IT201900007224A1 - Forno di essiccazione e metodo di essiccazione - Google Patents
Forno di essiccazione e metodo di essiccazione Download PDFInfo
- Publication number
- IT201900007224A1 IT201900007224A1 IT102019000007224A IT201900007224A IT201900007224A1 IT 201900007224 A1 IT201900007224 A1 IT 201900007224A1 IT 102019000007224 A IT102019000007224 A IT 102019000007224A IT 201900007224 A IT201900007224 A IT 201900007224A IT 201900007224 A1 IT201900007224 A1 IT 201900007224A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- station
- baskets
- drying
- column
- housing
- Prior art date
Links
- 238000001035 drying Methods 0.000 title claims description 74
- 239000003973 paint Substances 0.000 claims description 19
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 17
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 8
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 4
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 4
- 238000011084 recovery Methods 0.000 claims description 3
- 239000000047 product Substances 0.000 description 3
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 2
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 1
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 description 1
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 1
- 230000001172 regenerating effect Effects 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F26—DRYING
- F26B—DRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
- F26B15/00—Machines or apparatus for drying objects with progressive movement; Machines or apparatus with progressive movement for drying batches of material in compact form
- F26B15/10—Machines or apparatus for drying objects with progressive movement; Machines or apparatus with progressive movement for drying batches of material in compact form with movement in a path composed of one or more straight lines, e.g. compound, the movement being in alternate horizontal and vertical directions
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F26—DRYING
- F26B—DRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
- F26B11/00—Machines or apparatus for drying solid materials or objects with movement which is non-progressive
- F26B11/18—Machines or apparatus for drying solid materials or objects with movement which is non-progressive on or in moving dishes, trays, pans, or other mainly-open receptacles
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F26—DRYING
- F26B—DRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
- F26B25/00—Details of general application not covered by group F26B21/00 or F26B23/00
- F26B25/06—Chambers, containers, or receptacles
- F26B25/063—Movable containers or receptacles, e.g. carts, trolleys, pallet-boxes
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Drying Of Solid Materials (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“Forno di essiccazione e metodo di essiccazione”
La presente invenzione ha per oggetto un forno di essiccazione per elementi verniciati.
Inoltre, la presente invenzione ha per oggetto un metodo di essicazione per elementi verniciati.
Con il termine “elementi verniciati” si intendono elementi qualsiasi quali, ad esempio, porte, antine e pannelli di diverse dimensioni verniciati con prodotti di qualsiasi tipologia.
Gli elementi vengono solitamente verniciati manualmente o tramite robot appositi, per poi successivamente essere portati nei forni dove viene fatta essiccare la vernice.
Sono noti forni e metodologie di essicazione della vernice per tali elementi. In particolare, tali forni e metodi prevedono di contenere gli elementi in apposite camere di essiccazione. Tali camere di essiccazione presentano flussi d’aria a temperatura costante e gli elementi vengono li mantenute con tempistiche diverse in funzione delle vernici applicate sugli stessi. Svantaggiosamente, tale soluzione entra in conflitto con diverse tipologie di vernici che, al fine di asciugare correttamente sulla superficie dell’elemento senza formare grumi o bruciature, necessitano di sostare entro il forno con tempistiche differenti.
Svantaggiosamente, tale soluzione richiede di predisporre i forni a lavorare diversamente per ogni tipologia di vernice applicata all’elemento, portando a lunghi tempi di set-up o al formarsi di colli di bottiglia nella linea di produzione o, ad esempio, a risultati che non soddisfano i requisiti di qualità necessari del prodotto finale.
Compito tecnico della presente invenzione risulta dunque essere quello di mettere a disposizione un forno ed un metodo di essiccazione che siano in grado di superare gli inconvenienti emersi dall’arte nota.
Scopo della presente invenzione risulta dunque quello di mettere a disposizione un forno ed un metodo di essiccazione che consentano di l’essiccamento di elementi verniciati con vernici differenti soddisfando i requisiti qualitativi necessari richiesti dal prodotto finale.
Un ulteriore scopo della presente invenzione risulta dunque quello di mettere a disposizione un forno ed un metodo di essiccazione che permettano di evitare il formarsi di colli di bottiglia lungo la linea di produzione e che permettano di ridurre i tempi di set up del forno.
Il compito tecnico specificato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un forno ed un metodo di essiccazione comprendenti le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni. Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell’invenzione.
In particolare, il compito tecnico specificato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un forno di essiccazione per elementi verniciati comprendente una pluralità di cestelli o tappeti contenenti gli elementi verniciati, una stazione di ingresso degli elementi verniciati ed una stazione di uscita degli elementi verniciati. Il forno comprende inoltre almeno una colonna di alloggiamenti conformati in modo da ospitare rispettivi cestelli o tappeti. Gli alloggiamenti sono associati a rispettive bocchette dell’aria configurate per definire zone a differente temperatura e/o umidità all’interno del forno di essiccazione. Il forno comprende inoltre un sistema di movimentazione, operativamente associato alla colonna di alloggiamenti, dotato di mezzi di movimentazione configurati per trasportare ciascun cestello o tappeto lungo un percorso di essiccazione. Il percorso di essiccazione è definito dalla stazione di ingresso, da almeno un rispettivo alloggiamento della colonna e dalla stazione di uscita.
L’almeno un alloggiamento del percorso di essiccazione definisce una stazione di essiccazione in cui un rispettivo cestello o tappeto staziona per un periodo di tempo preimpostato in una zona a velocità, temperatura e/o umidità specifica dell’aria.
Preferibilmente, la stazione di ingresso e la stazione di uscita possono coincidere.
Vantaggiosamente, le zone a differente velocità dell’aria e/o temperatura e/o umidità dei diversi alloggiamenti permettono di essiccare differenti elementi verniciati con diverse vernici. I mezzi di movimentazione sono configurati per trasportare ciascun cestello o tappeto, contenente uno specifico elemento verniciato, in uno specifico alloggiamento avente una velocità dell’aria e/o temperatura e/o umidità specifica e prelevarlo dal suddetto alloggiamento dopo un periodo di tempo preimpostato in modo da essiccare efficacemente la vernice dell’elemento.
Preferibilmente, i mezzi di movimentazione sono configurati per trasportare ciascun cestello o tappeto in uno o più ulteriori alloggiamenti in modo da far stazionare uno specifico cestello in ulteriori zone a velocità dell’aria e/o temperatura e/o umidità specifiche.
Inoltre, il compito tecnico specificato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un metodo di essiccazione per elementi verniciati eseguito mediante un forno di essiccazione di cui sopra. Il metodo comprendendo le successive fasi di predisporre una pluralità di cestelli o tappeti, predisporre una pluralità di elementi verniciati in rispettivi cestelli o su rispettivi tappeti e definire, nella colonna di alloggiamenti, zone a differente velocità, temperatura e/o umidità dell’aria mediante rispettive bocchette dell’aria del forno in funzione della vernice con cui sono verniciati gli elementi. Il metodo prevede inoltre di immettere in sequenza i cestelli o tappeti nella stazione di ingresso del forno di essiccazione e di movimentare i cestelli o tappeti lungo un percorso di essiccazione definito dalla stazione di ingresso, da almeno un rispettivo alloggiamento della colonna e dalla stazione di uscita. In particolare, la fase di movimentazione prevede di trasportare un cestello o tappeto dalla stazione di ingresso all’almeno un rispettivo alloggiamento della colonna corrispondente ad una zona a velocità, temperatura e/o umidità specifica dell’aria, di stazionare il cestello nella zona a velocità, temperatura e/o umidità specifica dell’aria per un periodo di tempo preimpostato e di trasportare il cestello o tappeto dall’alloggiamento alla stazione di uscita. Infine, il metodo prevede di estrarre i cestelli o tappeti dalla stazione di uscita.
Vantaggiosamente, il metodo prevede di trasportare ogni cestello o tappeto in uno o più alloggiamenti della colonna definente una zona a velocità dell’aria e/o temperatura e/o umidità specifica idonea ad essiccare efficacemente una specifica vernice con cui sono stati verniciati gli elementi.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa di una forma di realizzazione di un forno di essiccazione e di un metodo di essiccazione.
Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- Le figure 1A-1F sono una rappresentazione schematica di fasi successive del metodo oggetto della presente invenzione;
- Le figure 2A-2C sono una rappresentazione schematica di componenti del forno oggetto della presente invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 è stato complessivamente indicato un forno di essicazione per elementi verniciati che, per semplicità di descrizione, verrà di seguito indicato come forno 1.
Con il termine elementi verniciati di qualsiasi forma e dimensione (come elementi aventi almeno due dimensioni prevalenti rispetto ad una terza), ad esempio, porte, antine e pannelli di diverse dimensioni verniciati con prodotti di qualsiasi tipo, ad esempio poliuretanici, a base d’acqua, UV, WB ed UV bicomponente. In altre parole, con il termine elementi verniciati si intendono elementi qualsiasi verniciati con prodotti di qualsiasi tipologia. Gli elementi verniciati vengono solitamente verniciati manualmente o tramite robot appositi, per poi successivamente essere portati nei forni dove viene fatta essiccare la vernice.
Preferibilmente, gli elementi possono avere una lunghezza fino a 3500 mm. Alternativamente, gli elementi possono avere una lunghezza fino a 5400 mm. Le lunghezze di cui sopra sono solo esemplificative, altre lunghezze degli elementi sono possibili.
Preferibilmente, gli elementi possono avere una larghezza fino a 1300 mm. Alternativamente, gli elementi possono avere una larghezza fino a 1600 mm, 2000 o altra misura. Le larghezze di cui sopra sono solo esemplificative, altre larghezze degli elementi sono possibili.
Preferibilmente, gli elementi possono avere una altezza fino a 90 mm. Alternativamente, gli elementi possono avere una altezza fino a 300 mm o superiore.
Le altezze di cui sopra sono solo esemplificative, altre altezze degli elementi sono possibili.
Il forno 1 comprende una pluralità di cestelli 2 contenenti gli elementi verniciati. Alternativamente, il forno 1 comprende una pluralità di tappeti su cui poggiare gli elementi verniciati.
Ciascun cestello 2 o tappeto comprende un corpo principale definente un volume di contenimento per un rispettivo elemento. Il corpo principale comprende almeno due pareti laterali, configurate per trattenere l’elemento, ed una parete superiore definente un elemento di protezione dalla polvere per l’elemento. In altre parole, la parete superiore permette di evitare il depositarsi di polvere sulla vernice fresca della superficie superiore dell’elemento.
Preferibilmente, i cestelli 2 o i tappeti presentano dimensioni maggiori rispetto a quelle degli elementi.
Ad esempio, per un elemento avente una lunghezza di 3500 mm, il cestello 2 presenterà una lunghezza di 3600 mm. Alternativamente, per un elemento avente una lunghezza di 5400 mm, il cestello 2 presenterà una lunghezza di 5500 mm.
Preferibilmente, il forno 1 presenta un numero di cestelli 2 o tappeti variabili in base alle dimensioni /capacità di carico del forno 1 stesso. Ad esempio, il forno 1 può comprendere venti cestelli 2 o tappeti. Alternativamente, il forno può comprendere quaranta o più cestelli 2 o tappeti.
Il forno 1 comprende un corpo principale 3 entro cui introdurre gli elementi verniciati e da cui estrarli una volta essiccati gli elementi contenuti al loro interno.
In particolare, il forno 1 comprende una stazione di ingresso 3a degli elementi verniciati ed una stazione di uscita 3b degli elementi verniciati. Preferibilmente, la stazione di ingresso 3a e la stazione di uscita 3b sono collocate in un medesimo lato del corpo principale 3 del forno 1, come rappresentato nella forma di realizzazione esemplificativa delle figure allegate.
Alternativamente, la stazione di ingresso 3a e la stazione di uscita 3b sono collocate in lati contrapposti del corpo principale 3 del forno 1.
Alternativamente, la stazione di ingresso 3a e la stazione di uscita 3b sono collocate in lati adiacenti del corpo principale 3 del forno 1.
Il forno 1 può inoltre comprendere una rulliera di carico 4a configurata per immettere i cestelli 2 nella stazione di ingresso 3a ed una rulliera di scarico 4b configurata per l’estrazione dei cestelli 2 dalla stazione di uscita 3b. In altre parole, la rulliera di carico 4a e la rulliera di scarico 4b sono rispettivamente configurate per l’immissione e l’estrazione dei cestelli 2 dal forno 1.
Nella forma di realizzazione delle figure allegate, la rulliera di carico 4a e la rulliera di scarico 4b sono due rulliere separate.
Alternativamente, nel caso in cui la stazione di ingresso 3a e la stazione di uscita 3b fossero collocate in lati contrapposti del corpo principale 3 del forno 1, per rulliera di carico 4a e rulliera di scarico 4b si intendono le porzioni di una medesima rulliera rispettivamente collocate nella stazione di ingresso 3a e nella stazione di uscita 3b.
Le rulliere di carico 4a e scarico 4b sono abbinate ad acceleratori/deceleratori di carico e scarico. In altre parole, il forno 1 è abbinato agli acceleratori/deceleratori di carico e scarico in modo da realizzare velocità di avanzamento che vadano, ad esempio, dai 10 ai 50 m/min. Preferibilmente, al fine di realizzare tali velocità di avanzamento, il forno 1 è inoltre dotato di un inverter.
In una forma di realizzazione non illustrata, i cestelli 2 o tappeti possono essere immessi ed estratti manualmente dal forno 1, ad esempio mediante l’utilizzo di apposite slitte.
Quelle appena descritte sono solo alcune delle soluzioni realizzative atte a consentire l’inserimento e l’estrazione dei cestelli 2 o tappeti dal forno 1. Altre forme di realizzazione possono prevedere, ad esempio, nastri trasportatori o bracci robotici atti all’inserimento e all’estrazione dei cestelli 2 o tappeti. In altre parole, è possibile utilizzare mezzi automatici di estrazione ed immagazzinamento dei cestelli 2 o tappeti.
Il forno 1 comprende inoltre almeno una colonna 5 di alloggiamenti conformati in modo da ospitare rispettivi cestelli 2 o tappeti. Gli alloggiamenti possono essere conformati in modo da ospitare cestelli 2 o tappeti di dimensioni “standard” e/o cestelli 2 o tappeti di dimensioni maggiori.
Ad esempio, per dimensioni “standard” si intendono quei cestelli 2 conformati per contenere elementi aventi un’altezza fino a 90 mm. Per dimensioni maggiori si intendono ad esempio quei cestelli 2 conformati per contenere elementi aventi un’altezza fino a 300 mm.
Preferibilmente, un alloggiamento conformato in modo da ospitare cestelli 2 o tappeti di dimensioni maggiori altro non è che un insieme di alloggiamenti conformati in modo da ospitare cestelli 2 o tappeti di dimensioni “standard”. In altre parole, gli alloggiamenti definiscono una serie di slot utilizzabili per ospitare cestelli 2 di dimensioni differenti.
Preferibilmente, la colonna 5 di alloggiamenti viene configurata prima di utilizzare il forno 1 al fine di selezionare le zone che dovranno ospitare i cestelli 2 di dimensioni differenti.
La colonna 5 di alloggiamenti è preferibilmente interposta tra la stazione di ingresso 3a e la stazione di uscita 3b nel caso in cui le suddette stazioni siano collocate su un medesimo lato del corpo principale 3 del forno 1. In altre parole, la colonna 5 è preferibilmente collocata in prossimità della stazione di ingresso 3a o in prossimità della stazione di uscita 3b o interposta tra le due. Nel caso in cui la colonna 5 sia posizionata in prossimità della stazione di ingresso 3a, quando i cestelli 2 o tappeti vengono immessi nel forno 1, si troveranno al di sotto della colonna 5 stessa (ovvero in una porzione del forno 1 definita al di sotto della colonna 5). Analogamente, se la colonna 5 è posizionata in prossimità della stazione di uscita 3b, i cestelli 2 o tappeti verranno prelevati da una porzione del forno 1 definiti al di sotto della colonna 5.
Preferibilmente, la stazione di ingresso 3a e la stazione di uscita 3b possono coincidere con un alloggiamento inferiore della colonna 5.
Preferibilmente, la stazione di ingresso 3a e la stazione di uscita 3b possono coincidere.
Alternativamente, nel caso in le stazioni di ingresso 3a e di uscita 3b siano su lati opposti del corpo principale 3 del forno 1 e nel caso in cui sia presente un'unica colonna 5 di alloggiamenti, la colonna di alloggiamenti 5 può essere affiancata alle stazioni (parallelamente alle stesse) o posizionata al di sopra delle stesse.
Nella forma di realizzazione delle figure 1A-1F, il forno 1 comprende due colonne 5 di alloggiamenti, in cui una prima colonna 5 è posta in prossimità della stazione di ingresso 3a (ovvero al di sopra della stazione di ingresso 3a) ed una seconda colonna 5 è posta in prossimità della stazione di uscita 3b (ovvero al di sopra della stazione di uscita 3b). Nelle figure allegate, la prima colonna 5 è posizionata al di sopra della rulliera di carico 4a e la seconda colonna 5 è posizionata al di sopra della rulliera di scarico 4b. In altre parole, le due colonne 5 di alloggiamenti sono interposte tra la stazione di ingresso 3a e la stazione di uscita 3b.
Ciascun alloggiamento (sia nella forma di realizzazione in cui è presente un’unica colonna 5, sia nel caso in cui siano presenti due o più colonne 5) è associato a rispettive bocchette dell’aria (non rappresentate) configurate per definire zone a differente velocità, temperatura e/o umidità dell’aria all’interno del forno 1 di essiccazione. In altre parole, le bocchette dell’aria sono configurate per definire flussi d’aria per l’essiccazione della vernice aventi velocità e/o temperature e/o umidità differenti in funzione della vernice.
Preferibilmente, le bocchette dell’aria sono dotate di mezzi di apertura apribili e/o chiudibili completamente e/o parzialmente, in modo da definire specifici flussi d’aria per ciascun alloggiamento.
Preferibilmente, le bocchette di un rispettivo alloggiamento sono indipendenti l’una dall’altra.
Preferibilmente, le bocchette dell’aria comprendono ventilatori di immissione ed estrazione dell’aria, in modo da generare un flusso interno specifico per ciascun alloggiamento in cui andrà posizionato per l’essicazione uno specifico cestello o tappeto contenente uno specifico elemento.
In altre parole, la temperatura dei flussi d’aria, così come l’umidità degli stessi e l’intensità del flusso sono selezionate in funzione della specifica vernice da essiccare applicata all’elemento. Pertanto, è possibile eseguire un controllo della velocità dell’aria e/o temperatura e/o umidità sui singoli cestelli 2 o tappeti dove vengono immagazzinati gli elementi.
Preferibilmente, le bocchette dell’aria possono essere usate per garantire un ciclo di essiccazione omogeneo.
Il forno 1 comprende inoltre un sistema di movimentazione 6 (come ad esempio quello rappresentato nelle figure 2A-2C) operativamente associato all’almeno una colonna 5 di alloggiamenti.
Preferibilmente, il sistema di movimentazione 6 è affiancato all’almeno una colonna 5 di alloggiamenti. Nelle figure allegate, il sistema di movimentazione 6 è operativamente interposto tra le due colonne 5 di alloggiamenti.
Il sistema di movimentazione 6 è dotato di mezzi di movimentazione configurati per trasportare ciascun cestello 2 o tappeto lungo un percorso di essiccazione definito dalla stazione di ingresso 3a, dall’almeno un rispettivo alloggiamento della colonna 5 e dalla stazione di uscita 3b.
L’almeno un alloggiamento del percorso di essiccazione definisce una stazione di essiccazione in cui un rispettivo cestello 2 o tappeto staziona per un periodo di tempo preimpostato in una zona a temperatura e/o umidità specifica.
In particolare, il percorso di essiccazione che i mezzi di movimentazione fanno percorrere ai cestelli 2 o tappeti prevede il trasporto di un cestello dalla stazione di ingresso 3a ad un alloggiamento (dove sosterà per il periodo di tempo preimpostato di cui sopra) e dal alloggiamento alla stazione di uscita 3b. Preferibilmente, il percorso di essiccazione può prevedere la sosta in più alloggiamenti (aventi differente temperatura e/o umidità) prima di trasportare il cestello 2 o tappeto dall’ultimo alloggiamento alla stazione di uscita 3b.
Nella forma di realizzazione delle figure 1A-1F, il percorso di essiccazione è definito dalla stazione di ingresso 3a, dalla stazione di uscita 3b, da almeno un alloggiamento della prima colonna 5 e/o da almeno un secondo alloggiamento della seconda colonna 5.
Ciascun alloggiamento del percorso di essiccazione definisce una rispettiva stazione di essiccazione in cui un cestello 2 o tappeto staziona per periodi di tempo preimpostato. Preferibilmente, i periodi di tempo sono tra loro differenti.
Il percorso di essiccazione è preferibilmente realizzato in 45 secondi. In funzione del tipo di vernice e del numero di spostamenti interni al forno 1, il tempo con cui uno specifico cestello 2 o tappeto percorre il percorso di essiccazione può aumentare o diminuire.
I mezzi di movimentazione utilizzati per movimentare il cestello 2 o tappeto attraverso il forno 1 seguendo il percorso di essiccazione comprendono mezzi di movimentazione orizzontali e verticali.
Preferibilmente, i mezzi di movimentazione comprendono un elevatore 6a configurato per realizzare una traslazione verticale del cestello 2 o tappeto parallelamente all’almeno una colonna 5 di alloggiamenti. Alternativamente, i mezzi di movimentazione possono comprendere un trasloelevatore.
Il movimento verticale è realizzato su due colonne 6b con motorizzazione unica ed un albero di trasmissione. Preferibilmente, l’elevatore 6a è dotato di un sistema di sicurezza anticaduta. Preferibilmente, l’elevatore 6a è dotato di un inverter rigenerativo per il recupero dell’energia durante la discesa e le frenate.
Preferibilmente, l’elevatore 6a può muoversi con una velocità massima di 30 m/min (nel caso di trasloelevatore con una velocità massima di 40 m/min).
Preferibilmente, i mezzi di movimentazione comprendono almeno una slitta 6b configurata per realizzare una traslazione orizzontale di un cestello 2 o tappeto per l’estrazione e/o l’inserimento dello stesso da un rispettivo alloggiamento. La slitta 6b è inoltre configurata per il recupero dei cestelli 2 o tappeti dalla stazione di ingresso 3a e per il deposito degli stessi nella stazione di uscita 3b. La slitta 6b, come rappresentato in figura 2A, è associata all’elevatore 6a. Preferibilmente, il movimento orizzontale dei cestelli è realizzato con una velocità massima di 30 m/min. Preferibilmente, il sistema di movimentazione 6 (ovvero i mezzi di movimentazione) è dotato di una pluralità di slitte 6b (nelle figure 1A-1F sono, ad esempio, rappresentate tre slitte 6b).
In altre parole, il percorso di essiccazione è realizzato mediante una successione di movimentazioni orizzontali e verticali dei cestelli 2 o tappeti. Ad esempio, con riferimento alla forma di realizzazione delle figure 1A-1F, il percorso di essiccazione può prevedere una traslazione orizzontale del cestello 2 o tappeto dalla stazione di ingresso 3a alla porzione centrale del forno 1 ed una traslazione verticale successiva con cui portare il cestello 2 o tappeto ad uno specifico alloggiamento. A questo punto, il cestello 2 o tappeto contenente l’elemento verniciato viene lasciato stazionare nel rispettivo alloggiamento per un tempo preimpostato (a questo punto il cestello 2 o tappeto può venir portato in altri alloggiamenti dove stazionare per altri differenti tempi preimpostati). Infine, il cestello 2 o tappeto viene prelevato con un movimento orizzontale e riportato nella porzione centrale dove viene fatto discendere con un movimento verticale verso una porzione di fondo del forno 1 dove verrà successivamente depositato, con un movimento orizzontale, nella stazione di uscita 3b.
Preferibilmente, il forno 1 è dotato di un pannello di controllo con cui un operatore è in grado di impostare le zone a differente temperatura e/o umidità ed i tempi di essiccazione. In particolare, il pannello di controllo è collegato ad una unità di controllo (ad esempio un PLC) con cui un operatore è in grado di controllare le operazioni di movimentazione di cui sopra e le tempistiche di stazionamento, nonché definire le diverse aree a temperatura e/o umidità differenti.
Preferibilmente, il pannello di controllo è realizzato nella forma di un touchscreen connesso ad
La presente invenzione ha inoltre per oggetto un metodo di essiccazione per elementi verniciati, Il metodo è eseguito mediante un forno 1 di essiccazione secondo una o più delle forme di realizzazione precedentemente descritte.
Il metodo prevede di predisporre una pluralità di cestelli 2 o tappeti e di predisporre gli elementi verniciati in rispettivi cestelli 2 o su rispettivi tappeti. In altre parole, il metodo prevede di selezionare un numero di cestelli 2 o tappeti idonei a gestire il carico di elementi verniciati da essiccare. Inoltre, i cestelli 2 o tappeti vengono predisposti in funzione delle dimensioni degli elementi verniciati da essiccare.
Il metodo prevede inoltre di definire zone a differente temperatura e/o umidità all’interno del forno 1 di essiccazione. In particolare, il metodo prevede di definire tali zone mediante bocchette dell’aria del forno 1, associate a rispettivi alloggiamenti della colonna 5 di alloggiamenti (o delle colonne 5). Le zone a differente temperatura e/o umidità sono definite in funzione della vernice con cui sono verniciati gli elementi.
A questo punto, il metodo prevede di immettere in sequenza i cestelli 2 o tappeti nella stazione di ingresso del forno di essiccazione.
Per ogni cestello 2 o tappeto, il metodo realizza una fase di movimentazione lungo un percorso di essiccazione definito dalla stazione di ingresso 3a, da almeno un rispettivo alloggiamento della colonna 5 e dalla stazione di uscita 3b. In particolare, la fase di movimentazione è realizzata trasportando il cestello 2 o tappeto dalla stazione di ingresso ad almeno un rispettivo alloggiamento della colonna 5 corrispondente ad una zona a temperatura e/o umidità specifica, stazionando il cestello in una zona a temperatura e/o umidità specifica per un periodo di tempo preimpostato e trasportando il cestello 2 o tappeto dall’alloggiamento alla stazione di uscita. Preferibilmente, la fase di movimentazione è realizzata inoltre trasportando il cestello 2 o tappeto da un alloggiamento ad un altro prima di trasportarlo alla stazione di uscita 3b.
Infine, il metodo prevede di estrarre il cestello 2 o tappeto dalla stazione di uscita 3b.
Il forno 1 ed il metodo oggetto della presente invenzione permettono di superare gli inconvenienti emersi dall’arte nota.
Vantaggiosamente, il forno 1 presenta una flessibilità elevata nella gestione dei tempi di essiccazione e della gestione delle differenti dimensioni dei cestelli 2 o tappeti.
Vantaggiosamente, il forno 1 presenta una modularità elevata che consente di ottenere configurazioni idonee a sostenere grandi capacità di elementi da essiccare, sia in funzione del numero degli elementi stessi, sia in funzione della diversificazione di dimensioni e/o vernici degli elementi.
Vantaggiosamente, data la struttura semplice del forno 1, lo stesso risulta anche di facile manutenzione.
Vantaggiosamente, il forno 1 ed il metodo di essiccazione sopra descritti sono utilizzabili sia per cicli di tipo FIFO (first in first out) sia per altre configurazioni selezionate in base ai pezzi da dover essiccare.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Forno (1) di essiccazione per elementi verniciati, comprendente: - una pluralità di cestelli (2) o tappeti contenenti detti elementi verniciati; - una stazione di ingresso (3a) di detti elementi verniciati; - una stazione di uscita (3b) di detti elementi verniciati; - almeno una colonna (5) di alloggiamenti conformati in modo da ospitare rispettivi cestelli (2) o tappeti, detti alloggiamenti essendo associati a rispettive bocchette dell’aria configurate per definire zone a differente velocità dell’aria, temperatura e/o umidità all’interno di detto forno (1) di essiccazione; - un sistema di movimentazione (6), operativamente associato a detta colonna (5) di alloggiamenti, dotato di mezzi di movimentazione configurati per trasportare ciascun cestello (2) o tappeto lungo un percorso di essiccazione definito da detta stazione di ingresso (3a), da almeno un rispettivo alloggiamento di detta colonna (5) e da detta stazione di uscita (3b), detto almeno un alloggiamento di detto percorso di essiccazione definendo una stazione di essiccazione in cui un rispettivo cestello (2) o tappeto staziona per un periodo di tempo preimpostato in una zona a velocità, temperatura e/o umidità specifica dell’aria.
- 2. Forno (1) di essiccazione secondo la rivendicazione 1, in cui dette bocchette dell’aria sono dotate di mezzi di apertura apribili e/o chiudibili, anche parzialmente, in modo da definire specifici flussi d’aria per ciascun alloggiamento.
- 3. Forno (1) di essiccazione secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui le bocchette di un rispettivo alloggiamento sono indipendenti l’una dall’altra.
- 4. Forno (1) di essiccazione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno due colonne (5) di alloggiamenti ed in cui detto sistema di movimentazione (6) è operativamente interposto tra dette due colonne (5) di alloggiamenti.
- 5. Forno (1) di essiccazione secondo la rivendicazione 4, in cui detto percorso di essiccazione è definito da detta stazione di ingresso (3a), detta stazione di uscita (3b), da almeno un alloggiamento di una prima colonna (5) e/o da almeno un alloggiamento di una seconda colonna (5), detto almeno un alloggiamento di detta prima colonna (5) e detto almeno un alloggiamento di detta seconda colonna (5) definendo rispettive stazioni di essiccazione in cui un cestello (2) o tappeto staziona per periodi di tempo preimpostato, preferibilmente detti periodi di tempo essendo tra loro differenti.
- 6. Forno (1) di essiccazione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di movimentazione comprendono un elevatore (6a) configurato per realizzare una traslazione verticale di un cestello (2) o tappeto parallelamente a detta almeno una colonna (5) di alloggiamenti.
- 7. Forno (1) di essiccazione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di movimentazione comprendono almeno una slitta (6b) configurata per realizzare una traslazione orizzontale di un cestello (2) o tappeto per l’estrazione e/o l’inserimento da un rispettivo alloggiamento, detta almeno una slitta essendo inoltre configurata per il recupero di detti cestelli (2) o tappeti da detta stazione di ingresso (3a) e per il deposito di detti cestelli (2) o tappeti in detta stazione di uscita (3b).
- 8. Forno (1) di essiccazione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente una rulliera di carico (4a) configurata per immettere detti cestelli (2) o tappeti in detta stazione di ingresso (3a) ed una rulliera di scarico (4b) configurata per l’estrazione di detti cestelli (2) o tappeti da detta stazione di uscita (3b).
- 9. Forno (1) di essiccazione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun cestello (2) o tappeto comprende un corpo principale definente un volume di contenimento per un elemento verniciato, detto corpo principale comprendendo almeno due pareti laterali, configurate per trattenere detto elemento, ed una parete superiore.
- 10. Forno (1) di essiccazione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta stazione di ingresso (3a) e detta stazione di uscita (3b) coincidono.
- 11. Metodo di essiccazione per elementi verniciati eseguito mediante un forno (1) di essiccazione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, detto metodo comprendendo le successive fasi di: - predisporre una pluralità di cestelli (2) o tappeti; - predisporre detti elementi in rispettivi cestelli (2) o su rispettivi tappeti; - definire zone a differente velocità, temperatura e/o umidità dell’aria all’interno di detto forno (1) di essiccazione mediante bocchette dell’aria di detto forno (1), associate a rispettivi alloggiamenti, in funzione della vernice con cui sono verniciati detti elementi; - immettere in sequenza detti cestelli (2) o tappeti in detta stazione di ingresso (3a) del forno di essiccazione; - movimentare detti cestelli (2) o tappeti lungo un percorso di essiccazione definito da detta stazione di ingresso (3a), da almeno un rispettivo alloggiamento di detta colonna (5) e da detta stazione di uscita (3b), detta fase di movimentazione prevedendo di: - trasportare un cestello (2) o tappeto da detta stazione di ingresso (3a) a detto almeno un rispettivo alloggiamento della colonna (5) corrispondente ad una zona a velocità, temperatura e/o umidità specifica dell’aria; - stazionare detto cestello (2) o tappeto in detta zona a velocità, temperatura e/o umidità specifica dell’aria per un periodo di tempo preimpostato; - trasportare detto cestello (2) o tappeto da detto alloggiamento a detta stazione di uscita (3b); - estrarre detti cestelli (2) o tappeti da detta stazione di uscita (3b).
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000007224A IT201900007224A1 (it) | 2019-05-24 | 2019-05-24 | Forno di essiccazione e metodo di essiccazione |
EP20175967.7A EP3742096B1 (en) | 2019-05-24 | 2020-05-22 | Drying oven and drying method |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000007224A IT201900007224A1 (it) | 2019-05-24 | 2019-05-24 | Forno di essiccazione e metodo di essiccazione |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201900007224A1 true IT201900007224A1 (it) | 2020-11-24 |
Family
ID=67998596
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102019000007224A IT201900007224A1 (it) | 2019-05-24 | 2019-05-24 | Forno di essiccazione e metodo di essiccazione |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP3742096B1 (it) |
IT (1) | IT201900007224A1 (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT201900019250A1 (it) * | 2019-10-18 | 2021-04-18 | Cefla Soc Cooperativa | Apparato e metodo per il prelevamento selettivo di pannelli aventi finiture differenziate |
CN113267030A (zh) * | 2021-06-18 | 2021-08-17 | 迈得医疗工业设备股份有限公司 | 烘干装置及烘干设备 |
DE102021119246B3 (de) | 2021-07-26 | 2023-01-19 | Venjakob Maschinenbau GmbH & Co. Kommanditgesellschaft | Vorrichtung und Verfahren zum Trocknen von lackierten Werkstücken |
CN115638633B (zh) * | 2022-12-23 | 2023-03-21 | 山东科技职业学院 | 服装加工流水线烘干装置 |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5286007A (en) * | 1991-04-30 | 1994-02-15 | Murata Manufacturing Co., Ltd. | Heat treatment system |
US20140173928A1 (en) * | 2011-08-03 | 2014-06-26 | Venjakob Maschinenbau Gmbh & Co. Kg | Method and apparatus for drying workpieces |
US9200834B1 (en) * | 2013-03-14 | 2015-12-01 | Kiln Drying Systems & Components, Inc. | Uninterrupted alternating air circulation for continuous drying lumber kilns |
-
2019
- 2019-05-24 IT IT102019000007224A patent/IT201900007224A1/it unknown
-
2020
- 2020-05-22 EP EP20175967.7A patent/EP3742096B1/en active Active
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5286007A (en) * | 1991-04-30 | 1994-02-15 | Murata Manufacturing Co., Ltd. | Heat treatment system |
US20140173928A1 (en) * | 2011-08-03 | 2014-06-26 | Venjakob Maschinenbau Gmbh & Co. Kg | Method and apparatus for drying workpieces |
US9200834B1 (en) * | 2013-03-14 | 2015-12-01 | Kiln Drying Systems & Components, Inc. | Uninterrupted alternating air circulation for continuous drying lumber kilns |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP3742096A1 (en) | 2020-11-25 |
EP3742096B1 (en) | 2023-08-02 |
EP3742096C0 (en) | 2023-08-02 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
IT201900007224A1 (it) | Forno di essiccazione e metodo di essiccazione | |
EP3344363B1 (en) | Painting booth with automatic filter system | |
EP3344364B1 (en) | Painting booth with filter changing system | |
ITMI20130488A1 (it) | Impianto per la verniciatura alle polveri per elementi da verniciare di notevole lunghezza | |
ITMI20130490A1 (it) | Cabina di verniciatura per elementi da verniciare di notevole lunghezza | |
ITBO20090175A1 (it) | Sistema e metodo per l'accumulo di articoli contenitori che si identificano in flaconi o siringhe | |
ITUD20090111A1 (it) | Macchina e procedimento per il trattamento di contenitori di liquidi, e dispositivo di manipolazione per tali contenitori | |
ITBG20100068A1 (it) | Cabina di verniciatura per impianti di verniciatura di manufatti. | |
KR101594514B1 (ko) | 분체도장설비의 로딩/언로딩 장치 | |
JP5058899B2 (ja) | 生産システム用の設備及びこの設備を備えた生産工場 | |
JP4676388B2 (ja) | 静電粉体塗装装置 | |
IT202000002182A1 (it) | Macchina bicchieratrice automatica e metodo di bicchieratura di tubi in materiale termoplastico | |
ITBO20080732A1 (it) | Magazzino dinamico | |
CN104190475A (zh) | 一种催化剂自动生产线 | |
KR20150055800A (ko) | 차량의 도색된 부품을 건조하기 위한 건조실 | |
IT202000003883A1 (it) | Metodo e impianto per decontaminare in continuo contenitori rigidi | |
IT202000011974A1 (it) | Magazzino automatizzato | |
EA022267B1 (ru) | Гравитационный конвейер | |
IT201800000753A1 (it) | Apparecchiatura per il carico di pasta su carrelli. | |
IT201800007816A1 (it) | Forno e metodo per il trattamento termico di pezzi in lavorazione | |
KR20180050283A (ko) | 필터 변경 시스템을 갖는 페인팅 부스 | |
ITUB20154655A1 (it) | Macchina lavastoviglie industriale | |
IT202000002173A1 (it) | Macchina bicchieratrice automatica e metodo di bicchieratura di tubi in materiale termoplastico | |
ITUA20168920A1 (it) | "Linea di produzione di autoveicoli includente una linea di approvvigionamento per componenti di autoveicolo" | |
ITMO20080321A1 (it) | Impianto di stoccaggio di manufatti ceramici |