IT202000024688A1 - Assieme di preforme per realizzare un contenitore e relativo contenitore - Google Patents
Assieme di preforme per realizzare un contenitore e relativo contenitore Download PDFInfo
- Publication number
- IT202000024688A1 IT202000024688A1 IT102020000024688A IT202000024688A IT202000024688A1 IT 202000024688 A1 IT202000024688 A1 IT 202000024688A1 IT 102020000024688 A IT102020000024688 A IT 102020000024688A IT 202000024688 A IT202000024688 A IT 202000024688A IT 202000024688 A1 IT202000024688 A1 IT 202000024688A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- preform
- preforms
- grooves
- assembly
- container
- Prior art date
Links
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 21
- 238000007664 blowing Methods 0.000 description 23
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 6
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 6
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 6
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 6
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 6
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 5
- 238000000034 method Methods 0.000 description 5
- 230000008569 process Effects 0.000 description 4
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 4
- 229920000139 polyethylene terephthalate Polymers 0.000 description 3
- 239000005020 polyethylene terephthalate Substances 0.000 description 3
- CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N Carbon dioxide Chemical compound O=C=O CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 235000013361 beverage Nutrition 0.000 description 2
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 2
- 241000826860 Trapezium Species 0.000 description 1
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 1
- 230000000712 assembly Effects 0.000 description 1
- 238000000429 assembly Methods 0.000 description 1
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 description 1
- 229910002092 carbon dioxide Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001569 carbon dioxide Substances 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 239000003599 detergent Substances 0.000 description 1
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 230000013011 mating Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 1
- -1 polyethylene terephthalate Polymers 0.000 description 1
- 238000011012 sanitization Methods 0.000 description 1
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 1
- 238000003892 spreading Methods 0.000 description 1
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29B—PREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
- B29B11/00—Making preforms
- B29B11/14—Making preforms characterised by structure or composition
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C49/00—Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
- B29C49/071—Preforms or parisons characterised by their configuration, e.g. geometry, dimensions or physical properties
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D83/00—Containers or packages with special means for dispensing contents
- B65D83/14—Containers for dispensing liquid or semi-liquid contents by internal gaseous pressure, i.e. aerosol containers comprising propellant
- B65D83/60—Containers for dispensing liquid or semi-liquid contents by internal gaseous pressure, i.e. aerosol containers comprising propellant with contents and propellant separated
- B65D83/62—Containers for dispensing liquid or semi-liquid contents by internal gaseous pressure, i.e. aerosol containers comprising propellant with contents and propellant separated by membranes, bags or the like
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D83/00—Containers or packages with special means for dispensing contents
- B65D83/771—Containers or packages with special means for dispensing contents for dispensing fluent contents by means of a flexible bag or a deformable membrane or diaphragm
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C49/00—Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
- B29C49/22—Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor using multilayered preforms or parisons
- B29C2049/222—Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor using multilayered preforms or parisons only parts of the preforms or parisons are layered
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C2949/00—Indexing scheme relating to blow-moulding
- B29C2949/07—Preforms or parisons characterised by their configuration
- B29C2949/0715—Preforms or parisons characterised by their configuration the preform having one end closed
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C2949/00—Indexing scheme relating to blow-moulding
- B29C2949/07—Preforms or parisons characterised by their configuration
- B29C2949/074—Preforms or parisons characterised by their configuration having ribs or protrusions
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C2949/00—Indexing scheme relating to blow-moulding
- B29C2949/07—Preforms or parisons characterised by their configuration
- B29C2949/074—Preforms or parisons characterised by their configuration having ribs or protrusions
- B29C2949/0744—Preforms or parisons characterised by their configuration having ribs or protrusions at neck portion
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C2949/00—Indexing scheme relating to blow-moulding
- B29C2949/07—Preforms or parisons characterised by their configuration
- B29C2949/074—Preforms or parisons characterised by their configuration having ribs or protrusions
- B29C2949/0745—Preforms or parisons characterised by their configuration having ribs or protrusions at flange portion
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C2949/00—Indexing scheme relating to blow-moulding
- B29C2949/07—Preforms or parisons characterised by their configuration
- B29C2949/074—Preforms or parisons characterised by their configuration having ribs or protrusions
- B29C2949/0746—Preforms or parisons characterised by their configuration having ribs or protrusions at body portion
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C2949/00—Indexing scheme relating to blow-moulding
- B29C2949/30—Preforms or parisons made of several components
- B29C2949/3008—Preforms or parisons made of several components at neck portion
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C2949/00—Indexing scheme relating to blow-moulding
- B29C2949/30—Preforms or parisons made of several components
- B29C2949/3012—Preforms or parisons made of several components at flange portion
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C2949/00—Indexing scheme relating to blow-moulding
- B29C2949/30—Preforms or parisons made of several components
- B29C2949/3016—Preforms or parisons made of several components at body portion
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C2949/00—Indexing scheme relating to blow-moulding
- B29C2949/30—Preforms or parisons made of several components
- B29C2949/302—Preforms or parisons made of several components at bottom portion
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C2949/00—Indexing scheme relating to blow-moulding
- B29C2949/30—Preforms or parisons made of several components
- B29C2949/3086—Interaction between two or more components, e.g. type of or lack of bonding
- B29C2949/3094—Interaction between two or more components, e.g. type of or lack of bonding preform having at least partially loose components, e.g. at least partially loose layers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29L—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
- B29L2009/00—Layered products
- B29L2009/001—Layered products the layers being loose
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29L—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
- B29L2031/00—Other particular articles
- B29L2031/712—Containers; Packaging elements or accessories, Packages
- B29L2031/7158—Bottles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D83/00—Containers or packages with special means for dispensing contents
- B65D83/14—Containers for dispensing liquid or semi-liquid contents by internal gaseous pressure, i.e. aerosol containers comprising propellant
- B65D83/60—Containers for dispensing liquid or semi-liquid contents by internal gaseous pressure, i.e. aerosol containers comprising propellant with contents and propellant separated
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B67—OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
- B67D—DISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B67D1/00—Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
- B67D1/08—Details
- B67D1/0829—Keg connection means
- B67D1/0831—Keg connection means combined with valves
- B67D1/0835—Keg connection means combined with valves with one valve
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B67—OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
- B67D—DISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B67D1/00—Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
- B67D1/08—Details
- B67D1/0801—Details of beverage containers, e.g. casks, kegs
- B67D2001/0827—Bags in box
- B67D2001/0828—Bags in box in pressurised housing
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Geometry (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Dispersion Chemistry (AREA)
- Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
- Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
- Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
Description
Descrizione del trovato avente per titolo:
"ASSIEME DI PREFORME PER REALIZZARE UN CONTENITORE E RELATIVO CONTENITORE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forme di realizzazione qui descritte si riferiscono ad un assieme di preforme per la realizzazione di un contenitore del tipo BIC (Bag-In-Container) comprendente un fusto esterno e una sacca interna, e a un contenitore ottenuto mediante soffiaggio dell?assieme di preforme.
STATO DELLA TECNICA
E noto che grandi volumi di bevande, gassate o non, sono generalmente consegnati nel luogo di consumo in contenitori, definiti anche keg, che normalmente hanno un volume superiore ai 5 litri, o eventualmente anche superiore ai 30 litri.
In sostituzione dei contenitori tradizionali in metallo, i quali venivano fomiti secondo una modalit? ?a rendere? e dovevano pertanto essere recuperati e sottoposti a operazioni di lavaggio e sanificazione prima di essere nuovamente riempiti e distribuiti, negli ultimi anni si sta diffondendo sempre pi? l?utilizzo di contenitori in materiale plastico. Ad esempio, sono sempre pi? utilizzati contenitori realizzati in materiale plastico comprendenti due contenitori coassiali uno all?altro, di cui una sacca interna idonea a contenere una bevanda e un fusto esterno con funzioni di supporto.
E noto che, per la produzione di contenitori del tipo in questione, vengono generalmente utilizzate due preforme, le quali sono inserite una dentro l?altra e successivamente espanse e deformate mediante soffiaggio di un gas in pressione tramite idonei dispositivi.
Dalla deformazione delle preforme si ottiene il contenitore comprendente il fusto con all? interno la sacca, separati uno dall?altro da un?intercapedine.
La dispensazione della bevanda avviene per compressione della sacca interna mediante immissione, per mezzo di idonei dispositivi, di un fluido in pressione nell? intercapedine presente fra la sacca interna e il fusto esterno.
E pertanto necessario che le preforme siano separate da uno spazio, o intercapedine, sia prima sia dopo l?operazione di soffiaggio.
Nelle preforme note, il processo di soffiaggio e conseguente espansione delle due preforme pu? portare le loro superfici ad aderire eccessivamente, sostanzialmente eliminando l?intercapedine, il che pu? comportare da un lato un soffiaggio non corretto delle preforme e dall?altro una non corretta separazione della sacca interna dal fusto esterno.
Infatti, un inconveniente che si verifica a causa dell?eccessiva adesione ? dato dal fatto che essa pu? causare una resistenza elevata al passaggio del fluido in pressione, ostacolando la dispensazione della bevanda e/o rendendo inutilizzabile il contenitore.
Inoltre, nel caso in cui la sacca interna non possa separarsi completamente dal fusto esterno, non ? possibile garantire il completo collasso della sacca interna e quindi la completa erogazione della bevanda durante l erogazione, con conseguente spreco della parte di bevanda che non pu? essere estratta.
Sono noti assiemi di preforme in cui la preforma interna presenta una pluralit? di nervature che sporgono da una sua superficie esterna e si estendono lungo una direzione assiale.
Tali nervature, tuttavia, non riescono a garantire una distribuzione omogenea del fluido sulla superficie della sacca interna.
Un inconveniente delle soluzioni note ? che esse non garantiscono in ogni occasione un?adeguata separazione della sacca e del fusto.
Un ulteriore inconveniente ? che il passaggio del fluido in pressione pu? risultare difficoltoso, oppure impedito, richiedendo una pressione maggiore per consentire una corretta erogazione della bevanda.
Un ulteriore inconveniente ? dato dal fatto che un?ostruzione anche parziale dell?intercapedine pu? comportare un eccessivo accumulo di gas in pressione, che potrebbe essere dannoso per l?utente.
Uno scopo del presente trovato ? quello di garantire la presenza di un?intercapedine tra sacca interna e fusto esterno sufficiente a consentire il passaggio di un fluido per comprimere la sacca interna e favorire la fuoriuscita del fluido.
Un ulteriore scopo del trovato ? quello di prevedere un assieme di preforme il cui soffiaggio non causi una aderenza continua su una porzione eccessiva delle preforme stesse.
Un altro scopo del trovato ? prevedere un assieme di preforme aventi una conformazione tale da rendere semplice l?assemblaggio reciproco, garantendo un accoppiamento fisso e stabile, cos? da agevolare le operazioni di soffiaggio.
Uno scopo del presente trovato ? prevedere un assieme di preforme per la realizzazione di un contenitore in cui l?intercapedine pu? essere facilmente raggiunta da un fluido in pressione.
Un altro scopo del trovato ? prevedere un assieme di preforme in cui il flusso di un fluido compresso si riparta uniformemente lungo il perimetro della sacca interna.
Un ulteriore scopo del trovato ? prevedere un assieme di preforme in cui l intercapedine tra la sacca interna e il fusto esterno sia tale per cui il fluido compresso possa fluire dal collo del contenitore fino a raggiungere il fondo in modo sostanzialmente omogeneo.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
Il presente trovato si riferisce ad un assieme di preforme per la realizzazione di un contenitore comprendente un fusto esterno e una sacca interna.
Il contenitore pu? essere idoneo a contenere bevande, gasate o non gasate, o anche altri tipi di liquidi, come acqua, olio, detergenti, o altro. L?assieme di preforme comprende due preforme sostanzialmente cilindriche, chiuse ad un?estremit?, di cui una preforma esterna e una preforma interna idonea ad essere inserita nella preforma esterna in modo tale che tra di esse sia definita un?intercapedine.
Le due preforme, in uso, si dispongono coassiali una all?altra lungo un asse centrale X longitudinale.
Le preforme comprendono rispettivi organi di accoppiamento idonei a consentire un posizionamento reciproco stabile.
La preforma interna e la preforma esterna reciprocamente accoppiate possono essere dilatate e deformate mediante una operazione di soffiaggio, dando origine rispettivamente alla sacca e al fusto del contenitore.
In accordo con forme di realizzazione, almeno una tra la preforma esterna e la preforma interna comprende, sulla superficie rivolta verso l?altra preforma, scanalature ricavate nel proprio spessore.
Le scanalature definiscono pertanto canali preferenziali per il fluido, i quali presentano una profondit? maggiore della profondit? media dell?intercapedine.
Tali scanalature si estendono almeno in parte in direzione longitudinale, sostanzialmente parallele all?asse centrale X.
Secondo forme di realizzazione, possono essere previste una pluralit? di scanalature disposte angolarmene equidistanti una dall?altra rispetto all?asse centrale X.
Secondo forme di realizzazione, le scanalature possono presentare una profondit? compresa tra circa il 5% e circa il 15% dello spessore medio della porzione della rispettiva preforma in cui sono realizzate.
Secondo forme di realizzazione, in funzione del loro numero, le scanalature hanno una larghezza compresa tra 2 e 4 volte la profondit?. In questo modo si vengono a definire canali preferenziali sufficientemente ampi per garantire un corretto passaggio del fluido e nel contempo mantenere la voluta resistenza della sacca e/o del fusto, senza ridurre in modo eccessivo lo spessore delle rispettive pareti laterali.
Anche nel caso in cui, a seguito del soffiaggio, il fusto e la sacca siano almeno parzialmente a contatto una con l?altra, il fluido potr? comunque fluire attraverso i canali di passaggio agevolando la separazione e il distacco tra i due elementi, senza necessit? di aumentare la pressione del fluido iniettato.
Secondo forme di realizzazione, le scanalature sono preferibilmente previste nella preforma esterna, in modo tale da sfruttare il maggiore spessore di quest?ultima. In questo modo, infatti, le scanalature possono avere una profondit? maggiore senza interferire con le caratteristiche di resistenza richieste per il fusto.
La preforma esterna, infatti, presenta generalmente uno spessore maggiore rispetto alla preforma interna, in modo tale che, una volta eseguita l?operazione di soffiaggio, il fusto esterno derivante da questa sia pi? rigido rispetto alla sacca interna e sia quindi idoneo a contrastare la pressione del fluido che viene iniettato nell? intercapedine durante l?erogazione della bevanda.
Secondo forme di realizzazione, le preforme comprendono una porzione di contenimento destinata a deformarsi durante le fasi di soffiaggio e una porzione collo, nella quale ? ricavata la rispettiva apertura, la quale rimane sostanzialmente invariata durante il soffiaggio. Le scanalature si estendono dal di sotto della porzione collo verso il fondo della preforma.
Secondo possibili soluzioni realizzative, le scanalature si estendono per almeno il 15% dell?altezza complessiva della preforma, preferibilmente per un tratto compreso tra il 15% e il 50%.
In questo modo, nel contenitore, i canali preferenziali sono disposti al di sotto della zona collo alla quale viene collegato il tappo di chiusura e si estendono in corrispondenza della zona di transizione tra la porzione collo e la pozione di contenimento, ovvero la zona che durante il soffiaggio ? maggiormente sottoposta a deformazione e nella quale si pu? verificare una maggiore aderenza tra il fusto esterno e la sacca interna.
Ulteriori forme di realizzazione qui descritte si riferiscono ad un contenitore comprendente un fusto esterno e una sacca interna disposti coassiali uno all?altra, in cui il fusto e la sacca sono ottenuti da un assieme di preforme secondo il trovato e definiscono tra di loro un?intercapedine.
Secondo un aspetto del trovato, l?intercapedine presenta canali preferenziali aventi profondit? maggiore dello spessore medio dell? intercapedine, i quali si sviluppano almeno in parte lungo una direzione longitudinale.
Secondo forme di realizzazione, sono previsti una pluralit? di canali preferenziali che si sviluppano a raggiera al di sotto della porzione collo e si estendono sostanzialmente paralleli ad un asse centrale.
In particolare, i canali preferenziali si estendono almeno per l?intera parte superiore convessa del contenitore, ovvero almeno per una lunghezza corrispondente alla zona di transizione tra la porzione collo e una parte della porzione di contenimento avente forma cilindrica.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fonite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista schematica in sezione longitudinale di un assieme di preforme in accordo con forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 2 ? una vista schematica in sezione longitudinale di una preforma esterna secondo forme di realizzazione qui descritte;
- la fig. 3 ? una vista lungo la linea di sezione II-II in fig. 2;
- la fig. 4 ? una vista schematica parziale di una preforma interna secondo varianti di realizzazione qui descritte;
- la fig. 5 ? una vista schematica in sezione di un contenitore realizzato con un assieme di preforme secondo il trovato;
- la fig. 6 ? una vista schematica tridimensionale della parte superiore di un contenitore realizzato con un assieme di preforme secondo il trovato. Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si far? ora riferimento nel dettaglio alle possibili forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o pi? esempi sono illustrati nelle figure allegate a titolo esemplificativo non limitativo. Anche la fraseologia e terminologia qui utilizzata ? a fini esemplificativi non limitativi.
Forme di realizzazione qui descritte con riferimento alla fig. 1 si riferiscono a un assieme di preforme 10 per la realizzazione di un contenitore 110. L?assieme 10 comprende una preforma esterna 1 1 e una preforma interna 12, in cui la preforma interna 12 ? associata internamente alla preforma esterna 11 in modo tale che tra di esse sia definita un?intercapedine 13. In altre parole, le due preforme 11, 12 presentano le rispettive superfici affacciate e distanziate una dall?altra.
Le due preforme 11, 12, tramite un processo di soffiaggio, danno origine rispettivamente a un fusto esterno 111, avente funzioni strutturali e di supporto del contenitore 110, e una sacca interna 112, idonea al contenimento di un liquido, ad esempio una bevanda (figg. 5-6).
La sacca interna 112 e il fusto esterno 111 sono separati da un?intercapedine 113, nella quale, al momento dell?erogazione della bevanda, viene iniettato un fluido in pressione, quale ad esempio aria o anidride carbonica, grazie al quale ? possibile provocare la compressione della sacca interna 112 e causare la dispensazione del liquido.
La sacca interna 112 ? configurata per contenere il liquido ed ? preferibilmente flessibile e comprimibile, mentre il fusto esterno 111 ? poco deformabile ed ? configurato per fungere da supporto per il contenitore 110 e da contrasto per il fluido in pressione che viene iniettato nell? intercapedine 113.
Secondo forme di realizzazione, la preforma esterna 11 e/o la preforma interna 12 possono essere realizzate in materiale polimerico, per esempio polietilene tereftalato (PET). Secondo forme di realizzazione, almeno la preforma interna 12 pu? essere realizzata con PET modificato con additivi che ne aumentano le propriet? di barriera per preservare le caratteristiche organolettiche del liquido che deve essere contenuto nella sacca interna 112, in particolare nel caso di una bevanda.
In accordo con forme di realizzazione, le preforme 11, 12 presentano ciascuna una forma tubolare, provvista di un?estremit? chiusa I la, 12a e avente un?apertura 21, 22 all?estremit? 1 lb, 12b opposta.
Le preforme 11, 12 presentano una porzione collo 14, 15 in prossimit? della rispettiva apertura 21, 22 e una porzione di contenimento 16, 17 che si estende al di sotto della porzione collo 14, 15 e termina nell?estremit? 11a, 12a chiusa.
Il contenitore 110, ottenuto mediante soffiaggio dell?assieme 10 di preforme, comprende una porzione collo 1 14 definita dalle porzioni collo 14, 15 delle preforme 11, 12, la quale ? provvista di un?apertura 122, e una porzione di contenimento 116 definita dalle rispettive porzioni di contenimento 16, 17 delle preforme 11, 12.
Durante la fase di soffiaggio, le porzioni di contenimento 16, 17 sono destinate ad espandersi aumentando considerevolmente il loro volume, mentre le porzioni collo 14, 15 rimangono sostanzialmente invariate, mantenendo sostanzialmente inalterata la propria forma e struttura.
In particolare, le zone di transizione T tra la porzione collo 14, 15 e la rispettiva porzione di contenimento 16, 17 sono quelle maggiormente sottoposte al rischio di deformazioni durante la fase di soffiaggio, nelle quali possono verificarsi aderenze non volute tra la preforma esterna 11 e la preforma interna 12.
La preforma interna 12 ? sagomata in modo tale da poter essere inserita nella preforma esterna 11 attraverso la prima apertura 21.
Secondo forme di realizzazione, la porzione collo 15 della preforma interna 12 presenta una dimensione e un profilo idonei a cooperare con il profilo della preforma esterna 11 in modo da ottenere un posizionamento reciproco corretto.
In accordo con forme di realizzazione, la preforma esterna 11 pu? avere un primo spessore esterno S 1 maggiore di un secondo spessore interno S2 della preforma interna 12, cos? da rendere il contenitore 110 pi? robusto e resistente ad urti accidentali.
Secondo forme di realizzazione, lo spessore esterno S1 pu? essere compreso tra circa 6mm e circa 9mm. In questo modo, dopo l?operazione di soffiaggio, ? possibile ottenere un fusto esterno 111 avente uno spessore di parete finale sufficiente a conferirgli una determinata rigidit?.
Secondo ulteriori forme di realizzazione, lo spessore interno S2 pu? essere compreso tra circa 2mm e circa 5mm. In questo modo, dopo l?operazione di soffiaggio, ? possibile ottenere una sacca interna 112 avente uno spessore tale da renderla facilmente comprimibile e deformabile.
Secondo forme di realizzazione, pu? essere previsto che le preforme esterna 11 ed interna 12 abbiano uno spessore S1, S2 costante lungo l?intero sviluppo delle stesse.
Secondo possibili varianti, pu? essere previsto che lo spessore S1, S2 delle preforme esterna 11 ed interna 12 sia variabile e differenziato tra, ad esempio, la porzione di contenimento 16, 17 e la porzione collo 14, 15.
Secondo forme di realizzazione, la preforma esterna 11 comprende, sulla superficie esterna della porzione collo 14, un?area circonferenziale filettata 18 idonea ad accoppiarsi con un elemento di chiusura 120, per esempio un tappo a vite provvisto di una filettatura coniugata.
In accordo con forme di realizzazione, la porzione collo 14 della preforma esterna 11 coopera con la porzione collo 15 della preforma interna 12 per definire un accoppiamento stabile tra le due preforme 11, 12, mantenendole sostanzialmente coassiali tra loro e allineate lungo l?asse centrale X.
Secondo forme di realizzazione, le preforme 11, 12 possono comprendere rispettivi organi di accoppiamento 19, 20, 23, 24, 31 idonei a definire un accoppiamento e un posizionamento reciproco stabile.
Secondo forme di realizzazione, la preforma interna 12 pu? comprendere, in corrispondenza o in prossimit? dell?apertura 22, una porzione anulare 19 sporgente in direzione radiale, la quale ? configurata per posizionarsi in appoggio sul bordo superiore della preforma esterna 11 e chiudere superiormente l?intercapedine 13.
Secondo forme di realizzazione, le due preforme 11, 12 sono configurate in modo tale da essere poste in contatto reciproco solo in zone di riscontro definite, in particolare in corrispondenza dei rispettivi bordi superiori. La superficie della preforma interna 12 sottostante le zone di riscontro ? distanziata dalla preforma esterna 11 per mezzo dell? intercapedine 13.
Secondo forme di realizzazione, la porzione collo 14 della preforma esterna 11 presenta una porzione superiore 20 avente un diametro leggermente maggiore della porzione di contenimento 16 e definente un vano di alloggiamento 23 per la porzione collo 15 della preforma interna 12. Il vano di alloggiamento 23 ? delimitato inferiormente da uno spallamento 24 a gradino configurato per fornire un riscontro per una sporgenza 3 1 della porzione collo 15 della preforma interna 1 1.
Secondo un aspetto del presente trovato, su almeno una delle preforme esterna 11 o interna 12 sono previste scanalature 25, ovvero incavi, ricavate sulla rispettiva superficie della preforma 11, 12 rivolta verso l intercapedine 13.
In altre parole, almeno una tra la superficie interna 27 della preforma esterna 1 1 e la superficie esterna 28 della preforma interna 12 ? scanalata. Tali scanalature 25 definiscono canali di passaggio 26 preferenziali per il fluido. Infatti, in corrispondenza di tali scanalature 25 l?intercapedine 13 tra le due preforme 11, 12 presenta una profondit? maggiore rispetto alle zone intorno ad essi.
Poich? tali canali 26 rimangono presenti anche a seguito della fase di soffiaggio dellassieme 10, in tal modo vantaggiosamente si prevengono indesiderate aderenze tra la sacca interna 112 e il fusto esterno 111.
Secondo forme di realizzazione, sono previste una pluralit? di scanalature 25 distanziate una all?altra attorno all?asse centrale X.
Secondo forme di realizzazione, possono essere previste 3 o pi? scanalature 25, ad esempio un numero compreso tra 3 e 12, equamente distanziate una dall?altra.
Nelle figure 3 e 4, a titolo esemplificativo, sono mostrate dieci scanalature 25, mentre nelle figg. 1 e 5 sono mostrate rispettivamente sei e otto scanalature 25.
Secondo forme di realizzazione, le scanalature 25 presentano tutte una stessa lunghezza, ovvero una stessa estensione longitudinale.
Secondo possibili varianti realizzative, pu? essere previsto che almeno una scanalatura 25 presenti una lunghezza differente rispetto alle altre, ovvero sia pi? lunga, o pi? corta.
Secondo ulteriori varianti, possono essere previste scanalature 25 lunghe a e scanalature corte 25 disposte alternate una all? altra. In questo modo, dopo il soffiaggio, nel contenitore 110 vengono a definirsi canali 26 preferenziali con lunghezza differente che permettono di distribuire in modo pi? uniforme il fluido nell? intercapedine 113.
Secondo forme di realizzazione, le scanalature 25 possono essere verticali, ovvero estendersi lungo una direzione parallela all?asse X.
Secondo possibili varianti realizzative, le scanalature 25 possono essere almeno in parte inclinate rispetto all?asse X.
Secondo ulteriori varianti, le scanalature 25 possono presentare una forma ad elica.
Le scanalature 25 possono presentare una sezione costante lungo la loro estensione.
Secondo forme di realizzazione, le scanalature 25 possono avere una sezione trasversale a forma di trapezio, quadrata, rettangolare, con eventuali spigoli arrotondati, o anche una forma sostanzialmente semicircolare od arco di circonferenza.
La forma a trapezio, quadrata, o rettangolare, tuttavia, consente di ottenere una migliore definizione dei canali 26 a seguito del processo di soffiaggio.
Secondo forme di realizzazione, le scanalature 25 si estendono al di sotto della rispettiva porzione collo 14, 15 verso l?estremit? chiusa Ila, 12a.
Secondo forme realizzative, le scanalature 25 si estendono almeno per un?altezza uguale, o superiore, al 15% dell?altezza complessiva della preforma 12, 14, ad esempio per un tratto compreso tra il 15% e il 50% dell?altezza complessiva.
In particolare, pu? essere previsto che le scanalature 25 si estendano almeno per un tratto corrispondente alla zona di transizione T tra la rispettiva porzione collo 14, 15 e la rispettiva porzione di contenimento 16, 17.
Per zona di transizione T si intende la porzione di preforma 11, 12 che viene maggiormente sottoposta a deformazioni durante il processo di soffiaggio, la quale ? destinata a formare la parte superiore del contenitore 110. Come zona di transizione T, in particolare, pu? essere considerata la zona che raccorda la porzione collo 114 del contenitore 110, la quale ? sostanzialmente cilindrica e presenta un diametro minore DI sostanzialmente corrispondente a quella della preforma 11, 12 di partenza, con la parte cilindrica della porzione di contenimento 116, la quale presenta un diametro maggiore D2.
Secondo forme di realizzazione, le scanalature 25 possono presentare una profondit? D compresa tra circa il 5% e circa il 15% dello spessore S1, S2 della porzione della rispettiva preforma 11, 12, in particolare dello spessore S1, S2 in corrispondenza della porzione di contenimento 16, 17. Preferibilmente, le scanalature 25 presentano una profondit? D compresa tra circa il 7% e il 12% dello spessore S1, S2 medio della preforma 11, 12.
Secondo forme di realizzazione, le scanalature 25 presentano una larghezza W compresa tra 2 e 5mm.
Preferibilmente, la larghezza W ? compresa tra 2,5 e 4 mm.
Secondo forme di realizzazione, le scanalature 25 presentano una larghezza W maggiore rispetto alla rispettiva profondit? D, ad esempio compresa tra circa 2 e 4 volte la profondit? D.
Secondo forme di realizzazione, ad esempio descritte con riferimento alle figg. 1-3, le scanalature 25 sono incavate in una superficie interna 27 della preforma esterna 11.
Tale soluzione risulta essere particolarmente vantaggiosa in quanto permette di ottenere un ottimo compromesso tra le esigenze di creare canali 26 aventi una determinata ampiezza per garantire un corretto passaggio del fluido e quelle di mantenere uno spessore sufficiente per garantire le richieste propriet? strutturali.
A titolo esemplificativo, pu? essere previsto che la preforma esterna 11 presenti uno spessore SI di circa 7 mm e che le scanalature 25 incavate in essa presentino una profondit? di circa 1 mm.
Secondo altre varianti realizzative, ad esempio descritte con riferimento alla fig. 4, pu? essere previsto che le scanalature 25 siano incavate in una superficie esterna 28 della preforma interna 12.
Secondo ulteriori forme di realizzazione, combinabili con le precedenti, pu? essere previsto che siano presenti rispettive scanalature 25 su entrambe le preforme 11, 12.
Secondo forme di realizzazione, almeno lo spallamento 24 previsto sulla preforma esterna 11 pu? presentare un andamento discontinuo, con rispettivi rialzi 32 alternati a porzioni incavate 33.
Secondo tale forma realizzativa, pu? essere previsto che anche la preforma interna 12 presenti forma coniugata per accoppiarsi in modo idoneo alla preforma esterna 11.
In corrispondenza di ogni rialzo 32 e/o porzione incavata 33 pu? essere prevista una rispettiva scanalatura 25.
In questo modo, nel caso in cui siano previste rispettive scanalature 25 su ciascuna delle preforme 11, 12, ? possibile posizionarle in modo semplice una affacciata ad un?altra, incrementando la sezione dei canali di passaggio 26.
Secondo altre forme di realizzazione, pu? essere previsto che su una delle preforme 11 o 12 siano presenti una pluralit? di scanalature 25 disposte parallele all?asse centrale X, e sull?altra preforma 11, 12 sia presente un elemento spaziatore 29 che sporge dalla rispettiva superf?cie 27, 28 affacciata all?intercapedine 13. L?elemento spaziatore 29 consente di garantire una maggiore separazione tra le preforme 11, 12.
Secondo forme di realizzazione, l?elemento spaziatore 29 pu? estendersi in direzione trasversale, ovvero parallela o parzialmente inclinata rispetto all?asse centrale X, o presentare forma elicoidale.
Nell?elemento spaziatore 29 possono essere realizzati incavi che si estendono paralleli all?asse centrale X, per creare ulteriori canali di passaggio verso l intercapedine. L? almeno un elemento spaziatore 29 pu? essere disposto in prossimit? della rispettiva porzione collo 14, 15.
A titolo esemplificativo, in f?g. 1 ? mostrata una forma di realizzazione in cui sulla preforma esterna 11 sono presenti una pluralit? di scanalature 25 e sulla preforma interna 12 sono presenti tre elementi spaziatori 29.
Secondo ulteriori forme di realizzazione, nella porzione collo 15 della preforma interna 12 ? presente almeno un foro passante 30 che mette in comunicazione l?intercapedine 13 con l?apertura 22.
E chiaro che all?assieme di preforme 10 e al contenitore 110 fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti senza per questo uscire dall? ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all?ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.
Claims (10)
1. Assieme (10) di preforme per la realizzazione di un contenitore (110) comprendente una preforma esterna (11) e una preforma interna (12), ciascuna configurata per formare rispettivamente un fusto esterno (1 11) e una sacca interna (112) di detto contenitore (110), detta preforma interna (12) essendo associabile internamente a detta preforma esterna (11) lungo un asse (X) longitudinale centrale in modo tale da definire con detta preforma esterna (11) un?intercapedine (13), caratterizzato dal fatto che almeno una tra detta preforma esterna (1 1) e detta preforma interna (12) comprende una o pi? scanalature (25) realizzate su una rispettiva superficie (27, 28) affacciata a detta intercapedine (13), in cui dette una o pi? scanalature (25) si estendono almeno in parte lungo una direzione longitudinale di detto assieme (10), definendo canali (26) preferenziali per il passaggio di un fluido in detta intercapedine (13).
2. Assieme (10) di preforme come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette preforme (11, 12) comprendono ciascuna una porzione collo (14, 15) e una porzione di contenimento (16, 17) e dette una o pi? scanalature (25) si estendono da detta porzione collo (14, 15) verso un?estremit? chiusa (Ila, 12b) di detta preforma (11, 12).
3. Assieme (10) di preforme come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette una o pi? scanalature (25) si estendono per una lunghezza (L) pari ad almeno il 15% dell?altezza complessiva della rispettiva preforma (11, 12), preferibilmente per una lunghezza (L) compresa tra il 15% e il 50% di detta altezza.
4. Assieme (10) di preforme come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sono previste una pluralit? di scanalature (25) che si estendono lungo una direzione sostanzialmente parallela a detto asse (X), equamente distanziate una dall?altra.
5. Assieme (10) di preforme come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette una o pi? scanalature (25) presentano una profondit? compresa tra circa il 5% e circa il 15% dello spessore (SI, S2) di detta preforma (11, 12).
6. Assieme (10) di preforme come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette una o pi? scanalature (25) presentano una larghezza (W) in direzione trasversale a detto asse (X) compresa tra 2 e 5mm.
7. Assieme (10) di preforme come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette una o pi? scanalature (25) sono incavate in una superficie interna (27) di detta preforma esterna (11).
8. Assieme (10) di preforme come nella rivendicazione 2 e 7, caratterizzato dal fatto che la porzione collo (14) di detta preforma esterna (11) comprende uno spallamento (24) configurato per fungere da supporto per la porzione collo (15) di detta preforma interna (12), in cui il bordo superiore (29) di detto spallamento (24) ? discontinuo e presenta un?alternanza di incavi e sporgenze (30, 31) e sono presenti una pluralit? di dette scanalature (25) che si estendono ciascuna da detto bordo superiore (29) in corrispondenza di un rispettivo incavo o sporgenza (30, 31) verso detta estremit? chiusa (I la).
9. Assieme (10) di preforme come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette una o pi? scanalature (25) sono incavate in una superf?cie esterna (28) di detta preforma interna (12).
10. Contenitore (110) comprendente un fusto esterno (111) e una sacca interna (112) associata internamente a detto fusto esterno (111), detto fusto (111) e detta sacca (112) essendo ottenuti da rispettive preforme (11, 12) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti e definenti tra loro un?intercapedine (113), caratterizzato dal fatto che in detta intercapedine (113) sono previsti canali (26) preferenziali per il passaggio di un fluido che si estendono al di sotto di una porzione collo (114) di detto contenitore (110), definiti da scanalature (25) realizzate in almeno una delle rispettive superf?ci affacciate del fusto esterno (1 11) o della sacca interna (112)
Priority Applications (7)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102020000024688A IT202000024688A1 (it) | 2020-10-20 | 2020-10-20 | Assieme di preforme per realizzare un contenitore e relativo contenitore |
CA3196089A CA3196089A1 (en) | 2020-10-20 | 2021-10-19 | Preform assembly for producing a container |
EP21811522.8A EP4232250A1 (en) | 2020-10-20 | 2021-10-19 | Preform assembly for producing a container |
PCT/IT2021/050338 WO2022085037A1 (en) | 2020-10-20 | 2021-10-19 | Preform assembly for producing a container |
US18/032,624 US20230405910A1 (en) | 2020-10-20 | 2021-10-19 | Preform assembly for producing a container |
CN202180085559.7A CN116669929A (zh) | 2020-10-20 | 2021-10-19 | 用于生产容器的预制件组件 |
JP2023547940A JP2023546288A (ja) | 2020-10-20 | 2021-10-19 | 容器を製造するためのプリフォームアセンブリ |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102020000024688A IT202000024688A1 (it) | 2020-10-20 | 2020-10-20 | Assieme di preforme per realizzare un contenitore e relativo contenitore |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202000024688A1 true IT202000024688A1 (it) | 2022-04-20 |
Family
ID=74068566
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102020000024688A IT202000024688A1 (it) | 2020-10-20 | 2020-10-20 | Assieme di preforme per realizzare un contenitore e relativo contenitore |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20230405910A1 (it) |
EP (1) | EP4232250A1 (it) |
JP (1) | JP2023546288A (it) |
CN (1) | CN116669929A (it) |
CA (1) | CA3196089A1 (it) |
IT (1) | IT202000024688A1 (it) |
WO (1) | WO2022085037A1 (it) |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US8925748B2 (en) * | 2007-04-19 | 2015-01-06 | Anheuser-Busch Inbev S.A. | Integrallly blow-moulded bag-in-container having a bag anchoring point; process for the production thereof; and tool thereof |
US20170313567A1 (en) * | 2014-11-19 | 2017-11-02 | Carlsberg Breweries A/S | Beverage container assembly for holding a beverage |
US20180044160A1 (en) * | 2012-07-26 | 2018-02-15 | Heineken Supply Chain B.V. | Container and set of preforms for forming a container |
US20190152122A1 (en) * | 2016-08-12 | 2019-05-23 | The Procter & Gamble Company | Pressurized plural nested preform assembly and method of manufacture |
EP3375593B1 (en) * | 2017-03-16 | 2019-06-12 | BillerudKorsnäs AB | Method for forming a container with a plastic liner and fibre-based shell by blow molding, preform and container |
US20190291923A1 (en) * | 2007-04-19 | 2019-09-26 | Anheuser-Busch Inbev S.A. | Integral Two Layer Preform, Process and Apparatus for the Production Thereof, Process for Producing a Blow-Moulded Bag-in-Container, and Bag-in-Container Thus Produced |
-
2020
- 2020-10-20 IT IT102020000024688A patent/IT202000024688A1/it unknown
-
2021
- 2021-10-19 WO PCT/IT2021/050338 patent/WO2022085037A1/en active Application Filing
- 2021-10-19 US US18/032,624 patent/US20230405910A1/en not_active Abandoned
- 2021-10-19 CA CA3196089A patent/CA3196089A1/en active Pending
- 2021-10-19 EP EP21811522.8A patent/EP4232250A1/en active Pending
- 2021-10-19 JP JP2023547940A patent/JP2023546288A/ja active Pending
- 2021-10-19 CN CN202180085559.7A patent/CN116669929A/zh active Pending
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US8925748B2 (en) * | 2007-04-19 | 2015-01-06 | Anheuser-Busch Inbev S.A. | Integrallly blow-moulded bag-in-container having a bag anchoring point; process for the production thereof; and tool thereof |
US20190291923A1 (en) * | 2007-04-19 | 2019-09-26 | Anheuser-Busch Inbev S.A. | Integral Two Layer Preform, Process and Apparatus for the Production Thereof, Process for Producing a Blow-Moulded Bag-in-Container, and Bag-in-Container Thus Produced |
US20180044160A1 (en) * | 2012-07-26 | 2018-02-15 | Heineken Supply Chain B.V. | Container and set of preforms for forming a container |
US20170313567A1 (en) * | 2014-11-19 | 2017-11-02 | Carlsberg Breweries A/S | Beverage container assembly for holding a beverage |
US20190152122A1 (en) * | 2016-08-12 | 2019-05-23 | The Procter & Gamble Company | Pressurized plural nested preform assembly and method of manufacture |
EP3375593B1 (en) * | 2017-03-16 | 2019-06-12 | BillerudKorsnäs AB | Method for forming a container with a plastic liner and fibre-based shell by blow molding, preform and container |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
JP2023546288A (ja) | 2023-11-01 |
EP4232250A1 (en) | 2023-08-30 |
CA3196089A1 (en) | 2022-04-28 |
WO2022085037A1 (en) | 2022-04-28 |
US20230405910A1 (en) | 2023-12-21 |
CN116669929A (zh) | 2023-08-29 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP6594771B2 (ja) | 二重容器 | |
TWI500564B (zh) | 雙重容器 | |
KR101064493B1 (ko) | 내용물의 리필이 가능한 지관용기 | |
JP6730095B2 (ja) | 二重容器 | |
KR101366696B1 (ko) | 샴푸용기의 펌프 장치 | |
US8177972B2 (en) | Adapter for fastening a filter element | |
IT201900011886A1 (it) | Assieme di preforme per realizzare un contenitore per bevande e contenitore per bevande | |
IT201800004912A1 (it) | Dispositivo a molla e gruppo valvolare per un contenitore per bevande | |
KR200449855Y1 (ko) | 튜브형 화장품용기 | |
EP3599187A1 (en) | Container pouring spout | |
US11192677B2 (en) | Delamination container | |
JP2019177908A (ja) | 積層剥離容器 | |
IT202000024688A1 (it) | Assieme di preforme per realizzare un contenitore e relativo contenitore | |
JP6385259B2 (ja) | 二重容器 | |
JP2019177926A (ja) | 積層剥離容器 | |
CN112334394B (zh) | 用于饮料容器的封闭单元 | |
JP2020164176A (ja) | プリフォーム組立体、二重容器及び二重容器の製造方法 | |
JP7210097B2 (ja) | 積層剥離容器 | |
EP2006212A1 (en) | Closure | |
CN112797097B (zh) | 一种弹簧及乳液泵 | |
JP6910715B2 (ja) | 二重容器、注出具付き容器及びプリフォーム | |
IT202100013892A1 (it) | Fusto per liquidi e relativo procedimento di realizzazione | |
CN103359347B (zh) | 特别用于碳酸液体的塑料容器 | |
JP7399557B2 (ja) | 二重容器及び二重容器の製造方法 | |
IT202000024703A1 (it) | Gruppo valvolare per un contenitore |