IT201900012474A1 - Sistema di protezione per sportelli automatici bancari - Google Patents
Sistema di protezione per sportelli automatici bancari Download PDFInfo
- Publication number
- IT201900012474A1 IT201900012474A1 IT102019000012474A IT201900012474A IT201900012474A1 IT 201900012474 A1 IT201900012474 A1 IT 201900012474A1 IT 102019000012474 A IT102019000012474 A IT 102019000012474A IT 201900012474 A IT201900012474 A IT 201900012474A IT 201900012474 A1 IT201900012474 A1 IT 201900012474A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- protection system
- bank
- atm
- bulkhead
- protection
- Prior art date
Links
- 230000004224 protection Effects 0.000 claims description 36
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 4
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 3
- 238000005192 partition Methods 0.000 claims description 3
- 239000002360 explosive Substances 0.000 description 17
- 238000004880 explosion Methods 0.000 description 14
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 9
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 5
- 238000000034 method Methods 0.000 description 4
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 4
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 3
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 description 2
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 2
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 2
- 241000238634 Libellulidae Species 0.000 description 1
- 241000555745 Sciuridae Species 0.000 description 1
- 239000000443 aerosol Substances 0.000 description 1
- HSFWRNGVRCDJHI-UHFFFAOYSA-N alpha-acetylene Natural products C#C HSFWRNGVRCDJHI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 1
- 238000002144 chemical decomposition reaction Methods 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 238000010367 cloning Methods 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 125000002534 ethynyl group Chemical group [H]C#C* 0.000 description 1
- 230000006355 external stress Effects 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 239000003112 inhibitor Substances 0.000 description 1
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 1
- 230000035882 stress Effects 0.000 description 1
- 230000001960 triggered effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07F—COIN-FREED OR LIKE APPARATUS
- G07F19/00—Complete banking systems; Coded card-freed arrangements adapted for dispensing or receiving monies or the like and posting such transactions to existing accounts, e.g. automatic teller machines
- G07F19/20—Automatic teller machines [ATMs]
- G07F19/205—Housing aspects of ATMs
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B66—HOISTING; LIFTING; HAULING
- B66F—HOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
- B66F7/00—Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts
- B66F7/10—Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts with platforms supported directly by jacks
- B66F7/12—Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts with platforms supported directly by jacks by mechanical jacks
- B66F7/14—Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts with platforms supported directly by jacks by mechanical jacks screw operated
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05G—SAFES OR STRONG-ROOMS FOR VALUABLES; BANK PROTECTION DEVICES; SAFETY TRANSACTION PARTITIONS
- E05G1/00—Safes or strong-rooms for valuables
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07D—HANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
- G07D11/00—Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
- G07D11/10—Mechanical details
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07D—HANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
- G07D11/00—Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
- G07D11/20—Controlling or monitoring the operation of devices; Data handling
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Business, Economics & Management (AREA)
- Accounting & Taxation (AREA)
- Finance (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Geology (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Burglar Alarm Systems (AREA)
- Data Exchanges In Wide-Area Networks (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo: “Sistema di protezione per sportelli automatici bancari”
La presente invenzione è relativa a un sistema di protezione per sportelli automatici bancari.
Come è noto, uno sportello automatico bancario, o cassa bancaria automatica, è il sistema per il prelievo automatico di denaro contante dal proprio conto corrente bancario, attraverso l'uso di una carta di debito nei distributori collegati in rete telematica, anche fuori dagli orari di lavoro degli istituti di credito e in località diverse dalla sede della banca presso cui si intrattiene il rapporto di conto corrente. Altre possibili operazioni disponibili con lo sportello automatico bancario sono il pagamento di bollette, il versamento di contanti e assegni, la lettura del saldo, la stampa degli estratti conto o della lista dei movimenti e le ricariche di telefoni cellulari. Lo sportello automatico viene anche spesso indicato col termine ATM (“Automated Teller Machine”), o riferito più impropriamente come sportello bancomat.
In estrema sintesi uno sportello automatico ATM è suddiviso in due parti: una struttura di elaborazione e una struttura di erogazione. La struttura informatica di elaborazione è costituita da un computer industriale (o un monitor touch screen e tastiere specifiche ma collegate a un normale PC desktop) sul quale è installato un comune sistema operativo. Sul sistema operativo è in esecuzione un’applicazione software che interagisce con l'utente e con la rete della banca e che governa l'apparecchiatura. Il sistema sfrutta per l'identificazione del richiedente una tessera plastificata (badge) corredata di una banda magnetica e, solo in quelle più moderne, di un microchip, che il cliente inserisce in un apposito lettore. La tessera viene attivata digitando sulla tastiera del distributore un codice numerico di sicurezza, o PIN, che deve essere mantenuto segreto dal possessore; questo viene criptato e se la stringa criptata corrisponde a quella memorizzata o ricalcolata sul calcolatore centrale l'operazione di erogazione può essere eseguita; diversamente, al terzo tentativo sbagliato la tessera viene trattenuta dal distributore e il servizio viene cautelativamente sospeso.
La struttura elettromeccanica di erogazione è quella che presiede al prelievo e alla consegna del denaro (oppure alla distribuzione/ricezione di documenti) e si trova eventualmente alloggiata in un vano interno apposito (ad accesso controllato) di un edificio o di una cabina. La struttura elettromeccanica ha anche l'importante funzione di protezione da tentativi di scasso, specialmente quando l'ATM si affaccia direttamente all'esterno di una filiale bancaria senza altre protezioni/ostacoli.
Spesso vengono attuati degli attacchi nei confronti di sportelli ATM. Una modalità di attacco prevede l'installazione abusiva nella parte frontale dello sportello di dispositivi elettronici, gli skimmer, atti a registrare o teletrasmettere i codici contenuti nella banda magnetica delle carte inserite e quelli digitati dall'utilizzatore, in quest’ultimo caso sfruttando una mini-telecamera. La disponibilità di questi due elementi consente di ricostruire, clonandola, una scheda magnetica contraffatta ma pienamente funzionante con la quale è possibile effettuare prelievi e altre operazioni sino a che l'utente o il sistema antifrodi dell'istituto bancario non provvedano alla sua disabilitazione. Infatti, un suggerimento che spesso viene fornito è quello di celare all'atto della composizione il PIN digitato (ad esempio utilizzando la mano libera, un foglio di carta, il portafogli o altro).
Un'altra possibile modalità di attacco è l'applicazione di oggetti che impediscono l'uscita delle banconote oppure della carta, che vengono successivamente presi dal ladro. Ecco perché si consiglia prima dell'uso di controllare che non ci siano oggetti insoliti sullo sportello, e nel caso che non escano le banconote o la carta, di non allontanarsi, di telefonare alla banca e alle forze dell'ordine dal posto, e di rifiutare l'aiuto di estranei.
Un altro tipo di attacco è rappresentato dalle esplosioni dei terminali ATM con conseguente furto del denaro. Questo tipo di attacco è particolarmente dannoso, in quanto comporta costi legati alla devastazione della filiale presso cui il bancomat è installato, costi legati al mancato guadagno della filiale nei giorni necessari a ripristinare il tutto, e costi assicurativi che possono insorgere presso una filiale non adeguatamente protetta. Generalmente la tentata esplosione dei bancomat può avvenire utilizzando due tipi di metodi: esplosivo gassoso ed esplosivo solido. Nel caso di esplosivo gassoso, durante l’assalto nel bancomat viene iniettato del gas, ad esempio acetilene o similare, che una volta che abbia saturato lo spazio interno dell’ATM viene innescato con conseguente esplosione. Nel caso di esplosivo solido, si usa la classica dinamite o marmotta che viene inserita all’interno della fessura da cui escono le banconote e che viene fatta esplodere. Ulteriori esempi di attacchi con esplosivo comprendono l’impiego di sostanze esplosive semisolide o in polvere.
Sono attualmente noti sistemi di blindatura antiesplosione, ovvero dispositivi installati all’interno o all’esterno dei bancomat che hanno l’obiettivo di ridurre o eliminare il rischio di esplosione durante i tentativi di furto dei criminali. Le blindature antiesplosione nel caso del tentato furto con esplosivo gassoso consistono in un dispositivo di rilevazione di gas inserito all’interno del terminale ATM che appena rileva la presenza di gas elimina in tempi rapidi tutto l’ossigeno presente. Di conseguenza, in mancanza di ossigeno l’innesco non avviene e il bancomat non esplode sventando il tentativo di furto. Le blindature antiesplosione nel caso del tentato furto con esplosivo solido prevedono l’installazione di un sistema antiesplosione che va a rinforzare la struttura del bancomat con appositi pannelli che attutiscono l’esplosione. Affinché la protezione della filiale bancaria sia davvero completa è necessario che sia installato un ottimo sistema antintrusione in grado di rilevare il più velocemente possibile il tentativo di furto e di inviare tempestivamente la segnalazione alle forze dell’ordine o a una centrale operativa, che vengano installati entrambi i sistemi di protezione antiesplosione per poter proteggere lo sportello bancomat sia dai tentativi di furto con esplosivo gassoso che dai tentativi di furto con esplosivo solido, e che venga studiato un piano per ritardare ed ostacolare il più possibile il lavoro dei ladri.
Un esempio di sistema antiesplosione è riportato nel brevetto EP1950715 che descrive un metodo e un dispositivo per rendere sicuro uno spazio contro il pericolo di esplosione di gas, comprendente le operazioni di rivelare la composizione dell'atmosfera in detto spazio, generare un segnale di allarme quando la composizione rilevata diventa esplosiva, con un agente inibitore di esplosioni che viene introdotto nello spazio a seguito della generazione del suddetto allarme. L'agente inibitore dell'esplosione, che può legare elementi potenzialmente esplosivi nell'atmosfera nello spazio, può essere introdotto sotto forma di un aerosol ad esempio prodotto dalla decomposizione chimica di un solido presente nello spazio o vicino a esso. Inoltre, o in alternativa, è possibile prevedere la composizione dell'atmosfera nello spazio che viene fatto detonare quando viene generato il segnale di allarme.
Un altro esempio è riportato nel brevetto ITMI20120538 che descrive un bancomat, ATM o terminale similare comprendente una cassaforte per banconote e valori, una facciata esterna, un condotto di erogazione di banconote e valori comprendente una feritoia di erogazione che si apre sulla facciata esterna, un'apertura interna rivolta verso l'interno della cassaforte, un corpo allungato che definisce un passaggio tra la feritoia di erogazione e l'apertura interna, un dispositivo di trasporto mobile lungo il corpo allungato e atto a convogliare dette banconote e valori, e infine sensori di sollecitazioni esterne agenti sul dispositivo convogliatore. Il terminale ATM comprende un dispositivo di sicurezza secondo il quale i sensori succitati sono costituiti da una paratia mobile posta sulla facciata esterna della bocca di erogazione del dispositivo di convogliamento e atta a percepire sollecitazioni in direzione dell'apertura interna. La paratia è preferibilmente mobile lungo il corpo allungato in direzione dell'apertura interna in contrasto a elementi elastici, ed è inoltre vincolata tramite manicotti al dispositivo di convogliamento. Il sistema di sicurezza include poi sensori di posizione, un tagliente, due pistoni retraibili comandati da un filo di sicurezza, un vetro sacrificale. Qualora un malintenzionato inserisse un apposito strumento attraverso la feritoia di erogazione e lungo il corpo allungato, i sensori rileverebbero tale inserimento e attiverebbero il sistema di sicurezza, evitando l'effrazione. In particolare il filo di sicurezza sarebbe tagliato dal tagliente (o sarebbe infranto un vetro sacrificale), e rilascerebbe i pistoni che si impernierebbero, spinti dagli elementi elastici di sicurezza, in sedi di sicurezza sul corpo allungato. Il dispositivo di trasporto, che è opportunamente corazzato, costituisce quindi una barriera fisica di accesso alla cassaforte.
Un ultimo esempio è quello del brevetto ITMI20100720A1 che descrive un ATM atto a stoccare e a distribuire banconote e valori comprendente una cassaforte, un cestello incluso in detta cassaforte e che include una pluralità di settori atti ad alloggiare dei cassetti, con detti cassetti atti a contenere banconote e valori. Ciascuno dei settori citati definisce un volume di lavoro è caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento di sicurezza alloggiato all’interno di uno di detti settori e definente un volume chiuso di copertura dell’ordine di grandezza di detto volume di lavoro e impermeabile a fluidi esplosivi. Inoltre, almeno uno dei suddetti elementi di sicurezza è parzialmente in materiale atto a contrarsi in corrispondenza di esplosioni e a riprendere successivamente la sua forma originaria.
Tuttavia, i sistemi noti di protezione per sportelli automatici bancari soffrono del problema che, per impedire l'introduzione di sostanze esplosive gassose, solide o semisolide, vengono installate delle semplici lamiere di protezione fissa che avvolgono i terminali ATM e alte, in genere, circa 20 cm. Questo rende problematiche le operazioni di prelievo o versamento e addirittura inaccessibile il servizio per gli utenti affetti da disabilità.
Scopo della presente invenzione è fornire un sistema di protezione per terminali ATM che renda lo sportello automatico bancario allo stesso tempo sicuro e fruibile da parte di tutti, avente, quindi, caratteristiche tali da superare i limiti dei sistemi di protezione noti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un sistema di protezione per sportelli automatici bancari, come definito nella rivendicazione 1.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene ora descritta una forma di realizzazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- le figure 1a e 1b mostrano viste frontali schematiche dall’esterno di un sistema di protezione per sportelli automatici bancari applicato a uno sportello automatico con un elemento di detto sistema rispettivamente in posizione di chiusura e apertura, secondo l’invenzione;
- le figure 2a e 2b mostrano viste frontali schematiche dall’interno del sistema di protezione per sportelli automatici bancari di figura 1 con un elemento del sistema rispettivamente in posizione di chiusura e apertura, secondo l’invenzione.
Con riferimento a tali figure e, in particolare, alla figura 1, è mostrato un sistema di protezione 100 per sportelli automatici bancari. Più in particolare, il sistema di protezione 100 comprende un telaio di protezione 101 dotato di due guide laterali 101a, una per lato, e accoppiabile a uno sportello automatico bancario, o terminale ATM, dotato di un dispositivo di interfaccia 50 comprendente uno schermo 51, una tastiera 52 per digitare un codice di accesso, o codice PIN, una feritoia 53 per inserire la carta bancomat e una fessura di erogazione 54 delle banconote da prelevare. Inoltre, come mostrato in figura 2, il sistema di protezione 100 comprende una paratia mobile 102 scorrevole verticalmente lungo le guide laterali 101a del telaio di protezione 101 e in grado di coprire o scoprire almeno una parte del dispositivo di interfaccia 50 dello sportello automatico bancario, o ATM.
Secondo un aspetto dell’invenzione, il sistema di protezione 100 comprende un sistema elettrico 104, ad esempio un motoriduttore completo di fine corsa, configurato per azionare lo scorrimento della paratia mobile 102 lungo le guide laterali 101a.
Secondo un aspetto dell’invenzione, la paratia mobile 102 è metallica, ad esempio in acciaio.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, la paratia mobile 102 è una lamiera di acciaio pressopiegata di spessore compreso tra 3 mm e 6 mm.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, il telaio di protezione 101 può essere applicato a pareti/pannelli blindati mediante cavicchie in acciaio.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il telaio 101 comprende lateralmente, in corrispondenza di ciascuna guida laterale 101a, un bilancino meccanico 103 azionato da un proprio elemento metallico laterale 105 a forma di “U” scorrevole in una guida 101a e solidale alla paratia mobile 102, ciascun bilancino meccanico 103 ed elemento metallico laterale 105 funzionando in parallelo al sistema elettrico 104 e avente la funzione di bloccare la posizione di apertura della paratia mobile 102.
In uso quindi, vantaggiosamente secondo l’invenzione, lo scorrimento verticale lungo le guide 101a degli elementi metallici laterali 105 causa, per contatto e trascinamento, la rotazione parziale attorno a un proprio perno di ancoraggio di ciascuno dei due bilancini meccanici 103, che in posizione di fine corsa vincolano la paratia mobile 102 in posizione di apertura in modo da ostacolarne l’effrazione.
Inoltre, la paratia mobile 102 scorrevole lungo le guide laterali 101a è azionabile dal sistema elettrico 104 di scorrimento della paratia mobile 102, anche in orario di chiusura della banca.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, la paratia mobile 102 scorrevole lungo le guide laterali 101a, a seconda delle esigenze del committente, chiude o apre lo spazio che consente a un cliente della banca di operare, in particolare rende accessibile o copre la fessura di erogazione 54 delle banconote.
Più in particolare, la paratia mobile 102 è apribile mediante il sistema elettrico 104 che aziona un mezzo di spinta 106, meglio visibile nelle figure 2a e 2b, che essendo a contatto, per una sua estremità superiore, con la paratia mobile 102, accompagna quest’ultima nel suo scorrimento tra la posizione di chiusura, contraddistinta quest’ultima dalla piena accessibilità ai clienti della filiale bancaria del dispositivo di interfaccia 50 del terminale ATM, e in particolare della fessura di erogazione 54 delle banconote, a quella opposta di apertura.
Secondo un aspetto dell’invenzione, il mezzo di spinta 106 è dimensionato per resistere a carichi compresi tra 110 kg e 130 kg, e preferibilmente pari a 120 kg.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il sistema di protezione 100 è interfacciabile con un sistema di azionamento remoto. Ad esempio, un sistema remoto avvisato da un cliente, permette di eseguire le operazioni attraverso l’apertura della paratia mobile 102 durante gli orari di chiusura della banca.
Secondo un aspetto dell’invenzione, il cliente dispone la richiesta di azionamento da remoto del sistema di protezione 100 mediante un’app dedicata installata su un terminale mobile, ad esempio un’app con funzionalità di home banking che includa la funzionalità di richiesta di azionamento della paratia mobile 102.
Inoltre, vantaggiosamente secondo l’invenzione, il sistema di protezione 100 ha la capacità di inibire l’iniezione di sostanze gassose, in polvere o semisolide, tutte potenzialmente esplosive, nella fessura di erogazione 54 delle banconote. In particolare, la paratia mobile 102 si può sollevare e proteggere il terminale ATM negli orari più pericolosi e rendere invece il servizio disponibile durante la giornata. In tal modo, si ottiene una protezione esterna da applicare su pareti/pannelli blindati per impedire l’inserimento di materiale esplosivo nella fessura di erogazione 54 di banconote del terminale ATM e rendere più difficile qualunque altro tipo di manomissione.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, la paratia mobile 102 che funge da elemento di protezione non costituisce una barriera architettonica e consente la fruibilità a tutti gli utenti della filiale bancaria.
Pertanto, il sistema di protezione per sportelli automatici bancari secondo l’invenzione, impedisce di introdurre sostanze esplosive all’interno dello sportello bancario.
Un altro vantaggio del sistema di protezione per sportelli automatici bancari secondo l’invenzione consiste nel rendere lo sportello bancario fruibile a tutti gli utenti, anche a quelli affetti da disabilità.
Un altro vantaggio del sistema di protezione per sportelli automatici bancari secondo l’invenzione consiste nel fatto che può proteggere lo sportello bancario in orari di chiusura della banca.
Risulta, infine, chiaro che al sistema di protezione per sportelli automatici bancari qui descritto e illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito protettivo della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate.
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1. Sistema di protezione (100) per uno sportello automatico bancario dotato di un dispositivo di interfaccia (50) comprendente uno schermo (51), una tastiera (52) per digitare un codice di accesso, una feritoia (53) per inserire una carta bancomat e una fessura di erogazione (54) delle banconote da prelevare, il sistema di protezione (100) comprendendo un telaio di protezione (101) comprendente almeno due guide laterali (101a) e configurato per essere accoppiato allo sportello automatico bancario, caratterizzato dal fatto di comprendere una paratia mobile (102) scorrevole verticalmente lungo guide laterali (101a) e un sistema elettrico (104) configurato per azionare lo scorrimento della paratia mobile (102) lungo le guide laterali (101a) mediante un mezzo di spinta (106) per coprire o scoprire almeno una parte del dispositivo di interfaccia (50) dello sportello automatico bancario.
- 2. Sistema di protezione (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il sistema elettrico (104) è un motoriduttore completo di fine corsa.
- 3. Sistema di protezione (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la paratia mobile (102) è metallica.
- 4. Sistema di protezione (100) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la paratia mobile (102) è una lamiera di acciaio pressopiegata di spessore compreso tra 3 mm e 6 mm.
- 5. Sistema di protezione (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno una parte del dispositivo di interfaccia (50) dello sportello automatico bancario coperta o scoperta dalla paratia mobile (102) consiste nella fessura di erogazione (54) delle banconote.
- 6. Sistema di protezione (100) secondo le rivendicazioni 1-2, caratterizzato dal fatto che il telaio (101) comprende lateralmente, in corrispondenza di ciascuna guida laterale (101a), un bilancino meccanico (103) azionato da un proprio elemento metallico laterale (105) a forma di “U” scorrevole in una guida (101a) e solidale alla paratia mobile (102), detti bilancini meccanici (103) ed elementi metallici laterali (105) essendo funzionanti in parallelo al motoriduttore (104) e configurati per il bloccaggio della posizione della paratia mobile (102).
- 7. Sistema di protezione (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere interfacciabile con un sistema di azionamento remoto.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000012474A IT201900012474A1 (it) | 2019-07-22 | 2019-07-22 | Sistema di protezione per sportelli automatici bancari |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000012474A IT201900012474A1 (it) | 2019-07-22 | 2019-07-22 | Sistema di protezione per sportelli automatici bancari |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201900012474A1 true IT201900012474A1 (it) | 2021-01-22 |
Family
ID=68582248
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102019000012474A IT201900012474A1 (it) | 2019-07-22 | 2019-07-22 | Sistema di protezione per sportelli automatici bancari |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT201900012474A1 (it) |
Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US283120A (en) * | 1883-08-14 | And orlando b | ||
US4369717A (en) * | 1980-05-27 | 1983-01-25 | Patmark Consultants | Disappearing underground safe |
JP2002180745A (ja) * | 2000-12-11 | 2002-06-26 | Hitachi Ltd | 自動機収納装置 |
US20020088381A1 (en) * | 2001-01-10 | 2002-07-11 | Yasuhiro Nomura | Movable money safe |
JP2005011162A (ja) * | 2003-06-20 | 2005-01-13 | Toshiba Corp | 防犯監視カメラシステム |
EP1950715A2 (en) | 2006-12-20 | 2008-07-30 | ASR Holding B.V. | Method and device for securing a space against danger of gas explosion |
ITMI20100720A1 (it) | 2010-04-27 | 2011-10-28 | M I B S P A | Bancomat o atm a sicurezza migliorata |
ITMI20120538A1 (it) | 2012-04-03 | 2013-10-04 | M I B S P A | Bancomat, atm e simile |
-
2019
- 2019-07-22 IT IT102019000012474A patent/IT201900012474A1/it unknown
Patent Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US283120A (en) * | 1883-08-14 | And orlando b | ||
US4369717A (en) * | 1980-05-27 | 1983-01-25 | Patmark Consultants | Disappearing underground safe |
JP2002180745A (ja) * | 2000-12-11 | 2002-06-26 | Hitachi Ltd | 自動機収納装置 |
US20020088381A1 (en) * | 2001-01-10 | 2002-07-11 | Yasuhiro Nomura | Movable money safe |
JP2005011162A (ja) * | 2003-06-20 | 2005-01-13 | Toshiba Corp | 防犯監視カメラシステム |
EP1950715A2 (en) | 2006-12-20 | 2008-07-30 | ASR Holding B.V. | Method and device for securing a space against danger of gas explosion |
ITMI20100720A1 (it) | 2010-04-27 | 2011-10-28 | M I B S P A | Bancomat o atm a sicurezza migliorata |
ITMI20120538A1 (it) | 2012-04-03 | 2013-10-04 | M I B S P A | Bancomat, atm e simile |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US8534207B2 (en) | Security cassette, security container, and security system | |
US9990797B2 (en) | User terminal system and method | |
US8905300B2 (en) | Cash dispenser, ATM and the like | |
DK2510506T3 (en) | safety Device | |
WO2013017926A1 (en) | System and method for validating a controller for an automated banking machine using a displayed indicia | |
US20050051448A1 (en) | Document handling | |
US20040134980A1 (en) | Scaleable locking | |
US9127495B2 (en) | Secure enclosure | |
WO2013094830A1 (ko) | 이중 구조를 갖는 금고가 구비된 금융자동화기기 | |
IT201900012474A1 (it) | Sistema di protezione per sportelli automatici bancari | |
JP6024161B2 (ja) | 自動取引装置及び自動取引装置の防犯構造 | |
WO2017103829A1 (en) | A safe apparatus for discouraging theft of banknotes | |
GB2495792A (en) | ATM with spoiling system linked to shutter sensor | |
US9482042B2 (en) | Secure enclosure | |
EP3204922A1 (en) | Atm security | |
IT201800004233A1 (it) | Kit per cassetta di sicurezza e metodo di utilizzo | |
CN103440692B (zh) | 一种自助终端保护装置、方法及系统 | |
JP6888361B2 (ja) | 装置 | |
WO2008136031A1 (en) | Device for handling small safe deposit boxes | |
JP4319869B2 (ja) | 金融営業店における貨幣取引処理装置 | |
JP2008059357A (ja) | 自動取引装置 | |
EP3455832A1 (en) | Security device for atm | |
ITMI20010946A1 (it) | Congegno attivatore dell'erogazione di fluidi marchianti particolarmente per distribuzione automatici di banconote | |
ITRM20080201A1 (it) | Varco elettromagnetico antirapina. | |
JPH04315685A (ja) | 貴重品保管庫 |