IT201900010209A1 - Sistema, veicolo e procedimento per il rilevamento di posizione e geometria di infrastrutture di linea, particolarmente per una linea ferroviaria - Google Patents
Sistema, veicolo e procedimento per il rilevamento di posizione e geometria di infrastrutture di linea, particolarmente per una linea ferroviaria Download PDFInfo
- Publication number
- IT201900010209A1 IT201900010209A1 IT102019000010209A IT201900010209A IT201900010209A1 IT 201900010209 A1 IT201900010209 A1 IT 201900010209A1 IT 102019000010209 A IT102019000010209 A IT 102019000010209A IT 201900010209 A IT201900010209 A IT 201900010209A IT 201900010209 A1 IT201900010209 A1 IT 201900010209A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- line
- railway
- infrastructure
- electromagnetic wave
- vehicle
- Prior art date
Links
- 238000001514 detection method Methods 0.000 title claims description 38
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 13
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 5
- 238000009434 installation Methods 0.000 claims description 2
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 7
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 5
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 4
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 3
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 3
- 238000002592 echocardiography Methods 0.000 description 3
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000004575 stone Substances 0.000 description 3
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 2
- 230000003137 locomotive effect Effects 0.000 description 2
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 2
- 230000010363 phase shift Effects 0.000 description 2
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- -1 dirt Substances 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000004519 grease Substances 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B61—RAILWAYS
- B61L—GUIDING RAILWAY TRAFFIC; ENSURING THE SAFETY OF RAILWAY TRAFFIC
- B61L23/00—Control, warning or like safety means along the route or between vehicles or trains
- B61L23/04—Control, warning or like safety means along the route or between vehicles or trains for monitoring the mechanical state of the route
- B61L23/041—Obstacle detection
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B61—RAILWAYS
- B61L—GUIDING RAILWAY TRAFFIC; ENSURING THE SAFETY OF RAILWAY TRAFFIC
- B61L23/00—Control, warning or like safety means along the route or between vehicles or trains
- B61L23/04—Control, warning or like safety means along the route or between vehicles or trains for monitoring the mechanical state of the route
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60M—POWER SUPPLY LINES, AND DEVICES ALONG RAILS, FOR ELECTRICALLY- PROPELLED VEHICLES
- B60M1/00—Power supply lines for contact with collector on vehicle
- B60M1/12—Trolley lines; Accessories therefor
- B60M1/28—Manufacturing or repairing trolley lines
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B61—RAILWAYS
- B61L—GUIDING RAILWAY TRAFFIC; ENSURING THE SAFETY OF RAILWAY TRAFFIC
- B61L23/00—Control, warning or like safety means along the route or between vehicles or trains
- B61L23/04—Control, warning or like safety means along the route or between vehicles or trains for monitoring the mechanical state of the route
- B61L23/042—Track changes detection
- B61L23/047—Track or rail movements
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B61—RAILWAYS
- B61L—GUIDING RAILWAY TRAFFIC; ENSURING THE SAFETY OF RAILWAY TRAFFIC
- B61L23/00—Control, warning or like safety means along the route or between vehicles or trains
- B61L23/04—Control, warning or like safety means along the route or between vehicles or trains for monitoring the mechanical state of the route
- B61L23/042—Track changes detection
- B61L23/048—Road bed changes, e.g. road bed erosion
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01S—RADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
- G01S13/00—Systems using the reflection or reradiation of radio waves, e.g. radar systems; Analogous systems using reflection or reradiation of waves whose nature or wavelength is irrelevant or unspecified
- G01S13/88—Radar or analogous systems specially adapted for specific applications
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Radar, Positioning & Navigation (AREA)
- Remote Sensing (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Train Traffic Observation, Control, And Security (AREA)
- Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
- Near-Field Transmission Systems (AREA)
- Radar Systems Or Details Thereof (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“Sistema, veicolo e procedimento per il rilevamento di posizione e geometria di infrastrutture di linea, particolarmente per una linea ferroviaria”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ai sistemi di diagnostica per infrastrutture ferroviarie, in particolare a sistemi di rilevamento e monitoraggio di infrastrutture di linea quali catenaria e pali di supporto della catenaria e profilo del ballast.
Tecnica nota
Nelle infrastrutture ferroviarie la determinazione della posizione del filo di contatto e della fune portante della linea di alimentazione aerea rispetto al binario è importante al fine di assicurare che essi si trovino nella posizione corretta rispetto al contatto con l’elemento strisciante del pantografo dei veicoli ferroviari. Una geometria di contatto errata può infatti causare un aggancio accidentale tra pantografo e fili con più che probabile distruzione di ambedue. Con riferimento alla figura 1 una linea di alimentazione aerea C include una fune portante o catenaria P, alla quale è sospeso un filo di contatto L mediante una pluralità di stralli S. Il filo di contatto L può essere singolo, come è ad esempio il caso della sezione di figura 2, oppure doppio, come nel caso della sezione di figura 3. Inoltre, denominato Z l'asse verticale centrato nella mezzeria della sede del binario, la linea aerea C può trovarsi in posizione più o meno sfalsata rispetto all'asse Z, intendendo con ciò sia un'informazione di distanza rispetto alla mezzeria da un unico lato della mezzeria stessa, sia una posizione che può passare da un lato all'altro della mezzeria.
Attualmente esistono strumenti di misura della posizione del filo di contatto L e della fune portante P rispetto al binario basati su un sistema a contatto. Si tratta di sensori di contatto normalmente aggiunti al pantografo di un veicolo diagnostico per misurare l'altezza del filo di contatto L e in taluni casi la posizione laterale di esso rispetto alla mezzeria del binario, la quale può variare in funzione dello sviluppo della linea aerea sopra il piano del ferro (asse Y), oppure in funzione della presenza di deviatori, intersezioni, o semplicemente dalla compensazione delle dilatazioni termiche mediante pesi tenditori o qualsiasi altra ragione.
Inoltre, un ulteriore inconveniente, sebbene parziale, risiede nel fatto che questo strumento è in grado di misurare la posizione della linea aerea soltanto in condizioni di lavoro, quando il filo L è spiazzato rispetto alla posizione di posa a causa dell’interazione con il pantografo.
Naturalmente la misura della posizione in condizioni di lavoro ha un suo interesse ai fini della diagnostica, ma è la posizione di posa ad essere più interessante in quanto è quella che consente un'attività prognostica rispetto ad eventuali inconvenienti durante la marcia del veicolo ferroviario.
Esistono inoltre numerosi strumenti di misura senza contatto atti a misurare la posizione di uno o più fili L in funzione della loro tipologia. Quando questi strumenti sono installati in prossimità di un pantografo possono misurare la posizione sia sotto la pressione del pantografo (a pantografo alzato), sia la posizione statica o di posa (a pantografo abbassato). Tali strumenti sono prevalentemente del tipo ottico e sono basati su scanner rotanti (LIDAR) o triangolazione ottica di vari tipi.
Pur essendo sufficientemente accurati ed in grado potenzialmente di monitorare linee aeree non strettamente in condizioni di lavoro, l'inconveniente principale del quale tali strumenti soffrono è lo sporcamento. Trattandosi di dispositivi ottici essi necessitano di finestre trasparenti o ad ogni modo rifrangenti attraverso le quali ha luogo la misura vera e propria. Siccome tali finestre si trovano in ogni caso in porzioni esposte alle intemperie sul veicolo ferroviario, queste risentono di un velocissimo degrado di prestazione dovuto allo sporcamento da agenti atmosferici e/o allo spostamento per accumulo di materiale che si distacca dal veicolo ferroviario in movimento, come ad esempio grassi, sporcizia, liquidi.
Anche il rilevamento di un profilo di sezione trasversale del ballast sulla sede ferroviaria è un aspetto rilevante, sebbene relativamente indipendente da quanto esposto sopra. Il ballast è il pietrisco che mantiene bloccate le traverse, quindi il binario, al suolo. L’altezza del ballast rispetto alle traverse è un parametro abbastanza critico: deve essere sufficiente per bloccare il binario al suolo, ma non eccessiva, sia per non sprecare materiale, sia per evitare che le pietre sollevate dallo spostamento d'aria dovuto al passaggio del treno, danneggino il treno o l'infrastruttura.
Anche per la determinazione del profilo del ballast si usano attualmente strumenti ottici, che soffrono degli stessi problemi sopra citati.
Scopo dell'invenzione
Lo scopo della presente invenzione è quello di risolvere i problemi tecnici precedentemente menzionati. In particolare, lo scopo della presente invenzione è quello di fornire un sistema per il rilevamento della posizione di infrastrutture di linea quali – ad esempio - linee aeree, pali di supporto e profilo del ballast che consenta di operare in modo sostanzialmente insensibile allo sporcamento da agenti atmosferici o da contaminazione dovuta alla marcia del veicolo stesso.
Sintesi dell'invenzione
Lo scopo della presente invenzione è raggiunto da un sistema, da un veicolo ferroviario e da un procedimento aventi le caratteristiche formanti oggetto delle rivendicazioni che seguono, le quali formano parte integrante dell'insegnamento tecnico qui somministrato in relazione all'invenzione.
Breve descrizione delle figure
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento alle figure annesse, provviste a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- le figure 1 a 3, già descritte, illustrano rispettivamente una linea di alimentazione aerea e due sezioni caratteristiche della stessa,
- le figure 4 e 5 illustrano condizioni di spiazzamento esemplificative di infrastrutture di linea rispetto alla mezzeria del piano del ferro,
- le figure 6 e 7 illustrano due forme di esecuzione del sistema di misura in base all'invenzione,
- le figure 8 e 9 illustrano due viste (laterale e prospettica) di un’ulteriore forma di esecuzione del sistema di misura in base all'invenzione, e
- le figure 10 e 11 illustrano, rispettivamente in prospettiva ed in pianta, un'ulteriore forma di esecuzione del sistema in base all'invenzione.
- Le figure 12 e 13 illustrano ancora un’ulteriore forma di esecuzione dell’invenzione, e
- la figura 14 illustra ancora un’ulteriore forma di esecuzione dell’invenzione, in particolare configurata per il rilevamento di un profilo del ballast sulla sede ferroviaria.
Descrizione particolareggiata
Nelle figure 6 e 7, il numero di riferimento 1 indica un sistema di rilevamento di infrastrutture ferroviarie in base a varie forme di esecuzione dell’invenzione. Il sistema di riferimento 1 comprende almeno un dispositivo di rilevamento a onde elettromagnetiche 2 il quale a sua volta comprende almeno un'antenna ricetrasmittente.
In talune forme di esecuzione, quale quella illustrata nella figura 7, il sistema di rilevamento può comprendere due dispositivi di rilevamento a onde elettromagnetiche indicate dai numeri di riferimento 2A, 2B. L’almeno un'antenna ricetrasmittente di ciascun dispositivo 2, 2A, 2B è configurata per l'emissione di onde elettromagnetiche all'indirizzo di un'infrastruttura di linea e per la ricezione di onde elettromagnetiche riflesse dall'infrastruttura di linea.
Il sistema 1 è montato convenientemente sull'imperiale di un veicolo ferroviario, ma – in funzione dell’infrastruttura di linea da rilevare – sono possibili altre collocazioni.
In una forma di esecuzione preferita, il dispositivo di rilevamento 2 comprende un radar di tipo c.d. phased array, comprendente una pluralità di antenne ricetrasmittenti alimentate in modo sequenziale con un ritardo di fase predeterminato cosicché il fronte d'onda complessivo riesca a spazzare un angolo β di ampiezza sufficiente a coprire il campo di variabilità di posizioni della linea aerea C di interesse per questo tipo di applicazione.
In un radar di tipo phased array l'alimentazione della schiera di antenne ricetrasmittenti con segnali aventi una predeterminata differenza di fase genera un fronte d'onda con uno sfasamento angolare noto rispetto all'asse del radar stesso. Ciò significa che variando lo sfasamento nel tempo è possibile spazzare l'angolo β, di fatto definendo il campo operativo del dispositivo 2.
Il sistema 1 comprende inoltre un'unità elettronica di controllo CU che è configurata per ricevere un segnale rappresentativo dell'onda elettromagnetica riflessa e intercettata dalle antenne ricetrasmittenti del dispositivo 2 e per determinare una posizione dell'infrastruttura di linea rispetto a un sistema di riferimento predeterminato. In generale, l’unità elettronica di controllo CU riceve un complesso di segnali che comprendono informazioni relative alle onde elettromagnetiche emesse e alle onde elettromagnetiche riflesse. Premesso che l’elaborazione dei dati di segnale relativi alle onde elettromagnetiche riflesse è particolarmente complessa, l’elaborazione è eseguita mediante unità di calcolo dedicata (tipo DSP RISC CPU ed eventualmente FPGA).
Come visibile in figura 6 e in figura 7, nonché nelle successive figure 8 e 11, il sistema 1 è configurato per l’applicazione a bordo di un veicolo ferroviario V, che può essere tanto un veicolo diagnostico, quanto un veicolo ferroviario passeggeri o merci del tutto convenzionale, come ad esempio una carrozza passeggeri, un convoglio ad alta velocità, un carro merci, una locomotiva, o al limite un carrello ferroviario con propulsione umana (ad es. traino a mano o movimento a bilanciere). Quando installato a bordo di un veicolo ferroviario, il sistema 1 è configurato inoltre per cooperare con un encoder 3 (o in generale un qualsiasi trasduttore di posizione angolare) collegato a una sala di un carrello del veicolo ferroviario (ad esempio integrata in corrispondenza di una boccola del carrello), che fornisce una sincronizzazione dei dati rilevati dal dispositivo 2 con il movimento del veicolo sul piano del ferro.
In particolare, ogni acquisizione del dispositivo 2 è iniziata da un impulso che dà inizio anche alla lettura del contatore degli impulsi dell'encoder 3. In questo modo è possibile riferire chilometricamente la misura rispetto al tracciato sul quale si trova il veicolo V, ed è inoltre possibile misurare la distanza percorsa dal veicolo V stesso.
La lettura del dispositivo 2 è estremamente veloce, ed è tale per cui esso possa operare con efficacia fino a velocità nell'ordine dei 300 km/h.
Con riferimento alla figura 6, un sistema 1 in base all'invenzione in cui figuri un unico dispositivo di rilevamento 2 è utilizzabile ogniqualvolta non sia necessario misurare altro che la posizione di uno o più fili di contatto L della linea aerea C. La soluzione di figura 7 è necessaria invece preferibile quando si desidera misurare anche la fune portante catenaria P, che può essere nascosta da un filo di contatto L se il sistema 1 è esattamente sotto di esso.
Nel caso in cui il tracciato presenti una qualsiasi caratteristica di irregolarità o di singolarità geometrica, o per evitare rilevamenti parziali o incompleti dovuti al fatto che la fune portante P della linea aerea possa trovarsi in ombra rispetto al filo L, o ancora dovuti al fatto che con un doppio filo L uno dei due fili possa trovarsi in ombra rispetto all’altro – sempre considerando l’installazione del sistema 1 sull’imperiale di un veicolo ferroviario - il sistema 1 più convenientemente realizzato conformemente a quanto illustrato in figura 7, ossia con almeno due dispositivi di rilevamento a onde elettromagnetiche 2A, 2B (riferimenti preferibilmente radar phased array) disposti su fianchi opposti del veicolo V e aventi assi incidenti fra loro. In tal modo, qualunque oggetto risulti in ombra rispetto a uno dei due radar 2A, 2B non lo risulterà per l'altro.
In queste forme di esecuzione del sistema 1 sorge tuttavia la necessità di discernere gli echi di ritorno di ciascun radar 2A, 2B al fine di evitare falsi eventi di riconoscimento.
Una prima soluzione consiste nell'alimentare i radar 2A, 2B con un segnale a frequenza diversa, in modo tale da filtrare i segnali corrispondenti alle onde elettromagnetiche riflesse con filtri sensibili alle frequenze, distinguendo facilmente gli echi del radar 2A dagli echi del radar 2B.
Una seconda possibilità consiste nel controllare i radar 2A, 2B (e qualunque ulteriore radar 2 componga lo strumento 1) mediante la tecnica del c.d time sharing, ossia assegnando a ciascun radar 2A, 2B una finestra operativa in un intervallo di tempo determinato, così da avere una corrispondenza biunivoca fra istante temporale e onde elettromagnetiche emesse e riflesse. In altre parole, in questo caso si ha la sicurezza che in un determinato istante di tempo sia in funzione uno e un solo radar della schiera del sistema 1, in funzione della sequenza di attivazione degli stessi.
In ancora ulteriori forme di esecuzione, è possibile controllare i radar 2A, 2B ed eventuali radar ulteriori del sistema 1 in modo tale per cui le due tecniche di gestione - frequenza variabile e time sharing - siano combinate fra loro.
Con riferimento alla figura 8, in un'ulteriore forma di esecuzione dell'invenzione il sistema 1 è configurato in particolare per la misura della posizione e il rilevamento della geometria di mensole che portano la linea aerea C. Le mensole sono identificate con il riferimento B e comprendono generalmente un telaio a sbalzo rispetto ad un palo di supporto ST al quale è fissata la fune portante o catenaria P. In tal caso, in aggiunta a uno o più dispositivi di rilevamento a onde elettromagnetiche 2, sempre preferibilmente disposti in posizione corrispondente all'imperiale di un veicolo ferroviario, il sistema 1 comprende vantaggiosamente uno o più dispositivi di acquisizione di immagine 4 configurati per inquadrare l’infrastruttura di linea corrispondente (la mensola B) e per fornire, mediante algoritmi di elaborazione di immagine di per sé noti, un'indicazione della geometria della mensola B stessa e -in combinazione con i dati acquisiti mediante il dispositivo 2- un'indicazione della posizione della stessa rispetto al piano del ferro (altezza in direzione Z rispetto ad asse Y/piano XY, con asse Z perpendicolare al piano XY). La combinazione del dispositivo 2 con i dispositivi di acquisizione di immagine 4 è importante in quanto il dispositivo 2 fornisce dimensioni geometriche intrinsecamente calibrate, mentre le dimensioni nell'immagine sono variabili in funzione della distanza, dell'ottica e dell'angolo visivo
Con riferimento alle figure 10, 11, in ancora un'ulteriore forma di esecuzione del sistema 1, è possibile prevedere un radar 2 installabile su un fianco del veicolo ferroviario V e configurato per il rilevamento della posizione dei pali di supporto ST.
Anche in tal caso il dispositivo di rilevamento a onde elettromagnetiche 2 è preferibilmente un radar del tipo phased array configurato per scandagliare l’infrastruttura ferroviaria con un campo di misura definito dall'angolo β, variabile in funzione del pilotaggio delle antenne ricetrasmittenti del radar 2 stesso.
Con riferimento alle figure 12, 13, in ancora un'ulteriore forma di esecuzione del sistema 1, è possibile prevedere un radar 2 installabile su un pianale di un carro o carrello ferroviario, anche a trazione o propulsione manuale, e configurato per il rilevamento della posizione dei fili (fune portante P o fili di contatto L) della linea aerea C. Parametro di riferimento è in questo caso la distanza h, misurata in direzione Z (verticale) rispetto al piano (parallelo al piano XY) tangente al pianale del carro o carrello, che corrisponde alla distanza del sistema 1 dal piano del carrello stesso.
La distanza h è funzione della risoluzione trasversale (asse Y) desiderata dello strumento: migliore la risoluzione desiderata, maggiore la distanza h. Anche in questo caso il dispositivo di rilevamento a onde elettromagnetiche 2 è preferibilmente un radar del tipo phased array configurato per scandagliare l’infrastruttura ferroviaria (linea aerea L) con un campo di misura definito dall'angolo β, variabile in funzione del pilotaggio delle antenne ricetrasmittenti del radar 2 stesso. In base a un vantaggioso aspetto dell’invenzione, l’hardware del sistema 1 è unificato per tutte le applicazioni qui descritte, ossia preferibilmente la schiera di antenne ricetrasmittenti ha sempre la medesima struttura indipendentemente dall’applicazione.
L'adattamento dei parametri di lavoro avviene mediante la generazione di segnali diversi per l'alimentazione delle antenne. L'angolo β è tipicamente uno dei parametri che vengono adattati mediante variazioni ai segnali di comando. Ad esempio, nel caso di veicoli V costituiti da carri o carrelli bassi o ribassati (distanza h piccola), è preferibile impostare un angolo β a valori più ridotti rispetto al caso di distanza h grande, in modo da esplorare sempre e solo la zona che interessa in direzione trasversale Y.
Con riferimento alla figura 14, in ancora un'ulteriore forma di esecuzione del sistema 1 è possibile prevedere un radar 2 installabile al di sotto del pianale di un veicolo ferroviario (qualsivoglia) e configurato per il rilevamento di un profilo BLP del ballast ferroviario BL. In questo caso, il ballast costituisce l’infrastruttura di linea indagata tramite il sistema 1, e il profilo BPL corrisponde a un inviluppo delle posizioni di ciascun punto del ballast rispetto al sistema di riferimento di ciascun dispositivo di rilevamento a onde elettromagnetiche 2.
In una forma di esecuzione preferita, il sistema 1 comprende tre radar 2 disposti in posizione centrale e sui due fianchi del veicolo, in modo da spazzare l’intera sezione trasversale del ballast BL. In generale, il numero dei radar 2 è commisurato alla sezione trasversale del ballast e all’angolo di misura (o campo angolare di misura) β di ciascun radar 2. A titolo esemplificativo, in figura 14 i tre radar 2 sono raffigurati come aventi angoli di misura β (radar centrale), β’ (radar fianco sinistro), β” (radar fianco destro). In funzione delle esigenze, i tre valori angolari possono essere identici, specializzati per area (ad esempio β ≠ β’ = β”), oppure tutti diversi fra loro (β ≠ β’ = β”).
Il rilevamento del profilo BLP del ballast BL restituisce, con la marcia del veicolo ferroviario V, una successione di profili di sezione trasversale (ossia trasversale rispetto al tracciato ferroviario, quindi rispetto alla direzione di movimento) che sono rappresentativi sia dei tratti di tracciato fra due traverse successive, sia dei tratti di tracciato in corrispondenza di una traversa. Il profilo rilevato in corrispondenza di questi ultimi tratti fornisce un riferimento per l’elaborazione del profilo rilevato in corrispondenza dello spazio fra traverse successive: in particolare, l’unità di controllo C può essere programmata per riconoscere i profili BPL rilevati in corrispondenza di spazi fra traverse successive (quindi rappresentativi del solo ballast) e quelli ricavati in corrispondenza di una traversa, in modo tale da confrontare i primi con i secondi e determinare gli scostamenti del profilo BPL del solo ballast rispetto al profilo BPL rilevato in corrispondenza delle traverse (che sarà rappresentativo in massima parte delle traverse stesse). Può quindi essere calcolato un indicatore di scostamento del profilo rilevato in corrispondenza del solo ballast rispetto al profilo rilevato in corrispondenza delle traverse, e registrare un’anomalia quando l’indicatore di scostamento è eccessivo in verso positivo (ballast sopra traverse: rischio di danneggiamento del fondo dei veicoli ferroviari per sollevamento del pietrisco) o in verso negativo (ballast troppo sotto traverse: rischio di spiazzamento della sede ferroviaria).
Anche nel caso della forma di esecuzione della figura 14, il sistema 1 può essere corredato da uno o più dispositivi di acquisizione di immagini che coopera con l’uno o più dispositivi di rilevamento a onde elettromagnetiche (ad es. radar) 2.
In ognuna delle forme di esecuzione qui descritte, il sistema 1 consente l’attuazione di un procedimento per il rilevamento di infrastrutture di linea comprendente:
- installare il sistema di rilevamento 1 su un veicolo ferroviario V, quale che sia la tipologia (locomotiva, carrozza, carro, carrello o carro a propulsione umana)
- movimentare il veicolo ferroviario lungo un tracciato ferroviario in corrispondenza delle infrastrutture di linea da sottoporre a rilevamento,
- attivare l’almeno un dispositivo di rilevamento a onde elettromagnetiche (ad es. il radar 2) per dirigere onde elettromagnetiche all’indirizzo dell’infrastruttura di linea da sottoporre a rilevamento,
- elaborare, mediante l’unità di controllo, le onde elettromagnetiche riflesse dall’infrastruttura di linea e determinare una posizione dell’infrastruttura di linea rispetto a un sistema di riferimento predeterminato (ad esempio rispetto a un sistema di riferimento locale del dispositivo 2, oppure ancora rispetto a un sistema di riferimento a sua volta definito rispetto a uno o più sistemi di riferimento locali del dispositivo 2 o dei dispositivi 2).
Il tecnico del ramo apprezzerà che il sistema 1 in base all'invenzione è esente da tutti i problemi di sporcamento che affliggono i dispositivi ottici di tipo noto conservandone tutti i vantaggi. I dispositivi di rilevamento a onde elettromagnetiche 2 infatti sono sostanzialmente insensibili allo sporcamento – siano essi montati sull’imperiale, sui fianchi, o sotto il pianale del veicolo - e sono altresì installabili a piacere sul veicolo ferroviario in funzione delle esigenze. Inoltre, i dispositivi di rilevamento a onde elettromagnetiche 2 non richiedono alcun contatto fra essi e la linea aerea C, per cui possono essere utilizzati per misurare un qualsiasi tratto di questa anche non interessato dall'alimentazione del veicolo ferroviario V.
Naturalmente, i particolari di realizzazione e le forme di esecuzione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione, così come definita dalle rivendicazioni annesse.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Sistema di rilevamento (1) di infrastrutture di linea (C, P, L, ST, B, BL) per una linea ferroviaria, comprendente: - almeno un dispositivo di rilevamento (2, 2A, 2B) a onde elettromagnetiche comprendente almeno un’antenna ricetrasmittente, il dispositivo di rilevamento a onde elettromagnetiche (2, 2A, 2B) essendo configurato per l’emissione di onde elettromagnetiche all’indirizzo di un’infrastruttura di linea (C, P, L, ST, B, BL) tramite detta almeno un’antenna ricetrasmittente, e per la ricezione di onde elettromagnetiche riflesse da detta infrastruttura di linea (C, P, L, ST, B, BL), - un’unità di controllo configurata per elaborare le onde elettromagnetiche riflesse da detta infrastruttura di linea (C, P, L, ST, B, BL) e determinare una posizione di detta infrastruttura di linea (C, P, L, ST, B, BL) rispetto a un sistema di riferimento predeterminato, in cui detto almeno un dispositivo di rilevamento a onde elettromagnetiche (2, 2A, 2B) è configurato per l’installazione a bordo di un veicolo ferroviario (V).
- 2. Sistema di rilevamento (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto almeno un dispositivo di rilevamento a onde elettromagnetiche (2, 2A, 2B) comprende un radar di tipo phased array, includente una pluralità di antenne ricetrasmittenti.
- 3. Sistema di rilevamento (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detto almeno un dispositivo di rilevamento a onde elettromagnetiche (2A, 2B) comprende una coppia di radar phased array aventi assi incidenti.
- 4. Sistema di rilevamento (1) secondo la rivendicazione 3, in cui le antenne ricetrasmittenti di un primo radar phased array (2A) di detta coppia sono alimentate a una frequenza diversa rispetto alle antenne ricetrasmittenti di un secondo radar phased array (2B) di detta coppia.
- 5. Sistema di rilevamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre almeno un dispositivo di acquisizione di immagini (3) configurato per cooperare con detto almeno un dispositivo di rilevamento a onde elettromagnetiche (2, 2A, 2B) per l’acquisizione di dati di immagine relativi all’infrastruttura di linea (C, P, L, ST, B, BL) investita dalle onde elettromagnetiche emesse da detto almeno un dispositivo di rilevamento a onde elettromagnetiche (2, 2A, 2B).
- 6. Veicolo ferroviario (V) comprendente un sistema di rilevamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5.
- 7. Veicolo ferroviario (V) secondo la rivendicazione 1, in cui detto sistema di rilevamento è installato, in combinazione o in alternativa: - su un imperiale del veicolo, - lungo un fianco della cassa del veicolo. - sotto un pianale del veicolo,
- 8. Procedimento per il rilevamento di infrastrutture di linea mediante un sistema di rilevamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5 comprendente: - installare il sistema di rilevamento (1) su un veicolo ferroviario (V), - movimentare il veicolo ferroviario lungo un tracciato ferroviario in corrispondenza delle infrastrutture di linea da sottoporre a rilevamento, - attivare detto almeno un dispositivo di rilevamento (2, 2A, 2B) a onde elettromagnetiche per dirigere onde elettromagnetiche all’indirizzo dell’infrastruttura di linea da sottoporre a rilevamento, - elaborare, mediante detta un’unità di controllo, le onde elettromagnetiche riflesse da detta infrastruttura di linea (C, P, L, ST, B, BL) e determinare una posizione di detta infrastruttura di linea (C, P, L, ST, B, BL) rispetto a un sistema di riferimento predeterminato.
- 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui detta infrastruttura di linea è almeno una fra: - una linea di alimentazione aerea (C), - mensole di supporto (B) di una linea di alimentazione aerea (C), - pali di supporto di una linea di alimentazione aerea (C), - ballast (BL) del tracciato ferroviario.
- 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, in cui l’infrastruttura di linea è ballast ferroviario (BL), e detto determinare una posizione di detta infrastruttura di linea (BL) rispetto a un sistema di riferimento predeterminato comprende determinare un profilo (BLP) di detto ballast (BL) lungo una sezione trasversale del tracciato ferroviario, in particolare trasversale rispetto al senso di marcia del veicolo ferroviario (V) in movimento.
Priority Applications (11)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000010209A IT201900010209A1 (it) | 2019-06-26 | 2019-06-26 | Sistema, veicolo e procedimento per il rilevamento di posizione e geometria di infrastrutture di linea, particolarmente per una linea ferroviaria |
AU2020307316A AU2020307316A1 (en) | 2019-06-26 | 2020-05-26 | A system, a vehicle and a method for the detection of position and geometry of line infrastructures, particularly for a railway line |
CA3142500A CA3142500A1 (en) | 2019-06-26 | 2020-05-26 | A system, a vehicle and a method for the detection of position and geometry of line infrastructures, particularly for a railway line |
CN202080046619.XA CN114126947A (zh) | 2019-06-26 | 2020-05-26 | 用于检测线路基础设施,尤其是铁路线路的位置和几何结构的系统、车辆及方法 |
JP2021575031A JP7650828B2 (ja) | 2019-06-26 | 2020-05-26 | 特に鉄道線路用の線路インフラストラクチャの位置及び幾何学形状の検出のためのシステムと車両と方法 |
PCT/IB2020/054967 WO2020260978A1 (en) | 2019-06-26 | 2020-05-26 | A system, a vehicle and a method for the detection of position and geometry of line infrastructures, particularly for a railway line |
NZ782704A NZ782704B2 (en) | 2020-05-26 | A system, a vehicle and a method for the detection of position and geometry of line infrastructures, particularly for a railway line | |
US17/621,342 US12319326B2 (en) | 2019-06-26 | 2020-05-26 | System, a vehicle and a method for the detection of position and geometry of line infrastructures, particularly for a railway line |
EP20742885.5A EP3990334A1 (en) | 2019-06-26 | 2020-05-26 | A system, a vehicle and a method for the detection of position and geometry of line infrastructures, particularly for a railway line |
JP2023212255A JP2024026389A (ja) | 2019-06-26 | 2023-12-15 | 特に鉄道線路用の線路インフラストラクチャの位置及び幾何学形状の検出のためのシステムと車両と方法 |
AU2024203509A AU2024203509A1 (en) | 2019-06-26 | 2024-05-27 | A system, a vehicle and a method for the detection of position and geometry of line infrastructures, particularly for a railway line |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000010209A IT201900010209A1 (it) | 2019-06-26 | 2019-06-26 | Sistema, veicolo e procedimento per il rilevamento di posizione e geometria di infrastrutture di linea, particolarmente per una linea ferroviaria |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201900010209A1 true IT201900010209A1 (it) | 2020-12-26 |
Family
ID=68343264
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102019000010209A IT201900010209A1 (it) | 2019-06-26 | 2019-06-26 | Sistema, veicolo e procedimento per il rilevamento di posizione e geometria di infrastrutture di linea, particolarmente per una linea ferroviaria |
Country Status (8)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US12319326B2 (it) |
EP (1) | EP3990334A1 (it) |
JP (2) | JP7650828B2 (it) |
CN (1) | CN114126947A (it) |
AU (2) | AU2020307316A1 (it) |
CA (1) | CA3142500A1 (it) |
IT (1) | IT201900010209A1 (it) |
WO (1) | WO2020260978A1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
AT526491A1 (de) * | 2022-08-31 | 2024-03-15 | Plasser & Theurer Export Von Bahnbaumaschinen Gmbh | Verfahren zum Bestimmen der Anordnung eines Gleisobjekts, insbesondere eines Gleisstrukturbauteils, Messvorrichtung und System |
SE547226C2 (en) * | 2023-10-27 | 2025-06-10 | Scania Cv Ab | Method of Controlling a Current Collector Arrangement, Computer Program, Computer-Readable Medium, Control Arrangement, Current Collector Arrangement, and Vehicle |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1997031810A1 (en) * | 1996-02-27 | 1997-09-04 | Israel Aircraft Industries Ltd. | Obstacle detection system |
CN107678036A (zh) * | 2017-08-15 | 2018-02-09 | 株洲嘉成科技发展有限公司 | 一种车载非接触式接触网几何参数动态检测系统及方法 |
US20180329052A1 (en) * | 2015-11-25 | 2018-11-15 | Pub (Uk) Ltd | Methods for forming 3d image data and associated apparatuses |
Family Cites Families (12)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CZ291486B6 (cs) * | 1999-04-13 | 2003-03-12 | České Dráhy, Státní Organizace | Způsob zjišťování poruchy v podloží komunikace a zařízení k provádění tohoto způsobu |
DE602004004246T2 (de) * | 2004-04-01 | 2007-11-15 | Heuristics Gmbh | Methode und System zur Erkennung von Defekten und gefährlichen Eigenschaften von passierenden Eisenbahnfahrzeugen |
AU2005331678B2 (en) * | 2005-05-09 | 2011-04-07 | Elta Systems Ltd. | Phased array radar antenna having reduced search time and method for use thereof |
DE102006007788A1 (de) * | 2006-02-20 | 2007-08-30 | Siemens Ag | Verfahren zur rechnergestützten Überwachung des Betriebs eines einen vorgegebenen Streckenverlauf fahrenden Fahrzeugs, insbesondere eines spurgebundenen Schienenfahrzeugs |
GB2478010A (en) * | 2010-02-23 | 2011-08-24 | Bombardier Transp Gmbh | Radio frequency identification for detecting location of a train or tram. |
IT1399129B1 (it) * | 2010-04-01 | 2013-04-05 | Paoletti | Sistema di sorveglianza adattivo modulare per mezzi strutture persone |
KR101228349B1 (ko) * | 2012-07-03 | 2013-02-13 | (주)스마텍 | 철도시설물 동기화 감시 시스템 |
DE102013104088A1 (de) * | 2013-04-23 | 2014-10-23 | Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt e.V. | Verfahren zur automatischen Detektion von charakteristischen Elementen, insbesondere eines Bahnübergangs, und Einrichtung dafür |
CN103552579B (zh) * | 2013-11-18 | 2016-01-20 | 中国神华能源股份有限公司 | 货运重载铁路综合检测列车 |
AT518692B1 (de) | 2016-06-13 | 2019-02-15 | Plasser & Theurer Exp Von Bahnbaumaschinen G M B H | Verfahren und System zur Instandhaltung eines Fahrwegs für Schienenfahrzeuge |
DE102016211483A1 (de) * | 2016-06-27 | 2017-12-28 | Siemens Aktiengesellschaft | Automatisiertes Ansteuern einer Sollfahrspur zur kontinuierlichen Versorgung mit elektrischer Energie |
JP6843274B2 (ja) * | 2018-02-08 | 2021-03-17 | 三菱電機株式会社 | 障害物検出装置および障害物検出方法 |
-
2019
- 2019-06-26 IT IT102019000010209A patent/IT201900010209A1/it unknown
-
2020
- 2020-05-26 JP JP2021575031A patent/JP7650828B2/ja active Active
- 2020-05-26 AU AU2020307316A patent/AU2020307316A1/en not_active Abandoned
- 2020-05-26 CA CA3142500A patent/CA3142500A1/en active Pending
- 2020-05-26 CN CN202080046619.XA patent/CN114126947A/zh active Pending
- 2020-05-26 WO PCT/IB2020/054967 patent/WO2020260978A1/en active IP Right Grant
- 2020-05-26 US US17/621,342 patent/US12319326B2/en active Active
- 2020-05-26 EP EP20742885.5A patent/EP3990334A1/en active Pending
-
2023
- 2023-12-15 JP JP2023212255A patent/JP2024026389A/ja active Pending
-
2024
- 2024-05-27 AU AU2024203509A patent/AU2024203509A1/en active Pending
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1997031810A1 (en) * | 1996-02-27 | 1997-09-04 | Israel Aircraft Industries Ltd. | Obstacle detection system |
US20180329052A1 (en) * | 2015-11-25 | 2018-11-15 | Pub (Uk) Ltd | Methods for forming 3d image data and associated apparatuses |
CN107678036A (zh) * | 2017-08-15 | 2018-02-09 | 株洲嘉成科技发展有限公司 | 一种车载非接触式接触网几何参数动态检测系统及方法 |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
AU2020307316A1 (en) | 2021-12-23 |
EP3990334A1 (en) | 2022-05-04 |
US20220388553A1 (en) | 2022-12-08 |
CN114126947A (zh) | 2022-03-01 |
JP2022543972A (ja) | 2022-10-17 |
NZ782704A (en) | 2024-09-27 |
US12319326B2 (en) | 2025-06-03 |
WO2020260978A1 (en) | 2020-12-30 |
JP7650828B2 (ja) | 2025-03-25 |
JP2024026389A (ja) | 2024-02-28 |
CA3142500A1 (en) | 2020-12-30 |
AU2024203509A1 (en) | 2024-06-13 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US9610961B2 (en) | Method and device for measuring speed in a vehicle independently of the wheels | |
CN101580071B (zh) | 铁路机车车辆运行姿态测量系统 | |
CA2140711C (en) | Anticollision device and method for mobiles on a common movement path | |
CN103223955A (zh) | 一种车辆限界的检测方法及装置 | |
JP2021512813A (ja) | 鉄道車両および軌道区間を検測する方法 | |
CN101990625B (zh) | 用于无接触地测量以直线电机驱动的磁悬浮轨道行车路线的功能部件偏移的方法和装置 | |
JP2024026389A (ja) | 特に鉄道線路用の線路インフラストラクチャの位置及び幾何学形状の検出のためのシステムと車両と方法 | |
CN109532937A (zh) | 一种车载地铁限界检测方法及其检测系统 | |
JP5498633B2 (ja) | 検測方法及び装置 | |
CN207317740U (zh) | 一种车辆长度测量装置 | |
CN105403162A (zh) | 半挂车外轮廓尺寸的自动检测方法 | |
CN104005324B (zh) | 一种路面构造信息的检测系统 | |
CN109334706A (zh) | 卫星定位与惯导一体化的轨检小车 | |
CN112485790A (zh) | 基于k波段雷达的轨道非接触式变形高精度测量方法 | |
CN116858118A (zh) | 一种基于双车的动态行进监测隧道形变检测设备和方法 | |
CN108020162B (zh) | 基于二维激光扫描与三角原理的轨距仪及其使用方法 | |
RU2791472C1 (ru) | Система, транспортное средство и способ детекции положения и геометрической формы линейных инфраструктур, в частности, для железнодорожной линии | |
CN114688989A (zh) | 一种车辆特征的提取方法及提取系统 | |
CN203228792U (zh) | 一种车辆限界的检测装置 | |
RU2791472C9 (ru) | Система, транспортное средство и способ детекции положения и геометрической формы линейных инфраструктур, в частности, для железнодорожной линии | |
CN207029202U (zh) | 一种左右轨道间距检测装置 | |
CN202400109U (zh) | 铁路限界动态检测接触网支柱侧面限界的检测装置 | |
CN109238149A (zh) | 车体姿态检测装置和接触线动态偏移量检测系统 | |
CN115755017A (zh) | 一种基于多传感器融合的非理想车速测量方法及系统 | |
JP2018086876A (ja) | 乗り心地測定方法及び装置 |