[go: up one dir, main page]

IT202100002441A1 - Dispositivo autocentrante di supporto di ottiche su bindelle di fucile - Google Patents

Dispositivo autocentrante di supporto di ottiche su bindelle di fucile Download PDF

Info

Publication number
IT202100002441A1
IT202100002441A1 IT102021000002441A IT202100002441A IT202100002441A1 IT 202100002441 A1 IT202100002441 A1 IT 202100002441A1 IT 102021000002441 A IT102021000002441 A IT 102021000002441A IT 202100002441 A IT202100002441 A IT 202100002441A IT 202100002441 A1 IT202100002441 A1 IT 202100002441A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
jaws
longitudinal axis
thrust element
bind
thrust
Prior art date
Application number
IT102021000002441A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Contessa
Original Assignee
Contessa S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Contessa S R L filed Critical Contessa S R L
Priority to IT102021000002441A priority Critical patent/IT202100002441A1/it
Priority to US18/259,243 priority patent/US12253331B2/en
Priority to PCT/IB2022/050171 priority patent/WO2022167873A1/en
Priority to EP22700208.6A priority patent/EP4241036A1/en
Publication of IT202100002441A1 publication Critical patent/IT202100002441A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41GWEAPON SIGHTS; AIMING
    • F41G1/00Sighting devices
    • F41G1/06Rearsights
    • F41G1/16Adjusting mechanisms therefor; Mountings therefor
    • F41G1/22Friction clamps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41GWEAPON SIGHTS; AIMING
    • F41G11/00Details of sighting or aiming apparatus; Accessories
    • F41G11/001Means for mounting tubular or beam shaped sighting or aiming devices on firearms
    • F41G11/003Mountings with a dove tail element, e.g. "Picatinny rail systems"
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41GWEAPON SIGHTS; AIMING
    • F41G1/00Sighting devices
    • F41G1/06Rearsights
    • F41G1/16Adjusting mechanisms therefor; Mountings therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41GWEAPON SIGHTS; AIMING
    • F41G11/00Details of sighting or aiming apparatus; Accessories
    • F41G11/001Means for mounting tubular or beam shaped sighting or aiming devices on firearms
    • F41G11/004Mountings with clamping means on the device embracing at least a part of the firearm, e.g. the receiver or a dustcover

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
  • Aerials With Secondary Devices (AREA)
  • Telescopes (AREA)

Description

Dispositivo autocentrante di supporto di ottiche su bindelle di fucile
DESCRIZIONE
Campo dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo di supporto di ottiche su bind?lle di fucile, in particolare un dispositivo di supporto autocentrante, preferibilmente per bind?lle ventilate.
Stato dell?arte
Nel settore armiero ? noto montare ottiche sulle armi, in sostituzione delle mire fisse dell?arma. Le ottiche possono essere, ad esempio, cannocchiali e sistemi di puntamento rapido di tipo laser, olografico o a punto rosso. Per questo motivo molte armi da fuoco sono provviste di apposite slitte che facilitano l?installazione delle ottiche.
Sono note, ad esempio, le slitte Picatinny, originariamente denominate MIL-STD-1913 rail nella nomenclatura NATO: si tratta di supporti a rotaia fissati alla canna o al fusto delle armi da fuoco, che permettono l'installazione di diversi accessori, non solo ottiche, ma anche torce, puntatori laser, telecamere, impugnature supplementari, ecc.. La rotaia ? costituita da una serie di scanalature trasversali rispetto alla canna dell?arma, aventi sezione trasversale a T con estremit? destra e sinistra appuntite, cio? a sezione triangolare a - 45? e 45?, che definiscono un sottosquadro. Grazie a questa geometria, la slitta permette lo scorrimento e l'aggancio degli accessori per mezzo di appositi dispositivi di supporto provvisti di griffe serrabili contro le scanalature, da destra e da sinistra. I seguenti documenti descrivono alcuni esempi: US 2018/094904, US 2014/360077, US 2014/033593.
Un?altra slitta nota nel settore ? la slitta Weaver.
Come anticipato sopra, gli accessori montabili sulle slitte sono provvisti di griffe; le griffe sono movibili tra una posizione allargata, nella quale sono distanti una dall?altra, e una posizione ravvicinata. Quando le griffe sono allargate, l?accessorio risulta scorrevole lungo la slitta e pu? essere portato dall?utente nella posizione longitudinale desiderata; quando le griffe vengono ravvicinate e bloccate, anche l?accessorio risulta bloccato sulla slitta e non pu? muoversi. Normalmente il serraggio delle griffe avviene tramite una vite o una leva. La particolare conformazione a sezione triangolare delle estremit? delle scanalature della slitta permette di ottenere il centraggio dell?accessorio rispetto alla canna dell?arma da fuoco. Si tratta di un aspetto importante per mantenere la precisione della mira.
Ad esempio, US 2013/212923 descrive un anello di supporto di un cannocchiale, agganciabile a una slitta Picatinny.
Le slitte sono impiegate sia sulle armi corte, come le pistole semiautomatiche e i revolver, sia sulle armi lunghe, come le carabine e i fucili, ma presentano l?inconveniente di essere ingombranti e antiestetiche. Infatti sono largamente impiegate nelle carabine e nei fucili di derivazione militare, normalmente molto accessoriati in origine, mentre l?applicazione su fucili da caccia, per i quali l?estetica gioca un ruolo fondamentale nel mercato, ? meno diffusa.
Per i fucili sono state quindi proposte soluzioni diverse rispetto alle slitte descritte sopra.
Ad esempio, FR 2778237 descrive un dispositivo di supporto di un sistema di puntamento a punto rosso, o pi? semplicemente un punto rosso, su carabine e fucili, comprendente una staffa avvitabile direttamente sulla canna di una carabina. Il montaggio di una staffa direttamente sulla canna dell?arma comporta non poche difficolt? tecniche, legate al fatto che forare o asportare materiale dalla canna per realizzare scanalature o fori per le viti pu? comportare l?indebolimento della canna stessa. Anche saldare staffe o altri elementi sulla canna risulta sconveniente perch? si tratta di una soluzione irreversibile, che non permette lo smontaggio.
Alcuni fucili sono provvisti di una bind?lla, ovvero un listello di metallo saldato alla canna del fucile, in corrispondenza della superficie superiore, che ha il compito di supportare il mirino e la tacca di mira fissi del fucile, cio? ha il compito di individuare la linea di mira. Anche alcuni fucili a canna doppia, sovrapposti, sono provvisti di bindella sulla canna superiore; in altri fucili a canne affiancate, la bindella tiene unite le canne.
Con l?espressione bind?lla ventilata si identifica una bind?lla alleggerita con scanalature, smanchi o finestre.
La Richiedente ha riscontrato che nei fucili provvisti di bind?lla lo spazio a disposizione per l?installazione di una slitta non ? sufficiente, proprio perch? la bindella si estende per tutta la lunghezza della canna (o delle canne).
? invece auspicabile poter dotare di un?ottica anche i fucili provvisti di bind?lla.
Sommario dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? pertanto mettere a disposizione un dispositivo di supporto di ottiche su fucili provvisti di bind?lla, in particolare un dispositivo di supporto che non richieda modifiche all?arma e risulti semplice da posizionare sul fucile, e da rimuovere, senza alterare l?estetica e la funzionalit? dell?arma e che permetta di ottenere la stessa precisione di mira della bind?lla. La presente invenzione concerne pertanto un dispositivo di supporto secondo la rivendicazione 1 per il supporto di ottiche su fucili dotati di una bind?lla.
Ai fini della presente invenzione con il termine ?ottiche? si identificano non solo i cannocchiali ma, in generale, anche altri sistemi di puntamento, come i sistemi olografici, a punto rosso, o laser.
In particolare, il dispositivo di supporto secondo la presente invenzione comprende un corpo, uno o pi? elementi di spinta montati sul corpo e almeno due griffe pure montate sul corpo.
Il corpo del dispositivo ha un asse longitudinale destinato ad essere collimato con la bind?lla e, quindi, destinato a definire la linea di mira dell?ottica supportata, in modo tale che l?ottica montata sul dispositivo di supporto venga a trovarsi, durante l?uso dell?arma, in allineamento con la bind?lla, che a sua volta definisce la linea di mira.
Il corpo del dispositivo comprende una superficie di supporto di un?ottica, preferibilmente una superficie attrezzata per consentire il montaggio e lo smontaggio agevoli dell?ottica, in modo intercambiabile, per utilizzare il dispositivo di supporto con una pluralit? di ottiche.
La posizione longitudinale degli elementi di spinta ? regolabile dall?utente, nel senso che gli elementi di spinta possono essere portati dall?utente nella posizione longitudinale desiderata, entro la corsa ammessa, e restano in tale posizione fino a quando l?utente effettua una nuova regolazione.
Almeno due griffe sono vincolate a ciascun elemento di spinta, in modo da risultare contrapposte una all?altra rispetto all?asse longitudinale. Le griffe sono movibili in avvicinamento e in allontanamento rispetto all?asse longitudinale, in risposta agli spostamenti impartiti dall?utente al corrispondente elemento di spinta. In altre parole, le griffe sono movibili tra una posizione reciprocamente distale, o di apertura, che permette l?inserimento e lo scorrimento tra di esse della bind?lla del fucile, e una posizione reciprocamente prossimale, o di chiusura, che corrisponde alle griffe serrate sulla bind?lla, da parti opposte ai fianchi della bind?lla stessa.
In sostanza, le griffe sono apribili e chiudibili come una pinza, per consentire il montaggio del dispositivo di supporto sulla bind?lla e, quindi, sul fucile, senza che questo comporti modifiche strutturali o estetiche al fucile stesso. Regolando la posizione longitudinale degli elementi di spinta, l?utente pu? facilmente bloccare il dispositivo di supporto sulla bind?lla, nella posizione desiderata, e pu? analogamente smontare il dispositivo di supporto, o spostarlo nella posizione desiderata lungo la bind?lla e bloccarlo nuovamente, e questo senza dover effettuare lavorazioni meccaniche o modifiche della canna del fucile, della bind?lla o di altre parti dell?arma.
Vantaggiosamente, gli elementi di spinta presentano una simmetria assiale rispetto all?asse longitudinale e questo rende il dispositivo autocentrante, nel senso che il serraggio della bind?lla da parte delle griffe avviene con la bind?lla allineata all?asse longitudinale del dispositivo; in questo modo si ottiene l?allineamento automatico dell?asse ottico dell?ottica montata sul dispositivo di supporto con la bindella.
Il movimento autocentrante delle griffe deriva dal fatto che per qualsiasi posizione longitudinale assunta dal relativo elemento di spinta, le griffe si trovano entrambe alla stessa distanza dall?asse longitudinale, in modo simmetrico, e quindi la bind?lla serrata tra le griffe deve obbligatoriamente venire a trovarsi in allineamento con l?asse longitudinale. In altre parole, le griffe si muovono in modo sincronizzato.
I vantaggi offerti dalla soluzione proposta sono diversi.
In primo luogo l?utente pu? utilizzare il dispositivo di supporto per montare una o pi? ottiche, in modo intercambiabile, sul proprio fucile, senza dover effettuare modifiche all?arma, e senza dover ogni volta calibrare l?ottica e verificare la collimazione dell?asse ottico con la linea di mira definita dalla bind?lla, avendo quindi la certezza di disporre di un sistema di mira preciso dopo ogni sostituzione.
In secondo luogo il dispositivo di supporto permette di montare, sui fucili provvisti di bind?lla, cannocchiali, sistemi di mira olografici, laser, a punto rosso, ecc., senza modificare in modo permanente l?estetica dell?arma. ? sufficiente che l?utente provveda ad allargare le griffe per liberare il dispositivo di supporto dalla bind?lla e far tornare l?arma alla configurazione originaria.
Nella forma di realizzazione preferita il dispositivo di supporto comprende un primo elemento di spinta e corrispondenti due griffe, destra e sinistra, e comprende un secondo elemento di spinta e corrispondenti due griffe, destra e sinistra. I due elementi di spinta sono allineati sull?asse longitudinale. Tra le due coppie di griffe ? definito un interasse, cio? le due coppie di griffe si trovano a una certa distanza, in modo tale da intercettare un tratto sufficientemente lungo della bind?lla, ad esempio 5 cm.
Preferibilmente gli elementi di spinta presentano:
- una porzione centrale, coassiale all?asse longitudinale e alloggiata scorrevole in una corrispondente prima sede del corpo del dispositivo, e - due appendici che si estendono trasversalmente, cio? con un?inclinazione, rispetto all?asse longitudinale; le griffe impegnano ciascuna una di queste appendici, in modo tale che uno spostamento longitudinale dell?elemento di spinta, e quindi delle appendici, determina uno spostamento trasversale della griffa e permetta la pinzatura della bind?lla.
Nella forma di realizzazione preferita le griffe presentano ciascuna una guida interna inclinata rispetto all?asse longitudinale, e la corrispondente appendice del relativo elemento di spinta si inserisce scorrevolmente in questa guida interna. Inoltre il corpo del dispositivo di supporto comprende sedi delle griffe che si estendono ortogonalmente rispetto all?asse longitudinale. Pertanto le griffe sono obbligate a muoversi ortogonalmente all?asse longitudinale, scorrendo nelle rispettive sedi, in risposta alle spinte impartite dalle appendici degli elementi di spinta inserite scorrevoli nelle guide interne delle griffe.
Preferibilmente gli elementi di spinta presentano una porzione centrale, coassiale all?asse longitudinale e alloggiata scorrevole in una corrispondente prima sede del corpo del dispositivo di supporto, e per ciascun elemento di spinta ? presente una vite o un grano di regolazione della posizione longitudinale, avvitata/o attraverso il corpo, in modo da risultare accessibile dall?esterno, e attraverso l?elemento di spinta, per imprimere i movimenti. Chiaramente, avvitando o svitando la vite o il grano, si ottiene uno spostamento corrispondente (univocamente corrispondente) dell?elemento di spinta in avanti o indietro nel corpo del dispositivo di supporto.
In una forma di realizzazione gli elementi di spinta sono blocchetti aventi forma di Y, con la porzione centrale disposta coassiale all?asse longitudinale e alloggiata scorrevole in una corrispondente sede del corpo del dispositivo di supporto, e due appendici che si estendono simmetricamente dalla porzione centrale, con un angolo compreso tra 30? e 60?, e preferibilmente 45?, rispetto all?asse longitudinale. Le appendici si inseriscono scorrevolmente in una guida interna delle griffe. Nel corpo del dispositivo di supporto sono ricavate sedi delle griffe che si estendono ortogonalmente rispetto all?asse longitudinale; le griffe sono inserite nelle rispettive seconde sedi, risultando scorrevoli in direzione ortogonale all?asse longitudinale in risposta alle spinte impartite dalle appendici degli elementi di spinta a Y.
In sostanza, il movimento combinato degli elementi di spinta lungo l?asse longitudinale e delle relative appendici nelle guide interne delle griffe, lungo una direzione inclinata rispetto all?asse longitudinale, provoca gli spostamenti delle griffe nelle rispettive sedi del corpo del dispositivo di supporto, in direzione ortogonale all?asse longitudinale.
Preferibilmente la superficie di supporto dell?ottica ? una piastrina rimovibile, superiormente fissabile al corpo. La piastrina rimovibile presenta fori di fissaggio di sistemi di puntamento olografici, laser o a punto rosso, o di fissaggio di anelli di ritenuta di cannocchiali.
Preferibilmente le griffe sono realizzate in acciaio e sono dotate di una porzione in ottone o altro materiale, purch? meno tenace del materiale della bindella, cio? sono realizzati in due pezzi, o un rivestimento in ottone in corrispondenza della superficie di appoggio contro la bind?lla. Le bind?lle sono di solito realizzate in acciaio dolce, e l?adozione dell?ottone ottone o altro materiale garantisce di non rovinare la bind?lla quando le griffe sono serrate contro di essa.
Preferibilmente il dispositivo di supporto ? destinato all?uso con bind?lle ventilate, cio? le bind?lle alleggerite, provviste di finestre. Queste bindelle hanno di solito un profilo a T, o doppia T. Per serrare con efficacia la bind?lla ventilata, le griffe sono preferibilmente conformate con uno spigolo inferiore sporgente rispetto al profilo laterale della griffa, in modo tale che lo spigolo, insieme alla bind?lla, definisca un sottosquadro che impedisce lo scalzamento accidentale del dispositivo di supporto.
Breve elenco delle figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno meglio evidenziati dall?esame della seguente descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, col supporto dei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 ? una vista in prospettiva di un dispositivo di supporto secondo la presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista frontale e in elevazione del dispositivo di supporto mostrato in figura 1;
- la figura 3 ? una vista in piano e in sezione del dispositivo di supporto mostrato in figura 1;
- la figura 4 ? una vista esplosa del dispositivo di supporto mostrato in figura 1.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Le figure 1-4 allegate mostrano un dispositivo di supporto 1 secondo la presente invenzione, comprendente un corpo 3, preferibilmente in acciaio, destinato a essere agganciato in modo rimovibile a una bind?lla 2 di un fucile, preferibilmente una bind?lla ventilata 2.
Il corpo 3 presenta un asse longitudinale 4 che, durante l?uso del fucile e dl dispositivo di supporto 1, ? allineato alla bind?lla 2 e, quindi, alla linea di mira dell?arma.
Nell?esempio mostrato nelle figure, nel corpo 3 sono alloggiati due elementi di spinta 6, 7 allineati sull?asse longitudinale 4 e sono movibili lungo detto asse longitudinale 4, nei due sensi, in corrispondenti sedi 13. In generale, comunque, il dispositivo di supporto 1 comprende almeno un elemento di spinta 6, 7, preferibilmente due.
Lo spostamento longitudinale degli elementi di spinta 6 e 7 ? controllato da una corrispondente vite o un grano di regolazione 19, avvitata sia attraverso il corpo 3 del dispositivo 1, sia attraverso lo stesso elemento di spinta 6, 7, proprio lungo l?asse longitudinale 4. La rotazione oraria/antioraria della vite o del grano di regolazione 19 determina lo spostamento in avanti o indietro del corrispondente elemento di spinta 6, 7 nella sua sede 13.
Ciascun elemento di spinta 6, 7 comprende una porzione centrale 12, che ? inserita alloggiata scorrevole nella sede 13 del corpo 3, in modo da risultare coassiale all?asse longitudinale 4. Tramite la vite o il grano di regolazione 19, l?utente inserisce il relativo elemento di spinta 6, 7 nella sede 13, o lo estrae, fino a quando l?elemento di spinta 6, 7raggiunge la posizione desiderata, dove resta bloccato fino a nuova regolazione.
Dalla porzione centrale 12 di ciascun elemento di spinta 6, 7 si estendono due appendici 14, 15, in direzione trasversale rispetto all?asse longitudinale 4, preferibilmente una direzione che forma un angolo compreso tra 30? e 60? con l?asse longitudinale 4 e pi? preferibilmente 45? come nell?esempio mostrato. Come si pu? notare osservando le figure, questa configurazione corrisponde a una forma a Y degli elementi di spinta 6, 7, ben visibile soprattutto in figura 3.
Gli elementi di spinta 6 e 7 appena descritti sono simmetrici rispetto all?asse longitudinale 4, cio? presentano simmetria assiale, e questa caratteristica, come verr? spiegato ora, consente di ottenere la funzione autocentrante del dispositivo di supporto 1.
Il dispositivo di supporto 1 comprende due griffe 8-9 e 10-11 per ciascuno degli elementi di spinta 6, 7. Nell?esempio mostrato nelle figure, quindi, le griffe 8-11 sono quattro, due griffe sinistre 8 e 10 e due griffe destre 9 e 11. Le griffe 8-11 impegnano le appendici 14, 15 del relativo elemento di spinta 6, 7: in particolare,
- la prima griffa sinistra 8 impegna l?appendice destra 14 del primo elemento di spinta 6;
- la prima griffa destra 9 impegna l?appendice sinistra 15 del primo elemento di spinta 6;
- la seconda griffa sinistra 10 impegna l?appendice sinistra 14 del secondo elemento di spinta 7;
- la seconda griffa sinistra 11 impegna l?appendice sinistra 15 del secondo elemento di spinta 7.
L?accoppiamento tra le appendici 14-15 e le rispettive griffe 8-11 ? di tipo scorrevole: le griffe 8-11 sono ciascuna provvista di una sede guida interna 16 orientata in modo da avere, rispetto all?asse longitudinale 4, la stessa inclinazione della corrispondente appendice 14 e 15 dell?elemento di spinta 6, 7. Le appendici 14 e 15 si inseriscono scorrevolmente nella guida interna 16 della relativa griffa 8-11.
Il corpo 3 del dispositivo di supporto 1 comprende, per ciascuna delle griffe 8-11, una corrispondente sede di scorrimento 17, nella quale la griffa 8-11 ? movibile nei due sensi. Le sedi 17 sono orientate ortogonali all?asse longitudinale 4 e, pertanto, le griffe 8-11 sono vincolate a muoversi esclusivamente in avvicinamento all?asse longitudinale 4, per chiudersi contro la bind?lla 2 e serrarla, e in allontanamento dall?asse longitudinale 4, per liberare la bind?lla 2 e svincolare il dispositivo di supporto 1 dal fucile.
La configurazione descritta permette di ottenere questo funzionamento: osservando la figura 3, quando l?utente, ruotando la vite di regolazione 19, sposta l?elemento di spinta 6 verso destra, causando l?inserimento almeno parziale della porzione centrale 12 nella sede 13, e muovendosi verso destra le appendici 14 e 15 applicano sulle griffe 8 e 9 una spinta che provoca lo scorrimento delle griffe 8 e 9 nelle sedi 17, verso l?esterno, cio? in apertura (le griffe 8 e 9 si divaricano), in virt? dello scorrimento a piani inclinati a 45? delle appendici 14 e 15 nelle guide interne 16 delle griffe 8 e 9. Viceversa, quando l?utente, ruotando la vite di regolazione 19, sposta l?elemento di spinta 6 verso sinistra, causando l?estrazione almeno parziale della porzione centrale 12 dalla sede 13, e muovendosi verso sinistra le appendici 14 e 15 applicano sulle griffe 8 e 9 una spinta che provoca lo scorrimento delle griffe 8 e 9 nelle sedi 17, verso l?interno, cio? in chiusura (le griffe 8 e 9 si avvicinano), in virt? dello scorrimento a piani inclinati a 45? delle appendici 14 e 15 nelle guide interne 16 delle griffe 8 e 9.
Lo stesso avviene per l?altro elemento di spinta 7 con le relative griffe 10 e 11.
Dato che le appendici 14 e 15 degli elementi di spinta 6, 7 sono identiche e simmetriche rispetto all?asse longitudinale 4, le griffe 8-9 e 10-11 si muovono in modo sincrono e per ogni posizione del relativo elemento di spinta 6, 7 si trovano sempre alla stessa distanza dall?asse longitudinale 4. Ecco perch? il dispositivo di supporto 1 ? definibile autocentrante.
La conseguenza ? che la bind?lla 2 serrata dalle griffe 8-11 viene sempre a trovarsi allineata con l?asse longitudinale 4, come mostrato in figura 2, automaticamente quando l?utente procede al serraggio. Questo ? un grande vantaggio perch? si garantisce la precisione della mira, considerato che anche l?asse ottico dell?ottica supportata dal dispositivo 1 viene sempre a trovarsi allineato all?asse longitudinale 4 e, quindi, allineato alla bind?lla 2.
Le ottiche sono montabili sulla superficie superiore 5 del corpo 3 del dispositivo 1. Tale superficie 5 ? preferibilmente, come mostrato bene in figura 4, una piastrina rimovibile, avvitata al corpo 3. La piastrina 5 ? provvista di sporgenze 5? e/o fori 5? di fissaggio delle ottiche, o in alternativa slitte a coda di rondine, scanalature, ecc.. La piastrina 5 ? intercambiabile, per consentire il montaggio di diverse ottiche sul dispositivo 1, a seconda delle necessit? del momento del tiratore. Chiaramente, tutte le ottiche montate di volta in volta saranno perfettamente centrate, cio? allineate, come descritto sopra.
Con riferimento alla figura 4, le griffe 8-11 sono preferibilmente realizzate in acciaio, come il corpo 3, ma per evitare di rovinare la bind?lla 2, una porzione 8?, 9?, 10? 11? delle griffe 8-11 ? quella che si porta in contatto con la bind?lla appunto ? ? realizzata in ottone. Si tratta, in pratica di blocchetti avvitati uno all?altro. In alternativa, le griffe 8-11 sono realizzate interamente in ottone o altro materiale, oppure sono rivestite almeno in parte in ottone.
Con riferimento alle figure 2 e 4, le griffe 8-11 presentano uno spigolo inferiore 18 che sporge, rispetto alla faccia interna della relativa griffa 8-11, verso l?asse longitudinale 4, per creare un sottosquadro con la bind?lla 2. Infatti le bind?lle 2, specialmente quelle cosiddette ventilate hanno una sezione trasversale sostanzialmente a T, e gli spigoli 18 delle griffe 8-11 si innestano sotto la porzione orizzontale della T, per massimizzare la tenuta, cio? per garantire l?efficacia della presa, dimodoch? il dispositivo di supporto 1 non si muova nemmeno quando il rinculo del fucile e il rilevamento sono notevoli.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Un dispositivo (1) di supporto di ottiche su un fucile dotato di bind?lla (2), comprendente:
- un corpo (3), avente un asse longitudinale (4) e una superficie (5) di supporto di un?ottica e,
- uno o pi? elementi di spinta (6, 7), montati sul corpo (3), la cui posizione longitudinale ? regolabile dall?utente,
- almeno due griffe (8-9; 10-11), montate sul corpo (3) e vincolate a un corrispondente elemento di spinta (6, 7), contrapposte rispetto all?asse longitudinale (4),
in cui le griffe (8-9; 10-11) sono movibili in avvicinamento e in allontanamento rispetto all?asse longitudinale (4), in risposta agli spostamenti impartiti dall?utente al corrispondente elemento di spinta (6, 7), e sono serrabili sulla bind?lla (2) del fucile, e
in cui gli elementi di spinta (6, 7) presentano simmetria assiale rispetto all?asse longitudinale (4) e il serraggio della bind?lla da parte delle griffe (8-9; 10-11) avviene con la bind?lla (2) allineata a detto asse longitudinale (4).
2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, autocentrante, in cui il movimento impartito dall?elemento di spinta (6, 7) alle corrispondenti griffe (8-9; 10-11) ? sincronizzato, nel senso che per qualsiasi posizione longitudinale assunta dal relativo elemento di spinta (6, 7) le corrispondenti griffe (8-9; 10-11) si trovano una alla stessa distanza dall?asse longitudinale (4) dell?altra.
3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, comprendente un primo elemento di spinta (6) e corrispondenti due griffe (8-9) e comprendente un secondo elemento di spinta (7) e corrispondenti due griffe (10-11).
4. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui gli elementi di spinta (6, 7) presentano:
- una porzione centrale (12), coassiale all?asse longitudinale e alloggiata scorrevole in una corrispondente prima sede (13) del corpo (3), e
- due appendici (14, 15) che si estendono trasversalmente rispetto all?asse longitudinale (4), e in cui le griffe (8-9; 10-11) impegnano dette appendici (14, 15).
5. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 4, in cui le griffe (8-9; 10-11) presentano ciascuna una guida interna (16) e la corrispondente appendice (14, 15) del relativo elemento di spinta (6, 7) si inserisce scorrevolmente in detta guida interna (16), e il corpo (3) comprende seconde sedi (17) delle griffe (8-9; 10-11), e in cui dette seconde sedi (17) si estendono ortogonalmente rispetto all?asse longitudinale (4) e le griffe (8-9; 10-11) sono inserite nelle rispettive seconde sedi (17), risultando scorrevoli in direzione ortogonale all?asse longitudinale (4).
6. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui gli elementi di spinta (6, 7) presentano una porzione centrale (12), coassiale all?asse longitudinale e alloggiata scorrevole in una corrispondente prima sede (13) del corpo (3), e il dispositivo comprende, per ciascun elemento di spinta (6, 7), una vite o un grano di regolazione (19) della posizione longitudinale, avvitata attraverso il corpo (3) e attraverso il elemento di spinta (6, 7).
7. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui gli elementi di spinta hanno una forma a Y, con una porzione centrale (12) disposta coassiale all?asse longitudinale (4) e alloggiata scorrevole in una corrispondente prima sede (13) del corpo (3), e due appendici (14, 15) che si estendono simmetricamente dalla porzione centrale (12), con un angolo compreso tra 30? e 60?, e preferibilmente 45?, rispetto all?asse longitudinale (4), e in cui dette appendici si inseriscono scorrevolmente in una guida interna (16) delle griffe (8-9; 10-11), e in cui il corpo (3) comprende seconde sedi (17) delle griffe (8-9; 10-11), e dette seconde sedi (17) si estendono ortogonalmente rispetto all?asse longitudinale (4) e le griffe (8-9; 10-11) sono inserite nelle rispettive seconde sedi (17), risultando scorrevoli in direzione ortogonale all?asse longitudinale (4) in risposta alle spinte impartite da dette appendici (14, 15).
8. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la superficie (5) di supporto di un?ottica ? una piastrina rimovibile, fissabile al corpo in corrispondenza della sua porzione superiore, e presenta fori di fissaggio di sistemi di puntamento olografici, laser o a punto rosso, o di fissaggio di anelli di ritenuta di cannocchiali.
9. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui le griffe (8-9; 10-11) sono realizzate in ottone, oppure sono realizzate in acciaio e sono dotate di una porzione (8?, 9?, 10? 11?) in ottone o un rivestimento in ottone o altro materiale in corrispondenza della superficie di appoggio contro la bind?lla (2).
10. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui le griffe (8-9; 10-11) presentano uno spigolo inferiore (18) che definisce un sottosquadro quando si trova in battuta contro una bind?lla (2) ventilata.
11. Uso del dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni per bloccare in modo rimovibile un cannocchiale o sistemi di puntamento olografici, laser o a punto rosso su una bind?lla (2) di un fucile, preferibilmente una bind?lla ventilata.
IT102021000002441A 2021-02-04 2021-02-04 Dispositivo autocentrante di supporto di ottiche su bindelle di fucile IT202100002441A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002441A IT202100002441A1 (it) 2021-02-04 2021-02-04 Dispositivo autocentrante di supporto di ottiche su bindelle di fucile
US18/259,243 US12253331B2 (en) 2021-02-04 2022-01-11 Self-centring device for supporting scopes on rifle ribs
PCT/IB2022/050171 WO2022167873A1 (en) 2021-02-04 2022-01-11 Self-centring device for supporting scopes on rifle ribs
EP22700208.6A EP4241036A1 (en) 2021-02-04 2022-01-11 Self-centring device for supporting scopes on rifle ribs

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002441A IT202100002441A1 (it) 2021-02-04 2021-02-04 Dispositivo autocentrante di supporto di ottiche su bindelle di fucile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100002441A1 true IT202100002441A1 (it) 2022-08-04

Family

ID=75439362

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000002441A IT202100002441A1 (it) 2021-02-04 2021-02-04 Dispositivo autocentrante di supporto di ottiche su bindelle di fucile

Country Status (4)

Country Link
US (1) US12253331B2 (it)
EP (1) EP4241036A1 (it)
IT (1) IT202100002441A1 (it)
WO (1) WO2022167873A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20240200908A1 (en) * 2022-12-15 2024-06-20 David Malcolm Fuller Dovetail reflex sight and interface for mounting to a firearm

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5033219A (en) * 1990-02-06 1991-07-23 Emerging Technologies, Inc. Modular laser aiming system
FR2778237A1 (fr) 1998-04-29 1999-11-05 Patrick Arachequesne Perfectionnements au montage des dispositifs de visee d'armes
US20040128900A1 (en) * 2003-01-03 2004-07-08 Chen Tony K.T. Connecting device for weapon accessory
DE202008003548U1 (de) * 2008-03-13 2008-06-19 G & F Feintechnik Gmbh Vorrichtung zur Montage einer Zieleinrichtung
US20130212923A1 (en) 2011-02-17 2013-08-22 L.W. Schneider, Inc. Assembly for Mounting on a Picatinny-Type Rail
US20140033593A1 (en) 2012-08-05 2014-02-06 Garin Loy Moore, JR. Bayonet lug to picatinny rail adaptor
US20140360077A1 (en) 2013-03-27 2014-12-11 Craig M. Miller Powered tactical rail (aka picatinny rail) system and method of using the same
US20180094904A1 (en) 2016-12-17 2018-04-05 Timothy L. Greenwood Picatinny Rail Segment

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4899479A (en) * 1988-09-02 1990-02-13 Sanders Ronald J Shotgun rib mount
US5606818A (en) * 1995-04-21 1997-03-04 Hardee; Timothy G. Multi-purpose ambidextrous rifle scope mount
US6606813B1 (en) * 2002-03-08 2003-08-19 Exponent, Inc. Weapon accessory mounting apparatus
US7703231B2 (en) * 2006-11-27 2010-04-27 Wilson Wei Gun attachment holder
US20110290968A1 (en) * 2010-05-27 2011-12-01 Ivus Industries, Llc Mounting assembly
US20180283670A1 (en) * 2012-05-17 2018-10-04 Emissive Energy Corp. Pistol mounted light and operation thereof
US20140252187A1 (en) * 2013-02-05 2014-09-11 Cody Petrovic Modular mounting system using picatinny-type rail
KR101597953B1 (ko) * 2015-08-12 2016-02-25 임홍규 레일 마운트
IL250152A0 (en) * 2017-01-17 2017-04-30 Pniel Zeev An assembly for mounting a sight for small arms
US10557688B2 (en) * 2018-01-26 2020-02-11 La Police Gear, Inc. Accessory mounting assembly for a firearm

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5033219A (en) * 1990-02-06 1991-07-23 Emerging Technologies, Inc. Modular laser aiming system
FR2778237A1 (fr) 1998-04-29 1999-11-05 Patrick Arachequesne Perfectionnements au montage des dispositifs de visee d'armes
US20040128900A1 (en) * 2003-01-03 2004-07-08 Chen Tony K.T. Connecting device for weapon accessory
DE202008003548U1 (de) * 2008-03-13 2008-06-19 G & F Feintechnik Gmbh Vorrichtung zur Montage einer Zieleinrichtung
US20130212923A1 (en) 2011-02-17 2013-08-22 L.W. Schneider, Inc. Assembly for Mounting on a Picatinny-Type Rail
US20140033593A1 (en) 2012-08-05 2014-02-06 Garin Loy Moore, JR. Bayonet lug to picatinny rail adaptor
US20140360077A1 (en) 2013-03-27 2014-12-11 Craig M. Miller Powered tactical rail (aka picatinny rail) system and method of using the same
US20180094904A1 (en) 2016-12-17 2018-04-05 Timothy L. Greenwood Picatinny Rail Segment

Also Published As

Publication number Publication date
US20240077281A1 (en) 2024-03-07
EP4241036A1 (en) 2023-09-13
US12253331B2 (en) 2025-03-18
WO2022167873A1 (en) 2022-08-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10288383B2 (en) Accessory mount for a firearm and related methods
US9470480B2 (en) Weapon accessory mount
US9068801B1 (en) Optics assembly with a base with a platform and removable and interchangeable modules
US8793921B1 (en) Tangent integrated tilt sight
US9015982B1 (en) Level-indicating scope mount
EP3168565B1 (en) Machine gun with accessory mount
US8336247B2 (en) Clamping system for mounting optical devices onto a picatinny-rail
US7814698B2 (en) Connecting pieces for weapon rails
US8104218B2 (en) Firearm accessory rail with integral sight elements
US5826363A (en) Rail adapter handguard systems for firearms
US10107596B2 (en) Picatinny Rail Segment
US7971384B2 (en) Interchangeable scope mount
US20130219767A1 (en) Universal firearm mount
US20110247254A1 (en) Attachment assembly for firearm handguard and method of attaching handguard to a firearm
US8490315B2 (en) Cantilevered and off-set weapon sights
US10161704B1 (en) Firearm adapter configured to mount to a firearm frame
US10317163B2 (en) Adjustable stabilizer assembly for rifle
USRE45724E1 (en) Cantilevered and off-set weapon sights
EP3062060B1 (en) Mounting assembly
US20160076846A1 (en) Firearms Weapon Rail Attachment Having Planar Rest
IT202100002441A1 (it) Dispositivo autocentrante di supporto di ottiche su bindelle di fucile
US6116137A (en) Slide and barrel coupler
US20200182567A1 (en) Firearm Handguard Apparatus
US20140250758A1 (en) Firearm sight and method for occluding vision of shooter's non-aiming eye
RU2610322C1 (ru) Кронштейн для крепления вспомогательных устройств на автомат калашникова