[go: up one dir, main page]

IT201800005864A1 - Apparato di simulazione della conduzione di un motociclo e relativo procedimento - Google Patents

Apparato di simulazione della conduzione di un motociclo e relativo procedimento Download PDF

Info

Publication number
IT201800005864A1
IT201800005864A1 IT102018000005864A IT201800005864A IT201800005864A1 IT 201800005864 A1 IT201800005864 A1 IT 201800005864A1 IT 102018000005864 A IT102018000005864 A IT 102018000005864A IT 201800005864 A IT201800005864 A IT 201800005864A IT 201800005864 A1 IT201800005864 A1 IT 201800005864A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support body
cables
driver
driving
wearable device
Prior art date
Application number
IT102018000005864A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005864A priority Critical patent/IT201800005864A1/it
Priority to JP2020560440A priority patent/JP7361721B2/ja
Priority to PCT/EP2019/064150 priority patent/WO2019229218A1/en
Priority to ES19726456T priority patent/ES2927453T3/es
Priority to EP19726456.7A priority patent/EP3803835B1/en
Priority to US17/040,748 priority patent/US11322039B2/en
Priority to CN201980033722.8A priority patent/CN112154494B/zh
Publication of IT201800005864A1 publication Critical patent/IT201800005864A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09BEDUCATIONAL OR DEMONSTRATION APPLIANCES; APPLIANCES FOR TEACHING, OR COMMUNICATING WITH, THE BLIND, DEAF OR MUTE; MODELS; PLANETARIA; GLOBES; MAPS; DIAGRAMS
    • G09B9/00Simulators for teaching or training purposes
    • G09B9/02Simulators for teaching or training purposes for teaching control of vehicles or other craft
    • G09B9/04Simulators for teaching or training purposes for teaching control of vehicles or other craft for teaching control of land vehicles
    • G09B9/058Simulators for teaching or training purposes for teaching control of vehicles or other craft for teaching control of land vehicles for teaching control of cycles or motorcycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62HCYCLE STANDS; SUPPORTS OR HOLDERS FOR PARKING OR STORING CYCLES; APPLIANCES PREVENTING OR INDICATING UNAUTHORIZED USE OR THEFT OF CYCLES; LOCKS INTEGRAL WITH CYCLES; DEVICES FOR LEARNING TO RIDE CYCLES
    • B62H1/00Supports or stands forming part of or attached to cycles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Educational Technology (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Educational Administration (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)
  • Mechanical Control Devices (AREA)
  • Traffic Control Systems (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
  • Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"APPARATO DI SIMULAZIONE DELLA CONDUZIONE DI UN MOTOCICLO E RELATIVO PROCEDIMENTO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un apparato per la simulazione della conduzione di un motociclo.
Più in particolare, l’apparato è provvisto di una postazione sulla quale un conducente del motociclo è sottoposto a diverse sollecitazioni idonee a simulare le reali condizioni di guida di un motociclo sulla base di comandi da lui impartiti, ad esempio di accelerazione, decelerazione, rollio, beccheggio ed imbardata.
Il presente trovato si riferisce anche ad un procedimento di simulazione della conduzione di un motociclo.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti apparati di simulazione della conduzione di un motociclo che comprendono almeno una base d’appoggio, un corpo di supporto associato alla base di appoggio e provvisto di una postazione di guida sulla quale trova posto un conducente.
Il corpo di supporto è configurato in modo sostanzialmente analogo ad un motociclo, ovvero può essere definito da un
Il corpo di supporto è, inoltre provvisto di organi di comando, ad esempio manopole dell’acceleratore, leve del cambio, leve dei freni, manubrio di sterzo, che permettono di fornire predefinite azioni di conduzione del motociclo, quali accelerazione, decelerazione, rollio, beccheggio ed imbardata.
Gli apparati di simulazione noti, inoltre, comprendono un gruppo di movimentazione collegato al corpo di supporto e ad un’unità di controllo configurata per azionare il gruppo di movimentazione, in relazione a comandi di guida impartiti dal conducente, e simulare le reali condizioni di guida a quest’ultimo.
Il gruppo di movimentazione è solitamente definito da una struttura ad esapodo che comprende una pluralità di attuatori lineari collegati con una loro prima estremità alla base di appoggio e con una loro seconda estremità al corpo di supporto.
Azionando opportunamente tali attuatori lineari è normalmente possibile determinare unicamente una rotazione attorno a tre assi coordinati. E pertanto possibile simulare unicamente il rollio, il beccheggio ed l’imbardata seppur con elevati limiti.
Tali apparati di simulazione tradizionali presentano tuttavia elevati limiti di simulazione dovuti in particolare alle movimentazioni contenute che sono in grado di imprimere su corpo di supporto e sul conducente. Inoltre, il gruppo di movimentazione delle soluzioni note non è in grado di fornire al conducente sufficienti sollecitazioni idonee a fornire una riproduzione fedele della conduzione del motociclo.
Uno scopo del presente trovato è di realizzare un apparato di simulazione della conduzione di un motociclo che permetta di riprodurre fedelmente le sollecitazioni cui è sottoposto un conducente durante la guida.
È pure uno scopo del presente trovato realizzare un apparato di simulazione che permetta di aumentare l’efficienza di riproduzione delle prove su motocicli di serie.
È anche uno scopo del presente trovato realizzare un apparato che permetta di ampliare le entità di movimentazione del corpo di supporto generate dal gruppo di movimentazione.
È pure uno scopo del presente trovato realizzare un apparato di simulazione che aumenti la sicurezza per il conducente.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un apparato di simulazione della conduzione di un motociclo che permetta di aumentare il tempo di esposizione di un conducente alle accelerazioni e quindi fornire una molto più realistica simulazione dell’ambiente inerziale cui il conducente è sottoposto durante la guida.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questo ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del trovato, o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un apparato di simulazione della conduzione di un motociclo, in accordo con il presente trovato, comprende:
- una base d’appoggio,
- un corpo di supporto provvisto di una postazione di guida sulla quale trova posto un conducente e di organi di comando configurati per fornire comandi di guida, ad esempio mediante leve e manopole.
- un primo gruppo di movimentazione collegato al corpo di supporto e alla base di appoggio e configurato per movimentare nello spazio il corpo di supporto in funzione ai comandi di guida ricevuti.
In accordo con un aspetto del trovato, l’apparato di simulazione comprende un secondo gruppo di movimentazione associabile, in uso, al conducente per indurre su quest’ultimo sollecitazioni di simulazione di guida. Il secondo gruppo di movimentazione comprende un dispositivo indossabile dal conducente, una pluralità di cavi collegati al dispositivo indossabile, ed una pluralità di organi di azionamento collegati ai cavi per movimentare il dispositivo indossabile nello spazio in funzione dei comandi di guida ricevuti.
In questo modo è possibile combinare fra loro le azioni impartite dal primo gruppo di movimentazione e dal secondo gruppo di movimentazione per fornire una combinazione sinergica di sollecitazioni che vengono percepite dal conducente ed incrementano la fedeltà di simulazione della conduzione del motociclo.
Infatti, la pluralità di cavi e la pluralità di organi di azionamento operano sinergicamente per combinare fra loro le sollecitazioni da indurre al conducente e alla moto e riprodurre fedelmente le condizioni di guida di un motociclo. A tal proposito, il presente trovato permette, ad esempio, di simulare le accelerazioni del pilota in modo estremamente realistico.
Inoltre, a differenza degli apparati di simulazione tradizionali, il conducente ha la possibilità di inclinare maggiormente il corpo di supporto su cui è seduto, poiché è sorretto dalla pluralità di cavi e quindi non vi è il rischio di caduta.
Inoltre, secondo una possibile forma realizzativa, il corpo di supporto non è fissato sulla base d’appoggio, e ciò permette al corpo di supporto di effettuare movimentazioni lungo un asse verticale.
Forme realizzative del presente trovato si riferiscono anche ad un procedimento di simulazione della conduzione di un motociclo che prevede che un conducente si sieda su una postazione di guida di un corpo di supporto e che, mediante organi di comando, fornisca comandi di guida per movimentare nello spazio e mediante un primo gruppo di movimentazione il corpo di supporto rispetto ad una base di appoggio.
Secondo un’ implementazione del trovato, il procedimento prevede di indurre sul conducente sollecitazioni di simulazione di guida mediante un secondo gruppo di movimentazione. Le sollecitazioni vengono fornite mediante un dispositivo indossabile dal conducente e mediante azionamento di organi di azionamento collegati a cavi i quali, a loro volta, sono collegati al dispositivo indossabile.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista prospettica dell’apparato di simulazione in accordo con il presente trovato;
- la fig. 2 è una vista prospettica posteriore di fig. 1 ;
- la fig. 3 è una vista frontale di fig. 1 ;
- la fig. 4 è una vista laterale di fig. 3;
- la fig. 5 è una vista dell’apparato di simulazione di fig. 3 in una diversa condizione di simulazione;
- la fig. 6 è una vista laterale di fig. 5.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate, un apparato di simulazione, in accordo con il presente trovato è indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 10.
L’apparato di simulazione 10 comprende una base di appoggio 11 sulla quale è posto un corpo di supporto 12.
La base di appoggio 11 può avere una forma sostanzialmente piana. Non si esclude tuttavia che la base di appoggio 11 abbia forme e dimensioni diverse opportunamente progettate in relazione ai diversi componenti che deve supportare.
Il corpo di supporto 12 può avere una conformazione analoga a quella di un motociclo.
In forme realizzative, ad esempio illustrate nelle figg. 1-6, il corpo di supporto 12 può essere definito da un motociclo.
Secondo un aspetto del presente trovato, il corpo di supporto 12 è provvisto di una postazione di guida 13 sulla quale può sedersi un conducente C.
La postazione di guida 13 può essere definita, ad esempio, da una sella 14.
Il corpo di supporto 12 è provvisto, inoltre, di organi di comando 15 configurati per fornire comandi di guida del motociclo.
Il conducente C può agire sugli organi di comando 15 in modo da determinare volute azioni di guida del motociclo.
Gli organi di comando 15 possono comprendere una o più parti di contatto su cui il conducente può agire ad esempio con le mani o i piedi per impartire tali comandi di simulazione di guida.
A solo titolo esemplificativo, gli organi di comando 15 possono comprendere almeno uno fra manopole dell’acceleratore, leve del cambio, leve dei freni, manubrio di sterzo, pedali che permettono di definire predefinite azioni di conduzione del motociclo.
A ciascuna di tali parti di contatto possono essere associati sensori in grado di rilevare le azioni che vengono richieste dal conducente C e per convertire tali azioni in segnali, ad esempio elettrici, per l’ottenimento di simulazioni come di seguito descritto.
A solo titolo esemplificativo, i comandi di guida possono essere in grado di definire informazioni relative ad accelerazione, decelerazione, rollio, beccheggio ed imbardata del motociclo e che il conducente vuole simulare.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, l’apparato di simulazione 10 comprende un primo gruppo di movimentazione 16 collegato al corpo di supporto 12 ed alla base di appoggio 11 e configurato per movimentare nello spazio il corpo di supporto 12.
Il primo gruppo di movimentazione 16 può essere configurato per permettere la traslazione del corpo di supporto 12 lungo tre gli assi coordinati X, Y, e Z, e per permettere la rotazione del corpo di supporto 12 attorno ad uno e/o l’altro dei suddetti assi coordinati X, Y e Z.
Le traslazioni e/o le rotazioni attorno agli assi coordinati X, Y, e Z possono essere combinate fra loro per movimentare in qualsiasi modo il corpo di supporto 12 nello spazio, ovvero in tutti i suoi sei gradi di libertà.
Secondo possibili soluzioni realizzative, un esempio delle quali è illustrato nelle figg. 1-6, il primo gruppo di movimentazione 16 può comprendere un esapodo articolato configurato per movimentare il corpo di supporto 12 in tutti i suoi sei gradi di libertà.
In accordo con una possibile soluzione realizzativa, il primo gruppo di movimentazione 16 può comprendere una pluralità di attuatori lineari 17 collegati al corpo di supporto 12 ed alla base di appoggio 11. Gli attuatori lineari 17 possono comprendere almeno uno fra un martinetto a vite, un meccanismo a ricircolo di sfere. Tali attuatori lineari 17 sono selettivamente allungabili ed accorciabili per permettere le suddette movimentazioni del corpo di supporto 12.
In accordo con possibili soluzioni realizzative, ciascun attuatore lineare 17 può essere provvisto di un proprio motore elettrico 22 selettivamente attivabile per determinare l'allungamento/accorciamento dell’ attuatore lineare stesso. L’impiego di motori elettrici 22 permette di posizionare precisamente il corpo di supporto 12 nello spazio.
In accordo con una possibile soluzione realizzativa, il primo gruppo di movimentazione 16 comprende sei dei suddetti attuatori lineari 17. Tale numero di attuatori permette di movimentare il corpo di supporto 12 in tutti i suoi sei gradi di libertà.
In accordo con una possibile forma realizzativa, un primo gruppo di tali attuatori lineari 17, nel caso di specie tre attuatori lineari 17 sono disposti da un lato del corpo di supporto 12, ed un secondo gruppo di tali attuatori lineati 17, nel caso di specie gli altri tre attuatori lineari 17, sono posti sul lato contrapposto del corpo di supporto 12.
In particolare, in almeno una condizione operativa dell’apparato di simulazione, il primo gruppo di attuatori lineari 17 può essere sostanzialmente simmetrico al secondo gruppo di attuatori 17. Tale simmetria può essere definita rispetto ad un piano longitudinale del suddetto corpo di supporto 12. Questa particolare disposizione permette di ottimizzare le escursioni, ovvero le ampiezze di movimentazione cui possono essere sottoposti gli attuatori lineari 17 durante l’uso, ottimizzando in questo modo anche le rispettive entità di movimentazione.
In accordo con una possibile soluzione realizzativa, ciascun attuatore lineare 17 comprende una prima estremità 18 fissata alla base di appoggio 11 ed una seconda estremità 19 fissata al corpo di supporto 12. Le seconde estremità 19 degli attuatori lineari 17 sono collegate al corpo di supporto 12 in punti distanziati fra loro. Ciò permette di effettuare le movimentazioni del corpo di supporto 12 in tutte le suddette direzioni, evitando concentrazioni di sollecitazioni.
Inoltre, le seconde estremità 19 sono collegate al corpo di supporto 12 in posizione sopra elevata rispetto alla base di appoggio 11 , ovvero, le seconde estremità 19 sono distanziate rispetto alla base di appoggio 11. In accordo con una possibile soluzione realizzativa, le prime estremità 18 e le seconde estremità 19 sono provviste ciascuna di un rispettivo giunto 20, ad esempio sferico o cardanico, per permettere la rotazione, ovvero l’articolazione, degli attuatori lineari 17 durante il loro azionamento.
Secondo una possibile soluzione realizzativa, il corpo di supporto 12 è provvisto di un telaio 21 al quale sono collegati gli attuatori lineari 17.
In particolare, si può prevedere che gli attuatori lineari 17 siano collegati con le loro seconde estremità 19 al suddetto telaio 21.
Il telaio 21 può essere installato nella parte posteriore del corpo di supporto 12.
Il telaio 21 può essere installato dietro la postazione di guida 13 evitando così di diventare interferente con il conducente C durante la movimentazione degli attuatori lineari 17 stessi.
In accordo con realizzazioni del trovato, gli attuatori lineari 17 possono essere provvisti di rilevatori di posizione, non illustrati, previsti per rilevare la lunghezza dei suddetti attuatori lineari 17. Combinando le informazioni ricevute da ciascuno di tali rilevatori di posizione è possibile determinare di volta in volta l’istantanea posizione del corpo di supporto 12 nello spazio.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, l’apparato di simulazione 10 comprende un secondo gruppo di movimentazione 23 associabile, in uso, al conducente C per indurre su quest’ultimo sollecitazioni di simulazione di guida. A solo titolo esemplificativo il secondo gruppo di movimentazione 23 permette di spostare il conducente C rispetto alla postazione di guida 13 ovvero indurre sul conducente C sollecitazioni idonee a simulare effetti centrifughi, o centripeti, o azioni di accelerazione o decelerazione del motociclo.
La combinazione di sollecitazioni che il conducente percepisce dall’azione congiunta del primo gruppo di movimentazione 16 e del secondo gruppo di movimentazione 23 permette di immergere il conducente in un ambiente inerziale facendogli percepire in maniera realistica le effettive azioni cui sarebbe sottoposto nel caso in cui stesse effettivamente conducendo un motociclo.
In accordo con un ulteriore aspetto del trovato, il secondo gruppo di movimentazione 23 comprende un dispositivo indossabile 24 dal conducente C, una pluralità di cavi 25, 26 collegati al dispositivo indossabile 24, ed una pluralità di organi di azionamento 27 collegati ai cavi 25, 26 per movimentare il dispositivo indossabile 24, e pertanto il conducente nello spazio.
In particolare coordinando in modo opportuno l’azione dei cavi sul conducente, in relazione anche alle movimentazioni dal gruppo di movimentazione, è possibile determinare ad esempio uno spostamento, in avanti, indietro, o laterale del conducente C sulla postazione di guida 14, per simulare ad esempio una decelerazione, un’accelerazione, o le azioni centrifughe/centripete cui è sottoposto il conducente C durante una sterzata.
Il secondo gruppo di movimentazione 23 pertanto permette di indurre anche simulazioni tattili sul conducente C stesso.
I cavi 25, 26 possono essere realizzati in acciaio, o in materiale polimerico.
Il dispositivo indossabile 24 può comprendere, ad esempio, un’imbragatura 28 alla quale sono fissate prime estremità dei suddetti cavi 25, 26.
L’imbragatura 28 può essere definita da una pluralità di cinghie selettivamente fissabili al busto del conducente C.
In accordo con una possibile soluzione realizzativa, il dispositivo indossabile 24 può comprendere un elemento di collegamento 29 fissato all’imbragatura 28 e posizionato, in uso, sulla schiena del conducente C. Le estremità dei suddetti cavi 25, 26 sono collegate a tale elemento di collegamento 29 in diversi punti distanziati fra loro. Ciò permette di distribuire le forze che agiscono sull’imbragatura 28.
Secondo possibili soluzioni realizzative del trovato, primi di tali cavi 25, nel seguito primi cavi 25, comprendono primi tratti 25a aventi ciascuno una prima estremità fissata al dispositivo indossabile 24 ed una seconda estremità distanziata e posizionata sopra il corpo di supporto 12. In accordo con forme realizzative, le seconde estremità dei primi tratti 25a giacciono su un comune primo piano di giacitura P1 distanziato dalla base di appoggio 11 e posto sopra il corpo di supporto 12, e preferibilmente in uso, sopra il conducente C. A solo titolo esemplificativo si può prevedere che tale primo piano di giacitura sia distanziato dal corpo di supporto 12 di una distanza di almeno 0,5m o più.
Inoltre, secondi di tali cavi 26, nel seguito secondi cavi 26 comprendono secondi tratti 26a aventi anch’essi ciascuno una prima estremità fissata al dispositivo indossabile 24 ed una seconda estremità distanziata e posta lateralmente al corpo di supporto 12.
In accordo con un’ulteriore forma realizzati va del trovato le seconde estremità dei secondi tratti 26a giacciono su un comune secondo piano di giacitura P2 distanziato dalla base di appoggio 11 e che interseca il corpo di supporto 12.
In particolare, si può prevedere che le seconde estremità dei primi tratti 25a e dei secondi tratti 26a siano poste ai vertici di un poliedro, ad esempio di un parallelogramma, il quale interseca almeno in parte il corpo di supporto 12, ed i cui vertici sono posti esternamente a quest’ultimo.
Questa particolare disposizione delle seconde estremità dei primi tratti 25a e dei secondi tratti 26a permette di ottenere un posizionamento ottimizzato dei cavi 25, 26 in relazione anche alle azioni che essi devono indurre sul dispositivo indossabile 24 e pertanto sul conducente C.
Il primo piano di giacitura P1 ed il secondo piano di giacitura P2 sono distanziati reciprocamente fra loro e possono essere eventualmente paralleli fra loro.
Il primo piano di giacitura P1 ed il secondo piano di giacitura P2 possono essere posti paralleli alla base di appoggio 1 1.
In accordo con una possibile soluzione realizzativa, il secondo gruppo di movimentazione 23 comprende almeno otto cavi 25, 26 collegati al dispositivo indossabile 24 e selettivamente azionabili per mezzo degli organi di azionamento 27 al fine di generare su essi una tensione. In particolare tale numero di cavi permette di definire un corretto e preciso posizionamento del dispositivo indossabile 24 nello spazio.
In forme realizzative del trovato, il secondo gruppo di movimentazione 23 comprende almeno quattro dei suddetti primi cavi 25 e quattro dei suddetti secondi cavi 26, la cui disposizione come sopra definita permette di ottenere un preciso controllo delle sollecitazioni che vengono indotte sul conducente C.
Secondo una possibile soluzione realizzativa, l’apparato di simulazione 10, in accordo con il presente trovato, può comprendere almeno una struttura di supporto 30 alla quale è associata una pluralità di elementi di rinvio 31. Attorno agli elementi di rinvio 31 sono parzialmente rinviati i suddetti cavi 25, 26.
La struttura di supporto 30 può essere fissata alla base di appoggio 11. La struttura di supporto 30 può essere definita da uno o più elementi di sostegno 33, eventualmente collegati fra loro per mezzo di traverse.
I suddetti elementi di rinvio 31, 32 definiscono fra essi almeno due tratti di rinvio dei cavi 25, 26.
Almeno uno dei tratti di rinvio 31, 32 di ciascuno dei cavi 25, 26 è interposto fra il dispositivo indossabile 24 ed un rispettivo di tali elementi di rinvio 31, 32.
In particolare si può prevedere che i suddetti primi tratti 25a e secondi tratti 26a siano interposti fra il dispositivo indossabile 24 ed uno dei suddetti elementi di rinvio 31.
Nello specifico, si può prevedere che i primi tratti 25a siano avvolti parzialmente attorno a primi di tali elementi di rinvio 31, mentre i secondi tratti 26a siano avvolti parzialmente attorno a secondi di tali elementi di rinvio 32.
Nello specifico si può prevedere che i primi elementi di rinvio 31 siano posti secondo la disposizione sopra descritta per le seconde estremità dei primi tratti 25a dei primi cavi 25, mentre i secondi elementi di rinvio 32 siano posti secondo la disposizione sopra descritta per le seconde estremità dei secondi tratti 26a dei secondi cavi 26.
Gli organi di azionamento 27 sono collegati ai cavi 25 e 26 e generano in questi ultimi una tensione. L’azione combinata di tensionamento dei cavi 25, 26 permette di definire un predefinito posizionamento del dispositivo indossabile 24 nello spazio.
Gli organi di azionamento 27 possono comprendere ciascuno almeno un motore elettrico ed un tamburo selettivamente ruotabile dal motore elettrico e sul quale viene avvolto/svolto il cavo 25, 26.
In accordo con una possibile forma realizzativa, ciascun cavo 25, 26 è collegato ad un proprio organo di azionamento 27 permettendo in questo modo un controllo ottimale della tensione agente su ciascun cavo 25, 26.
Secondo una possibile forma non illustrata, gli organi azionamento 27 possono essere disposti in corrispondenza delle seconde estremità dei primi tratti 25a e dei secondi tratti 26a dei cavi 25, 26.
In accordo con una variante realizzativa, illustrata nelle figg. 1-6 gli organi di azionamento 27 possono essere posizionati sotto la base di appoggio 11, ed i cavi 25, 26 sono deviati verso questi ultimi per mezzo dei suddetti elementi di rinvio 31, 32 e/o di ulteriori rinvii.
Secondo una possibile forma realizzativa del trovato, gli organi di azionamento 27 possono comprendere ciascuno un dispositivo di rilevamento previsto per rilevare almeno uno fra la tensione e/o la posizione dell’estremità dei cavi 25, 26 collegata al dispositivo indossabile 24. In particolare si può prevedere che il dispositivo di rilevamento sia in grado di conoscere la lunghezza di rispettivo cavo 25, 26 che è compresa fra il dispositivo indossabile 24 e l’organo di azionamento 27. Combinando opportunamente tali dati relativi ai cavi 25, 26 è possibile determinare in modo univoco la posizione del dispositivo indossabile 24, e pertanto del conducente C nello spazio. In accordo con una forma realizzativa del trovato, l’apparato di simulazione 10 comprende un’unità di controllo e comando 34 configurata per azionare il primo gruppo di movimentazione 16 ed il secondo gruppo di movimentazione 23 in relazione ai comandi di guida ricevuti dagli organi di comando 15, ovvero determinati dal conducente C sugli organi di comando 15.
L’unità di controllo e comando 34, in particolare, può essere collegata almeno al suddetto primo gruppo di movimentazione 16, agli organi di comando 15 su cui agisce il conducente C ed agli organi di azionamento 27. In questo modo, quando il conducente C agisce su uno degli organi di comando 15 per simulare una voluta azione di guida, il primo gruppo di movimentazione 16 modifica la posizione del corpo di supporto 12, simulando qual è lo spostamento che il motociclo è sottoposto a causa della voluta azione di guida, mentre il secondo gruppo di movimentazione 23 interagisce direttamente sul conducente C per sottoporlo alle sollecitazioni inerziali cui sarebbe sottoposto nel caso in cui stesse realmente conducendo un motociclo. L’azionamento del secondo gruppo di movimentazione 23 è pertanto fortemente influenzato dalla movimentazione che viene indotta dal primo gruppo di movimentazione 16.
Secondo possibili soluzioni realizzative, l’unità di controllo e comando 34 è configurata per ricevere anche i dati rilevati dai sensori collegati alle parti di contatto degli organi di comando 15, ottenendo in questo modo segnali elettrici corrispondenti alle azioni che il conducente C vuole simulare.
In accordo con una possibile forma realizzativa, l’unità di controllo e comando 34 è inoltre collegata ai rilevatori di posizione degli attuatori lineari 17 ed ai dispositivi di rilevamento degli organi di azionamento 27 i cui dati opportunamente combinati fra loro permettono di determinare istantaneamente la posizione del corpo di supporto 12 e del dispositivo indossabile 24 nello spazio per correlarli a specifiche condizioni di guida illustrata ad esempio nelle figg. 3-6.
L’unità di controllo e comando 34 può comprendere ed implementare un algoritmo di accoppiamento capace di gestire, in tempo reale, almeno le movimentazioni indotte sul corpo di supporto 12 e le movimentazioni indotte sul dispositivo indossabile 23 mediante coordinamento dell’attuazione del primo e del secondo gruppo di movimentazione.
È chiaro che all’apparato di simulazione 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato.
E per esempio possibile che, la base di appoggio 11 sia provvista di un elemento di accoppiamento, idoneo a collegare l’apparato di simulazione 10 del presente trovato ad un dispositivo di movimentazione. In questo modo l’apparato di simulazione può essere spostato lungo un piano definito dal dispositivo di movimentazione, permettendo così di produrre sollecitazioni dinamiche aggiuntive durante le simulazioni. Possibili dispositivi di movimentazione adatti a questo scopo sono descritti dai brevetti WO 2017/021323 e WO 2013/1 14179.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di apparati di simulazione 10, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all’ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato di simulazione della conduzione di un motociclo comprendente: - una base d’appoggio (11), - un corpo di supporto (12) provvisto di una postazione di guida (13) sulla quale trova posto un conducente (C), e di organi di comando (15) configurati per fornire comandi di guida, - un primo gruppo di movimentazione (16) collegato al corpo di supporto (12) e alla base di appoggio (11) e configurato per movimentare nello spazio detto corpo di supporto (12) in funzione di detti segnali di guida, caratterizzato dal fatto che comprende un secondo gruppo di movimentazione (23) associabile, in uso, al conducente (C) per indurre su quest’ultimo sollecitazioni di simulazione di guida, detto secondo gruppo di movimentazione (23) comprendendo un dispositivo indossabile (24) da detto conducente (C), una pluralità di cavi (25, 26) collegati a detto dispositivo indossabile (24), ed una pluralità di organi di azionamento (27) collegati a detti cavi (25, 26) per movimentare detto dispositivo indossabile (24) nello spazio in funzione ai comandi di guida.
  2. 2. Apparato come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un’unità di controllo e comando (34) configurata per azionare il primo gruppo di movimentazione (16), e il secondo gruppo di movimentazione (23) in relazione ai comandi di guida ricevuti da detti organi di comando (15).
  3. 3. Apparato come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il secondo gruppo di movimentazione (23) comprende almeno otto cavi (25, 26).
  4. 4. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che primi cavi (25) comprendono primi tratti (25a) aventi ciascuno una prima estremità fissata al dispositivo indossabile (24) ed una seconda estremità distanziata e posizionata sopra il corpo di supporto (12), e che secondi cavi (26) comprendono secondi tratti (26a) aventi ciascuno una prima estremità fissata al dispositivo indossabile (24) ed una seconda estremità distanziata e posta lateralmente al corpo di supporto (12).
  5. 5. Apparato come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le seconde estremità dei primi tratti (25a) giacciono su un comune primo piano di giacitura (P1) distanziato dalla base di appoggio (11) e posto sopra il corpo di supporto (12), e che le seconde estremità dei secondi tratti (26a) giacciono su un comune secondo piano di giacitura (P2) distanziato dalla base di appoggio (11) e che interseca il corpo di supporto (12).
  6. 6. Apparato come nella rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che il secondo gruppo di movimentazione (23) comprende almeno quattro di detti primi cavi (25) e quattro di detti secondi cavi (26).
  7. 7. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo gruppo di movimentazione (16) è configurato per permettere le traslazione del corpo di supporto (12) lungo tre gli assi coordinati (X, Y, Z), e per permettere la rotazione del corpo di supporto (12) attorno ad uno e/o l’altro di detti assi coordinati (X, Y, Z).
  8. 8. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il primo gruppo di movimentazione (16) comprende una pluralità di attuatori lineari (17) collegati al corpo di supporto (12) ed alla base di appoggio (11).
  9. 9. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il primo gruppo di movimentazione (16) comprende un esapodo articolato.
  10. 10. Procedimento di simulazione della conduzione di un motociclo che prevede che un conducente (C) si sieda su una postazione di guida (13) di un corpo di supporto (12) e che, mediante organi di comando (15), fornisca comandi di guida per movimentare nello spazio e mediante un primo gruppo di movimentazione (16) detto corpo di supporto (12) rispetto ad una base di appoggio (11), caratterizzato dal fatto che si prevede di indurre su detto conducente (C) sollecitazioni di simulazione di guida mediante un secondo gruppo di movimentazione (23), dette sollecitazioni essendo fomite mediante un dispositivo indossabile (24) da detto conducente (C) e mediante azionamento di organi di azionamento (27) collegati a cavi (25, 26), detti cavi (25, 26) essendo collegati, a loro volta a detto dispositivo indossabile (24).
IT102018000005864A 2018-05-30 2018-05-30 Apparato di simulazione della conduzione di un motociclo e relativo procedimento IT201800005864A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005864A IT201800005864A1 (it) 2018-05-30 2018-05-30 Apparato di simulazione della conduzione di un motociclo e relativo procedimento
JP2020560440A JP7361721B2 (ja) 2018-05-30 2019-05-30 オートバイの運転シュミレーション装置及び対応する方法
PCT/EP2019/064150 WO2019229218A1 (en) 2018-05-30 2019-05-30 Apparatus to simulate driving a motorcycle and corresponding method
ES19726456T ES2927453T3 (es) 2018-05-30 2019-05-30 Aparato para simular la conducción de una motocicleta y método correspondiente
EP19726456.7A EP3803835B1 (en) 2018-05-30 2019-05-30 Apparatus to simulate driving a motorcycle and corresponding method
US17/040,748 US11322039B2 (en) 2018-05-30 2019-05-30 Apparatus to simulate driving a motorcycle and corresponding method
CN201980033722.8A CN112154494B (zh) 2018-05-30 2019-05-30 用于模拟驾驶摩托车的装置及相应方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005864A IT201800005864A1 (it) 2018-05-30 2018-05-30 Apparato di simulazione della conduzione di un motociclo e relativo procedimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005864A1 true IT201800005864A1 (it) 2019-11-30

Family

ID=63312335

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005864A IT201800005864A1 (it) 2018-05-30 2018-05-30 Apparato di simulazione della conduzione di un motociclo e relativo procedimento

Country Status (7)

Country Link
US (1) US11322039B2 (it)
EP (1) EP3803835B1 (it)
JP (1) JP7361721B2 (it)
CN (1) CN112154494B (it)
ES (1) ES2927453T3 (it)
IT (1) IT201800005864A1 (it)
WO (1) WO2019229218A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201800005864A1 (it) * 2018-05-30 2019-11-30 Apparato di simulazione della conduzione di un motociclo e relativo procedimento
DE102019116663A1 (de) * 2019-06-19 2020-12-24 4Activesystems Gmbh Neigungsmechanik für einspurige Dummy Fahrzeuge
ES1303581Y (es) * 2023-05-12 2023-12-28 Simracing Dh Slu Simulador de motocicleta

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2018055387A1 (en) * 2016-09-21 2018-03-29 Mclaren Applied Technologies Limited Motion simulator with occupant loading

Family Cites Families (42)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3686776A (en) * 1971-04-12 1972-08-29 Hartzell Corp Motorcycle riding simulator
US5006072A (en) * 1989-03-16 1991-04-09 Bernie Fried Racing Enterprises, Inc. High performance motorcycle simulator and helmut display
DE4012063A1 (de) * 1990-04-10 1991-10-17 Thomas Niermann Fahrsimulator fuer ein zweirad
US5547382A (en) * 1990-06-28 1996-08-20 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Riding simulation system for motorcycles
US5240417A (en) * 1991-03-14 1993-08-31 Atari Games Corporation System and method for bicycle riding simulation
US6210165B1 (en) * 1996-06-27 2001-04-03 Sega Enterprises, Ltd. Operating device for motorcycle simulation apparatus
JPH1130950A (ja) * 1997-07-09 1999-02-02 Honda Motor Co Ltd 乗車用シミュレーション装置
JPH1165419A (ja) * 1997-08-13 1999-03-05 Namco Ltd シミュレータ装置及び情報記憶媒体
US6505503B1 (en) * 1998-12-21 2003-01-14 Teresi Publications, Inc. Stationary drag racing simulation system
JP2001104638A (ja) * 1999-10-07 2001-04-17 Namco Ltd シミュレータ
US6733294B2 (en) * 2001-09-24 2004-05-11 Mts Systems Corporation Motorcycle cornering simulator
JP2003337028A (ja) * 2002-05-20 2003-11-28 Denso Corp 二輪車及び二輪車用運転技術データ収集システム
US7033176B2 (en) * 2002-07-17 2006-04-25 Powergrid Fitness, Inc. Motion platform system and method of rotating a motion platform about plural axes
JP4280084B2 (ja) * 2003-02-14 2009-06-17 本田技研工業株式会社 ライディングシミュレーション装置
US7497812B2 (en) * 2003-07-15 2009-03-03 Cube X, Incorporated Interactive computer simulation enhanced exercise machine
US8033830B2 (en) * 2005-05-30 2011-10-11 Honda Motor Co., Ltd. Vehicle simulation system
JP4770656B2 (ja) * 2006-09-13 2011-09-14 トヨタ自動車株式会社 運転模擬試験装置の車両拘束装置
US20100279255A1 (en) * 2007-02-16 2010-11-04 Ohio University Vehicle simulator system
TWI375189B (en) * 2007-05-08 2012-10-21 Jung Tang Huang Dynamic platform including rope-driving apparatus
CN101940842B (zh) * 2010-08-31 2012-10-31 永春至善体育用品有限公司 一种绳索驱动的动态平台
GB2487369B (en) * 2011-01-18 2013-05-01 Maelstrom Virtual Productions Ltd Parachute training simulators
CN102651179A (zh) * 2011-02-24 2012-08-29 本田技研工业株式会社 骑行模拟器
ITUD20120011A1 (it) 2012-01-30 2013-07-31 Diego Minen Apparato per la simulazione della conduzione di un veicolo terrestre
US9396667B1 (en) * 2012-04-30 2016-07-19 Paul Michael Bober Automated vehicle simulation training system
JP5823923B2 (ja) * 2012-06-19 2015-11-25 国立大学法人 名古屋工業大学 パワーアシスト装置、その制御方法及びプログラム
FR2997539B1 (fr) * 2012-10-26 2015-10-16 Guy Francois Joseph Dericquebourg Simulateur reel de pilotage de motocyclette
US9280909B2 (en) * 2013-04-23 2016-03-08 Paul Michael Bober Stationary hydraulically assisted device to teach motorcycle riding skills while under a controlled supervised environment
KR20160080592A (ko) * 2014-12-30 2016-07-08 유도스타자동화 주식회사 요트 시뮬레이터
KR20160113491A (ko) * 2015-03-20 2016-09-29 한국전자통신연구원 모션 플랫폼 시스템
JP6478271B2 (ja) * 2015-03-30 2019-03-06 Kddi株式会社 自転車ツーリング疑似体験システム、自転車ツーリング疑似体験システム用のコントローラおよびプログラム
ITUB20152709A1 (it) 2015-07-31 2017-01-31 Vi Grade Ag Apparato per la simulazione della conduzione di un veicolo terrestre
CN205177204U (zh) * 2015-10-13 2016-04-20 四川龙睿三航科技有限公司 一种单人飞行器模拟系统
CN105261257A (zh) * 2015-11-13 2016-01-20 中国民航大学 可实现360度滚转运动的四自由度混联飞行模拟机运动平台
EP3176061B1 (de) * 2015-12-01 2019-11-13 Thurner, Jörg Trainingsvorrichtung für motorradfahrer
US10417930B1 (en) * 2015-12-14 2019-09-17 Techlusion Corporation Vehicle driving simulator with pressure sensitive handlebar input sensor
IT201600079351A1 (it) * 2016-07-28 2018-01-28 Vi Grade Ag Apparato per la simulazione di guida e relativo procedimento
CN206194150U (zh) * 2016-08-03 2017-05-24 庞海英 一种国际贸易货物运输教学演示装置
CN106251736A (zh) * 2016-09-30 2016-12-21 襄阳宏伟航空器有限责任公司 一种滑翔伞飞行vr模拟器
CN107957334A (zh) * 2016-10-18 2018-04-24 天津金植科技有限公司 机动车安全带锁止性能试验台
CN106730828B (zh) * 2016-11-25 2020-07-24 嘉兴市立特电子科技有限公司 一种虚拟现实摩托车游戏体验设备
CN107126662A (zh) * 2017-05-26 2017-09-05 郑伯昂 一种用于运动、娱乐和vr游戏或体验的悬挂装置
IT201800005864A1 (it) * 2018-05-30 2019-11-30 Apparato di simulazione della conduzione di un motociclo e relativo procedimento

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2018055387A1 (en) * 2016-09-21 2018-03-29 Mclaren Applied Technologies Limited Motion simulator with occupant loading

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
FERESHTEH SHAHMIRI ET AL: "A Survey of Cable-Suspended Parallel Robots and their Applications in Architecture and Construction", BLUCHER DESIGN PROCEEDINGS, 11 November 2016 (2016-11-11), São Paulo, pages 914 - 920, XP055527255, DOI: 10.5151/despro-sigradi2016-484 *

Also Published As

Publication number Publication date
ES2927453T3 (es) 2022-11-07
CN112154494A (zh) 2020-12-29
EP3803835B1 (en) 2022-06-29
WO2019229218A1 (en) 2019-12-05
CN112154494B (zh) 2022-06-17
US11322039B2 (en) 2022-05-03
JP2021526662A (ja) 2021-10-07
EP3803835A1 (en) 2021-04-14
JP7361721B2 (ja) 2023-10-16
US20210020063A1 (en) 2021-01-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800005864A1 (it) Apparato di simulazione della conduzione di un motociclo e relativo procedimento
ITUB20152709A1 (it) Apparato per la simulazione della conduzione di un veicolo terrestre
JP4310440B2 (ja) 動的風洞試験方法
US12165542B2 (en) Motion platform
JP3607124B2 (ja) 6自由度運動の体感装置
WO2015099391A1 (en) Drive apparatus of chair assembly for 4d theater
US11263917B2 (en) Motion simulator with occupant loading
JP2003161671A (ja) 動的風洞試験装置
ITTO20010678A1 (it) Gruppo di controllo elettronico utilizzabile a bordo di una bicicletta.
IT201600079351A1 (it) Apparato per la simulazione di guida e relativo procedimento
CN111421531A (zh) 驱动绳冗余备份的柔性机械臂
IT201900000933A1 (it) Macchina per esercizi
JP2014215242A (ja) 車両用試験装置
JPWO2020044838A1 (ja) パラレルワイヤ装置、パラレルワイヤシステム、医療用ロボットの操作装置、移動式投影装置、及び移動式撮影装置
ITMI981373A1 (it) Metodo e apparecchiatura per il comando su tre assi di una telecamera o cinepresa
IT202000016720A1 (it) Apparato per la simulazione della conduzione di un veicolo terrestre
TWI426941B (zh) 繩索驅動的動態平台
US10022636B2 (en) Device for spatial movement of at least one person
CN112331020A (zh) 多自由度运动模拟平台
KR102187304B1 (ko) 자가 균형 탑승 로봇 테스트 유니트
IT202200023544A1 (it) Apparato e relativo procedimento per la simulazione della conduzione di un veicolo terrestre
JP6944139B2 (ja) ガバナロープの振動抑制装置及びエレベータ
IT201800003923U1 (it) Dispositivo ottimizzato per la simulazione di esperienze motorie
ITRE20090096A1 (it) Attrezzatura di controllo della guida di veicoli a due ruote