IT201900017372A1 - Macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata - Google Patents
Macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata Download PDFInfo
- Publication number
- IT201900017372A1 IT201900017372A1 IT102019000017372A IT201900017372A IT201900017372A1 IT 201900017372 A1 IT201900017372 A1 IT 201900017372A1 IT 102019000017372 A IT102019000017372 A IT 102019000017372A IT 201900017372 A IT201900017372 A IT 201900017372A IT 201900017372 A1 IT201900017372 A1 IT 201900017372A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fixed guide
- agricultural
- collection
- along
- movement
- Prior art date
Links
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 43
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 43
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 43
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 claims description 10
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 claims description 7
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 6
- 238000003306 harvesting Methods 0.000 claims description 5
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims description 4
- 230000007423 decrease Effects 0.000 claims description 3
- 230000004044 response Effects 0.000 description 4
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 230000008569 process Effects 0.000 description 3
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 2
- 208000026817 47,XYY syndrome Diseases 0.000 description 1
- 239000002028 Biomass Substances 0.000 description 1
- 244000025254 Cannabis sativa Species 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 235000021374 legumes Nutrition 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 239000010902 straw Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01D—HARVESTING; MOWING
- A01D57/00—Delivering mechanisms for harvesters or mowers
- A01D57/28—Windrower attachments with tines
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01B—SOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
- A01B59/00—Devices specially adapted for connection between animals or tractors and agricultural machines or implements
- A01B59/04—Devices specially adapted for connection between animals or tractors and agricultural machines or implements for machines pulled or pushed by a tractor
- A01B59/042—Devices specially adapted for connection between animals or tractors and agricultural machines or implements for machines pulled or pushed by a tractor having pulling means arranged on the rear part of the tractor
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01B—SOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
- A01B63/00—Lifting or adjusting devices or arrangements for agricultural machines or implements
- A01B63/002—Devices for adjusting or regulating the position of tools or wheels
- A01B63/004—Lateral adjustment of tools
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01B—SOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
- A01B63/00—Lifting or adjusting devices or arrangements for agricultural machines or implements
- A01B63/02—Lifting or adjusting devices or arrangements for agricultural machines or implements for implements mounted on tractors
- A01B63/023—Lateral adjustment of their tools
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01D—HARVESTING; MOWING
- A01D67/00—Undercarriages or frames specially adapted for harvesters or mowers; Mechanisms for adjusting the frame; Platforms
- A01D67/005—Arrangements of coupling devices
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01D—HARVESTING; MOWING
- A01D78/00—Haymakers with tines moving with respect to the machine
- A01D78/08—Haymakers with tines moving with respect to the machine with tine-carrying rotary heads or wheels
- A01D78/10—Haymakers with tines moving with respect to the machine with tine-carrying rotary heads or wheels the tines rotating about a substantially vertical axis
- A01D78/1028—Pivotable rotor support arms
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Soil Sciences (AREA)
- Zoology (AREA)
- Catching Or Destruction (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“Macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata”
La presente invenzione ha per oggetto una macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata, come fieno, erba, paglia, leguminose, prodotti da biomassa e simili.
La presente invenzione trova pertanto principale applicazione nel settore dell’agricoltura, preferibilmente in attrezzature dotate di dispositivi di raccolta e movimentazione dei prodotti agricoli atte a disporre i prodotti secondo la specifica necessità dell’operatore.
Un esempio di tali dispositivi di raccolta e/o movimentazione è l’andanatore (o andanatrice), ovvero un dispositivo provvisto di un gruppo di raccolta, sviluppantesi trasversalmente ad una direzione di movimentazione della macchina (mezzo di trazione o semovente), e di un sistema di scarico, a nastro trasportatore o a coclea, configurato per convogliare i prodotti raccolti ai lati o posteriormente alla macchina fino ad una zona di rilascio laterale.
La macchina agricola comprende un telaio, dotato di ruote/cingoli di movimentazione, sul quale sono installati i dispositivi di raccolta e/o movimentazione.
Generalmente il telaio è connesso, in corrispondenza di una propria estremità libera al mezzo di trazione (ad esempio un trattore), il quale presenta tipicamente un elemento di collegamento alla macchina agricola situato centralmente nel retrotreno in modo che la macchina possa essere connessa meccanicamente (ed eventualmente elettricamente) per essere rimorchiata in posizione centrale rispetto all’asse delle ruote/cingoli del mezzo di trazione. In condizioni standard di utilizzo infatti la macchina è collegata centralmente al trattore in modo che le ruote della macchina e del trattore risultino allineate durante l’avanzamento del trattore.
Il telaio presenta generalmente un braccio allungato che interconnette i dispositivi di raccolta al trattore, i quali sono disposti in posizione arretrata lungo la direzione di avanzamento del sistema trattore – macchina agricola e trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento.
Il braccio comprende alle proprie estremità giunti snodati che consentono alla macchina di ruotare liberamente per seguire le sterzate del trattore e disallineare la direzione di avanzamento del trattore rispetto alla direzione di avanzamento della macchina, quando necessario.
Spesso infatti in determinate applicazioni è necessario trainare la macchina in modo che questa avanzi disponendosi almeno parzialmente in posizione esterna alla carreggiata lungo cui avanza il trattore.
Ad esempio, in campi con andane ravvicinate o di larghezza superiore alla carreggiata del trattore, al fine di impedire che il trattore investa con le ruote le andane prima che i dispositivi di raccolta le raccolgano per movimentarle a lato, il trattore viene fatto avanzare a fianco delle andane lungo una direzione di movimentazione parallela allo sviluppo delle stesse.
Il braccio del telaio, in questi casi, viene fatto ruotare rispetto al giunto snodato con cui è collegato al trattore per disporre la macchina in posizione sfalsata, in modo che i dispositivi di raccolta possano avanzare sopra le andane.
La macchina è disposta pertanto in posizione sfalsata rispetto all’asse mediano del trattore, in modo che, avanzando lungo una propria direzione di avanzamento, possa raccogliere e movimentare le andane senza che le ruote del trattore le abbiano schiacciate precedentemente.
Per poter disporre di macchine agricole in grado di consentire tali applicazioni, il braccio del telaio viene tipicamente sovradimensionato in direzione longitudinale.
Un braccio lungo consente infatti di disporre i dispositivi di raccolta fuori dalla carreggiata del trattore in modo che, durante l’avanzamento del trattore fuori dall’andana, il dispositivo di raccolta possa essere disposto in corrispondenza della striscia di andana per raccoglierla.
Il Richiedente ha osservato tuttavia come un braccio di grandi dimensioni sia particolarmente ingombrante e scomodo da gestire nelle operazioni di manovra.
Inoltre, il Richiedente ha rilevato che la presenza di un braccio inclinato rispetto alla direzione di avanzamento incida negativamente sulla stabilità del sistema trattore-macchina, soprattutto in presenza di un braccio di elevata lunghezza.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre una macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata che superi uno o più degli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo della presente invenzione mettere a disposizione una macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata che abbia ingombri contenuti e che possa allo stesso tempo adattarsi in modo efficiente alle conformazioni del terreno agricolo.
Ulteriore scopo della presente invenzione è proporre una macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata che sia facilmente manovrabile.
È altresì scopo della presente invenzione proporre una macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata che sia stabile durante l’avanzamento impedendo il ribaltamento della macchina e/o dell’unità di trazione alla quale è connessa.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
In particolare la presente invenzione prevede una macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata, comprendente un telaio provvisto di elementi di sostegno (volventi o scorrevoli) atti a consentire la movimentazione della macchina agricola lungo una direzione di movimentazione e sviluppantesi almeno in parte lungo la direzione di movimentazione tra gli elementi volventi ed un’estremità libera collegabile ad un’unità di trazione della macchina agricola.
Preferibilmente la macchina comprende almeno un gruppo di raccolta e/o movimentazione di prodotti agricoli collegato al telaio e provvisto di una pluralità di dispositivi di raccolta e/o movimentazione disposti, in almeno una posizione di lavoro, tra l’estremità libera del telaio e gli elementi volventi.
Preferibilmente la macchina comprende un gruppo di connessione configurato per connettere l’estremità libera del telaio all’unità di trazione. Il gruppo di connessione comprende preferibilmente:
- una guida fissa sviluppantesi lungo una direzione di traslazione trasversale alla direzione di movimentazione e provvista di una porzione di collegamento reversibilmente vincolabile all’unità di trazione,
- un cursore comprendente un giunto di accoppiamento collegato all’estremità libera del telaio e scorrevolmente montato sulla guida fissa per traslare il giunto di accoppiamento lungo la guida fissa rispetto alla porzione di collegamento tra almeno:
una posizione avvicinata, in cui giunto di accoppiamento è avvicinato alla porzione di collegamento e
una posizione allontanata, in cui in cui giunto di accoppiamento è allontanato da detta porzione di collegamento.
Vantaggiosamente traslando il giunto di accoppiamento è possibile dunque spostare lateralmente il dispositivo di raccolta e/o movimentazione in maniera pratica ed efficace.
Prevedendo un gruppo di connessione interposto tra unità di trazione e telaio, in cui la porzione di collegamento è vincolata all’unità di trazione e il cursore può scorrere in allontanamento dalla porzione di collegamento stessa, è possibile disallineare la direzione di movimentazione dell’unità di trazione e la direzione di movimentazione della macchina in modo da disporre il dispositivo di raccolta e/o movimentazione oltre la carreggiata dell’unità di trazione senza dover ruotare il telaio.
Una semplice traslazione del giunto di accoppiamento consente infatti di estrarre il dispositivo di raccolta e/o movimentazione allontanandolo dalla porzione di collegamento.
A parità di prestazioni, nella posizione avvicinata la macchina agricola oggetto della presente invenzione risulterà dunque di dimensioni più compatte e più facilmente trasportabile e manovrabile rispetto ad una macchina agricola della tecnica nota che sia in grado di spostare il dispositivo di raccolta e/o movimentazione nella medesima posizione. Grazie alla presente invenzione non è dunque necessario prevedere telai con dimensione longitudinale sovradimensionata per poter consentire lo spostamento laterale del dispositivo di raccolta e/o movimentazione.
Le rivendicazioni dipendenti, qui incorporate per riferimento, corrispondono a differenti forme di realizzazione dell'invenzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- le figura 1A, 1B e 1C mostrano una vista schematica in pianta di una macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata secondo la presente invenzione, in cui il giunto di accoppiamento si trova rispettivamente nella posizione avvicinata, nella posizione allontanata e nella posizione di sterzata;
- la figura 2 mostra una vista schematica laterale della macchina agricola di figura 1A e 1B;
- la figura 2A mostra un ingrandimento del gruppo di connessione illustrato in figura 2; e
- le figure 3A e 3B sono due viste prospettiche del gruppo di connessione della Macchina agricola (1) secondo la presente invenzione. Con riferimento alle figure allegate, con 1 è stata complessivamente indicata una macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata, d’ora e in avanti semplicemente macchina 1.
Nella forma di realizzazione illustrata, si farà riferimento specifico a macchine 1 quali andanatori o simili; tuttavia, nello spirito della presente invenzione vogliono essere ricomprese tutte quelle macchine agricole, semoventi o trainate, che presentano mezzi di raccolta e, preferibilmente, anche mezzi di movimentazione atti a movimentare i prodotti per disporli in una prefissata zona di scarico.
La macchina 1 comprende un telaio 2 provvisto di elementi volventi 3 atti a consentire la movimentazione della macchina 1 lungo una direzione di movimentazione A.
Il telaio si sviluppa almeno in parte lungo la direzione di movimentazione A tra gli elementi volventi 3 ed un’estremità libera 4 collegabile ad un’unità di trazione T (o trattrice) della macchina 1.
Preferibilmente, il telaio presenta, in corrispondenza di una propria porzione inferiore almeno due ruote 3 (o altro elemento di sostegno volvente o di scivolamento) tra loro affiancate e distanziate trasversalmente a detta direzione di movimentazione A.
La distanza che insiste tra le due ruote 3, valutata ortogonalmente alla direzione di movimentazione A, definisce una carreggiata della macchina 1.
Si noti al riguardo che la carreggiata è preferibilmente valutata con riferimento all’asse mediano delle ruote o, in taluni casi, alla faccia interna delle stesse.
La macchina 1 comprende inoltre almeno un gruppo di raccolta e/o movimentazione 5 di prodotti agricoli collegato al telaio 2 e provvisto di una pluralità di dispositivi di raccolta e/o movimentazione 5a disposti, in almeno una posizione di lavoro, tra l’estremità libera 5 e le ruote 3.
Preferibilmente la pluralità di dispositivi di raccolta e/o movimentazione 5a è disposta frontalmente alle ruote 3 e si sviluppa trasversalmente alla direzione di movimentazione A.
Nella forma di realizzazione preferita, il gruppo di raccolta e/o movimentazione 5 comprende almeno due dispositivi di raccolta e/o movimentazione 5 che, nella posizione di lavoro, sono tra loro affiancati trasversalmente (preferibilmente ortogonalmente) alla direzione di movimentazione A.
Tali dispositivi di raccolta e/o movimentazione 5 sono preferibilmente movimentabili, a mezzo di attuazione preferibilmente idraulica, tra la posizione di lavoro ed una posizione di trasporto, in cui risultano ripiegati per ridurre l’ingombro trasversale della macchina.
Con riferimento alla forma di realizzazione illustrata nelle figure allegate infatti le ruote 3 sono disposte in una zona posteriore della macchina 1, ovvero operativamente a valle del gruppo di raccolta e/o movimentazione 5 con riferimento alla direzione di movimentazione A.
Operativamente a valle degli dispositivi di raccolta 5a sono disposti mezzi di scarico 6 atti a ricevere i prodotti agricoli raccolti e movimentarli lungo una direzione di scarico trasversale, preferibilmente ortogonale, alla direzione di movimentazione A.
La macchina 1 comprende poi un gruppo di connessione 10 configurato per connettere l’estremità libera 4 del telaio 2 all’unità di trazione ed anch’esso oggetto della presente invenzione.
Nella forma realizzativa preferita, il telaio 2 comprende un corpo centrale 2a collegabile/collegato (meccanicamente ed idraulicamente) al gruppo di connessione 10 e due elementi di supporto 2b ciascuno associato ad almeno una ruota 3. In funzione della dimensione della macchina 1, le ruote 3 associate ad un medesimo elemento di supporto 2b potrebbero anche essere più di una, definendo così dei “gruppi ruota”. Per semplicità descrittiva, nel seguito si farà comunque riferimento semplicemente alle “ruote” 3 anche per definire gruppi di ruote associati ad uno stesso elemento di supporto 2b.
Preferibilmente, il corpo centrale 2a è definito da un braccio che, a partire dagli elementi di supporto 2b, si sviluppa sormontando i dispositivi di raccolta 5 per collegarsi al gruppo di connessione 10. Nella forma di realizzazione preferita, il braccio definente il corpo centrale 2a presenta conformazione ricurva.
Vantaggiosamente il gruppo di connessione 10 secondo la presente invenzione comprende una guida fissa 11 e un cursore 13 scorrevolmente montato sulla guida fissa 11.
La guida fissa 11 si sviluppa lungo una direzione di traslazione X trasversale, preferibilmente perpendicolare, alla direzione di movimentazione A ed è provvista di una porzione di collegamento 12 reversibilmente vincolabile all’unità di trazione T. In particolare la porzione di collegamento 12 è disposta in posizione mediana rispetto allo sviluppo longitudinale della guida fissa 11, in modo che possa connettersi centralmente agli elementi di aggancio T1 dell’unità di trazione T.
Con particolare riferimento alla alle figure 3A e 3B, in particolare la porzione di collegamento 12 comprende due coppie di piastre 12a simmetriche configurate per accoppiarsi con gli elementi di aggancio T1. Il cursore 13 comprende un giunto di accoppiamento 14 collegato all’estremità libera 4 del telaio 2, in particolare all’estremità del braccio 2a. Vantaggiosamente il cursore 13 è configurato per traslare il giunto di accoppiamento 14 lungo la guida fissa 11 rispetto alla porzione di collegamento 12 tra almeno una posizione avvicinata (figura 1A), in cui giunto di accoppiamento 14 è avvicinato alla porzione di collegamento 12 ed una posizione allontanata (figura 1B), in cui in cui giunto di accoppiamento 14 è allontanato dalla porzione di collegamento 12.
Vantaggiosamente l’utilizzo di un gruppo di connessione 10 che consente di traslare il giunto di accoppiamento 14 permette di aumentare la flessibilità operativa delle macchine agricole e di aumentare la versatilità di utilizzo delle stesse.
Preferibilmente il giunto di accoppiamento 14 è allineato alla direzione principale di sviluppo del braccio 2a e all’asse mediano delle ruote 3, per cui il giunto di accoppiamento 14 e l’asse mediano delle ruote sono disposti lungo la direzione di avanzamento A della macchina 1.
Grazie al gruppo di connessione 10 secondo la presente invenzione è dunque possibile disallineare la direzione di movimentazione A della macchina 1 con la direzione di avanzamento B dell’unità di trazione T (figura 1B) in modo da disporre il gruppo di raccolta e/o movimentazione 5 almeno parzialmente al di fuori della carreggiata dell’unità T.
In altri termini grazie alla presente invenzione è possibile estrarre lateralmente il gruppo di raccolta e/o movimentazione 5 semplicemente traslando il telaio 2 (e dunque anche il gruppo di raccolta e/o movimentazione 5) lungo la direzione di traslazione X.
Il telaio 2 non deve essere necessariamente ruotato attorno al giunto di accoppiamento 14 per disporre il gruppo di raccolta e/o movimentazione 5 esternamente alla carreggiata, ma sarà sufficiente far scorrere il cursore lungo la direzione di traslazione X sul quale è disposto il giunto di accoppiamento 14.
In figura 1A è illustrata una macchina 1 collegata ad un’unità di trazione T in cui la direzione di movimentazione A e la direzione di avanzamento B coincidono. In particolare la carreggiata del trattore T presenta una larghezza maggiore rispetto alla larghezza dell’andana L1 da raccogliere e il trattore T avanza a cavallo dell’andana L1.
In questa configurazione il giunto di collegamento 14 è in posizione avvicinata ed è disposto centralmente rispetto all’unità T e alla macchina 1, per cui il gruppo di raccolta e/o movimentazione 5 è configurato per raccogliere l’andana L1 e movimentarla lateralmente per disporla in corrispondenza di strisce di scarico laterali M1 e M2.
Nella figura 1B invece è illustrata una macchina 1 collegata ad un’unità di trazione T in cui la direzione di movimentazione A e la direzione di avanzamento B non coincidono ma sono sfalsate parallelamente. Anche in questo caso la carreggiata del trattore T presenta una larghezza maggiore rispetto alla larghezza delle andane L2, L3 da raccogliere, tuttavia la distanza tra le andane L2, L3 risulta maggiore della larghezza di una singola andana L2, L3. Qualora si volesse raccogliere contemporaneamente le due andane L2, L3 in una configurazione di macchina 1 del tipo illustrato in figura 1A, la macchina 1 dovrebbe scorrere tra le due andane L2, L3 (soluzione non illustrata), tuttavia le ruote del trattore T andrebbero a schiacciare le andane L2, L3 prima che queste vengano raccolte.
Grazie alla presente invenzione dunque il giunto di collegamento 14 può essere disposto in posizione allontanata in modo che la macchina 1 possa raccogliere contemporaneamente le andane L2 e L3 senza che il trattore T le schiacci, per cui il gruppo di raccolta e/o movimentazione 5 è configurato per raccogliere le andane L2, L3 e movimentarle lateralmente per disporle in corrispondenza di strisce di scarico laterali M3 e M4.
Il trattore T infatti avanzando a cavallo dell’andana L3, consente al giunto di accoppiamento 14 disposto in posizione allontanata, e dunque sfalsato rispetto alla porzione di collegamento 12, di avanzare il telaio 2 lungo la direzione di movimentazione A, che risulta parallela ma sfalsata rispetto alla direzione di avanzamento B.
Come illustrato nelle figure 1A e 1B, preferibilmente la guida fissa 11 si sviluppa ortogonalmente alla direzione di movimentazione A e nella posizione avvicinata il giunto di accoppiamento 14 è sostanzialmente allineato alla porzione di collegamento 12 rispetto alla direzione di movimentazione A, mentre nella posizione allontanata il giunto di accoppiamento 14 è disallineato alla porzione di collegamento 12 rispetto alla direzione di movimentazione A.
Con riferimento alle figure 2A, 3A e 3B, preferibilmente il giunto di accoppiamento 14 comprende uno snodo 15 configurato per consentire la libera rotazione dell’estremità libera 4 del telaio 2 rispetto al cursore 13 del gruppo di connessione 10 attorno ad un primo asse di rotazione R1 e attorno ad un secondo asse di rotazione R2 tra loro ortogonali e trasversali alla direzione di traslazione X.
In particolare il primo asse di rotazione R1 è parallelo alla direzione di movimentazione A.
In altri termini lo snodo 15 consente alla macchina 1 di compensare le asperità del terreno ed adattarsi alla pendenza del terreno stesso e allo stesso tempo di seguire le sterzate del trattore T.
Preferibilmente lo snodo 15 comprende:
- una prima porzione 16 vincolata al cursore 13,
- un primo perno 17 sviluppantesi lungo il primo asse di rotazione R1 ed incernierato alla prima porzione 16,
- un secondo perno 18 sviluppantesi a partire dal primo perno 17 lungo il secondo asse di rotazione R2,
- una seconda porzione 19 girevolmente associata al secondo perno 18 e vincolata all’estremità libera 4 del telaio 2.
Ancora più preferibilmente il primo perno 17 e il secondo perno 18 definiscono un perno a forma di “T” e la seconda porzione 19 è definita da un elemento tubolare calzabile su, o inseribile all’interno del, secondo perno 18 in modo che l’elemento tubolare possa ruotare liberamente attorno al secondo asse di rotazione R2.
Con riferimento alle figure 3A e 3B, preferibilmente la macchina 1 comprende un attuatore 20 operativamente interposto tra la guida fissa 11 e il cursore 13. Ancora più preferibilmente l’attuatore 20 comprende un pistone idraulico scorrevole lungo la guida fissa 11 e collegato al cursore 13 per traslare il cursore 13.
Preferibilmente inoltre il pistone idraulico 20 è disposto ad una quota inferiore rispetto al giunto di accoppiamento 14.
Il cursore 13 è preferibilmente configurato per traslare il giunto di accoppiamento 14 lungo la direzione di traslazione X in allontanamento da una prima estremità 11a della guida fissa 11 verso una seconda estremità 11b della guida fissa 11 e in estrazione oltre a detta seconda estremità 11b.
In altre parole il cursore 13 può essere almeno parzialmente estratto dalla guida fissa 11 per disporre il giunto di collegamento 14 oltre la seconda estremità 11b.
Preferibilmente inoltre il gruppo di connessione 10 comprende una slitta 21 sviluppantesi parallelamente alla guida fissa 11 ed operativamente interposta tra il cursore 13 e la guida 11.
La slitta 21 è scorrevolmente associata alla guida fissa 11 ed al cursore 13 in modo tale che la slitta 21 possa scorrere lungo la guida fissa 11 e il cursore 13 possa scorrere lungo la slitta 21.
Preferibilmente il cursore 13 è configurato per scorrere tra una posizione prossimale (figura 1A) in cui è disposto in prossimità di una rispettiva prima estremità 21a della slitta 21 ed una posizione distale in cui è disposto in prossimità di una rispettiva seconda estremità 21b della slitta 21 opposta alla prima estremità della slitta 21a.
Preferibilmente la slitta 21 è scorrevole sulla guida fissa 11 tra una posizione ritratta (figura 1A), in cui la prima estremità 21a della slitta è preferibilmente attestata alla prima estremità 11a della guida fissa 11, ed una posizione estratta (figura 1B), in cui la seconda estremità 21b della slitta 21 sporge esternamente oltre la guida fissa 11, ovvero oltre la seconda estremità 11b della guida fissa 11, per una porzione di estrazione avente lunghezza, misurata lungo la direzione di traslazione X, minore o uguale della metà della lunghezza della slitta 21.
Vantaggiosamente dunque la slitta 21, in posizione estratta, risulta sovrapposta alla guida 11 per almeno metà della propria lunghezza, garantendo così un’adeguata resistenza alla flessione della macchina 1 durante l’avanzamento in posizione allontanata.
Nella configurazione illustrata in figura 1B è mostrata la slitta 21 in posizione di massima estrazione e il cursore 13 nella posizione più distale rispetto alla prima estremità 21a della slitta 21; in tali condizioni è possibile pertanto ottenere il massimo disallineamento del giunto di accoppiamento 14 rispetto alla porzione di collegamento 12, garantendo un adeguato livello di resistenza a flessione nei punti più sollecitati, grazie alla presenza di almeno metà della lunghezza della slitta 21 disposta all’interno della guida 11.
Preferibilmente infatti la slitta 21 ha una lunghezza, misurata lungo la direzione di traslazione X, pari ad almeno metà della guida fissa 11.
Con riferimento alla forma di realizzazione preferita della presente invenzione, visibile nelle figure 2A, 3A e 3B, la slitta 21 è definita da una travatura presentante una conformazione “a doppia Y” e scorrevolmente montata tra due elementi a sezione quadrata definenti la guida 11.
Secondo la presente invenzione inoltre, con riferimento alla figura 3B, il gruppo di connessione 10 comprende preferibilmente un connettore di innesto 22 collegabile ad una presa di forza, non illustrata, dell’unità di trazione T e disposto in corrispondenza della porzione di collegamento 12.
In particolare il connettore di innesto 22 è preferibilmente disposto ad una quota inferiore rispetto alla guida fissa 11.
Vantaggiosamente il connettore di innesto 22 consente il collegamento elettrico per alimentare il gruppo di raccolta e/o movimentazione 5.
Inoltre, con riferimento alla figura 3B, preferibilmente il gruppo di connessione 10 comprende almeno un piede di appoggio 23, ancora più preferibilmente due piedi di appoggio 23, mobile tra una posizione sostegno (non illustrata) in cui il gruppo di connessione 10 è appoggiato al suolo ed una posizione sollevata.
Preferibilmente, il gruppo di connessione 10 è configurato per impedire la movimentazione dei dispositivi di raccolta 5a della macchina 1 dalla posizione di lavoro alla posizione di trasporto quando il cursore 13 si trova in una posizione diversa da quella avvicinata.
Al riguardo, preferibilmente il gruppo di connessione 10 comprende un sensore di posizione SP configurato per rilevare la posizione del cursore 13.
Preferibilmente inoltre il gruppo di connessione 10 è configurato per abilitare l’afflusso d’olio al sistema di chiusura dei dispositivi di raccolta e/o movimentazione 5 solo quando il cursore 13 si trova nella posizione avvicinata.
Si noti che il sensore di posizione potrebbe essere di tipo idraulico (es. valvola a bottone) oppure di altra natura, come ad esempio di tipo elettrico, in grado di impedire l’afflusso d’olio tra il sistema di chiusura dei dispositivi 5a e la presa di potenza in caso non venga rilevato che il cursore 13 è nella posizione avvicinata (i.e. centrale).
In altre parole, quando il cursore 13 si trova nella posizione allontanata, il flusso d’olio è permesso per la movimentazione degli elementi di raccolta (es. rebbi o molle), dei sistemi di scarico 6 e/o dei organi di sostegno (ruote), ma non all’interno del circuito di movimentazione dei dispositivi di raccolta 5 dalla posizione di lavoro a quella di trasporto.
In una ulteriore forma di realizzazione, complementare o alternativa a quest’ultima, il gruppo di connessione 10 è inoltre configurato per pilotare autonomamente il cursore 13 dalla posizione allontanata verso la posizione avvicinata al raggiungimento di almeno una prefissata condizione di svolta dell’unità di trazione T (o trattrice).
In particolare, con riferimento alla figura 1C, quando l’unità di trazione T imposta una sterzata, ad esempio verso destra nella figura 1C, automaticamente il cursore 13 viene movimentato in una posizione di sterzata in cui il giunto di accoppiamento 14 viene avvicinato alla porzione di collegamento 12 rispetto alla posizione allontanata, affinché, con l’aumentare dell’angolo di sterzata dell’unità di trazione T, venga impedita la collisione accidentale tra l’unità di trazione T e i dispositivi di raccolta 5a.
Preferibilmente, il gruppo di connessione 10 (o la macchina agricola) comprende dunque un organo di rilevamento OR dell’angolo di sterzata dell’unità di trazione T rispetto al telaio 2 della macchina agricola 1.
Detto gruppo di connessione 10 è preferibilmente configurato per movimentare autonomamente il cursore 13 (in funzione di quanto rilevato dal sensore di posizione) dalla posizione allontanata verso la posizione avvicinata quando l’angolo di sterzata supera un prefissato valore ed in direzione opposta rispetto alla collocazione (estratta) del cursore 13 stesso.
In altre parole, quando l’unità di trazione T curva nella direzione di estrazione del cursore 13 il gruppo di connessione 10 mantiene inalterata la sua posizione, mentre quando l’unità di trazione T curva in direzione opposta rispetto al cursore 13 (in posizione allontanata) per un angolo superiore ad un valore soglia (ad esempio 10°), il gruppo di connessione 10 è configurato per traslare il cursore stesso 13 dalla posizione allontanata (i.e. estratta) verso la posizione avvicinata (i.e. centrale).
In talune forme di realizzazione, preferite, il gruppo di connessione 10 è configurato per movimentare, ovvero con traslazione crescente proporzionalmente a detto angolo di sterzata.
Preferibilmente, dunque, il gruppo di connessione 10 comprende un’unità di controllo UC associata al sensore di posizione SP, all’organo di rilevazione OR e all’attuatore 20 e configurata per pilotare il cursore 13 dalla posizione allontanata (i.e. estratta) verso quella avvicinata (i.e. centrale) proporzionalmente all’angolo di sterzata e per riportare il cursore 13 nella posizione allontanata al ridursi dell’angolo di sterzata.
In particolare l’organo di rilevamento OR è configurato per inviare all’unità di controllo UC un segnale di sterzata quando il valore dell’angolo di sterzata rilevato supera il determinato valore di soglia.
L’unità di controllo UC, quando riceve il segnale di sterzata, invia un segnale di interrogazione al sensore di posizione SP del cursore 13 per rilevare la posizione del cursore 13 rispetto alla guida fissa 11.
Il sensore di posizione SP invia dunque all’unità di controllo UC un segnale di risposta rappresentativo della posizione del cursore 13 in quell’istante temporale. L’unità di controllo UC memorizza tale segnale di risposta ed elabora un segnale di comando da inviare all’attuatore 20, rappresentativo del valore di traslazione del cursore 13 da realizzare (dalla posizione allontanata verso quella avvicinata). L’attuatore 20 arretra dunque il cursore 13, come illustrato in figura 1C.
Quando l’organo di rilevamento OR rileva un determinato valore di diminuzione dell’angolo di sterzata, l’organo di rilevamento OR invia un ulteriore segnale di sterzata all’unità di controllo UC, la quale interroga il sensore di posizione SP per ottenere un ulteriore segnale di risposta rappresentativo della posizione del cursore 13 in quell’istante e lo confronta con il segnale di risposta precedente per elaborare un ulteriore comando da inviare all’attuatore 20. L’attuatore 20 allontana dunque il cursore 13 in funzione della diminuzione dell’angolo di sterzata e della posizione del cursore 13.Più preferibilmente, l’unità di controllo UC è configurata per determinare la corsa del cursore 13 verso la posizione avvicinata proporzionalmente all’angolo di sterzata ed in funzione della posizione rilevata.
In altre parole, per ciascun grado di sterzata la corsa del cursore 13 sarà tanto maggiore quanto è più estratta la sua posizione inziale.
Vantaggiosamente, ciò permette di mantenere ampio l’angolo di sterzata dell’unità di trazione in entrambi i versi senza necessità di un coinvolgimento attivo dell’operatore.
Alternativamente, o congiuntamente, il gruppo di connessione 10 è configurato per movimentare autonomamente il cursore 13 dalla posizione allontanata verso la posizione avvicinata quando i dispositivi di raccolta e/o movimentazione 5a sono spostati da una posizione di raccolta (ribassata) ad una posizione sollevata, tipicamente utilizzata in occasione delle svolte da eseguirsi una volta raggiunta l’estremità terminale del campo.
La presente invenzione raggiunge gli scopi proposti, superando gli inconvenienti lamentati nella tecnica nota e mettendo a disposizione dell’utente una macchina agricola di elevate prestazioni che consente di ottimizzare i processi di raccolta e/o movimentazione dei prodotti agricoli riducendo gli ingombri e semplificando le operazioni di manovra.
Claims (17)
- RIVENDICAZIONI 1. Macchina agricola (1) per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata, comprendente: - un telaio (2) provvisto di elementi volventi (3) atti a consentire la movimentazione della macchina agricola (1) lungo una direzione di movimentazione (A) e sviluppantesi almeno in parte lungo detta direzione di movimentazione (A) tra detti elementi volventi (3) ed un’estremità libera (4) collegabile ad un’unità di trazione (T) della macchina agricola (1); - almeno un gruppo di raccolta e/o movimentazione (5) di prodotti agricoli collegato al telaio (2) e provvisto di una pluralità di dispositivi di raccolta e/o movimentazione (5a) disposti, in almeno una posizione di lavoro, tra detta estremità libera (4) del telaio (2) e detti elementi volventi (3); - un gruppo di connessione (10) configurato per connettere l’estremità libera (4) del telaio (2) a detta unità di trazione (T); caratterizzato dal fatto che detto gruppo di connessione (10) comprende: - una guida fissa (11) sviluppantesi lungo una direzione di traslazione (X) trasversale alla direzione di movimentazione (A) e provvista di una porzione di collegamento (12) reversibilmente vincolabile a detta unità di trazione (T), - un cursore (13) comprendente un giunto di accoppiamento (14) collegato all’estremità libera (4) di detto telaio (2) e scorrevolmente montato su detta guida fissa (11) per traslare il giunto di accoppiamento (14) lungo la guida fissa (11) rispetto alla porzione di collegamento (12) tra almeno: una posizione avvicinata, in cui giunto di accoppiamento (14) è avvicinato a detta porzione di collegamento (12) e una posizione allontanata, in cui in cui giunto di accoppiamento (14) è allontanato da detta porzione di collegamento (12).
- 2. Macchina agricola (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta guida fissa (11) si sviluppa ortogonalmente alla direzione di movimentazione (A) ed in cui nella prima posizione il giunto di accoppiamento (14) è sostanzialmente allineato alla porzione di collegamento (12) rispetto alla direzione di movimentazione (A), ed in cui nella seconda posizione il giunto di accoppiamento (14) è disallineato alla porzione di collegamento (12) rispetto alla direzione di movimentazione (A).
- 3. Macchina agricola (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto giunto di accoppiamento (14) comprende uno snodo (15) configurato per consentire la libera rotazione dell’estremità libera (4) del telaio (2) rispetto al cursore (13) attorno ad un primo asse di rotazione (R1) e attorno ad un secondo asse di rotazione (R2) tra loro ortogonali e trasversali a detta direzione di traslazione (X); detto primo asse di rotazione (R1) essendo parallelo a detta direzione di movimentazione (A).
- 4. Macchina agricola (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detto snodo (15) comprende: - una prima porzione (16) vincolata al cursore (13), - un primo perno (17) sviluppantesi lungo detto primo asse di rotazione (R1) ed incernierato a detta prima porzione (16), - un secondo perno (18) sviluppantesi a partire dal primo perno (17) lungo il secondo asse di rotazione (R2), - una seconda porzione (19) girevolmente associata a detto secondo perno (18) e vincolata all’estremità libera (4) del telaio (2).
- 5. Macchina agricola (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente un attuatore (20) operativamente interposto tra la guida fissa (11) e il cursore (13).
- 6. Macchina agricola (1) secondo la rivendicazione 5, in cui detto attuatore (20) comprende un pistone idraulico scorrevole lungo detta guida fissa (11) e collegato a detto cursore (13) per traslare detto cursore (13), detto pistone idraulico essendo disposto ad una quota inferiore rispetto a detto giunto di accoppiamento (14).
- 7. Macchina agricola (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto cursore (13) è configurato per traslare detto giunto di accoppiamento (14) lungo detta direzione di traslazione (X) in allontanamento da una prima estremità (11a) della guida fissa (11) verso una seconda estremità (11b) della guida fissa (11) e in estrazione da detta seconda estremità (11b).
- 8. Macchina agricola (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto gruppo di connessione (10) comprende una slitta (21) sviluppantesi parallelamente alla guida fissa (11) ed operativamente interposta tra, detto cursore (13) e detta guida fissa (11) e detta slitta (21) essendo scorrevolmente associata alla guida fissa (11) ed al cursore (13) in modo tale che detta slitta (21) scorra lungo detta guida fissa (21) e detto cursore (13) scorra lungo detta slitta (21).
- 9. Macchina agricola (1) secondo la rivendicazione 8, in cui detta slitta (21) è scorrevole sulla guida fissa (11) tra una posizione ritratta ed una posizione estratta, in cui la slitta (21) sporge esternamente oltre la guida fissa (11) per una porzione di estrazione avente lunghezza, misurata lungo la direzione di traslazione (X), minore o uguale della metà della lunghezza della slitta (21).
- 10. Macchina agricola (1) secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui detta slitta (21) ha una lunghezza, misurata lungo la direzione di traslazione (X), pari ad almeno metà della guida fissa (11).
- 11. Macchina agricola (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto gruppo di connessione (10) comprende un connettore di innesto (22) collegabile ad una presa di forza dell’unità di trazione (T) e disposto in corrispondenza di detta porzione di collegamento (12), detto connettore di innesto (22) essendo preferibilmente disposto ad una quota inferiore rispetto a detta guida fissa (11).
- 12. Macchina agricola (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto gruppo di connessione (10) comprende almeno un piede di appoggio (23) mobile tra una posizione sostegno in cui detto gruppo di connessione (10) è appoggiato al suolo mediante detto almeno un piede di appoggio (23) ed una posizione sollevata.
- 13. Macchina agricola (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente due gruppi di movimentazione e/o raccolta (5) di prodotti agricoli, ciascuno comprendente rispettivamente: - una pluralità di dispositivi di raccolta e/o movimentazione (5a) disposti frontalmente a detti elementi volventi (3) e, in detta posizione di lavoro, tra loro allineati trasversalmente a detta direzione di movimentazione (A), e - mezzi di scarico (6) disposti operativamente a valle della pluralità di dispositivi di raccolta e/o movimentazione (5a) per ricevere i prodotti agricoli raccolti e movimentarli lungo una direzione di scarico trasversale alla direzione di movimentazione (A).
- 14. Macchina agricola (1) secondo la rivendicazione 13, in cui i dispositivi di raccolta e/o movimentazione (5) sono movimentabili tra la posizione di lavoro ed una posizione di trasporto, in cui risultano ripiegati per ridurre l’ingombro trasversale della macchina; detto gruppo di connessione (10) essendo configurato per impedire la movimentazione dei dispositivi di raccolta (5a) dalla posizione di lavoro alla posizione di trasporto quando il cursore (13) si trova in una posizione diversa da quella avvicinata.
- 15. Macchina agricola secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il gruppo di connessione (10) comprende un organo di rilevamento (OR) di un angolo di sterzata dell’unità di trazione (T) rispetto al telaio (2) della macchina agricola (1); detto gruppo di connessione (10) essendo configurato per movimentare autonomamente il cursore (13) dalla posizione allontanata verso la posizione avvicinata quando l’angolo di sterzata, in direzione opposta al cursore (13) stesso, supera un prefissato valore soglia.
- 16. Macchina agricola secondo la rivendicazione 15, in cui il gruppo di connessione (10) comprende un sensore di posizione (SP) configurato per rilevare la posizione del cursore (13) e un’unità di controllo (UC) associata al sensore di posizione (SP) e all’organo di rilevamento (OR) e configurata per: pilotare il cursore (13) dalla posizione allontanata verso la posizione avvicinata proporzionalmente all’angolo di sterzata rilevato dall’organo di rilevamento (OR), e successivamente riportare il cursore (13) nella posizione allontanata al ridursi dell’angolo di sterzata.
- 17. Gruppo di connessione (10) per macchine agricole (1) per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata, configurato per connettere un telaio (2) di una macchina agricola (1) ad una unità di trazione (T), comprendente: - una guida fissa (11) sviluppantesi lungo una direzione di traslazione (X) trasversale ad una direzione di movimentazione (A) della macchina agricola (1) e provvista di una porzione di collegamento (12) reversibilmente vincolabile a detta unità di trazione (T), - un cursore (13) comprendente un giunto di accoppiamento (14) collegabile con un’estremità libera (4) di detto telaio (2) e scorrevolmente montato su detta guida fissa (11) per traslare il giunto di accoppiamento (14) lungo la guida fissa (11) rispetto alla porzione di collegamento (12) tra almeno: una posizione avvicinata, in cui giunto di accoppiamento (14) è avvicinato a detta porzione di collegamento (12), e una posizione allontanata, in cui in cui giunto di accoppiamento (14) è allontanato da detta porzione di collegamento (12).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000017372A IT201900017372A1 (it) | 2019-09-27 | 2019-09-27 | Macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000017372A IT201900017372A1 (it) | 2019-09-27 | 2019-09-27 | Macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201900017372A1 true IT201900017372A1 (it) | 2021-03-27 |
Family
ID=69375857
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102019000017372A IT201900017372A1 (it) | 2019-09-27 | 2019-09-27 | Macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT201900017372A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2561853A1 (fr) * | 1984-03-30 | 1985-10-04 | Vaginay Pierre | Appareil adaptable a l'arriere des tracteurs pour l'accouplement d'outils agraires ou autres dits " portes trois points ", notamment |
WO2010130265A1 (en) * | 2009-05-13 | 2010-11-18 | Mekaniker Søren Kjærgaard | Tool means for mounting on a lift on a work vehicle, preferably a tractor with a lift |
KR20150007373A (ko) * | 2013-07-10 | 2015-01-21 | 대호 (주) | 트랙터 후방에 작업기를 설치하기 위한 연결장치 |
EP3216337A1 (en) * | 2016-03-11 | 2017-09-13 | Nobili S.p.A. | Equipment for shredding plant material |
EP3318114A1 (en) * | 2016-11-08 | 2018-05-09 | ORSI Group S.R.L. | Apparatus for supporting an agricultural working head |
-
2019
- 2019-09-27 IT IT102019000017372A patent/IT201900017372A1/it unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2561853A1 (fr) * | 1984-03-30 | 1985-10-04 | Vaginay Pierre | Appareil adaptable a l'arriere des tracteurs pour l'accouplement d'outils agraires ou autres dits " portes trois points ", notamment |
WO2010130265A1 (en) * | 2009-05-13 | 2010-11-18 | Mekaniker Søren Kjærgaard | Tool means for mounting on a lift on a work vehicle, preferably a tractor with a lift |
KR20150007373A (ko) * | 2013-07-10 | 2015-01-21 | 대호 (주) | 트랙터 후방에 작업기를 설치하기 위한 연결장치 |
EP3216337A1 (en) * | 2016-03-11 | 2017-09-13 | Nobili S.p.A. | Equipment for shredding plant material |
EP3318114A1 (en) * | 2016-11-08 | 2018-05-09 | ORSI Group S.R.L. | Apparatus for supporting an agricultural working head |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US6907719B2 (en) | Agricultural implement comprising a transporting device | |
US9706697B2 (en) | Agricultural system with a baler and tow tractor and a steering arrangement by which the baler is steered autonomously | |
US9901021B2 (en) | Tactile guidance arrangement for vehicles | |
US8402730B2 (en) | Multi-axis floating merger suspension | |
US4611683A (en) | Farm tractor | |
ATE540570T1 (de) | Verbindung zwischen schlepper und zugarm einer gezogenen erntemaschine | |
US20210029864A1 (en) | Agricultural vehicle-trailer combination | |
US3667200A (en) | Fruit and nut windrower | |
EA200600107A3 (ru) | Самоходная сельскохозяйственная уборочная машина | |
AU2002309127B2 (en) | Internal opening and closing system for v-rakes | |
US8240118B1 (en) | Combination of hay rake and baler with hay deflector and method | |
IT201900017372A1 (it) | Macchina agricola per la raccolta e/o la movimentazione di prodotti agricoli di forma allungata | |
BRPI0414742A (pt) | sistema de manipulação de materiais | |
AU2002309127A1 (en) | Internal opening and closing system for v-rakes | |
US7743594B1 (en) | Mechanism for guiding a windrower for making an initial cut for multiple windrows | |
US6648078B1 (en) | Apparatus for folding over corn stalk stubble and the like | |
DE102014116588A1 (de) | Saugdüse für einen Staubsauger zum Pflegen eines Bodens | |
DE50114810D1 (de) | Rollballenpresse für landwirtschaftliche Halmgüter | |
US9883630B2 (en) | Nut windrow gatherer | |
US9585300B2 (en) | Folding agricultural implement hinge system | |
US5236059A (en) | Steering mechanism for tractors or similar vehicles | |
EP3092888B1 (en) | Agricultural machine | |
CN109398517A (zh) | 一种支腿结构及使用此支腿结构的农业机械 | |
US20120210690A1 (en) | Extendable jointed arm for enabling a hay baler to pull a hay rake during both easy transport and simultaneous operation of the hay baler and the hay rake | |
AU2015268772B2 (en) | Tactile guidance arrangement for vehicles |