IT202000017845A1 - Moneta, particolarmente una criptovaluta, ed il suo procedimento realizzativo - Google Patents
Moneta, particolarmente una criptovaluta, ed il suo procedimento realizzativo Download PDFInfo
- Publication number
- IT202000017845A1 IT202000017845A1 IT102020000017845A IT202000017845A IT202000017845A1 IT 202000017845 A1 IT202000017845 A1 IT 202000017845A1 IT 102020000017845 A IT102020000017845 A IT 102020000017845A IT 202000017845 A IT202000017845 A IT 202000017845A IT 202000017845 A1 IT202000017845 A1 IT 202000017845A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- coin
- data
- electronic
- code
- uniquely
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 12
- 230000008569 process Effects 0.000 title claims description 7
- 210000003298 dental enamel Anatomy 0.000 claims description 15
- 239000004593 Epoxy Substances 0.000 claims description 13
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 12
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 12
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 8
- 239000007769 metal material Substances 0.000 claims description 6
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 claims description 6
- PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N gold Chemical compound [Au] PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 229910052737 gold Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 239000010931 gold Substances 0.000 claims description 5
- 239000010970 precious metal Substances 0.000 claims description 3
- BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N Silver Chemical compound [Ag] BQCADISMDOOEFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000000956 alloy Substances 0.000 claims description 2
- 229910045601 alloy Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000002775 capsule Substances 0.000 claims description 2
- 229910052703 rhodium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000010948 rhodium Substances 0.000 claims description 2
- MHOVAHRLVXNVSD-UHFFFAOYSA-N rhodium atom Chemical compound [Rh] MHOVAHRLVXNVSD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910052709 silver Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000004332 silver Substances 0.000 claims description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 7
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 7
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 6
- 238000007639 printing Methods 0.000 description 5
- 230000008859 change Effects 0.000 description 3
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 3
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 3
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 3
- 239000004417 polycarbonate Substances 0.000 description 3
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 2
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 2
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 description 2
- 238000010200 validation analysis Methods 0.000 description 2
- 235000006679 Mentha X verticillata Nutrition 0.000 description 1
- 235000002899 Mentha suaveolens Nutrition 0.000 description 1
- 235000001636 Mentha x rotundifolia Nutrition 0.000 description 1
- 230000001154 acute effect Effects 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 1
- 238000004590 computer program Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000006870 function Effects 0.000 description 1
- 238000010348 incorporation Methods 0.000 description 1
- 239000000976 ink Substances 0.000 description 1
- 238000002955 isolation Methods 0.000 description 1
- 238000010147 laser engraving Methods 0.000 description 1
- 238000004900 laundering Methods 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 230000000803 paradoxical effect Effects 0.000 description 1
- 229920000515 polycarbonate Polymers 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000026676 system process Effects 0.000 description 1
- 238000011179 visual inspection Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G06—COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
- G06Q—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- G06Q20/00—Payment architectures, schemes or protocols
- G06Q20/04—Payment circuits
- G06Q20/06—Private payment circuits, e.g. involving electronic currency used among participants of a common payment scheme
- G06Q20/065—Private payment circuits, e.g. involving electronic currency used among participants of a common payment scheme using e-cash
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B42—BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
- B42D—BOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
- B42D25/00—Information-bearing cards or sheet-like structures characterised by identification or security features; Manufacture thereof
- B42D25/20—Information-bearing cards or sheet-like structures characterised by identification or security features; Manufacture thereof characterised by a particular use or purpose
- B42D25/29—Securities; Bank notes
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B42—BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
- B42D—BOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
- B42D25/00—Information-bearing cards or sheet-like structures characterised by identification or security features; Manufacture thereof
- B42D25/30—Identification or security features, e.g. for preventing forgery
- B42D25/305—Associated digital information
-
- G—PHYSICS
- G06—COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
- G06K—GRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
- G06K19/00—Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
- G06K19/04—Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the shape
- G06K19/041—Constructional details
- G06K19/047—Constructional details the record carrier being shaped as a coin or a gambling token
-
- G—PHYSICS
- G06—COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
- G06Q—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- G06Q20/00—Payment architectures, schemes or protocols
- G06Q20/30—Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks
- G06Q20/32—Payment architectures, schemes or protocols characterised by the use of specific devices or networks using wireless devices
- G06Q20/327—Short range or proximity payments by means of M-devices
- G06Q20/3276—Short range or proximity payments by means of M-devices using a pictured code, e.g. barcode or QR-code, being read by the M-device
Landscapes
- Business, Economics & Management (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Accounting & Taxation (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Theoretical Computer Science (AREA)
- Strategic Management (AREA)
- General Business, Economics & Management (AREA)
- Finance (AREA)
- Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
- Paper (AREA)
- Testing Of Coins (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?MONETA, PARTICOLARMENTE UNA CRIPTOVALUTA, ED IL SUO
PROCEDIMENTO REALIZZATIVO?
Il presente trovato si riferisce a una moneta, particolarmente una criptovaluta, e al suo procedimento realizzativo.
Una problematica particolarmente sentita comune alle valute tradizionali e virtuali ? quella di limitare le falsificazioni, in continuo aumento.
A tale proposito, l?Eurosistema svolge varie attivit? di comunicazione per aiutare i cittadini a riconoscere le falsificazioni e per assistere le categorie professionali che operano con il contante, affinch? le apparecchiature di selezione, verifica e accettazione delle banconote siano in grado di individuare e trattenere i falsi in maniera affidabile.
D?altra parte, sia la Banca Centrale Europea che le rispettive banche centrali dei Paesi maggiormente industrializzati, cercano modi sempre pi? sofisticati, adoperando quindi metodi di produzione sempre pi? costosi, per impedire le falsificazioni: ad esempio con l?impiego di inchiostri speciali, l?uso di ologrammi o particolari filigrane, cos? da aumentare le difficolt? di riproduzione delle banconote.
Un ulteriore problema riguarda la tracciabilit? della valuta: ad oggi ? impossibile riuscire ad avere una traccia immediata della valuta nonch? controllare la vita e la durata in corso delle singole banconote e delle monete circolanti, con il rischio di ricevere pertanto banconote false o fuoricorso e non poterne verificare la validit? se non recandosi in banca. Questa problematica ? sentita in maniera pi? acuta nel mondo delle valute digitali, anche dette criptovalute.
Come ? noto, le criptovalute sono beni sono utilizzati come mezzi di scambio, che esistono per? solo in ambito digitale.
In parole povere, le monete legali, dette anche ?fiat? (dal biblico ?fiat lux?), sono uno strumento di pagamento non coperto da beni materiali, quali le riserve auree, e sono quindi prive di un valore intrinseco anche indiretto, mentre per le valute digitali non c?? un metodo e nemmeno un supporto tecnologico in grado di soddisfare, nella vita reale, la richiesta di garanzia del valore, che nel caso delle valute tradizionali o nelle monete a corso legale ? invece garantita da una entit? centrale come uno stato oppure una banca.
Per questo motivo, dato che nessuno pu? controllare il valore delle criptomonete, proprio a causa della natura decentralizzata del metodo di emissione e creazione della valuta, intorno a questa nuova forma di denaro si ha un forte scetticismo che ne limita la diffusione.
Inoltre, i trasferimenti sono definiti come un cambio di propriet? della valuta e vengono effettuati senza la necessit? di un ente esterno, che debba fare da supervisore tra le parti. Tale modalit? di interscambio rende impossibile annullare la transazione e quindi riappropriarsi delle monete che hanno cambiato di propriet?.
Per questo motivo, poche attivit?, ad oggi, accettano criptovalute tanto che non ? possibile parlare di moneta, cio? di un mezzo per comprare qualcosa su vasta scala.
Di conseguenza, oggi le criptovalute possono essere scambiate solamente in contesti digitali, poco accessibili nella vita reale: portafogli virtuali, piattaforme digitali di scambio e mercati OTC (?over the counter?) nei quali la cui negoziazione si svolge al di fuori dei circuiti borsistici ufficiali.
Per quanto detto, non ? paradossale il fatto che il denaro fiat circola in formato elettronico in una percentuale del 92% del denaro fiat ? elettronico mentre solo l?8% ? ancora stampato in monete e banconote, che si confermano comunque la forma pi? pratica, amata ed accessibile dalle persone.
Ad esempio, in Europa sono attualmente circolanti circa 3,7 miliardi di banconote Euro e ancora oggi le monete, come le banconote, sono vulnerabili a problemi di contraffazione ed altri utilizzi impropri, motivi principali per i quali, le autorit? centrali spingono sempre pi? spesso affinch? si utilizzi il denaro in formato elettronico.
Il denaro elettronico, tuttavia, ha costi elevati di gestione e commissioni bancarie che ne diminuiscono il valore ad ogni passaggio di mano e che rappresentano un costo importante per gli utilizzatori.
Nel mentre, nell?emergente sistema introdotto dalle criptovalute, sappiamo che quest?ultime esistono solo in ambito digitale e non hanno ancora un omologo che ne rappresenti il reale valore nella vita reale, fattore che ne limita la diffusione e la popolarit?.
In aggiunta a ci?, con l?introduzione di alcune norme sull?antiriciclaggio, ogni gestore di servizi deve provvedere alla verifica dei dati personali di tutti i nuovi utilizzatori: il processo riguarda l?invio ed il controllo di vari documenti e la procedura risulta lenta e cavillosa.
In effetti, uno dei grossi limiti delle criptovalute come strumento di pagamento risiede nel troppo tempo richiesto dalle transazioni: anche se in teoria la velocit? massima sarebbe di sette transazioni al secondo, tuttavia in media ne sono processate circa la met?. Al contrario, un sistema di carte di credito provvede a processare oltre ventimila transazioni al secondo.
Un altro problema delle criptovalute ? dato dal fatto che, siccome non esiste un?autorit? centrale che controlla e regolamenta il mercato delle criptovalute, l?investitore ? esposto al pericolo di truffe.
Infatti, essendo una moneta ?virtuale?, molti programmi e siti internet che offrono servizi di scambio di criptovalute sono in realt? fraudolenti.
Inoltre, accade che alcune criptovalute emesse da aziende con successo, cio? nuove monete che sono acquisite come investimento futuro, possano essere rubate da hacker senza la possibilit? di recuperare il maltolto.
Una delle pi? grandi truffe della storia delle criptovalute ? quella di un ?bitcoin exchange? (ovvero un cambiavalute digitali con altre attivit?) giapponese che gestiva una quota consistente di tutti i bitcoin e nel 2014 sottrasse ai conti dei propri clienti un controvalore di circa 350 milioni di dollari.
Oltre a ci?, le criptovalute sono soggette alle problematiche legate alle falsificazioni comuni anche alle valute legali o ?fiat?.
Il compito che si propone il trovato ? di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati realizzando una moneta che assicuri l?utilizzatore sulla validit? della moneta o banconota di cui ? in possesso, sia essa una valuta ?fiat? che una criptovaluta.
Nell'ambito del compito suddetto, uno scopo che si propone il trovato ? di realizzare una moneta, particolarmente una criptovaluta, facilmente rintracciabile.
Un altro scopo che si propone il trovato ? di permettere il controllo di un qualsiasi tipo di moneta, nonch? di mettere fuori corso di validit? anche una singola moneta o banconota o anche un singolo gruppo distinto di monete e banconote.
Un altro scopo del trovato ? di realizzare un procedimento per la produzione di monete e banconote tradizionali o digitali che, in maniera semplice ed economica, renda possibile la verifica e il rintracciamento di ogni singola banconota o moneta.
Un altro scopo del trovato ? di permettere la circolazione di denaro in formato elettronico riducendo i costi di gestione per gli utilizzatori.
Non ultimo scopo del trovato ? di realizzare una moneta, particolarmente una criptovaluta, con mezzi facilmente reperibili in commercio e usando materiali d?impiego comune, in modo che la moneta ed il suo procedimento realizzativo siano economicamente concorrenziali.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da moneta, particolarmente una criptovaluta, secondo il trovato, che comprende le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni. Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili differenti forme di realizzazione dell'invenzione. In particolare, in accordo con un primo aspetto, la presente invenzione riguarda un metodo di creazione di una valuta, particolarmente di una criptovaluta, che comprende le fasi che consistono nel:
- creare un codice crittografico, ad esempio un ?token? crittografico su un registro contabile dati condiviso pubblicamente e immutabile da associare alla moneta da creare, ossia una blockchain,
- stampare una etichetta elettronica, ad esempio un?etichetta di tipo NFC (dall?acronimo inglese ?near field communication?, ossia ?NFC tag?) da associare alla moneta e connessa ad un telefono cellulare di ultima generazione (smartphone, tablet, ecc.) o ad un elaboratore elettronico dotato di un sistema di lettura di tipo RFID (?Radio-frequency identification? ossia identificazione a radiofrequenza). I dati presenti nella memoria, come il valore, l?ente emissario, la data di conio o stampa, la durata in corso ecc., sono tutti posizionati nella blockchain, in particolare nel blocco di registro contabile corrispondente, dato che i dati contenuti nell?etichetta NFC sono gli stessi del registro contabile;
- il codice crittografico comprende tutti i dati relativi alla moneta e comprende inoltre le informazioni relative ad un codice seriale univocamente associato all?etichetta elettronica, ovvero il codice di identificazione dell?utente (UID, ?user identifier?) di cui ogni NFC tag ? dotato e che spesso viene associato ad un utente o ad un oggetto od a un altro codice identificativo per le applicazioni pi? disparate;
- trasmettere le informazioni contenute nel codice crittografico e relative alla moneta, durante la stampa dell?etichetta elettronica;
- associare alla moneta, almeno uno tra il codice seriale UID e l?etichetta elettronica NFC tag.
Nella soluzione realizzativa preferita, l?etichetta elettronica (NFC tag) ? sempre associata alla moneta, poich? essa riporta l?indirizzo del registro contabile.
Altres?, sia il codice seriale UID che il QR code possono essere omessi.
Il codice crittografico rappresenta il valore identificativo ed unico della moneta nel registro contabile. In questo caso, si ? scelto un token NFT (token non fungibile), che porta in s? tutti i dati relativi alla singola moneta (valore, ente emissario, data di emissione, durata in corso?). Un token NFT ? speciale perch? non pu? essere sostituito con un altro token NFT: tali etichette non sono pertanto reciprocamente intercambiabili in base alle loro specifiche individuali.
Nel dettaglio, la blockchain ? un registro digitale aperto e distribuito, in grado di memorizzare informazioni (nel caso di valute digitali si parla di "transazioni") in modo sicuro, verificabile e permanente. Una volta scritti, i dati in un blocco non possono essere alterati retroattivamente, dato che ogni cambiamento necessita la modifica di tutti i blocchi successivi (con il consenso quindi della maggioranza della rete). Tale blockchain ? pertanto una lista, in continua crescita, di blocchi collegati tra loro e resi sicuri mediante l'uso della crittografia. Ad un blocco possono essere associate una o pi? transazioni e ogni blocco, inoltre, contiene una funzione che traccia la posizione e associa elementi dei blocchi stessi (?puntatore hash?); le operazioni vengono convalidate attraverso una marca temporale che identifica il momento in cui una certa operazione ? avvenuta (?timestamp?).
L?etichetta elettronica, che nella soluzione preferita ? stata individuata preferibilmente come un chip di una NFC tag, ? atta allo scambio di informazioni in prossimit? di un elemento ricevente connesso ad una memoria dati accessibile dall?elaboratore dati, in cui la memoria dati presenta una serie di informazioni sulla vita, il valore, la validit?, la veridicit? e i vari sistemi di controllo del valore della moneta, gi? presenti anche sulla blockchain di backup, oltre al codice a barre bidimensionale suddetto. L?etichetta NFC provvede anche al monitoraggio delle criptovalute, dato che nel blocco di blockchain di riferimento sono contenute tutte le informazioni inerenti al valore della moneta a momento della scansione.
Ogni NFC tag ha un suo numero identificativo che, come gi? accennato, prende l?acronimo di UID e che vantaggiosamente ? riportato sulla moneta con mezzi adeguati (stampa, incisione, ecc.): tale riferimento non necessita di alcuna connessione internet per essere acquisito, ossia ?offline?, e pu? essere controllato anche senza periferiche.
Il numero di UID ? fornito dal produttore dell?etichetta NFC e funziona in sola lettura: pu? essere letto dalla maggior parte dei dispositivi RFID. Nella maggior parte dei chip NFC, questo UID ha una lunghezza di 7 byte. L'UID di un tag NFC non pu? essere modificato o cancellato; ? memorizzato nella memoria speciale nel chip NFC che non consente la modifica dei bit. Nella moneta che si va a creare, il codice seriale ? associato ad una porzione lastriforme della moneta (intesa nella sua accezione pi? vasta: banconota, moneta metallica o in qualsiasi altro materiale, o un qualunque bene di scambio considerato come tale), mediante incisione e/o mezzi di stampa.
L?etichetta etichetta elettronica ? invece associata alla porzione lastriforme (o ad un?altra) della stessa moneta mediante inserimento e/o inglobamento, come successivamente verr? visto nel dettaglio.
Vantaggiosamente, per triangolare i dati a disposizione nella blockchain, ? previsto di generare, mediante un elaboratore dati, un codice a barre bidimensionale, ad esempio un codice QR? (?QR code?), nel quale ? riportato un collegamento ipertestuale univocamente codificato in base alle informazioni presenti nella memoria dati, in particolare alle informazioni contenute nella blockchain. Il codice QR ? associato alla moneta e pu? essere letto dai mezzi ottici di un dispositivo elettronico (fotocamera di uno smartphone o di un tablet oppure un lettore ottico di un elaboratore).
Il codice a barre bidimensionale, da parte sua, che nell?esempio qui riportato ? un QR code generato per mezzo di un elaboratore dati connesso alla blockchain di riferimento, vantaggiosamente garantisce l?unicit? della moneta attraverso un confronto incrociato con le informazioni fornite dai dati di blockchain associati alla NFC tag e al suo UID.
Come avremo modo di ribadire, il codice a barre bidimensionale QR viene associato alla porzione lastriforme della moneta mediante incisione e/o mezzi adesivi.
In maniera ridondante, per aumentare la sicurezza dell?utilizzatore, il controllo incrociato pu? essere anche eseguito per mezzo di una sequenza alfanumerica che preferibilmente sar? associata alla moneta da creare. Tale sequenza alfanumerica rappresenta univocamente il codice crittografico della blockchain.
Il processo di verifica della validit? e del valore della moneta legata alla valuta cos? creata prevede almeno un primo controllo del codice crittografico mediante la scansione dell?etichetta elettronica NFC oppure con l?inserimento del codice seriale corrispondente in un sito internet, e/o un secondo controllo dello stesso codice crittografico mediante la lettura del codice QR o tramite l?inserimento della serie alfanumerica in un sito internet.
Incrociando vantaggiosamente i risultati dei due controlli, sar? possibile verificare che il codice crittografico corrisponda in entrambi i casi, altrimenti la sicurezza della moneta in analisi ? stata compressa.
Per garantire la possibilit? di verificare in qualsiasi momento e sempre in modo inequivocabile il valore della moneta presente nella blockchain a cui fa riferimento, la moneta, o criptomoneta, ? stata pertanto dotata di vari differenti sistemi di collegamento, lettura e backup dei dati.
Per la sola lettura della moneta, ? sufficiente anche uno solo tra i mezzi citati e descritti (NFC tag, UID, codice QR).
Per la verifica della contraffazione, invece, anche la sola manomissione di uno dei dispositivi sopraindicati, ad esempio la sostituzione del NFC tag e/o la modifica del QR code e/o dell?UID), comporta l?invalidazione del sistema
Per questo motivi, quindi, pi? sono i supporti e maggiori sono le applicazioni ad essi collegabili a tutto vantaggio della sicurezza.
Dal punto di vista fisico, la moneta in particolare una criptovaluta, sia essa sottoforma di banconota che di moneta o di qualsiasi altro bene di scambio, oggetto del trovato, comprende, su un elemento lastriforme, almeno due tra le seguenti caratteristiche tecniche i) e/o ii) e/o iii):
i) un?etichetta elettronica associata alla moneta e atta allo scambio di informazioni in prossimit? di un elemento ricevente di un dispositivo elettronico connesso ad una memoria dati, ad esempio un?etichetta di tipo NFC connessa ad un telefono cellulare di ultima generazione o ad un elaboratore elettronico dotato di un sistema di lettura di tipo RFID. I dati presenti nella memoria sono tutti posizionati nel registro contabile dati condiviso pubblicamente e immutabile, cio? nella blockchain;
ii) un codice seriale univocamente associato all?etichetta elettronica suddetta, ad esempio il codice UID, dell?NFC tag in questione;
iii) un codice a barre bidimensionale (o codice matriciale), ad esempio un codice QR generato mediante un elaboratore dati in maniera che venga univocamente codificato in base alle informazioni presenti nella memoria dati, in particolare alle informazioni contenute nella blockchain.
Il Richiedente ha intuito che, con questo doppio sistema di controllo, la validit? ed il valore della moneta, tra le altre informazioni, sono facilmente riscontrabili in primo luogo mediante il NFC tag o grazie all?identificazione dell?UID e quindi, con una verifica incrociata, tramite l?applicazione del sistema di tag bidimensionale del QR code.
Inoltre, poich?, da una parte, il codice QR ? soggetto ad un deterioramento per usura oppure pu? essere manomesso determinando l?inefficacia della lettura attraverso una periferica o da una ispezione visiva, o anche come in caso di assenza di collegamento internet, il collegamento all?ipertesto web ai dati della blockchain sarebbe impossibile da risolvere causando una potenziale mancanza di verifica immediata e/o permanente da parte dell?utilizzatore che non avrebbe in questo modo la possibilit? di riconoscere e valutare l?effettivo valore e veridicit? della moneta o della banconota, il Richiedente ha ritenuto vantaggioso dotare la moneta di un ulteriore supporto di convalida, funzionante anche off-line, e che consiste in una sequenza alfanumerica che rappresenta univocamente il codice crittografico della blockchain.
Questi quattro sistemi di verifica possono essere anche impiegati tutti assieme: ovviamente, pi? ? ridondante il sistema di controllo e maggiore sar? la tutela dell?utilizzatore.
La moneta pu? prevedere che l?elemento lastriforme sia di carta (banconota) oppure sia un supporto rigido, ad esempio in materiale metallico o in policarbonato, simile ad una carta di debito o di credito.
Nel caso in cui la moneta ? una banconota, i codici sono applicati mediante mezzi di stampa o riprodotti in ologramma su una o entrambe le facce, mentre il chip NFC tag ? inglobato nella moneta.
A tale proposito, esistono etichette elettroniche estremamente flessibili che facilmente sono utilizzate a livello tipografico.
Nel caso in cui invece la moneta sia in materiale metallico, preferibilmente, tale materiale metallico ? oro o una lega a base oro, argento o rodio. L?utilizzo di un materiale nobile, vantaggiosamente rafforzare l?idea della criptovaluta come bene da investimento e bene rifugio.
Per isolare l?etichetta elettronica dai disturbi provocati nella fase di lettura dal metallo, essa ? vantaggiosamente incapsulata in una bolla di materiale isolante preferibilmente uno smalto epossidico.
Il Richiedente ha intuito che incapsulando l?NFC tag nella soluzione costituita da tale materiale isolante, il chip non subisce le interferenze magnetiche provocate dal metallo, cos? da migliorarne la lettura da parte delle periferiche di rilevamento dell?etichetta elettronica e la stabilit? di funzionamento, con il vantaggio di avere un NFC tag che opera al meglio e garantisce i cicli di funzionamento e la durata temporale di fabbrica. potrebbe portare ad una celere rottura dell?NFC tag.
Inoltre, con questo sistema protettivo la moneta ? pi? difficilmente falsificabile dato che per la sostituzione dell?etichetta sarebbe necessario agire meccanicamente sulla moneta e quindi distruggerne l?integrit?.
Per realizzare tale moneta nel caso in cui il supporto sia almeno parzialmente metallico, ad esempio in metallo prezioso, sono previste le fasi che consistono nel:
- coniare una moneta, realizzata almeno parzialmente in materiale metallico, e che definisce un elemento lastriforme,
- definire un vano di alloggiamento per una etichetta elettronica (NFC tag) atta allo scambio di informazioni in prossimit? di un elemento ricevente di un dispositivo elettronico (da uno smartphone o da un lettore RFID di un PC) atto ad essere connesso ad una memoria dati, in cui i dati di tale memoria sono posizionati in un registro contabile dati condiviso pubblicamente e immutabile (blockchain),
- applicare un primo strato di smalto epossidico sul vano di alloggiamento e lasciarlo essiccare,
- applicare quindi l?etichetta elettronica, sul primo strato di smalto epossidico essiccato,
- coprire l?etichetta elettronica applicata (e quindi anche il primo strato essiccato) con un secondo strato di smalto epossidico, in modo da isolare completamente l?etichetta elettronica dal metallo circostante, e lasciare essiccare anche il secondo strato di smalto epossidico.
Ovviamente, vantaggiosamente sono aggiunte una o pi? delle seguenti incisioni, sulla stessa o un?altra faccia della moneta:
un codice seriale (UID) univocamente associato all?etichetta elettronica, e/o
un codice a barre bidimensionale (QR) che pu? essere letto dai mezzi ottici del dispositivo elettronico suddetto (fotocamera dello smartphone o una periferica di un PC), tale codice a barre bidimensionale ? come detto generato mediante un elaboratore dati, in maniera che venga univocamente codificato in base ad i dati presenti nella blockchain, una sequenza alfanumerica (token NFT) che rappresenta univocamente il registro contabile dati, ovvero il portafoglio associato alla blockchain.
Nella soluzione realizzativa preferita, oltre all?etichetta NFC tag, nella moneta metallica ? presente sia il codice seriale UID che il QR code.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva della moneta, particolarmente una criptovaluta, illustrato a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli uniti disegni in cui:
la figura 1 schematicamente rappresenta una prima faccia di una prima soluzione realizzativa della moneta 1 sotto forma di banconota 1, provvista di un?etichetta elettronica 5, di tipo NFC tag;
la figura 2 schematicamente rappresenta una seconda faccia della banconota 1 di figura 1, in cui ? montata l?etichetta 5, di tipo NFC tag, viene riportato il codice seriale 4 (UID) e alla quale ? associato il codice bidimensionale a barre 3, del tipo QR code;
la figura 3 rappresenta una prima faccia di una seconda soluzione realizzativa della moneta 1 sotto forma di moneta 1 metallica;
la figura 4 rappresenta una seconda faccia della moneta 1 metallica di figura 3, in cui ? installata un?etichetta elettronica 5, di tipo NFC tag, viene riportato il codice seriale 4 (UID) e alla quale ? associato il codice bidimensionale a barre 3, del tipo QR code, con un ingrandimento della sezione IV-IV;
la figura 5 illustra schematicamente il processo di verifica della validit? e del valore della moneta 1.
Con riferimento alle citate figure, ? mostrata una forma di realizzazione preferita di una moneta, particolarmente una criptovaluta, secondo il trovato, che ? individuata nella sua globalit? con il riferimento 1 e che comprende, su un elemento lastriforme 2:
un?etichetta NFC tag 5 associata alla moneta 1, che pu? scambiare informazioni in prossimit? di un elemento ricevente di uno smartphone 9, tablet o un computer dotato di una periferica di lettura RFID per la lettura dei dati contenuti in un determinato blocco di una blockchain;
il codice UID 4 della stessa NFC tag 5;
un QR code 3, atto ad essere letto dallo stesso smartphone 9, tablet o dai mezzi ottici del computer: tale QR code ? generato, mediante un elaboratore dati, in maniera che venga univocamente codificato in base ai dati contenuti nella blockchain.
Il Richiedente ha deciso di realizzare la moneta o banconota con l?etichetta NFC 5 e il QR code 3 presenti al fine di garantire la validit? della moneta 1 (figure 1-4), in altre soluzioni realizzative ? possibile riportare sulla moneta 1 anche il codice UID 4 (figura 5).
Per quanto riguarda la mera lettura dei dati ? invece sufficiente anche solo uno di essi, mentre devono essere presenti almeno due di questi elementi, meglio tre in modo da poter fare una triangolazione di informazioni, per la verifica della moneta.
Una variante esecutiva prevede preferibilmente che l?elemento lastriforme 2 riporti una sequenza alfanumerica che riproduce il codice crittografico C, ovvero rappresenta univocamente il registro contabile dati associato alla blockchain 10. Tale sequenza alfanumerica potr? esservi incisa (monete con supporto rigido) o stampata (banconote).
Con riferimento alle figure 2 e 3, l?elemento lastriforme 2 ? un supporto rigido totalmente in metallo prezioso.
Come tutte le monete di conio, sono previste delle lavorazioni di zigrinatura nello spessore, in maniera da rendere la moneta meno scivolosa durante la presa in mano.
In questo caso, l?etichetta NFC 5 ? stata alloggiata sull?elemento lastriforme grazie ad un vano 6 ivi definito.
Per isolarla dal metallo circostante in modo da migliorarne il funzionamento e per allungarle la vita, l?etichetta 5 ? stata immersa in una capsula 7 o bolla di smalto epossidico che, avvolgendola completamente, la isola totalmente dal metallo dell?elemento 2.
Per ottenere un isolamento perfetto, la NFC tag 5 ? lontana di almeno 0,5 mm dal bordo metallico pi? prossimo dell?elemento lastriforme 2, preferibilmente di almeno 0,7 mm, pi? preferibilmente di almeno 0,8 mm, ancor pi? preferibilmente almeno di 1 mm.
Il relativo procedimento realizzativo prevede che, una volta che la moneta 1 in materiale metallico ? stata coniata, sia definito il vano 6 di alloggiamento per l?etichetta elettronica 5.
Tale vano 6 pu? essere creato ad esempio con una pressa, cio? con uno stampo opportuno.
Successivamente, si applica il primo strato di smalto epossidico sul vano 6 e quindi si mettere la moneta 1 siffatta in un forno, ad una temperatura di sostanzialmente 40?C, affinch? lo smalto si asciughi, quindi si posa su tale primo strato essiccato, il chip 5 e quindi si copre l?etichetta elettronica 5 con un secondo strato di smalto epossidico.
Allo stesso modo, si fa asciugare lo smalto applicato in forno, alla temperatura di circa 40?C.
Per quanto riguarda il codice UID 4 e/o il codice QR 5 e/o la serie alfanumerica, si procede invece ad un?incisione al laser.
Una volta che l?utilizzatore necessita di verificare il valore, la validit? o qualsiasi altra informazione relativa alla moneta che sta esaminando, non dovr? far altro che utilizzare uno o pi? dei sistemi a disposizione: NFC tag 5, codice UID 4, lettura del QR code 3 e serie alfanumerica, tutti comunque dovranno riferirsi al registro contabile unico contenuto nel blocco di blockchain corrispondente al codice C univocamente riferito alla moneta 1.
Da quanto sopra descritto si vede quindi come il trovato raggiunga il compito e gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che viene realizzato una moneta, particolarmente una criptovaluta, che realizza un pezzo unico con una identit? digitale chiara ed immutabile, una soluzione che ad oggi ? applicata solo sulle banconote (e non comprende le monete), ottenuta sostanzialmente riportando uno o pi? codici seriali per ogni banconota.
In particolare, la realizzazione di un supporto fisico in grado di essere connesso al web e quindi alla tecnologia blockchain che in questo caso va ad ampliare l?attuale condizione del denaro che ? completamente dissociato da questi nuovi contesti e quindi da queste innovative soluzioni, permette di superare molte problematiche legate alla falsificazione del denaro, in maniera alternativa rispetto ai canoni tradizionali che puntano invece ad aumentare costantemente la difficolt? di riproduzione delle monete o delle banconote aumentando i costi di produzione.
Un altro vantaggio del trovato ? dato dal fatto che in questo modo si rende possibile ed immediata la tracciabilit? e quindi la verifica di validit? del denaro fisico tramite l?utilizzo della tecnologia blockchain, che risponde come un registro mastro in cui ogni dato ? pubblico, distribuito ed immutabile.
Un altro vantaggio del trovato ? la possibilit? di controllare la vita e la durata in corso delle singole banconote e delle monete circolanti, ad oggi impossibile.
Inoltre, attraverso appositi programmi per elaboratore, l?etichetta NFC tag pu? essere memorizzata assieme alla posizione della moneta o banconota in tempo reale: questa sar? quindi leggibile tramite un apposito sito internet o un?appropriata applicazione, con tutti i benefici che questo pu? comportare in caso di denaro proveniente da azioni illecite.
Un altro vantaggio della moneta, particolarmente una criptovaluta, siffatta ? data dal fatto che essa potrebbe rappresentare una valida alternativa non solo alle valute fiat in monete e banconote, ma anche al denaro circolante sotto forma elettronica dato che permetterebbe agli utilizzatori un cospicuo risparmio dei costi di gestione.
Non ultimo, l'uso di mezzi facilmente reperibili in commercio e l'impiego di materiali comuni, rendono la moneta ed il suo procedimento realizzativo economicamente concorrenziali.
Il trovato cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze, purch? coerenti con lo scopo realizzativo.
Claims (10)
1) Una moneta (1), particolarmente una criptovaluta, comprendente, su un elemento lastriforme (2) almeno due tra:
un?etichetta elettronica (5) associata alla moneta (1) e atta allo scambio di informazioni in prossimit? di un elemento ricevente di un dispositivo elettronico (9) atto ad essere connesso ad una memoria dati, almeno una parte di detta memoria dati essendo posizionata in un registro contabile dati (10) condiviso pubblicamente e immutabile;
un codice seriale (4) univocamente associato a detta etichetta elettronica (5);
un codice a barre bidimensionale (3) associato ad una faccia della moneta (1) ed atto ad essere letto da mezzi ottici di detto dispositivo elettronico (9), detto codice a barre bidimensionale (3) essendo generato mediante un elaboratore dati in maniera che venga univocamente codificato in base ad i dati presenti in detta memoria dati.
2) Moneta (1) secondo la rivendicazione precedente, comprendente almeno una sequenza alfanumerica (4) atto a rappresentare univocamente il portafoglio dati associato a detto registro contabile dati (10).
3) Moneta (1) secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui detto elemento lastriforme (2) ? in materiale cartaceo.
4) Moneta (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento lastriforme (2) ? un supporto rigido, preferibilmente, almeno in parte, in materiale metallico, pi? preferibilmente in metallo prezioso, ancor pi? preferibilmente in oro o in una lega a base d?oro o argento o rodio.
5) Moneta (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta etichetta elettronica (5) ? alloggiata su un vano (6) definito su detto elemento lastriforme (2).
6) Moneta (1) secondo la rivendicazione 4 o 5, comprendente mezzi di isolamento di detta etichetta elettronica (5) dal metallo circostante.
7) Moneta (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di isolamento comprendono una capsula (7) in smalto epossidico di avvolgimento per detta etichetta elettronica (5);
8) Moneta (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta etichetta elettronica (5) ? lontana almeno 0,5 mm. dal bordo metallico pi? prossimo di detto elemento lastriforme (2), preferibilmente almeno 0,7 mm., pi? preferibilmente almeno 0,8 mm, ancor pi? preferibilmente almeno 1 mm.
9) Un procedimento realizzativo per una moneta (1), particolarmente per la realizzazione di una criptovaluta, comprendente le seguenti fasi che consistono nel:
- coniare una moneta (1), almeno parzialmente in materiale metallico, definente un elemento lastriforme (2),
- definire un vano (6) di alloggiamento per una etichetta elettronica (5) atta allo scambio di informazioni in prossimit? di un elemento ricevente di un dispositivo elettronico (9) atto ad essere connesso ad una memoria dati, almeno una parte di detta memoria dati essendo posizionata in un registro contabile dati (10) condiviso pubblicamente e immutabile,
- applicare un primo strato di smalto epossidico su detto vano (6) e lasciarlo essiccare,
- applicare su detto primo strato di smalto epossidico essiccato detta etichetta elettronica (5),
- coprire detta etichetta elettronica (5) con un secondo strato di smalto epossidico in modo da isolare detta etichetta elettronica (5) dal metallo circostante e lasciare essiccare detto secondo strato di smalto epossidico.
10) Procedimento secondo la rivendicazione precedente, comprendente la fase di incidere, su una faccia di detto elemento lastriforme (2), almeno uno tra:
un codice seriale (4) univocamente associato a detta etichetta elettronica (5);
un codice a barre bidimensionale (3) atto ad essere letto da mezzi ottici di detto dispositivo elettronico (9), detto codice a barre bidimensionale (3) essendo generato mediante un elaboratore dati in maniera che venga univocamente codificato in base ad i dati presenti in detta memoria dati, una sequenza alfanumerica (4) atto a rappresentare univocamente il portafoglio dati associato a detto registro contabile dati (10).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102020000017845A IT202000017845A1 (it) | 2020-07-23 | 2020-07-23 | Moneta, particolarmente una criptovaluta, ed il suo procedimento realizzativo |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102020000017845A IT202000017845A1 (it) | 2020-07-23 | 2020-07-23 | Moneta, particolarmente una criptovaluta, ed il suo procedimento realizzativo |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202000017845A1 true IT202000017845A1 (it) | 2022-01-23 |
Family
ID=72709722
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102020000017845A IT202000017845A1 (it) | 2020-07-23 | 2020-07-23 | Moneta, particolarmente una criptovaluta, ed il suo procedimento realizzativo |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202000017845A1 (it) |
Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20140292477A1 (en) * | 2013-04-02 | 2014-10-02 | McMole Technologies Inc. | System and method for identification and authentication of precious metals and small jewelry items using radio frequency identification ("rfid") technology |
US9514594B1 (en) * | 2015-08-11 | 2016-12-06 | Comdata, Inc. | Metallic stored value token and method of manufacture |
US9855785B1 (en) * | 2016-04-04 | 2018-01-02 | Uipco, Llc | Digitally encoded seal for document verification |
US20190197378A1 (en) * | 2017-12-27 | 2019-06-27 | Carson GARNER | Physical cold storage token |
US20190303951A1 (en) * | 2018-03-28 | 2019-10-03 | Konstantinos Bakalis | Systems and methods for using codes and images within a blockchain |
WO2020037329A2 (en) * | 2018-08-17 | 2020-02-20 | Vulticulus Ltd. | Note backed by cryptocurrency |
US20200076786A1 (en) * | 2018-09-04 | 2020-03-05 | Bruce Ha | Systems, methods and apparatuses To Perform Self-Authentication |
-
2020
- 2020-07-23 IT IT102020000017845A patent/IT202000017845A1/it unknown
Patent Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20140292477A1 (en) * | 2013-04-02 | 2014-10-02 | McMole Technologies Inc. | System and method for identification and authentication of precious metals and small jewelry items using radio frequency identification ("rfid") technology |
US9514594B1 (en) * | 2015-08-11 | 2016-12-06 | Comdata, Inc. | Metallic stored value token and method of manufacture |
US9855785B1 (en) * | 2016-04-04 | 2018-01-02 | Uipco, Llc | Digitally encoded seal for document verification |
US20190197378A1 (en) * | 2017-12-27 | 2019-06-27 | Carson GARNER | Physical cold storage token |
US20190303951A1 (en) * | 2018-03-28 | 2019-10-03 | Konstantinos Bakalis | Systems and methods for using codes and images within a blockchain |
WO2020037329A2 (en) * | 2018-08-17 | 2020-02-20 | Vulticulus Ltd. | Note backed by cryptocurrency |
US20200076786A1 (en) * | 2018-09-04 | 2020-03-05 | Bruce Ha | Systems, methods and apparatuses To Perform Self-Authentication |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US20210224760A1 (en) | Transfer of digital currency encryption keys through the process of issuance, validation and devaluation of physical medium with multi-factor authorization, and the physical medium of encryption keys for digital currency to conduct this transfer technology | |
US5786587A (en) | Enhancement of chip card security | |
US5336871A (en) | Holographic enhancement of card security | |
US5432329A (en) | Automated holographic optical recognition and decoding system for verification | |
US7835563B2 (en) | Method of guaranteeing the authenticity of documents by checking for the presence of a changed feature, and the document | |
WO2005029447A1 (fr) | Etiquette de codage texturee | |
CN1998025A (zh) | 可重复出示项的鉴别 | |
US20240286427A1 (en) | Card and method of producing the card | |
SA115370156B1 (ar) | نظام وطريقة لإصدار وتوثيق شيكات مصرفية مضمونة | |
KR20160026387A (ko) | Oid 코드 패턴을 구비하는 유가 증권 및 그를 이용한 위변조 방지 시스템 및 방법 | |
IT202000017845A1 (it) | Moneta, particolarmente una criptovaluta, ed il suo procedimento realizzativo | |
WO2004079641A1 (ja) | キャパシティブデータ保存方法及び該方法を用いた各種システム及び各種商品 | |
IT202000017863A1 (it) | Metodo di creazione di una valuta, particolarmente di una criptovaluta e processo di verifica della validità e del valore di una moneta creata con tale metodo | |
US20060092476A1 (en) | Document with user authentication | |
US6463541B2 (en) | Object authentification method using printed binary code and computer registry | |
WO2007071910A1 (en) | Authenticating an item | |
US20200250638A1 (en) | Hybrid Unique Identifiable Currency | |
US7617986B2 (en) | Laminate security feature | |
ITFI20150053A1 (it) | Un metodo anticontraffazione in cui un codice di prodotto viene associato ad un codice dinamico | |
Berghel | Fungible credentials and next-generation fraud | |
Paci | Digital signature implementation on ID-1 cards as a personalization security feature | |
JP2005316527A (ja) | 有価証券の真贋判定端末装置 | |
CA2121830C (en) | Holographic enhancement of card security | |
JP3172046U (ja) | ラミネートセキュリティ機能 | |
JPH06155976A (ja) | 情報記録媒体 |