IT202000006013U1 - Apparato per la pulizia e il recupero di vernice in impianti di verniciatura - Google Patents
Apparato per la pulizia e il recupero di vernice in impianti di verniciatura Download PDFInfo
- Publication number
- IT202000006013U1 IT202000006013U1 IT202020000006013U IT202000006013U IT202000006013U1 IT 202000006013 U1 IT202000006013 U1 IT 202000006013U1 IT 202020000006013 U IT202020000006013 U IT 202020000006013U IT 202000006013 U IT202000006013 U IT 202000006013U IT 202000006013 U1 IT202000006013 U1 IT 202000006013U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- paint
- machine
- pieces
- tank
- solvent
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G45/00—Lubricating, cleaning, or clearing devices
- B65G45/10—Cleaning devices
- B65G45/22—Cleaning devices comprising fluid applying means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B14/00—Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material
- B05B14/20—Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material from moving belts, e.g. filtering belts or conveying belts
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02P—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
- Y02P70/00—Climate change mitigation technologies in the production process for final industrial or consumer products
- Y02P70/10—Greenhouse gas [GHG] capture, material saving, heat recovery or other energy efficient measures, e.g. motor control, characterised by manufacturing processes, e.g. for rolling metal or metal working
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Cleaning By Liquid Or Steam (AREA)
- Details Or Accessories Of Spraying Plant Or Apparatus (AREA)
- Coating Apparatus (AREA)
- Detergent Compositions (AREA)
- Paints Or Removers (AREA)
Description
Descrizione
di modello di utilit? avente per titolo:
APPARATO PER LA PULIZIA E IL RECUPERO DI VERNICE
IN IMPIANTI DI VERNICIATURA
[001] La presente invenzione si riferisce al campo tecnico delle macchine per la verniciatura di pannelli di vari materiali (legno, vetro, fibrocemento, plastica, ecc.). In particolare l?invenzione si riferisce a un carrello estraibile anteriormente per la pulizia del sistema di trasporto dei pannelli e per il recupero della vernice, dotato di almeno una vasca svincolata dal carrello stesso per il deposito per il ricircolo del solvente, collocata sul fianco della macchina per la verniciatura.
[002] Nell?arte ? noto che, durante la verniciatura della vernice, non tutta la vernice finisce sul pezzo da verniciare; una quota della vernice finisce in modo indesiderato sul convogliatore dei pezzi da verniciare, che tipicamente ? un convogliatore a nastro chiuso. Ad esempio EP1964794A2, EP3165480A1 e EP1964795A1 della medesima richiedente descrivono varie disposizioni di racle e vaschette e/o altri dispositivi che sono destinati a raschiare e bagnare il ramo inferiore di ritorno del convogliatore a nastro chiuso allo scopo di rimuovere la vernice che lo ha sporcato durante le operazioni di verniciatura. Generalmente la vernice viene asportata meccanicamente, e successivamente detto ramo di ritorno viene bagnato con del solvente per una pulizia pi? fine. ? opportuno aggiungere che la vernice rimossa in questo modo pu? essere riutilizzata nel processo di verniciatura, conseguendo un importante risparmio economico. ? anche bene osservare che normalmente il solvente ? contenuto in almeno una vasca di deposito e ricircolo in cui solvente puro pulito viene inizialmente versato, e a cui il solvente ritorna, diventando progressivamente sempre pi? sporco man mano che le operazioni di verniciatura proseguono. Tale solvente di pulizia deve essere sostituito o rabboccato periodicamente. La vasca di deposito stessa ? soggetta a operazioni giornaliere di manutenzione/pulizia.
[003] Nell?arte sono note macchine che possiedono almeno un carrello di pulizia, con diverse possibilit? di accesso, laterale e frontale.
[004] EP3312110A1 e EP3593909A1 della medesima richiedente descrivono dei carrelli di pulizia ad accesso laterale, vale a dire carrelli che vengono estratti dalla macchina di verniciatura traslandoli in una direzione che ? perpendicolare alla direzione di avanzamento dei pezzi da verniciare.
[005] EP3312110A1 descrive distinte unit? di recupero 3 e unit? di pulizia 4 dotate rispettivamente di serbatoi 19 e 19? per il solvente di pulizia che fanno parte delle unit? stesse.
[006] EP3593909A1 descrive un carrello comprendente due subunit?, una prima subunit? 21 di recupero vernice e una seconda subunit? 22 di pulizia; dette prima subunit? 21 e seconda subunit? 22 sono rispettivamente dotate di un serbatoio 131 e 231 di raccolta e ricircolo del solvente. Ciascun serbatoio 131 e 231 ? alloggiato all?interno della rispettiva subunit? 21 e 22.
[007] Il vantaggio principale dei carrelli ad estrazione laterale, e in particolare dei carrelli descritti nei due documenti sopra citati, consiste nel fatto che con questo tipo di estrazione i carrelli di pulizia possono essere sostituiti per manutenzione senza necessit? di fermare la linea di verniciatura.
[008] EP1964795A1 della medesima richiedente descrive invece un carrello ad accesso frontale, cio? un carrello che viene estratto dalla macchina di verniciatura traslandolo in una direzione parallela alla direzione di avanzamento dei pezzi da verniciare. Tale carrello ? dotato di un sistema di pulizia che comprende un rullo revers a contatto col ramo inferiore del trasportatore principale da pulire e dall?uso di un traportatore secondario per pulire tale rullo revers. Come ? consuetudine, tale carrello presenta una vasca 9 doppia di deposito e ricircolo che funge da serbatoio per il solvente di pulizia, dotata di pompe di ricircolo.
[009] Nell?arte nota, e nella stragrande maggioranza dei carrelli di pulizia prodotta dalla richiedente, i circuiti in cui il solvente transita sono due, distinti in tutti i punti del percorso, sebbene serviti preferibilmente da una unica pompa peristaltica. Il primo circuito ? quello che rimuove la vernice, dunque nel rispettivo serbatoio di recupero vernice sar? contenuta una quantit? rilevante di vernice recuperabile; il secondo circuito ? quello di pulizia vera e propria, in cui ? presente solvente che contiene meno vernice rispetto al primo circuito. Il fatto che i due circuiti siano totalmente separati consente anche di adoperare due distinti solventi, ad esempio nel primo circuito gira acetone, nel secondo acqua.
[0010] Sebbene non mostrato nelle Figure, ? bene rammentare che dette macchine di verniciatura fanno parte di linee di produzione comprendenti macchine che effettuano lavorazioni diverse poste in serie, una di seguito all?altra: anche questo contribuisce a rendere difficoltosi l?accesso e l?estrazione frontali del carrello di pulizia dalla macchina di verniciatura.
[0011] In tutti i carrelli dell?arte nota sopra descritti, tutte le parti che compongono l?unit? di recupero vernice e/o di pulizia si trovano a bordo del carrello, inclusa in particolare l?almeno una vasca di deposito per il ricircolo del solvente.
[0012] In alcune tipologie di macchine il carrello frontale una volta inserito nella macchina di verniciatura non ? pi? accessibile dal personale di servizio della macchina, e richiede il fermo linea per accedervi, anche semplicemente per il rabbocco del solvente usato per la pulizia del nastro.
[0013] Il fermo linea risulta particolarmente sgradito ai fabbricanti che utilizzano le macchine di verniciatura prodotte dalla richiedente, per le evidenti conseguenze economiche negative dei tempi morti di lavorazione.
[0014] Scopo della presente invenzione ? la realizzazione di un carrello di recupero vernice e pulizia, che consenta la massima efficienza delle operazioni di recupero vernice e pulizia, che sia possibile utilizzare riducendo al minimo i tempi di fermo macchina; in particolare, di un carrello di pulizia ad accesso frontale, che costituisce la tipologia pi? diffusa.
[0015] Questo scopo ? ottenuto con un apparato che ha le caratteristiche delle rivendicazioni indipendenti. Forme realizzative vantaggiose e affinamenti sono specificati nelle rivendicazioni dipendenti da queste.
[0016] Il carrello di pulizia secondo la presente invenzione viene inserito ed estratto dalla macchina di verniciatura in una direzione parallela a quella di alimentazione dei pezzi da verniciare; in particolare, il carrello presenta un accesso frontale.
[0017] La vasca di deposito di recupero e ricircolo del solvente ? svincolata dal carrello stesso ed ? collocata sul fianco della macchina di verniciatura. Questo consente al personale di servizio della macchina di accedere alla vasca di deposito per il rabbocco del solvente o la pulizia e/o sostituzione della detta vasca di deposito senza necessit? di fermare la verniciatura dei pezzi.
[0018] Un primo vantaggio della presente invenzione consiste nella possibilit? di evitare il fermo macchina legato a operazioni di pulizia e manutenzione dei carrelli di recupero vernice e pulizia. Questo vantaggio ? particolarmente interessante in linee complesse formate da una pluralit? di macchine poste in serie, in cui il fermo macchina di una sola macchina applicatrice di vernice comporta il fermo anche di tutte le altre macchine che compongono la linea.
[0019] Un secondo vantaggio ? che le macchine di verniciatura dotate del carrello di pulizia secondo la presente invenzione possono essere utilizzate su tre turni di produzione consecutivi che formano una giornata di lavoro, senza necessit? di fermo macchina per provvedere alla manutenzione, con vantaggi economici facilmente immaginabili.
[0020] Un terzo vantaggio ? la comodit? di accesso della vasca di deposito secondo la presente invenzione rispetto ai carrelli di pulizia ad accesso frontale dell?arte nota. Infatti, con la vasca di deposito collocata a bordo del carrello per il personale di servizio era necessario sdraiarsi sotto la macchina per accedere alla vasca di deposito, il che rendeva le operazioni di manutenzione difficoltose e perfino pericolose per il personale.
[0021] Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione sono descritte nella seguente descrizione, in cui forme realizzative esemplificative sono spiegate in dettaglio sulla base dei disegni:
Figura 1 Dettaglio del carrello di pulizia secondo l?arte nota, vista laterale e vista assonometrica;
Figura 2 Dettaglio del carrello di pulizia secondo la presente invenzione inserito in una cabina di verniciatura (posizione di lavoro), vista laterale e vista assonometrica;
Figura 3 Dettaglio del carrello di pulizia secondo la presente invenzione estratto da una cabina di verniciatura (posizione di riposo), vista laterale e vista assonometrica.
[0022] La Figura 1A e la Figura 1B mostrano il dettaglio di un carrello 1 di pulizia secondo l?arte nota, rispettivamente in una vista laterale e in una vista assonometrica.
[0023] Tale carrello 1 presenta un accesso frontale, vale a dire che viene inserito/estratto nella macchina di verniciatura (non mostrata) traslando il carrello in una direzione parallela al senso di alimentazione dei manufatti da verniciare.
[0024] Tale carrello 1 presenta almeno una vasca di deposito, preferibilmente due vasche 2 di deposito che fungono da serbatoi del solvente che viene utilizzato per pulire un convogliatore a nastro ben noto nell?arte, in modo da riuscire a rimuovere i residui di vernice che ha sporcato il detto convogliatore a nastro, e che potrebbero sporcare i pezzi da verniciare. Come spiegato nell?introduzione, il primo circuito ? il circuito di recupero vernice, mentre il secondo circuito ? un circuito di pulizia; detti circuiti sono mantenuti distinti per tutto il loro percorso e quindi possono contenere due distinti solventi, sebbene i liquidi contenuti nei due circuiti siano fatti avanzare da una unica pompa.
[0025] La/e detta/e vasca/he 2 di deposito e ricircolo del solvente tipicamente ?/sono vincolate al carrello 1; al fine di rimuovere/rabboccare il solvente ? necessario accedere frontalmente al detto carrello 1 con necessit? di effettuare un fermo macchina, ovvero sospendere le operazioni di verniciatura dei pezzi.
[0026] La presente invenzione ? illustrata nelle Figure 2A, 2B, 3A e 3B; della cabina di verniciatura sono mostrati soltanto un telaio 25 che ? il telaio della macchina di verniciatura, e il sistema di convogliamento dei pezzi, costituito da un convogliatore a nastro chiuso, ben noto nell?arte. Nelle Figure 2A, 2B, 3A e 3B la freccia in grassetto rappresenta la direzione di alimentazione dei pezzi da verniciare (non mostrati).
[0027] La Figura 2A e la Figura 2B mostrano il dettaglio di un carrello 11 di pulizia, rispettivamente in una vista laterale e in una vista assonometrica; detto carrello ? mostrato in entrambe le viste nella sua posizione di lavoro, vale a dire in posizione inserita al di sotto del sistema di convogliamento dei pezzi da verniciare (non mostrati), rappresentato da un convogliatore 21 a nastro chiuso ben noto nell?arte. Detto convogliatore ruota generalmente intorno ad un rullo motorizzato e ad un rullo folle (non mostrati).
[0028] La/e vasca/he 22 di deposito e ricircolo del solvente ?/sono collocata/e in posizione accessibile dal lato della macchina di verniciatura, vale a dire da una direzione perpendicolare alla direzione di alimentazione dei pezzi da verniciare.
[0029] Nella forma di realizzazione preferita sono previste due vasche di deposito 22.
[0030] La Figura 3A e la Figura 3B mostrano il dettaglio di un carrello 11 di pulizia secondo la presente invenzione, rispettivamente in una vista laterale e in una vista assonometrica; detto carrello ? mostrato in entrambe le viste nella sua posizione di riposo, vale a dire in posizione estratta al di sotto del sistema di convogliamento dei pezzi da verniciare (non mostrati), rappresentato da un convogliatore 21 a nastro chiuso.
[0031] Come ? facile osservare dal confronto tra le diverse Figure, le vasche di deposito 22 sono svincolate dal carrello di pulizia 11. Per posizione svincolata delle vasche 22 rispetto al carrello di pulizia 11 si intende una posizione che non viene modificata dalla traslazione del carrello 11 nella direzione di spostamento parallela alla direzione di avanzamento del nastro trasportatore quando il carrello 11 viene inserito e/o estratto per portarlo dalla posizione di riposo alla posizione di lavoro e viceversa.
[0032] Dette vasche di deposito 22 sono poste sul lato laterale della macchina di verniciatura, in una posizione che risulta facilmente accessibile per il personale di servizio che deve provvedere alla pulizia della/e detta/e vasca/he 22 di deposito e ricircolo e/o al rabbocco e/o sostituzione del solvente contenuto all?interno della/e vasca/he 22 di deposito e ricircolo.
[0033] La rimozione della almeno una vasca 22 di deposito e ricircolo dal carrello 11 e il suo posizionamento a terra fanno s? che la vasca 22 possa teoricamente assumere una variet? di posizioni sul pavimento, che potrebbero portare a un malfunzionamento del carrello, in particolare al fatto che il solvente finisca fuori dalla/e vasca/he 22 stessa/e. Di conseguenza, tale almeno una vasca di deposito 22 deve assumere e mantenere una posizione ben definita rispetto al carrello 11 quando in funzione, in particolare rispetto al telaio 25 della macchina di verniciatura.
[0034] In una forma realizzativa, la detta almeno una vasca di deposito 22 ? vincolata all?interno di un telaio 23 di posizionamento a sua volta collocato in una posizione prestabilita, preferibilmente tra una pompa 24 e il telaio 25 della macchina di verniciatura, in modo da assicurare il corretto posizionamento della/e vasca/he 22 di deposito rispetto al carrello di pulizia 11.
[0035] Sono possibili varie configurazioni: in una prima configurazione il telaio 23 ? fissato a terra e le vasche 22 vengono estratte sollevandole; in una seconda configurazione il telaio 23 ? montato su guide scorrevoli, e le vasche 22 sono traslate lateralmente per farle fuoriuscire da sotto la macchina di verniciatura.
[0036] Tipicamente dette vasche 22 presentano una copertura parziale che limita l?evaporazione del solvente, mentre la macchina ? provvista di un aspiratore che raccoglie le esalazioni del solvente.
[0037] Una pompa di ricircolo 24 aspira il solvente pulito inizialmente versato nelle vasche di deposito 22 e lo invia al carrello 11 di pulizia tramite i tubi 26 e 29. Qui il solvente esegue la sua opera di pulizia e viene rinviato, sporco, alla medesima vasca di deposito 22 tramite tubi 30. Il senso di scorrimento del solvente ? evidenziato dalle due piccole frecce in grassetto.
[0038] Un rubinetto 27 costituisce il terminale di ciascuno dei tubi 30 che riportano il solvente sporco dal carrello di pulizia 11 alla vasca di deposito 22. Il senso di scorrimento del solvente ? evidenziato dalle due piccole frecce in grassetto.
[0039] Nel funzionamento normale i rubinetti 27 sono aperti, mentre devono essere chiusi per estrarre le vasche di deposito 22 per le operazioni di manutenzione. Tali rubinetti 27 devono anche essere chiusi nel momento in cui viene estratto il carrello 11 di pulizia da sotto la macchina di verniciatura.
[0040] In una forma di realizzazione preferita, ciascuna vasca 22 di deposito ? provvista di un proprio rubinetto 28 che permette di svuotare la detta vasca e sostituire almeno parzialmente il solvente, anche durante il funzionamento della macchina di verniciatura. Il rabbocco e la sostituzione parziale del solvente possono avvenire anche mentre la macchina di verniciatura sta applicando la vernice sui pezzi, senza necessit? di effettuare un fermo macchina.
[0041] ? opportuno rilevare che i tubi di ritorno 30 che contengono il solvente sporco di vernice presentano un diametro superiore a quello dei tubi di mandata 26 e 29. Questo consente di far s? che ciascun tubo 30 di ritorno possa svolgere una funzione di serbatoio ulteriore nel momento in cui il rispettivo rubinetto 27 viene chiuso, ad esempio quando ? necessario cambiare la rispettiva vasca 22 di deposito e ricircolo solvente. Questo aggiunge elasticit? al sistema.
[0042] Nella pratica, la sequenza corretta delle operazioni da effettuare a fine turno (cio? a verniciatura ferma) ?:
- Arrestare la macchina di verniciatura;
- Chiudere i rubinetti 27;
- Estrarre il carrello di pulizia 11 da sotto la macchina di verniciatura, traslandola parallelamente alla direzione di avanzamento dei pezzi da verniciare;
- Posizionare un bidone sotto i rubinetti 27 che accoglier? il solvente di pulizia rimasto nei tubi;
- Riaprire i rubinetti 27;
- Procedere alla pulizia del carrello 11;
- Estrarre dalla loro collocazione le vasche 22 e procedere alla loro pulizia.
[0043] Per far ripartire la verniciatura, le stesse operazioni sopra elencate devono essere eseguite in ordine inverso, ricollocando le vasche 22 e il carrello 11 nella loro posizione di lavoro prima di aprire i rubinetti 27.
[0044] Ovviamente, nelle operazioni di manutenzione delle dette vasche 22 ? compreso il fatto di versare una quantit? adeguata di solvente pulito nelle dette vasche 22 al momento del set up iniziale della macchina di verniciatura. Detto solvente poi verr? utilizzato per le operazioni di pulizia all?interno del carello 11 grazie al convogliamento effettuato dalla pompa di ricircolo 24. Tale solvente, che viene fatto ricircolare, diventa progressivamente sempre pi? sporco man mano che la giornata di lavoro procede. Fa parte dei doveri del personale addetto alla macchina decidere se e quando sia il caso di rabboccarlo e/o sostituirlo, preferibilmente facendo uso dei rubinetti 28; tale manutenzione viene eseguita senza necessit? di effettuare un fermo macchina.
1 carrello di pulizia secondo l?arte nota
2 vasca di deposito per il solvente
11 carrello di pulizia secondo la presente invenzione
21 convogliatore a nastro
22 vasca di deposito solvente
23 telaio
24 pompa di ricircolo
25 telaio macchina di verniciatura
26 tubi
27 rubinetti
28 rubinetti
29 tubi
30 tubi
Claims (10)
1. Dispositivo di recupero vernice e pulizia per una macchina per l?applicazione di vernice dotata di un trasportatore (21) a nastro per pezzi da verniciare e di un telaio (25) di supporto di detta macchina, detto dispositivo comprendente:
? Un carrello di pulizia (11) che presenta due posizioni di lavoro alternative:
? Una prima posizione di lavoro inserita al di sotto del nastro trasportatore (21), ? Una seconda posizione di manutenzione estratta rispetto al nastro trasportatore (21), detto carrello essendo traslabile tra le rispettive posizioni alternative in una direzione parallela alla direzione di avanzamento dei pezzi da verniciare,
caratterizzato dal fatto di prevedere
? Almeno una vasca (22), preferibilmente due vasche (22) di deposito e ricircolo solvente collocata/e in una posizione svincolata dal detto carrello (11), tale/i vasca/he (22) essendo accessibile/i per manutenzione dal lato laterale della detta macchina per l?applicazione di vernice, ovvero da una direzione perpendicolare alla direzione di avanzamento dei pezzi.
2. Dispositivo di recupero vernice e pulizia per una macchina per l?applicazione di vernice a pezzi da verniciare secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna vasca (22) di deposito e ricircolo ? dotata di un rispettivo rubinetto (27) che rappresenta il terminale del tubo (30) che convoglia il solvente dal carrello (11) a detta vasca (22).
3. Dispositivo di recupero vernice e pulizia per una macchina per l?applicazione di vernice a pezzi da verniciare secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta/e vasca/he (22) di deposito e ricircolo solvente ?/sono collocata/e in un telaio (23) che garantisce la posizione della detta/e vasca/he rispetto al telaio (25) di supporto della macchina per l?applicazione della vernice.
4. Dispositivo di recupero vernice e pulizia per una macchina per l?applicazione di vernice a verniciare secondo la rivendicazione 3, in cui detto telaio (23) ? fissato in una posizione prestabilita rispetto a detto telaio (25) di supporto e le dette vasche (22) sono rimosse sollevandole dal telaio stesso.
5. Dispositivo di recupero vernice e pulizia per una macchina per l?applicazione di vernice secondo la rivendicazione 3, in cui detto telaio (23) ? fissato in una posizione prestabilita rispetto a detto telaio (25) di supporto; detto telaio (23) presenta un sistema di guide scorrevoli che consentono l?estrazione delle dette vasche (22) in senso perpendicolare alla direzione di avanzamento dei pezzi da verniciare.
6. Dispositivo di recupero vernice e pulizia per una macchina per l?applicazione di vernice a pezzi da verniciare secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna vasca (22) di deposito e ricircolo ? dotata di un rubinetto (28) per lo svuotamento di detta vasca dal solvente.
7. Dispositivo di recupero vernice e pulizia per una macchina per l?applicazione di vernice a pezzi da verniciare secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna vasca (22) di deposito e ricircolo ? dotata di una copertura superiore almeno parziale.
8. Dispositivo di recupero vernice e pulizia per una macchina per l?applicazione di vernice a pezzi da verniciare secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui le dette vasche (22) di deposito e ricircolo sono dotate di una pompa (24) per il ricircolo del solvente.
9. Dispositivo di recupero vernice e pulizia per una macchina per l?applicazione di vernice a pezzi da verniciare secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui i circuiti del carrello di pulizia sono due distinti circuiti (26, 29, 30) e preferibilmente sono alimentati da una unica pompa (24) per il ricircolo del solvente; opzionalmente essi sono configurati per essere alimentati con due distinti solventi.
10. Dispositivo di recupero vernice e pulizia per una macchina per l?applicazione di vernice a pezzi da verniciare secondo la rivendicazione 2 o 9, in cui il diametro dei tubi di andata (26, 29) dalla vasca (22) al carrello (11) ? inferiore al diametro dei tubi di ritorno (30) dal carrello (11) alla vasca (22).
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT202020000006013U IT202000006013U1 (it) | 2020-10-28 | 2020-10-28 | Apparato per la pulizia e il recupero di vernice in impianti di verniciatura |
CN202120968341.3U CN216631346U (zh) | 2020-10-28 | 2021-05-07 | 对用于涂覆涂料的设备进行涂料回收和清洁的装置 |
ES202131994U ES1282836Y (es) | 2020-10-28 | 2021-10-08 | Aparato para la limpieza y recuperación de pintura en instalaciones de pintura |
DE202021105841.2U DE202021105841U1 (de) | 2020-10-28 | 2021-10-26 | Apparat zur Reinigung und zur Lackrückgewinnung von in Lackierungsanlagen |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT202020000006013U IT202000006013U1 (it) | 2020-10-28 | 2020-10-28 | Apparato per la pulizia e il recupero di vernice in impianti di verniciatura |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202000006013U1 true IT202000006013U1 (it) | 2022-04-28 |
Family
ID=78668817
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT202020000006013U IT202000006013U1 (it) | 2020-10-28 | 2020-10-28 | Apparato per la pulizia e il recupero di vernice in impianti di verniciatura |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
CN (1) | CN216631346U (it) |
DE (1) | DE202021105841U1 (it) |
ES (1) | ES1282836Y (it) |
IT (1) | IT202000006013U1 (it) |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITBO20070125A1 (it) | 2007-02-27 | 2008-08-28 | Cefla Coop | "dispositivo per pulire un nastro trasportatore rinviato su rulli, da sostanze fluide spruzzate sullo stesso" |
ITBO20070124A1 (it) | 2007-02-27 | 2008-08-28 | Cefla Coop | "dispositivo per pulire un nastro trasportatore rinviato su rulli, da sostanze fluide spruzzate sullo stesso, particolarmente per macchine spruzzatrici di vernice o d'altri prodotti" |
IT201600094514A1 (it) | 2016-09-21 | 2018-03-21 | Cefla Soc Cooperativa | Apparato e metodo per la pulizia e il recupero di vernice in impianti di verniciatura |
IT201800007024A1 (it) | 2018-07-09 | 2020-01-09 | Apparato e metodo per la pulizia e il recupero di vernice in impianti di verniciatura |
-
2020
- 2020-10-28 IT IT202020000006013U patent/IT202000006013U1/it unknown
-
2021
- 2021-05-07 CN CN202120968341.3U patent/CN216631346U/zh active Active
- 2021-10-08 ES ES202131994U patent/ES1282836Y/es active Active
- 2021-10-26 DE DE202021105841.2U patent/DE202021105841U1/de active Active
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ES1282836U (es) | 2021-11-26 |
ES1282836Y (es) | 2022-02-24 |
CN216631346U (zh) | 2022-05-31 |
DE202021105841U1 (de) | 2021-11-23 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN105618411B (zh) | 具有在线清洗灭菌功能的原料药冻干机进出料系统 | |
ITBO20070125A1 (it) | "dispositivo per pulire un nastro trasportatore rinviato su rulli, da sostanze fluide spruzzate sullo stesso" | |
EP3593909B1 (en) | Apparatus and method for cleaning and recovering paint in painting plants | |
DE102007055355A1 (de) | Reinigung von Bürsten | |
CN208695726U (zh) | 一种自动擦片系统 | |
DE10339020A1 (de) | Verfahren und Vorrichtung zur Reinigung von Segeln | |
ITMI20100443A1 (it) | Macchina di lavaggio | |
CN208593751U (zh) | 一种钢管酸洗过程中的管内沥酸液装置 | |
IT202000006013U1 (it) | Apparato per la pulizia e il recupero di vernice in impianti di verniciatura | |
CN207446838U (zh) | 一种喷淋前处理装置的喷淋房 | |
EP3335799B1 (en) | Apparatus and method for managing recovery coating, provided with distiller | |
DE19816660A1 (de) | Farbwerk für Rotationsdruckmaschinen | |
CN216807047U (zh) | 一种用于污泥清理的输送装置 | |
CN110250540A (zh) | 一种姜产品生产用清洗装置 | |
DE202004015775U1 (de) | Reinigungsanlage für Gebinde | |
DE19711545B4 (de) | Farbwerk für Rotationsdruckmaschinen | |
DE10216685A1 (de) | Vorrichtung und Verfahren zum Reinigen von Oberflächen | |
DE2911188C2 (de) | Anlage zur galvanotechnischen Behandlung von Gegenständen | |
DE2758550C2 (de) | Verfahren zur Entfernung von Restmengen einer Behandlungsflüssigkeit von Gegenständen und Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens | |
CN219851012U (zh) | 一种具有刮理结构的石灰石清洗装置 | |
CN216025755U (zh) | 一种塑料制品用自动化喷涂装置 | |
CN209006312U (zh) | 一种清洗液再利用装置 | |
CN209753516U (zh) | 一种金属板蚀刻机 | |
CN217911189U (zh) | 一种冲压件喷涂装置 | |
CN216887265U (zh) | 一种低压的大流量用清洗装置 |