitore ? inteso come una matrice di corpi di contenimento 1 adiacenti tra loro e separabili.
Una problematica della suindicata tecnica di stampaggio/formatura ? che la forma dei contenitori ? vincolata dal volume di sostanza che devono contenere al proprio interno e, quindi, dal numero di figure di contenitori che ? possibile realizzare su una larghezza utile dello stampo di formatura.
Infatti, oggigiorno, per ottimizzare il numero di figure di contenitore realizzabili nello spazio di formatura, esse vengono realizzate con un interasse tra loro molto piccolo.
Quanto appena detto porta delle limitazioni intrinseche date dal fatto che, proprio perch? spesso non vi ? lo spazio necessario per realizzare bocche di erogazione sufficientemente grandi, le fiale che vengono cos? formate non consentono, ad esempio, l?erogazione di gocce di grandi dimensioni, oppure l?impiego di connettori pi? grandi di un ago.
Pertanto, pi? alto ? il numero di contenitori che si vogliono realizzare sulla larghezza dello stampo di formatura, pi? stretto sar? l?interasse tra le fiale e, di conseguenza, minore sar? lo spazio a disposizione per realizzare, ad esempio, eventuali etichette 5, incisioni, identificazioni, punti di aggancio delle stesse, inserimento di connettori ecc., come visibile in figura 2.
Ulteriormente, sui contenitori cos? realizzati non ? possibile creare una zona di apertura tra le fiale che sia di dimensioni maggiori rispetto al loro interasse.
Nell?ambito delle esigenze sopra menzionate, quindi, scopo principale dell?invenzione ? quello di proporre un contenitore realizzato tramite un sistema per la formatura di contenitori e un relativo metodo di produzione, che superi gli svantaggi della tecnica nota.
In particolare, scopo dell?invenzione ? quello di realizzare un contenitore che comprenda, ad esempio, un?apertura che sia maggiore rispetto all?arte nota e che, al contempo, venga formato in modo tale da ottimizzare l?utilizzo dello spazio utile a disposizione, per realizzare un massimo numero di forme di contenitori.
Un ulteriore vantaggio della presente invenzione ? quello di presentare un sistema per la formatura di contenitori tale da consentire la realizzazione di un contenitore che sia pi? facile da aprire e da svuotare rispetto ai contenitori noti aventi pari interasse di formatura.
Ancora, scopo della presente invenzione ? la realizzazione di un sistema per la formatura di contenitori tale da consentire la creazione di contenitori aventi volumi che possono variare a seconda della richiesta.
Non ultimo scopo della presente invenzione ? la realizzazione di un sistema per la formatura di contenitori che preveda e consenta la realizzazione di etichette, incisioni, identificazioni e punti di aggancio per il contenitore stesso.
Questi ed altri scopi che meglio appariranno nel seguito sono raggiunti da un contenitore realizzato tramite un sistema per la formatura di contenitori e un relativo metodo di produzione, come meglio emerger? nel seguito della presente descrizione.
Forma oggetto dell?invenzione un contenitore formato, in modo vantaggioso, a partire da un tubolare, ad esempio, in materiale plastico, atto a contenere e erogare almeno una sostanza solida o fluida.
Nel dettaglio, il contenitore oggetto della presente invenzione ? dotato di un asse longitudinale e comprende almeno due corpi cavi di contenimento in cui, il primo corpo cavo di contenimento ? orientato secondo una prima direzione di orientamento, rispetto al suddetto asse longitudinale. Il secondo corpo di contenimento ? formato in modo da essere adiacente al primo corpo di contenimento, ed ? orientato secondo una seconda direzione di orientamento, opposta alla suddetta prima direzione di orientamento del primo corpo di contenimento.
Vantaggiosamente, il contenitore oggetto della presente invenzione pu? comprendere una zona centrale o mediana di volume variabile e atta ad aumentare la capacit? di ciascuno dei corpi di contenimento.
Inoltre, i corpi di contenimento comprendono rispettive prime estremit?, opposte l?una all?altra e corrispondenti a rispettivi lati di apertura degli stessi, e rispettive seconde estremit?, opposte alle suddette prime estremit?, tali da fungere, vantaggiosamente, da fondo dei corpi di contenimento.
Sempre in modo vantaggioso, in corrispondenza delle prime o delle seconde estremit?, possono essere presenti dei pannelli che sono formati integralmente con esse, preferibilmente per l?applicazione di etichette o incisioni.
Inoltre, i sopraindicati pannelli possono avere una forma sostanzialmente poligonale e piatta e sono formati in corrispondenza di una porzione vuota tra le seconde estremit? dei corpi cavi su cui sono formati, e un?ulteriore porzione vuota in corrispondenza delle prime estremit? del corpo cavo adiacente, in modo tale da ottimizzare l?utilizzo dello spazio di formatura.
Vantaggiosamente, ciascuno dei suddetti corpi di contenimento pu? comprendere, formato integralmente con essi e in corrispondenza delle prime estremit?, un mezzo di aggancio cavo tale da fungere, sia da accessorio per l?aggancio sia da linguetta twist off per l?apertura dei corpi di contenimento.
In aggiunta, i corpi di contenimento sono di forma sostanzialmente longitudinale e possono comprendere almeno una porzione rastremata.
Sempre in modo vantaggioso, secondo il suddetto contenitore pu? essere formato attraverso la tecnica BFS o di soffiaggio denominata Blow molding, tramite un sistema per la formatura di contenitori e uno stampo in esso compreso.
In particolare, il contenitore oggetto della presente, formato attraverso il suddetto sistema di formatura, pu? essere realizzato attraverso un metodo di produzione comprendente le seguenti fasi:
- estrusione del tubolare alla temperatura di fusione del materiale di il tubolare ? composto;
- inserimento del tubolare nel suddetto stampo del sistema di formatura;
- chiusura di una prima estremit? del tubolare, per formare il contenitore in oggetto, in modo tale che ciascun corpo di contenimento abbia una direzione di orientamento opposta rispetto alla direzione di orientamento del corpo di contenimento adiacente; e che quindi siano in posizione invertita gli uni rispetto agli altri;
- Formazione del contenitore per soffiaggio.
Nel dettaglio, il metodo finora descritto consente, in modo vantaggioso, di realizzare dei contenitori vuoti al loro interno e chiusi solamente da un?estremit?.
Ulteriormente, sempre in modo vantaggioso, il metodo ivi descritto pu? comprendere un?ulteriore fase di chiusura della seconda estremit? del contenitore, opposta alla prima estremit? del tubolare, in modo tale che ciascun corpo di contenimento sia in posizione invertita rispetto al corpo di contenimento adiacente.
Infine, prima di quest?ultima suddetta fase di chiusura della seconda estremit? del contenitore, potrebbe essere prevista un?ulteriore fase di riempimento del contenitore e quindi di ciascun corpo di contenimento cavo della suddetta sostanza.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva del contenitore realizzato tramite un sistema di formatura e un relativo metodo di produzione, secondo l?invenzione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, con l?ausilio delle tavole di disegni allegati, in cui:
- la figura 1 mostra una vista frontale di una prima forma di realizzazione dell?arte nota;
- la figura 2 mostra una vista frontale di una seconda forma di realizzazione dell?arte nota;
-la figura 3A mostra una vista frontale di una prima forma di realizzazione del contenitore, oggetto della presente invenzione, in una fila da due;
-la figura 3B mostra una vista prospettica dei singoli corpi di contenimento che compongono il contenitore di figura 3A, secondo la presente invenzione;
- la figura 3C mostra una vista frontale del contenitore di figura 3A, in una fila comprendente una molteplicit? di contenitori, secondo la presente invenzione;
- la figura 4A mostra una vista frontale di una variante realizzativa del contenitore, oggetto della presente invenzione;
- la figura 4B mostra una vista frontale del contenitore di figura 4A, in cui la forma del contenitore presenta una variazione del volume in corrispondenza della rispettiva zona mediana;
- la figura 5 mostra una vista frontale di una seconda forma di realizzazione del contenitore secondo la presente invenzione;
- la figura 6A mostra in una vista prospettica una terza forma realizzativa del contenitore, oggetto della presente invenzione;
- la figura 6B mostra una vista prospettica di due contenitori di figura 6A, staccati gli uni dagli altri;
la figura 7 mostra una vista frontale del contenitore di figura 3C, in cui viene schematizzata la fase di riempimento dello stesso, secondo la variante dell?invenzione che prevede la tecnica BFS.
Facendo riferimento alle summenzionate figure, generalmente, il contenitore, oggetto della presente invenzione, viene indicato con il riferimento numerico 10. In particolare, il contenitore 10 ? una matrice di corpi di contenimento 11 adiacenti tra loro e separabili singolarmente.
Come visibile nella figura 3A, 4A e 6A, il contenitore 10, oggetto della presente invenzione ? dotato, vantaggiosamente, di un asse longitudinale X, ad esso perpendicolare.
In modo vantaggioso, il sistema di formatura, oggetto della presente invenzione, comprende tutti i dispositivi per la realizzazione di contenitori tramite blow moulding o il metodo BFS e, in particolare, uno stampo atto a realizzare dei contenitori 10, a partire da un tubolare, aventi almeno un corpo cavo di contenimento 11 come, solo a titolo di esempio, una fiala di erogazione.
In particolare, ciascun corpo di contenimento 11 ? atto a contenere almeno una sostanza solida o fluida come, ad esempio, un prodotto di tipo medico.
Vantaggiosamente, ciascun corpo cavo 11 di contenimento pu? essere di forma sostanzialmente longitudinale e rastremata, ad esempio conica, ed ? realizzato da tubolari in materiali ad esempio di tipo plastico, tali da poter essere soggetti a processi di BFS o Blow molding.
Nel dettaglio, il sistema di formatura consente di realizzare un corpo cavo 11 avente una prima direzione L di orientamento rispetto all?asse longitudinale X del contenitore 10 (figura 3A, 4A e 6A). Per ?direzione di orientamento? o semplicemente ?orientamento? del corpo cavo di contenimento 11, in questa sede si intende la direzione verso cui affaccia l?apertura del corpo cavo 11 stesso per l?erogazione.
Vantaggiosamente, il corpo di contenimento 11 comprendente una prima estremit? 111, in corrispondenza dal lato di apertura del corpo di contenimento 11, e da cui verr? erogata la sostanza contenutavi, e una seconda estremit? 112 in corrispondenza della base del corpo di contenimento 11 in oggetto, opposta alla suddetta prima estremit? 111, in modo tale da fungere da fondo del corpo di contenimento 11.
Ulteriormente, in una prima forma di realizzazione del contenitore 10 e quindi dello stampo 51 appartenente al sistema di formatura, ciascun corpo cavo 11 presenta, vantaggiosamente, in corrispondenza della prima estremit? 111, una linguetta 1112 del tipo twist-off che pu? essere staccata, per consentirne l?apertura e l?erogazione di quanto contenutovi, tramite la sua rotazione. Vantaggiosamente, la rimozione per rotazione di ciascuna linguetta 1112 dal relativo corpo di contenimento 11 avviene singolarmente per ciascun corpo cavo 11 e quindi indipendentemente dai restanti corpi cavi 11 o 11? che costituiscono il contenitore 10, facilitando l?uso del corpo di contenimento 11 in oggetto.
In particolare, come visibile in figura 3A e 3C, il sistema di formatura ? tale da consentire, a partire da ciascun corpo di contenimento 11, la formatura del corpo di contenimento 11? ad esso adiacente, avente una seconda direzione di orientamento M (figura 3A, 4A e 6A) opposta alla prima direzione di orientamento L per la realizzazione del contenitore 10.
In modo vantaggioso, questa caratteristica consente di avere, a parit? di interasse tra ciascun corpo cavo 11 e 11?, uno spazio maggiore tra due aperture aventi lo stesso orientamento rispetto a quello ottenibile secondo le metodologie utilizzate nell?arte nota, ottimizzando l?utilizzo degli spazi utili di formatura.
Ulteriormente, la configurazione con le fiale rastremate verso il fondo permette di avere anche delle aperture pi? grandi, che consentono di ottenere tutti i vantaggi del caso, ad esempio di erogare gocce della sostanza contenuta di dimensioni maggiori, valevole anche per sostanze pi? viscose o di accedere con connettori pi? grandi.
Vantaggiosamente, nella forma di realizzazione in esame, e come visibile in figura 7, lo stampo 51 appartenente al sistema di formatura ? tale da formare ciascun corpo di contenimento 11 in maniera ribaltata rispetto al corpo di contenimento 11? adiacente; di conseguenza, la prima e la seconda estremit? rispettivamente 111 e 111?, 112 e 112? di ciascun corpo di contenimento 11 risultano invertite le une rispetto alle altre ottimizzando, vantaggiosamente, l?utilizzo dello spazio utile di stampaggio a disposizione e aumentando di fatto l?interasse tra aperture affacciate verso la stessa direzione.
Pi? nel dettaglio, come visibile in figura 7, per raggiungere i vantaggi appena descritti, lo stampo 51, del sistema di formatura in oggetto, andr? a formare, a titolo di esempio, un primo corpo di contenimento 11 con l?apertura 111 affacciata verso una prima direzione e un secondo corpo di contenimento 11? adiacente al primo corpo di contenimento 11, con l?apertura 111? affacciata verso una seconda direzione, opposta alla prima.
Sempre in modo vantaggioso, in una variante realizzativa del contenitore 10 e dello stampo appartenente al sistema di formatura, applicabile alle forme di realizzazione descritte nella presente domanda di brevetto, ma anche alle altre configurazioni note, come visibile nelle figure 4A e 4B, lo stampo, attraverso una porzione mediana di lunghezza variabile, ? tale da consentire una variazione del volume del contenitore 10 in toto, a seconda della richiesta, allungandone la zona centrale o mediana 113 (fig. 4B) e aumentando, conseguentemente, la capacit? di ogni singolo corpo di contenimento 11, pur non eccedendo dallo spazio utile di stampaggio dato del sistema di formatura.
Ulteriormente, in una seconda forma del contenitore 10 e quindi dello stampo appartenente al sistema di formatura, come visibile nella figura 5, i corpi di contenimento 11 e 11?, oltre a comprendere quanto descritto nelle precedenti forme di realizzazione comprendono, in corrispondenza delle rispettive seconde estremit? 112 e 112?, un pannello 1121 e 1121? formato integralmente con esse.
Vantaggiosamente, i suddetti pannelli 1121 e 1121? hanno una forma sostanzialmente poligonale e piatta tale da essere posta e da incastrarsi perfettamente negli spazi altrimenti vuoti dello stampo, ad esempio, in corrispondenza dell?area tra le seconde estremit? 112 e 112? dei corpi cavi 11 e 11?, su cui sono direttamente formati, e l?area corrispondente alle prime estremit? 111? e 111 dei corpi cavi 11? e 11 ad essi adiacenti, in modo tale da ottimizzare l?uso dello spazio utile di stampaggio, ad esempio, per l?applicazione di etichette, incisioni ecc.
Inoltre, come visibile in figura 6, in una terza forma di realizzazione del contenitore 10, i corpi di contenimento 11 e 11? comprendono, in corrispondenza delle loro prime estremit? 111 e 111?, e formati integralmente con essi, mezzi di aggancio 1113 cavi tali da fungere, sia da accessorio per l?aggancio del contenitore 10, per ciascun corpo di contenimento 11 o 11?, sia da linguetta twist off, per l?apertura del rispettivo corpo di contenimento 11.
Inoltre, facendo riferimento alla figura 7, secondo l?invenzione, il metodo per la realizzazione del contenitore 10, ad esempio, quando avviene tramite il sistema di formatura Blow molding, comprende le seguenti fasi:
- estrusione del tubolare, ad esempio in materiale plastico, alla temperatura di fusione del materiale plastico utilizzato;
- inserimento del tubolare nello stampo del sistema di formatura, il quale stampo comprende due met? di formatura;
- chiusura di una prima estremit? del tubolare, per formare il contenitore 10, in modo tale che ciascuno dei primi corpi di contenimento 11 sia in posizione invertita rispetto a ciascuno dei secondi corpi di contenimento 11? adiacente, ovvero i primi corpi di contenimento 11 e i secondi corpi di contenimento 11? presentano rispettivamente la prima estremit? 111 e la seconda estremit? 112? chiusa;
- Formazione del contenitore 10.
Nel dettaglio, tramite il metodo di formazione appena descritto, verranno quindi realizzati dei contenitori chiusi solo per un?estremit? e vuoti al loro interno.
Ulteriormente, ? possibile realizzare un contenitore vuoto, chiuso anche per la sua seconda estremit? tramite una fase aggiuntiva di:
- Chiusura della seconda estremit? del contenitore 10, opposta alla prima estremit? del tubolare, in modo da sigillare i primi corpi di contenimento 11 e i secondi corpi di contenimento 11? in corrispondenza delle rispettive seconde estremit? 112 e prima estremit? 111?.
Infine, vantaggiosamente, analogamente a quanto appena descritto, ? possibile eseguire il metodo per la realizzazione del contenitore 10, attraverso un processo di BFS o blow moulding che presenti tutte le fasi precedentemente analizzate con l?aggiunta di un?ulteriore fase di:
- Riempimento del contenitore 10, e quindi dei singoli corpi di contenimento cavi 11 e 11?, della sostanza di interesse.
Nel dettaglio, quando tale fase avviene nell?ambito del metodo BFS, il riempimento avviene in corrispondenza della rispettiva seconda estremit? 112 e della prima estremit? 111?, tramite ugelli 52, attraverso la porzione 51 ancora aperta dello stampo (figura 7), in particolare prima della fase di chiusura della seconda estremit? del contenitore 10.
Tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, i materiali impiegati, nonch? le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere variati a seconda delle esigenze contingenti e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche costruttive e le tecniche menzionate nelle seguenti rivendicazioni siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni o numeri di riferimento sono stati apposti con il solo scopo di aumentare l?intelligibilit? delle rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non costituiscono in alcun modo limitazione all?interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali
Claims (11)
1. Contenitore (10) formato a partire da un tubolare essendo atto a contenere e erogare almeno una sostanza solida o fluida, in cui detto contenitore (10) ? dotato di un asse longitudinale (X) e comprende almeno due corpi cavi di contenimento (11, 11?), il primo corpo cavo di contenimento (11) essendo orientato secondo una prima direzione (L) di orientamento, rispetto a detto asse (X),
caratterizzato dal fatto che il secondo corpo di contenimento (11?) ? formato in modo da essere adiacente a detto primo corpo di contenimento (11), il secondo corpo di contenimento (11?) essendo orientato secondo una seconda direzione (M) di orientamento, opposta a detta prima direzione (L) di orientamento di detto primo corpo di contenimento (11).
2. Contenitore (10) come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una zona centrale o mediana (113) di volume variabile atta ad aumentare la capacit? di detto corpo di contenimento (11; 11?).
3. Contenitore (10) come ad almeno una delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti corpi di contenimento (11; 11?) comprendono rispettive prime estremit? (111; 111?) opposte l?una all?altra e corrispondenti a rispettivi lati di apertura di detti corpi di contenimento (11; 11?), e rispettive seconde estremit? (112; 112?), opposte a dette prime estremit? (111; 111?), tali da fungere da fondo di detti corpi di contenimento (11; 11?) in cui, in corrispondenza di dette seconde estremit? (112; 112?), sono presenti dei pannelli (1121; 1121?) formati integralmente con dette seconde estremit? (112; 112?), per l?applicazione di etichette o incisioni.
4. Contenitore (10) come alla rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti pannelli (1121; 1121?) hanno una forma sostanzialmente poligonale e piatta e sono formati in corrispondenza di una porzione vuota tra dette seconde estremit? (112, 112?) di detti corpi di contenimento (11; 11?) su cui sono formati, e un?ulteriore porzione vuota in corrispondenza delle prime estremit? (111; 111?) del corpo di contenimento (11; 11?) adiacente.
5. Contenitore (10) come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti corpi di contenimento (11; 11?) comprende, prime estremit? (111; 111?) e formato integralmente con essi e in corrispondenza di dette prime estremit? (111; 111?) un mezzo di aggancio (1113) cavo tale da fungere, sia da accessorio per l?aggancio sia da linguetta twist off per l?apertura di detto corpo di contenimento (11; 11?).
6. Contenitore (10) come ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti corpi di contenimento (11; 11?) sono di forma sostanzialmente longitudinale e comprendono almeno una porzione rastremata.
7. Sistema per la formatura di contenitori (10) comprendente uno stampo per la formazione di un contenitore (10) come ad almeno una delle rivendicazioni 1-6 attraverso la tecnica di stampaggio BFS o Blow molding.
8. Metodo di produzione di un contenitore (10) tramite un sistema di formatura come alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
- estrusione di detto tubolare alla temperatura di fusione del materiale di cui detto tubolare ? composto; - inserimento di detto tubolare in detto stampo di detto sistema di formatura;
- chiusura di una prima estremit? del tubolare, per formare detto contenitore (10), in modo tale che un primo corpo di contenimento (11) abbia una prima direzione di orientamento (L) ed un secondo corpo di contenimento (11?) adiacente al primo corpo di contenimento (11) abbia una seconda direzione di orientamento (M) del corpo opposta rispetto alla prima direzione di orientamento (L);
- Formazione del contenitore (10).
9. Metodo di produzione di un contenitore (10) come alla rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di comprendere, dopo la fase di formazione del contenitore (10) la seguente fase:
- Chiusura di una seconda estremit? del tubolare, opposta a detta prima estremit? del tubolare, in modo tale che il primo corpo di contenimento (11) sia chiuso in corrispondenza della sua apertura (111) e il secondo corpo di contenimento (11?) sia chiuso in corrispondenza del suo fondo (112?).
10. Metodo di produzione di un contenitore (10) come alla rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto di comprendere la seguente fase:
- Riempimento di detto contenitore (10).
11. Metodo di produzione di un contenitore (10) come alla rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la fase di riempimento di detto contenitore (10) avviene prima della fase di chiusura della seconda estremit? del tubolare.
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000004871A IT202100004871A1 (it) | 2021-03-02 | 2021-03-02 | Contenitore realizzato tramite un sistema per la formatura e relativo metodo di produzione |
US18/280,194 US20240140640A1 (en) | 2021-03-02 | 2022-02-25 | Container made using a moulding system and related manufacturing method |
PCT/IT2022/050033 WO2022185350A1 (en) | 2021-03-02 | 2022-02-25 | Container made using a moulding system and related manufacturing method |
EP22711102.8A EP4301665B1 (en) | 2021-03-02 | 2022-02-25 | Container made using a moulding system and related manufacturing method |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000004871A IT202100004871A1 (it) | 2021-03-02 | 2021-03-02 | Contenitore realizzato tramite un sistema per la formatura e relativo metodo di produzione |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100004871A1 true IT202100004871A1 (it) | 2022-09-02 |
Family
ID=76034947
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000004871A IT202100004871A1 (it) | 2021-03-02 | 2021-03-02 | Contenitore realizzato tramite un sistema per la formatura e relativo metodo di produzione |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20240140640A1 (it) |
EP (1) | EP4301665B1 (it) |
IT (1) | IT202100004871A1 (it) |
WO (1) | WO2022185350A1 (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN109069750B (zh) | 2016-04-25 | 2021-09-07 | 科斯卡家族有限公司 | 药物输送系统 |
WO2019099954A1 (en) | 2017-11-17 | 2019-05-23 | Koska Family Limited | Systems and methods for fluid delivery manifolds |
USD1052082S1 (en) | 2020-06-01 | 2024-11-19 | Koska Family Limited | Sealed fluid container |
USD992110S1 (en) | 2021-08-10 | 2023-07-11 | Koska Family Limited | Sealed fluid container |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB2322078A (en) * | 1997-02-06 | 1998-08-19 | Nicholas John Mills | Wound healing gel application system |
US8047394B2 (en) * | 2006-04-05 | 2011-11-01 | Bernd Hansen | Safety device for at least one container, in particular a blow-mouded plastic container |
US20170247128A1 (en) * | 2016-02-29 | 2017-08-31 | Klocke Verpackungs-Service Gmbh | Method for the production and filling of an application package for a liquid pharmaceutical product |
KR102180246B1 (ko) * | 2020-04-06 | 2020-11-18 | 이세령 | 일회용 이액 저장용기 |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US6585693B1 (en) * | 2001-07-30 | 2003-07-01 | Louis Dischler | Blister syringe with optional bifurcated guard |
DE10304500A1 (de) * | 2003-02-05 | 2004-08-26 | Bernd Hansen | Behälter |
CA2923696C (en) * | 2013-09-12 | 2021-10-26 | Fresenius Kabi Deutschland Gmbh | Ampoule for medical liquid and method for producing an ampoule |
BR112017008197A2 (pt) * | 2014-10-29 | 2017-12-26 | Scherer Technologies Llc R P | método para formar e encher uma embalagem de sopro-enchimento-vedação, e, embalagem de sopro-enchimento-vedação. |
-
2021
- 2021-03-02 IT IT102021000004871A patent/IT202100004871A1/it unknown
-
2022
- 2022-02-25 WO PCT/IT2022/050033 patent/WO2022185350A1/en active Application Filing
- 2022-02-25 US US18/280,194 patent/US20240140640A1/en active Pending
- 2022-02-25 EP EP22711102.8A patent/EP4301665B1/en active Active
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB2322078A (en) * | 1997-02-06 | 1998-08-19 | Nicholas John Mills | Wound healing gel application system |
US8047394B2 (en) * | 2006-04-05 | 2011-11-01 | Bernd Hansen | Safety device for at least one container, in particular a blow-mouded plastic container |
US20170247128A1 (en) * | 2016-02-29 | 2017-08-31 | Klocke Verpackungs-Service Gmbh | Method for the production and filling of an application package for a liquid pharmaceutical product |
KR102180246B1 (ko) * | 2020-04-06 | 2020-11-18 | 이세령 | 일회용 이액 저장용기 |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2022185350A1 (en) | 2022-09-09 |
EP4301665C0 (en) | 2025-01-15 |
US20240140640A1 (en) | 2024-05-02 |
EP4301665A1 (en) | 2024-01-10 |
EP4301665B1 (en) | 2025-01-15 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
IT202100004871A1 (it) | Contenitore realizzato tramite un sistema per la formatura e relativo metodo di produzione | |
ES2534422T3 (es) | Proceso para producir y ensamblar una jeringa de operaciones médicas | |
JP6719459B2 (ja) | 逆成形同時充填パッケージング | |
ITMI20090086A1 (it) | Struttura di imballo di contenitori ad uso farmaceutico | |
US20090304433A1 (en) | Sample dose with applicator | |
ITMO20070291A1 (it) | "contenitore richiudibile per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici o simili". | |
WO2013091045A1 (pt) | Processo para obtenção de aplicador conta-gotas com membrana montada e aplicador conta-gotas com membrana montada | |
EP1379438B1 (en) | Multiple container | |
EP3479996B1 (en) | Container production method by liquid blow molding | |
EP1710068A1 (en) | Manufacture of tubes in flexible materials by prior injection of the tube body with labelling in the mould | |
CH702700B1 (it) | Struttura di confezione di flaconi ad uso farmaceutico. | |
WO2007057674A1 (en) | Apparatus and method for forming a container with an internal seperating wall and container produced | |
IT202100005606A1 (it) | Stampo per la realizzazione di un contenitore per inietto-soffiaggio e metodo di realizzazione del contenitore | |
IT201800002778A1 (it) | Metodo di realizzazione di un flacone in vetro | |
IT202200000986A1 (it) | Aumento tempo di scarico in un sistema di riempimento lineare | |
US848095A (en) | Bottle-forming apparatus. | |
ITMO20060191A1 (it) | Procedimento per la fabbricazione di flaconi per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali e cosmetici. | |
IT202000009685A1 (it) | Macchina per il confezionamento di liquidi o prodotti semisolidi in contenitori | |
KR200315361Y1 (ko) | 과자류의 포장 케이스 | |
IT9021949A1 (it) | Procedimento per la produzione di barattoli, o flaconi, in materiale sintetico e barattolo, o flacone , ottenuto con tale procedimento | |
ITUA20163651A1 (it) | Contenitore per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili | |
ITMI20040020U1 (it) | Contenitore multi-comparti atto a conservare ermeticamente separati almeno due prodotti liquidi solidi pastosi e-o simili da utilizzare miscelati o separatamente | |
ITMI970157U1 (it) | Flacone perfezionato per la conservazione in condizione separata di una pluralita' di sostanze da miscelarsi prima dell'erogazione | |
JPH0761404A (ja) | 棒状物品の製造方法及びそのための容器 | |
ITMO20000147A1 (it) | Flacone richiudibile per sostanze fluide e-o pastose |