IT202000028829A1 - Calza e metodo di produzione della medesima - Google Patents
Calza e metodo di produzione della medesima Download PDFInfo
- Publication number
- IT202000028829A1 IT202000028829A1 IT102020000028829A IT202000028829A IT202000028829A1 IT 202000028829 A1 IT202000028829 A1 IT 202000028829A1 IT 102020000028829 A IT102020000028829 A IT 102020000028829A IT 202000028829 A IT202000028829 A IT 202000028829A IT 202000028829 A1 IT202000028829 A1 IT 202000028829A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- flap
- shoe
- sock
- configuration
- upper portion
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 25
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 22
- 238000005304 joining Methods 0.000 claims description 38
- 238000009941 weaving Methods 0.000 claims description 31
- 241000238631 Hexapoda Species 0.000 claims description 21
- 210000002683 foot Anatomy 0.000 claims description 15
- 210000003414 extremity Anatomy 0.000 claims description 9
- 210000003423 ankle Anatomy 0.000 claims description 8
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 8
- 238000009958 sewing Methods 0.000 claims description 6
- 238000009304 pastoral farming Methods 0.000 claims description 4
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 3
- 210000002414 leg Anatomy 0.000 description 8
- 239000000463 material Substances 0.000 description 6
- 238000004078 waterproofing Methods 0.000 description 6
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 5
- 230000008602 contraction Effects 0.000 description 4
- 210000001699 lower leg Anatomy 0.000 description 4
- 244000309466 calf Species 0.000 description 3
- 210000002268 wool Anatomy 0.000 description 3
- 244000025254 Cannabis sativa Species 0.000 description 2
- 229920000742 Cotton Polymers 0.000 description 2
- 239000013013 elastic material Substances 0.000 description 2
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 2
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 2
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920000544 Gore-Tex Polymers 0.000 description 1
- 239000004770 Hollofil Substances 0.000 description 1
- 229920000271 Kevlar® Polymers 0.000 description 1
- 229920000433 Lyocell Polymers 0.000 description 1
- 229920000784 Nomex Polymers 0.000 description 1
- 239000004952 Polyamide Substances 0.000 description 1
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 230000000845 anti-microbial effect Effects 0.000 description 1
- 230000003385 bacteriostatic effect Effects 0.000 description 1
- FFBHFFJDDLITSX-UHFFFAOYSA-N benzyl N-[2-hydroxy-4-(3-oxomorpholin-4-yl)phenyl]carbamate Chemical compound OC1=C(NC(=O)OCC2=CC=CC=C2)C=CC(=C1)N1CCOCC1=O FFBHFFJDDLITSX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004043 dyeing Methods 0.000 description 1
- 239000004761 kevlar Substances 0.000 description 1
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000005445 natural material Substances 0.000 description 1
- 239000004763 nomex Substances 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 229920002647 polyamide Polymers 0.000 description 1
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 1
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 description 1
- -1 polytetrafluoroethylene Polymers 0.000 description 1
- 229920001343 polytetrafluoroethylene Polymers 0.000 description 1
- 239000004810 polytetrafluoroethylene Substances 0.000 description 1
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 1
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 description 1
- 239000004576 sand Substances 0.000 description 1
- 238000005728 strengthening Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 description 1
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A41—WEARING APPAREL
- A41B—SHIRTS; UNDERWEAR; BABY LINEN; HANDKERCHIEFS
- A41B11/00—Hosiery; Panti-hose
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A41—WEARING APPAREL
- A41B—SHIRTS; UNDERWEAR; BABY LINEN; HANDKERCHIEFS
- A41B11/00—Hosiery; Panti-hose
- A41B11/02—Reinforcements
- A41B11/04—Reinforcements of the stocking top
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A41—WEARING APPAREL
- A41B—SHIRTS; UNDERWEAR; BABY LINEN; HANDKERCHIEFS
- A41B11/00—Hosiery; Panti-hose
- A41B11/12—Means at the upper end to keep the stockings up
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A41—WEARING APPAREL
- A41D—OUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
- A41D17/00—Gaiters; Spats
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Socks And Pantyhose (AREA)
Description
DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE avente per titolo:
?Calza e metodo di produzione della medesima?
Campo della tecnica
La presente divulgazione afferisce al settore della maglieria ed in dettaglio concerne una calza. La presente invenzione altres? concerne un metodo di produzione della detta calza.
Arte nota
Tipicamente le scarpe sono indossate dall?utente con l?ausilio di calze. La calza ? un elemento tipicamente di maglieria che impedisce il contatto diretto tra la pelle dell?utente e la scarpa. L?utilizzo di calze consente di assorbire l?umidit? prodotta con l?uso tipicamente dal piede del soggetto e previene fastidiose frizioni che causerebbero arrossamenti o la produzione di vesciche.
Con particolare riferimento al settore delle scarpe da trekking o da montagna, tali scarpe presentano una conformazione pi? robusta e pi? alta rispetto alle tradizionali scarpe da passeggio o eleganti. Lo scopo ? quello di fornire un parziale ausilio di irrobustimento alla caviglia, in modo tale da fornire un adeguato confort e/o sicurezza all?utente anche in utilizzo in ambiente impervio.
Laddove le scarpe siano utilizzate fuori dal contesto strettamente urbano, ? noto il problema del rischio di introduzione di piccoli oggetti quali sassolini, o neve, o pezzetti di ramo e/o di erba e/o di foglie e/o piccoli insetti entro la scarpa. L?introduzione di tali oggetti tipicamente causa la necessit? di togliere la scarpa, poich? l?utente prova fastidio e/o dolore. Tale operazione ? generalmente sconveniente. In determinati casi, l?operazione ? anche pericolosa. Infatti pu? verificarsi il caso in cui la scarpa debba essere tolta in condizioni di terreno pendente, o scivoloso, o umido, o bagnato o ghiacciato.
Il Richiedente ha osservato che bench? determinate scarpe, in particolare quelle da montagna, presentino una conformazione rialzata, questo non ? sufficiente ad impedire l?introduzione di piccoli oggetti e/o insetti e/o neve o ghiaccio entro la scarpa.
Sono inoltre note le ghette da neve. Le ghette da neve sono indumenti che vengono indossati per evitare che la neve entri nello scarpone quando questo vi ci affonda. Si tratta di un indumento tipico dell'alpinismo d'alta quota. Le pi? semplici ghette da neve sono realizzate in modo tubolare e si infilano come una calza. Una stringa o un elastico provvedono a fornire sia la chiusura superiore, che stringe il polpaccio, sia quella inferiore, che stringe la scarpa da montagna.
Il Richiedente osserva che proprio per via della specificit? di utilizzo, le ghette da neve non vengono tipicamente utilizzate da tradizionali escursionisti o per brevi passeggiate in prati o lungo i fiumi, in quanto gli utenti tipicamente prediligono un abbigliamento pi? tradizionale e meno tecnico.
Lo scopo della presente invenzione ? quello di trovare un dispositivo che offra una soluzione alternativa a quelle note, e che impedisca l?ingresso di piccoli oggetti e/o insetti e/o neve o ghiaccio entro una scarpa.
Sommario dell?invenzione
L?oggetto dell?invenzione verr? ora descritto nei principali aspetti, che possono essere combinati tra loro e con porzioni della descrizione dettagliata e/o delle rivendicazioni annesse.
Secondo la presente invenzione viene descritta una calza (1), comprendente un corpo che definisce almeno una prima porzione (1c) destinata a ospitare il piede e/o collo del piede di un utente ed una seconda porzione (1k) configurata per estendersi in uso in sostanziale corrispondenza di una porzione inferiore della gamba dell?utente e/o della caviglia dell?utente, ed avente una apertura (1a) atta a permettere l?introduzione del piede e/o della porzione inferiore della gamba dell?utente entro il detto corpo;
in cui la detta calza (1) comprende un lembo risvoltabile (1f) di forma sostanzialmente tubolare avente una prima estremit? ed una seconda estremit? opposta alla prima estremit?, ed in cui la prima estremit? ? congiunta e/o cucita e/o unita e/o tessuta in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k); il detto lembo risvoltabile (1f) presentando un?estensione sufficiente a permettere la copertura almeno parziale di una porzione superiore (3) di una scarpa indossata dall?utente per prevenire l?ingresso nella scarpa (2) di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti;
la detta calza (1) comprendendo almeno una prima configurazione d?uso in cui il lembo risvoltabile (1f) ? almeno parzialmente sovrapposto ad una porzione superiore (1h) della seconda porzione (1k) ed una seconda configurazione d?uso in cui il lembo risvoltabile (1f) ? risvoltato verso una porzione inferiore della seconda porzione (1k) e/o sostanzialmente verso la prima porzione (1c) della calza (1), ed ? destinato a ricoprire almeno una porzione superiore (3) della scarpa (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, nella prima configurazione d?uso, il lembo risvoltabile (1f) circonda completamente la porzione superiore (1h) della seconda porzione (1k).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, nella seconda configurazione d?uso, il lembo risvoltabile (1f) ? configurato per circondare la porzione superiore (3) della scarpa (2) e per esercitare un attrito radente con la porzione superiore (3) della scarpa (2) e/o una forza di compressione sulla porzione superiore (3) della scarpa (2) cosicch? venga impedito l?ingresso di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti nella scarpa (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la porzione superiore (1h) ? congiunta, opzionalmente direttamente congiunta, alla prima porzione (1c).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la congiunzione e/o la cucitura e/o l?unione e/o tessitura in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k) individua sostanzialmente una linea ideale di giunzione del lembo risvoltabile (1f) sulla seconda porzione (1k).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il lembo risvoltabile (1f) ? cucito alla seconda porzione (1k), in particolare in corrispondenza della prima estremit?, con una cucitura che si estende senza soluzione di continuit? lungo un perimetro della detta seconda porzione (1k).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la congiunzione e/o la cucitura e/o l?unione e/o tessitura in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k) ? atta a permettere un risvolto locale, in sostanziale corrispondenza della prima estremit?, di almeno sostanzialmente 180? del lembo risvoltabile (1f) rispetto alla seconda porzione (1k).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il lembo risvoltabile (1f) ? un lembo elastico e/o almeno parzialmente realizzato con un tessuto elastico, detto lembo risvoltabile (1f) avendo almeno:
- una prima configurazione di riposo nella quale almeno parte del lembo risvoltabile (1f) delinea una prima superficie interna e/o perimetro, e
- una seconda configurazione di uso nella quale almeno parte del lembo risvoltabile (1f) delinea una seconda superficie interna e/o perimetro.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la cucitura ? una cucitura piatta.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, nella prima configurazione d?uso il lembo risvoltabile (1f) ? interamente sovrapposto alla porzione superiore (1h) della seconda porzione (1k).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il lembo risvoltabile (1f) ? tessuto con la seconda porzione (1k), e/o si estende a partire dalla seconda porzione (1k) senza soluzione di continuit? di tessitura.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto lembo risvoltabile (1f) presenta un?estensione sostanzialmente pari all?estensione della porzione superiore (1h) della seconda porzione (1k) e/o in detta prima configurazione d?uso, la seconda estremit? del lembo risvoltabile (1f) ? sostanzialmente allineata ad un bordo d?estremit? dell?apertura (1a).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto lembo risvoltabile (1f) presenta un?estensione inferiore rispetto all?estensione della porzione superiore (1h) della seconda porzione (1k) e/o in detta prima configurazione d?uso la seconda estremit? del lembo risvoltabile (1f) giace ad una quota inferiore rispetto alla quota alla quale giace un bordo d?estremit? dell?apertura (1a).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il lembo risvoltabile (1f) presenta un?estensione almeno pari a 6cm, o almeno pari a 8cm, o almeno pari a 10cm, o almeno pari a 12cm, o almeno pari a 14cm.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la calza (1) ? una calza sportiva e/o da lavoro.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la calza (1) ? una calza tubolare, e/o ? realizzata a partire da un elemento di tessuto sostanzialmente tubolare.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la calza (1) comprende una zona di calcagno (1b), detta zona di calcagno essendo rinforzata, e/o comprende una zona di punta del piede (1d), detta zona di punta del piede (1d) essendo rinforzata.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la calza (1) ? tessuta. In particolare, secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la calza (1) ? tessuta con una tessitura jacquard.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la prima estremit? ? congiunta con una tessitura, opzionalmente con una tessitura jacquard.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la calza (1) ? realizzata almeno parzialmente in materiale sintetico.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la calza (1) ? realizzata almeno parzialmente in materiale naturale, in particolare in cotone e/o lana.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il lembo risvoltabile (1f) ? sostanzialmente impermeabile e/o comprende almeno una porzione sostanzialmente impermeabile.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il lembo risvoltabile (1f) comprende una prima faccia ed una seconda faccia opposta alla prima faccia e tali per cui:
- allorquando la calza ? nella prima configurazione d?uso, la prima faccia risulta sostanzialmente a contatto con una faccia esterna della porzione superiore (1h) della seconda porzione (1k), e la seconda faccia risulta sull?esterno della calza (1); e
- allorquando la calza ? nella seconda configurazione d?uso la prima faccia risulta sostanzialmente sull?esterno della calza (1) e la seconda faccia risulta almeno parzialmente in contatto con la seconda porzione (1k) della calza (1) e/o con la scarpa (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la calza (1) comprende un elemento di attrito in prossimit? e/o sulla seconda faccia; detto elemento di attrito essendo configurato e destinato a:
- realizzare una forza di attrito radente con la scarpa (2) atta a limitare uno scivolamento del lembo risvoltabile (1f) rispetto alla scarpa (2), e/o
- realizzare un elemento di trattenimento di acqua, destinato a limitare e/o impedire l?accesso di acqua entro la scarpa (2), opzionalmente in interstizi creantisi tra il lembo risvoltabile (1f) e la scarpa (2) stessa.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il lembo risvoltabile (1f) comprende almeno una asola, in particolare un?asola passante; detta asola essendo configurata e destinata a permettere un fissaggio, opzionalmente amovibile, con detta scarpa (2).
Secondo la presente invenzione viene inoltre descritto un metodo di produzione di una calza (1), detto metodo comprendendo:
- una fase di produzione di un corpo della calza, realizzando almeno una prima porzione (1c) destinata a ospitare il piede e/o collo del piede di un utente e realizzando una seconda porzione (1k) configurata per estendersi in uso in sostanziale corrispondenza di una porzione inferiore della gamba dell?utente e/o della caviglia dell?utente ed avente una apertura (1a) atta a permettere l?introduzione del piede e/o della porzione inferiore della gamba dell?utente entro il detto corpo;
- una fase di produzione di un lembo risvoltabile (1f) di forma sostanzialmente tubolare avente una prima estremit? ed una seconda estremit? opposta alla prima estremit?, detta fase di produzione del lembo risvoltabile (1f) comprendendo una fase di congiunzione e/o cucitura e/o unione e/o tessitura del lembo risvoltabile (1f) in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k), - in cui il detto lembo risvoltabile (1f) presenta un?estensione sufficiente a permettere la copertura almeno parziale di una porzione superiore (3) di una scarpa indossata dall?utente per prevenire l?ingresso nella scarpa (2) di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti; e in cui
- la fase di congiunzione e/o cucitura e/o unione e/o tessitura del lembo risvoltabile (1f) in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k) permette alla calza (1) di assumere almeno una prima configurazione d?uso in cui il lembo risvoltabile (1f) ? almeno parzialmente sovrapposto ad una porzione superiore (1h) della seconda porzione (1k) ed una seconda configurazione d?uso in cui il lembo risvoltabile (1f) ? risvoltato verso una porzione inferiore della seconda porzione (1k) e/o sostanzialmente verso la prima porzione (1c) della calza (1), ed ? destinato a ricoprire almeno una porzione superiore (3) della scarpa (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di congiunzione e/o cucitura e/o unione e/o tessitura del lembo risvoltabile (1f) in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k) porta alla realizzazione di un lembo risvoltabile (1f) irremovibile dal corpo della calza (1).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di congiunzione e/o cucitura e/o unione e/o tessitura del lembo risvoltabile (1f) in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k) ? una fase di congiunzione e/o cucitura e/o unione e/o tessitura del lembo risvoltabile (1f) con, o sulla, seconda porzione (1k).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di congiunzione e/o cucitura e/o unione e/o tessitura del lembo risvoltabile (1f) in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k) porta alla realizzazione di un lembo risvoltabile (1f) unito in corrispondenza della prima estremit? senza soluzione di continuit? in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di tessere il lembo risvoltabile (1f) in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k) porta alla realizzazione di un lembo risvoltabile (1f) senza soluzione di continuit? di tessitura.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di produzione di un lembo risvoltabile (1f) comprende congiungere e/o cucire e/o unire il lembo risvoltabile (1f) in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k) lungo una linea ideale di giunzione che unisce il lembo risvoltabile (1f) e la seconda porzione (1k).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di congiunzione e/o cucitura e/o unione e/o tessitura del lembo risvoltabile (1f) in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k) ? atta a permettere un risvolto locale, in sostanziale corrispondenza della prima estremit?, di almeno sostanzialmente 180? del lembo risvoltabile (1f) rispetto alla seconda porzione (1k).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di produzione di un lembo risvoltabile (1f) porta alla realizzazione di un lembo risvoltabile (1f) di un?estensione sostanzialmente pari all?estensione della porzione superiore (1h) della seconda porzione (1k) e/o tale per cui, in detta prima configurazione d?uso, la seconda estremit? del lembo risvoltabile (1f) ? sostanzialmente allineata ad un bordo d?estremit? dell?apertura (1a).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di produzione di un lembo risvoltabile (1f) comprende produrre un lembo risvoltabile (1f) presentante un?estensione almeno pari a 6cm, o almeno pari a 8cm, o almeno pari a 10cm, o almeno pari a 12cm, o almeno pari a 14cm.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di produzione del corpo della calza (1) comprende realizzare un corpo tubolare e/o comprende realizzare la calza (1) a partire da un elemento di tessuto sostanzialmente tubolare.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il metodo comprende realizzare un rinforzo su una zona di calcagno (1b) e/o su una zona di punta del piede (1d) della calza.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di produzione del corpo della calza (1) comprende una tessitura mediante un telaio di tipo jacquard.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di produzione di un lembo risvoltabile (1f) comprende la realizzazione di un lembo risvoltabile (1f) almeno parzialmente elastico e/o almeno parzialmente realizzato con tessuto elastico, detto lembo risvoltabile avendo almeno:
- una prima configurazione di riposo nella quale almeno parte del lembo risvoltabile (1f) delinea una prima superficie interna e/o perimetro, e
- una seconda configurazione di uso nella quale almeno parte del lembo risvoltabile (1f) delinea una seconda superficie interna e/o perimetro.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di produzione del lembo risvoltabile (1f) comprende, o ? seguita da, una fase di impermeabilizzazione di almeno parte del lembo risvoltabile (1f).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di congiunzione e/o cucitura e/o unione e/o tessitura del lembo risvoltabile (1f) in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k) causa la possibilit? di risvoltare localmente, in sostanziale corrispondenza della prima estremit?, il lembo risvoltabile (1f) di sostanzialmente 180? rispetto alla seconda porzione (1k).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il metodo comprende una fase di rinforzo di una zona di calcagno (1b) e/o zona di punta del piede (1d).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il metodo comprende una fase di tessitura della calza mediante una macchina jacquard.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di realizzazione del lembo risvoltabile (1f) ? una fase di realizzazione del lembo risvoltabile (1f) di tipo elastico e/o in materiale elastico.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il metodo comprende una fase di apporto di un elemento di attrito sul lembo risvoltabile (1f), detto elemento di attrito essendo configurato e destinato a:
- realizzare una forza di attrito radente con la scarpa (2) atta a limitare uno scivolamento del lembo risvoltabile (1f) rispetto alla scarpa (2), e/o
- realizzare un elemento di trattenimento di acqua, destinato a limitare e/o impedire l?accesso di acqua entro la scarpa (2), opzionalmente in interstizi creantisi tra il lembo risvoltabile (1f) e la scarpa stessa.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il metodo comprende una fase di realizzazione di un?asola sul lembo risvoltabile (1f), opzionalmente in cui la detta asola ? un?asola passante e/o comprende un laccetto (1w) protendentesi dal lembo risvoltabile (1f); detta asola essendo configurata e destinata a permettere un fissaggio, opzionalmente amovibile, con detta scarpa (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di realizzazione dell?asola comprende realizzare l?asola in sostanziale corrispondenza della seconda estremit?.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di realizzazione dell?asola comprende intagliare l?asola e/o realizzare mediante tessitura l?asola.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la scarpa (2) ? una scarpa da trekking o una scarpa da montagna.
Secondo la presente divulgazione viene inoltre descritto un processo di protezione di una scarpa (2) dall?ingresso di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti, in cui il processo comprende:
- una fase di indossamento della scarpa (2) tramite una calza (1) secondo uno o pi? dei presenti aspetti, e
- una fase di afferrare il lembo risvoltabile (1f) della calza (1) per causare una successiva fase di commutazione della configurazione d?uso della calza (1) dalla prima configurazione d?uso in cui il lembo risvoltabile (1f) ? almeno parzialmente sovrapposto ad una porzione superiore (1h) della seconda porzione (1k) verso una seconda configurazione d?uso in cui il lembo risvoltabile (1f) ? risvoltato verso una porzione inferiore della seconda porzione (1k) e/o sostanzialmente verso la prima porzione (1c) della calza (1),
- una fase di copertura sostanziale di una porzione superiore della scarpa (2), in particolare di un?apertura superiore della scarpa (2), tramite almeno parte del lembo risvoltabile (1f).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di copertura sostanziale della porzione superiore della scarpa (2), in particolare dell?apertura superiore della scarpa (2), determina un circondamento completo della detta apertura e/o di un bordo superiore della scarpa (2) per mezzo del lembo risvoltabile (1f) e determina l?esercizio di una forza di attrito tra almeno parte del lembo risvoltabile (1f) e la scarpa (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la fase di copertura sostanziale della porzione superiore della scarpa (2), in particolare dell?apertura superiore della scarpa (2), comprende una temporanea estensione elastica di almeno parte del lembo risvoltabile (1f) per il circondamento completo della detta apertura e/o del bordo superiore della scarpa (2).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la temporanea estensione elastica ? seguita da un?automatica contrazione elastica dell?almeno parte di lembo risvoltabile precedentemente esteso, detta contrazione elastica determinando l?esercizio della detta forza di attrito.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto processo comprende una fase di vincolo di un?asola della calza (1) con una porzione della scarpa (2), opzionalmente con un laccio della scarpa (2), detta fase di vincolo avendo luogo a seguito e/o in sostanziale corrispondenza della fase di copertura sostanziale della porzione superiore della scarpa (2), in particolare della apertura superiore della scarpa (2), per il tramite di almeno parte del lembo risvoltabile (1f).
Descrizione delle figure
Nella seguente descrizione dettagliata si far? riferimento ad alcune forme di realizzazione dell?invenzione descritte con l?ausilio delle presenti figure nelle quali:
- La figura 1 illustra una vista laterale di una forma di realizzazione non limitativa della calza oggetto della presente invenzione;
- La figura 2 illustra una vista laterale di una prima forma di realizzazione di una calza oggetto della presente invenzione allorquando introdotta in una scarpa, in particolare in una scarpa da montagna; e
- La figura 3 illustra una vista laterale di una seconda forma di realizzazione della calza oggetto della presente invenzione allorquando introdotta in una scarpa.
Descrizione dettagliata
La presente invenzione concerne una calza atta ad essere indossata assieme ad una scarpa. Ai fini di meglio contestualizzare la calza oggetto della presente invenzione, questa calza verr? descritta con riferimento ad una scarpa, non limitatamente una scarpa da montagna, comprendente una suola ed una tomaia, che preferibilmente ? caratterizzata da lacci 4 che chiudono una porzione frontale della tomaia. La scarpa 2 comprende una porzione superiore 3 che individua un?apertura superiore e che ? chiusa in corrispondenza di una porzione frontale anteriore da parte dei lacci 4, e che permette l?ingresso del piede, della zona della caviglia e/o della porzione inferiore di una gamba del soggetto entro la scarpa 2.
La calza 1 oggetto della presente divulgazione, come illustrato nelle figure 1-3, ? realizzata tramite un processo che permette di realizzare un corpo che definisce almeno una prima porzione 1c destinata a ospitare il piede e/o collo del piede di un utente ed una seconda porzione 1k configurata per estendersi in uso in sostanziale corrispondenza di una porzione inferiore della gamba dell?utente, e/o in sostanziale corrispondenza della caviglia dell?utente. La seconda porzione 1k possiede una apertura 1a, atta a permettere l?introduzione del piede e/o della porzione inferiore della gamba dell?utente entro il corpo.
La calza 1 oggetto della presente divulgazione ? realizzata tramite un processo che permette di realizzare un lembo risvoltabile 1f di forma sostanzialmente tubolare avente una prima estremit? ed una seconda estremit? opposta alla prima estremit?; la prima estremit? ? congiunta e/o cucita e/o unita e/o tessuta in sostanziale corrispondenza della seconda porzione 1k. In particolare, la calza 1 ? prodotta tramite una fase di congiunzione e/o cucitura e/o unione e/o tessitura del lembo risvoltabile 1f con, o sulla, seconda porzione 1k.
Il lembo risvoltabile 1f ? concepito allo scopo di realizzare una copertura almeno parziale di una porzione superiore 3 della scarpa 2. In particolare, il lembo risvoltabile 1f presenta un?estensione sufficiente a permettere una copertura almeno parziale della porzione superiore 3 della scarpa 2 al fine di prevenire l?ingresso di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti nella scarpa 2. Al fine della presente divulgazione, con il termine ?piccoli oggetti? si pu? intendere sassolini, o piccoli pezzi di ghiaccio, o pezzetti di ramo e/o di erba e/o di foglie, e/o pezzi di neve o ghiaccio.
Il lembo risvoltabile 1f diventa pertanto uno strumento che consente di evitare fastidi tipici dell?uso di scarpe al di fuori dello stretto contesto urbano e che potrebbero causare la necessit? di doversi rimuovere la scarpa 2, spesso in condizioni non comode se non pericolose, per rimuovere questi piccoli oggetti che creano fastidio e/o dolore al piede dell?utente.
La calza 1 oggetto della presente divulgazione pertanto comprende: - una prima configurazione d?uso, in cui il lembo risvoltabile 1f ? sovrapposto, in particolare esternamente sovrapposto, ad una porzione superiore 1h della seconda porzione 1k; e
- una seconda configurazione d?uso, in cui il lembo risvoltabile 1f ? risvoltato verso una porzione inferiore della seconda porzione 1k, e/o sostanzialmente verso la prima porzione 1c della calza 1.
In particolare nella seconda configurazione d?uso, il lembo risvoltabile 1f pu? essere minimamente sovrapposto, preferibilmente non sovrapposto, alla porzione superiore 1h della seconda porzione 1k.
In dettaglio, la porzione superiore 1h si diparte dalla prima porzione 1c della calza. Il Richiedente osserva che la distinzione tra le varie porzioni della calza 1 pu? essere solamente per fini descrittivi. La porzione superiore 1h, infatti, si pu? estendere senza soluzione di continuit? dalla prima porzione 1c.
La predetta congiunzione e/o cucitura e/o unione e/o tessitura individua una linea ideale di giunzione del lembo risvoltabile 1f sulla seconda porzione 1k di calza.
In particolare, la porzione superiore 1h della seconda porzione 1k ? la porzione che proseguendo oltre la predetta linea ideale di giunzione verso l?apertura superiore 1a della calza 1, si protende al di sopra della detta linea ideale.
La prima configurazione d?uso non consente di evitare l?introduzione di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti entro la scarpa 2. La prima configurazione d?uso consente di indossare e fare apparire la calza 1 sostanzialmente come una calza tradizionale. La seconda configurazione d?uso, invece, consente di evitare l?introduzione di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti entro la scarpa 2.
In particolare, nella seconda configurazione d?uso, il lembo risvoltabile 1f ? configurato per circondare la porzione superiore 3 della scarpa 2 e per esercitare un attrito radente con la porzione superiore 3 della scarpa 2 e/o una forza di compressione sulla porzione superiore 3 della scarpa 2 cosicch? venga impedito l?ingresso di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti nella scarpa 2.
Pertanto il lembo risvoltabile 1f comprende una prima faccia ed una seconda faccia opposta alla prima faccia.
Allorquando la calza 1 ? nella prima configurazione d?uso, la prima faccia risulta sostanzialmente a contatto con una faccia esterna della porzione superiore 1h della seconda porzione 1k, e la seconda faccia risulta sull?esterno della calza 1.
Viceversa, allorquando la calza 1 ? nella seconda configurazione d?uso la prima faccia risulta sostanzialmente sull?esterno della calza 1 e la seconda faccia risulta almeno parzialmente in contatto con la seconda porzione 1k della calza 1 e/o con la scarpa 2.
In uso, l?utente afferra il bordo libero in sostanziale corrispondenza della seconda estremit? del lembo risvoltabile 1f e lo ribalta dalla prima alla seconda configurazione d?uso estendendolo in diametro e/o in area sostanzialmente racchiusa fintanto che non si circondi completamente la porzione superiore 3 della scarpa 2. A questo punto, l?utente rilascia tale bordo e il lembo risvoltabile aderisce alla porzione superiore 3 della scarpa 2, permettendo di ottenere l?effetto sopra citato. Pi? in dettaglio, quindi, viene eseguito un processo di protezione di una scarpa 2 dall?ingresso di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti, in cui il processo comprende:
- una fase di indossamento della scarpa 2 tramite la calza 1 qui descritta, e - una fase di afferrare il lembo risvoltabile 1f della calza 1 per causare una successiva fase di commutazione della configurazione d?uso della calza 1 dalla prima configurazione d?uso in cui il lembo risvoltabile 1f ? almeno parzialmente sovrapposto ad una porzione superiore 1h della seconda porzione 1k verso una seconda configurazione d?uso in cui il lembo risvoltabile 1f ? risvoltato verso una porzione inferiore della seconda porzione 1k e/o sostanzialmente verso la prima porzione 1c della calza 1,
- una fase di copertura sostanziale di una porzione superiore della scarpa 2, in particolare di un?apertura superiore della scarpa 2, tramite almeno parte del lembo risvoltabile 1f.
Per effetto dell?attrito esercitato sulla scarpa, e per via della giunzione che si realizza in corrispondenza della prima porzione del lembo risvoltabile 1f, risulta sostanzialmente impedito l?ingresso di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti entro gli interstizi che sono presenti tra la tomaia della scarpa e la relativa porzione di gamba e/o piede dell?utente.
Tale fase di copertura sostanziale della porzione superiore della scarpa 2, in particolare dell?apertura superiore della scarpa 2, determina un circondamento completo della detta apertura e/o di un bordo superiore della scarpa 2 per mezzo del lembo risvoltabile 1f e determina l?esercizio di una forza di attrito tra almeno parte del lembo risvoltabile 1f e la scarpa 2. La fase di copertura sostanziale della porzione superiore della scarpa 2, in particolare dell?apertura superiore della scarpa 2, comprende una temporanea estensione elastica di almeno parte del lembo risvoltabile 1f per il circondamento completo della detta apertura e/o del bordo superiore della scarpa 2. La temporanea estensione elastica ? seguita da un?automatica contrazione elastica dell?almeno parte di lembo risvoltabile precedentemente esteso; la contrazione elastica determina l?esercizio della forza di attrito.
Il Richiedente sottolinea che anche qualora piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o piccoli insetti rimangano intrappolati in prossimit? della linea di giunzione in corrispondenza della prima estremit? del lembo risvoltabile 1f, il passaggio dalla seconda alla prima configurazione d?uso tuttalpi? causerebbe l?intrappolamento dei piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o piccoli insetti in una tasca che si realizza tra la porzione superiore 1h della seconda porzione 1k ed il lembo risvoltabile 1f medesimo. La calza 1 oggetto della presente invenzione rimane pertanto efficace nell?impedire l?ingresso di corpi estranei nella scarpa anche a seguito di ripetute commutazioni tra la prima configurazione d?uso e la seconda configurazione d?uso.
Il Richiedente ha concepito svariate e non limitative forme di realizzazione dell?invenzione che vengono qui di seguito descritte.
Bench? siano state distinte sulla calza 1 la prima porzione 1c e la seconda porzione 1k, tali prima e seconda porzione possono essere porzioni di una calza tubolare, tessuta o comunque realizzata in modo tale che ? quantomeno in una configurazione di riposo ? non siano presenti sostanziali pieghe atte a distinguere o comunque evidenziare la prima porzione 1c dalla seconda porzione 1k.
In una forma di realizzazione, il lembo risvoltabile 1f ? cucito alla seconda porzione 1k in corrispondenza della prima estremit?, e tale cucitura si estende senza soluzione di continuit? lungo un perimetro della seconda porzione 1k. In altre parole, la cucitura si sviluppa a 360? e permette di coprire l?apertura superiore della scarpa senza soluzione di continuit? lungo tutto il perimetro. La cucitura, preferibilmente, ? piatta. Questo consente di ridurre lo spessore che il lembo risvoltabile 1f realizza all?esterno della seconda porzione 1k perlomeno in corrispondenza della cucitura medesima.
In alternativa, in un?altra forma di realizzazione, il lembo risvoltabile 1f pu? essere unito in modo amovibile alla seconda porzione 1k del corpo mediante ad esempio una cerniera o un velcro.
In alternativa, il processo di produzione del lembo risvoltabile 1f prevede la tessitura del medesimo a partire dalla seconda porzione 1k; in una particolare forma di realizzazione, il processo citato produce la tessitura del lembo risvoltabile senza soluzione di continuit? a partire dalla seconda porzione 1k. In una particolare forma di realizzazione, la tessitura pu? essere eseguita attraverso una macchina di tipo Jaquard.
Il Richiedente osserva in particolare che il processo di tessitura pu? comprendere la tessitura mediante una macchina di tessitura circolare, in particolare configurata per combinare spessori e/o tipi di filato diversi al fine di realizzare un disegno di elemento di tessuto complesso in un?unica operazione continua. Il processo di tessitura della calza 1 oggetto della presente divulgazione pu? comprendere operazioni standard di tintura del tessuto e/o fissaggio del medesimo.
Per rendere particolarmente comodo l?indossamento e l?utilizzo della calza 1, la citata congiunzione e/o cucitura e/o unione e/o tessitura ? tale da permettere un risvolto locale del lembo 1f rispetto alla seconda porzione 1k che pu? essere sostanzialmente di 180?, durante il passaggio tra la prima e la seconda configurazione d?uso.
Altres?, la calza 1 qui descritta pu? essere ?lunga? o ?corta?, ossia estendersi fino in corrispondenza di una porzione sostanzialmente pari o superiore a quella del polpaccio o, alternativamente, estendersi poco sopra la caviglia o sotto il polpaccio. L?estensione della calza 1 determina dunque la lunghezza o estensione della porzione superiore 1h precedentemente citata. In relazione a tale estensione, il lembo risvoltabile 1f pu? presentare un?estensione inferiore della porzione superiore 1h della seconda porzione 1k, o equivalentemente coprire e/o circondare la porzione superiore 1h della seconda porzione 1k solamente in parte. Diversamente, il lembo risvoltabile 1f pu? presentare un?estensione pari a quella della porzione superiore 1h della seconda porzione 1k, ossia coprire e/o circondare la porzione superiore 1h della seconda porzione 1k fino in corrispondenza di un suo bordo superiore; questa particolare configurazione ? rappresentata in figura 1.
In un?ulteriore forma di realizzazione, il lembo risvoltabile 1f pu? presentare un?estensione superiore a quella della porzione superiore 1h della seconda porzione 1k. Questa condizione pu? verificarsi allorquando la calza 1 sia di tipo ?corto?. In tale caso, infatti, al fine di permettere una sufficiente copertura di parte della scarpa 2 onde evitare l?introduzione di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti entro la scarpa, potrebbe verificarsi il caso che il lembo risvoltabile 1f debba essere pi? esteso rispetto all?estensione della porzione superiore 1h della seconda porzione 1k, e dunque allorquando la calza si trova nella prima configurazione d?uso il bordo superiore del lembo risvoltabile 1f si trova ad una quota maggiore rispetto alla quota alla quale si trova il bordo superiore della porzione superiore 1h della seconda porzione 1k. Questa configurazione ? la configurazione illustrata in figura 3. Ai fini di chiarezza, si osserva che per ?estensione?, nei precedenti due paragrafi si fa riferimento allo sviluppo, o lunghezza, della rispettiva parte individuata nella principale direzione di estensione della calza 1.
Il Richiedente osserva che ad esempio una lunghezza preferita per il lembo risvoltabile 1f, che pu? essere particolarmente conveniente per coprire la porzione superiore della scarpa cos? da realizzare un contatto con quest?ultima tale da impedirvi l?ingresso di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti, pu? ad esempio e non limitatamente essere almeno pari a 6cm o 8cm o 10cm o 12cm o 14cm. Chiaramente, la lunghezza per lembo risvoltabile che ? pi? conveniente per ottenere l?effetto sopra citato, ? anche data dall?altezza relativa di tale lembo risvoltabile 1f rispetto alla quota del tallone della calza e/o all?altezza della scarpa.
Allorquando la calza 1 oggetto della presente divulgazione debba essere usata in associazione a scarpe da montagna particolarmente alte, potr? dunque essere conveniente avere un?estensione o lunghezza del lembo risvoltabile 1f pi? alta.
Preferibilmente, laddove la calza 1 oggetto della presente divulgazione debba essere utilizzata per applicazioni gravose, una zona di calcagno 1b e/o una zona di punta del piede 1d possono essere rinforzati con uno strato aggiuntivo di materiale tessuto e/o con una trama pi? fitta.
La calza oggetto della presente divulgazione pu? essere realizzata con materiale di origine naturale (ad esempio cotone e/o lana, ad esempio e non limitatamente lana Merino) e/o artificiale, e pu? essere considerata una calza ?sportiva?, e/o ?da lavoro? dunque atta ad essere indossata in occasione di, ed utilizzata per, attivit? sportive preferibilmente ma non limitatamente appartenenti ad una lista comprendente: camminata, corsa, nordic walking, escursionismo, attivit? forestali, caccia, pesca, alpinismo, camminata su neve e/o su ghiacciaio, passeggiata su sabbia.
In via non limitativa, il materiale di origine artificiale, pu? essere o perlomeno comprendere almeno parzialmente un polimero plastico, ad esempio poliestere e/o politetrafluoroetilene, preferibilmente ancorch? non limitatamente stirato, e pu? essere uno o pi? dei materiali appartenenti alla seguente lista: Hollofil?, Termolite?, Thermax?, Thermastat?, Lyocell?, Primaloft?, Coolmax?, Gore-Tex?. Altres?, il materiale di origine artificiale pu? comprendere uno o pi? dei seguenti materiali a base polimerica poliammidica: Kevlar ?, Nomex ?.
Alla calza 1 oggetto della presente invenzione possono altres? essere apportati trattamenti antimicrobici e/o batteriostatici.
Il Richiedente ha infine osservato che la tenuta a neve o ghiaccio del lembo risvoltabile 1f pu? essere migliorata attraverso un processo di impermeabilizzazione del medesimo. Tale processo di impermeabilizzazione, in una prima forma di realizzazione, pu? prevedere il trattamento del lembo risvoltabile 1f mediante impermeabilizzanti di tipo chimico. In una forma di realizzazione alternativa, invece, il processo di impermeabilizzazione prevede l?impermeabilizzazione mediante apposizione, in particolare giustapposizione ? preferibilmente inamovibile ? di uno strato aggiuntivo di materiale elastico al lembo risvoltabile 1f.
In una ulteriore e non limitativa forma di realizzazione, la calza 1 comprende un elemento di attrito in prossimit? e/o sulla seconda faccia; detto elemento di attrito ? configurato e destinato a realizzare una forza di attrito radente con la scarpa 2 atta a limitare uno scivolamento del lembo risvoltabile 1f rispetto alla scarpa 2, in particolare rispetto alla porzione superiore della scarpa 2, e/o ? configurato e destinato a realizzare un elemento di trattenimento di acqua, destinato a limitare e/o impedire l?accesso di acqua entro la scarpa 2, opzionalmente in interstizi creantisi tra il lembo risvoltabile 1f e la scarpa 2 stessa. Preferibilmente, ancorch? non limitatamente, tale elemento di attrito pu? comprendere membrane in gomma e/o in silicone, ad esempio e non limitatamente arricciate su una cucitura estensibile in diametro.
Infine, il Richiedente ha concepito una forma di realizzazione della calza 1 oggetto della presente divulgazione che comprende almeno un?asola, in particolare un?asola passante, configurata e specificamente destinata a permettere il fissaggio, in particolare il fissaggio amovibile, del lembo risvoltabile 1f alla scarpa 2, in particolare alla porzione superiore 3 della scarpa 2. In particolare, l?asola ? realizzata in corrispondenza della seconda estremit? del lembo risvoltabile 1f. In dettaglio, tale almeno un?asola ? realizzata ad esempio e non limitatamente mediante un ritaglio e conseguente ricucitura dei bordi dell?asola medesima, o, alternativamente, ? realizzata sulla diretta procedura di tessitura del corpo della calza 1. In una forma di realizzazione, l?asola comprende una borchia, che contorna l?apertura. In uso, l?utente dopo aver configurato la calza 1 nella seconda configurazione d?uso fissa l?asola a una porzione della scarpa, ad esempio ad un gancio per lacci della scarpa 2, cos? da realizzare un fissaggio della medesima pi? sicuro e per evitare che tramite movimenti particolari e/o bruschi possano fare scivolare almeno parte del lembo risvoltabile 1f, scoprendo parte dell?apertura della scarpa 2. L?asola pu? essere altres? realizzata come porzione di elemento sostanzialmente filiforme, ad esempio un laccetto 1w, protendentesi dal lembo risvoltabile 1f, avente la medesima funzione sopra indicata. In una forma di realizzazione, il laccetto 1w viene intrecciato su un laccio 4 della scarpa. Pertanto il processo di protezione della scarpa precedentemente citato pu? comprendere una fase di vincolo di un?asola della calza 1 con una porzione della scarpa 2, ad esempio, come rappresentato in figura 3, con un laccio della scarpa 2; la fase di vincolo ha luogo a seguito e/o in sostanziale corrispondenza della fase di copertura sostanziale della porzione superiore della scarpa 2, in particolare della apertura superiore della scarpa 2, per il tramite di almeno parte del lembo risvoltabile 1f.
I vantaggi della presente invenzione sono chiari alla luce della descrizione che precede. La calza 1 oggetto della presente invenzione permette di evitare l?intrusione di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti entro la scarpa indossata dall?utente, e in particolare allorquando nella prima configurazione d?uso, appare esternamente del tutto simile ad una calza normale. La calza oggetto della presente invenzione non ? un oggetto destinato esclusivamente a persone professioniste dell?outdoor o del settore montano, e la sua apparenza estetica simile ad una comune calza la rende utilizzabile in modo molto trasversale, sia da persone professioniste sia da tradizionali escursionisti che frequentano l?outdoor in modo sporadico.
La calza oggetto della presente invenzione ? di semplice fattura e non necessita di particolari e/o complesse tecniche produttive; pertanto, perlomeno nelle sue forme di realizzazione pi? semplici, pu? essere realizzata in modo economico, senza per questo perdere di efficacia.
L?invenzione non ? limitata alle forme di realizzazione rappresentate nelle figure annesse, e per questo motivo i numeri di riferimento introdotti nelle seguenti rivendicazioni sono da intendersi presenti al solo scopo di fornire maggiore intellegibilit? delle rivendicazioni e non debbono essere intesi come limitanti l?ambito di tutela fornito dalle rivendicazioni medesime.
? infine chiaro che la calza oggetto della presente descrizione pu? essere assoggettata a aggiunte, modifiche o varianti, ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall?ambito di tutela fornito dalle rivendicazioni annesse.
Claims (10)
1. Calza (1), comprendente un corpo che definisce almeno una prima porzione (1c) destinata a ospitare il piede e/o collo del piede di un utente ed una seconda porzione (1k) configurata per estendersi in uso in sostanziale corrispondenza di una porzione inferiore della gamba dell?utente e/o della caviglia dell?utente, ed avente una apertura (1a) atta a permettere l?introduzione del piede e/o della porzione inferiore della gamba dell?utente entro il detto corpo;
in cui la detta calza (1) comprende un lembo risvoltabile (1f) di forma sostanzialmente tubolare avente una prima estremit? ed una seconda estremit? opposta alla prima estremit?, ed in cui la prima estremit? ? congiunta e/o cucita e/o unita e/o tessuta in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k); il detto lembo risvoltabile (1f) presentando un?estensione sufficiente a permettere la copertura almeno parziale di una porzione superiore (3) di una scarpa indossata dall?utente per prevenire l?ingresso nella scarpa (2) di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti;
la detta calza (1) comprendendo almeno una prima configurazione d?uso in cui il lembo risvoltabile (1f) ? almeno parzialmente sovrapposto ad una porzione superiore (1h) della seconda porzione (1k) ed una seconda configurazione d?uso in cui il lembo risvoltabile (1f) ? risvoltato verso una porzione inferiore della seconda porzione (1k) e/o sostanzialmente verso la prima porzione (1c) della calza (1), ed ? destinato a ricoprire almeno una porzione superiore (3) della scarpa (2).
2. Calza (1) secondo la rivendicazione 1,
- in cui nella seconda configurazione d?uso, il lembo risvoltabile (1f) ? configurato per circondare la porzione superiore (3) della scarpa (2) e per esercitare un attrito radente con la porzione superiore (3) della scarpa (2) e/o una forza di compressione sulla porzione superiore (3) della scarpa (2) cosicch? venga impedito l?ingresso di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti nella scarpa (2), e
- in cui, nella prima configurazione d?uso, il lembo risvoltabile (1f) circonda completamente la porzione superiore (1h) della seconda porzione (1k), e/o in cui la congiunzione e/o la cucitura e/o l?unione e/o tessitura in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k) individua sostanzialmente una linea ideale di giunzione del lembo risvoltabile (1f) sulla seconda porzione (1k).
3. Calza (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui la congiunzione e/o la cucitura e/o l?unione e/o tessitura in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k) ? atta a permettere un risvolto locale, in sostanziale corrispondenza della prima estremit?, di almeno sostanzialmente 180? del lembo risvoltabile (1f) rispetto alla seconda porzione (1k).
4. Calza (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui la congiunzione e/o la cucitura e/o l?unione e/o tessitura in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k) ? atta a permettere un risvolto locale, in sostanziale corrispondenza della prima estremit?, di almeno sostanzialmente 180? del lembo risvoltabile (1f) rispetto alla seconda porzione (1k),
e/o in cui il lembo risvoltabile (1f) ? un lembo elastico e/o almeno parzialmente realizzato con un tessuto elastico, detto lembo risvoltabile (1f) avendo almeno:
- una prima configurazione di riposo nella quale almeno parte del lembo risvoltabile (1f) delinea una prima superficie interna e/o perimetro, e
- una seconda configurazione di uso nella quale almeno parte del lembo risvoltabile (1f) delinea una seconda superficie interna e/o perimetro.
5. Calza (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il lembo risvoltabile (1f) ? cucito alla seconda porzione (1k), in particolare in corrispondenza della prima estremit?, con una cucitura che si estende senza soluzione di continuit? lungo un perimetro della detta seconda porzione (1k), opzionalmente in cui la cucitura ? una cucitura piatta.
6. Calza (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui nella prima configurazione d?uso il lembo risvoltabile (1f) ? interamente sovrapposto alla porzione superiore della seconda porzione (1h).
7. Calza (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui: - il detto lembo risvoltabile (1f) presenta un?estensione sostanzialmente pari all?estensione della porzione superiore (1h) della seconda porzione (1k) e/o in detta prima configurazione d?uso, la seconda estremit? del lembo risvoltabile (1f) ? sostanzialmente allineata ad un bordo d?estremit? dell?apertura (1a), o
- il detto lembo risvoltabile (1f) presenta un?estensione inferiore rispetto all?estensione della porzione superiore (1h) della seconda porzione (1k) e/o in detta prima configurazione d?uso la seconda estremit? del lembo risvoltabile (1f) giace ad una quota inferiore rispetto alla quota alla quale giace un bordo d?estremit? dell?apertura (1a).
8. Calza (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di essere tessuta, opzionalmente con una tessitura jacquard, e/o in cui la prima estremit? ? congiunta con una tessitura, opzionalmente con una tessitura jacquard.
9. Calza (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il lembo risvoltabile (1f) ? sostanzialmente impermeabile e/o comprende almeno una porzione sostanzialmente impermeabile,
e/o in cui il lembo risvoltabile (1f) comprende una prima faccia ed una seconda faccia opposta alla prima faccia e tali per cui:
- allorquando la calza ? nella prima configurazione d?uso, la prima faccia risulta sostanzialmente a contatto con una faccia esterna della porzione superiore (1h) della seconda porzione (1k), e la seconda faccia risulta sull?esterno della calza (1); e
- allorquando la calza ? nella seconda configurazione d?uso la prima faccia risulta sostanzialmente sull?esterno della calza (1) e la seconda faccia risulta almeno parzialmente in contatto con la seconda porzione (1k) della calza (1) e/o con la scarpa (2),
la calza (1) comprende un elemento di attrito in prossimit? e/o sulla seconda faccia; detto elemento di attrito essendo configurato e destinato a:
- realizzare una forza di attrito radente con la scarpa (2) atta a limitare uno scivolamento del lembo risvoltabile (1f) rispetto alla scarpa (2), e/o
- realizzare un elemento di trattenimento di acqua, destinato a limitare e/o impedire l?accesso di acqua entro la scarpa (2), opzionalmente in interstizi creantisi tra il lembo risvoltabile (1f) e la scarpa (2) stessa.
10. Metodo di produzione di una calza (1), detto metodo comprendendo: - una fase di produzione di un corpo della calza, realizzando almeno una prima porzione (1c) destinata a ospitare il piede e/o collo del piede di un utente e realizzando una seconda porzione (1k) configurata per estendersi in uso in sostanziale corrispondenza di una porzione inferiore della gamba dell?utente e/o della caviglia dell?utente, ed avente una apertura (1a) atta a permettere l?introduzione del piede e/o della porzione inferiore della gamba dell?utente entro il detto corpo;
- una fase di produzione di un lembo risvoltabile (1f) di forma sostanzialmente tubolare avente una prima estremit? ed una seconda estremit? opposta alla prima estremit?, detta fase di produzione del lembo risvoltabile (1f) comprendendo una fase di congiunzione e/o cucitura e/o unione e/o tessitura del lembo risvoltabile (1f) in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k), - in cui il detto lembo risvoltabile (1f) presenta un?estensione sufficiente a permettere la copertura almeno parziale di una porzione superiore (3) di una scarpa indossata dall?utente per prevenire l?ingresso nella scarpa (2) di piccoli oggetti e/o neve o ghiaccio e/o insetti; e in cui
- la fase di congiunzione e/o cucitura e/o unione e/o tessitura del lembo risvoltabile (1f) in sostanziale corrispondenza della seconda porzione (1k) permette alla calza (1) di assumere almeno una prima configurazione d?uso in cui il lembo risvoltabile (1f) ? almeno parzialmente sovrapposto ad una porzione superiore (1h) della seconda porzione (1k) ed una seconda configurazione d?uso in cui il lembo risvoltabile (1f) ? risvoltato verso una porzione inferiore della seconda porzione (1k) e/o sostanzialmente verso la prima porzione (1c) della calza (1), ed ? destinato a ricoprire almeno una porzione superiore (3) della scarpa (2).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102020000028829A IT202000028829A1 (it) | 2020-11-27 | 2020-11-27 | Calza e metodo di produzione della medesima |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102020000028829A IT202000028829A1 (it) | 2020-11-27 | 2020-11-27 | Calza e metodo di produzione della medesima |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202000028829A1 true IT202000028829A1 (it) | 2022-05-27 |
Family
ID=74592546
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102020000028829A IT202000028829A1 (it) | 2020-11-27 | 2020-11-27 | Calza e metodo di produzione della medesima |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202000028829A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US6354114B1 (en) * | 2000-08-14 | 2002-03-12 | Julius S. Sghiatti | Protective sock and its associated method of manufacture |
DE202007016440U1 (de) * | 2007-11-23 | 2008-04-24 | Karl, Jörg | Wandersocke mit Steinschutz |
DE202012100179U1 (de) * | 2012-01-18 | 2012-04-26 | Steffen Pfalz | Schutzsocke |
WO2013156984A1 (pt) * | 2012-04-20 | 2013-10-24 | Fiorima, S.A. | Meia com polaina integralmente formada |
-
2020
- 2020-11-27 IT IT102020000028829A patent/IT202000028829A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US6354114B1 (en) * | 2000-08-14 | 2002-03-12 | Julius S. Sghiatti | Protective sock and its associated method of manufacture |
DE202007016440U1 (de) * | 2007-11-23 | 2008-04-24 | Karl, Jörg | Wandersocke mit Steinschutz |
DE202012100179U1 (de) * | 2012-01-18 | 2012-04-26 | Steffen Pfalz | Schutzsocke |
WO2013156984A1 (pt) * | 2012-04-20 | 2013-10-24 | Fiorima, S.A. | Meia com polaina integralmente formada |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US20080060118A1 (en) | Multipurpose open-toed stocking | |
US20130160192A1 (en) | Multipurpose open-toed stocking | |
US20050155137A1 (en) | Clog sock | |
US9572375B2 (en) | Vapor-permeable waterproof sock | |
US20150052663A1 (en) | Non-Slip and Non-Visible Hosiery Device | |
US20100064551A1 (en) | Waterproof boot apparel | |
US20140345033A1 (en) | Sock construction | |
IT202000028829A1 (it) | Calza e metodo di produzione della medesima | |
US9101172B2 (en) | Wrap boot for a wearer's foot | |
CH718093A2 (it) | Calza e metodo di produzione della medesima. | |
KR102619373B1 (ko) | 신발 커버를 갖는 우비 | |
US2680310A (en) | Closure for overshoe uppers | |
TW202333593A (zh) | 可變鞋統高度且防脫腳的易穿透濕防水鞋 | |
KR200365431Y1 (ko) | 하체용 우의 | |
JP3166503U (ja) | ヒールフィット | |
JP3185656U (ja) | 脱着可能ズボン濡れ・裾汚れ・脚部防護カバー付き靴 | |
KR20150001291U (ko) | 레져용 발 토시 | |
KR200385839Y1 (ko) | 신발방수장화 | |
KR20120113536A (ko) | 지퍼달린 신발 | |
KR20130004192U (ko) | 토시 | |
JP3222665U (ja) | 地下たび | |
TWI820606B (zh) | 可防脫腳且易穿的透濕防水鞋製法 | |
US12232544B1 (en) | Sock and gaiter combination | |
KR102207564B1 (ko) | 고무 코팅 양말의 제조방법 및 그 방법에 의해 제조된 양말 | |
KR20170004076U (ko) | 이물질 차단용 신발 덮개 |