IT201800011189A1 - Dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale - Google Patents
Dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale Download PDFInfo
- Publication number
- IT201800011189A1 IT201800011189A1 IT102018000011189A IT201800011189A IT201800011189A1 IT 201800011189 A1 IT201800011189 A1 IT 201800011189A1 IT 102018000011189 A IT102018000011189 A IT 102018000011189A IT 201800011189 A IT201800011189 A IT 201800011189A IT 201800011189 A1 IT201800011189 A1 IT 201800011189A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- frame
- fixed frame
- movable frame
- coupling element
- towing
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01B—SOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
- A01B59/00—Devices specially adapted for connection between animals or tractors and agricultural machines or implements
- A01B59/04—Devices specially adapted for connection between animals or tractors and agricultural machines or implements for machines pulled or pushed by a tractor
- A01B59/042—Devices specially adapted for connection between animals or tractors and agricultural machines or implements for machines pulled or pushed by a tractor having pulling means arranged on the rear part of the tractor
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60D—VEHICLE CONNECTIONS
- B60D1/00—Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices
- B60D1/01—Traction couplings or hitches characterised by their type
- B60D1/04—Hook or hook-and-hasp couplings
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60D—VEHICLE CONNECTIONS
- B60D1/00—Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices
- B60D1/24—Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices characterised by arrangements for particular functions
- B60D1/42—Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices characterised by arrangements for particular functions for being adjustable
- B60D1/46—Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices characterised by arrangements for particular functions for being adjustable vertically
- B60D1/465—Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices characterised by arrangements for particular functions for being adjustable vertically comprising a lifting mechanism, e.g. for coupling while lifting
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01B—SOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
- A01B59/00—Devices specially adapted for connection between animals or tractors and agricultural machines or implements
- A01B59/06—Devices specially adapted for connection between animals or tractors and agricultural machines or implements for machines mounted on tractors
- A01B59/061—Devices specially adapted for connection between animals or tractors and agricultural machines or implements for machines mounted on tractors specially adapted for enabling connection or disconnection controlled from the driver's seat
- A01B59/062—Devices specially adapted for connection between animals or tractors and agricultural machines or implements for machines mounted on tractors specially adapted for enabling connection or disconnection controlled from the driver's seat the connection comprising a rigid interface frame on the tractor
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60D—VEHICLE CONNECTIONS
- B60D1/00—Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices
- B60D2001/001—Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices specially adapted for use on vehicles other than cars
- B60D2001/008—Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices specially adapted for use on vehicles other than cars specially adapted for implements, e.g. towed tools
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Transportation (AREA)
- Zoology (AREA)
- Soil Sciences (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Agricultural Machines (AREA)
Description
Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: “DISPOSITIVO DI TRAINO PER UN VEICOLO AGRICOLO O INDUSTRIALE”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale.
I dispositivi di traino per veicoli agricoli o industriali, convenzionalmente detti pick up hitch, sono generalmente costituiti da un telaio fisso, associabile al veicolo trainante, e da un telaio mobile ad esso collegato, il quale supporta un elemento di aggancio all’attrezzatura ausiliaria da trainare.
In particolare, l’elemento di aggancio è movimentabile in avvicinamento ed allontanamento rispetto al telaio fisso rispettivamente per consentire l’impegno/disimpegno con l’attrezzatura ausiliaria e per effettuare l’operazione di traino della stessa.
Più in dettaglio, il telaio mobile viene movimentato tra una posizione aperta ed una posizione chiusa per consentire, rispettivamente, l’impegno/disimpegno dell’elemento di aggancio con l’attrezzatura ausiliaria e per effettuare il traino dell’attrezzatura ausiliaria stessa.
Oggigiorno, con l’impiego di mezzi agricoli ed industriali sempre più grandi e pesanti, le operazioni di collegamento di due o più veicoli tra loro non possono essere effettuate manualmente, e al fine di garantire il corretto svolgimento di queste operazioni oltre che la sicurezza degli operatori, il dispositivo di traino è di norma provvisto di mezzi di movimentazione atti a movimentare adeguatamente il telaio mobile e consentire l’aggancio corretto al veicolo da trainare.
I mezzi di movimentazione sono quindi di fondamentale importanza in quanto responsabili di ciascuna delle fasi di spostamento del telaio mobile e dell’elemento di aggancio.
Una prima tipologia di dispositivi di traino noti prevede che il telaio mobile sia incernierato al telaio fisso e l’elemento di aggancio sia ad esso solidamente associato.
L’elemento di aggancio si sposta quindi con un movimento rotatorio dalla posizione chiusa alla posizione aperta per impegnarsi/disimpegnarsi con l’attrezzatura ausiliaria da trainare e dalla posizione aperta alla posizione chiusa per effettuare il traino della stessa.
Questa prima tipologia di dispositivi noti presenta l’inconveniente che la posizione assunta dall’elemento di aggancio nella posizione aperta del telaio mobile è poco sporgente rispetto al telaio fisso, per cui l’impegno con l’attrezzatura ausiliaria risulta essere particolarmente difficoltoso e richiede che l’operatore movimenti contestualmente il veicolo di traino per posizionare correttamente l’elemento di aggancio stesso rispetto all’attrezzatura da trainare.
Una ulteriore tipologia di dispositivi di traino, invece, prevede che il telaio mobile sia incernierato al telaio fisso, e che l’elemento di aggancio sia scorrevole rispetto al telaio mobile tra una posizione retratta ed una posizione estesa.
In questo caso, nella sua posizione estesa, l’elemento di aggancio risulta maggiormente sporgente dal telaio fosso rispetto alla tipologia precedentemente descritta e consente quindi il corretto posizionamento rispetto all’attrezzatura ausiliaria senza che vi sia la necessità di movimentare il veicolo di traino. Al contempo, però, l’operazione di aggancio dell’attrezzatura ausiliaria risulta ugualmente complicata in quanto l’operatore ha la necessità di regolare contestualmente sia il movimento di rotazione del telaio mobile rispetto al telaio fisso, sia la traslazione dell’elemento di aggancio rispetto al telaio mobile.
Inoltre, questa seconda tipologia di dispositivi di traino nota risulta essere di complessa realizzazione.
I dispositivi di traino di tipo noto, quindi, non permettono una agevole e pratica regolazione dei movimenti necessari per consentire l’impegno dell’elemento di aggancio con l’attrezzatura ausiliaria da trainare, il che si riflette inevitabilmente sui tempi di esecuzione.
Inoltre, il corretto svolgimento delle operazioni sopra descritte risulta essere strettamente correlato alle capacità dell’operatore.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale che consenta di semplificare l’operazione di aggancio dell’attrezzatura ausiliaria da trainare rispetto ai dispositivi di tipo noto.
All’interno di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale che consenta di ridurre il numero di azioni che l’operatore deve controllare per effettuare l’aggancio all’attrezzatura ausiliaria da trainare.
Uno scopo del presente trovato è quello escogitare un dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale che consenta di ridurre le tempistiche di esecuzione delle operazioni di aggancio all’attrezzatura ausiliaria.
Un altro scopo è quello di svincolare il più possibile l’esecuzione di tali operazioni dalle capacità dell’operatore.
Un altro scopo ancora del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale contraddistinto da una maggiore semplicità costruttiva rispetto ai dispositivi di tipo noto.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di consentire all’operatore di svolgere le operazioni in condizioni di maggiore sicurezza rispetto ai dispositivi di tipo noto.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto. Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale secondo la rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista laterale del dispositivo di traino secondo il trovato; la figura 2 è una vista in prospettiva del trovato in configurazione di impegno/disimpegno;
la figura 3 è una vista in prospettiva del trovato in configurazione di traino. Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 il dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale.
Il dispositivo 1 di traino per un veicolo agricolo o industriale comprende un telaio fisso 2 associabile ad un veicolo agricolo o industriale e un telaio mobile 3 collegato cinematicamente al telaio fisso 2, supportante almeno un elemento di aggancio 4 destinato ad impegnarsi con un’attrezzatura ausiliaria da trainare.
Più particolarmente, il telaio mobile 3 è movimentabile tra una posizione aperta, nella quale è ruotato in modo da risultare inclinato rispetto al telaio fisso 2, e una posizione chiusa, nella quale è avvicinato al telaio fisso 2. Nella posizione chiusa i due telai 2 e 3 sono tra loro sostanzialmente allineati.
Allo stesso tempo, l’elemento di aggancio 4 è movimentabile tra una posizione estesa, in cui è allontanato rispetto al telaio fisso 2 per impegnarsi o disimpegnarsi con l’attrezzatura ausiliaria, ed una posizione retratta, in cui è avvicinato al telaio fisso 2, per trainare l’attrezzatura ausiliaria.
Il dispositivo 1 di traino per un veicolo agricolo o industriale comprende anche mezzi di guida 5 atti alla movimentazione del telaio mobile 3 rispetto al telaio fisso 2.
Secondo il trovato, l’elemento di aggancio 4 è solidamente associato al telaio mobile 3 e i mezzi di guida 5 comprendono un’asola 6 definita su almeno uno tra il telaio fisso 2 e il telaio mobile 3, e almeno un elemento di scorrimento 7 alloggiato scorrevolmente all’interno dell’asola 6, ed associato all’altro tra il telaio fisso 2 e il telaio mobile 3.
L’asola 6 presenta almeno una porzione avente sviluppo curvilineo in modo che l’elemento di aggancio 4, per effetto dello spostamento dell’elemento di scorrimento 7 lungo l’asola 6, si sposti tra una configurazione di impegno/disimpegno, nella quale è in posizione estesa, con il telaio mobile 3 in posizione aperta, ed una configurazione di traino, nella quale è in posizione retratta, con il telaio mobile 3 in posizione chiusa, compiendo una traiettoria T predefinita non lineare.
Più particolarmente, lo spostamento dell’elemento di scorrimento 7 lungo questa porzione curvilinea 8 conferisce all’elemento di aggancio 4 un movimento rotatorio che gli consente di compiere un tratto di traiettoria quasi verticale che ne facilita l’impegno o il disimpegno con l’attrezzatura ausiliaria.
L’asola 6, inoltre, comprende una porzione sostanzialmente rettilinea 9 atta a consentire un movimento di traslazione all’elemento di aggancio 4.
Con il termine “sostanzialmente” qui utilizzato si intende a meno delle tolleranze di lavorazione.
Per mezzo di tale porzione rettilinea 9, una volta agganciata l’attrezzatura ausiliaria, l’elemento di aggancio 4 viene progressivamente sollevato ed avvicinato al telaio fisso 2 fino a raggiungere la configurazione di traino. La porzione curvilinea 8 e la porzione rettilinea 9 sono tra loro contigue, in modo da definire un unico percorso per l’elemento di scorrimento 7.
Per effetto della conformazione dell’asola 6, quindi, l’elemento di aggancio 4 si sposta dalla configurazione di impegno/disimpegno alla configurazione di traino attraverso un unico movimento.
Preferibilmente, l’asola 6 è definita sul telaio fisso 2 e l’elemento di scorrimento 7 è associato al telaio mobile 3, distanziato rispetto all’elemento di aggancio 4.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure, l’elemento di scorrimento 7 è posizionato all’estremità opposta rispetto all’elemento di aggancio 4 e l’asola 6 è articolata in modo che la porzione curvilinea 8 e la porzione rettilinea 9 si uniscano convergendo verso il basso.
Più particolarmente, l’elemento di scorrimento 7 percorre in successione la porzione rettilinea 9 e la porzione curvilinea 8 a seguito dello spostamento dell’elemento di aggancio 4 dalla configurazione di traino alla configurazione di impegno/disimpegno.
Convenientemente, il dispositivo 1 comprende mezzi di collegamento 10 meccanico del telaio mobile 3 al telaio fisso 2, che comprendono almeno un elemento di collegamento 11 interposto tra il telaio fisso 2 e il telaio mobile 3 ed incernierato ad entrambi.
L’elemento di collegamento 11 è del tipo di una biella e consente lo spostamento dell’elemento di scorrimento 7 lungo l’asola 6.
L’elemento di collegamento 11, quindi, si muove contestualmente al telaio mobile 3 e la sua posizione rispetto ad esso contribuiscono a conferire la specifica traiettoria T all’elemento di aggancio 4. In particolare, la conformazione dell’asola 6, la lunghezza dell’elemento di collegamento 11 e la posizione dei suoi punti di incernieramento definiscono in modo univo la traiettoria T.
Nella forma di attuazione rappresentata nelle figure, l’elemento di collegamento 11 è incernierato al telaio mobile 3 in posizione interposta tra l’elemento di scorrimento 7 e l’elemento di aggancio 4.
Vantaggiosamente, il dispositivo 1 comprende mezzi di movimentazione 12 atti a movimentare il telaio mobile 3 rispetto al telaio fisso 2.
In particolare, i mezzi di movimentazione 12 comprendono almeno un leverismo 13 cinematicamente collegato al telaio mobile 3.
Come rappresentato nelle figure, il leverismo 13 è incernierato al telaio mobile 3 in posizione interposta tra l’elemento di collegamento 11 e l’elemento di aggancio 4.
Il leverismo 13 può essere azionato meccanicamente o da un pistone fluidodinamico.
Utilmente, il dispositivo 1 comprende anche mezzi di bloccaggio del telaio mobile 3 rispetto al telaio fisso 2, quando l’elemento di aggancio 4 è in configurazione di traino.
I mezzi di bloccaggio assicurano che l’elemento di aggancio 4 rimanga in configurazione di traino, in prossimità del telaio fisso 2, durante l’operazione di traino, e permettono, inoltre, che lo sforzo di trazione venga correttamente trasferito al telaio fisso 2.
I mezzi di bloccaggio comprendono un elemento di bloccaggio 14 e un elemento di presa, impegnabile da tale elemento di bloccaggio 14 a seguito del raggiungimento della configurazione di traino da parte dell’elemento di aggancio 4.
Preferibilmente, l’elemento di bloccaggio 14 è solidamente associato al telaio mobile 3, l’elemento di presa è incernierato attorno ad un relativo asse al telaio fisso 2 ed è conseguentemente movimentabile rispetto ad esso.
Durante almeno un tratto dello spostamento dell’elemento di aggancio 4 verso la configurazione di traino, l’elemento di presa è movimentabile in rotazione rispetto al telaio fisso 2 per effetto dell’interazione con l’elemento di bloccaggio 14, spostandosi da una posizione di riposo in almeno una posizione di lavoro.
Opportunamente, sono previsti mezzi elastici atti a contrastare lo spostamento dell’elemento di presa dalla posizione di riposo verso la posizione di lavoro.
In pratica, l’elemento di bloccaggio 14 spinge verso l’alto l’elemento di presa che per mezzo dell’incernieramento al telaio fisso 2 è in grado di ruotare e liberare il passaggio dell’elemento di bloccaggio 14.
A seguito del raggiungimento della configurazione di traino da parte dell’elemento di aggancio 4, l’elemento di presa viene riportato alla posizione iniziale di riposo dai mezzi elastici, nella quale si impegna con l’elemento di bloccaggio 14.
Utilmente, il dispositivo 1 comprende anche mezzi sensori, non rappresentati in dettaglio nelle figure, atti a rilevare il bloccaggio del telaio mobile 3 rispetto al telaio fisso 2, al fine di garantirne un adeguato controllo.
I mezzi sensori sono associati al telaio fisso 2, sono fissi rispetto all’elemento di presa e sono atti a rilevare quando l’elemento di presa stesso è nella posizione di riposo. A seguito del raggiungimento della posizione di riposo da parte dell’elemento di presa i mezzi sensori sono atti ad inviare un corrispondente segnale ad una centralina elettronica non rappresentata nelle figure.
Preferibilmente, i mezzi sensori sono di tipo induttivo.
Il funzionamento del presente trovato è il seguente.
Al fine di effettuare il traino di una attrezzatura ausiliaria, l’operatore provvede inizialmente ad allontanare l’elemento di aggancio 4 dalla sua posizione retratta rispetto al telaio fisso 2.
Azionando i mezzi di movimentazione 12, l’elemento di scorrimento 7 si muove lungo l’asola 6, il telaio mobile 3 viene spinto verso il basso e contestualmente l’elemento di aggancio 4 viene spinto verso l’esterno passando dalla configurazione di traino alla configurazione di impegno/disimpegno seguendo la traiettoria T.
In questa fase, l’elemento di scorrimento 7 si muove lungo l’asola 6 e, grazie anche alla presenza dei mezzi di collegamento 10, sposta l’elemento di aggancio 4 verso l’esterno secondo la traiettoria T.
Una volta posizionata l’attrezzatura ausiliaria, il telaio mobile 3 viene riportato verso la posizione chiusa dai mezzi di movimentazione 12.
In questa fase, l’elemento di aggancio 4, disposto al di sotto dell’attrezzatura ausiliaria, compie in senso opposto la traiettoria T che gli conferisce un particolare movimento di rototraslazione.
In particolare, nel tratto iniziale della traiettoria T, l’elemento di aggancio 4 sale ripidamente impegnandosi con l’attrezzatura ausiliaria e successivamente prosegue avvicinandosi verso il telaio fisso 2 fino a raggiungere la configurazione di traino.
In pratica, il percorso definito dall’asola 6, unito al movimento dell’elemento di collegamento 11, vincola il telaio mobile 3 e di conseguenza l’elemento di aggancio 4, ad un unico movimento rototraslatorio che permette il passaggio diretto dalla configurazione di impegno/disimpegno alla configurazione di traino.
Infine, il telaio mobile 3, giungendo in posizione chiusa, fa sì che l’elemento di bloccaggio 14 si impegni con l’elemento di presa, risultando, quindi, vincolato al telaio fisso 2. I mezzi sensori, in seguito, comunicano all’operatore la possibilità di procedere all’operazione di traino.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che il dispositivo 1 di traino per un veicolo agricolo o industriale consente di semplificare l’operazione di aggancio dell’attrezzatura ausiliaria da trainare.
Il dispositivo 1 di traino per un veicolo agricolo o industriale, infatti, permette di ridurre il numero di azioni che l’operatore deve controllare per effettuare l’aggancio all’attrezzatura ausiliaria da trainare, con conseguente riduzione delle tempistiche di esecuzione di tali operazioni.
Il dispositivo 1 di traino per un veicolo agricolo o industriale, inoltre, permette di svincolare il più possibile l’esecuzione di tali operazioni dalle capacità dell’operatore e di svolgerle in condizioni di maggiore sicurezza. Infine, il dispositivo 1 di traino per un veicolo agricolo o industriale si contraddistingue per una maggiore semplicità costruttiva.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo (1) di traino per un veicolo agricolo o industriale, comprendente: - un telaio fisso (2) associabile ad un veicolo agricolo o industriale; - un telaio mobile (3) collegato cinematicamente a detto telaio fisso (2) e supportante almeno un elemento di aggancio (4) destinato ad impegnarsi con un’attrezzatura ausiliaria da trainare, dove detto telaio mobile (3) è movimentabile rispetto a detto telaio fisso (2) tra almeno una posizione aperta ed una posizione chiusa e detto elemento di aggancio (4) è movimentabile tra una posizione estesa, in cui è allontanato rispetto a detto telaio fisso (2) per impegnarsi o disimpegnarsi con l’attrezzatura ausiliaria, ed una posizione retratta, in cui è avvicinato a detto telaio fisso (2), per trainare l’attrezzatura ausiliaria; - mezzi di guida (5) atti alla movimentazione di detto telaio mobile (3) rispetto a detto telaio fisso (2); caratterizzato dal fatto che detto elemento di aggancio (4) è solidamente associato a detto telaio mobile (3) e detti mezzi di guida (5) comprendono almeno un’asola (6) definita su almeno uno tra detto telaio fisso (2) e detto telaio mobile (3), e almeno un elemento di scorrimento (7) alloggiato scorrevolmente all’interno di detta asola (6) ed associato all’altro tra detto telaio mobile (3) e detto telaio fisso (2), e caratterizzato dal fatto che detta asola (6) presenta almeno una porzione avente sviluppo curvilineo in modo che detto elemento di aggancio (4), per effetto dello spostamento di detto elemento di scorrimento (7) lungo detta asola (6), si sposti tra una configurazione di impegno/disimpegno, nella quale è in posizione estesa, con detto telaio mobile (3) in posizione aperta, ed una configurazione di traino, nella quale è in posizione retratta, con detto telaio mobile (3) in posizione chiusa, compiendo una traiettoria (T) predefinita non lineare 2) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta asola (6) comprende almeno una porzione rettilinea (9), atta a consentire un movimento di traslazione a detto elemento di aggancio (4). 3) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta porzione curvilinea (8) e detta porzione rettilinea (9) sono tra loro contigue. 4) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta porzione curvilinea (8) e detta porzione rettilinea (9) si uniscono convergendo verso il basso. 5) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto elemento di scorrimento (7) percorre in successione detta porzione rettilinea (9) e detta porzione curvilinea (8) a seguito dello spostamento di detto elemento di aggancio (4) dalla configurazione di traino alla configurazione di impegno/disimpegno. 6) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta asola (6) è definita su detto telaio fisso (2) e detto elemento di scorrimento (7) è associato a detto telaio mobile (3). 7) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di collegamento (10) meccanico di detto telaio mobile (3) a detto telaio fisso (2). 8) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento (10) comprendono almeno un elemento di collegamento (11) interposto tra detto telaio fisso (2) e detto telaio mobile (3) ed incernierato ad entrambi. 9) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto elemento di collegamento (11) è incernierato a detto telaio mobile (3) in posizione interposta tra detto elemento di scorrimento (7) e detto elemento di aggancio (4). 10) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di movimentazione (12) atti a movimentare detto telaio mobile (3) rispetto a detto telaio fisso (2). 11) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (12) comprendono almeno un leverismo (13) cinematicamente collegato a detto telaio mobile (3). 12) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto leverismo (13) è incernierato a detto telaio mobile (3) in posizione interposta tra detto elemento di collegamento (11) e detto elemento di aggancio (4). 13) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di bloccaggio di detto telaio mobile (3) rispetto a detto telaio fisso (2), essendo detto elemento di aggancio (4) in configurazione di traino. 14) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio comprendono un elemento di bloccaggio (14) e un elemento di presa impegnabile da detto elemento di bloccaggio (14) a seguito del raggiungimento della configurazione di traino da parte di detto elemento di aggancio (4). 15) Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che comprende mezzi sensori atti a rilevare il bloccaggio di detto telaio mobile (3) rispetto a detto telaio fisso (2).
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102018000011189A IT201800011189A1 (it) | 2018-12-17 | 2018-12-17 | Dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale |
DK19217115.5T DK3670215T3 (da) | 2018-12-17 | 2019-12-17 | Trækanordning til et landbrugskøretøj eller industrielt køretøj |
EP19217115.5A EP3670215B1 (en) | 2018-12-17 | 2019-12-17 | Towing device for an agricultural or industrial vehicle |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102018000011189A IT201800011189A1 (it) | 2018-12-17 | 2018-12-17 | Dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201800011189A1 true IT201800011189A1 (it) | 2020-06-17 |
Family
ID=65951917
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102018000011189A IT201800011189A1 (it) | 2018-12-17 | 2018-12-17 | Dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP3670215B1 (it) |
DK (1) | DK3670215T3 (it) |
IT (1) | IT201800011189A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3561789A (en) * | 1968-11-22 | 1971-02-09 | Allis Chalmers Mfg Co | Tractor hitch |
GB2380720A (en) * | 2001-10-08 | 2003-04-16 | Bill Bennett Engineering Ltd | Vehicle hitch |
EP2103458A1 (en) * | 2008-03-18 | 2009-09-23 | Bill Bennett Engineering Limited | A vehicle hitch |
EP3222129A1 (en) * | 2016-03-24 | 2017-09-27 | Cbm - S.P.A. | Towing device for an agricultural or industrial vehicle |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4542913A (en) * | 1984-07-26 | 1985-09-24 | Deere & Company | Pick-up type drawbar assembly |
IES20080802A2 (en) * | 2008-10-03 | 2010-05-12 | Mccormick Patrick | An improved hitch |
-
2018
- 2018-12-17 IT IT102018000011189A patent/IT201800011189A1/it unknown
-
2019
- 2019-12-17 EP EP19217115.5A patent/EP3670215B1/en active Active
- 2019-12-17 DK DK19217115.5T patent/DK3670215T3/da active
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3561789A (en) * | 1968-11-22 | 1971-02-09 | Allis Chalmers Mfg Co | Tractor hitch |
GB2380720A (en) * | 2001-10-08 | 2003-04-16 | Bill Bennett Engineering Ltd | Vehicle hitch |
EP2103458A1 (en) * | 2008-03-18 | 2009-09-23 | Bill Bennett Engineering Limited | A vehicle hitch |
EP3222129A1 (en) * | 2016-03-24 | 2017-09-27 | Cbm - S.P.A. | Towing device for an agricultural or industrial vehicle |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
DK3670215T3 (da) | 2022-11-14 |
EP3670215B1 (en) | 2022-09-14 |
EP3670215A1 (en) | 2020-06-24 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITUD940088A1 (it) | Cerniera grandangolare per porte di mobili | |
EA200901019A1 (ru) | Натяжное устройство | |
ITMO20110134A1 (it) | Dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere. | |
JP2020536825A5 (it) | ||
IT201800011189A1 (it) | Dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale | |
US3937515A (en) | Head for pipe rackers | |
CN203920549U (zh) | 一种车厢及车厢顶盖的传动机构 | |
RU2017112057A (ru) | Бандаж и скрепка для бандажа | |
US3972392A (en) | Fail-safe clamping apparatus | |
US2886105A (en) | Chain gate for open top trucks | |
ITTO20080914A1 (it) | Dispositivo d'aggancio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera | |
ITMO20070108A1 (it) | Dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale. | |
ATE525928T1 (de) | Verschlusshaken eines schuhs | |
US9604396B2 (en) | Mold clamping device for an automatic mold opening and closing machine | |
KR200463378Y1 (ko) | 트랙터 작업기용 연결장치 | |
CN106595434B (zh) | 一种车钩间隙测量仪 | |
IT201800011187A1 (it) | Dispositivo di traino per un veicolo agricolo o industriale | |
JP2000210835A (ja) | 工作機械における開閉扉装置 | |
KR20160017853A (ko) | 퀵 커플러용 안전 잠금장치 | |
CN108127373A (zh) | 基于气压的换挡器后盖压紧装置 | |
US2739484A (en) | Apparatus for operating a pivoted member | |
ATE542007T1 (de) | VORRICHTUNG ZUM FERNANKIPPEN UND -SCHLIEßEN IN DER GESCHLOSSENEN POSITION EINES MOBILEN RAHMENS, INSBESONDERE EINER RAUCHKLAPPE | |
KR102281473B1 (ko) | 아웃트리거가 구비된 도저 | |
ITTO20090295A1 (it) | Dispositivo di bloccaggio di pezzi | |
IT201900005076A1 (it) | Unita' di stabilizzazione per automezzo |