IT202000011896A1 - Supporto per un cartellino o un’etichetta per indicare il contenuto di un contenitore - Google Patents
Supporto per un cartellino o un’etichetta per indicare il contenuto di un contenitore Download PDFInfo
- Publication number
- IT202000011896A1 IT202000011896A1 IT102020000011896A IT202000011896A IT202000011896A1 IT 202000011896 A1 IT202000011896 A1 IT 202000011896A1 IT 102020000011896 A IT102020000011896 A IT 102020000011896A IT 202000011896 A IT202000011896 A IT 202000011896A IT 202000011896 A1 IT202000011896 A1 IT 202000011896A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- tag
- laminar element
- support according
- edge area
- support
- Prior art date
Links
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G09—EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
- G09F—DISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
- G09F3/00—Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
- G09F3/08—Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself
- G09F3/16—Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself by clamps
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D25/00—Details of other kinds or types of rigid or semi-rigid containers
- B65D25/20—External fittings
- B65D25/205—Means for the attachment of labels, cards, coupons or the like
-
- G—PHYSICS
- G09—EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
- G09F—DISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
- G09F3/00—Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
- G09F3/08—Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself
- G09F3/18—Casings, frames or enclosures for labels
-
- G—PHYSICS
- G09—EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
- G09F—DISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
- G09F3/00—Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
- G09F3/08—Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself
- G09F3/18—Casings, frames or enclosures for labels
- G09F3/20—Casings, frames or enclosures for labels for adjustable, removable, or interchangeable labels
-
- G—PHYSICS
- G09—EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
- G09F—DISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
- G09F7/00—Signs, name or number plates, letters, numerals, or symbols; Panels or boards
- G09F7/18—Means for attaching signs, plates, panels, or boards to a supporting structure
-
- G—PHYSICS
- G09—EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
- G09F—DISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
- G09F3/00—Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
- G09F3/02—Forms or constructions
- G09F2003/0272—Labels for containers
-
- G—PHYSICS
- G09—EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
- G09F—DISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
- G09F23/00—Advertising on or in specific articles, e.g. ashtrays, letter-boxes
- G09F2023/0025—Advertising on or in specific articles, e.g. ashtrays, letter-boxes on containers
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Theoretical Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)
Description
SUPPORTO PER UN CARTELLINO O UN?ETICHETTA PER INDICARE IL CONTENUTO DI UN CONTENITORE
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione ? generalmente applicabile nel campo dell?oggettistica, ed ha particolarmente per oggetto un supporto per un cartellino o un?etichetta per indicare il contenuto di un contenitore.
Stato della Tecnica
? noto l?utilizzo di porta cartellini o etichette in tutti quegli ambiti in cui ? necessario indicare il contenuto di un contenitore.
Si pensi ad esempio ai contenitori di gelato o di pietanze nelle gastronomie e nelle mense, oppure ai contenitori per oggettistica nei supermercati.
A tal fine, sono noti porta cartellini o etichette di svariate forme, tipicamente realizzati in polimetilmetacrilato.
Tali porta cartellini sono costituiti da una base di appoggio e una superficie inclinata o verticale che comprende una tasca per l?inserimento del cartellino.
La superficie inclinata o verticale ? ugualmente adatta all?adesione di un?etichetta. Sono altres? noti porta cartellini realizzati in polimetilmetacrilato e costituiti da una coppia di superfici inclinate, una delle quali comprende tipicamente una tasca per alloggiare il cartellino.
Tali prime due tipologie di porta cartellini richiedono, tuttavia, la presenza di una superficie di appoggio in prossimit? del contenitore di cui indicano il contenuto.
Inoltre, sono note palette segnagusto inseribili negli alimenti, ad esempio nei gelati o in alimenti di tipo solido.
Tuttavia, tali indicatori sono inutilizzabili nel caso di cibi liquidi o oggettistica e risultano facilmente sporcabili.
Presentazione dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? mettere a disposizione un supporto per cartellino o etichetta particolarmente comodo.
Altro scopo della presente invenzione ? mettere a disposizione un supporto per cartellino o etichetta compatto.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? mettere a disposizione un supporto per cartellino o etichetta utilizzabile con qualsiasi contenitore.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? mettere a disposizione un supporto per cartellino o etichetta utilizzabile indipendentemente dal contenuto del contenitore.
Tali scopi, nonch? altri che appariranno pi? chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un articolo in accordo con quanto qui descritto, illustrato e/o rivendicato.
Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione vantaggiose dell?invenzione.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva dell?invenzione, illustrata a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1A ? una vista assonometrica di un supporto 1, di cui la FIG. 1B ? una vista laterale;
la FIG.2A ? una vista assonometrica di un supporto 1 accoppiato con un contenitore CO, di cui la FIG.2B ? una vista laterale di una porzione.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito Facendo riferimento alle figure citate, si descrive un supporto 1 per un cartellino C o un?etichetta E.
In particolare, il cartellino C potr? avere uno spessore s1 e potr? essere realizzato in materiale cartaceo, plastico o altro.
L?etichetta E e il cartellino C potranno indicare il contenuto di un contenitore CO. Quest?ultimo potr? avere un corpo principale CO1 adatto a contenere gli alimenti / oggetti di interesse e una zona di bordo B avente uno spessore s2.
Tale contenitore CO potr? essere di qualsiasi tipologia e materiale, comunemente in commercio per l?utilizzo in svariati ambiti tra cui l?ambito gastronomico e dell?oggettistica.
La presente invenzione potr? includere varie parti e/o elementi simili o uguali. Dove non altrimenti specificato, parti e/o elementi simili o uguali verranno indicati con un singolo numero di riferimento, intendendosi che le caratteristiche tecniche descritte sono comuni a tutte le parti e/o elementi simili o uguali.
Preferibilmente, il supporto 1 potr? comprendere una porzione 20 per supportare il cartellino C o l?etichetta E e una porzione 30 accoppiabile con il bordo B del contenitore CO.
Preferibilmente, le porzioni 20 e 30 potranno essere tra loro consecutive.
Tuttavia, vi potranno essere ulteriori porzioni interposte tra le stesse senza per questo uscire dall?ambito di tutela delle rivendicazioni allegate.
In particolare, l?accoppiamento tra la porzione 30 e il bordo B potr? essere del tipo amovibile, ovvero il supporto 1 potr? essere fissato e rimosso dal bordo B del contenitore CO ripetutamente.
La porzione 30 potr? comprendere due elementi laminari 31 e 32 aventi rispettivamente una superficie 31? e 32? tra loro affacciate.
In uso, il bordo B del contenitore CO potr? rimanere interposto tra tali superfici 31? e 32?.
A tal fine, uno o entrambi gli elementi laminari 31 e 32 potranno essere movimentati, ad opera di un utente, da una posizione distale in cui ? consentita l?interposizione della zona di bordo B tra le superfici 31? e 32? e una posizione prossimale in cui queste ultime sono a contatto con il bordo B in corrispondenza di rispettivi punti di contatto 41 e 42 in modo tale da consentire il fissaggio del supporto 1 al contenitore CO.
Di conseguenza, la porzione 30 e il bordo B potranno costituire un assieme unitario. In tal modo, gli stessi saranno tra loro solidali e la porzione 30 sar? saldamente fissata al bordo B.
Ad esempio, gli elementi 31 e 32 potranno definire una clip agganciabile al bordo B in corrispondenza dei punti di contatto 41 e 42.
Conseguentemente, un utente potr?, con movimento noto, movimentare gli elementi 31 e 32 affinch? passino fra la posizione distale e prossimale per interporre il bordo B tra le superfici 31?, 32?.
Si comprende che ogni superficie 31?, 32? potr? avere pi? punti di contatto 41 e 42 con la zona di bordo B senza per questo uscire dall?ambito di tutela delle rivendicazioni allegate.
Nella posizione prossimale e in corrispondenza dei punti di contatto 41 e 42, le superfici 31? e 32? potranno presentare una distanza d1 sostanzialmente equivalente allo spessore s2 del bordo B.
Preferibilmente, la porzione 30 potr? comprendere una zona elasticamente deformabile 33 posizionata tra gli elementi laminari 31 e 32.
Ad esempio, gli elementi laminari 31 e 32 potranno essere degli elementi planari tra loro paralleli e la zona 33 potr? essere la zona di giunzione di queste ultime.
Quest?ultima potr? essere realizzata in materiale polimerico o elastomerico avente una predeterminata flessibilit?, quale ad esempio plastica, gomma, silicone e similari.
Si comprende tuttavia che l?intero supporto 1 potr? essere realizzato nel medesimo materiale polimerico e / o elastomerico senza per questo uscire dall?ambito di tutela delle rivendicazioni allegate.
Si comprende inoltre che la presenza della zona 33 elasticamente deformabile potr? consentire l?utilizzo del supporto 1 con contenitori CO aventi bordi B con spessori s2 differenti.
Infatti, la zona 33 potr? consentire il distanziamento tra le superfici 31? e 32? degli elementi 31 e 32 tale per cui in posizione prossimale le stesse abbiano una distanza d1 pari allo spessore s2 del bordo B del contenitore d?interesse.
Tuttavia, le stesse superfici 31? e 32? potranno presentare anche distanza inferiore allo spessore s2 del bordo B in assenza dell?interposizione dello stesso.
Secondo una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, l?elemento 31 potr? essere planare, mentre l?elemento 32 potr? avere almeno un?area convessa 34.
Quest?ultima potr? comprendere una superficie 34? cilindrica affacciata alla superficie 31?.
In tal modo, l?area convessa 34 potr? cooperare con l?area 33 per favorire l?accoppiamento tra la porzione 30 e il bordo B.
Infatti, in primo luogo offrir? una spaziatura utile durante la fase di accoppiamento con il bordo B del contenitore CO.
In secondo luogo, tale area convessa 34 contraster? i punti di rigidit? della porzione 30 durante l?accoppiamento tra quest?ultima e il bordo B, prevenendo la formazione di zone di rottura.
Preferibilmente, la porzione 30 potr? comprendere due estremit? consecutive 30? e 30??.
In particolare, come particolarmente illustrato in FIG.1B, l?estremit? 30? potr? essere a forma di ?L? e potr? includere, in corrispondenza di un segmento, l?elemento laminare 31 e consecutivamente potr? includere l?elemento laminare 311.
D?altra parte, l?estremit? 30?? potr? essere a forma di ?U? e potr? includere, in corrispondenza di un segmento, l?elemento laminare 32 in modo tale che sia affacciato all?elemento 31.
Altres?, l?estremit? 30?? potr? comprendere un elemento 322?? opposto all?elemento 32 e un elemento 322? tra questi interposto.
In particolare, la porzione 30 potr? essere sagomata in modo tale da essere almeno parzialmente complementare alla forma del bordo B e / o del corpo principale CO1.
Ovvero, alcuni o tutti gli elementi costituenti la porzione 30 potranno andare in battuta con il bordo B e / o il corpo principale CO1 in corrispondenza di definite porzioni di contatto.
Ad esempio, il bordo B potr? comprendere una zona B? a contatto con l?elemento 311 in corrispondenza di una porzione di contatto 61 individuata su quest?ultimo.
Altres?, il bordo B potr? comprendere una o pi? zone B?? a contatto con l?elemento 32 in corrispondenza di una o pi? porzioni di contatto 62 individuata / e su quest?ultimo.
In particolare, tale / i porzione / i 62 potr? / potranno comprendere i punti di contatto 42.
Parimenti, il corpo CO1 potr? comprendere una zona CO1? a contatto con l?elemento 322? in corrispondenza di una porzione di contatto 63 individuata su quest?ultimo.
In tal modo, la porzione 30, nonch? il supporto 1, potr? essere sostanzialmente solidale al contenitore CO, prevenendone il ribaltamento e / o lo sfilamento durante la movimentazione e l?utilizzo di quest?ultimo.
Opportunamente, l?estremit? 30?? potr? inoltre includere la zona 33 consecutiva all?elemento 32 e interposta tra quest?ultima e l?elemento 322?.
In tal modo, lo stesso elemento 32 sar? movimentabile ad opera di un utente in modo tale che quest?ultimo e l?elemento 31 passino fra le posizioni prossimale e distale.
D?altra parte, la porzione 20 potr? comprendere una coppia di elementi laminari 21 e 22.
In particolare, gli stessi potranno comprendere rispettivamente le superfici 21? e 22? tra loro affacciate.
Opportunamente, il cartellino C potr? rimanere interposto tra le stesse superfici 21? e 22?.
L?elemento laminare 22 potr? inoltre comprendere una superficie 211 destinata a rimanere a vista e sulla quale potr? essere posizionata un?etichetta E.
Secondo un esempio di realizzazione preferito ma non esclusivo, uno o entrambi gli elementi 21 e 22 potranno essere movimentati, ad opera di un utente, fra una posizione distale in cui ? consentito l?inserimento di un cartellino C e una posizione prossimale in cui le superfici 21? e 22? potranno entrare a contatto con il cartellino C in corrispondenza rispettivamente dei punti 51 e 52.
In particolare, in tale condizione, le superfici 21? e 22? presentano distanza d2 sostanzialmente equivalente allo spessore s1 del cartellino C stesso.
Tuttavia, le stesse superfici 21? e 22? potranno presentare anche distanza inferiore allo spessore s1 del cartellino C in assenza dello stesso.
A tal fine, la porzione 20 potr? comprendere una zona 23 deformabile elasticamente realizzata nel suddetto materiale polimerico e / o elastomerico, posizionata tra gli elementi 21 e 22.
Anche in tal caso, la presenza della zona 23 elasticamente deformabile potr? consentire l?utilizzo del supporto 1 con cartellini C aventi spessori s1 differenti.
Infatti, la zona 23 potr? consentire il distanziamento tra le superfici 21? e 22? degli elementi 21 e 22 tale per cui in posizione prossimale le stesse hanno distanza d2 pari allo spessore s1 del cartellino C d?interesse.
In particolare, l?elemento 21, la zona 23 e l?elemento 22 potranno essere consecutivi. Secondo una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, l?elemento 21 potr? essere planare, mentre l?elemento 22 potr? avere almeno un?area convessa 24.
Quest?ultima potr? comprendere una superficie 24? cilindrica affacciata alla superficie 21?.
In tal modo, l?area convessa 24 potr? cooperare con l?area 23 per favorire il fissaggio del cartellino C.
Infatti, la stessa area convessa 24 offrir? una spaziatura utile durante l?inserimento di quest?ultimo, nonch? contraster? i punti di rigidit? sviluppabili sulla porzione 20 durante la fase di inserimento, prevenendo la formazione di zone di rottura.
Conseguentemente, l?elemento 22 sar? pi? facilmente movimentabile affinch? quest?ultimo e l?elemento 21 passino fra le posizioni distale e prossimale.
Inoltre, la presenza della porzione convessa 24, dell?elemento 21 e dei punti di contatto 51 e 52 potranno bloccare il cartellino C prevenendone lo sfilamento nonch? il ribaltamento durante la movimentazione e l?utilizzo del contenitore CO.
Si comprende, quindi, che il supporto 1 potr? essere comodo, sicuro, compatto e adatto all?utilizzo con qualsiasi tipologia di contenitore, indipendentemente dal contenuto di quest?ultimo.
Da quanto sopra descritto, appare chiaro che l?invenzione raggiunge gli scopi prefissatisi.
L?invenzione ? suscettibile di numerose modifiche e varianti. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela dell?invenzione definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (10)
1. Un supporto per un un?etichetta (E) o un cartellino (C) con un primo spessore (s1) predeterminato, per indicare il contenuto di un contenitore (CO) avente un corpo principale (CO1) e una zona di bordo (B) con un secondo spessore predeterminato (s2), il supporto comprendendo:
- almeno una prima porzione (20) per supportare il cartellino (C) o l?etichetta (E); - almeno una seconda porzione (30) accoppiabile in modo amovibile con la zona di bordo (B) del contenitore (CO), detta almeno una seconda porzione (30) includendo almeno una prima e una seconda superficie reciprocamente affacciate (31?, 32?), detta zona di bordo (B) rimanendo in uso interposta tra le stesse in modo che detta almeno una seconda porzione (30) e il bordo (B) definiscano un assieme unitario.
2. Supporto secondo la rivendicazione 1, in cui detta almeno una seconda porzione (30) comprende almeno un primo e un secondo elemento laminare (31, 32) includenti rispettivamente detta almeno una prima e una seconda superficie (31?, 32?), almeno uno fra detti almeno un primo e un secondo elemento laminare (31, 32) essendo movimentabile in modo che gli stessi passino fra una posizione distale per consentire l?interposizione fra dette almeno una prima e una seconda superficie (31?, 32?) di detta zona di bordo (B) e una posizione prossimale in cui le stesse presentano in uso, in corrispondenza rispettivamente di almeno un primo e un secondo punto di contatto (41, 42) con detta zona di bordo (B), una prima distanza reciproca (d1) predeterminata di misura sostanzialmente uguale a detto secondo spessore predeterminato (s2) di detta zona di bordo (B).
3. Supporto secondo la rivendicazione 2, in cui detta almeno una seconda porzione (30) comprende almeno una prima zona elasticamente deformabile (33) interposta tra detti almeno un primo e un secondo elemento laminare (31, 32) in modo da promuoverne la movimentazione fra dette posizioni distale e prossimale.
4. Supporto secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detto almeno un primo elemento laminare (31) ? sostanzialmente planare, l?altro (32) presentando una prima area opposta convessa (34), quest?ultima includendo una terza superficie (34?) sostanzialmente cilindrica affacciata a detta almeno una prima superficie (31?), per cooperare con detta prima zona elasticamente deformabile (33) coadiuvando l?accoppiamento amovibile di detta almeno una seconda porzione (30) e la zona di bordo (B).
5. Supporto secondo la rivendicazione 2, 3 o 4, in cui detta almeno una seconda porzione (30) include una prima estremit? (30?) sostanzialmente a forma di L e una seconda estremit? (30??) consecutiva sostanzialmente a forma di U, detta prima estremit? (30?) includendo detto almeno un primo elemento laminare (31), detta seconda estremit? (30??) includendo detto almeno un secondo elemento laminare (32).
6. Supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una seconda porzione (30) ha forma almeno parzialmente complementare a detta zona di bordo (B) e / o detto corpo principale (CO1) per entrare a reciproco contatto con gli stessi in corrispondenza di una pluralit? di porzioni di contatto (61, 62, 63) in modo da prevenire il disaccoppiamento della stessa almeno una seconda porzione (30) e detta zona di bordo (B) quando in uso.
7. Supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una prima porzione (20) comprende almeno un terzo e un quarto elemento laminare (21, 22) aventi rispettivamente almeno una quarta e quinta superficie (21?, 22?) tra loro affacciate, il cartellino (C) rimanendo in uso interposto tra dette almeno una quarta e quinta superficie (21?, 22?).
8. Supporto secondo la rivendicazione 6, in cui almeno uno fra detti almeno un terzo e un quarto elemento laminare (21, 22) ? movimentabile in modo che gli stessi passino fra una posizione distale per consentire l?interposizione del cartellino (C) fra dette almeno una quarta e quinta superficie (21?, 22?) e una posizione prossimale in cui queste ultime presentano in uso, in corrispondenza rispettivamente di almeno un terzo e quarto punto di contatto (51, 52) con il cartellino (C), una seconda distanza reciproca (d2) predeterminata di misura sostanzialmente uguale a detto primo spessore predeterminato (s1) del cartellino (C) per consentire il fissaggio di quest?ultimo.
9. Supporto secondo la rivendicazione precedente, in cui detta almeno una prima porzione (20) comprende una seconda zona elasticamente deformabile (23) interposta fra detti almeno un terzo e quarto elemento laminare (21, 22) per promuoverne la movimentazione fra dette posizioni distale e prossimale.
10. Supporto secondo la rivendicazione precedente, in cui detto almeno un terzo elemento laminare (21) ? sostanzialmente planare, detto almeno un quarto elemento laminare (22) presentando una seconda area opposta convessa (24), quest?ultima includendo una sesta superficie (24?) sostanzialmente cilindrica affacciata a detta almeno una quarta superficie (21?), per cooperare con detta seconda zona elasticamente deformabile (23) coadiuvando il fissaggio del cartellino (C) fra dette almeno una quarta e quinta superficie (21?, 22?).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102020000011896A IT202000011896A1 (it) | 2020-05-21 | 2020-05-21 | Supporto per un cartellino o un’etichetta per indicare il contenuto di un contenitore |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102020000011896A IT202000011896A1 (it) | 2020-05-21 | 2020-05-21 | Supporto per un cartellino o un’etichetta per indicare il contenuto di un contenitore |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202000011896A1 true IT202000011896A1 (it) | 2021-11-21 |
Family
ID=72473620
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102020000011896A IT202000011896A1 (it) | 2020-05-21 | 2020-05-21 | Supporto per un cartellino o un’etichetta per indicare il contenuto di un contenitore |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202000011896A1 (it) |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP4498342A1 (en) * | 2023-07-26 | 2025-01-29 | Denso Wave Incorporated | Card insertion system and card removal system |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2171350A (en) * | 1936-12-17 | 1939-08-29 | Anderson Charles Ralph | Card holder |
FR2817644A1 (fr) * | 2000-12-05 | 2002-06-07 | Pierre Piras | Porte etiquette |
US20140117179A1 (en) * | 2012-10-25 | 2014-05-01 | IFCO Systems N.A., Inc. | Signage devices |
US8966794B2 (en) * | 2011-09-01 | 2015-03-03 | Panasonic Healthcare Holdings Co., Ltd. | Tray unit and card holder |
-
2020
- 2020-05-21 IT IT102020000011896A patent/IT202000011896A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2171350A (en) * | 1936-12-17 | 1939-08-29 | Anderson Charles Ralph | Card holder |
FR2817644A1 (fr) * | 2000-12-05 | 2002-06-07 | Pierre Piras | Porte etiquette |
US8966794B2 (en) * | 2011-09-01 | 2015-03-03 | Panasonic Healthcare Holdings Co., Ltd. | Tray unit and card holder |
US20140117179A1 (en) * | 2012-10-25 | 2014-05-01 | IFCO Systems N.A., Inc. | Signage devices |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP4498342A1 (en) * | 2023-07-26 | 2025-01-29 | Denso Wave Incorporated | Card insertion system and card removal system |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US7055680B2 (en) | Hanger for case holding nonprescription reading glasses | |
EP3412595B1 (en) | Hang tab and product tag assembly, and method of use | |
CN109475239A (zh) | 堆叠餐具系统和方法 | |
MXPA02003539A (es) | Dispositivo colgante auto-adhesivo, ensamble y metodo para hacer el mismo. | |
US7540404B2 (en) | Packaging box | |
ITTO940701A1 (it) | Cucchiaio monouso. | |
IT202000011896A1 (it) | Supporto per un cartellino o un’etichetta per indicare il contenuto di un contenitore | |
US8601732B2 (en) | Shrink wrap eyeglasses tag with hook | |
US6581765B1 (en) | Hanger display package | |
JP2022511825A (ja) | 収縮フィルムによるタグ取付け | |
US2880533A (en) | Advertising and display device | |
USD413631S (en) | Multi-panel display for use on product packaging | |
US4324332A (en) | Mirror package | |
KR200458769Y1 (ko) | 큐알코드를 이용한 광고 표현이 가능한 컵 | |
JPH0876686A (ja) | 表示ラベル | |
KR101697897B1 (ko) | 휴대용 컵 캐리어 | |
KR200276705Y1 (ko) | 서류파일용 라벨 | |
GB2344095A (en) | Stackable bottles | |
US5105939A (en) | Combined retail package and carrying case | |
US759902A (en) | Price-tag for merchandise. | |
JPH0321653Y2 (it) | ||
USD431841S (en) | Display label for an absorbent article | |
JP3643049B2 (ja) | シュリンク材 | |
JP6698296B2 (ja) | 包装箱および手提げ取っ手 | |
GB2440733A (en) | Packaging for hanging articles for display |