[go: up one dir, main page]

IT202000013822A1 - Macchina e procedimento per la produzione automatizzata di cannucce. - Google Patents

Macchina e procedimento per la produzione automatizzata di cannucce. Download PDF

Info

Publication number
IT202000013822A1
IT202000013822A1 IT102020000013822A IT202000013822A IT202000013822A1 IT 202000013822 A1 IT202000013822 A1 IT 202000013822A1 IT 102020000013822 A IT102020000013822 A IT 102020000013822A IT 202000013822 A IT202000013822 A IT 202000013822A IT 202000013822 A1 IT202000013822 A1 IT 202000013822A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
unit
straws
tubular elements
machine
cylindrical member
Prior art date
Application number
IT102020000013822A
Other languages
English (en)
Inventor
Fiorenzo Draghetti
Original Assignee
Ima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ima Spa filed Critical Ima Spa
Priority to IT102020000013822A priority Critical patent/IT202000013822A1/it
Priority to PL21737190.5T priority patent/PL4164876T3/pl
Priority to PCT/IT2021/050182 priority patent/WO2021250718A2/en
Priority to EP21737190.5A priority patent/EP4164876B1/en
Priority to US18/009,405 priority patent/US12090726B2/en
Publication of IT202000013822A1 publication Critical patent/IT202000013822A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F1/00Mechanical deformation without removing material, e.g. in combination with laminating
    • B31F1/20Corrugating; Corrugating combined with laminating to other layers
    • B31F1/205Corrugating tubes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D3/00Cutting work characterised by the nature of the cut made; Apparatus therefor
    • B26D3/16Cutting rods or tubes transversely
    • B26D3/162Cutting rods or tubes transversely cutting tubes obliquely
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31DMAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER, NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B31B OR B31C
    • B31D5/00Multiple-step processes for making three-dimensional articles ; Making three-dimensional articles
    • B31D5/0095Making drinking straws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F1/00Mechanical deformation without removing material, e.g. in combination with laminating
    • B31F1/0003Shaping by bending, folding, twisting, straightening, flattening or rim-rolling; Shaping by bending, folding or rim-rolling combined with joining; Apparatus therefor
    • B31F1/0006Bending or folding; Folding edges combined with joining; Reinforcing edges during the folding thereof
    • B31F1/0032Bending or folding; Folding edges combined with joining; Reinforcing edges during the folding thereof of tubes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/34Packaging other rod-shaped articles, e.g. sausages, macaroni, spaghetti, drinking straws, welding electrodes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B9/00Enclosing successive articles, or quantities of material, e.g. liquids or semiliquids, in flat, folded, or tubular webs of flexible sheet material; Subdividing filled flexible tubes to form packages
    • B65B9/02Enclosing successive articles, or quantities of material between opposed webs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Fodder In General (AREA)
  • Table Equipment (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Description

"MACCHINA E PROCEDIMENTO PER LA PRODUZIONE AUTOMATIZZATA DI CANNUCCE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una macchina e ad un procedimento per la produzione automatizzata di cannucce, preferibilmente di carta, ad esempio da utilizzare per bere un liquido, o semiliquido. In particolare, la macchina ed il procedimento secondo il presente trovato sono in grado di produrre speciali cannucce per il settore alimentare dei contenitori di bevande, come i succhi di frutta, o altro, chiusi ermeticamente, di solito di piccole dimensioni, con capacit? dell?ordine di 100-200 ml, e sono provvisti di una zona perforabile. Ognuna di tali cannucce pu? essere provvista preferibilmente di un?estremit? appuntita, o tagliata obliquamente, per facilitare il suo inserimento nella suddetta zona perforabile, nonch? opzionalmente di una zona flessibile, che permette di piegarla, in modo ripetibile, per il confezionamento senza danneggiarla.
STATO DELLA TECNICA
L?uso delle cannucce per bere risale a migliaia di anni fa, anche se la loro diffusione ? diventata massiccia a partire dal secolo scorso, grazie all?utilizzo della paglia e dell?industrializzazione della loro produzione.
Prima dell?avvento e dell?enorme utilizzo delle materie plastiche, con cui sono tuttora prodotte anche le cannucce per bere, c?? stato un periodo in cui le cannucce sono state prodotte con la carta, sebbene la produzione con quest?ultimo materiale creasse problemi di costo, di consistenza, di rigidit?, di sgualcitura, o di collasso delle cannucce.
Per cercare di ridurre l?inquinamento ambientale, molti paesi hanno l?obiettivo di limitare, se non addirittura eliminare, dove possibile, l?utilizzo di materiali plastici, per cui attualmente ? molto sentita la necessit? di ritornare a produrre cannucce, comprese quelle per bere, utilizzando la carta come materia prima. Un settore particolare delle cannucce per bere ? quello delle piccole cannucce da associare singolarmente ai contenitori di bevande, come i succhi di frutta, o altro, chiusi ermeticamente, noti anche con il termine brick, normalmente sono di piccole dimensioni, con capacit? dell?ordine di 100-200 ml, provvisti di una zona perforabile per agevolare l?inserimento della cannuccia.
Ognuna di tali cannucce ? normalmente provvista di un?estremit? appuntita, per esempio con un taglio obliquo rispetto al suo asse longitudinale, per facilitare il suo inserimento nella suddetta zona perforabile del contenitore chiuso.
Tali particolari cannucce sono normalmente provviste di una zona flessibile, ad esempio a soffietto, che permette di piegare in due, anche in modo ripetibile, la cartuccia stessa senza danneggiarla. Esempi di tali cannucce sono descritti nelle domande di brevetto IT102019000003245 e IT102019000006310 depositate dalla Richiedente.
Inoltre, per l?igiene e la sicurezza alimentare, ognuna di tali cannucce per bere, ? normalmente inserita in un proprio involucro sigillato.
Sono gi? note macchine e procedimenti per la produzione automatizzata di prodotti tubolari utilizzando la carta come materia prima, da cui ricavare cannucce per bere. Esempi di tali macchine sono descritti nelle domande di brevetto IT102019000014883 e IT102019000023580 depositate dalla Richiedente.
Le macchine note e i relativi procedimenti per produrre le particolari cannucce di carta per bere, che siano anche provviste di un?estremit? appuntita, o tagliata obliquamente, e di una zona flessibile, hanno per? tutte l?inconveniente di essere molto costose ed ingombranti, tant?? che a volte esse sono lunghe alcune decine di metri, perch? eseguono le varie fasi di lavorazione separatamente.
Inoltre esse hanno l?inconveniente di avere una capacit? produttiva oraria relativamente bassa, per cui il singolo pezzo prodotto ? alquanto costoso.
Uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare una macchina e di mettere a punto un procedimento per la produzione automatizzata di cannucce, preferibilmente di carta, tali che possano realizzare automaticamente, su ciascuna cannuccia, una zona flessibile, ad esempio in una sua parte intermedia fra le due estremit?, ed in cui la macchina sia semplice, compatta, affidabile, poco costosa, che possa lavorare in continuo e richieda poca manutenzione, ed in cui tutte le fasi di lavorazione siano semplici ed affidabili e permettano di ottenere un?elevata produttivit? oraria, dell?ordine di oltre 1.000 cannucce al minuto.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare una macchina e di mettere a punto un procedimento per la produzione automatizzata di cannucce, preferibilmente di carta, tali che possano realizzare automaticamente, su ciascuna cannuccia, un taglio obliquo ad una sua estremit?.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare una macchina e di mettere a punto un procedimento per la produzione automatizzata di cannucce, preferibilmente di carta, tali che possano realizzare automaticamente, su ciascuna cannuccia, una piegatura, fino a 180?, in corrispondenza della suddetta zona flessibile, per ridurre l?ingombro in lunghezza della cannuccia stessa.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare una macchina e di mettere a punto un procedimento per la produzione automatizzata di cannucce, preferibilmente di carta, che siano anche in grado di avvolgere automaticamente ed ermeticamente ciascuna cannuccia su un proprio involucro protettivo, dopo che la cannuccia stessa ? stata sagomata e resa flessibile in una sua zona intermedia e/o piegata fino a 180? per ridurne l?ingombro in lunghezza.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, una macchina per la produzione automatizzata di cannucce, preferibilmente di carta, secondo il presente trovato comprende almeno un?unit? di alimentazione configurata per alimentare automaticamente una pluralit? di elementi tubolari, preferibilmente di carta, verso una o pi? unit? di lavorazione configurate per eseguire corrispondenti lavorazioni su ciascuno degli elementi tubolari, per realizzare le cannucce.
In accordo con un aspetto caratteristico del presente trovato, le suddette una o pi? unit? di lavorazione comprendono almeno:
(i) un?unit? di deformazione, configurata per realizzare almeno un soffietto su ciascuno dei suddetti elementi tubolari in modo che il suddetto soffietto sia presente in ciascuna cannuccia;
(ii) un?unit? di piegatura, configurata per effettuare almeno una piegatura su ciascuno dei suddetti elementi tubolari, preferibilmente in corrispondenza del suddetto soffietto, in modo da ridurre l?ingombro in lunghezza di ciascuna cannuccia;
(iii) un?unit? di confezionamento, configurata per confezionare ciascuna cannuccia in un materiale idoneo affinch? ciascuna cannuccia sia chiusa ermeticamente per essere protetta igienicamente prima del suo utilizzo.
In accordo con un altro aspetto caratteristico del presente trovato, la suddetta unit? di deformazione, la suddetta unit? di piegatura e la suddetta unit? di confezionamento sono presenti in sequenza e preferibilmente senza soluzione di continuit?.
In accordo con un altro aspetto caratteristico del presente trovato, fra la suddetta unit? di alimentazione e la suddetta una o pi? unit? di lavorazione ? presente opzionalmente un?unit? di distanziamento configurata per distanziare fra loro i suddetti elementi tubolari e portarli ad un determinato passo costante uno dall?altro.
In accordo con un altro aspetto caratteristico del presente trovato, la suddetta un?unit? di alimentazione comprende mezzi di alimentazione configurati per convogliare la suddetta pluralit? di elementi tubolari, anche disposti inizialmente alla rinfusa, verso un primo organo cilindrico rotante attorno ad un proprio primo asse di rotazione e provvisto di una o pi? sedi periferiche parallele al suddetto primo asse di rotazione, ognuna delle quali ? configurata per ricevere e trattenere temporaneamente uno dei suddetti elementi tubolari. Si precisa che nella descrizione che segue e nelle rivendicazioni, per organo cilindrico si intende un organo meccanico, anche complesso, che nel suo insieme ha sostanzialmente la forma di un cilindro.
In accordo con un altro aspetto caratteristico del presente trovato, i suddetti mezzi di alimentazione comprendono almeno un nastro trasportatore avente una porzione terminale disposta in prossimit? di un organo distributore configurato per impilare verticalmente uno sull?altro i suddetti elementi tubolari provenienti dal suddetto nastro trasportatore per farli poi uscire, uno alla volta, verso il suddetto primo organo cilindrico rotante.
In accordo con un altro aspetto caratteristico del presente trovato, ? prevista un?unit? di taglio, configurata per tagliare ciascuno dei suddetti elementi tubolari in modo da realizzare un?estremit? appuntita, o tagliata obliquamente, su ciascuna cannuccia. Secondo una possibile forma di realizzazione, l?unit? di taglio ? associata al suddetto primo organo cilindrico rotante attorno al primo asse di rotazione, che riceve gli elementi tubolari dall?unit? di alimentazione e li trattiene temporaneamente nelle sedi ricavate su di esso. S?intende che in altre forme di realizzazione, che risulteranno del tutto evidenti alla persona esperta del settore, l?unit? di taglio pu? anche essere operativamente associata ad un?altra unit? di lavorazione della macchina, come ad esempio ad una o all?altra fra le unit? di distanziamento, di deformazione, di piegatura, o di confezionamento.
In accordo con possibili forme di realizzazione, la suddetta unit? di taglio comprende una lama circolare rotante attorno ad un proprio asse di rotazione e configurata per tagliare obliquamente i suddetti elementi tubolari; inoltre, il suddetto asse di rotazione della suddetta lama circolare e il suddetto asse di rotazione del suddetto primo organo cilindrico formano fra loro un determinato angolo, preferibilmente compreso fra 30? e 60?, ancora pi? preferibilmente di 45?. In accordo con un altro aspetto caratteristico del presente trovato, la suddetta unit? di confezionamento comprende un ulteriore organo cilindrico rotante attorno ad un proprio asse di rotazione; inoltre, una prima pellicola sottile del suddetto materiale idoneo ? configurata per essere avvolta parzialmente sul suddetto ulteriore organo cilindrico; la suddetta prima pellicola sottile parzialmente avvolta sul suddetto ulteriore organo cilindrico ? configurata per ricevere le cannucce; una seconda pellicola sottile del suddetto materiale idoneo ? configurata per essere disposta sulle cannucce, in modo che queste ultime siano chiuse a sandwich fra le suddette due pellicole sottili.
In accordo con un altro aspetto caratteristico del presente trovato, la suddetta unit? di confezionamento comprende, inoltre, primi mezzi termosaldanti, configurati per saldare fra loro le suddette due pellicole sottili in senso trasversale al loro avanzamento verso un organo di supporto disposto a valle del suddetto ulteriore organo cilindrico, e secondi mezzi termosaldanti, configurati per saldare fra loro le suddette due pellicole sottili in senso longitudinale, ossia parallelo al loro avanzamento verso il suddetto organo di supporto.
In accordo con un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, un procedimento per la produzione di cannucce, preferibilmente di carta, comprende una fase di alimentazione in cui una pluralit? di elementi tubolari, preferibilmente di carta, sono alimentati verso una o pi? unit? di lavorazione configurate per eseguire corrispondenti lavorazioni su ciascuno dei suddetti elementi tubolari, per realizzare le cannucce, in cui le suddette una o pi? unit? di lavorazione permettono di effettuare almeno le seguenti fasi di lavorazione:
(i) una fase di deformazione, durante la quale su ciascuno dei suddetti elementi tubolari ? realizzato almeno un soffietto in modo che il suddetto soffietto sia presente in ciascuna cannuccia;
(ii) una fase di piegatura, durante la quale su ciascuno dei suddetti elementi tubolari ? effettuata almeno una piegatura, preferibilmente in corrispondenza del suddetto soffietto, in modo da ridurre l?ingombro in lunghezza di ciascuna cannuccia; (iii) una fase di confezionamento, durante la quale ciascuna cannuccia ? confezionata in un materiale idoneo affinch? ciascuna cannuccia sia chiusa ermeticamente per essere protetta igienicamente prima del suo utilizzo.
In accordo con un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, nel suddetto procedimento detta fase di deformazione, detta fase di piegatura e detta fase di confezionamento avvengono in sequenza e preferibilmente senza soluzione di continuit?.
In accordo con un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato, fra la suddetta fase di alimentazione e la suddetta almeno una fase di lavorazione ? presente opzionalmente una fase di distanziamento per distanziare fra loro i suddetti elementi tubolari e portarli ad un determinato passo costante uno dall?altro.
In accordo con un ulteriore aspetto caratteristico del presente trovato fra la suddetta fase di alimentazione e la suddetta almeno una fase di lavorazione ? prevista una fase di taglio, durante la quale ciascuno dei suddetti elementi tubolari ? tagliato per realizzare un?estremit? appuntita, o tagliata obliquamente, su ciascuna cannuccia.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista frontale e schematica di una macchina per la produzione automatizzata di cannucce secondo il presente trovato, in una prima forma di realizzazione;
- la fig.2 ? una vista schematica di alcuni elementi tubolari utilizzati per produrre cannucce dalla macchina di fig. 1, distanziati fra loro di un primo passo P1, in cui ? anche mostrata una sequenza di un taglio obliquo in corrispondenza di un?estremit? di ciascuno di essi;
- la fig. 3 ? una vista schematica degli elementi tubolari di fig. 2, ma distanziati fra loro di un secondo passo P2>P1;
- la fig. 4 ? una vista schematica degli elementi tubolari di fig. 2, in cui su ciascuno di essi ? stato realizzato un rispettivo soffietto;
- la fig. 5 ? una vista schematica delle cannucce di fig. 4, su ognuna delle quali ? stata realizzata una piegatura in corrispondenza del soffietto;
- la fig. 6 ? una vista schematica delle cannucce di fig. 5 confezionate individualmente;
- la fig. 7 ? una vista frontale e schematica di una macchina per la produzione automatizzata di cannucce secondo il presente trovato, in una seconda forma di realizzazione.
Si precisa che nella presente descrizione e nelle rivendicazioni i termini verticale, orizzontale, inferiore, superiore, destra, sinistra, alto, basso, anteriore e posteriore, con le loro declinazioni, hanno la sola funzione di illustrare meglio il presente trovato con riferimento alle figure dei disegni e non devono essere in alcun modo utilizzati per limitare la portata del trovato stesso, o l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni allegate. Ad esempio, con il termine verticale si vuole indicare un asse, o un piano, che pu? essere sia perpendicolare alla linea dell?orizzonte, sia inclinato, anche di diversi gradi, ad esempio fino a 20?, rispetto a tale posizione perpendicolare.
Inoltre, le persone esperte del ramo, riconosceranno che certe dimensioni, o caratteristiche, nelle figure possono essere state ingrandite, deformate, o mostrate in un modo non convenzionale, o non proporzionale per fornire una versione di pi? facile comprensione del presente trovato. Quando nella descrizione che segue sono specificati dimensioni e/o valori, le dimensioni e/o i valori sono forniti solamente per scopi illustrativi e non devono intendersi limitativi dell?ambito di protezione del presente trovato, a meno che tali dimensioni e/o i valori siano presenti nelle rivendicazioni allegate.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE DEL PRESENTE
TROVATO
Viene ora descritto un esempio di forme di realizzazione del trovato, che fanno riferimento alle figure allegate. Tali esempi di forme di realizzazione sono forniti a titolo esemplificativo di illustrazione del trovato e non sono intesi come una limitazione dello stesso. Resta inteso che l?ambito di protezione del presente trovato sar? comprensivo di eventuali modifiche e varianti. Inoltre, si chiarisce che la fraseologia e terminologia qui utilizzata ? solamente per fini descrittivi e non deve essere considerata come limitante dell?ambito di protezione del presente trovato.
Nella fig. 1 ? raffigurato uno schema di principio di una prima forma di realizzazione di una macchina 10 per la produzione automatizzata di cannucce 11 (figure 5 e 6), preferibilmente di carta, secondo il presente trovato, che avviene partendo da elementi tubolari 12 (fig. 2) gi? realizzati, per esempio utilizzando una macchina nota, o che sar? sviluppata in futuro. Esempi di macchine note sono quelli descritti nelle sopra citate domande di brevetto IT102019000014883, e IT102019000023580 e IT102020000011344 depositate dalla Richiedente.
A titolo puramente indicativo e per inquadrare meglio uno dei possibili campi di applicazione del presente trovato, ciascun elemento tubolare 12 pu? avere un diametro esterno compreso fra circa 2 mm e circa 20 mm, preferibilmente fra circa 4 mm e circa 10 mm, uno spessore della parete tubolare compreso fra circa 0,2 mm e circa 0,5 mm, ed una lunghezza L1 compresa fra circa 50 mm e circa 200 mm.
Per realizzare le cannucce 11, ciascun elemento tubolare 12 ? prima tagliato per realizzare almeno un?estremit? appuntita o tagliata obliquamente 13 (figure da 2 a 5) e poi sagomato per formare su di esso almeno un soffietto 14 (fig. 4), preferibilmente in prossimit? di una propria estremit? terminale.
Ciascuna cannuccia 11 ? poi piegata in corrispondenza del proprio soffietto 14 (fig. 5), per esempio di circa 180?, per ridurne l?ingombro in lunghezza, e alla fine ? confezionata individualmente, ognuna in un proprio involucro sigillato 15 (fig.
6).
Nelle forme di realizzazione qui divulgate, la macchina 10 (figure 1 e 7) comprende, sommariamente ed in sequenza, le seguenti unit? di lavorazione, ognuna delle quali ? configurata per eseguire automaticamente una corrispondente fase di lavorazione, come sar? pi? avanti descritto in dettaglio: un?unit? di alimentazione 16, un?unit? di taglio 17, un?unit? di distanziamento 18, un?unit? di deformazione 19, un?unit? di piegatura 20 e un?unit? di confezionamento 21. In una versione semplificata della macchina 10, qui non rappresentata, ma facilmente comprensibile per una persona esperta del ramo, l?unit? di distanziamento 18 potrebbe essere eliminata, come verr? spiegato meglio pi? avanti.
Tutte le cinque unit? di lavorazione 16, 17, 18, 19, 20 e 21 sono montate su una struttura di supporto 22, che ? configurata per essere appoggiata su un piano orizzontale 23, per esempio costituito da un pavimento, tramite propri piedi di appoggio 24.
Tutte le cinque unit? di lavorazione 16, 17, 18, 19, 20 e 21 sono controllate da un?unit? centrale di controllo 29 (fig. 7) contenuta in un pannello di controllo 30 disposto nella parte superiore della struttura di supporto 22, in modo da essere facilmente raggiungibile da un operatore.
In dettaglio, l?unit? di alimentazione 16 (a sinistra nelle figure 1 e 7), comprende un nastro trasportatore 33 sostanzialmente orizzontale; in corrispondenza di una sua porzione terminale 34 ? posizionato uno scivolo 35. La rotazione del nastro trasportatore 33 in un primo senso di rotazione S1, per esempio orario se visto dalla parte frontale della macchina 10, ? comandata da un organo motore di tipo noto, o che sar? sviluppato in futuro, per esempio un motore elettrico, non rappresentato nei disegni, il quale ? controllato dall?unit? centrale di controllo 29. Il nastro trasportatore 33 ? configurato per alimentare una pluralit? di elementi tubolari 12 (fig. 2), disposti su di esso anche alla rinfusa, o in modo casuale, verso un organo distributore 37 (figure 1 e 7) disposto vicino allo scivolo 35.
L?organo distributore 37 ? configurato per impilare verticalmente uno sull?altro gli elementi tubolari 12 provenienti dal nastro trasportatore 33 per farli poi uscire, uno alla volta, da una sua estremit? inferiore 38 verso una sottostante cinghia di trasporto 39, inclinata verso il basso e girevole, su corrispondenti pulegge, in un secondo senso di rotazione S2, opposto al primo senso di rotazione S1, ad opera di un organo motore di tipo noto, o che sar? sviluppato in futuro, per esempio un motore elettrico, non rappresentato nei disegni, il quale ? anch?esso controllato dall?unit? centrale di controllo 29.
La cinghia di trasporto 39 ha una sua parte terminale inferiore a ridosso di una superficie periferica 41 di un primo organo cilindrico 42, girevole anch?esso nel secondo senso di rotazione S2, attorno ad un primo asse di rotazione X1, sostanzialmente orizzontale.
Il primo organo cilindrico 42 ? portato in rotazione da un organo motore di tipo noto, o che sar? sviluppato in futuro, per esempio un motore elettrico, non rappresentato nei disegni, il quale ? anch?esso controllato dall?unit? centrale di controllo 29 in modo che il primo organo cilindrico 42 abbia una determinata prima velocit? periferica V1, che ? scelta in funzione della produttivit? della macchina 10 che si vuole ottenere, intesa come numero di cannucce 11 prodotte nell?unit? di tempo, che, a titolo indicativo, nella macchina 10 della presente forma di realizzazione, ? di oltre 1.000 al minuto.
In particolare, nell?esempio qui fornito, la superficie periferica 41 del primo organo cilindrico 42 ? provvista di una pluralit? di sedi semicilindriche 45, aperte verso l?esterno, parallele al primo asse di rotazione X1 ed uniformemente distanziate angolarmente di un determinato primo passo P1 (fig. 2), che ad esempio ? di poco pi? grande del diametro esterno di ciascun elemento tubolare 12.
Le sedi semicilindriche 45 sono configurate per accogliere temporaneamente ed individualmente gli elementi tubolari 12 provenienti dalla cinghia di trasporto 39, mentre il primo organo cilindrico 42 sta ruotando. Gli elementi tubolari 12 possono essere trattenuti ciascuno all?interno di una rispettiva sede di trattenimento 45 in qualunque modalit? ben nota alla persona esperta del ramo, ad esempio semplicemente per interferenza meccanica fra gli elementi tubolari 12 e le sedi di trattenimento 45. S?intende che in altre forme realizzative possono essere previste diverse modalit? di trattenimento, ad esempio meccaniche, tramite la presenza di organi di presa azionati per alternativamente afferrare o rilasciare gli elementi tubolari, oppure pneumatiche, tramite un circuito pneumatico che trattiene per aspirazione gli elementi tubolari 12 entro le sedi di trattenimento 45.
L?unit? di taglio 17 ? disposta in prossimit? del primo organo cilindrico 42 ed ? configurata per effettuare un taglio obliquo, rispetto all?asse longitudinale di ciascun elemento tubolare 12, in corrispondenza di un?estremit? terminale di quest?ultimo (fig. 2) per realizzare l?estremit? appuntita tagliata obliquamente 13 su ciascuna cannuccia 11 in fase di formazione.
L?unit? di taglio 17 comprende una lama circolare 60 (fig. 7), avente un proprio asse di rotazione inclinato di un determinato angolo rispetto al quarto asse di rotazione X4, preferibilmente compreso fra 30? e 60?, ancora pi? preferibilmente di 45?, e portata in rotazione da un motore elettrico 61, anch?esso controllato dall?unit? centrale di controllo 29. La posizione nello spazio del profilo tagliente della lama circolare 60 ? tale da interferire con gli elementi tubolari 12 trattenuti nelle sedi semicilindriche 45 realizzate sulla superficie periferica 41 (figure 1 e 7) del primo organo cilindrico 42. L?unit? di taglio 17, ? disposta per esempio sostanzialmente da parte opposta rispetto all?organo distributore 37.
La rotazione del primo organo cilindrico 42 fa s? che ciascun elemento tubolare 12 sia portato sotto il profilo tagliente della lama circolare 60, che effettua un taglio preciso e obliquo rispetto all?asse longitudinale dello stesso elemento tubolare 12. L?unit? di distanziamento 18 ? posta immediatamente a valle dell?unit? di alimentazione 16 e comprende un secondo organo cilindrico 47 girevole nel primo senso di rotazione S1, ossia opposto a quello del primo organo cilindrico 42, attorno ad un secondo asse di rotazione X2, anch?esso sostanzialmente orizzontale e portato in rotazione da un organo motore di tipo noto, o che sar? sviluppato in futuro, per esempio un motore elettrico, non rappresentato nei disegni, il quale ? anch?esso controllato dall?unit? centrale di controllo 29 (fig. 7).
Il secondo organo cilindrico 47 (figure 1 e 7) ha una superficie periferica 49 sostanzialmente tangente alla superficie 41 del primo organo cilindrico 42 e provvista di una pluralit? di sedi semicilindriche 50, parallele al secondo asse di rotazione X2 ed in particolare uguali alle sedi semicilindriche 45 del primo organo cilindrico 42, ma angolarmente distanziate fra loro di un determinato secondo passo P2 (fig. 3) che indicativamente ? circa da 1,5 a 2 volte maggiore del primo passo P1. Ogni sede semicilindrica 50 (figure 1 e 7) ? configurata per alloggiare temporaneamente un elemento tubolare 12 proveniente dal primo organo cilindrico 42, mentre il secondo organo cilindrico 47 sta ruotando. Inoltre, un organo di guida 46 (fig. 7), fissato alla struttura di supporto 22, ? disposto parzialmente intorno al secondo organo cilindrico 47, con la funzione di impedire agli elementi tubolari 12 posizionati temporaneamente nelle sedi semicilindriche 50 di uscire da queste ultime se non quando ciascun elemento tubolare 12, portato in rotazione del secondo organo cilindrico 47, si viene a trovare il pi? vicino possibile all?unit? di deformazione 19 (figure 1 e 7), per essere trasferito su quest?ultima.
L?unit? di distanziamento 18 ha solamente la funzione di distanziare maggiormente fra loro, angolarmente, gli elementi tubolari 12, per una pi? facile lavorabilit? degli stessi nelle altre unit? di lavorazione disposte a valle, ossia nell?unit? di deformazione 19, nell?unit? di piegatura 20 e nell?unit? di confezionamento 21, dove la distanza in senso angolare, fra gli elementi tubolari 12/cannucce 11, rimane la stessa (secondo passo P2), come sar? pi? avanti descritto in dettaglio.
Il maggiore distanziamento angolare degli elementi tubolari 12 si ottiene comandando il secondo organo cilindrico 47 in modo che ruoti ad una seconda velocit? periferica V2 pi? alta della prima velocit? periferica V1 del primo organo cilindrico, nella proporzione V2:V1 = P2:P1.
L?unit? di deformazione 19 ? posta immediatamente a valle dell?unit? di distanziamento 18 ed ? configurata per realizzare, mediante mezzi di deformazione noti in s?, o che saranno sviluppati in futuro, almeno un soffietto 14 (fig. 4) su ciascun elemento tubolare 12. I suddetti mezzi di deformazione non sono qui descritti, perch? esulano dall?ambito di protezione del presente trovato.
Sommariamente, l?unit? di deformazione 19 comprende un terzo organo cilindrico 51 girevole nel secondo senso di rotazione S2 attorno ad un terzo asse di rotazione X3, anch?esso sostanzialmente orizzontale.
Il terzo organo cilindrico 51 ha un diametro esterno pi? grande di quello del secondo organo cilindrico 47, ad esempio in un rapporto di circa 1,5:1, ed ? fatto ruotare in modo che la velocit? periferica V2 dei due organi cilindrici 47 e 51 sia la stessa.
Il terzo organo cilindrico 51 (fig. 1) ha una superficie periferica 56 sostanzialmente tangente alla superficie periferica 49 del secondo organo cilindrico 47 ed idonea a supportare e trattenere temporaneamente gli elementi tubolari 12, parallelamente al terzo asse di rotazione X3 ed angolarmente equidistanti fra loro del secondo passo P2. A tal fine, la superficie periferica 56 pu? essere provvista di una pluralit? di sedi di trattenimento, non raffigurate ma strutturalmente e funzionalmente analoghe alle suddette sedi di trattenimento 45, 50, oppure di un qualsiasi idoneo mezzo di presa idoneo a selettivamente afferrare o rilasciare gli elementi tubolari 12.
Pertanto, essendo l?estensione circonferenziale della superficie periferica 56 maggiore di quella della superficie periferica 49, sulla superficie periferica 56 c?? un maggior numero di sedi, non rappresentate nei disegni, per alloggiare gli elementi tubolari 12, distanziati angolarmente fra loro del secondo passo P2. L?unit? di piegatura 20 (figure 1 e 7) ? configurata per realizzare, mediante mezzi di piegatura noti in s?, o che saranno sviluppati in futuro, almeno una piegatura, per esempio a circa 180?, di ciascuna cannuccia 11 in fase di formazione, in corrispondenza del suo soffietto 14 (fig. 5). I suddetti mezzi di piegatura non sono qui descritti, perch? esulano dall?ambito di protezione del presente trovato.
Sommariamente, l?unit? di piegatura 20 comprende un quarto organo cilindrico 76 (fig. 1) sostanzialmente tangente al terzo organo cilindrico 51, avente sostanzialmente lo stesso diametro esterno di quest?ultimo e rotante nel primo senso di rotazione S1, attorno ad un quarto asse di rotazione X4, sostanzialmente orizzontale. Per ridurre l?ingombro della macchina 10, il quarto organo cilindrico 76 ? posizionato sopra al terzo organo cilindrico 51.
Anche il quarto organo cilindrico 76 ? fatto ruotare in modo da avere la stessa velocit? periferica V2 dei due organi cilindrici 47 e 51.
Il quarto organo cilindrico 76 (fig. 1) ha una superficie periferica 79 sostanzialmente tangente alla superficie periferica 56 del terzo organo cilindrico 51 ed idonea a supportare e trattenere temporaneamente le cannucce 11 in fase di formazione, parallele al quarto asse di rotazione X4 e angolarmente equidistanti, dalla cannuccia adiacente, del secondo passo P2 (fig. 5). A tal fine, la superficie periferica 79 pu? essere provvista di una pluralit? di sedi di trattenimento, non raffigurate ma strutturalmente e funzionalmente analoghe alle suddette sedi di trattenimento 45, 50, oppure di un qualsiasi idoneo mezzo di presa idoneo a selettivamente afferrare o rilasciare gli elementi tubolari 12.
L?unit? di confezionamento 21 (figure 1 e 7) ? posizionata subito a valle dell?unit? di piegatura 20 ed ? configurata per confezionare ciascuna cannuccia 11 gi? piegata e in arrivo dall?unit? di piegatura 20, racchiudendola fra una prima pellicola sottile 80 (figure 6 e 7) e una seconda pellicola sottile 81, entrambe di materiale idoneo, per esempio del tipo trasparente per alimenti, preferibilmente biodegradabile, e provenienti da due corrispondenti rotoli 82 e 83 (fig. 7), primo e secondo, montati girevoli su corrispondenti alberi di supporto orizzontali 85 e 86 imperniati sulla struttura fissa 22.
L?unit? di confezionamento 21 comprende, inoltre, un quinto organo cilindrico 87 (figure 1 e 7) sostanzialmente tangente al quarto organo cilindrico 76, avente un diametro esterno leggermente pi? piccolo di quest?ultimo e rotante nel secondo senso di rotazione S2, attorno ad un quinto asse di rotazione X5, sostanzialmente orizzontale.
Nella prima forma di realizzazione, mostrata in fig.1, il quinto organo cilindrico 87 ? posizionato al di sopra del quarto organo cilindrico 76 allo scopo di ridurre l?ingombro laterale della macchina 10.
Nella seconda forma di realizzazione, mostrata in fig. 7, il quinto organo cilindrico 87 ? invece posizionato lateralmente rispetto al quarto organo cilindrico 76, dalla parte opposta rispetto all?unit? di alimentazione 16.
Anche il quinto organo cilindrico 87, in entrambe le forme di realizzazione, ? fatto ruotare alla stessa velocit? periferica V2 dei tre organi cilindrici 47, 51, e 76 (fig. 1).
Sia nella prima che nella seconda forma di realizzazione, il quinto organo cilindrico 87 ha una superficie periferica 90 sostanzialmente tangente alla superficie periferica 79 del quarto organo cilindrico 76 ed idonea a supportare e trattenere temporaneamente le cannucce 11 finite, parallele al quinto sesto asse di rotazione X5 e angolarmente equidistanti, dalla cannuccia adiacente, durante il loro confezionamento.
Con particolare riferimento alla seconda forma di realizzazione illustrata in fig.
7, sulla superficie periferica 90 del quinto organo cilindrico 87 ? posizionata la prima pellicola sottile 80 proveniente dal primo rotolo 82 e guidata da primi rulli di rinvio 91; poi sulla prima pellicola sottile 80 sono adatte ad essere deposte le cannucce 11 (fig. 6) in arrivo dal quarto organo cilindrico 76 (fig. 7) dell?unit? di piegatura 20 e quindi sulle cannucce 11 (fig. 7) ? adatta ad essere deposta la seconda pellicola sottile 81 proveniente dal secondo rotolo 83 (fig. 7) e guidata da secondi rulli di rinvio 92.
Un rullo imbutitore 93 (figure 1 e 7) ? posizionato in corrispondenza della superficie periferica 90 del quinto organo cilindrico 87 per imbutire la prima pellicola sottile 80 in modo che quest?ultima sia sagomata per accogliere subito dopo ciascuna cannuccia 11 proveniente dal quarto organo cilindrico 76 dell?unit? di piegatura 20.
L?unit? di confezionamento 21 comprende, inoltre, sia una prima termosaldatrice 94, configurata per saldare fra loro le due pellicole sottili 80 e 81 in senso trasversale al loro avanzamento verso un rullo di supporto 95 rotante, sia una seconda termosaldatrice 97, configurata per saldare fra loro le due pellicole sottili 80 e 81 in senso longitudinale, ossia parallelo al loro avanzamento verso il rullo di supporto 95 (figure 1 e 7).
Subito a valle dell?unit? di confezionamento 21, ad esempio in un vano posteriore della macchina 10, sono posizionati uno o pi? contenitori di raccolta di tipo noto, o che saranno sviluppati in futuro, e non rappresentati nei disegni, dove possono essere depositate automaticamente le cannucce 11 finite e confezionate singolarmente.
La macchina 10 pu? comprendere, almeno nella sua parte anteriore, una copertura di protezione, non rappresentata nei disegni, idonea a proteggere tutte le unit? di lavorazione 16, 17, 18, 19, 20 e 21 da agenti inquinanti, o contaminanti, cos? che ogni relativa fase di lavorazione possa avvenire in un luogo protetto e sicuro.
La macchina 10 pu? comprendere uno o pi? idonei mezzi di rilevamento, non raffigurati, configurati per verificare la presenza degli elementi tubolari 12 in ciascuna sede di trattenimento delle varie unit? di lavorazione, e/o la corretta esecuzione di una o pi? lavorazioni, come ad esempio l?avvenuta formazione del soffietto 14 da parte dell?unit? di deformazione 19, oppure la corretta piegatura della cannuccia 11 da parte dell?unit? di piegatura 20. A titolo di esempio non limitativo, i suddetti mezzi di rilevamento possono configurarsi come dispositivi ottici, quali camere o videocamere, oppure come sensori di presenza, fotocellule o altri dispositivi ancora comunemente utilizzati nel settore dell?automazione industriale. In possibili esempi di realizzazione, i mezzi di rilevamento sono fissati alla struttura di supporto 22 in prossimit? di uno degli organi cilindrici 42, 47, 51, 76, 87, orientati in modo tale per cui il loro campo di visione comprenda almeno una porzione delle rispettive superfici periferiche 41, 49, 56, 79, 90.
Il funzionamento della macchina 10 fin qui descritta, che corrisponde anche al procedimento per la produzione automatizzata di cannucce 11, preferibilmente di carta, secondo il presente trovato, avviene totalmente in modo automatizzato sotto il controllo dell?unit? centrale di controllo 29 (fig. 7), che comanda opportunamente tutti gli organi motori sopra citati e il motore elettrico 61.
Sommariamente, il suddetto procedimento comprende innanzitutto una fase di avviamento, nella quale tutti gli organi motori sopra citati e il motore elettrico 61 sono attuati, in modo che il nastro trasportatore 33, la cinghia di trasporto 39, tutti e cinque gli organi cilindrici 42, 47, 51, 76 e 87, la lama circolare 60 ed il rullo di supporto 95 siano portati in rotazione contemporaneamente.
Segue quindi una fase di alimentazione, nella quale una pluralit? di elementi tubolari 12 (fig. 2) ? inserita nella macchina 10, tramite il nastro trasportatore 33 (figure 1 e 7), con gli elementi tubolari 12 disposti su quest?ultimo anche alla rinfusa, o in modo casuale. Gli elementi tubolari 12 possono essere disposti sulla parte superiore del nastro trasportatore 33 sia manualmente, sia in modo automatizzato, utilizzando qualunque tecnica nota, o che sar? sviluppata in futuro. L?unit? di alimentazione 16, provvede automaticamente a disporre in modo ordinato ciascun elemento tubolare 12 in una corrispondente sede semicilindrica 45 del primo organo cilindrico 42, distanziandolo del primo passo P1 (fig. 2) dall?elemento tubolare 12 adiacente. Ci? avviene tramite l?organo distributore 37 (figure 1 e 7), che impila verticalmente, uno sopra l?altro, i diversi elementi tubolari 12 provenienti nastro trasportatore 33, e la cinghia di trasporto 29 che convoglia gli elementi tubolari 12 verso il primo organo cilindrico 42. Qui ogni elemento tubolare 12 ? ricevuto in una rispettiva sede semicilindrica 45 realizzata sulla superficie periferica 41 del primo organo cilindrico 42. La rotazione di quest?ultimo nel primo senso di rotazione S1, attorno al primo asse di rotazione X1, fa s? che gli elementi tubolari 12 siano portati in sequenza, uno dopo l?altro, ad interagire con la lama circolare 60 dell?unit? di taglio 17. Grazie alla disposizione inclinata della lama circolare 60, disposta in modo da entrare in contatto con un?estremit? terminale degli elementi tubolari 12, l?unit? di taglio 17 forma su ciascun elemento tubolare 12 l?estremit? appuntita, o tagliata obliquamente, 13.
La fase di alimentazione si conclude con il trasferimento automatico dell?elemento tubolare 12 provvisto dell?estremit? appuntita 13 dall?unit? di alimentazione 16 all?unit? di distanziamento 18. Tale trasferimento avviene con una fase di distanziamento in cui l?elemento tubolare 12 passa automaticamente da una sede semicilindrica 45 del primo organo cilindrico 42 ad una sede semicilindrica 50 (fig. 1) del secondo organo cilindrico 47, cos? che l?elemento tubolare 12 sia distanziato dall?elemento tubolare 12 adiacente del secondo passo P2>P1.
Qualora le sedi semicilindriche 45 del primo organo cilindrico 42 dovessero avere gi? un determinato passo P2, non sarebbe necessaria l?unit? di distanziamento 18 e quindi non ci sarebbe la corrispondente fase di distanziamento.
All?eventuale fase di distanziamento segue una fase di deformazione, che inizia con il trasferimento automatico dell?elemento tubolare 12 nel terzo organo cilindrico 51 dell?unit? di deformazione 19, dove nell?elemento 12 viene formato automaticamente almeno un soffietto 14, preferibilmente in prossimit? dell?estremit? dell?elemento tubolare 12 che ? opposta all?estremit? appuntita 13. La fase di deformazione avviene in qualunque modo noto, o che sar? sviluppato in futuro, e pertanto non viene qui descritta.
Alla fase di deformazione segue una fase di piegatura, nella quale ciascun elemento tubolare 12, sul quale sono gi? stati realizzati sia l?estremit? 13 tagliata obliquamente, sia il soffietto 14, ? trasferito automaticamente al quarto organo cilindrico 76 dell?unit? di piegatura 20, dove avviene una fase di piegatura di ciascun elemento tubolare 12 in corrispondenza del suo soffietto 14, al termine della quale si ottengono cannucce 11 ripiegate.
La fase di piegatura avviene in qualunque modo noto, o che sar? sviluppato in futuro, e pertanto non viene qui descritta.
Al termine della fase di piegatura le cannucce 11 hanno un ingombro in lunghezza L2 (fig. 5) che ? inferiore alla lunghezza L1 dell?elemento tubolare 12 da cui esse sono state ricavate.
Alla fase di piegatura segue una fase di confezionamento, che inizia con il trasferimento automatico delle cannucce 11 nell?unit? di confezionamento 21 (fig.
7). In particolare, le cannucce 11 passano automaticamente nel quinto organo cilindrico 87, sul quale si trova gi? la prima pellicola sottile 80 proveniente dal primo rotolo 82 imbutita dal rullo imbutitore 93.
Con la rotazione del quinto organo cilindrico 87 le cannucce 11 sono portate a contatto anche con la parte inferiore della seconda pellicola sottile 81, proveniente dal secondo rotolo 83. In questo modo le cannucce 11 sono avvolte a sandwich fra le due pellicole sottili 80 e 81. Queste ultime, insieme alle cannucce 11, proseguono verso il rullo di supporto 95 passando prima sotto la prima termosaldatrice 94 e poi sotto la seconda termosaldatrice 97. Ciascuna cannuccia 11 ? cos? confezionata individualmente in modo ermetico, per cui ? protetta prima del suo utilizzo.
Le cannucce 11, finite e confezionate, sono poi staccate e inviate automaticamente verso i due sopra citati contenitori di raccolta.
Dalla precedente descrizione risulta chiaro che la macchina 10 fin qui descritta ? molto compatta e che tutte le fasi di lavorazione, dall?alimentazione degli elementi tubolari 12, anche alla rinfusa, alla raccolta delle cannucce 11 finite e confezionate, inserite nelle pellicole 80 e 81, che proteggono igienicamente le stesse cannucce 11 fino al loro utilizzo, avvengono in totale sicurezza ed automaticamente sotto il controllo dell?unit? centrale di controllo 29, che pu? essere programmata in qualunque modo noto, o che sar? sviluppato in futuro. ? anche chiaro che alla macchina 10 ed al relativo procedimento per la produzione automatizzata di cannucce, preferibilmente di carta, fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, o di fasi, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
? altres? chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad un esempio specifico di come pu? essere realizzato il presente trovato, una persona esperta del ramo potr? senz?altro realizzare molte altre forme equivalenti di macchine e procedimenti, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito. Nelle rivendicazioni che seguono, i numeri ed i simboli di riferimento tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura delle stesse e non devono essere considerati come fattori limitativi dell?ambito di protezione da esse definito.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina (10) comprendente almeno un?unit? di alimentazione (16) configurata per alimentare automaticamente una pluralit? di elementi tubolari (12), verso una o pi? unit? di lavorazione di detti elementi tubolari (12), per realizzare cannucce (11), preferibilmente di carta, caratterizzata dal fatto che detta una o pi? unit? di lavorazione comprendono almeno:
(i) un?unit? di deformazione (19), configurata per realizzare almeno un soffietto (14) su ciascuno di detti elementi tubolari (12) in modo da essere presente in ciascuna di dette cannucce (11);
(ii) un?unit? di piegatura (20), configurata per effettuare almeno una piegatura su ciascuno di detti elementi tubolari (12), preferibilmente in corrispondenza di detto soffietto (14);
(iii) un?unit? di confezionamento (21), configurata per confezionare ciascuna di dette cannucce (11).
2. Macchina (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta unit? di deformazione (19), detta unit? di piegatura (20) e detta unit? di confezionamento (21) sono presenti in sequenza e preferibilmente senza soluzione di continuit?.
3. Macchina (10) come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che fra detta unit? di alimentazione (16) e detta una o pi? unit? di lavorazione ? presente opzionalmente un?unit? di distanziamento (18) configurata per distanziare fra loro detti elementi tubolari (12) e portarli ad un determinato passo (P2) costante uno dall?altro.
4. Macchina (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta un?unit? di alimentazione (16) comprende mezzi di alimentazione (33, 35, 37, 39) configurati per convogliare detta pluralit? di elementi tubolari (12), anche disposti inizialmente alla rinfusa, verso un primo organo cilindrico (42) rotante attorno ad un proprio primo asse di rotazione (X1) e provvisto di una o pi? sedi periferiche (45) parallele a detto primo asse di rotazione (X1), ognuna delle quali ? configurata per ricevere e trattenere temporaneamente uno di detti elementi tubolari (12).
5. Macchina come alla rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di alimentazione comprendono almeno un nastro trasportatore (33) avente una porzione terminale (34) disposta in prossimit? di un organo distributore (37) configurato per impilare verticalmente uno sull?altro detti elementi tubolari (12) provenienti da detto nastro trasportatore (33) per farli poi uscire, uno alla volta, verso detto primo organo cilindrico (42) rotante.
6. Macchina come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende un?unit? di taglio (17), dotata di una lama circolare (60) rotante attorno ad un proprio asse di rotazione configurata per tagliare ciascuno di detti elementi tubolari (12) in modo da realizzare un?estremit? appuntita, o tagliata obliquamente (13), su ciascuna di dette cannucce (11).
7. Macchina come alla rivendicazioni 5 e 6, quando dipendente dalle rivendicazioni 4 o 5, caratterizzata dal fatto che detta unit? di taglio (17) ? disposta in prossimit? di detto primo organo cilindrico (42), sostanzialmente da parte opposta rispetto a detto organo distributore (37), in una posizione tale per cui il profilo tagliente di detta lama circolare (60) possa interferire con detti elementi tubolari (12) trattenuti in dette sedi semicilindriche (45), e che detto asse di rotazione di detta lama circolare (60) e detto asse di rotazione (X1) di detto primo organo cilindrico (42) formano fra loro un determinato angolo, preferibilmente compreso fra 30? e 60?, ancora pi? preferibilmente di 45?.
8. Macchina come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta unit? di confezionamento (21) comprende un ulteriore organo cilindrico (87) rotante attorno ad un proprio asse di rotazione (X6) su cui almeno parzialmente viene avvolta una prima pellicola (80) configurata per ricevere le cannucce (11) in modo tale che dette cannucce (11) siano chiuse tra detta prima pellicola sottile (80) ed una seconda pellicola (81).
9. Macchina (10) come nella rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta unit? di confezionamento (21) comprende primi mezzi termosaldanti (94), configurati per saldare fra loro dette due pellicole (80, 81) in senso trasversale al loro avanzamento verso un organo di supporto (95) disposto a valle di detto ulteriore organo cilindrico (87), e secondi mezzi termosaldanti (97), configurati per saldare fra loro dette due pellicole (80, 81) in senso longitudinale, ossia parallelo al loro avanzamento verso detto organo di supporto (95).
10. Procedimento per la produzione di cannucce (11), comprendente una fase di alimentazione in cui una pluralit? di elementi tubolari (12), preferibilmente di carta, sono alimentati verso una o pi? unit? di lavorazione configurate per eseguire corrispondenti lavorazioni su ciascuno di detti elementi tubolari (12), per realizzare dette cannucce (11), caratterizzato dal fatto che detta una o pi? unit? di lavorazione permettono di effettuare le seguenti fasi di lavorazione:
(i) una fase di deformazione, durante la quale su ciascuno di detti elementi tubolari (12) ? realizzato almeno un soffietto (14) in modo da essere presente in ciascuna di dette cannucce (11);
(ii) una fase di piegatura, durante la quale su ciascuno di detti elementi tubolari (12) ? effettuata almeno una piegatura, preferibilmente in corrispondenza di detto soffietto (14);
(iii) una fase di confezionamento, durante la quale ciascuna di dette cannucce (11) ? confezionata in un materiale idoneo affinch? ciascuna di dette cannucce (11) sia chiusa ermeticamente per essere protetta igienicamente prima del suo utilizzo.
11. Procedimento come nella rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detta fase di deformazione, detta fase di piegatura e detta fase di confezionamento avvengono in sequenza e preferibilmente senza soluzione di continuit?.
12. Procedimento come nella rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che fra detta fase di alimentazione e detta almeno una fase di lavorazione ? presente opzionalmente una fase di distanziamento per distanziare fra loro detti elementi tubolari (12) e portarli ad un determinato passo (P2) costante uno dall?altro.
13. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, caratterizzato dal fatto che comprende, inoltre, preferibilmente prima di detta fase di deformazione, una fase di taglio, durante la quale ciascuno di detti elementi tubolari (12) ? tagliato per realizzare un?estremit? appuntita, o tagliata obliquamente (13) su ciascuna di dette cannucce (11).
IT102020000013822A 2020-06-10 2020-06-10 Macchina e procedimento per la produzione automatizzata di cannucce. IT202000013822A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013822A IT202000013822A1 (it) 2020-06-10 2020-06-10 Macchina e procedimento per la produzione automatizzata di cannucce.
PL21737190.5T PL4164876T3 (pl) 2020-06-10 2021-06-10 Maszyna i sposób zautomatyzowanego wytwarzania słomek
PCT/IT2021/050182 WO2021250718A2 (en) 2020-06-10 2021-06-10 Machine and method for the automated production of straws
EP21737190.5A EP4164876B1 (en) 2020-06-10 2021-06-10 Machine and method for the automated production of straws
US18/009,405 US12090726B2 (en) 2020-06-10 2021-06-10 Machine and method for the automated production of straws

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013822A IT202000013822A1 (it) 2020-06-10 2020-06-10 Macchina e procedimento per la produzione automatizzata di cannucce.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000013822A1 true IT202000013822A1 (it) 2021-12-10

Family

ID=72356272

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000013822A IT202000013822A1 (it) 2020-06-10 2020-06-10 Macchina e procedimento per la produzione automatizzata di cannucce.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US12090726B2 (it)
EP (1) EP4164876B1 (it)
IT (1) IT202000013822A1 (it)
PL (1) PL4164876T3 (it)
WO (1) WO2021250718A2 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202200005084A1 (it) * 2022-03-16 2023-09-16 Gd Spa Macchina e metodo per la produzione di cannucce

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2249017A (en) * 1990-10-26 1992-04-29 Int Prod Dev Foldable plastic straws
CN2403682Y (zh) * 1999-12-21 2000-11-01 中国船舶重工集团公司第七研究院第七二四研究所 U形弯管包装机折弯输送装置
CN103057769A (zh) * 2013-01-14 2013-04-24 吴忠市嘉信塑料制品制造有限公司 可弯饮用吸管包装机
CN103144290A (zh) * 2013-01-21 2013-06-12 深圳市金点机械自动化有限公司 一种吸管弯折成型机构

Family Cites Families (37)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3122977A (en) * 1964-03-03 Graham
US1481866A (en) * 1921-11-10 1924-01-29 Penn Rubber Products Corp Method of and apparatus for covering cores
US1980173A (en) * 1931-02-27 1934-11-13 William J Bauer Apparatus for manufacturing tubular members
US2128564A (en) * 1933-10-07 1938-08-30 Eagle Straw Corp Drinking straw manufacturing apparatus
US2094268A (en) * 1936-11-07 1937-09-28 Friedman Joseph Bernard Drinking tube
US2550797A (en) * 1948-06-05 1951-05-01 Joseph B Friedman Flexible drinking straw
US2631645A (en) * 1948-09-20 1953-03-17 Joseph B Friedman Apparatus and method for forming corrugations in tubing
US2985077A (en) * 1957-12-04 1961-05-23 Sidney G Graham Machine for convoluting soda straws or the like
US3012604A (en) * 1958-12-23 1961-12-12 Fraenk Isolierrohr & Metall Method of and apparatus for the corrugation of paper tubes
US3038282A (en) * 1960-07-05 1962-06-12 American Cyanamid Co Capsules of soft plastic containing granules
US3242828A (en) * 1963-12-19 1966-03-29 Jay Dee Products Co Inc Apparatus for use in the manufacture of sipping straws and the like, and other tubular products
US3477191A (en) * 1966-11-22 1969-11-11 Harry E Davis Method and apparatus for packaging drinking straws
GB1193939A (en) * 1967-11-29 1970-06-03 Wilhelm Hegler Apparatus for and a Method of Producing Plastics Pipes
US3641884A (en) * 1969-07-07 1972-02-15 Anton Jivoin Manufacturing flexible drinking straws
US3659507A (en) * 1970-11-27 1972-05-02 Jenos Inc Machine for forming straws
US3844700A (en) * 1973-02-06 1974-10-29 Beloit Corp Method and apparatus for forming continuous thermoplastic pipe having corrugated segments
US3851441A (en) * 1973-09-25 1974-12-03 First Dynamics Inc Machine for producing filled two-lidded plastic containers with a drinking straw and a puncturable depression in each lower lid
US4134247A (en) * 1975-02-19 1979-01-16 Sather Kenneth E Method and apparatus for providing containers with straws
GB1509773A (en) * 1975-04-04 1978-05-04 Molins Ltd Method and apparatus for assembling rod-like articles
JPS601206B2 (ja) * 1979-07-11 1985-01-12 テトラ パツク インタ−ナシヨナル アクチボラグ フィルムによる棒状物の包装装置
FR2488213A1 (fr) * 1980-08-06 1982-02-12 Soyez Freres Sa Dispositif pour fabriquer une nappe constituee de deux bandes enfermant entre elles une serie de tubes transversaux
JPS5777401A (en) 1980-10-29 1982-05-14 Ibaragi Seiki Co Ltd Packer for straw
DE3212153C2 (de) * 1982-04-01 1984-09-13 Engel, Adalbert, 7850 Lörrach Verfahren und Vorrichtung zum Perforieren und/oder Abschneiden runder Hohlkörper
DE3307941A1 (de) * 1983-03-05 1984-09-06 Overbeck GmbH & Co, 2800 Bremen Verfahren und vorrichtung zum herstellen von fortlaufenden verpackungen fuer trinkhalme od. dgl. (halmgurte)
IT1199351B (it) * 1984-01-13 1988-12-30 Gino Donati Procedimento e relativa realizzazione meccanica per ottenere,in una cannuccia di plastica per bibite,un tratto a soffietto
SE463865B (sv) * 1987-09-04 1991-02-04 Profor Ab Anordning och saett att faesta och vika boejbara sugroer utmed sidan av en foerpackning
US5265398A (en) * 1992-05-29 1993-11-30 Superior Quality Products, Inc. Automatic counting and boxing machine
JPH10100097A (ja) * 1996-09-27 1998-04-21 Toyo Cap Kk ストロー用筒部材の切断装置
GB9820143D0 (en) * 1998-09-17 1998-11-11 Mckechnie Uk Ltd Improvements in or relating to bending of thermoplastic tubes
US20030001002A1 (en) * 1999-05-13 2003-01-02 Haughton Keith Louis Individual beverage carton with a straw therein
US6761015B2 (en) * 1999-10-27 2004-07-13 The Keystraw Company, Llc Mechanism for inserting a straw into a container and method therefore
KR100407423B1 (ko) 2001-10-23 2003-11-28 장성윤 빨대포장기
US20060026930A1 (en) * 2004-08-04 2006-02-09 Grishchenko Grigory I Dual head straw wrapper
US10130202B1 (en) * 2014-05-07 2018-11-20 Hoffmaster Group, Inc. Flexible straw and system and method of manufacturing the same
US11117343B2 (en) * 2019-08-15 2021-09-14 Hoffmaster Group, Inc. System and method for cutting straws
CN115835954A (zh) * 2020-03-15 2023-03-21 多莱亚公司 制造饮用吸管的波纹区的方法和设备
IT202000013828A1 (it) * 2020-06-10 2021-12-10 Ima Spa Apparecchiatura e procedimento per piegare prodotti tubolari.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2249017A (en) * 1990-10-26 1992-04-29 Int Prod Dev Foldable plastic straws
CN2403682Y (zh) * 1999-12-21 2000-11-01 中国船舶重工集团公司第七研究院第七二四研究所 U形弯管包装机折弯输送装置
CN103057769A (zh) * 2013-01-14 2013-04-24 吴忠市嘉信塑料制品制造有限公司 可弯饮用吸管包装机
CN103144290A (zh) * 2013-01-21 2013-06-12 深圳市金点机械自动化有限公司 一种吸管弯折成型机构

Also Published As

Publication number Publication date
EP4164876B1 (en) 2025-01-29
US12090726B2 (en) 2024-09-17
WO2021250718A2 (en) 2021-12-16
EP4164876C0 (en) 2025-01-29
EP4164876A2 (en) 2023-04-19
US20230256701A1 (en) 2023-08-17
PL4164876T3 (pl) 2025-03-24
WO2021250718A3 (en) 2022-02-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202000013819A1 (it) Macchina e procedimento per la produzione automatizzata di cannucce.
US3457695A (en) Coin wrapping method and machine
ITUD20120036A1 (it) Macchina automatizzata per piegare a zig-zag ed impilare un nastro cordonato di materiale sufficientemente rigido
US20220258889A1 (en) Method and Machine for Packaging Products in Wrapping Sheets
IT202000013822A1 (it) Macchina e procedimento per la produzione automatizzata di cannucce.
GB1567580A (en) Packaging
KR100943369B1 (ko) 시트 공급 장치 및 이것을 이용한 시트 포장기
US8991460B2 (en) Assembly for producing paper packaging for fast food, particularly comprising deep coated pleats
ITMI20010094A1 (it) Macchina per l'avvolgimento in rotoli e/o l'imballaggio di rotoli di tessuti e simili
ITGE930017A1 (it) Dispositivo alimentatore di foglietti di confezionamento, in particolare nelle macchine impacchettatrici di sigarette.
ITBO20130359A1 (it) Un apparato per il trattamento di rispettivi prodotti, in particolare per etichettare detti prodotti.
CN213675457U (zh) 一种适用于标签的复合覆膜装置
CH687982A5 (it) Unità per l'erogazione di materiale in foglio, ad esempio per l'erogazione di fogli di cartone o cartoncino in macchine confezionatrici automatiche.
EP1319595A1 (en) Apparatus and method for packaging articles
CN109720634B (zh) 波纹管收集打包设备
FI74448C (fi) Foerfarande och anordning foer behandling av planformade produkter, speciellt trycksaker, som faerdigstaells i fjaellartade formationer.
CN215549134U (zh) 一种适用于纸张印刷的切割装置
CA2453009C (fr) Procede d`habillage de produits avec des manchons etirables et installation pour la pose de tels manchons
CN221253209U (zh) 一种编织袋上料装置
KR20200018561A (ko) 면봉 포장시트 접합장치
KR102584531B1 (ko) 회전식 비닐 가공기 및 이를 통해 제조된 비닐 가공품
RU2247065C1 (ru) Установка изготовления пленочной оболочки для штабеля предметов
CN207001003U (zh) 双头套标中心导柱及套标机
JPH04115105U (ja) 半折りフイルム等の帯状包装材料による連続包装機
ITBO960569A1 (it) Dispositivo per saldare strisce continue di materiale di imballaggio accoppiate in sovrapposizione per formare complessive confezoni a