[go: up one dir, main page]

IT202000006460A1 - Avvitatore per tappo filettato e dispositivo di serraggio - Google Patents

Avvitatore per tappo filettato e dispositivo di serraggio Download PDF

Info

Publication number
IT202000006460A1
IT202000006460A1 IT102020000006460A IT202000006460A IT202000006460A1 IT 202000006460 A1 IT202000006460 A1 IT 202000006460A1 IT 102020000006460 A IT102020000006460 A IT 102020000006460A IT 202000006460 A IT202000006460 A IT 202000006460A IT 202000006460 A1 IT202000006460 A1 IT 202000006460A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profile
head
screwdriver
cap
cavity
Prior art date
Application number
IT102020000006460A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Luppi
Original Assignee
Polykap S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Polykap S R L filed Critical Polykap S R L
Priority to IT102020000006460A priority Critical patent/IT202000006460A1/it
Priority to US17/207,191 priority patent/US11752600B2/en
Priority to EP21020161.2A priority patent/EP3885072B1/en
Priority to SM20240009T priority patent/SMT202400009T1/it
Publication of IT202000006460A1 publication Critical patent/IT202000006460A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B13/00Spanners; Wrenches
    • B25B13/48Spanners; Wrenches for special purposes
    • B25B13/50Spanners; Wrenches for special purposes for operating on work of special profile, e.g. pipes
    • B25B13/5008Spanners; Wrenches for special purposes for operating on work of special profile, e.g. pipes for operating on pipes or cylindrical objects
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B15/00Screwdrivers
    • B25B15/001Screwdrivers characterised by material or shape of the tool bit
    • B25B15/004Screwdrivers characterised by material or shape of the tool bit characterised by cross-section
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B13/00Spanners; Wrenches
    • B25B13/02Spanners; Wrenches with rigid jaws
    • B25B13/06Spanners; Wrenches with rigid jaws of socket type
    • B25B13/065Spanners; Wrenches with rigid jaws of socket type characterised by the cross-section of the socket
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B15/00Screwdrivers
    • B25B15/001Screwdrivers characterised by material or shape of the tool bit
    • B25B15/004Screwdrivers characterised by material or shape of the tool bit characterised by cross-section
    • B25B15/008Allen-type keys
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B23/00Specially shaped nuts or heads of bolts or screws for rotations by a tool
    • F16B23/0092Specially shaped nuts or heads of bolts or screws for rotations by a tool with a head engageable by two or more different tools
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B33/00Features common to bolt and nut
    • F16B33/006Non-metallic fasteners using screw-thread

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Details Of Spanners, Wrenches, And Screw Drivers And Accessories (AREA)
  • Buffer Packaging (AREA)
  • Silver Salt Photography Or Processing Solution Therefor (AREA)
  • Sealing Of Jars (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
AVVITATORE PER TAPPO FILETTATO E DISPOSITIVO DI SERRAGGIO
La presente invenzione concerne un avvitatore per tappo filettato, in particolare per impiego in ambito industriale. La presente invenzione riguarda inoltre un dispositivo di serraggio.
Per l?impiego generale in ambito industriale sono noti tappi filettati, solitamente realizzati in materiale plastico, atti ad essere inseriti con avvitamento e serraggio forzati in un foro di un generico componente destinatario. Tali tappi sono utilizzati per i pi? vari scopi, tra i quali, ad esempio, quello di otturare fori, di proteggerli da eventuali danneggiamenti, di ricoprirli per esigenze funzionali od estetiche, di renderli stagni, di contrassegnarli, di renderli ermetici, ecc.
Un tipo noto di tappi prevede una struttura monolitica, che si sviluppa lungo un asse longitudinale, nella quale sono individuabili essenzialmente tre parti fondamentali: un corpo, una flangia ed una testa, parti che sono poste una di seguito all'altra longitudinalmente all'asse.
Il corpo del tappo ? sostanzialmente cilindrico, ? internamente cavo, ed ? dotato di una parete di contorno nella quale ? ricavata una filettatura esterna destinata ad accoppiarsi con una congruente filettatura ricavata invece all'interno del foro destinatario del tappo.
La flangia ? essenzialmente conformata ad anello, ed ? interposta tra corpo e testa, rispetto alle quali deborda sporgendone trasversalmente all'asse del tappo. Nell'uso del tappo la flangia ? destinata a riscontrare una partizione di superficie del componente che contorna il foro esercitandovi un'azione di spinta conseguente all'avvitamento, azione di spinta che ? tanto pi? intensa quanto pi? elevata ? la coppia di serraggio con cui il tappo ? avvitato a forza nel foro.
La testa ha la forma di un solido tubolare di contorno prismatico, che si sviluppa per una breve lunghezza assiale, proiettandosi dalla flangia da parte opposta rispetto al corpo. Il solido tubolare ? provvisto di un'ampia cavit? interna che, lateralmente, ? contornata da una spessa parete, conformata ad anello chiuso e dotata di spessore uniforme e costante. La cavit? interna ? dotata anche di fondo, chiuso, costituito dalla stessa flangia.
Nei tappi di tecnica nota la testa ? provvista di diversi tipi di superfici di accoppiamento su cui impegnare un utensile di manovra per avvitare o svitare il tappo. Prime superfici di accoppiamento sono individuate sulle facce della superficie esterna della parete ad anello del solido tubolare; seconde superfici di accoppiamento sono recate invece da risalti prominenti contenuti all'interno della cavit?.
Pi? in particolare, le prime superfici esterne sono sostanzialmente ortogonali al piano di giacitura della flangia e sono conformate e dimensionate in modo tale da potersi accoppiare con un utensile di manovra costituito ad esempio da una chiave a bocca o da una chiave a bussola, unificate, di produzione standard ed impiegate normalmente per il serraggio di bulloni di acciaio. Gli utensili di manovra sopra indicati operano sempre con avvolgimento dall'esterno della superficie esterna del corpo tubolare della testa.
Le seconde superfici di accoppiamento, recate invece dai risalti paralleli interni alla cavit?, delimitano invece in combinazione tra loro una interposta sede o fessura in cui pu? impegnarsi un ulteriore tipo di utensile di manovra, ancora di tipo standardizzato per impieghi generici, rappresentato in tal caso da un cacciavite che pu? essere impegnato nella sede per esercitare lo sforzo necessario per l'avvitamento/svitamento del tappo.
Come detto precedentemente il tappo ? costituito normalmente in materiale plastico. Gli utensili di manovra di tipo standard sono costruiti invece in acciaio ad alta resistenza e sono dimensionati in modo da essere in grado di espletare coppie di serraggio di intensit? adatta al serraggio a fondo di bulloni di acciaio. Nell?impiego di questi utensili per il montaggio/smontaggio dei tappi plastici ? necessario modulare con attenzione l'intensit? della coppia di serraggio in maniera tale da assicurare sempre il giusto compromesso tra un serraggio del tappo adeguato alle funzionalit? specifiche ad esso richieste, ed un serraggio non eccessivo ed al di sotto di un valore limite che potrebbe causare un danneggiamento permanente della testa del tappo. Il danneggiamento del tappo potrebbe anche risultare dal gioco circonferenziale con cui l'utensile di manovra si impegna con le prime e/o con le seconde superfici di accoppiamento precedentemente definite.
Per ovviare a tale inconveniente, sono noti avvitatori impiegati per serrare un determinato tappo. Tali avvitatori sono provvisti di un testa idonea ad operare con accoppiamento diretto, senza gioco, con rispettive superfici attive del tappo che sono interne alla parete ad anello del solido tubolare che costituisce la testa del tappo, ed oblique rispetto all'asse del tappo.
La testa di tali avvitatori presenta una struttura a forma di calotta con bordi perimetrali sagomati provvisti di dentellature. Le dentellatura sono complementari a corrispondenti risalti interni ad una cavit? ricavata nella testa del tappo.
Tale avvitatore ? quindi idoneo a serrare solo un determinato tappo che presenta una particolare configurazione della testa e non pu? essere utilizzato per i tappi comunemente impiegati.
Inoltre, i componenti industriali che prevedono l?utilizzo di tappi possono presentare filettature diverse. Generalmente per ogni filettatura ? previsto un tappo atto ad essere serrato con un preciso utensile. Il serraggio pu? avvenire generalmente in tre modi diversi: mediante una chiave esagonale, mediante una chiave poligonale oppure mediante un cacciavite. In una linea di montaggio, quando il componente presenta tappi con filettature diverse, l?operatore deve quindi cambiare continuamente l?utensile a seconda del tappo che deve essere avvitato o svitato. Questo comporta un rallentamento della linea di montaggio.
Ad ogni filettatura corrisponde poi una precisa coppia di serraggio. Tale coppia di serraggio viene solitamente indicata quando viene fornito un tappo o l?avvitatore per il serraggio del tappo corrispondente alla specifica filettatura. Per ogni filettatura l?operatore deve quindi non solo selezionare l?avvitatore corretto ma anche impostare di volta in volta la corrispondente coppia di serraggio.
Inoltre, gli avvitatori di tipo noto presentano un gambo che si estende a partire dalla testa e si impegna con l?utensile di manovra. Il gambo pu? essere pieno e atto ad essere inserito all?interno di un utensile di manovra cavo oppure pu? presentare una cavit? atta all?inserimento dell?utensile di manovra. L?avviatore deve quindi essere selezionato di volta in volta in funzione della forma e dimensione dell?utensile di manovra che viene inserito nella cavit? del gambo.
Scopo della presente invenzione ? quello di ovviare a tali inconvenienti permettendo all?operatore di avvitare o svitare tappi con filettature diverse impiegando lo stesso utensile.
Secondo la presente invenzione, viene fornito un avvitatore avente le caratteristiche definite nella rivendicazione 1.
La presenza di due porzioni disposte lungo l?asse e aventi due profili non coincidenti permette l?impiego dell?avvitatore per il serraggio di tappi con teste di forma o dimensioni diverse. Infatti la prima porzione della cavit? della testa dell?avvitatore pu? agire sulla testa di un tappo avente una forma o dimensione che corrisponde al primo profilo, mentre la seconda porzione della cavit? pu? agire sulla testa di un tappo avente una forma o dimensione che corrisponde al secondo profilo. L?operatore potr? quindi impiegare un solo avvitatore per il serraggio di tappi diversi utilizzando la prima o la seconda porzione della cavit? della testa dell?avvitatore.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, viene fornito un avvitatore avente le caratteristiche definite nella rivendicazione 6.
Il gambo con una cavit? presentante due porzioni disposte lungo l?asse e aventi due profili non coincidenti permette l?impiego dell?avvitatore con utensili di forma o dimensioni diverse. Infatti la prima porzione della cavit? del gambo dell?avvitatore permette l?inserimento di un utensile avente una forma o dimensione che corrisponde al primo profilo, mentre la seconda porzione della cavit? dell?avvitatore permette l?inserimento di un utensile avente una forma o dimensione che corrisponde al secondo profilo. L?operatore potr? quindi impiegare un solo avvitatore per il serraggio con utensili diversi utilizzando la prima o la seconda porzione della cavit? del gambo dell?avvitatore.
Secondo la presente invenzione, viene inoltre fornito un dispositivo di serraggio avente le caratteristiche definite nella rivendicazione 10.
La combinazione tra tappo avente una testa che presenta due porzioni con profili non coincidenti e avvitatore avente una cavit? con due porzioni aventi profili corrispondenti a quelli della testa del tappo permette un serraggio ottimale.
Inoltre, ? possibile utilizzare la stessa coppia di serraggio per tappi aventi diverse filettature, idonea a tutte le dimensioni dei diametri filettati, calcolando una media delle resistenze alla coppia di serraggio per tutte le filettature indicate nelle tabelle UNI ? ISO.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione saranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano un esempio non limitativo di esecuzione, in cui: - la figura 1 ? una prima vista prospettica che illustra l?avvitatore nel suo insieme in una forma di realizzazione preferita;
- la figura 2 ? una seconda vista prospettiva che illustra l?interno della testa dell?avvitatore di figura 1;
- la figura 3 ? una sezione longitudinale dell?avvitatore di figura 1;
- la figura 4 ? una vista in pianta dal basso dell?avvitatore di figura 1;
- la figura 5 ? una vista in pianta dall?alto dell?avvitatore di figura 1;
- la figura 6 ? una vista prospettica che illustra un tappo filettato che fa parte del dispositivo di serraggio in una forma di realizzazione preferita;
- la figura 7 ? una vista frontale del tappo di figura 6;
- la figura 8 ? una sezione longitudinale del tappo di figura 6;
- la figura 9 ? una vista in pianta dall'alto del tappo di figura 6;
- la figura 10 ? una vista in pianta dal basso del tappo di figura 6.
Nella figura 1 con 1 ? indicato nel suo complesso un avvitatore per tappo filettato. L?avvitatore 1 comprende una struttura che si estende lungo un asse 2 longitudinale. La struttura comprende una testa 3 e un gambo 4, connesso ad una prima estremit? 5 della testa 3. La testa 3 presenta una seconda estremit? 6 aperta su una cavit? 7 atta a contenere la testa di un tappo.
Secondo l?invenzione, la cavit? 7 comprende lungo l?asse 2 almeno una prima porzione 8 avente la superficie laterale 9 che presenta un primo profilo 10 e almeno una seconda porzione 11 avente la superficie laterale 12 che presenta un secondo profilo 13 non coincidente con il primo profilo 10.
Vantaggiosamente, la prima porzione 8 e la seconda porzione 11 sono adiacenti lungo la direzione dell?asse 2.
La prima porzione 8 ? disposta pi? prossima all?estremit? 6 aperta della cavit? 7. In particolare, come illustrato nelle figure 1-3, la prima porzione 8 si estende a partire dalla seconda estremit? aperta 6 della testa 3 in direzione sostanzialmente parallela all'asse dell?avvitatore1.
La superficie laterale 12 della seconda porzione 11 ? disposta pi? prossima all?asse 2 dell?avvitatore 1 rispetto alla superficie laterale 9 della prima porzione 8.
Le due porzioni 8, 11 possono avere la superficie laterale 9, 12 presentante lo stesso profilo, ma dimensioni diverse, permettendo quindi il serraggio di tappi aventi la testa che presenta la stessa forma, ma con dimensioni diverse.
Nella forma realizzativa preferita illustrata nelle figure 2-4, la superficie laterale 9 della prima porzione 8 presenta un profilo 10 diverso dal profilo 13 della superficie laterale 12 della seconda porzione 11.
In particolare, il primo profilo 10 ? sostanzialmente poligonale e il secondo profilo 13 ? sostanzialmente circolare.
Come illustrato nelle figure 2 e 4, il primo profilo 10 ? sostanzialmente a forma di poligono concavo, preferibilmente costituito da una linea 14 spezzata chiusa comprendente coppie di segmenti 15 uniti in corrispondenza di una prima estremit? 16, in cui le coppie sono unite in corrispondenza di una seconda estremit? 17 e disposte secondo una configurazione sostanzialmente circolare. Le prime estremit? 16 dei segmenti 15 costituiscono i vertici pi? esterni del poligono; le seconde estremit? 17 costituiscono i vertici pi? interni del poligono. Preferibilmente gli angoli formati tra i due segmenti 15 sono uguali per ogni coppia in modo da costituire un poligono regolare. In particolare, il poligono concavo ? ottenuto dalla sovrapposizione di due esagoni ruotati.
In questo modo ? possibile associare l?avvitatore 1 ad un tappo con testa esagonale sempre e correttamente, indipendentemente dall'orientamento angolare intorno all'asse del tappo al momento dell'assemblaggio con il tappo.
Preferibilmente i vertici pi? interni 17 del poligono sono smussati in modo da agevolare l?inserimento della testa del tappo.
Vantaggiosamente la superficie laterale 12 della seconda porzione 11 presenta una pluralit? rientranze 18 che si sviluppano nella direzione dell?asse 2 e sono distribuite, in particolare uniformemente, lungo la circonferenza del secondo profilo 13.
Preferibilmente, Il secondo profilo 13 sostanzialmente circolare ? inscritto nel poligono del primo profilo 10.
In particolare, come illustrato in figura 4, le rientranze 18 del secondo profilo circolare 13 coincidono con i vertici pi? interni 17 del poligono concavo.
In questo modo ? possibile utilizzare l?avvitatore 1 sia come chiave poligonale che come chiave esagonale.
Ad esempio la prima porzione 8 della cavit? 7 della testa 3 dell?avvitatore 1 pu? essere utilizzata sia come chiave esagonale da 17mm per serrare un tappo con testa esagonale sia come chiave poligonale da 17 mm (o poligonale 11/16?) per serrare un tappo con testa sostanzialmente circolare. La seconda porzione 11 della cavit? 7 della testa 3 dell?avvitatore 1 pu? essere utilizzata come chiave poligonale da 16 mm o poligonale 5/8? per serrare un tappo con testa sostanzialmente circolare di dimensioni pi? piccole.
Vantaggiosamente il gambo 4 ? solidale alla testa 3. Preferibilmente, la superficie esterna 33 della testa 3 ? sostanzialmente cilindrica. In particolare, la superficie esterna 33 presenta in corrispondenza della prima estremit? 5 opposta alla seconda estremit? 6 aperta una curvatura 51 di raccordo al gambo 4. Vantaggiosamente la cavit? 7 si estende verso la prima estremit? 5 della testa 3 opposta alla seconda estremit? 6 aperta. Tale estensione 71 agevola la fuoriuscita dell?aria nel momento dell?impegno dell?utensile sul tappo. Inoltre, l?estensione 71 della cavit? 7 verso il gambo 4 permette di mantenere uno spessore della parete che circonda la cavit? 7 sostanzialmente costante per evitare ritiri del materiale durante la fabbricazione. Preferibilmente, il bordo 62 dell?estremit? aperta 6 della cavit? 7 presenta una curvatura 63 verso l?interno per facilitare l?impegno dell?utensile sul tappo.
Vantaggiosamente, l?avvitatore 1 ? realizzato in materiale plastico, e conferisce al gambo 4 un'apprezzabile elasticit? torsionale che consente, al deformarsi del gambo 4 sotto carico, di dissipare automaticamente l'eventuale eccesso della coppia di rotazione applicata al tappo.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, il gambo 4 dell?avvitatore 1 presenta un?estremit? 39 opposta alla testa 3 aperta su una cavit? 40 atta a consentire l?inserimento di un utensile, in cui la cavit? 40 comprende lungo l?asse 2 dell?avvitatore 1 almeno una prima porzione 41 avente una superficie laterale 411 che presenta un primo profilo 412 e almeno una seconda porzione 42 avente una superficie laterale 421 che presenta un secondo profilo 422 non coincidente con il primo profilo 412.
Vantaggiosamente, la prima porzione 41 e la seconda porzione 42 sono adiacenti lungo la direzione dell?asse 2.
La prima porzione 41 ? disposta pi? prossima all?estremit? 40 aperta della cavit? 39. In particolare, come illustrato nelle figure 1-3, la prima porzione 41 si estende a partire dalla estremit? aperta 39 del gambo 4 verso la testa 3 in direzione sostanzialmente parallela all'asse dell?avvitatore 1.
Vantaggiosamente la superficie laterale 421 della seconda porzione 422 della cavit? 40 del gambo 4 ? disposta pi? prossima all?asse 2 dell?avvitatore 1 rispetto alla superficie laterale 411 della prima porzione 41 della cavit? 40 del gambo 4.
In una forma realizzativa le due porzioni 41, 42 hanno la superficie laterale 411, 421 presentante lo stesso profilo, ma dimensioni diverse, permettendo quindi l?impiego di utensili aventi dimensioni diverse.
Nella forma realizzativa illustrata in figura 5, il primo profilo 412 della superficie laterale 411 della prima porzione 41 e il secondo profilo 422 della superficie laterale 421 della seconda porzione 42 della cavit? 40 del gambo 4 ? sostanzialmente quadrato.
In una forma realizzativa alternativa non illustrata, la superficie laterale 411 della prima porzione 41 presenta un profilo diverso da quello della superficie laterale 421 della seconda porzione 41, permettendo l?impiego di utensili di forma diversa.
In una forma realizzativa non illustrata, l?avvitatore presenta una testa con una cavit? 7 che comprende lungo l?asse 2 almeno una prima porzione 8 avente la superficie laterale 9 che presenta un primo profilo 10 e almeno una seconda porzione 11 avente la superficie laterale 12 che presenta un secondo profilo 13 non coincidente con il primo profilo 10 comprendente due porzioni con profili non coincidenti, e un gambo 4 con una cavit? avente una sola porzione o un gambo pieno.
In una ulteriore forma realizzativa non illustrata, l?avvitatore 1 presenta una testa 3 comprendente una sola porzione e un gambo 4 con una cavit? 40 atta a consentire l?inserimento di un utensile, in cui la cavit? 40 comprende lungo l?asse 2 dell?avvitatore 1 almeno una prima porzione 41 avente una superficie laterale 411 che presenta un primo profilo 412 e almeno una seconda porzione 42 avente una superficie laterale 421 che presenta un secondo profilo 422 non coincidente con il primo profilo 412. Preferibilmente, la superficie esterna 43 del gambo 4 ? sostanzialmente cilindrica. Nella forma realizzativa illustrata nelle figure 1-3, il gambo 4 presenta un diametro esterno maggiore in corrispondenza della prima porzione 41 della cavit? 40 e un diametro esterno minore in corrispondenza della seconda porzione 42 della cavit? 40. Questo permette di mantenere spessori sostanzialmente uniformi della parete piena.
Vantaggiosamente, la cavit? 40 del gambo 4 presenta un?estensione 44 verso la prima estremit? 5 della testa 3. Tale estensione 44 agevola la fuoriuscita dell?aria nel momento dell?impegno dell?utensile all?interno del gambo.
Preferibilmente, il bordo 92 dell?estremit? aperta 39 della cavit? 40 presenta una curvatura 93 verso l?interno per facilitare l?impegno dell?utensile.
L?avvitatore 1 pu? essere impiegato anche per un tappo particolare, illustrato nelle figure 6-10.
Il tappo 19, preferibilmente realizzato in materiale plastico, comprende una struttura che si estende lungo un asse longitudinale 20. La struttura comprende un corpo 21, una flangia 22 ed una testa 23, disposti ordinatamente in prosecuzione lungo l'asse 20, con la flangia 22 interposta tra il corpo 21 e la testa 23.
Il corpo 21 ? dotato esternamente di una filettatura 24, che deve pensarsi congruente con una complementare filettatura interna del foro del componente destinatario del tappo 19. Preferibilmente il corpo 21 ? internamente cavo.
La testa 23 del tappo 19 comprende lungo l?asse 20 almeno una prima porzione 25 avente una superficie laterale esterna 26 che presenta un primo profilo 27 e almeno una seconda porzione 28 avente una superficie laterale esterna 29 che presenta un secondo profilo 30 non coincidente con il primo profilo 27 (Figure 6 e 9).
Nella forma realizzativa illustrata, la prima porzione 25 e la seconda porzione 28 sono adiacenti lungo la direzione dell?asse 20.
In particolare, come illustrato nelle figure 6-8, la prima porzione 25 si estende a partire dalla flangia 22 in direzione sostanzialmente parallela all'asse 20 del tappo 19. In questo modo la flangia 22 costituisce una superficie di appoggio durante il serraggio mediante l?impiego di un utensile adatto al primo profilo 27 della superficie laterale esterna 26 della prima porzione 25.
Secondo una forma realizzativa vantaggiosa, la flangia 22 presenta una concavit? o curvatura 223 verso il corpo filettato 21 del tappo 19 per aumentare l?aderenza durante il serraggio.
In una forma di realizzazione preferita, la superficie laterale esterna 26, 29 della prima porzione 25 e/o della seconda porzione 28 della testa 23 ? provvista di almeno una nervatura 31, 32 che si sviluppa nella direzione dell?asse 20. Preferibilmente la superficie laterale esterna 26, 29 presenta una pluralit? di nervature 31, 32 distribuite lungo il perimetro o la circonferenza della superficie 26, 29 stessa. Nel caso di un profilo circolare le nervature 32 sono in particolare uniformemente distribuite lungo la circonferenza e permettono il serraggio mediante una chiave poligonale. Nel caso di un profilo esagonale, le nervature 31 sono in particolare distribuite sui lati dell?esagono per favorire il serraggio.
Le due porzioni 25, 28 possono avere la superficie laterale presentante lo stesso profilo, ma dimensioni diverse, permettendo quindi l?impiego di due utensili dello stesso tipo ma con testa di dimensioni diverse.
Vantaggiosamente la superficie laterale esterna 29 della seconda porzione 28 ? disposta pi? prossima all?asse 20 del tappo 19 rispetto alla superficie laterale esterna 26 della prima porzione 25 prossima alla flangia 22. Questo permette una realizzazione semplice del tappo 19 e facilita l?impiego di un utensile adatto al secondo profilo 30 della superficie laterale esterna 29 della seconda porzione 28, in quanto l?utensile durante l?uso si arresta contro la prima porzione 25.
Nella forma realizzativa preferita illustrata nelle 5-9, la superficie laterale esterna 26 della prima porzione 25 presenta un profilo 27 diverso dal profilo 30 della superficie laterale esterna 29 della seconda pozione 28.
In particolare, il primo profilo 27 ? sostanzialmente poligonale, in particolare esagonale, e il secondo profilo 30 ? sostanzialmente circolare.
La superficie laterale esterna 29 della seconda porzione 28 presenta una pluralit? di nervature 32 uniformemente distribuite lungo la circonferenza del profilo 30, in modo tale da poter effettuare il serraggio del tappo 19 utilizzando una chiave poligonale. Preferibilmente, Il secondo profilo 30 sostanzialmente circolare ? inscritto nel poligono del primo profilo 27. In questo modo ? possibile utilizzare sia una chiave poligonale che una chiave esagonale per serrare lo stesso tappo.
Nella forma realizzativa illustrata, la superficie laterale esterna 26 della prima porzione 25 presenta una pluralit? di nervature 31 distribuite lungo il perimetro del profilo 27. In particolare, le nervature 31 sono il prolungamento delle nervature 32 distribuite lungo la circonferenza del profilo 30. Questo permette il serraggio del tappo 19 anche con una chiave poligonale di dimensione maggiore rispetto a quella corrispondente al diametro della seconda porzione 28, ad esempio una chiave poligonale da 17 mm. Infatti la chiave poligonale si impegna sulla prima porzione 25 con profilo 27 esagonale, andando a battuta sulla flangia 22, e fa presa sulle nervature 31 durante il serraggio.
Vantaggiosamente, la seconda porzione 28 comprende l?estremit? libera 34 della testa 23 del tappo 19 opposta rispetto alla flangia 22. La seconda porzione 28 presenta almeno una cavit? 35 atta all?inserimento della testa di un utensile. In questo modo ? possibile anche l?impiego di un utensile quale un cacciavite per effettuare il serraggio.
In una forma di realizzazione preferita, la cavit? 35 ricavata nella seconda porzione 28 ? configurata sostanzialmente a croce. In questo modo ? possibile utilizzare per il serraggio sia un cacciavite a taglio che un cacciavite a croce.
Nella forma realizzativa illustrata nelle figure 6-10, la cavit? 35 si estende all?interno della seconda porzione 28 fino alla prima porzione 25.
Secondo una forma di realizzazione preferita, la seconda porzione 28 presenta in corrispondenza dell?estremit? 34 opposta alla flangia 22 un bordo 36 rialzato che si estende lungo il perimetro o la circonferenza della superficie laterale.
Il tappo 19 ? vantaggiosamente realizzato in corpo unico, preferibilmente in materiale plastico.
Il corpo 21 provvisto di filettatura 24 esterna ? cavo e presenta un fondo 37 costituito dalla flangia 22. Come illustrato in particolare nelle figure 6 e 9, il fondo 37 presenta almeno una foro 38 che attraversa la flangia 22 sostanzialmente nella direzione dell?asse 20 estendendosi all?interno della prima porzione 25. Preferibilmente il foro 38 si estende parzialmente nella parte piena della seconda porzione 28 della testa 23. Vantaggiosamente, come illustrato in particolare nelle figure 8 e 9, il fondo 37 presenta quattro fori 38 disposti simmetricamente rispetto all?asse 20 del tappo 19. Il foro 38 presenta una sezione sostanzialmente triangolare 39 in corrispondenza del fondo 37 del corpo 21 filettato e si sviluppa in modo inclinato rispetto all?asse 20 del tappo 19, terminando con una sezione sostanzialmente circolare 40 di dimensione inferiore a quella triangolare 39. La presenza di ?vuoti? nella testa 23 del tappo 19 permette una rimozione pi? agevole del pezzo dallo stampo.
Un tappo di questo tipo pu? essere definito ?universale?, in quanto pu? essere avvitato e svitato senza dover cambiare l?utensile.
Inoltre a tale tappo corrisponde una coppia di serraggio unificata, che pu? essere definita coppia di serraggio ?media universale?, idonea a tutte le dimensioni dei diametri filettati.
Secondo la presente invenzione viene quindi fornito un avvitatore ?universale?, che pu? essere utilizzato per tappi con testa esagonale o circolare con nervature o per tappi ?universali?, la cui testa presenta almeno due porzioni con profili non coincidenti, oppure pu? essere utilizzato con utensili di dimensione o forma diversa.
Secondo la presente invenzione viene inoltre fornito un dispositivo di serraggio comprendente l?avvitatore e almeno un tappo ?universale?.
Nel dispositivo di serraggio, la prima porzione 8 della cavit? 7 dell?avvitatore 1 ? atta ad impegnare la prima porzione 25 della testa 23 del tappo 19 avente il primo profilo 27 e la seconda porzione 11 della cavit? 7 dell?avvitatore 1 ? atta ad impegnare la seconda porzione 28 della testa 23 del tappo 19 avente il secondo profilo 30. In questo modo il serraggio avviene in modo pi? efficace in quanto vengono impegnate due porzioni della testa del tappo.
Vantaggiosamente la seconda porzione 28 della testa 23 del tappo 19 ? controsagomata rispetto alla corrispondente seconda porzione 11 della cavit? 7 dell?avvitatore 1. Questo permette di eliminare il gioco tra avvitatore e tappo, migliorando il serraggio.
Nella forma realizzativa illustrata nelle figure, il primo profilo 10 della superficie laterale 9 della prima porzione 8 della cavit? 7 dell?avvitatore 1 ? sostanzialmente a forma di poligono regolare concavo ed ? atto a impegnare un corrispondente primo profilo 27 sostanzialmente poligonale, in particolare esagonale, della superficie laterale esterna 26 della prima porzione 25 della testa 23 del tappo 19 , e il secondo profilo 13 della superficie laterale 12 della seconda porzione 11 della cavit? 7 dell?avvitatore 1 ? sostanzialmente circolare ed ? atto ad impegnare un corrispondente secondo profilo 30 sostanzialmente circolare della superficie laterale esterna 29 della seconda porzione 28 della testa 23 del tappo 19.
In particolare, la superficie laterale 12 della seconda porzione 11 della cavit? 7 dell?avvitatore 1 presenta una pluralit? di rientranze 18 che si sviluppano nella direzione dell?asse 2 dell?avvitatore 1 e sono distribuite lungo la circonferenza del secondo profilo 13, e sono atte ad impegnare corrispondenti nervature 32 che si sviluppano nella direzione dell?asse 20 del tappo 19 e sono distribuite lungo la circonferenza del secondo profilo 30 della superficie laterale esterna 29 della seconda porzione 28 della testa 23 del tappo 19.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Avvitatore per tappo filettato comprendente una struttura che si estende lungo un asse (2) e include una testa (3) e un gambo (4) connesso ad una prima estremit? (5) della testa (3), in cui la testa (3) presenta una seconda estremit? (6) aperta su una cavit? (7) atta a contenere una testa di un tappo, l?avvitatore essendo caratterizzato dal fatto che la cavit? (7) comprende lungo l?asse (2) almeno una prima porzione (8) avente una superficie laterale (9) che presenta un primo profilo (10) e almeno una seconda porzione (11) avente una superficie laterale (12) che presenta un secondo profilo (13) non coincidente con il primo profilo (10).
  2. 2. Avvitatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la seconda porzione (11) ? adiacente alla prima porzione (8) nella direzione dell?asse (2).
  3. 3. Avvitatore secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la prima porzione (8) si estende a partire dalla seconda estremit? (6) aperta della testa (3) in direzione sostanzialmente parallela all'asse (2) dell?avvitatore (1).
  4. 4. Avvitatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il primo profilo (10) della superficie laterale (9) della prima porzione (8) ? sostanzialmente a forma di poligono regolare concavo, e il secondo profilo (13) della superficie laterale (12) della seconda porzione (11) ? sostanzialmente circolare.
  5. 5. Avvitatore secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la superficie laterale (12) della secondo porzione (11) presenta una pluralit? di rientranze (18) che si sviluppano nella direzione dell?asse (2) dell?avvitatore (1) e sono distribuite lungo la circonferenza del secondo profilo (13).
  6. 6. Avvitatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il gambo (4) presenta un?estremit? (39) opposta alla testa (3) aperta su una cavit? (40) atta a consentire l?inserimento di un utensile, in cui la cavit? (40) del gambo (4) comprende lungo l?asse (2) almeno una prima porzione (41) avente una superficie laterale (411) che presenta un primo profilo (412) e almeno una seconda porzione (42) avente una superficie laterale (421) che presenta un secondo profilo (422) non coincidente con il primo profilo (412).
  7. 7. Avvitatore per tappo filettato comprendente una struttura che si estende lungo un asse (2) e include una testa (3) e un gambo (4) connesso ad una prima estremit? (5) della testa (3), in cui la testa (3) presenta una seconda estremit? (6) aperta su una cavit? (7) atta a contenere una testa di un tappo, e in cui il gambo (4) presenta un?estremit? (39) opposta alla testa (3) aperta su una cavit? (40) atta a consentire l?inserimento di un utensile, l?avvitatore essendo caratterizzato dal fatto che la cavit? (40) del gambo (4) comprende lungo l?asse (2) almeno una prima porzione (41) avente una superficie laterale (411) che presenta un primo profilo (412) e almeno una seconda porzione (42) avente una superficie laterale (421) che presenta un secondo profilo (422) non coincidente con il primo profilo (412).
  8. 8. Avvitatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie laterale (421) della seconda porzione (42) della cavit? (40) del gambo (4) ? disposta pi? prossima all?asse (2) dell?avvitatore (1) rispetto alla superficie laterale (411) della prima porzione (41) della cavit? (40) del gambo (4).
  9. 9. Avvitatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 6, 7 o 8, caratterizzato dal fatto il primo profilo (412) della superficie laterale (411) della prima porzione (41) e/o il secondo profilo (422) della superficie laterale (421) della seconda porzione (42) della cavit? (40) del gambo (4) ? sostanzialmente quadrato.
  10. 10. Dispositivo di serraggio comprendente una avvitatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti e almeno un tappo (19) filettato comprendente una struttura che si estende lungo un asse (20) e include una testa (23), un corpo (21) provvisto di filettatura (24) esterna, e una flangia (22) di serraggio interposta tra testa (23) e corpo (21); caratterizzato dal fatto che la testa (23) del tappo (19) comprende lungo l?asse (20) almeno una prima porzione (25) avente una superficie laterale esterna (26) che presenta un primo profilo (27) e almeno una seconda porzione (28) avente una superficie laterale esterna (29) che presenta un secondo profilo (30) non coincidente con il primo profilo (27), in cui la prima porzione (8) della cavit? (7) della testa (3) dell?avvitatore (1) ? atta ad impegnare la prima porzione (25) della testa (23) del tappo (19) avente il primo profilo (27) e la seconda porzione (11) della cavit? (7) della testa (3) dell?avvitatore (1) ? atta ad impegnare la seconda porzione (28) della testa (23) del tappo (19) avente il secondo profilo (30).
  11. 11. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la seconda porzione (28) della testa (23) del tappo (19) ? controsagomata rispetto alla corrispondente seconda porzione (11) della cavit? (7) dell?avvitatore (1).
  12. 12. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che il primo profilo (10) della superficie laterale (9) della prima porzione (8) della cavit? (7) dell?avvitatore (1) ? sostanzialmente a forma di poligono regolare concavo ed ? atto a impegnare un corrispondente primo profilo (27) sostanzialmente poligonale, in particolare esagonale, della superficie laterale esterna (26) della prima porzione (25) della testa (23) del tappo (19), e il secondo profilo (13) della superficie laterale (12) della seconda porzione (11) della cavit? (7) dell?avvitatore (1) ? sostanzialmente circolare ed ? atto ad impegnare un corrispondente secondo profilo (30) sostanzialmente circolare della superficie laterale esterna (29) della seconda porzione (28) della testa (23) del tappo (19).
  13. 13. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che la superficie laterale (12) della seconda porzione (11) della cavit? (7) dell?avvitatore (1) presenta una pluralit? di rientranze (18) che si sviluppano nella direzione dell?asse (2) dell?avvitatore (1) e sono distribuite lungo la circonferenza del secondo profilo (13), in cui le rientranze (18) sono atte ad impegnare corrispondenti nervature (32) che si sviluppano nella direzione dell?asse (20) del tappo (19) e sono distribuite lungo la circonferenza del secondo profilo (30) della superficie laterale esterna (29) della seconda porzione (28) della testa (23) del tappo (19).
  14. 14. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che il secondo profilo (30) della superficie laterale esterna (29) della seconda porzione (28) della testa (23) del tappo (19) ? inscritto nel primo profilo (27) sostanzialmente poligonale della superficie laterale esterna (26) della prima porzione (25) della testa (23) del tappo (19).
IT102020000006460A 2020-03-27 2020-03-27 Avvitatore per tappo filettato e dispositivo di serraggio IT202000006460A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006460A IT202000006460A1 (it) 2020-03-27 2020-03-27 Avvitatore per tappo filettato e dispositivo di serraggio
US17/207,191 US11752600B2 (en) 2020-03-27 2021-03-19 Screwdriver for threaded plug and tightening device
EP21020161.2A EP3885072B1 (en) 2020-03-27 2021-03-22 Screwdriver for threaded plug and tightening device
SM20240009T SMT202400009T1 (it) 2020-03-27 2021-03-22 Avvitatore per tappo filettato e dispositivo di serraggio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006460A IT202000006460A1 (it) 2020-03-27 2020-03-27 Avvitatore per tappo filettato e dispositivo di serraggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000006460A1 true IT202000006460A1 (it) 2021-09-27

Family

ID=70918895

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000006460A IT202000006460A1 (it) 2020-03-27 2020-03-27 Avvitatore per tappo filettato e dispositivo di serraggio

Country Status (4)

Country Link
US (1) US11752600B2 (it)
EP (1) EP3885072B1 (it)
IT (1) IT202000006460A1 (it)
SM (1) SMT202400009T1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102022117664A1 (de) * 2022-07-14 2024-01-25 Lars Hagedorn Doppelsteckschlüssel sowie dessen Verwendung im Gerüstbau
US12115623B2 (en) 2022-11-09 2024-10-15 Pratt & Whitney Canada Corp. Centering a washer to a fastener element during installation

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6017177A (en) * 1997-10-06 2000-01-25 Mcgard, Inc. Multi-tier security fastener
EP1055828A2 (en) * 1999-05-24 2000-11-29 Textron Inc. Drive system
US6988432B2 (en) * 2003-11-06 2006-01-24 Uniscrew Worldwide, Inc. Multi-tiered-recess screws
TW200621436A (en) * 2004-12-24 2006-07-01 Jin-Shuen Jeng An improved structure of socket
US20140251091A1 (en) * 2013-03-07 2014-09-11 David Hui Multiple-in-one Socket
EP3375570A1 (de) * 2017-03-13 2018-09-19 Schuebo GmbH Schaltschrankschlüssel
US20190176310A1 (en) * 2017-12-13 2019-06-13 Apex Brands, Inc. Extractor socket with bidirectional driving capability and corresponding extraction set with intermediate sizes

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1590200A (en) * 1924-05-02 1926-06-29 John J Mcguckin Socket wrench
US5361657A (en) * 1991-08-15 1994-11-08 Terry Elliott P Drive socket
US5974916A (en) * 1998-01-26 1999-11-02 Lassiter; Daniel T. Wirenut driver
US6922887B1 (en) * 2002-05-02 2005-08-02 Ideal Industries, Inc. Socket for wire connector driver or wrench
US10751858B1 (en) * 2016-12-15 2020-08-25 Lockhead Martin Corporation Hardware installation aid

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6017177A (en) * 1997-10-06 2000-01-25 Mcgard, Inc. Multi-tier security fastener
EP1055828A2 (en) * 1999-05-24 2000-11-29 Textron Inc. Drive system
US6988432B2 (en) * 2003-11-06 2006-01-24 Uniscrew Worldwide, Inc. Multi-tiered-recess screws
TW200621436A (en) * 2004-12-24 2006-07-01 Jin-Shuen Jeng An improved structure of socket
US20140251091A1 (en) * 2013-03-07 2014-09-11 David Hui Multiple-in-one Socket
EP3375570A1 (de) * 2017-03-13 2018-09-19 Schuebo GmbH Schaltschrankschlüssel
US20190176310A1 (en) * 2017-12-13 2019-06-13 Apex Brands, Inc. Extractor socket with bidirectional driving capability and corresponding extraction set with intermediate sizes

Also Published As

Publication number Publication date
US20210299826A1 (en) 2021-09-30
EP3885072B1 (en) 2023-12-20
US11752600B2 (en) 2023-09-12
EP3885072A1 (en) 2021-09-29
EP3885072C0 (en) 2023-12-20
SMT202400009T1 (it) 2024-03-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI818858B (zh) 套筒驅動改良
CN113770963B (zh) 多夹持点套筒起子头
ES2230731T3 (es) Combinacion de tornillo con llave o boca de destornillador.
US4947712A (en) Socket device
ITMI940392A1 (it) Vite per serraggi di precisione
IT202000006460A1 (it) Avvitatore per tappo filettato e dispositivo di serraggio
US7347126B2 (en) Clamping system for the tool holding fixture of machine tools
WO1999047821A1 (es) Nuevo sistema de sujecion y apriete de tornillos
WO2000015966A1 (fr) Structure amelioree d'ecrou multiangulaire et son outil de vissage ou devissage
US9308628B2 (en) Anti-slip fastener driver
US20090169294A1 (en) Reinforcing Bar Connector
ITRN20110001U1 (it) Tappo filettato in materiale plastico per avvitamento forzato e facilitato
US11371640B2 (en) Threaded plug and protective element for a plug
KR102076596B1 (ko) 볼트
ITRN20110005A1 (it) Sistema di tappo filettato e relativo avvitatore
EP0458771A1 (en) Socket tools
KR20190119403A (ko) 길이 연장형 양방향 체결 볼트
JPS624459Y2 (it)
US20040226415A1 (en) Apparatus for firmly connecting wrench with socket
CN212564003U (zh) 一种新型螺丝
JP3243972U (ja) ロック用スタッド緩め治具
JP2001289224A (ja) 雄ねじ部材
US20240009815A1 (en) Advanced Holding Apparatus
US20230182274A1 (en) Advanced Holding Apparatus
JP5181253B2 (ja) 六角棒レンチアダプタ