[go: up one dir, main page]

IT201800007437A1 - Dispositivo di contenimento di prodotti alimentari - Google Patents

Dispositivo di contenimento di prodotti alimentari Download PDF

Info

Publication number
IT201800007437A1
IT201800007437A1 IT102018000007437A IT201800007437A IT201800007437A1 IT 201800007437 A1 IT201800007437 A1 IT 201800007437A1 IT 102018000007437 A IT102018000007437 A IT 102018000007437A IT 201800007437 A IT201800007437 A IT 201800007437A IT 201800007437 A1 IT201800007437 A1 IT 201800007437A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
containment device
side walls
folding
compartment
sheet
Prior art date
Application number
IT102018000007437A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000007437A priority Critical patent/IT201800007437A1/it
Priority to EP19187916.2A priority patent/EP3599182B1/en
Publication of IT201800007437A1 publication Critical patent/IT201800007437A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/48Partitions
    • B65D5/48002Partitions integral
    • B65D5/48018Partitions integral formed by folding extensions of side panels of a "cross-like" body blank
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D77/00Packages formed by enclosing articles or materials in preformed containers, e.g. boxes, cartons, sacks or bags
    • B65D77/04Articles or materials enclosed in two or more containers disposed one within another
    • B65D77/0413Articles or materials enclosed in two or more containers disposed one within another the inner and outer containers being rigid or semi-rigid and the outer container being of polygonal cross-section formed by folding or erecting one or more blanks, e.g. carton
    • B65D77/0433Articles or materials enclosed in two or more containers disposed one within another the inner and outer containers being rigid or semi-rigid and the outer container being of polygonal cross-section formed by folding or erecting one or more blanks, e.g. carton the inner container being a tray or like shallow container, not formed by folding or erecting one or more blanks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/18Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents providing specific environment for contents, e.g. temperature above or below ambient
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/4204Inspection openings or windows
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/64Lids
    • B65D5/66Hinged lids
    • B65D5/6626Hinged lids formed by folding extensions of a side panel of a container body formed by erecting a "cross-like" blank
    • B65D5/665Hinged lids formed by folding extensions of a side panel of a container body formed by erecting a "cross-like" blank the lid being held in closed position by self-locking integral flaps or tabs
    • B65D5/6661Flaps provided over the total length of the lid edge opposite to the hinge
    • B65D5/6664Flaps provided over the total length of the lid edge opposite to the hinge combined with flaps or tabs provided at the side edges of the lid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D77/00Packages formed by enclosing articles or materials in preformed containers, e.g. boxes, cartons, sacks or bags
    • B65D77/22Details
    • B65D77/24Inserts or accessories added or incorporated during filling of containers
    • B65D77/245Utensils for removing the contents from the package, e.g. spoons, forks, spatulas

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"DISPOSITIVO DI CONTENIMENTO DI PRODOTTI ALIMENTARI"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo di contenimento di prodotti alimentari, in particolare prodotti alimentari a natura altamente deperibile.
In particolare, il presente dispositivo è configurato per il contenimento ed eventualmente per la conservazione a breve e medio termine del prodotto ivi contenuto e per la consumazione dello stesso.
Il dispositivo di contenimento di prodotti alimentari secondo il presente trovato può essere utilizzato per la commercializzazione, al dettaglio o non, di prodotti alimentari, soprattutto in formati ridotti come ad esempio una singola porzione.
In particolare, il presente dispositivo di contenimento può essere posizionato sia su un banco frigo che su uno scaffale a seconda delle caratteristiche del prodotto alimentare che contiene.
STATO DELLA TECNICA
Nell’ambito dell’industria alimentare e della vendita dei relativi prodotti è nota l’esigenza, soprattutto nel caso di prodotti a natura deperibile, di garantire la conservazione degli stessi in ambienti e temperature controllati.
Questo per evitare che, durante le fasi di produzione, trasporto, vendita e successiva conservazione da parte del cliente finale, la composizione chimica ed organolettica del prodotto alimentare subisca variazioni tali da rendere il prodotto non commestibile.
Soprattutto nel caso di prodotti caseari (ad esempio latte, formaggio, yogurt o simili), prodotti animali (ad esempio prosciutti, insaccati, carne o simili) e prodotti ittici (ad esempio pesci, molluschi, crostacei o simili), l’esigenza di conservare il prodotto ad una determinata temperatura è fondamentale per evitare indesiderate trasformazioni chimiche e biologiche del prodotto stesso.
Infatti, mentre le trasformazioni chimiche comportano la formazione di acidi che provocano odori sgradevoli, le trasformazioni biologiche comportano la proliferazione di batteri, muffe e funghi che possono essere anche molto dannosi per la salute umana.
Inoltre la particolare natura e consistenza di alcuni prodotti fa sì che eventuali innalzamenti della temperatura possano provocarne un’indesiderata cottura, con conseguente danneggiamento del prodotto stesso.
Soprattutto nel caso in cui il consumatore finale voglia consumare un prodotto alimentare crudo, è necessario che durante il trasporto le sue proprietà non vengano alterate, dato che i prodotti crudi non subiscono alcuna sterilizzazione da cottura prima di essere consumati.
Anche nel caso in cui il tempo di trasporto del prodotto alimentare sia lungo, per la distanza o per eventuali tappe intermedie durante il tragitto, e sia soggetto a temperature ambientali relativamente alte, come potrebbe essere nei mesi estivi, è necessario che durante il trasporto le sue proprietà non vengano alterate.
È evidente, quindi, l’importanza che rivestono nel settore alimentare i dispositivi di contenimento e conservazione dei prodotti.
E, quindi, necessario conservare i prodotti alimentari in dispositivi di contenimento e conservazione opportunamente configurati in relazione alla tipologia di prodotto alimentare da contenere, ai tempi ed ai metodi della catena di distribuzione, alla durabilità del prodotto, alla quantità e all’acquirente finale.
Sebbene in commercio esistano numerose tipologie di dispositivi di contenimento e conservazione, tuttavia, la crescente tendenza al consumo di prodotti alimentari crudi, di qualità e confezionati in porzioni singole, ha sottolineato la mancanza di contenitori adeguati allo scopo.
In aggiunta, l’esigenza di consumare prodotti alimentari ovunque, in tempi rapidi e con la massima comodità ha sottolineato i problemi e gli inconvenienti dei dispositivi di contenimento e conservazione noti.
E noto, infatti, che esistano diverse tipologie di dispositivi di contenimento e conservazione che, ad esempio, possono essere buste di plastica sottovuoto, casse e vassoi in polistirolo alimentare, cesti e retine, scatole di cartone, vaschette e vasi di plastica o altro.
Tuttavia, i dispositivi di contenimento e conservazione per prodotti alimentari noti sono configurati solamente per contenere il prodotto, e al più, per evitare la dispersione termica dallo stesso.
I contenitori noti per contenere un prodotto alimentare in grande quantità, comprendono generalmente quattro pareti laterali, fra loro connesse a formare una struttura ad anello chiuso, e una parete di fondo connessa alle pareti laterali a formare una struttura scatolare.
Detti contenitori comprendono, inoltre, un coperchio opportunamente sagomato per accoppiarsi con le parti superiori delle pareti laterali a configurare una chiusura ermetica del contenitore stesso.
I contenitori noti sono realizzati solitamente in polistirolo alimentare, essendo un materiale leggero, termicamente isolante e impermeabile ai liquidi.
I contenitori noti per contenere porzioni singole di prodotto alimentare sono, invece, solitamente vaschette in plastica all’ interno delle quali viene riposto il prodotto alimentare prima della sigillatura con una pellicola plastica, trasparente od opaca. Questi contenitori non hanno la capacità di isolare termicamente il prodotto alimentare, il quale, una volta prelevato, per esempio, dal banco frigo del supermercato, deve essere rapidamente riportato a temperatura controllata ovvero consumato.
Un inconveniente dei contenitori noti è quello di limitare solamente la diminuzione di, o al più preservare la, temperatura del prodotto alimentare. Inoltre detti contenitori noti non sono in grado di raffreddare i prodotti. A causa di ciò, tali contenitori noti non possono garantire lunghi tempi di conservazione se esposti a temperatura ambiente, ed il trasporto, perciò, deve avvenire in tempi piuttosto brevi.
Un ulteriore inconveniente dei contenitori noti è quello di essere configurati solamente per contenere il prodotto e non per poterlo, eventualmente, anche consumare, essendo questa necessità diventata impellente a fronte del crescente sviluppo del settore alimentare takeaway.
Esiste pertanto la necessità di perfezionare un dispositivo di contenimento di prodotti alimentari che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica nota.
Uno scopo del presente trovato è pertanto quello di realizzare un dispositivo di contenimento per prodotti alimentari, ad esempio prodotti ittici o altro, in grado di mantenere la temperatura del prodotto alimentare ovvero, se le condizioni lo permettono, di raffreddarlo.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di contenimento per prodotti alimentari configurato per permettere oltre al trasporto, anche il consumo del prodotto alimentare ivi contenuto.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di contenimento per prodotti alimentari che permetta di consumare il prodotto alimentare ivi contenuto ovunque, in modo rapido e con la massima comodità.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un dispositivo di contenimento di prodotti alimentari, ottenuto dalla piegatura di un foglio opportunamente sagomato, comprende pareti laterali associate fra loro, una parete di fondo e una parete di chiusura configurata per aprire/chiudere selettivamente un vano, definito dalla parete di fondo e dalle pareti laterali.
In accordo con un aspetto del presente trovato, il dispositivo di contenimento di prodotti alimentari comprende una pluralità elementi separatori, ottenuti anch’essi dalla piegatura del foglio, posti alfintemo del vano, aventi un’altezza inferiore rispetto all’altezza delle pareti laterali e definenti un piano di appoggio per il posizionamento di un contenitore di prodotti alimentari.
Tale foglio può comprendere almeno un lembo provvisto di una pluralità di porzioni collegate reciprocamente e a tale lembo mediante linee di intesa piegatura; in tal caso, tali elementi separatori sono ottenuti mediante piegatura di tali porzioni lungo tali linee di intesa piegatura e loro sollevamento rispetto a tale lembo.
Il dispositivo di contenimento può comprendere una base definita da tale lembo provvisto di tali elementi separatori; preferibilmente, tale base ha sostanzialmente la stessa dimensione del vano così da essere accoppiata, mediante incastro, con tale vano.
Gli elementi separatori possono essere configurati per formare una pluralità di sedi poste sotto a tale piano di appoggio.
Il dispositivo di contenimento può comprendere almeno un dispositivo di raffreddamento posizionato in una di tali sedi poste inferiormente al piano di appoggio.
Il dispositivo di contenimento può comprendere almeno una sede dove sono posizionate posate o simili.
Il dispositivo di contenimento può comprendere almeno una sede dove sono posizionati contenitori atti a contenere condimenti, ulteriori generi alimentari o di utilità, quali bastoncini di pane, salviette lavamani o altro. Un ulteriore oggetto del trovato è un metodo di realizzazione di un dispositivo di contenimento di prodotti alimentari, comprendente la piegatura di un foglio opportunamente sagomato, in modo da ottenere pareti laterali associate fra loro, una parete di fondo e una parete di chiusura configurata per aprire/chiudere selettivamente un vano definito dalla parete di fondo e dalle pareti laterali.
Il metodo prevede un’ulteriore piegatura di tale foglio in modo da ottenere una pluralità elementi separatori, posti alTintemo del vano, aventi una altezza inferiore rispetto all’altezza delle pareti laterali e definenti un piano di appoggio per il posizionamento di un contenitore di prodotti alimentari.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui: - la fig. 1 è una vista prospettica di un dispositivo di contenimento, e di possibili combinazioni secondo il presente trovato;
- la fig. 2 è una vista in pianta di un foglio sagomato idoneo a formare il dispositivo di contenimento, conservazione e consumazione di prodotti alimentari di fig. 1.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si farà ora riferimento nel dettaglio alle varie forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o più esempi sono illustrati nelle figure allegate. Ciascun esempio è fornito a titolo di illustrazione del trovato e non è inteso come una limitazione dello stesso. Ad esempio, le caratteristiche illustrate o descritte in quanto facenti parte di una forma di realizzazione potranno essere adottate su, o in associazione con, altre forme di realizzazione per produrre un’ulteriore forma di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato sarà comprensivo di tali modifiche e varianti.
Con riferimento alle figure allegate, un dispositivo di contenimento, di prodotti alimentari viene indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 10.
Detto dispositivo di contenimento 10 di prodotti alimentari è ottenuto dalla piegatura di un foglio F opportunamente sagomato (si veda fig. 2).
In particolare, il presente dispositivo di contenimento 10 è ottenuto mediante piegatura di un unico foglio F opportunamente sagomato.
Secondo possibili varianti realizzative, il foglio F può essere realizzato in carta, cartone, materiale plastico o una combinazione di questi materiali.
Secondo un aspetto del presente trovato, detto foglio F è realizzato in cartone alimentare.
Il dispositivo di contenimento 10 comprende pareti laterali 11, 12, 13, 14 associate fra loro, una parete di fondo 15 e una parete di chiusura 16 configurata per aprire/chiudere selettivamente un vano 17 definito dalla parete di fondo 15 e dalle pareti laterali 11, 12, 13, 14.
Secondo un aspetto del presente trovato, le pareti laterali 13, 14 sono formate da un prima parte 18 ed una seconda parte 19 simmetriche fra loro rispetto alla linea di intesa piegatura laterale 20 che le connette. Le pareti laterali 11, 12 13, 14 possono essere connesse alla parete di fondo 15 con linee di intesa piegatura di fondo 21.
Le pareti laterali 11, 12 possono essere associate alle pareti laterali 13, 14, in uso e in modo non permanente, per mezzo di linguette 22.
Dette linguette 22 sono connesse alla parete laterale Il e alla parete laterale 12 mediante linee di intesa piegatura 23 e si associano, piegandosi, alla prima parte 18 della rispettiva parete laterale 13, 14.
La seconda parte 19 delle rispettive pareti laterali 13, 14 è configurata per piegarsi, rispetto alla linea di intesa piegatura laterale 20, sulla prima parte 18 e sulle linguette 22 delle rispettive pareti laterali 13, 14.
Secondo possibili soluzioni realizzative, dette linguette 22 possono essere associate, in alternativa, alla parete laterale 13 e alla parete laterale 14.
Secondo un aspetto del presente trovato, la parete di chiusura 16 e la parete laterale 12 sono connesse fra loro mediante una linea di intesa piegatura superiore 24.
La parete di chiusura 16 può ruotare rispetto alla linea di intesa piegatura superiore 24 così da chiudere/aprire il vano 17.
Secondo un aspetto del presente trovato, alla parete di chiusura 16 possono essere connessi, mediante linee di intesa piegatura di chiusura 28, elementi di associazione 25 configurati per piegarsi ed entrare in contatto, in uso, con le pareti laterali 13, 14.
Gli elementi di associazione 25, in particolare, sono configurati per scorrere dall’alto verso il basso sulla superficie interna delle rispettive pareti laterali 13, 14 per guidare la parete di chiusura 16.
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, alla parete di chiusura 16 può essere connessa, mediante una linea di intesa piegatura di chiusura 28, una parte frontale 26 configurata per associarsi in chiusura alla parete laterale 1 1.
A detta parete frontale 26 possono essere connesse linguette di chiusura 27 mediante linee di intesa piegatura di chiusura 28.
Le linguette di chiusura 27 sono configurate per inserirsi tra la prima parte 18 e la seconda parte 19 della rispettiva parete laterale 13, 14 per bloccare ad incastro la parete di chiusura 16.
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, la parete di chiusura 16 comprende una apertura 29 di forma e dimensione variabili e configurata per rendere visibile il contenuto del vano 17.
Secondo una possibile variante realizzativa, l’apertura 29 può essere chiusa con una membrana in materiale trasparente, permettendo così la visibilità del contenuto del vano 17 e contemporaneamente evitando che eventuali corpi esterni penetrino aH’intemo di tale vano 17.
Detto dispositivo di contenimento 10 comprende, inoltre, una pluralità di elementi separatori 30, anch’essi ottenuti dalla piegatura di detto foglio F, e posti del vano 17.
Gli elementi separatori 30 sono ottenuti dalla piegatura di un lembo 31 del foglio F.
Detto lembo 31 comprende una pluralità di porzioni 32 collegate fra loro da linee di intesa piegatura 33.
Le porzioni 32 del lembo 31 vengono piegate lungo le linee di intesa piegatura 33 e sollevate rispetto al foglio F in modo da definire tali elementi separatori 30, si veda fig. 1.
In particolare, ciascun elemento separatore 30 è formato da una coppia di porzioni 32 del lembo 31 piegate lungo rispettive linee di intesa piegatura 33.
Il lembo 3 1 è connesso alla parete laterale 11 per mezzo di una linea di intesa piegatura inferiore 34.
Il lembo 31, dopo la piegatura delle relative porzioni 32 in modo da definire gli elementi separatori 30, definisce una base 3Γ che ha sostanzialmente la stessa dimensione del vano 17 così da essere accoppiata, mediante semplice incastro, con tale vano 17, e posizionare così correttamente gli elementi separatori 30 all’interno di tale vano 17.
Secondo un aspetto del presente trovato, gli elementi separatori 30 hanno una altezza inferiore rispetto all’altezza delle pareti laterali 11, 12, 13, 14 e definiscono un piano di appoggio 35 per il posizionamento di un contenitore 36 di prodotto alimentare.
Secondo un aspetto del presente trovato, almeno due di detti elementi separatori 30 hanno la stessa altezza così da configurare detto piano di appoggio 35.
Gli elementi separatori 30 possono avere una estensione laterale al più uguale alla estensione laterale delle pareti laterali 11, 12.
Vantaggiosamente detti elementi separatori 30 hanno estensione laterale uguale alla estensione laterale delle pareti laterali 11, 12 in modo da rendere più rigido il dispositivo di contenimento di prodotti alimentari 10.
Il contenitore 36 può essere una vaschetta chiusa di forma e dimensione idonea ad appoggiarsi sul piano di appoggio 35.
In particolare detto contenitore 36 deve avere uno spessore idoneo a permettere, una volta appoggiato sul piano di appoggio 35, la chiusura della parete di chiusura 16.
Gli elementi separatori 30 sono configurati per formare una pluralità di sedi 37.
Le sedi 37 sono definite dagli elementi separatori 30 e dalle pareti laterali 13, 14 e possono essere comunicanti fra loro ovvero completamente separate.
Secondo un aspetto del presente trovato, in almeno una sede 37 sono posizionati, in uso, al di sotto del contenitore 36, uno o più dispositivi di raffreddamento 38 per mantenere il prodotto alimentare contenuto nel contenitore 36 ad una adeguata temperatura.
Vantaggiosamente l’almeno una sede 37 che contiene i dispositivi di raffreddamento 38 è quella centrale cosicché lo scambio di calore con il contenitore 36 avviene nel modo più uniforme possibile.
Secondo una variante realizzativa non illustrata, almeno il fondo della sede 37 adibita a contenere i dispositivi di raffreddamento può essere vantaggiosamente rivestito con un materiale isolante e impermeabile per evitare rispettivamente che lo scambio di calore avvenga in direzione prevalente non corretta, e che eventuali condense possano provocare danni al dispositivo di contenimento di prodotti alimentari 10.
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, in un’altra sede 37 sono posizionate posate 39 per consumare il prodotto alimentare del contenitore 36.
Vantaggiosamente dette posate 39 possono essere sigillate in buste igienizzate in materiale plastico o cartaceo.
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, in un’altra sede 37 sono posizionati contenitori 40 atti a contenere condimenti, ulteriori generi alimentari o di utilità quali bastoncini di pane, salviette lavamani o altro.
È chiaro che al dispositivo di contenimento di prodotti alimentari fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti del dispositivo di contenimento di prodotti alimentari, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all’ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di contenimento di prodotti alimentari, ottenuto dalla piegatura di un foglio (F) opportunamente sagomato, comprendente pareti laterali (11, 12, 13, 14) associate fra loro, una parete di fondo (15) e una parete di chiusura (16) configurata per aprire/chiudere selettivamente un vano (17) definito dalla parete di fondo (15) e dalle pareti laterali (11, 12, 13, 14), caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di elementi separatori (30), ottenuti anch’essi dalla piegatura di detto foglio (F), posti all’interno del vano (17), aventi un’altezza inferiore rispetto all’altezza delle pareti laterali (11, 12, 13, 14) e definenti un piano di appoggio (35) per il posizionamento di un contenitore (36) di prodotti alimentari.
  2. 2. Dispositivo di contenimento come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto foglio (F) comprende almeno un lembo (31) provvisto di una pluralità di porzioni (32) collegate reciprocamente e a detto lembo (31) mediante linee di intesa piegatura (33), detti elementi separatori (30) essendo ottenuti mediante piegatura di dette porzioni (32) lungo dette linee di intesa piegatura (33) e loro sollevamento rispetto a detto lembo (31).
  3. 3. Dispositivo di contenimento come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che ciascun elemento separatore (30) comprende almeno una coppia di dette porzioni (32) piegate e sollevate rispetto a detto foglio (F).
  4. 4. Dispositivo di contenimento come nella rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che comprende una base (31' ), definita da detto lembo (31), provvista di detti elementi separatori (30), detta base (3Γ) avendo sostanzialmente la stessa dimensione del vano (17) così da essere accoppiata, mediante incastro, con detto vano (17).
  5. 5. Dispositivo di contenimento come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi separatori (30) sono configurati per formare una pluralità di sedi (37) poste sotto a detto piano di appoggio (35).
  6. 6. Dispositivo di contenimento come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che dette sedi (37) sono definite tra detti elementi separatori (30) e dette pareti laterali (11, 12, 13, 14) del dispositivo di contenimento.
  7. 7. Dispositivo di contenimento come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un dispositivo di raffreddamento (38) posizionato in almeno una di dette sedi (37) poste inferiormente al piano di appoggio (35).
  8. 8. Dispositivo di contenimento come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una sede (37) dove sono posizionate posate (39) o simili.
  9. 9. Dispositivo di contenimento come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una sede (37) dove sono posizionati contenitori (40) atti a contenere condimenti, ulteriori generi alimentari o di utilità, quali bastoncini di pane, salviette lavamani o altro.
  10. 10. Metodo di realizzazione di un dispositivo di contenimento di prodotti alimentari, comprendente la piegatura di un foglio (F) opportunamente sagomato, in modo da ottenere pareti laterali (11, 12, 13, 14) associate fra loro, una parete di fondo (15) e una parete di chiusura (16) configurata per aprire/chiudere selettivamente un vano (17) definito dalla parete di fondo (15) e dalle pareti laterali (11, 12, 13, 14), caratterizzato dal fatto che comprende un’ulteriore piegatura di detto foglio (F) in modo da ottenere una pluralità di elementi separatori (30), posti all’interno del vano (17), aventi una altezza inferiore rispetto all’altezza delle pareti laterali (11, 12, 13, 14) e definenti un piano di appoggio (35) per il posizionamento di un contenitore (36) di prodotti alimentari.
IT102018000007437A 2018-07-23 2018-07-23 Dispositivo di contenimento di prodotti alimentari IT201800007437A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007437A IT201800007437A1 (it) 2018-07-23 2018-07-23 Dispositivo di contenimento di prodotti alimentari
EP19187916.2A EP3599182B1 (en) 2018-07-23 2019-07-23 Containing device for food products and method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007437A IT201800007437A1 (it) 2018-07-23 2018-07-23 Dispositivo di contenimento di prodotti alimentari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007437A1 true IT201800007437A1 (it) 2020-01-23

Family

ID=63834579

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007437A IT201800007437A1 (it) 2018-07-23 2018-07-23 Dispositivo di contenimento di prodotti alimentari

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3599182B1 (it)
IT (1) IT201800007437A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN115485204A (zh) * 2020-04-02 2022-12-16 金伯利-克拉克环球有限公司 容器坯件

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS62203889U (it) * 1986-06-17 1987-12-26
JPH01122470U (it) * 1988-02-03 1989-08-21
US4946094A (en) * 1988-09-20 1990-08-07 Stang Michael Andrew Container system
KR20100010201U (ko) * 2009-04-09 2010-10-19 김남일 구분판이 일체로 형성된 음식용 포장 상자

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS62203889U (it) * 1986-06-17 1987-12-26
JPH01122470U (it) * 1988-02-03 1989-08-21
US4946094A (en) * 1988-09-20 1990-08-07 Stang Michael Andrew Container system
KR20100010201U (ko) * 2009-04-09 2010-10-19 김남일 구분판이 일체로 형성된 음식용 포장 상자

Also Published As

Publication number Publication date
EP3599182A1 (en) 2020-01-29
EP3599182B1 (en) 2021-09-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3008837A (en) Precooked frozen food package
ATE287795T1 (de) Verpackungstray und verfahren zur herstellung und verwendung
IT201800007437A1 (it) Dispositivo di contenimento di prodotti alimentari
TW201134729A (en) Box body
IT202000007144A1 (it) Contenitore per alimenti
ITRM950500A1 (it) Dispositivo di copertura per imballaggi del tipo per alimenti consumabili da mescolare ad almeno un ingrediente.
US20110287149A1 (en) Packaging assembly
US20110287146A1 (en) Packaging assembly
ES2304827B1 (es) Metodo de obtencion de lasaña empaquetada lista para el consumo.
US20210229894A1 (en) Thermal container
JP6381166B1 (ja) 湯煎用御田包装体
US20070194027A1 (en) Portable food bar for take out foods
KR20090061242A (ko) 일회용 용기
GR1009786B (el) Πτυσσομενο κουτι συσκευασιας και μεταφορας τροφιμων και ροφηματων
CZ271293A3 (en) Package for meat articles and meat articled shaped by such package
TWI814853B (zh) 包裝容器起司
JPS6016499Y2 (ja) 包装容器
TWM598276U (zh) 片狀食材包裝構造
US20070104839A1 (en) Packing in the tray format for conditioning of "ready dish" food products
IT202100005480U1 (it) Contenitore per alimenti
JPH09313149A (ja) 冷凍用区分け板
KR200425814Y1 (ko) 일회용 용기에 포장된 식사대용 씨리얼
IT202200004512U1 (it) Contenitore per il confezionamento di alimenti e relativo metodo di produzione
WO2007051265A1 (en) Packing in the tray format for conditioning of 'ready dish' food products
JPH0298564A (ja) 包装容器