IT201900001523A1 - Cursore bloccabile per chiusura lampo - Google Patents
Cursore bloccabile per chiusura lampo Download PDFInfo
- Publication number
- IT201900001523A1 IT201900001523A1 IT102019000001523A IT201900001523A IT201900001523A1 IT 201900001523 A1 IT201900001523 A1 IT 201900001523A1 IT 102019000001523 A IT102019000001523 A IT 102019000001523A IT 201900001523 A IT201900001523 A IT 201900001523A IT 201900001523 A1 IT201900001523 A1 IT 201900001523A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- slider
- rotary knob
- pin
- stop
- locking
- Prior art date
Links
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 11
- 230000004044 response Effects 0.000 claims description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 27
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 27
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 27
- 230000013011 mating Effects 0.000 description 8
- 229910003460 diamond Inorganic materials 0.000 description 7
- 239000010432 diamond Substances 0.000 description 7
- 230000009471 action Effects 0.000 description 6
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 3
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 3
- 235000001674 Agaricus brunnescens Nutrition 0.000 description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 2
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 239000007937 lozenge Substances 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 101100268146 Caenorhabditis elegans zip-10 gene Proteins 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 239000002991 molded plastic Substances 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A44—HABERDASHERY; JEWELLERY
- A44B—BUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
- A44B19/00—Slide fasteners
- A44B19/24—Details
- A44B19/26—Sliders
- A44B19/30—Sliders with means for locking in position
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A44—HABERDASHERY; JEWELLERY
- A44B—BUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
- A44B19/00—Slide fasteners
- A44B19/24—Details
- A44B19/26—Sliders
- A44B19/30—Sliders with means for locking in position
- A44B19/308—Sliders with means for locking in position in the form of a spring-actuated locking member actuated by the pull member
Landscapes
- Bag Frames (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Cursore bloccabile per chiusura lampo"
DESCRIZIONE
Campo Tecnico
La presente invenzione si riferisce ad un cursore per una chiusura lampo e più in particolare ad un cursore, che comprende un meccanismo di bloccaggio che ne previene il movimento in alcune condizioni. In modo specifico, ma non esclusivamente, l'invenzione può essere utilizzata con valigie o altri articoli che si desidera abbiano un certo grado di sicurezza, anche se soltanto nella misura richiesta per forzare qualcuno a spendere un po' più di tempo aprendo la chiusura lampo, così ad esempio, chiusure lampo su uno zaino possono anche trarre beneficio dalla presente invenzione. Inoltre, un cursore bloccabile può anche essere adatto su articoli di bagaglio come cartelle o borse. Altre applicazioni possibili dell'invenzione risulteranno evidenti per i tecnici del ramo.
Sfondo
Una chiusura lampo è normalmente costituita da una coppia di fettucce disposte in posizioni piatte, ciascuna avente un bordo interno che è il bordo di ciascuna fettuccia che è più vicino ad un bordo equivalente dell'altra fettuccia. Su questi rispettivi bordi interni, degli elementi di accoppiamento sono fissati in modo da assicurare che quando i bordi sono avvicinati l'uno all'altro dall'azione di un cursore sui rispettivi elementi di accoppiamento, questi elementi di accoppiamento siano forzati ad intercalarsi gli uni con gli altri. In altre parole, un elemento di accoppiamento della prima fettuccia sarà forzato in modo separabile entro lo spazio tra due elementi di accoppiamento contigui cooperanti sulla seconda fettuccia.
Un cursore è costituito da una piastrina superiore e da una piastrina inferiore normalmente della stessa dimensione e posizionate in modo che la piastrina superiore copra la totalità della piastrina inferiore con un montante di collegamento o losanga comunemente nella parte anteriore ed al centro di ciascuna delle piastrine, che le mantiene insieme. In corrispondenza dei bordi della piastrina superiore nella direzione di movimento del cursore che punta verso il basso ed in corrispondenza dei bordi della piastrina inferiore nella direzione di movimento del cursore che punta verso l'alto vi sono delle flange note anche come rotaie di guida. La combinazione delle rotaie di guida crea un'imboccatura all'estremità di coda del cursore opposta all'estremità di testa dove la losanga è fissata ed anche due imboccature all'estremità di testa ciascuna delle quali è formata tra la losanga ed una rispettiva flangia. Le imboccature costituiscono i punti di ingresso e di uscita di uno spazio a forma di Y entro il cursore, che formano dei canali per gli elementi di accoppiamento sul bordo di ciascuna delle fettucce. Quando il cursore è trascinato lungo gli elementi di accoppiamento in una direzione anteriore o di testa, gli elementi di accoppiamento sono forzati ad intercalarsi e quindi fissarsi gli uni agli altri mentre quando il cursore si muove in una direzione posteriore o di coda gli elementi di accoppiamento si aprono.
Inoltre, allo scopo di facilitare il movimento del cursore, comunemente vi è un meccanismo sulla superficie superiore della piastrina superiore del cursore. La piastrina superiore forma un ponticello a cui è fissato un tiretto (o linguetta di manovra) per permettere che il cursore sia fatto muovere in ogni direzione.
Quando una chiusura lampo deve essere aperta / chiusa, l'utilizzatore afferra normalmente la linguetta di manovra (o il cursore) e tira il cursore in avanti o all'indietro, ossia verso la testa o verso la coda. Questo chiuderà o aprirà la chiusura lampo, in funzione della direzione di movimento del cursore.
Quando la chiusura lampo è mantenuta in un piano verticale, a volte un cursore può, sotto l'azione della gravità, tendere a muoversi lungo gli elementi di accoppiamento della chiusura lampo e quindi aprirsi in un modo indesiderato. Per questa ragione, sono stati sviluppati dei cursori che hanno un foro attraverso la piastrina superiore del cursore attraverso il quale può passare un nottolino di bloccaggio. Il nottolino di bloccaggio è in grado di appoggiare nell'intercapedine tra due elementi di accoppiamento consecutivi su un primo nastrino per assicurare che, se il cursore è sollecitato a muoversi in una direzione rivolta verso il basso, il nottolino di bloccaggio resista e trattenga in posizione il cursore lungo la chiusura lampo.
Il nottolino di bloccaggio è spesso associato con il tiretto in modo che in funzione della posizione del tiretto, il nottolino possa essere spinto tra i denti o liberato dalla posizione compresa tra i denti. L'azione di bloccaggio fornita dal nottolino deve essere eliminata quando è necessario far muovere il cursore in una direzione rivolta verso il basso. A volte questa azione richiede la cooperazione di una molla per assicurare che il nottolino di bloccaggio esca dal percorso dei denti.
Quando il tiretto è associato con il controllo della posizione del nottolino di bloccaggio, il movimento del tiretto non è comunemente vincolato; tuttavia, il nottolino di bloccaggio può essere associato con un meccanismo, che limita la capacità dell'utilizzatore di liberarlo dalla posizione compresa tra i denti.
La pubblicazione di brevetto CN 102972932 A descrive un corpo di un cursore avente un foro passante che riceve un nottolino di bloccaggio associato con una molla ed una manopola rotativa montata per avvitamento sul corpo del cursore sopra la testa del perno. Il corpo del cursore è azionato afferrando e tirando la manopola rotativa lungo la chiusura lampo. Quando la manopola rotativa è ruotata, essa spinge il nottolino di bloccaggio verso il basso nel foro per un impegno con gli elementi di accoppiamento ed un bloccaggio del movimento del cursore. Quando il nottolino è in azione tra i denti, una pressione continua può essere applicata sul nottolino e, sotto una forza sufficiente, esso può spezzarsi o alternativamente spezzare gli elementi di accoppiamento. In altre parole, il meccanismo non arresta o elimina l'applicazione di una pressione eccessiva addizionale sul nottolino o se il nottolino è disposto in modo da evitare una pressione eccessiva, allora il numero di volte per cui la manopola rotativa deve essere ruotata allo scopo di disporre il nottolino nella posizione desiderata può essere superiore ad un valore ottimale dal punto di vista di un utilizzatore.
La pubblicazione di brevetto CN 105231602 A tenta di superare questo problema prevedendo un perno di bloccaggio combinato con una camma che è fatta ruotare con l'aiuto di una manopola rotante posizionata sopra il corpo del cursore. Mediante rotazione della manopola rotante, la camma fa in modo che il nottolino si sollevi e si liberi dagli elementi di accoppiamento. Inserendo il perno nel corpo della camma, la possibilità che questo sia spezzato è considerevolmente ridotta. Tuttavia, in una posizione sollevata di sbloccaggio del nottolino, vi è la possibilità che detriti esterni passino tra la camma ed il corpo del cursore entro i denti. Inoltre, poiché la camma è esterna alle altre parti, una pressione verticale applicata alla camma potrebbe agire contro il perno, il corpo del cursore o gli elementi di accoppiamento provocando il danneggiamento di ognuno o di tutti questi.
Sintesi dell'invenzione
La presente invenzione nasce dal desiderio di fornire un cursore bloccabile robusto ed affidabile, che non soffre degli svantaggi precedentemente menzionati.
Il precedente ed altri scopi e vantaggi sono raggiunti, secondo un aspetto dell'invenzione, per mezzo di un cursore come definito nella rivendicazione 1. Forme di attuazione preferite sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
In breve, un cursore comprende un corpo del cursore ed un meccanismo di bloccaggio disattivabile. Il corpo del cursore comprende una piastrina superiore ed una piastrina inferiore collegate da una losanga o montante tra loro, un canale a forma di Y formato tra le piastrine superiore ed inferiore, ed un foro che è formato attraverso la piastrina superiore e si apre sopra il canale a forma di Y. Il meccanismo di bloccaggio disattivabile, comprende un elemento di arresto avente un perno di bloccaggio ricevuto in modo scorrevole attraverso il foro nella piastrina superiore, un elemento a molla che sollecita l'elemento di arresto in direzione di allontanamento dal canale a forma di Y, ed una manopola rotativa montata sul corpo del cursore e configurata in modo da agire sull'elemento di arresto sollecitando il perno di bloccaggio dell'elemento di arresto entro il o separandolo dal canale a forma di Y. Il corpo del cursore forma un perno verticale estendentesi verso l'alto dalla piastrina superiore. La manopola rotativa si combina con il perno verticale e forma un lato inferiore con almeno una superficie di disimpegno superiore ed almeno una superficie di impegno inferiore. Come risultato della rotazione della manopola rotativa intorno al perno verticale, la manopola rotativa è configurata in modo da permettere che l'elemento di arresto scorra contro la superficie di disimpegno superiore e la superficie di impegno inferiore e si muova perpendicolarmente alla piastrina superiore del corpo del cursore tra una posizione sollevata di disimpegno, in cui l'elemento di arresto è sollecitato dall'elemento a molla contro la superficie di disimpegno superiore ed il perno di bloccaggio si trova fuori dal canale a forma di Y, ed una posizione inferiore di bloccaggio, in cui l'elemento di arresto è sollecitato dall'elemento a molla contro la superficie di impegno inferiore ed il perno di bloccaggio sporge entro il canale a forma di Y.
Di preferenza, il lato inferiore della manopola rotativa forma inoltre una superficie inclinata che collega la superficie di disimpegno superiore e la superficie di impegno inferiore.
Breve descrizione dei disegni
A titolo di esempio, un cursore sarà ora descritto con riferimento ai disegni annessi, nei quali:
la figura 1 riporta un diagramma schematico in una vista dall'alto che mostra una chiusura lampo con un cursore secondo una forma di attuazione dell'invenzione;
le figure 2A, 2B e 2C rappresentano delle viste in prospettiva di un cursore secondo una forma di attuazione dell'invenzione, in tre posizioni differenti;
la figura 3 rappresenta una vista in prospettiva esplosa di un cursore secondo una forma di attuazione dell'invenzione;
la figura 4 rappresenta una vista dall'alto di un corpo di un cursore;
le figure 5 e 6 rappresentano rispettivamente delle viste laterale e frontale del corpo del cursore illustrato nella figura 4;
la figura 7 rappresenta una vista in prospettiva dal basso di una manopola associata con il corpo del cursore illustrato nella figura 4;
la figura 8 rappresenta una vista in sezione verticale di un cursore in una condizione di impegno lungo la linea di sezione VIII - VIII nella figura 2A;
la figura 9 rappresenta una vista in sezione verticale lungo la linea A - A nella figura 8;
la figura 10 rappresenta una vista in sezione verticale di un cursore in una condizione intermedia lungo la linea di sezione X - X nella figura 2B;
la figura 11 rappresenta una vista in sezione verticale lungo la linea B - B nella figura 10;
la figura 12 rappresenta una vista in sezione verticale di un cursore in una condizione di disimpegno lungo la linea di sezione XII - XII nella figura 2C;
la figura 13 rappresenta una vista in sezione verticale lungo la linea C - C nella figura 12;
la figura 14 rappresenta una vista in prospettiva di un cursore secondo un'altra forma di attuazione dell'invenzione;
la figura 15 rappresenta una vista in prospettiva dal basso di un'ulteriore forma di attuazione di una manopola;
la figura 26 rappresenta una vista in sezione verticale di un cursore con la manopola rotativa illustrata nella figura 15 in una condizione di impegno; e la figura 17 rappresenta una vista in prospettiva dal basso di un'ulteriore forma di attuazione di una manopola.
Descrizione dettagliata
Si fa inizialmente riferimento alla figura 1, che mostra una chiusura lampo esemplificativa 10 con un cursore 30 secondo una forma di attuazione dell'invenzione.
Nelle spiegazioni seguenti, il termine "longitudinale" indica la direzione di movimento del cursore lungo la chiusura lampo. Inoltre, una direzione che è trasversale alle superfici anteriore e posteriore delle fettucce di chiusura lampo e perpendicolare alla direzione longitudinale è definita come la direzione "trasversale" o la direzione "di larghezza". Termini come "anteriore", "in avanti" o "di testa" e "all'indietro", "di coda" o "posteriore" si riferiscono alla direzione in cui un cursore è fatto muovere con moto relativo rispetto alle file degli elementi di accoppiamento allo scopo di impegnare e separare le file degli elementi di accoppiamento. Quando il cursore è trascinato lungo gli elementi di accoppiamento in una direzione "anteriore", "rivolta in avanti" o "di testa", gli elementi di accoppiamento sono spinti ad intercalarsi e quindi fissarsi gli uni agli altri, mentre quando il cursore si muove in una direzione rivolta all'indietro, di coda o posteriore, gli elementi di accoppiamento si aprono. La direzione che è perpendicolare alle direzioni longitudinale e trasversale è definita come la direzione "verticale". Termini come "superiore" ed "inferiore" si riferiscono alla direzione verticale.
La chiusura lampo 10 comprende una coppia costituita da un primo e da un secondo nastrino di chiusura lampo 11, 12, ciascuno avente un nastro o fettuccia a striscia di chiusura lampo 13, 14. Ciascuna delle fettucce di chiusura lampo 13, 14 presenta bordi laterali interni contrapposti. Una fila di elementi di accoppiamento 15, 16 è fissata a ciascun bordo laterale interno di una fettuccia. Ciascuna fila di elementi di accoppiamento è formata da una pluralità di elementi di accoppiamento 17, che sono fissati rispettivamente ad una delle porzioni di bordo sul lato interno della fettuccia. Gli elementi di accoppiamento possono essere tradizionali. Ad esempio, gli elementi di accoppiamento possono essere costituiti da metallo o materia plastica e possono essere discreti o continui. Ad esempio, gli elementi di accoppiamento possono comprendere elementi realizzati in metallo o materia plastica stampata ad iniezione o essere uniti in una fila di spire continue. Un primo arresto 18, 19 (denominato anche arresto superiore) può essere disposto su una porzione di estremità anteriore di ciascuno dei nastrini di chiusura lampo 11, 12 ed adiacente alle file di elementi di accoppiamento 15, 16, ed un secondo arresto 20 (o arresto inferiore) può essere disposto in modo da estendersi su una porzione di estremità posteriore di una coppia di nastrini di chiusura lampo ed adiacente alle file di elementi di accoppiamento 15, 16. Un cursore 30 è disposto in modo scorrevole lungo le file di elementi di accoppiamento 15, 16.
Il cursore 30 comprende un corpo del cursore 31 comprendente una piastrina superiore 32 ed una piastrina inferiore 33, di preferenza aventi la stessa dimensione e posizionate in modo che la piastrina superiore 32 copra la totalità della piastrina inferiore. Il cursore presenta un montante di collegamento o losanga 34 nella parte anteriore ed al centro di ciascuna delle piastrine, che le unisce e le trattiene insieme. In corrispondenza dei bordi della piastrina superiore nella direzione di movimento del cursore rivolta verso il basso ed in corrispondenza dei bordi della piastrina inferiore nella direzione di movimento del cursore rivolta verso l'alto vi sono delle flange o rotaie di guida 35. La combinazione della piastrina superiore 32 e della piastra inferiore 33 e delle rotaie di guida 35 crea un'imboccatura all'estremità di coda del cursore opposta all'estremità di testa dove la losanga è fissata ed anche due imboccature all'estremità di testa ciascuna delle quali è formata tra la losanga, la piastrina superiore 32 e la piastrina inferiore 33 e rispettive flange. Le imboccature costituiscono i punti di ingresso e di uscita di un canale a forma di Y 36 formato tra le piastrine superiore ed inferiore 32, 33 configurato in modo da ricevere gli elementi di accoppiamento sul bordo di ciascuna delle fettucce.
Il cursore 30 è provvisto di un meccanismo di bloccaggio allentabile 40 per bloccare in modo allentabile e selettivo il cursore lungo la chiusura lampo.
Il meccanismo di bloccaggio allentabile comprende una manopola rotativa 41, che è montata in modo girevole su supporti 55 intorno ad un perno verticale 47 estendentesi verso l'alto dalla piastrina superiore 32 del corpo del cursore 31. Mediante rotazione della manopola rotativa 41, l'utilizzatore blocca e sblocca selettivamente il cursore su e da una qualsiasi posizione selezionata lungo la chiusura lampo su cui il cursore si è spostato. La manopola rotativa 41 sporge verticalmente dalla piastrina superiore 32 e pertanto può anche fungere da componente di presa per permettere all'utilizzatore di afferrarla, allo scopo di muovere il cursore lungo la chiusura lampo. La manopola rotativa 41 può coprire sostanzialmente il corpo del cursore 31, in particolare, la dimensione di larghezza della manopola rotativa 41 può essere superiore alla dimensione di larghezza del corpo del cursore 31, e/o un'estremità anteriore della manopola rotativa 41 può aggettare rispetto all'estremità di testa del corpo del cursore 31.
Nella piastrina superiore 32 è ricavato con foro passante 37. Il foro passante 37 è posizionato su un lato trasversale rispetto ad una linea centrale longitudinale x del cursore.
Il meccanismo di bloccaggio allentabile 40 comprende un elemento di arresto 42, che è un componente separato dal corpo del cursore 31 e dalla manopola rotativa 41. L'elemento di arresto è coperto dalla manopola rotativa 41.
Nella forma di attuazione illustrata, l'elemento di arresto 42 comprende un corpo di arresto 45 ed un perno di bloccaggio inferiore estendentesi verticalmente 43.
Il perno di bloccaggio 43 è ricevuto in modo scorrevole attraverso il foro 37 nella piastrina superiore 32 e sporge in una direzione rivolta verso il basso dalla superficie inferiore del corpo di arresto 45 ed è in grado di sporgere sotto la piastrina inferiore 32 attraverso il foro 37 entro il canale del cursore a forma di Y 36 e disporsi tra due elementi consecutivi 17 su uno dei o su entrambi i nastrini di chiusura lampo 11 o 12. L'elemento di arresto 42 assicura che, se il cursore è sollecitato in modo da muoversi in una direzione longitudinale lungo la chiusura lampo, l'elemento di arresto 42 resista, poiché il perno di bloccaggio 43 si impegna tra due elementi di accoppiamento consecutivi 17, e quindi trattiene in posizione il cursore 30 lungo la chiusura lampo.
Con l'elemento di arresto 42 è associata una molla 44, di preferenza realizzata come un componente separato dal corpo del cursore 31 e dalla manopola rotativa 41, e meglio interposta e compressa tra il corpo di arresto 45 e la piastrina superiore 32 del corpo del cursore.
Vantaggiosamente, la molla 44 può essere una molla elicoidale ed essere trattenuta stabilmente in una rientranza cilindrica cieca 46 estendentesi verticalmente entro il corpo di arresto 45. Di preferenza, la rientranza cieca 46 è un foro che sbocca dalla superficie inferiore del corpo di arresto 45 che si estende parallelamente al perno di bloccaggio 43, in modo che la molla possa agire contro una porzione di appoggio 38 della piastrina superiore 32 vicino al foro 37. La porzione di appoggio 38 è di preferenza una superficie piatta. La porzione di appoggio 38 può comprendere una superficie più bassa di una superficie superiore della piastrina superiore 32.
Secondo una forma di attuazione, il corpo di arresto 45 può formare una protuberanza superiore 48 su una porzione superiore del corpo di arresto 45; la protuberanza 48 è di preferenza arrotondata.
Forme di attuazione alternative (non rappresentate) possono prevedere che la molla sia realizzata non come un componente separato, ma come una porzione integrale o fissata al corpo di arresto, o altrimenti incorporata in esso.
La molla 44, contrastando la compressione, sollecita il corpo di arresto verso l'alto, facendo in modo che il perno di bloccaggio 43 si ritiri dal canale del cursore a forma di Y 36 e permetta così che il cursore si muova lungo gli elementi di accoppiamento. Così, la molla 44 fa in modo che la porzione superiore dell'elemento di arresto 42 si avvicini a superfici sul lato inferiore della manopola rotativa 41. Alla pressione dell'elemento di arresto 42 in modo che faccia sporgere il perno di bloccaggio 43 entro il canale del cursore, in contrasto con la forza elastica della molla compressa 44, il perno di bloccaggio 43 si impegna con gli elementi di accoppiamento di uno dei due nastrini di chiusura lampo. Il perno 47 forma un asse di rotazione verticale y, intorno al quale la manopola rotativa 41 può essere ruotata. L'azione di pressione è eseguita mediante rotazione della manopola rotativa 41 intorno all'asse verticale y del perno.
La manopola rotativa 41 forma un foro passante centrale 50, di preferenza circolare, attraverso il quale è inserita una porzione di estremità superiore 49b del perno 47, allo scopo di bloccare la manopola rotativa verticalmente rispetto al corpo del cursore 31.
Secondo una forma di attuazione, il perno 47 forma una porzione di base 49a avente un diametro prescritto, che sporge dalla superficie superiore della piastrina superiore 32, ed una porzione di estremità superiore 49b che sporge da un'estremità distale della porzione di base 49a. La porzione di base 49a può avere la forma di una colonna o tronco di cono circolare, e la porzione di estremità superiore 49b può comprendere una forma a colonna o circolare dall'estensione superiore della porzione di base 49a ad una porzione intermedia misurata dall'estremità distale della porzione di base 49a e successivamente convergere verso l'estremità distale della porzione di estremità superiore 49b.
La porzione intermedia del perno 47 può comprendere uno spallamento 49c disposto all'estremità distale della porzione di base 49a, quando il diametro dell'estremità distale della porzione di base è superiore al diametro massimo della porzione di estremità superiore 49b. Lo spallamento 49c può comprendere una superficie piatta parallela alla superficie superiore della piastrina superiore 32 del cursore.
La porzione di estremità superiore 49b del perno 47 può essere deformata plasticamente per bloccare la manopola rotativa 41 verticalmente sul corpo del cursore 31. La porzione di estremità superiore 49b del perno 47 può essere più sottile, ossia avere un diametro minore, del resto del perno.
La manopola rotativa 41 comprende una porzione a piastra 41a che può coprire totalmente o in parte il corpo del cursore 31 ed una porzione laterale 41b estendentesi da un bordo periferico dell'elemento a piastra verso il corpo del cursore 31. In altre parole, la manopola rotativa 41 comprende una rientranza entro la quale può essere inserita una parte del corpo del cursore 31.
La manopola rotativa 41 presenta una superficie superiore 52 della porzione a piastra 41a su cui sbocca il foro 50. Una rientranza 53 che circonda il foro 50 può essere formata nella superficie superiore. La rientranza circostante 53 può formare una battuta 51 a causa del diametro della rientranza 53 che è più grande del diametro del foro 50.
Un anello di bloccaggio 54 può essere inserito intorno all'estremità superiore 50 del perno 47, appoggiato sulla battuta 51 che è formata dalla rientranza 53 e dal foro 50. Quindi, la porzione di estremità superiore 49b del perno 47 può essere deformata plasticamente mediante l'applicazione di pressione di preferenza dall'alto, per bloccare la manopola rotativa 41 verticalmente sulla piastrina superiore 32 del corpo del cursore 31. Nell'esempio illustrato, la porzione di estremità superiore 49b deformata del perno assume una forma a fungo (figura 9, figura 11) rispetto alla porzione di estremità superiore non deformata (figura 3, figura 5, figura 6), la parte superiore della porzione di estremità superiore è stata spinta verso l'esterno facendo in modo che essa formi un aggetto, in modo che l'anello di bloccaggio 54 appoggi contro la battuta 51. L'anello di bloccaggio 54 e la deformazione permanente o plastica della porzione di estremità superiore del perno sono entrambi molto preferiti ma opzionali. Come alternative, è possibile utilizzare altre disposizioni di bloccaggio verticale, ad esempio, un anello di bloccaggio ad accoppiamento a scatto potrebbe essere fatto scivolare sulla sommità dell'estremità del perno. In ognuna di tali disposizioni alternative, la manopola rotativa 41 dovrebbe essere fissata al perno verticale 47 in modo da poter essere ruotata manualmente rispetto al perno ed al corpo del cursore. Vantaggiosamente, nella forma di attuazione illustrata, la porzione di estremità superiore 49b del perno, una volta deformata, rimane entro la rientranza 53 e non sporge verticalmente oltre la superficie superiore 52 della manopola rotativa 41.
Uno o più supporti 55 possono essere disposti in posizione sporgente verticalmente verso l'alto dalla piastrina superiore 32 del corpo del cursore, allo scopo di supportare la manopola rotativa 41 mentre la porzione di estremità superiore 49b del perno è deformata per bloccare la manopola rotativa 41 sul corpo del cursore e mentre la manopola rotativa 41 è ruotata, come spiegato nel seguito. Nell'esempio illustrato, sei supporti 55, 56 sono disposti in posizioni angolarmente distanziate intorno al perno o alla porzione di appoggio 38 ed al foro 37.
Una protuberanza tubolare 57 può estendersi verticalmente verso il basso dal lato inferiore della manopola rotativa. La protuberanza tubolare 57 forma una superficie anulare di fondo 58 che appoggia e scorre sulle sommità dei supporti 55 mentre la manopola rotativa 41 è ruotata.
Secondo forme di attuazione alternative, è possibile prevedere più o meno di sei supporti, ad esempio, un unico supporto anulare contro il quale la protuberanza tubolare può appoggiare verticalmente. Tuttavia, si comprenderà che predisponendo dei supporti separati, è possibile ridurre la superficie di contatto complessiva e l'attrito generato tra gli uno o più supporti e la manopola rotativa quando questa è ruotata.
Come è rappresentato nella forma di attuazione esemplificativa illustrata nella figura 3, uno o più supporti 56 possono essere verticalmente più alti o essere sagomati come un supporto a gradino con una parte verticalmente più alta vicino al foro nel corpo del cursore. I supporti più alti 56 o le parti più alte di supporti a gradino (in numero di tre nell'esempio illustrato) non sono coinvolti nella rotazione della manopola rotativa 41 ma contribuiscono a trattenere in posizione l'elemento di arresto 45. Per questa ragione, i supporti più alti 56 o le parti più alte di supporti a gradino sono disposti in posizioni distanziate intorno al foro 37 ricavato nella piastrina superiore 32 del corpo del cursore, formando così superfici verticali 59 per guidare il movimento verticale dell'elemento di arresto.
In una forma di attuazione preferita illustrata, il cursore 30 è costituito da cinque parti: il corpo del cursore 31, la manopola rotativa 41, l'elemento di arresto 42, la molla 44 e l'anello di bloccaggio 54.
Quando l'elemento di arresto 42 e la molla 44 sono stati inseriti correttamente tra i supporti 55, 56 e con il perno di bloccaggio 43 sporgente entro la piastrina superiore 32 del corpo del cursore 31, la manopola rotativa 41 è montata sul corpo del cursore 31 mediante inserimento della porzione di estremità superiore 49b del perno 47 attraverso il foro 50. Quindi l'anello 54 può anche essere montato intorno alla porzione di estremità superiore 49b del perno 47.
Il foro attraverso l'anello 54 può essere più largo sul lato superiore che sul lato inferiore. Il lato inferiore dell'anello 54 è montato sullo spallamento 49c. il diametro del foro del lato inferiore dell'anello 54 può essere minore del diametro del lato superiore del perno 47. Questo è dovuto al fatto che allo scopo di fissare la manopola rotativa 41 al corpo del cursore 31, la porzione di estremità superiore 49b del perno 47 è deformata sotto pressione e quindi sotto compressione si deforma in una forma a fungo in modo che non sia più possibile sollevare la manopola rotativa 41 dal corpo del cursore 31 senza spezzare il perno 47. La funzione dell'anello 54 è quella di agire in modo da garantire la forma della deformità. In altre parole, anche se il perno 47 è deformato soltanto parzialmente, purché l'anello 54 non possa uscire dal perno deformato 47, la forma dell'anello 54 conferma la struttura richiesta in modo che il perno 47 possa operare come un perno 47 intorno al quale la manopola rotativa ruota. La pressione può anche essere intenzionalmente o accidentalmente applicata all'anello 54 in modo che l'anello 54 subisca una certa deformazione, che può essere preferibile per contribuire a trattenere il perno 47.
Facoltativamente, un'etichetta o altro elemento contenente un logo può essere applicato alla superficie superiore 52 della manopola rotativa 41, coprendo la rientranza 53 (se presente) e quindi nascondendo l'anello 54 e la porzione di estremità superiore deformata 49b del perno 47. Un coperchio (non rappresentato) può anche essere inserito nella rientranza 53 nella superficie superiore 52 della manopola rotativa 41.
Con riferimento ora alla figura 10, la manopola rotativa 41 è rappresentata in una posizione in cui il perno di bloccaggio 43 non è né completamente inserito nel né completamente ritirato dal canale del cursore 36. La figura 10 rappresenta una sezione trasversale lungo la linea di sezione X - X nella figura 2B. Questa sezione trasversale non è considerata per il centro della manopola rotativa 41 ma in una posizione tra il centro ed un bordo esterno. In modo specifico, la sezione trasversale della figura 5 è considerata tra la losanga e la coda del cursore. Il perno di bloccaggio 43 può soltanto operare in relazione di bloccaggio su elementi accoppiati e gli elementi di accoppiamento davanti alla losanga non sono accoppiati.
Con riferimento anche alla figura 7, la manopola rotativa 41 prevede un lato rivolto verso il basso, o lato inferiore comprendente una superficie di disimpegno superiore o verticalmente più alta 60, una superficie di impegno inferiore 61 ed una superficie inclinata 62 estendentesi tra e che collega la superficie di disimpegno superiore 60 e la superficie di impegno inferiore 61. La superficie di disimpegno 60 e la superficie di impegno 61 e la superficie inclinata 62 sono disposte entro lo spazio racchiuso dalla porzione a piastra 41a e dalla porzione laterale 41b.
Nelle figure 9 e 13, la superficie di impegno 61 è più bassa della superficie di disimpegno 60. In altre parole, lo spazio della manopola rotativa 41 ha un'altezza predeterminata, e l'altezza rispetto alla superficie di disimpegno 60 è superiore a quella rispetto alla superficie di impegno 61.
Di preferenza, l'asse di rotazione verticale (y) passa per il lato inferiore della manopola rotativa 41 fino alla sua superficie superiore. In forme di attuazione preferite, la superficie inclinata 62 circonda il foro 50.
I piani della superficie di disimpegno superiore 60 e della superficie di impegno inferiore 61 possono essere paralleli l'uno all'altro, e perpendicolari alla direzione verticale del perno 47 ed all'asse di rotazione verticale y che il perno forma per la manopola rotativa 41.
La molla 44 sollecita l'elemento di arresto 42 verso l'alto contro il lato inferiore della manopola rotativa 41. Se la manopola rotativa 41 è ruotata in un verso orario, la superficie di disimpegno più alta 60 si muoverà sopra l'elemento di arresto 42. A causa della spinta verso l'alto della molla 44, l'elemento di arresto 42 si solleverà, ritirando il perno di bloccaggio 43 dal canale del cursore 36 e permettendo così che il cursore 30 si muova liberamente lungo la chiusura lampo.
Nel funzionamento, come risultato di una rotazione della manopola rotativa 41 intorno al perno verticale 47, in funzione del verso di rotazione, la manopola rotativa 41 fa in modo che l'elemento di arresto 42 si sollevi e ricada in risposta alla posizione della superficie di disimpegno superiore 60 e della superficie di impegno inferiore 61 sul lato inferiore della manopola rotativa 41. In particolare, a causa della posizione angolare della manopola rotativa 41 intorno all'asse di rotazione y, l'elemento di arresto 42 sarà in grado di raggiungere almeno due posizioni opposte:
una posizione sollevata di disimpegno in cui l'elemento di arresto 42 è sollecitato dall'elemento a molla 44 verso la superficie di disimpegno superiore 60 ed il perno di bloccaggio 43 si trova fuori dal canale a forma di Y 36; e
una posizione abbassata di bloccaggio in cui l'elemento di arresto 42 è sollecitato dall'elemento a molla 44 contro la superficie di impegno inferiore 61 ed il perno di bloccaggio 43 sporge entro il canale a forma di Y 36.
Se la manopola rotativa 41 è ruotata in un verso antiorario, la superficie di impegno inferiore 61 si muoverà sopra l'arresto, spingendolo verso il basso e facendo in modo che il perno di bloccaggio 43 si inserisca tra gli elementi di accoppiamento 17 nel canale del cursore 36. Vantaggiosamente, la superficie inclinata 62 può essere configurata in modo da permettere che questi movimenti di traslazione avvengano nel modo il più regolare possibile. Così, un raccordo può essere predisposto dove la superficie inclinata 62 si unisce alla superficie di disimpegno superiore 60 o alla superficie di impegno inferiore 61.
La figura 8 mostra la posizione dell'elemento di arresto 42 quando il perno di bloccaggio 43 è inserito nel canale di guida del cursore 36. Facoltativamente, una rientranza ricevente 64, in questo esempio una rientranza a forma di cupola o arrotondata 64, può essere formata nella superficie di impegno inferiore 61. La rientranza ricevente 64 può essere destinata a ricevere e ad agire come un riferimento di posizionamento per la protuberanza 48 alla sommità del corpo di arresto 45, in modo che la rientranza ricevente 64 operi come un freno sul movimento della manopola rotativa 41 e permetta che l'utilizzatore avverta con il tatto o con il suono che l'arresto ha raggiunto una posizione interamente estesa. Poiché la funzione del cursore è quella di ottenere una posizione completamente bloccata quando lo si desidera, è vantaggioso che l'utilizzatore riceva questa risposta dal meccanismo di bloccaggio allentabile. La rientranza ricevente 64 ha anche un effetto di bloccaggio. La rientranza ricevente 64 può di preferenza essere posizionata nella posizione "bloccata" ottimale del perno di bloccaggio, che può corrispondere alla posizione maggiormente estesa verso il basso del perno di bloccaggio 43.
Nella figura 10, si riconoscerà anche che a causa della superficie inclinata, se la manopola rotativa 41 fosse ruotata ulteriormente oltre il punto di bloccaggio ottenuto quando la protuberanza superiore 48 dell'arresto si trova entro la rientranza ricevente 64, non sarà aggiunta nessuna ulteriore pressione all'arresto e a tempo debito, la superficie inclinata 62 si muoverà sopra l'arresto e la pressione sarà eliminata a causa della superficie inclinata 62 che aumenta gradualmente la distanza verticale comprendente il perno di bloccaggio tra il lato inferiore della manopola rotativa 41 e la porzione di appoggio 38 della superficie superiore della piastrina superiore del corpo del cursore e permettendo che la posizione del perno di bloccaggio 43 si sollevi lungo questa distanza verticale in appoggio con la superficie di impegno per venire ad appoggiare sulla superficie di disimpegno.
La manopola rotativa 41 può pertanto essere illimitata come numero di giri che può effettuare in ogni direzione e, a parte gli effetti di attrito su un lungo periodo di tempo, non spezzerà o degraderà l'arresto. L'inclinazione agisce anche in modo da arrestare la manopola rotativa 41 in rotazione senza una forza esterna e quindi ha una funzione di bloccaggio che contribuisce a mantenere il perno fuori dal canale di guida assicurando il funzionamento regolare della chiusura lampo.
La figura 12 mostra la posizione in cui la superficie di disimpegno 60 si trova sopra l'elemento di arresto 42. Di preferenza, la superficie di disimpegno 60 trattiene il corpo di arresto in una posizione in cui la molla è completamente estesa.
La superficie di disimpegno 60 può essere formata in modo che quando essa è in appoggio con il perno di bloccaggio 43, il perno di bloccaggio 43 non impedisca il movimento del cursore lungo la direzione longitudinale. In altre parole anche quando la superficie di disimpegno 60 si trova sopra l'elemento di arresto 42 la pressione fornita dalla molla 44 potrebbe non essere completamente eliminata. In alternativa, la superficie di disimpegno può essere formata in modo che la superficie di disimpegno e la superficie superiore dell'elemento di arresto 42 non entrino in contatto neppure quando la pressione fornita dalla molla 44 è completamente eliminata in modo che il perno di bloccaggio 43 non ostacoli il movimento del cursore nella direzione longitudinale. In altre parole quando la superficie di disimpegno 60 si trova sopra l'elemento di arresto 42 la pressione fornita dalla molla 44 sarà completamente eliminata.
Per risparmiare materiale, delle rientranze 66 possono essere formate agli angoli della manopola rotativa 41.
Di preferenza, la periferia esterna della manopola rotativa può essere configurata in modo da permettere una facile presa. Nella forma di attuazione esemplificativa rappresentata nelle figure 1 - 3, la manopola rotativa può prevedere un contorno non circolare, con rientranze periferiche. È possibile prevedere altre forme periferiche circolari o non circolari. Inoltre, come è rappresentato nella figura 3, la manopola rotativa può comprendere un'indicazione 67 per indicare la posizione di bloccaggio completo, o la posizione di apertura completa, o entrambe.
Secondo la figura 14, delle forme di attuazione possono prevedere un tiretto 68, fissato a cerniera alla manopola rotativa 41.
Secondo la forma di attuazione rappresentata nella figura 15, il lato inferiore della manopola rotativa 41 può avere soltanto una superficie di disimpegno limitata 60 sagomata come una rientranza, in modo che la funzione di bloccaggio funzioni soltanto per il disimpegno. La superficie inclinata 62 conduce verso la rientranza di disimpegno. Questa disposizione può essere invertita. Forme di attuazione alternative (non rappresentate) possono prevedere una limitata rientranza di impegno. Forme di attuazione possono prevedere una pluralità di punti di bloccaggio o rientranze distanziate intorno al foro, ad esempio come rappresentato nella figura 17. Nella forma di attuazione esemplificativa rappresentata nella figura 17, la manopola rotativa 41 forma un lato inferiore con una superficie di impegno inferiore 61 ed una pluralità di rientranze distanziate circonferenzialmente 60, ciascuna delle quali definisce una superficie di disimpegno superiore ed un punto di bloccaggio corrispondente per la manopola rotativa 41.
Quando è prevista una pluralità di punti di bloccaggio e/o rientranze, di preferenza la superficie superiore della manopola rotativa 41 comprenderà delle indicazioni per quanto riguarda le loro posizioni.
Una qualsiasi forma di attuazione può facoltativamente comprendere un'area per un logo sulla superficie superiore della manopola rotativa 41.
Mentre sono state descritte forme di attuazione specifiche dell'invenzione, si deve comprendere che una tale divulgazione è stata fornita principalmente a titolo illustrativo e che l'invenzione non deve essere intesa limitata in nessun modo da questa. Diverse modifiche risulteranno ovvie per i tecnici del ramo alla luce dell'esempio precedente. Ad esempio, benché nella forma di attuazione esemplificativa rappresentata nella figura 1, la manopola rotativa 41 sporga lateralmente e davanti al cursore ma non posteriormente o nella porzione posteriore del corpo del cursore 31, questa disposizione non è necessaria, la manopola rotativa 41 può coprire o non coprire il cursore.
Claims (14)
- RIVENDICAZIONI 1. Cursore (30) per una chiusura lampo (10), il cursore comprendendo: un corpo del cursore (31) che prevede una piastrina superiore (32), una piastrina inferiore (33), un montante (34) che collega le piastrine superiore ed inferiore in modo da formare un canale a forma di Y (36) tra le piastrine superiore ed inferiore, ed un foro (37) che è ricavato attraverso la piastrina superiore (32) e che è aperto sul canale a forma di Y (36), insieme con un meccanismo di bloccaggio allentabile (40), comprendente: un elemento di arresto (42) avente un perno di bloccaggio (43) contenuto in modo scorrevole attraverso il foro (37) nella piastrina superiore, un elemento a molla (44) che sollecita l'elemento di arresto (42) in direzione di allontanamento dal canale a forma di Y (36), e una manopola rotativa (41) montata sul corpo del cursore (31) ed agente sull'elemento di arresto (42) in modo da sollecitare il perno di bloccaggio (43) dell'elemento di arresto entro il canale a forma di Y (36), in cui: il corpo del cursore (31) prevede un perno verticale (47) estendentesi verso l'alto dalla piastrina superiore (32), la manopola rotativa (41) prevede un lato inferiore con almeno una superficie di disimpegno superiore (60) ed almeno una superficie di impegno inferiore (61), in modo che come risultato di una rotazione della manopola rotativa (41) intorno al perno verticale (47), la manopola rotativa faccia in modo che l'elemento di arresto (42) si sollevi e ricada in risposta alla posizione del lato inferiore della manopola rotativa (41), il lato inferiore suddetto comprendendo almeno una superficie di disimpegno superiore (60) ed una superficie di impegno inferiore (61) e si muova verticalmente rispetto al corpo del cursore (31) tra una posizione sollevata di disimpegno in cui l'elemento di arresto (42) è sollecitato dall'elemento a molla (44) verso la superficie di disimpegno superiore (60) ed il perno di bloccaggio (43) si trova fuori dal cane a forma di Y (36), ed una posizione abbassata di bloccaggio, in cui l'elemento di arresto (42) è sollecitato dall'elemento a molla (44) contro la superficie di impegno inferiore (61) ed il perno di bloccaggio (43) sporge entro il canale a forma di Y (36).
- 2. Cursore secondo la rivendicazione 1, in cui il lato inferiore della manopola rotativa (41) forma inoltre una superficie inclinata (62) che collega la superficie di disimpegno superiore (60) e la superficie di impegno inferiore (61), in modo che, come risultato di una rotazione della manopola rotativa (41) intorno al perno, la manopola rotativa (41) faccia in modo che l'elemento di arresto (42) scorra contro la superficie di disimpegno superiore (60), la superficie di impegno inferiore (61) e la superficie inclinata (62) e si muova verticalmente rispetto al corpo del cursore (31) tra la posizione di disimpegno suddetta e la posizione di bloccaggio suddetta.
- 3. Cursore secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui il perno (47) forma un asse di rotazione verticale (y), intorno al quale la manopola rotativa (41) è montata in modo girevole, ed in cui l'asse di rotazione verticale (y) passa attraverso una superficie del lato inferiore della manopola rotativa (41).
- 4. Cursore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la manopola rotativa (41) forma un foro passante di preferenza circolare (50) attraverso il quale un'estremità superiore (50) del perno (47) è inserita e bloccata verticalmente sulla manopola rotativa (41), ed in cui la superficie del lato inferiore della manopola rotativa (41) circonda il foro passante (50).
- 5. Cursore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la superficie di impegno inferiore (61) è perpendicolare all'asse di rotazione verticale (y) definito dal perno (47).
- 6. Cursore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la superficie di disimpegno superiore (60) e la superficie di impegno inferiore (61) sono parallele l'una all'altra, e perpendicolari all'asse di rotazione verticale (y) definito dal perno (47).
- 7. Cursore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la superficie di impegno inferiore (61) forma una rientranza ricevente (64) per ricevere e bloccare in modo separabile l'elemento di arresto (42).
- 8. Cursore secondo la rivendicazione 7, in cui l'elemento di arresto (42) forma una protuberanza superiore (48), configurata in modo da inserirsi nella rientranza ricevente (64) della superficie di impegno inferiore (61).
- 9. Cursore secondo le rivendicazioni 7 ed 8, in cui la rientranza ricevente (64) è una rientranza concava arrotondata e la protuberanza superiore (48) è una protuberanza arrotondata convessa di forma corrispondente.
- 10. Cursore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'elemento di arresto (42) comprende un corpo di arresto (45) da cui il perno di bloccaggio (43) si estende verticalmente verso il basso, ed in cui il corpo di arresto (45) comprende una rientranza cieca (46) che si estende verticalmente e parallelamente al perno di bloccaggio (43) e riceve l'elemento a molla (44).
- 11. Cursore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo del cursore comprende uno o più supporti (55, 56) sporgenti verticalmente verso l'alto dalla piastrina superiore (32) intorno al perno (47) del corpo del cursore, allo scopo di supportare la manopola rotativa (41).
- 12. Cursore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo del cursore forma una pluralità di supporti (56) sporgenti verticalmente verso l'alto dalla piastrina superiore (32) intorno al foro (37), ed in cui i supporti (56) formano delle superfici verticali (59) per guidare movimenti verticali dell'elemento di arresto (42).
- 13. Cursore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'elemento di arresto (42) è coperto dalla manopola rotativa (41).
- 14. Chiusura lampo (10) comprendente un cursore (30) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000001523A IT201900001523A1 (it) | 2019-02-01 | 2019-02-01 | Cursore bloccabile per chiusura lampo |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000001523A IT201900001523A1 (it) | 2019-02-01 | 2019-02-01 | Cursore bloccabile per chiusura lampo |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201900001523A1 true IT201900001523A1 (it) | 2020-08-01 |
Family
ID=66166475
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102019000001523A IT201900001523A1 (it) | 2019-02-01 | 2019-02-01 | Cursore bloccabile per chiusura lampo |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT201900001523A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5611121A (en) * | 1995-05-19 | 1997-03-18 | Ykk Corporation | Automatic lock slider for concealed slide fastener |
CN102972932A (zh) | 2012-12-11 | 2013-03-20 | 福建浔兴拉链科技股份有限公司 | 旋转自锁拉头 |
CN105231602A (zh) | 2015-11-09 | 2016-01-13 | 晋江市金圣拉链科技有限公司 | 一种旋钮式针锁头 |
-
2019
- 2019-02-01 IT IT102019000001523A patent/IT201900001523A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5611121A (en) * | 1995-05-19 | 1997-03-18 | Ykk Corporation | Automatic lock slider for concealed slide fastener |
CN102972932A (zh) | 2012-12-11 | 2013-03-20 | 福建浔兴拉链科技股份有限公司 | 旋转自锁拉头 |
CN105231602A (zh) | 2015-11-09 | 2016-01-13 | 晋江市金圣拉链科技有限公司 | 一种旋钮式针锁头 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US8176605B2 (en) | Auto-lock safety buckle | |
EP3738460B1 (en) | Buckle | |
US9545134B1 (en) | Waterproof zipper | |
US7200901B2 (en) | Zipper securing devices | |
CN104839944B (zh) | 一种扣件以及具有该扣件的双头拉链 | |
CN101380159B (zh) | 拉链 | |
CA2017863C (en) | Slide fastener | |
US7533451B2 (en) | Slide fastener | |
US20150237972A1 (en) | Releasable buckle | |
KR20180031732A (ko) | 인터로킹 지퍼 풀 탭 및 고정 시스템 | |
CN107495547B (zh) | 方便双头脱开的拉链 | |
US6016675A (en) | Retaining device provided with lock | |
US20220000223A1 (en) | Article of manufacture having Zipper Slider With Attachment | |
EP0280071A1 (en) | Lock device for slide fastener sliders | |
CN113520002A (zh) | 一种伸缩式行李箱 | |
US20050268438A1 (en) | Invisible zipper having ornamental slider bodies | |
IT201900001523A1 (it) | Cursore bloccabile per chiusura lampo | |
US6453520B2 (en) | Fastening device for the shoulder-strap of a handbag | |
CN110150799A (zh) | 轨道拉链及具有该轨道拉链的连接结构 | |
CN2140156Y (zh) | 自动上锁的隐形拉链拉头 | |
WO2021093826A1 (zh) | 拉链 | |
EP1510146A1 (en) | Luggage having a built-in shackle lock assembly | |
WO2023099264A1 (de) | Gurtbandverschluss | |
JP2000004911A (ja) | スライドファスナー | |
US20030009853A1 (en) | Locking device with improved jumping means for retractable handle of luggage |