IT202000009751A1 - Gruppo fluidico e relativo apparecchio per la preparazione di farmaci - Google Patents
Gruppo fluidico e relativo apparecchio per la preparazione di farmaci Download PDFInfo
- Publication number
- IT202000009751A1 IT202000009751A1 IT102020000009751A IT202000009751A IT202000009751A1 IT 202000009751 A1 IT202000009751 A1 IT 202000009751A1 IT 102020000009751 A IT102020000009751 A IT 102020000009751A IT 202000009751 A IT202000009751 A IT 202000009751A IT 202000009751 A1 IT202000009751 A1 IT 202000009751A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- container
- chamber
- valve
- fluid
- unit
- Prior art date
Links
- 239000012530 fluid Substances 0.000 title claims description 54
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 title claims description 23
- 229940079593 drug Drugs 0.000 title claims description 21
- 239000003814 drug Substances 0.000 title claims description 21
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 claims description 27
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 21
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 14
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 14
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 14
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 14
- 238000005086 pumping Methods 0.000 claims description 11
- 238000012546 transfer Methods 0.000 claims description 10
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims description 2
- 229940044683 chemotherapy drug Drugs 0.000 description 32
- 238000013519 translation Methods 0.000 description 15
- 238000000034 method Methods 0.000 description 8
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 8
- 239000002246 antineoplastic agent Substances 0.000 description 6
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 6
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 6
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 6
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 4
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 3
- 238000002512 chemotherapy Methods 0.000 description 3
- 239000000824 cytostatic agent Substances 0.000 description 3
- 238000007726 management method Methods 0.000 description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 3
- 239000003708 ampul Substances 0.000 description 2
- 230000002596 correlated effect Effects 0.000 description 2
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 2
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 2
- 230000036541 health Effects 0.000 description 2
- 230000036512 infertility Effects 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 238000011275 oncology therapy Methods 0.000 description 2
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 2
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 description 2
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 2
- 208000012266 Needlestick injury Diseases 0.000 description 1
- 206010028980 Neoplasm Diseases 0.000 description 1
- 239000004793 Polystyrene Substances 0.000 description 1
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 239000013543 active substance Substances 0.000 description 1
- 239000002168 alkylating agent Substances 0.000 description 1
- 229940100198 alkylating agent Drugs 0.000 description 1
- 239000003242 anti bacterial agent Substances 0.000 description 1
- 230000002927 anti-mitotic effect Effects 0.000 description 1
- 229940088710 antibiotic agent Drugs 0.000 description 1
- 239000003080 antimitotic agent Substances 0.000 description 1
- 229940041181 antineoplastic drug Drugs 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 1
- 238000004320 controlled atmosphere Methods 0.000 description 1
- 230000000875 corresponding effect Effects 0.000 description 1
- 230000001085 cytostatic effect Effects 0.000 description 1
- 231100000433 cytotoxic Toxicity 0.000 description 1
- 230000001472 cytotoxic effect Effects 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 1
- 239000000806 elastomer Substances 0.000 description 1
- 230000005672 electromagnetic field Effects 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 239000005556 hormone Substances 0.000 description 1
- 229940088597 hormone Drugs 0.000 description 1
- 239000003667 hormone antagonist Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000000771 oncological effect Effects 0.000 description 1
- 238000005457 optimization Methods 0.000 description 1
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 1
- 229920000515 polycarbonate Polymers 0.000 description 1
- 239000004417 polycarbonate Substances 0.000 description 1
- 229920002223 polystyrene Polymers 0.000 description 1
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 description 1
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 1
- 239000004800 polyvinyl chloride Substances 0.000 description 1
- 229920000915 polyvinyl chloride Polymers 0.000 description 1
- 238000007639 printing Methods 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 238000004659 sterilization and disinfection Methods 0.000 description 1
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 1
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 1
- 231100000419 toxicity Toxicity 0.000 description 1
- 230000001988 toxicity Effects 0.000 description 1
- 238000012549 training Methods 0.000 description 1
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61J—CONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
- A61J1/00—Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
- A61J1/14—Details; Accessories therefor
- A61J1/20—Arrangements for transferring or mixing fluids, e.g. from vial to syringe
- A61J1/2089—Containers or vials which are to be joined to each other in order to mix their contents
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61J—CONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
- A61J1/00—Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
- A61J1/14—Details; Accessories therefor
- A61J1/20—Arrangements for transferring or mixing fluids, e.g. from vial to syringe
- A61J1/2003—Accessories used in combination with means for transfer or mixing of fluids, e.g. for activating fluid flow, separating fluids, filtering fluid or venting
- A61J1/2048—Connecting means
- A61J1/2055—Connecting means having gripping means
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61J—CONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
- A61J1/00—Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
- A61J1/14—Details; Accessories therefor
- A61J1/20—Arrangements for transferring or mixing fluids, e.g. from vial to syringe
- A61J1/2096—Combination of a vial and a syringe for transferring or mixing their contents
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M5/00—Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
- A61M5/14—Infusion devices, e.g. infusing by gravity; Blood infusion; Accessories therefor
- A61M5/1414—Hanging-up devices
- A61M5/1415—Stands, brackets or the like for supporting infusion accessories
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M5/00—Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
- A61M5/14—Infusion devices, e.g. infusing by gravity; Blood infusion; Accessories therefor
- A61M5/1414—Hanging-up devices
- A61M5/1417—Holders or handles for hanging up infusion containers
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M5/00—Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
- A61M5/178—Syringes
- A61M5/1782—Devices aiding filling of syringes in situ
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M39/00—Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
- A61M39/22—Valves or arrangement of valves
- A61M39/24—Check- or non-return valves
- A61M2039/242—Check- or non-return valves designed to open when a predetermined pressure or flow rate has been reached, e.g. check valve actuated by fluid
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M2205/00—General characteristics of the apparatus
- A61M2205/50—General characteristics of the apparatus with microprocessors or computers
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M2209/00—Ancillary equipment
- A61M2209/08—Supports for equipment
- A61M2209/084—Supporting bases, stands for equipment
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Anesthesiology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Hematology (AREA)
- Fluid Mechanics (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
- Medicinal Preparation (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?GRUPPO FLUIDICO E RELATIVO APPARECCHIO PER LA PREPARAZIONE DI FARMACI?
La presente invenzione ? relativa ad un gruppo fluidico e ad un relativo apparecchio per la preparazione di farmaci.
Come noto, in ambito oncologico la capacit? di dosare farmaci chemioterapici in modo preciso e personalizzato per ogni paziente rappresenta un elemento di particolare criticit?. Infatti, i farmaci chemioterapici utilizzati in terapie di forme tumorali possono generare effetti tossici rilevanti, poich? presentano una finestra di concentrazione terapeutica efficace (o intervallo terapeutico) molto ristretta.
Da un punto di vista operativo, si riscontrano notevoli criticit? nel processo di preparazione e gestione delle terapie oncologiche, attualmente ancora largamente basato su operazioni di tipo manuale da parte di operatori (es., staff medico e/o professionisti sanitari) addetti. Questo genera conseguenze negative in termini di rischio per i pazienti e gli operatori, che sono difficilmente conciliabili con una gestione della sanit? avanzata e moderna.
In particolare, la necessit? di creare manualmente i farmaci chemioterapici (es., prendendo tramite pipette ingredienti da rispettivi contenitori e miscelandoli fra loro per creare il farmaco chemioterapico) incrementa i rischi di contaminazioni dei farmaci e di errori di preparazione. Inoltre, gli operatori addetti a tali operazioni sono esposti agli ingredienti e ai farmaci, con conseguenze potenzialmente negative sulla loro salute dovute alla tossicit? degli stessi.
Fra i principali elementi di criticit? ? possibile ricordare i seguenti:
- scarsa precisione nella formulazione dei farmaci oncologici dovuta a eventuali errori umani;
- necessit? di fornire un?istruzione approfondita e un addestramento specifico agli operatori incaricati di dosare i farmaci chemioterapici;
- difficile gestione di quantit? inutilizzate di farmaci di costo estremamente elevato;
- elevato rischio professionale per gli operatori addetti alla preparazione dei farmaci chemioterapici.
Scopo della presente invenzione ? fornire un gruppo fluidico e un relativo apparecchio per la preparazione di farmaci che risolvano gli inconvenienti dell?arte nota.
Secondo la presente invenzione vengono realizzati un gruppo fluidico e un relativo apparecchio per la preparazione di farmaci, come definiti nelle rivendicazioni annesse.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene ora descritta una forma di realizzazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo e in un sistema cartesiano triassiale XYZ, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 ? una vista prospettica schematica di un apparecchio per preparazione di farmaci chemioterapici, secondo una forma di realizzazione;
- la figura 1A ? una vista schematica dall?alto, in un piano XY, dell?apparecchio della figura 1;
- la figura 1B ? una vista schematica laterale, in un piano XZ, dell?apparecchio della figura 1;
- la figura 2 ? una vista prospettica schematica di un dispositivo fluidico compreso nell?apparecchio della figura 1, secondo una forma di realizzazione;
- la figura 3 ? una vista esplosa schematica del dispositivo fluidico della figura 2;
- la figura 4 ? una vista esplosa schematica di un dettaglio del dispositivo fluidico della figura 2;
- le figure 5A-5D sono viste laterali schematiche, nel piano XZ, di un dettaglio dell?apparecchio della figura 1 in rispettive modalit? operative, tale dettaglio includendo il dispositivo fluidico della figura 2;
- la figura 6 ? un diagramma a blocchi che mostra un metodo di attuazione dell?apparecchio della figura 1.
In particolare, le figure sono mostrate con riferimento al sistema cartesiano triassiale XYZ definito da un asse X, un asse Y e un asse Z, ortogonali fra loro. In seguito, si considera una accelerazione di gravit? agente lungo l?asse Z.
Nella descrizione che segue, elementi comuni alle diverse forme di realizzazione sono stati indicati con gli stessi numeri di riferimento.
Le figure 1, 1A e 1B mostrano un apparecchio per preparazione di farmaci chemioterapici (in seguito chiamato ?apparecchio? e indicato con il numero di riferimento 1).
L?apparecchio 1 include una base 3 configurata per esser appoggiata su un supporto (non mostrato, quale un tavolo, un mobile o un pianale), e in particolare su una superficie (non mostrata) del supporto che si estende in un piano orizzontale XY definito dagli assi X e Y. La base 3 presenta una superficie superiore 3a e una superficie inferiore 3b opposte fra loro lungo l?asse Z, ed estendentisi sostanzialmente parallelamente tra di loro e parallele al piano XY.
Un primo rotore 9 e un secondo rotore 11 sono portati dalla base 3 ed hanno forma sostanzialmente piana. In particolare, il primo e il secondo rotore 9, 11 hanno estensione principale nel piano XY e presentano forma, nel piano XY, sostanzialmente circolare piana. I rotori 9, 11 sono disposti sovrapposti uno all?altro, sono coassiali tra loro e sono accoppiati alla base 3 tramite uno statore centrale 13 fissato alla superficie superiore 3a, estendentesi perpendicolarmente a tale superficie 3a e disposto centralmente ai rotori 9, 11. In dettaglio, lo statore 13 di forma rettilinea ha estensione principale lungo un asse di rotazione 15 parallelo all?asse Z, ed include ad esempio un?asta. Lo statore 13 ha una prima estremit? inferiore (non mostrata) e una seconda estremit? superiore 13b, opposte fra loro lungo l?asse Z, ed ? fissato alla base 3 tramite la prima estremit? inferiore. I rotori 9, 11 sono accoppiati allo statore 13 in modo di per s? noto, ad esempio tramite rispettivi cuscinetti (non mostrati), e sono configurati per ruotare rispetto allo statore 13. In dettaglio, lo statore 13 ? disposto centralmente rispetto ai rotori 9, 11 che ruotano, in rispettivi piani di rotazione (paralleli al piano XY), rispetto all?asse di rotazione 15 (ortogonale ai piani di rotazione). I rotori 9, 11 sono dunque posti a livelli diversi lungo l?asse Z, e in particolare il primo rotore 9 (inferiore) si affaccia alla superficie superiore 3a della base 3 e dista da detta superficie superiore 3a, lungo l?asse Z, una distanza che ? inferiore rispetto alla distanza che presenta il secondo rotore 11 (superiore). In altre parole, il primo rotore inferiore 9 ? interposto, lungo l?asse Z, fra la base 3 e il secondo rotore superiore 11.
Il primo rotore 9 include una pluralit? di prime sedi 17 configurate ciascuna per alloggiare un rispettivo dispositivo fluidico 21, meglio descritto in seguito. Ciascun dispositivo fluidico 21 ? accoppiato ad un rispettivo primo contenitore per fluidi 22 (nel seguito, primo contenitore 22). In particolare, ciascun primo contenitore 22 ? di tipo noto - include un primo corpo 22a (es., flacone, fiala, ampolla) definente un primo volume interno e avente una apertura passante chiusa tramite un primo cappuccio 22b (es., di silicone). Ciascun primo contenitore 22 ? atto a contenere un rispettivo ingrediente, ed ? accoppiato in modo rilasciabile (es., ad incastro) al rispettivo dispositivo fluidico 21 in corrispondenza del cappuccio 22b, come meglio descritto in seguito. In dettaglio, i primi contenitori 22 e i rispettivi dispositivi fluidici 21 sono disposti, angolarmente equi spaziati fra loro, in corrispondenza di un bordo esterno del primo rotore 9.
Il secondo rotore 11 include una pluralit? di seconde sedi 19 configurate per alloggiare una rispettiva pluralit? di supporti 23. In particolare, ciascun supporto 23 ? accoppiabile in modo rilasciabile alla rispettiva seconda sede 19. Ciascun supporto 23 include una prima superficie 23a e una seconda superficie 23b (figura 5A) opposte fra loro lungo l?asse Z, e include una rispettiva seconda porzione (estendentesi in corrispondenza della seconda superficie 23b) sagomata in modo tale da inserirsi in modo rilasciabile nella rispettiva seconda sede 19, ad esempio ad incastro in modo da fissare il supporto 23 alla rispettiva seconda sede 19. Le seconde superfici 23b dei supporti 23 sono dunque affacciate al secondo rotore 11. Ciascun supporto 23 ? accoppiato in modo rilasciabile ad un rispettivo secondo contenitore per fluidi 24 (nel seguito, secondo contenitore 24) anche esso di tipo noto. In particolare, ciascun secondo contenitore 24 include un secondo corpo 24a (es., flacone, fiala, ampolla) definente un secondo volume interno e avente una apertura passante chiusa tramite un secondo cappuccio 24b (es., di silicone). Ciascun secondo contenitore 24 ? atto a contenere un rispettivo farmaco chemioterapico da somministrare ad un rispettivo paziente. Ciascun secondo contenitore 24 ? accoppiato in modo rilasciabile (es., ad incastro) al rispettivo supporto 23 in corrispondenza del cappuccio 22b. Dunque, ciascun cappuccio 22b ? affacciato alla prima superficie 23a del rispettivo supporto 23. In dettaglio, i secondi contenitori 24 e i rispettivi supporti 23 sono disposti, angolarmente equi spaziati fra loro, in corrispondenza di un bordo esterno del secondo rotore 11. Il secondo rotore 11 presenta diametro maggiore rispetto al rispettivo diametro del primo rotore 9.
Un dispositivo di azionamento 5 ? accoppiato (in particolare, fissato) alla superficie superiore 3a della base 3. Il dispositivo di azionamento 5 presenta una parete laterale 5a affacciata ai rotori 9, 11.
Il dispositivo di azionamento 5 comprende primi mezzi di azionamento (non mostrati), di tipo di per s? noto e configurati per permettere la rotazione dei rotori 9, 11 rispetto allo statore 13. Secondo una forma di realizzazione, i primi mezzi di azionamento si estendono a partire dalla parete laterale 5a. Ciascun rotore 9, 11 ? azionato in modo indipendente in modo tale che i rotori 9, 11 possano ruotare in modo indipendente fra loro, con velocit? diverse e/o con versi angolari opposti (es., in senso orario e in senso antiorario nella vista dall?alto della figura 1B) e con velocit? angolari diverse. Ad esempio, i primi mezzi di azionamento 27 comprendono un primo e un secondo ingranaggio motorizzato (non mostrati, quali ruote dentate). Il primo ingranaggio motorizzato ? configurato per ingranare una prima dentatura fissata al primo rotore 9 (ad esempio, fissata ad una superficie perimetrale del primo rotore 9); il secondo ingranaggio motorizzato ? configurato per ingranare una seconda dentatura fissata al secondo rotore 11 (ad esempio, fissata ad una superficie perimetrale del secondo rotore 11). Alternativamente, i primi mezzi di azionamento 27 comprendono una prima e una seconda trasmissione a cinghia configurate per cooperare ad attrito con il primo e, rispettivamente, il secondo rotore 9, 11 (ad esempio, con le superfici laterali dei rotori 9, 11). Alternativamente, i primi mezzi di azionamento 27 sfruttano, in modo di per s? noto, campi elettromagnetici per muovere i rotori 9, 11. Alternativamente, i primi mezzi di azionamento 27 sono inclusi nella base 3 e lo statore 13 comprende rispettivi mezzi di trasmissione per azionare i rotori 9, 11. Alternativamente, i primi mezzi di azionamento 27 sono basati su tecnologie a trazione diretta.
Le figure 2-4 mostrano in dettaglio uno dei dispositivi fluidici 21. Il dispositivo fluidico 21 include un corpo principale 59 sagomato in modo tale da accoppiarsi in modo rilasciabile con la (es., inserirsi nella) rispettiva prima sede 17, ad esempio ad incastro in modo da fissare in modo rilasciabile il dispositivo fluidico 21 alla rispettiva prima sede 17.
Il dispositivo fluidico 21 comprende un mezzo di connessione fluidica 25 fissato al corpo principale 59 e atto a mettere in connessione fluidica il primo contenitore 22 con il secondo contenitore 24. Il mezzo di connessione fluidica 25 include un primo ago cavo 60 (nel seguito, anche chiamato primo ago 60 e avente una prima e una seconda estremit? 60a, 60b) e un primo elemento tubolare 62 (es., di materiale plastico e avente una prima e una seconda estremit? 62a, 62b). Il primo ago 60 ? configurato per esser accoppiato al (es., inserito nel) secondo cappuccio 24b tramite la prima estremit? 60a, come meglio descritto nel seguito. Il primo elemento tubolare 62 ? flessibile, ? accoppiato al corpo principale 59 tramite la prima estremit? 62a ed ? accoppiato, tramite la seconda estremit? 62b, alla seconda estremit? 60b del primo ago 60. Il primo elemento tubolare 62 e il primo ago 60 sono accoppiati fra loro in modo da permettere un passaggio di fluido dal corpo principale 59 attraverso il primo elemento tubolare 62 e il primo ago 60. In dettaglio, il primo elemento tubolare 62 presenta una prima apertura passante definita fra le estremit? 62a, 62b, e il primo ago 60 presenta una seconda apertura passante definita fra le estremit? 60a, 60b. La prima e la seconda cavit? sono affacciate fra loro in corrispondenza delle seconde estremit? 60b, 62b.
Il primo ago 60 ? supportato, in modo rilasciabile, da una prima porzione di supporto 152 del corpo principale 59, ed ? mobile, come illustrato in seguito, rispetto al corpo principale 59. In dettaglio, la prima porzione di supporto 152 si estende a partire da, e perpendicolarmente a, una superficie 59? del corpo principale 59, tale superficie 59? essendo affacciata ai contenitori 22, 24 quando questi ultimi sono accoppiati al corpo principale 59. Quando accoppiati fra loro, la prima porzione di supporto 152 sostiene il primo ago 60 in modo tale per cui la seconda estremit? 60b del primo ago 60 ? affacciata al corpo principale 59 (alla superficie 59?), e in modo tale per cui la prima estremit? 60a del primo ago 60 ? affacciata al primo contenitore 22. Inoltre, in uso il dispositivo fluidico 21 e il supporto 23 considerati sono reciprocamente disposti in modo da avere il primo ago 60 affacciato al secondo cappuccio 24b lungo l?asse Z.
Il corpo principale 59 presenta una cavit? di alloggiamento 59a in cui ? alloggiata (in dettaglio, compresa) una siringa 154 comprendente un corpo 156 cavo. Il corpo 156 definisce una cavit? 158 avente sezione trasversale di forma poligonale (es. circolare). Il corpo 156 include un?estremit? 156a presentante una apertura passante 160. Internamente alla cavit? 158 ? presente uno stantuffo (o pistone) 150, mobile (es., cooperante a scorrimento) rispetto al corpo 156 e azionabile in modo da generare un gradiente di pressione (es., in corrispondenza dell?apertura passante 160). In dettaglio, lo stantuffo 150 ? mobile, longitudinalmente al corpo 156, nella cavit? 158 e presenta una prima e una seconda estremit? 150a, 150b opposte fra loro. Lo stantuffo 150 comprende, in corrispondenza della prima estremit? 150a, un elemento di tenuta 150? che scorre a tenuta di fluido nel corpo 156 (in dettaglio, scorre lungo una superficie interna del corpo 156, affacciata a detta cavit?) definendo cos? una prima ed una seconda camera 162a, 162b a volume variabile nella cavit? 158. Le camere 162a, 162b sono separate a tenuta di fluido fra loro dall'elemento di tenuta 150? e presentano rispettivi volumi che sono variabili in funzione della posizione assiale assunta dallo stantuffo 150 rispetto al corpo 156. In dettaglio, la prima camera 162a ? in comunicazione di fluido con l?esterno della siringa 154 tramite l?apertura passante 160 posta all?estremit? 156a. Ad esempio, lo stantuffo 150 ? mobile da una prima posizione (di compressione della prima camera 162a) ad una seconda posizione (di espansione della prima camera 162a): nella prima posizione, l?elemento di tenuta 150? ? in corrispondenza dell?estremit? 156a e lo stantuffo 150 ? quasi completamente alloggiato nella cavit? 158, e dunque la prima camera 162a ha volume minore del volume della seconda camera 162b (in altre parole, l?elemento di tenuta 150? presenta una prima distanza D1 dall?estremit? 156a del corpo 156, e la prima camera 162a presenta un primo volume); e nella seconda posizione, solo l?elemento di tenuta 150? ? nella cavit? 158 e lo stantuffo 150 ? quasi completamente esterno al corpo 156, e dunque la prima camera 162a ha volume maggiore del volume della seconda camera 162b (in altre parole, l?elemento di tenuta 150? presenta una seconda distanza D2 dall?estremit? 156a del corpo 156, e la prima camera 162a presenta un secondo volume, la seconda distanza D2 essendo maggiore della prima distanza D1 e la seconda camera essendo maggiore della prima camera 162b).
La siringa 154 ? accoppiata al primo contenitore 22 tramite un elemento di biforcazione 166 e una prima valvola unidirezionale (di non ritorno, o di ritegno) 168 (nel seguito, prima valvola 168), disposti anch?essi nella cavit? di alloggiamento 59a. La prima valvola 168 presenta una prima e una seconda estremit? 168a, 168b opposte fra loro, ed ? operabile in uno stato di apertura e, alternativamente, in uno stato di chiusura in funzione di una prima forza causata da una prima differenza di pressione fra dette estremit? 168a, 168b. La prima differenza di pressione ? funzione di un primo gradiente di pressione presente in corrispondenza della prima valvola 168, a sua volta correlato a detto gradiente di pressione nell?apertura passante 160. Infatti, l?elemento di biforcazione 166 e la prima valvola 168 sono in comunicazione pneumatica con l?apertura passante 160 della siringa 154. In condizione di riposo, la prima valvola 168 ? nello stato di chiusura; quando invece il gradiente di pressione nell?apertura passante 160 ? rivolto verso la cavit? 158 (cio? verso l?interno della siringa 154) e presenta un valore assoluto maggiore di una prima soglia (in altre parole, quando la prima forza agente sulla prima valvola 168 ? maggiore di una forza di soglia), la prima valvola 168 passa dallo stato di chiusura allo stato di apertura, permettendo un passaggio di fluido solamente dal primo contenitore 22 verso la siringa 154 (impedisce dunque un passaggio di fluido dalla siringa 154 verso il primo contenitore 22), per poi tornare nello stato di chiusura quando il gradiente di pressione nell?apertura passante 160 si esaurisce. L?elemento di biforcazione 166 permette invece il passaggio di fluido, proveniente dalla siringa 154, lungo un primo e un secondo percorso fluidico, come meglio descritto in seguito.
In dettaglio, l?elemento di biforcazione 166 presenta una prima e una seconda estremit? 166a, 166b opposte fra loro. In corrispondenza della seconda estremit? 166b, l?elemento di biforcazione 166 presenta un primo e un secondo canale fluidico 166?, 166?? e, in corrispondenza della prima estremit? 166a, l?elemento di biforcazione 166 presenta un terzo canale fluidico 166???. I canali fluidici 166?, 166??, 166??? presentano fra loro una disposizione ad Y (cio? sono uniti e fluidicamente connessi fra loro in una porzione di connessione). L?apertura passante 160 della siringa 154 ? accoppiata a (es., fissata a, e in comunicazione di fluido con) la prima estremit? 166a dell?elemento di biforcazione 166 (in dettaglio, al terzo canale fluidico 166???). Ad esempio, la siringa 154 e l?elemento di biforcazione 166 sono accoppiati fra loro direttamente o tramite un ulteriore elemento tubolare (non mostrato e analogo al primo elemento tubolare 62).
Inoltre, il primo canale fluidico 166? della seconda estremit? 166b ? accoppiato a (es., fissato a, e in comunicazione di fluido con) la seconda estremit? 168b della prima valvola 168 tramite un secondo elemento tubolare 170 (analogo al primo elemento tubolare 62). La prima estremit? 168a della prima valvola 168 ? accoppiata a (es., fissata a, e in comunicazione di fluido con) il primo cappuccio 22b. In particolare, la prima estremit? 168a ? accoppiata a (es., fissata a, e in comunicazione di fluido con; ad esempio, direttamente o tramite un terzo elemento tubolare 172 analogo al primo elemento tubolare 62) un mezzo di interfaccia 171 accoppiabile in modo rilasciabile al primo contenitore 22.
Il mezzo di interfaccia 171 ? posto, almeno parzialmente, esternamente alla cavit? di alloggiamento 59a e include una seconda porzione di supporto 171b. La seconda porzione di supporto 171b ? fissata al corpo principale 59, ? esterna alla cavit? di alloggiamento 59a e, quando il primo contenitore 22 ? accoppiato al dispositivo fluidico 21, ? fissata in modo rilasciabile al secondo cappuccio 22b in modo da supportare fisicamente e sostenere il primo contenitore 22. La seconda porzione di supporto 171b include un secondo ago cavo 171a (nel seguito, secondo ago 171, analogo al primo ago 60) configurato per esser accoppiato al (es., inserito nel) primo cappuccio 22b. In dettaglio, quando il primo contenitore 22 ? supportato dalla seconda porzione di supporto 171b, il secondo ago 171a ? inserito nel primo cappuccio 22b permettendo cos? la comunicazione fluidica fra il primo contenitore 22 e la siringa 154.
L?elemento di biforcazione 166, il secondo elemento tubolare 170, la prima valvola 168, il mezzo di interfaccia 171 e, se presente, il terzo elemento tubolare 172 definiscono il primo percorso fluidico, che attraversa dunque il primo e il terzo canale fluidico 166?, 166??? per connettere fluidicamente fra loro il primo volume interno e la prima camera 162a.
Una seconda valvola unidirezionale (di non ritorno, o di ritegno) 176 (nel seguito, seconda valvola 176) ? interposta fra il mezzo di connessione fluidica 25 e l?elemento di biforcazione 166. La seconda valvola 176 presenta una prima e una seconda estremit? 176a, 176b opposte fra loro, ed ? operabile in uno stato di apertura e, alternativamente, in uno stato di chiusura in funzione di una seconda forza causata da una seconda differenza di pressione fra dette estremit? 176a, 176b. La seconda differenza di pressione ? funzione di un secondo gradiente di pressione presente in corrispondenza della seconda valvola 176, a sua volta correlato a detto gradiente di pressione nell?apertura passante 160. Infatti, l?elemento di biforcazione 166 e la seconda valvola 176 sono in comunicazione pneumatica con l?apertura passante 160 della siringa 154. In condizione di riposo, la seconda valvola 176 ? nello stato di chiusura; quando invece il gradiente di pressione nell?apertura passante 160 ? rivolto verso l?elemento di biforcazione 166 (cio? verso l?esterno della siringa 154) e presenta un valore assoluto maggiore di una seconda soglia (es., uguale alla prima soglia; in altre parole, quando la seconda forza agente sulla seconda valvola 176 ? maggiore di una ulteriore forza di soglia), la seconda valvola 176 passa dallo stato di chiusura allo stato di apertura, permettendo un passaggio di fluido solamente dalla siringa 154 verso il primo ago 60, e dunque verso il secondo contenitore 24 (impedisce dunque un passaggio di fluido dal secondo contenitore 24 verso la siringa 154), per poi tornare nello stato di chiusura quando il gradiente di pressione nell?apertura passante 160 si esaurisce.
In dettaglio, il secondo canale fluidico 166?? della seconda estremit? 166b ? accoppiato a (es., fissato a, e in comunicazione di fluido con) la seconda estremit? 176b della seconda valvola 176 tramite un quarto elemento tubolare 178 (analogo al primo elemento tubolare 62). La prima estremit? 176a della seconda valvola 176 ? accoppiata a (es., fissata a, e in comunicazione di fluido con) la prima estremit? 62a del primo elemento tubolare 62. La seconda valvola 176 e il quarto elemento tubolare 178 sono compresi anch?essi nella cavit? di alloggiamento 59a.
L?elemento di biforcazione 166, il quarto elemento tubolare 178, la seconda valvola 176 e il mezzo di connessione fluidica 25 definiscono il secondo percorso fluidico, che attraversa dunque il secondo e il terzo canale fluidico 166??, 166??? per connettere fluidicamente fra loro la prima camera 162a e il secondo volume interno.
Con riferimento alle figure 1B, 5A, il dispositivo di azionamento 5 comprende inoltre secondi mezzi di azionamento 70, configurati per muovere il primo ago 60 spostandolo verso l?alto (quindi verso il rotore 11 lungo l?asse Z) in modo tale da accoppiare il primo ago 60 del dispositivo fluidico 21 con il secondo cappuccio 24b del secondo contenitore 24 considerato. In particolare, i secondi mezzi di azionamento 70 si estendono a partire dalla parete laterale 5a, e includono un primo mezzo di traslazione 72 e un primo mezzo di presa 74, operativamente accoppiati fra loro.
Il primo mezzo di presa 74 ? configurato per accoppiarsi al primo ago 60, permettendone il movimento sopra detto. In particolare, il primo mezzo di presa 74 include due braccia 74? aventi rispettive porzioni estremali 74?. Ad esempio, le braccia 74? hanno estensione principale parallela all?asse X, sono disposte in modo tale per cui il primo ago 60 ? disposto, parallelamente all?asse Y, fra tali porzioni estremali 74?, e le braccia 74? sono azionabili in modo da chiudersi attorno al primo ago 60 e permetterne la presa. In una prima condizione operativa, le porzioni estremali 74? sono fra loro disaccoppiate (sono disposte fra loro lungo l?asse Y ad una prima distanza D1); e in una seconda condizione operativa, le porzioni estremali 74? sono accoppiate fra loro (sono disposte fra loro lungo l?asse Y ad una seconda distanza D2 minore della prima distanza D1). In particolare, nella seconda condizione operativa le porzioni estremali 74? sono in battuta con il primo ago 60, che ? dunque solidale alle porzioni estremali 74? per attrito e/o incastro con queste ultime. Le braccia 74? sono azionate in modo di per s? noto (es., tramite ingranaggi, tramite motore, ad esempio di tipo passo-passo, o tramite almeno un mezzo di traslazione definente un rispettivo percorso parallelo all?asse Y e analogo al primo mezzo di traslazione 72 sotto descritto).
Il primo mezzo di traslazione 72 ? configurato per spostare il primo ago 60 rispetto al corpo principale 59 verso il secondo rotore 11. Il primo mezzo di traslazione 72 comprende un primo elemento guida 73 e un primo elemento mobile 75, mobili fra loro (es., cooperanti fra loro a scorrimento). In particolare, il primo elemento guida 73 ? fissato alla parete laterale 5a e presenta estensione principale parallela all?asse Z. In altre parole, il primo elemento guida 73 definisce un primo percorso lungo il quale il primo elemento mobile 75 ? vincolato a muoversi, detto primo percorso essendo lineare e parallelo all?asse Z. In dettaglio, il primo elemento guida 73 si estende, lungo l?asse Z, dal livello del primo ago 60 al livello del cappuccio 24b.
Il primo elemento mobile 75 ? mosso nel primo elemento guida 73 tramite primi mezzi motore (non mostrati). In particolare, i primi mezzi motore sono fissati alla parete laterale 5a o al primo elemento guida 73, e sono accoppiati al primo elemento mobile 75 in modo da permetterne lo spostamento nel primo elemento guida 73 da una posizione di riposo ad una di attivazione. Ad esempio, i primi mezzi motore includono un primo motore passo-passo, oppure attuatori lineari basati su motoriduttori, oppure attuatori di tipo pneumatico o idraulico.
Le successive azioni del primo mezzo di presa 74 e del primo mezzo di traslazione 72 permettono dunque di afferrare il primo ago 60 disposto in posizione di riposo e, successivamente, di spostarlo parallelamente all?asse Z fino a portarlo nella posizione di attivazione in cui il primo ago 60 ? inserito nel secondo cappuccio 24b, permettendo cos? una connessione fluidica fra il primo contenitore 22 e il secondo contenitore 24.
Il dispositivo di azionamento 5 comprende inoltre terzi mezzi di azionamento (o mezzi di pompaggio) 80, configurati per azionare il dispositivo fluidico 21 in modo da permettere un passaggio di fluido fra il primo contenitore 22 e il primo ago 60. In particolare, i terzi mezzi di azionamento 80 sono controllabili per azionare lo stantuffo 150 al fine di pompare il fluido dal primo contenitore 22 al secondo contenitore 24.
Ad esempio, i terzi mezzi di azionamento 80 si estendono a partire dalla parete laterale 5a, e includono un secondo mezzo di traslazione 272 e un secondo mezzo di presa 274, operativamente accoppiati fra loro.
Il secondo mezzo di presa 274 ? configurato per accoppiarsi allo stantuffo 150 in corrispondenza della seconda estremit? 150b. In particolare, il secondo mezzo di presa 274 include due rispettive braccia 274? aventi rispettive porzioni estremali 274?. Ad esempio, le braccia 274? hanno estensione principale parallela all?asse X, sono disponibili in modo tale per cui la seconda estremit? 150b dello stantuffo 150 ? disponibile, parallelamente all?asse Y, fra tali porzioni estremali 274?, e le braccia 274? sono azionabili in modo da chiudersi attorno allo stantuffo 150 e permetterne la presa. In una prima condizione operativa, le porzioni estremali 274? sono fra loro disaccoppiate (es., sono disposte fra loro lungo l?asse Y ad una terza distanza D3); e in una seconda condizione operativa, le porzioni estremali 274? sono accoppiate fra loro (es., sono disposte fra loro lungo l?asse Y ad una quarta distanza D4 minore della terza distanza D3). In particolare, nella seconda condizione operativa le porzioni estremali 274? sono in battuta con la seconda estremit? 150b dello stantuffo 150, che ? dunque solidale alle porzioni estremali 274? per attrito e/o incastro con queste ultime. Le braccia 274? sono azionate in modo di per s? noto (es., tramite ingranaggi, tramite motore, ad esempio di tipo passo-passo, o tramite almeno un mezzo di traslazione definente un rispettivo percorso parallelo all?asse Y e analogo al primo mezzo di traslazione 72).
Il secondo mezzo di traslazione 272 ? configurato per spostare lo stantuffo 150 rispetto al corpo principale 59; tale spostamento dello stantuffo 150 avviene, alternativamente, verso la parete laterale 5a e verso il corpo principale 59. Il secondo mezzo di traslazione 272 comprende un secondo elemento guida 273 e un secondo elemento mobile 275, mobili fra loro (es., cooperanti fra loro a scorrimento). In particolare, il secondo elemento guida 273 ? fissato alla parete laterale 5a e presenta estensione principale parallela all?asse X. In altre parole, il secondo elemento guida 273 definisce un secondo percorso lungo il quale il secondo elemento mobile 275 ? vincolato a muoversi, detto secondo percorso essendo lineare e parallelo all?asse X.
Il secondo elemento mobile 275 ? mosso nel secondo elemento guida 273 tramite secondi mezzi motore (non mostrati). In particolare, i secondi mezzi motore sono fissati alla parete laterale 5a o al secondo elemento guida 273, e sono accoppiati al secondo elemento mobile 275 in modo da permetterne lo spostamento nel secondo elemento guida 273 da una prima posizione (es., in cui lo stantuffo 150 ? nella posizione di compressione della prima camera 162a) ad una seconda posizione (es., in cui lo stantuffo 150 ? nella posizione di espansione della prima camera 162a), e viceversa. Ad esempio, i terzi mezzi motore includono un terzo motore passo-passo, oppure attuatori lineari basati su motoriduttori, oppure attuatori di tipo pneumatico o idraulico.
Le successive azioni del secondo mezzo di presa 274 e del secondo mezzo di traslazione 272 permettono dunque di afferrare lo stantuffo 150 disposto nella posizione di compressione della prima camera 162a e, successivamente, di spostarlo parallelamente all?asse X fino a portarlo nella posizione di espansione della prima camera 162a, e viceversa. Questo permette di creare detti gradienti di pressione, di azionare le valvole 168, 176 e di trasferire parte dell?ingrediente dal primo contenitore 22 al secondo contenitore 24, come meglio descritto in seguito.
Un?unit? di controllo 83 (quale processore, ASIC, PCB, o controllore dedicato) ? inoltre operativamente accoppiata all?apparecchio 1 ed ? configurata per comandare l?apparecchio 1, e in particolare per comandare i primi mezzi di azionamento 27, i secondi mezzi di azionamento 70 e i terzi mezzi di azionamento 80. In particolare, l?apparecchio 1 include l?unit? di controllo 83 (es., l?unit? di controllo 83 ? compresa nella base 3 o nel dispositivo di azionamento 5).
Opzionalmente, l?apparecchio 1 comprende inoltre primi mezzi di interfaccia 85?, ad esempio includenti almeno uno fra un dispositivo di visualizzazione (quale uno schermo, anche di tipo ?touch?) e una pluralit? di pulsanti. Ad esempio, i primi mezzi di interfaccia 85? sono inclusi nella base 3 o nel dispositivo di azionamento 5. Inoltre, l?apparecchio 1 pu? inoltre essere operativamente accoppiato (es., in modo cablato, via Internet o per via elettromagnetica) a secondi mezzi di interfaccia 85? (non mostrati), quali dispositivi elettronici esterni (es., computer, smartphone, tastiera o mouse). In particolare, i secondi mezzi di interfaccia 85? possono includere un apparecchio di stampaggio, quale una stampante di etichette. In particolare, i primi mezzi di interfaccia 85? e i secondi mezzi di interfaccia 85? sono operativamente accoppiati all?unit? di controllo 83.
Con riferimento alle figure 5A-5D e 6, viene descritto un metodo di azionamento 100 dell?apparecchio 1, implementato tramite l?unit? di controllo 83.
Il metodo di azionamento 100 inizia ad un passo 102. Inizialmente, i supporti 23, i dispositivi fluidici 21 e i contenitori 22, 24 non sono accoppiati all?apparecchio 1. Al passo 102 l?apparecchio 1 viene acceso e acquisisce dati di prescrizione che vengono inseriti, da parte dell?operatore o in modo automatizzato, tramite i primi mezzi di interfaccia 85? e/o secondi mezzi di interfaccia 85? (es., un server di una struttura ospedaliera comprendente un archivio con dati dei pazienti). I dati di prescrizione sono indicativi della prescrizione da seguire, ovvero del farmaco chemioterapico da preparare per il paziente considerato. In particolare, i dati di prescrizione includono:
? dati personali del paziente (nome, cognome, data di nascita, eventuali ulteriori informazioni di identificazione);
? principio attivo (o ingrediente) del farmaco chemioterapico da preparare;
? quantit? di principio attivo (o ingrediente) prescritto;
? nome commerciale e dimensione (es., espressa in mL) del secondo contenitore 24 atto a contenere il farmaco chemioterapico;
? tipologia del secondo contenitore 24 (es., sacca, siringa, elastomero);
? eventuale sostanza gi? presente nel secondo contenitore 24 (es., nel caso di sacche) e relativo volume; e
? tempistiche di consegna.
Ad esempio, tale quantit? di principio attivo del farmaco chemioterapico viene fornita in peso Ppa (es., in mg), e viene convertita in un corrispondente peso Pfc di farmaco chemioterapico commerciale (es., in mg) tramite la seguente relazione:
dove Pfc ? il peso (in mg) del farmaco chemioterapico da dosare e somministrare al paziente considerato, Ppa ? il peso (in mg) del principio attivo (o ingrediente), dfc ? una densit? (in mg/mL) del farmaco chemioterapico e cfc ? una concentrazione del principio attivo (o ingrediente) nel farmaco chemioterapico.
Al passo 102 viene inoltre eseguito un allestimento dell?apparecchio 1, ad esempio eseguito in atmosfera controllata (es., sotto cappa) e includente:
? disinfezione e pulizia dell?apparecchio 1, dei supporti 23, dei dispositivi fluidici 21 e dei contenitori 22, 24; e
? assemblaggio dei supporti 23, dei dispositivi fluidici 21 e dei contenitori 22, 24 all?apparecchio 1.
In particolare, detto assemblaggio dei supporti 23, dei dispositivi fluidici 21 e dei contenitori 22, 24 all?apparecchio 1 ? eseguito da parte dell?operatore o in modo automatizzato, e permette di caricare tutti i materiali e/o oggetti necessari alla preparazione dello specifico farmaco chemioterapico. I supporti 23, i dispositivi fluidici 21 e i contenitori 22, 24 vengono identificati tramite lettura di rispettivi codici identificativi ad essi associati. In particolare, i supporti 23, i dispositivi fluidici 21 e i contenitori 22, 24 presentano o rispettive etichette ad essi incollati e includenti rispettivi codici a barre, o rispettive etichette ad identificazione a radiofrequenza (?Radio Frequency Identification?, RFID), atte ad identificarli. I dispositivi fluidici 21 e i primi contenitori 22 vengono fissati in modo rilasciabile fra loro, e successivamente i dispositivi fluidici 21 portanti i primi contenitori 22 vengono accoppiati al primo rotore 9, come precedentemente descritto. Analogamente, i supporti 23 e i secondi contenitori 24 vengono fissati in modo rilasciabile fra loro, e successivamente i supporti 23 portanti i secondi contenitori 24 vengono accoppiati al secondo rotore 11, come precedentemente descritto.
Segue, ad un passo 104, un posizionamento dei rotori 9, 11, illustrato nella figura 5A. In dettaglio, il secondo rotore 11 ruota, per mezzo dei primi mezzi di azionamento 27, in modo da avvicinare il secondo contenitore 24 selezionato al dispositivo di azionamento 5, tale secondo contenitore 24 essendo atto a contenere il farmaco chemioterapico del paziente considerato. Inoltre, il primo rotore 9 ruota, per mezzo dei primi mezzi di azionamento 27, in modo da avvicinare il primo contenitore 22 selezionato al dispositivo di azionamento 5, tale primo contenitore 22 contenendo l?ingrediente da inserire nel secondo contenitore 24 per realizzare il farmaco chemioterapico del paziente considerato. I contenitori 22, 24 selezionati sono dunque sovrapposti ed almeno parzialmente allineati fra loro parallelamente all?asse Z e sono affacciati alla parete laterale 5a del dispositivo di azionamento 5.
Come illustrato nella figura 5B, ad un passo 106, consecutivo al passo 104, i secondi mezzi di azionamento 70 accoppiano il primo ago 60 del dispositivo fluidico 21 selezionato con il secondo contenitore 24 selezionato, tale primo ago 60 viene utilizzato per realizzare la comunicazione fluidica tra i contenitori 22, 24 che sono stati selezionati.
Come illustrato nella figura 5C, ad un passo 108, consecutivo al passo 106, i terzi mezzi di azionamento 80 vengono accoppiati al dispositivo fluidico 21, come meglio descritto in seguito.
Come illustrato nella figura 5D, ad un passo 110, consecutivo al passo 108, si esegue il trasferimento di fluidi dal primo contenitore 22 al secondo contenitore 24, come meglio descritto in seguito.
Ad un passo 112, consecutivo al passo 110, i terzi mezzi di azionamento 80 vengono disaccoppiati dal dispositivo fluidico 21, compiendo un movimento inverso a quello descritto con riferimento al passo 108 e, nel seguito, alla figura 5C.
Ad un passo 114, consecutivo al passo 112, i secondi mezzi di azionamento 70 spostano il primo ago 60 verso il basso (cio? in direzione della base 3 lungo l?asse Z) e disaccoppiano il primo ago 60 dal secondo contenitore 24, interrompendo la comunicazione fluidica tra i contenitori 22, 24. In altre parole, viene compiuto un movimento inverso a quello descritto con riferimento al passo 106.
Ad un passo 116, consecutivo al passo 114, si verifica una condizione sulla composizione del farmaco chemioterapico da preparare. In particolare, si determina se altri ingredienti (locati in rispettivi primi contenitori 22 diversi dal primo contenitore 22 precedentemente considerato) devono essere aggiunti al secondo contenitore 24 per ottenere il farmaco chemioterapico.
Se sono necessari ulteriori ingredienti per la preparazione del farmaco chemioterapico (uscita ?S? dal passo 116), si esegue nuovamente il posizionamento dei rotori 9, 11, tornando dunque al passo 104. In particolare, si aziona il primo rotore 9 per selezionare il primo contenitore 22 di interesse.
Se non sono necessari ulteriori ingredienti per la preparazione del farmaco chemioterapico considerato (uscita ?N? dal passo 116), il metodo di azionamento 100 termina ad un passo 118, in cui ad esempio l?apparecchio 1 viene spento o ? in attesa di un ulteriore ordine per una differente preparazione.
Inoltre, al passo 118 pu? esser eseguito, da parte dell?operatore o in modo automatizzato, un disassemblaggio dei supporti 23, dei dispositivi fluidici 21 e dei contenitori 22, 24 dall?apparecchio 1, al fine di preparare l?apparecchio 1 a svolgere nuovamente il passo 102.
Inoltre, al passo 118 pu? esser generata, ad esempio tramite detto apparecchio di stampaggio (incluso nei secondi mezzi di interfaccia 85? e accoppiato operativamente all?unit? di controllo 83), un?etichetta di identificazione del secondo contenitore 24. In particolare, tale etichetta pu? comprendere ad esempio un?etichetta con codice a barre o un?etichetta RFID. Tale etichetta ? atta ad esser accoppiata (es., incollata o fissata) al secondo contenitore 24, ed ? indicativa di dati quali la natura del farmaco chemioterapico contenuto nel secondo contenitore 24 (es., composizione chimica e/o principio attivo contenuto) e/o un identificativo del paziente a cui deve esser somministrato tale farmaco chemioterapico.
In maggior dettaglio e con riferimento alle figure 5B-5D, viene descritto il funzionamento dei terzi mezzi di azionamento 80 (qui mostrati in rispettive modalit? operative).
Nella figura 5B, i terzi mezzi di azionamento 80 sono in una posizione di disaccoppiamento dallo stantuffo 150, e sono dunque in una posizione di riposo.
Nella figura 5C, i terzi mezzi di azionamento 80 vengono accoppiati allo stantuffo 150 (passo 108). In particolare, il secondo mezzo di traslazione 272 trasla lungo l?asse X il secondo mezzo di presa 274 in modo tale per cui la seconda estremit? 150b dello stantuffo 150 ? interposta, parallelamente all?asse Y, fra le porzioni estremali 274?. Successivamente, il secondo mezzo di presa 274 si accoppia allo stantuffo 150, ponendo le porzioni estremali 274? nella seconda condizione operativa in modo tale da fissarle in modo rilasciabile alla seconda estremit? 150b dello stantuffo 150.
Nella figura 5D, i terzi mezzi di azionamento 80 causano il trasferimento di parte dell?ingrediente dal primo contenitore 22 alla siringa 154. In dettaglio, il secondo mezzo di traslazione 272 trasla lungo l?asse X il secondo mezzo di presa 274 e lo stantuffo 150, allontanando cos? la prima estremit? 150a dello stantuffo 150 dall?estremit? 156a del corpo 156. In altre parole, si passa dalla posizione di compressione della prima camera 162a alla posizione di estensione della prima camera 162a. Questo genera il primo gradiente di pressione (e dunque pressione minore in corrispondenza delle seconde estremit? 168b, 176b che in corrispondenza delle prime estremit? 168a, 176a) che porta, quando la prima forza ? maggiore della forza di soglia, la prima valvola 168 nello stato di apertura (mentre la seconda valvola 176 permane nello stato di chiusura). Inoltre, il primo gradiente di pressione causa, assieme alla forza di gravit?, il trasferimento dell?ingrediente dal primo contenitore 22 alla prima camera 162a della siringa 154.
Analogamente a quanto precedentemente descritto, un movimento (non mostrato) dei terzi mezzi di azionamento 80 opposto a quello mostrato nella figura 5D causa il trasferimento di parte dell?ingrediente dalla siringa 154 al secondo contenitore 24. In dettaglio, con riferimento alla configurazione mostrata nella figura 5D, il secondo mezzo di traslazione 272 trasla nuovamente lungo l?asse X il secondo mezzo di presa 274 e lo stantuffo 150 in direzione opposta rispetto al momento descritto con riferimento alla figura 5D, avvicinando cos? la prima estremit? 150a dello stantuffo 150 all?estremit? 156a del corpo 156. In altre parole, si passa dalla posizione di espansione della prima camera 162a alla posizione di compressione della prima camera 162a. Questo genera il secondo gradiente di pressione (e dunque pressione maggiore in corrispondenza delle seconde estremit? 168b, 176b che in corrispondenza delle prime estremit? 168a, 176a) che porta, quando la seconda forza ? maggiore dell?ulteriore forza di soglia, la seconda valvola 176 nello stato di apertura (mentre la prima valvola 168 permane nello stato di chiusura). Inoltre, il secondo gradiente di pressione causa il trasferimento dell?ingrediente dalla prima camera 162a della siringa 154 al secondo contenitore 24.
Congiuntamente fra loro, i movimenti di espansione e compressione della prima camera 162a operati tramite i terzi mezzi di azionamento 80 permettono il trasferimento dell?ingrediente dal primo contenitore 22 al secondo contenitore 24 (passo 110).
Da un esame delle caratteristiche del trovato realizzato secondo la presente invenzione sono evidenti i vantaggi che essa consente di ottenere.
L?apparecchio 1 ? un sistema automatizzato per la preparazione di farmaci antitumorali, in grado di superare gli elementi di criticit? connessi alla preparazione manuale degli stessi e di assicurare un sostanziale incremento della qualit? delle terapie oncologiche. Infatti, l?apparecchio 1 consente un sensibile incremento in accuratezza di formulazione, una significativa riduzione di contaminazione chimica degli ambienti destinati alla preparazione di tali farmaci e una drastica riduzione del rischio professionale per gli operatori sanitari a ci? addetti.
Inoltre, l?apparecchio 1 implementa, tramite l?unit? di controllo 83, una procedura informatizzata di gestione delle preparazioni chemioterapiche, ad uso ad esempio di farmacie ospedaliere. Tale procedura informatizzata ? interfacciabile con un sistema informativo ospedaliero (ove presente) attraverso protocolli standard di comunicazione.
L?apparecchio 1 ? un apparecchio automatizzato di tipo ?table-top?, facilmente inseribile in una cappa a flussi laminari per chemioterapici. Ad esempio, l?apparecchio 1 pu? essere operato sotto una cappa a flusso laminare verticale di classe ISO 5, a sua volta inserita in un ambiente ?aircontrolled? di classe ISO 8.
Vantaggiosamente, la comunicazione fra l?unit? di controllo 83 e i secondi mezzi di interfaccia 85? avviene in modalit? senza fili, al fine di eliminare qualsiasi connessione cablata fra un interno sterile della cappa in cui ? posizionato l?apparecchio 1 e l?ambiente esterno.
In particolare, l?apparecchio 1 consente l'adozione di un sistema fluidico a circuito chiuso in grado di garantire la sterilit? durante il trasferimento del farmaco chemioterapico dal primo contenitore 22 al secondo contenitore 24, e l'assenza di contaminazione dell'ambiente circostante.
In particolare, il dispositivo fluidico 21 ? realizzato in materiali plastici per uso medicale, quali polistirene, policarbonato, poliuretano o PVC, aventi un basso costo, e presenta una struttura di facile realizzazione. Ci? garantisce costi di fabbricazione ridotti e ne permette un utilizzo monouso, di tipo usa e getta. In altre parole, il dispositivo fluidico 21 viene accoppiato una sola volta al rispettivo primo contenitore 22, e dopo il trasferimento del rispettivo ingrediente viene gettato via. Questo riduce sensibilmente i rischi di contaminazione a cui sono sottoposti pazienti e operatori sanitari.
Il dispositivo fluidico 21 ? un?interfaccia standardizzata che permette l?accoppiamento di diverse tipologie di primi contenitori 22 al primo rotore 9.
Inoltre, il farmaco chemioterapico ? dosato direttamente nei secondi contenitori 24, che sono i contenitori finali destinati alla somministrazione al paziente. Questo evita la necessit? di ulteriori manipolazioni successive, che potrebbero essere fonte di ulteriori contaminazioni.
Ciascun secondo contenitore 24 ? identificato attraverso un codice (es., QR) riportante i dati della preparazione del farmaco chemioterapico e del paziente a cui esso ? destinato. Tali informazioni sono dunque verificabili all'atto della somministrazione, al fine di prevenire possibili scambi accidentali dei farmaci.
I principali vantaggi ottenibili per mezzo dell?apparecchio 1 sono:
? incremento della precisione di dosaggio del farmaco chemioterapico;
? incremento del livello di sterilit? delle preparazioni iniettabili;
? riduzione della contaminazione da citostatici dell'ambiente circostante (laboratorio, farmacia, ospedale);
? maggiore sicurezza per gli operatori della farmacia ospedaliera (riduzione delle ferite da ago, riduzione delle patologie da affaticamento della mano, ecc.);
? maggiore sicurezza per i pazienti, grazie alla riduzione del rischio di scambi accidentali di farmaco e/o di paziente, o di errato dosaggio;
? ottimizzazione dell'impiego dei farmaci citostatici, con riduzione dei rilevanti costi legati allo scarto di farmaci citostatici inutilizzati; e
? semplificazione del procedimento di preparazione dei farmaci, con riduzione dei tempi di allestimento della macchina.
Risulta infine chiaro che al trovato qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito protettivo della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate.
In particolare, i primi mezzi di azionamento 27 possono anche essere disposti nella base 3 invece che nel dispositivo di azionamento 5.
Inoltre, il secondo rotore 11 pu? essere sostituito da una struttura di supporto (non mostrata) fissata alla base 3 (dunque non girevole) nel caso in cui un solo secondo contenitore 24 sia accoppiabile all?apparecchio 1. In tal caso, dopo aver aggiunto gli ingredienti al secondo contenitore 24 per creare il farmaco chemioterapico in modo analogo a quanto precedentemente descritto, tale secondo contenitore 24 viene rimosso e sostituito, automaticamente o manualmente, con un ulteriore secondo contenitore 24 per procedere ad una ulteriore preparazione di farmaco chemioterapico.
L?apparecchio 1 pu? inoltre essere utilizzato nella preparazione di farmaci diversi dai farmaci chemioterapici, ad esempio farmaci iniettabili quali anticorpi monoclonali, citotossici, ormoni e antagonisti ormonali, antimitotici, agenti alchilanti, antibiotici.
Claims (16)
1. Gruppo fluidico (21) accoppiabile ad un primo contenitore (24) definente un primo volume interno atto a contenere un farmaco, e ad un secondo contenitore (22) definente un secondo volume interno atto a contenere un ingrediente per la preparazione di detto farmaco, il gruppo fluidico comprendendo un primo corpo (59) definente una prima cavit? (59a) ed includente:
- una siringa (154) comprendente un secondo corpo (156) definente una seconda cavit? (158) in cui ? alloggiato uno stantuffo (150) mobile nel secondo corpo (156) e definente, con il secondo corpo (156), una camera (162a) a volume variabile in funzione di una posizione dello stantuffo (150) nella seconda cavit? (158);
- un primo gruppo di accoppiamento (171, 172) estendentesi parzialmente al di fuori della prima cavit? (59a) e fissabile in modo rilasciabile al secondo contenitore (22) in modo tale da essere in comunicazione di fluido con il secondo volume interno;
- un secondo gruppo di accoppiamento (25) estendentesi parzialmente al di fuori della prima cavit? (59a) e fissabile in modo rilasciabile al primo contenitore (24) in modo tale da essere in comunicazione di fluido con il primo volume interno;
- un elemento di biforcazione (166) presentante un primo (166?) ed un secondo (166??) ingresso disposti in comunicazione di fluido con il primo gruppo di accoppiamento (171, 172) e, rispettivamente, con il secondo gruppo di accoppiamento (25), e presentante inoltre un terzo ingresso (166???) in comunicazione di fluido con la detta camera (162a), il terzo ingresso comunicando inoltre con il primo ed il secondo ingresso in modo tale da realizzare un primo percorso fluidico fra il secondo volume interno e detta camera (162a) e da realizzare un secondo percorso fluidico fra detta camera (162a) e il primo volume interno;
- una prima valvola (168) unidirezionale interposta lungo il primo percorso fluidico fra il primo gruppo di accoppiamento (171, 172) e l?elemento di biforcazione (166) e controllabile, in funzione di un primo gradiente di pressione causato da un movimento dello stantuffo (150) nella cavit? (158), per permettere il passaggio dell?ingrediente dal secondo contenitore (22) alla camera (162a) della siringa (154); e
- una seconda valvola (176) unidirezionale interposta lungo il secondo percorso fluidico fra il secondo gruppo di accoppiamento (25) e l?elemento di biforcazione (166) e controllabile, in funzione di un secondo gradiente di pressione opposto al primo gradiente di pressione, per permettere il passaggio, da detta camera (162a) al primo contenitore (24), dell?ingrediente trasferito dal secondo contenitore (22) alla camera (162a) della siringa (154).
2. Gruppo fluidico secondo la rivendicazione 1, in cui il secondo corpo (156) presenta una prima (156a) e una seconda (156b) porzione estremale opposte fra loro, la camera (162a) essendo fluidicamente connessa al terzo ingresso (166???) in corrispondenza di detta prima porzione estremale (156a),
in cui lo stantuffo (150) comprende un elemento di tenuta (150?) definente con il secondo corpo (156) detta camera (162a) e scorrevole a tenuta di fluido nel secondo corpo (156) fra una prima posizione ed una seconda posizione rispetto al secondo corpo (156),
in cui, quando l?elemento di tenuta (150?) ? nella prima posizione, l?elemento di tenuta (150?) presenta una prima distanza dalla prima porzione estremale (156a) del secondo corpo (156) e la camera (162a) presenta un primo volume, e in cui, quando l?elemento di tenuta (150?) ? nella seconda posizione, l?elemento di tenuta (150?) presenta una seconda distanza dalla prima porzione estremale (156a) del secondo corpo (156) e la camera (162a) presenta un secondo volume, la seconda distanza essendo maggiore della prima distanza e il secondo volume essendo maggiore del primo volume.
3. Gruppo fluidico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui mezzi di pompaggio (80) sono accoppiabili in modo rilasciabile allo stantuffo (150) e sono azionabili per generare il primo gradiente di pressione o il secondo gradiente di pressione muovendo lo stantuffo (150) nella seconda cavit? (158).
4. Gruppo fluidico secondo la rivendicazione 2 e la rivendicazione 3, in cui la prima valvola (168) ? azionabile per passare da un primo stato di chiusura ad un primo stato di apertura e la seconda valvola (176) ? azionabile per passare da un secondo stato di chiusura ad un secondo stato di apertura,
e in cui, quando l?elemento di tenuta (150?) ? mosso, da parte dei mezzi di pompaggio (80), dalla prima posizione alla seconda posizione, il primo gradiente di pressione esercita una forza tale per cui la prima valvola (168) ? nel primo stato di apertura e la seconda valvola (176) ? nel secondo stato di chiusura,
e quando l?elemento di tenuta (150?) ? mosso, da parte dei mezzi di pompaggio (80), dalla seconda posizione alla prima posizione, il secondo gradiente di pressione esercita una ulteriore forza tale per cui la prima valvola (168) ? nel primo stato di chiusura e la seconda valvola (176) ? nel secondo stato di apertura.
5. Gruppo fluidico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il secondo gruppo di accoppiamento (25) comprende un primo elemento tubolare (62) flessibile e un primo ago cavo (60) accoppiato fluidicamente alla seconda valvola (176) attraverso detto primo elemento tubolare (62),
il primo ago cavo (60) essendo mobile rispetto al primo corpo (59) ed inseribile in un primo cappuccio (24b) del primo contenitore (24) in modo tale da permettere detta comunicazione di fluido fra detta camera (162a) della siringa (154) e il primo volume interno.
6. Gruppo fluidico secondo la rivendicazione 5, in cui il primo corpo (59) presenta una prima superficie (59?) affacciabile al secondo contenitore (22),
in cui il primo ago cavo (60) ? supportato in modo rilasciabile da una prima porzione di supporto (152) del primo corpo (59), estendentesi a partire da, e perpendicolarmente a, detta prima superficie (59?),
in cui il primo ago cavo (60) presenta una prima (60a) e una seconda (60b) estremit? opposte fra loro, la seconda estremit? (60b) essendo fissata al primo elemento tubolare (62),
e in cui il primo ago cavo (60) ? supportato dalla prima porzione di supporto (152) in modo tale per cui la seconda estremit? (60b) ? affacciabile alla prima superficie (59?) e la prima estremit? (60a) ? affacciabile al primo cappuccio (24b) del primo contenitore (24).
7. Gruppo fluidico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo gruppo di accoppiamento (171, 172) comprende una seconda porzione di supporto (171b) fissata al primo corpo (59), estendentesi al di fuori della prima cavit? (59a) e configurata per supportare il secondo contenitore (22),
la seconda porzione di supporto (171b) includendo un secondo ago cavo (171a) in comunicazione di fluido con il primo ingresso (166?) attraverso la prima valvola (168), il secondo ago cavo (171a) essendo inseribile in un secondo cappuccio (22b) del secondo contenitore (22) in modo tale da permettere detta comunicazione di fluido fra il secondo volume interno e detta camera (162a) della siringa (154).
8. Apparecchio (1) per la preparazione di un farmaco a partire da almeno un ingrediente, l?apparecchio (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere:
- un primo elemento di supporto (11), configurato per supportare almeno un primo contenitore (24) atto a contenere il farmaco e disponibile, in modo rilasciabile, sul primo elemento di supporto (11);
- un secondo elemento di supporto (9), configurato per supportare almeno un gruppo fluidico (21) secondo la rivendicazione 1, detto almeno un gruppo fluidico (21) essendo disponibile, in modo rilasciabile, sul secondo elemento di supporto (9) ed essendo accoppiabile in modo rilasciabile ad un rispettivo secondo contenitore (22) atto a contenere un rispettivo detto ingrediente;
- un?unit? di controllo (83);
- mezzi di connessione (70), accoppiabili al primo contenitore (24) e al secondo contenitore (22) e operativamente accoppiati all?unit? di controllo (83), detti mezzi di connessione (70) essendo controllabili dall?unit? di controllo (83) in modo da accoppiare il secondo gruppo di accoppiamento (25) con il primo contenitore (24) per connettere fluidicamente il secondo contenitore (22) con il primo contenitore (24); e
- mezzi di pompaggio (80), accoppiabili al gruppo fluidico (21) e operativamente accoppiati all?unit? di controllo (83), detti mezzi di pompaggio (80) essendo controllabili dall?unit? di controllo (83) in modo da trasferire, almeno parzialmente, l?ingrediente dal secondo contenitore (22) nel primo contenitore (24).
9. Apparecchio secondo la rivendicazione 8, comprendente inoltre una base (3) avente una seconda superficie (3a) a cui sono accoppiati il primo elemento di supporto (11) e il secondo elemento di supporto (9),
il primo elemento di supporto (11) e il secondo elemento di supporto (9) estendendosi parallelamente a detta seconda superficie (3a) ed essendo disposti coassialmente fra loro rispetto ad un asse di rotazione (15) perpendicolare alla seconda superficie (3a),
il secondo elemento di supporto (9) essendo assialmente interposto, rispetto all?asse di rotazione (15), fra il primo elemento di supporto (11) e la seconda superficie (3a), ed essendo girevole rispetto alla base (3) attorno all?asse di rotazione (15).
10. Apparecchio secondo la rivendicazione 9, in cui il secondo elemento di supporto (9) ? girevole rispetto alla base (3) attorno all?asse di rotazione (15) ed ? configurato per supportare, in modo rilasciabile, il secondo contenitore (22) attraverso il gruppo fluidico (21), e almeno un ulteriore secondo contenitore (22) attraverso un ulteriore gruppo fluidico (21).
11. Apparecchio secondo la rivendicazione 9 o la rivendicazione 10, in cui il primo elemento di supporto (11) ? girevole rispetto alla base (3) attorno all?asse di rotazione (15) ed ? configurato per supportare, in modo rilasciabile, il primo contenitore (24) e almeno un ulteriore primo contenitore (24).
12. Apparecchio secondo la rivendicazione 10 e la rivendicazione 11, comprendente inoltre primi mezzi di azionamento (27) controllabili dall?unit? di controllo (83) e configurati per porre in rotazione, in modo indipendente fra loro, il primo elemento di supporto (11) e il secondo elemento di supporto (9) rispetto alla base (3) attorno all?asse di rotazione (15), in modo tale per cui un primo contenitore (24) selezionato e un secondo contenitore (22) selezionato sono disponibili in rispettive posizioni angolari tali per cui sono affacciati ai mezzi di connessione (70) e ai mezzi di pompaggio (80).
13. Apparecchio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9-12, in cui i mezzi di connessione (70) comprendono:
un primo elemento guida (73), fissato alla base (3) e definente un primo percorso parallelo ad un primo asse (Z);
un primo elemento mobile (75), accoppiato al primo elemento guida (73) in modo da muoversi lungo detto primo percorso; e
un primo mezzo di presa (74), fissato al primo elemento mobile (75) e controllabile dall?unit? di controllo (83) per accoppiarsi, in modo rilasciabile, al secondo gruppo di accoppiamento (25),
in cui i mezzi di connessione (70) sono controllabili dall?unit? di controllo (83) per accoppiarsi, tramite il primo mezzo di presa (74), al secondo gruppo di accoppiamento (25) e, successivamente, per muovere il secondo gruppo di accoppiamento (25) lungo il primo percorso in modo da accoppiare il secondo gruppo di accoppiamento (25) al primo contenitore (24) realizzando una connessione con passaggio di fluido.
14. Gruppo fluidico secondo la rivendicazione 13, in cui i mezzi di pompaggio (80) includono:
- un secondo elemento guida (273), fissato alla base (3) e definente un secondo percorso parallelo ad un secondo asse (X) ortogonale al primo asse (Z);
- un secondo elemento mobile (275), accoppiato al secondo elemento guida (273) in modo da muoversi lungo detto secondo percorso; e
- un secondo mezzo di presa (274), fissato al secondo elemento mobile (275) e controllabile dall?unit? di controllo (83) per accoppiarsi, in modo rilasciabile, allo stantuffo (150),
in cui i mezzi di pompaggio (80) sono controllabili dall?unit? di controllo (83) per accoppiarsi, tramite il secondo mezzo di presa (274), allo stantuffo (150) e, successivamente, per muovere il secondo elemento mobile (275) rispetto al secondo elemento guida (273) lungo il secondo percorso, muovendo lo stantuffo (150) nella seconda cavit? (158) e generando il primo gradiente di pressione o il secondo gradiente di pressione.
15. Gruppo fluidico secondo la rivendicazione 14 e la rivendicazione 2, in cui la prima valvola (168) ? azionabile per passare da un primo stato di chiusura ad un primo stato di apertura e la seconda valvola (176) ? azionabile per passare da un secondo stato di chiusura ad un secondo stato di apertura,
in cui i mezzi di pompaggio (80) sono controllabili dall?unit? di controllo (83) per muovere l?elemento di tenuta (150?) dalla prima posizione alla seconda posizione, il primo gradiente di pressione esercitando una forza tale per cui la prima valvola (168) ? nel primo stato di apertura e la seconda valvola (176) ? nel secondo stato di chiusura per permettere il passaggio dell?ingrediente dal secondo contenitore (22) alla camera (162a) della siringa (154), e in cui i mezzi di pompaggio (80) sono controllabili dall?unit? di controllo (83) per muovere l?elemento di tenuta (150?) dalla seconda posizione alla prima posizione, il secondo gradiente di pressione esercitando una ulteriore forza tale per cui la prima valvola (168) ? nel primo stato di chiusura e la seconda valvola (176) ? nel secondo stato di apertura per permettere il passaggio, dalla camera (162a) della siringa (154) al primo contenitore (24), dell?ingrediente trasferito dal secondo contenitore (22) alla camera (162a).
16. Apparecchio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8-15, in cui l?unit? di controllo (83) ? operativamente accoppiata ad un apparecchio di stampaggio (85?) controllabile dall?unit? di controllo (83) per generare un?etichetta atta ad essere accoppiata al primo contenitore (24) ed identificante detto farmaco.
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102020000009751A IT202000009751A1 (it) | 2020-05-04 | 2020-05-04 | Gruppo fluidico e relativo apparecchio per la preparazione di farmaci |
ES21729931T ES3011482T3 (en) | 2020-05-04 | 2021-05-04 | Fluidic group and related apparatus for drug preparation |
CN202180036085.7A CN115768392A (zh) | 2020-05-04 | 2021-05-04 | 用于药物制备的流体组及相关设备 |
PCT/IB2021/053733 WO2021224791A1 (en) | 2020-05-04 | 2021-05-04 | Fluidic group and related apparatus for drug preparation |
EP21729931.2A EP4146135B1 (en) | 2020-05-04 | 2021-05-04 | Fluidic group and related apparatus for drug preparation |
US17/922,649 US20230165754A1 (en) | 2020-05-04 | 2021-05-04 | Fluidic group and related apparatus for drug preparation |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102020000009751A IT202000009751A1 (it) | 2020-05-04 | 2020-05-04 | Gruppo fluidico e relativo apparecchio per la preparazione di farmaci |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202000009751A1 true IT202000009751A1 (it) | 2021-11-04 |
Family
ID=71784405
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102020000009751A IT202000009751A1 (it) | 2020-05-04 | 2020-05-04 | Gruppo fluidico e relativo apparecchio per la preparazione di farmaci |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20230165754A1 (it) |
EP (1) | EP4146135B1 (it) |
CN (1) | CN115768392A (it) |
ES (1) | ES3011482T3 (it) |
IT (1) | IT202000009751A1 (it) |
WO (1) | WO2021224791A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2007122209A1 (en) * | 2006-04-24 | 2007-11-01 | Novo Nordisk A/S | Transfer system for forming a drug solution from a lyophilized drug |
WO2014204894A2 (en) * | 2013-06-18 | 2014-12-24 | Enable Injections, Llc | Vial transfer and injection apparatus and method |
WO2015071852A2 (en) * | 2013-11-14 | 2015-05-21 | Eltek S.P.A. | Medical device, in particular for the separation of a fluid |
US20150283322A1 (en) * | 2013-11-25 | 2015-10-08 | Icu Medical, Inc. | Methods and systems for filling iv bags with therapeutic fluid |
WO2017096072A1 (en) * | 2015-12-04 | 2017-06-08 | Icu Medical, Inc. | Systems methods and components for transferring medical fluids |
-
2020
- 2020-05-04 IT IT102020000009751A patent/IT202000009751A1/it unknown
-
2021
- 2021-05-04 WO PCT/IB2021/053733 patent/WO2021224791A1/en unknown
- 2021-05-04 US US17/922,649 patent/US20230165754A1/en active Pending
- 2021-05-04 ES ES21729931T patent/ES3011482T3/es active Active
- 2021-05-04 EP EP21729931.2A patent/EP4146135B1/en active Active
- 2021-05-04 CN CN202180036085.7A patent/CN115768392A/zh active Pending
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2007122209A1 (en) * | 2006-04-24 | 2007-11-01 | Novo Nordisk A/S | Transfer system for forming a drug solution from a lyophilized drug |
WO2014204894A2 (en) * | 2013-06-18 | 2014-12-24 | Enable Injections, Llc | Vial transfer and injection apparatus and method |
WO2015071852A2 (en) * | 2013-11-14 | 2015-05-21 | Eltek S.P.A. | Medical device, in particular for the separation of a fluid |
US20150283322A1 (en) * | 2013-11-25 | 2015-10-08 | Icu Medical, Inc. | Methods and systems for filling iv bags with therapeutic fluid |
WO2017096072A1 (en) * | 2015-12-04 | 2017-06-08 | Icu Medical, Inc. | Systems methods and components for transferring medical fluids |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
US20230165754A1 (en) | 2023-06-01 |
CN115768392A (zh) | 2023-03-07 |
EP4146135A1 (en) | 2023-03-15 |
EP4146135B1 (en) | 2025-01-29 |
EP4146135C0 (en) | 2025-01-29 |
ES3011482T3 (en) | 2025-04-07 |
WO2021224791A1 (en) | 2021-11-11 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP7277658B2 (ja) | 調合デバイス、システム、キット、ソフトウエア、および方法 | |
ES2384193T3 (es) | Aparato para la preparación automática de un medicamento y correspondiente procedimiento de preparación | |
US11590057B2 (en) | Systems, methods, and components for transferring medical fluids | |
Sacha et al. | Pre-filled syringes: a review of the history, manufacturing and challenges | |
US3885562A (en) | Syringe with writing surface | |
ES2856339T3 (es) | Sistema robótico para la composición de medicamentos | |
JP7046051B2 (ja) | 医療用流体移送モジュールおよびシステムの中の空気バブルをトラップするためのシステムおよびコンポーネント | |
EP2258333B1 (en) | Device for filling a flexible reservoir | |
US4187890A (en) | Filling apparatus for pharmaceuticals | |
CA3109398A1 (en) | Systems, methods, and components for transferring medical fluids | |
CN103491925A (zh) | 液体输送系统 | |
JP7228520B2 (ja) | カテーテルを自動的に通気して充填するための装置及び方法 | |
JP7616776B2 (ja) | 注射剤調剤キット及びこれを含む注射剤調剤システム | |
BR112016030543B1 (pt) | Sistema de composição de medicamentos | |
ITMO20060097A1 (it) | Dispositivo e metodo per la diluizione e l'allestimento di farmaci antiblastici | |
IT202000009751A1 (it) | Gruppo fluidico e relativo apparecchio per la preparazione di farmaci | |
IT202000009745A1 (it) | Apparecchio per la preparazione di un farmaco, dispositivo di pesatura compreso nell'apparecchio, e metodo per la preparazione del farmaco | |
BR112020000634B1 (pt) | Dispositivo, sistema e método para bloqueio a vácuo de um recipiente medicinal | |
ITMO20100319A1 (it) | Dispositivo per il trasferimento ed il dosaggio di fluidi biomedicali tra recipienti ospedalieri | |
KR20230058943A (ko) | 주사제 조제 장치 | |
JP2022161130A (ja) | 薬液投与装置 | |
IT201900013110A1 (it) | Apparato e metodo per il dosaggio gravimetrico di sostanze liquide | |
WO2013057883A1 (ja) | 薬剤容器、及び薬剤を封入した薬剤入り容器 | |
BR8200618U (pt) | Dispositivo para injeção de meios lìquidos a via de acesso de pacientes | |
ITMO20100151A1 (it) | Dispositivo per l'iniezione di fluidi in medicina, particolarmente per l'iniezione di mezzi di contrasto in diagnostica per immagini |