IT201800004313A1 - Struttura per il trasporto di oggetti e prodotti da non scomporre o mescolare - Google Patents
Struttura per il trasporto di oggetti e prodotti da non scomporre o mescolare Download PDFInfo
- Publication number
- IT201800004313A1 IT201800004313A1 IT102018000004313A IT201800004313A IT201800004313A1 IT 201800004313 A1 IT201800004313 A1 IT 201800004313A1 IT 102018000004313 A IT102018000004313 A IT 102018000004313A IT 201800004313 A IT201800004313 A IT 201800004313A IT 201800004313 A1 IT201800004313 A1 IT 201800004313A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- shelf
- structure according
- suspension device
- frame
- rods
- Prior art date
Links
- 239000000725 suspension Substances 0.000 claims description 32
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 4
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 3
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 3
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 3
- 235000015504 ready meals Nutrition 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 238000013016 damping Methods 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60P—VEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
- B60P3/00—Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects
- B60P3/007—Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects for delivery of small articles, e.g. milk, frozen articles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D81/00—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
- B65D81/02—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage
- B65D81/05—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents
- B65D81/07—Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents using resilient suspension means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G17/00—Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface
- B65G17/12—Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface comprising a series of individual load-carriers fixed, or normally fixed, relative to traction element
- B65G17/123—Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface comprising a series of individual load-carriers fixed, or normally fixed, relative to traction element arranged to keep the load-carriers horizontally during at least a part of the conveyor run
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47B—TABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
- A47B47/00—Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B61—RAILWAYS
- B61B—RAILWAY SYSTEMS; EQUIPMENT THEREFOR NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B61B10/00—Power and free systems
- B61B10/02—Power and free systems with suspended vehicles
- B61B10/022—Vehicles; trolleys
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62B—HAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
- B62B3/00—Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor
- B62B3/002—Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor characterised by a rectangular shape, involving sidewalls or racks
- B62B3/005—Details of storage means, e.g. drawers, bins or racks
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62J—CYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
- B62J9/00—Containers specially adapted for cycles, e.g. panniers or saddle bags
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64D—EQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
- B64D11/00—Passenger or crew accommodation; Flight-deck installations not otherwise provided for
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G1/00—Storing articles, individually or in orderly arrangement, in warehouses or magazines
- B65G1/02—Storage devices
- B65G1/04—Storage devices mechanical
- B65G1/0457—Storage devices mechanical with suspended load carriers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G9/00—Apparatus for assisting manual handling having suspended load-carriers movable by hand or gravity
- B65G9/002—Load-carriers, rollers therefor
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Transportation (AREA)
- Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
- Refuse Collection And Transfer (AREA)
Description
STRUTTURA PER IL TRASPORTO DI OGGETTI E PRODOTTI DA NON
SCOMPORRE O MESCOLARE
La presente invenzione si riferisce ad una struttura per il trasporto di oggetti e prodotti di vario genere da non scomporre o mescolare.
Come è ben noto agli esperti nel settore dei trasporti e delle consegne di prodotti di vario genere, devono essere usate particolari cautele quando si effettua il trasporto di oggetti e prodotti di vario genere da non scomporre o mescolare. Tali prodotti possono essere sia di tipo alimentare che non, fragili oppure da non capovolgere, con consegna in luoghi prefissati o addirittura anche a domicilio.
Il trasporto e/o la consegna del prodotto o oggetto può avvenire sia per il prodotto singolo che per confezioni di più prodotti e può essere effettuata da operatori che utilizzano biciclette, motocicli e veicoli, quali autovetture, furgoni e autocarri di ogni tipo o qualsiasi altro mezzo di trasporto.
Per effettuare questo tipo di trasporto, l’operatore utilizza imballaggi speciali o contenitori provvisti di appositi elementi in grado di isolare e mantenere i prodotti od oggetti separati e ben fermi così da evitare ogni interferenza.
Nonostante questi accorgimenti in alcuni casi gli oggetti e i prodotti trasportati si scompongono, si mescolano tra loro e perdono la loro disposizione che avevano al momento del carico.
Questo avviene a causa delle forze a cui è sottoposto il carico che tendono a modificare la posizione o disposizione originaria degli oggetto o dei prodotti. In alcuni casi queste sollecitazioni sono tali da rendere praticamente impresentabile e/o inservibile il carico ovvero sono tali da rompere parti di esso, scomporle in modo irreparabile, far uscire liquidi, ecc. rendendo il tutto non più fruibile o poco gradito a colui che riceve questo carico “disfatto”.
Scopo generale della presente invenzione è quello di risolvere il suddetto problema tecnico e gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota realizzando una struttura o un contenitore per il trasporto di oggetti e prodotti di vario genere da non scomporre o mescolare, grazie al quale tali prodotti o oggetti arrivano a destinazione come era stati originariamente preparati, senza danneggiamenti.
Altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un struttura per il trasporto di oggetti e prodotti di vario genere da non scomporre o mescolare in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale per l’utilizzatore.
Gli scopi suddetti sono conseguiti da una struttura per il trasporto di cibarie, quali piatti pronti o cibi di vario genere realizzata secondo la rivendicazione indipendente 1 e le sotto rivendicazioni che seguono. Le caratteristiche strutturali e funzionali del presente trovato ed i suoi vantaggi nei confronti della tecnica conosciuta risulteranno ancora più chiari ed evidenti da un esame della descrizione seguente, riferita ai disegni schematici allegati, che mostrano esempi di attuazione del trovato stesso. Nei disegni:
- la figura 1 è una vista prospettica di una struttura per il trasporto di oggetti e prodotti di vario genere da non scomporre o mescolare secondo il trovato in una prima forma di realizzazione;
- la figura 2 è una vista in alzata laterale, parzialmente in sezione, della struttura di figura 1; - la figura 3 è una schematizzazione della struttura di figura 1 quando posta in curva a bordo di un veicolo con la relativa disposizione interna dei ripiani;
- le figure 4, 5 e 6 sono la prima una vista prospettica e le seconde due sezioni a 90° tra loro di un dispositivo di sospensione a pendolo facenti parte della struttura del trovato di figure da 1 a 3;
- la figura 7 è una vista prospettica in sezione nella quale si mostra un dispositivo di sospensione a pendolo applicato ad un’asta trasversale della intelaiatura; - la figura 8 è una vista prospettica di una struttura per il trasporto di cibarie secondo il trovato in una seconda forma di realizzazione;
- la figura 9 è una vista in alzata laterale della struttura di figura 8 in forma schematica;
- la figura 10 è una vista in alzata della struttura di figura 8 quando ripiegata su se stessa a realizzare un minimo ingombro;
– le figure 11 e 12 sono viste in alzata laterale della struttura di figura 8 in posizioni in apertura dalla posizione ripiegata di figura 10;
-la figura 13 è una vista prospettica che mostra un dispositivo di sospensione a pendolo facente parte della struttura del trovato in una differente forma di realizzazione tra quelle possibili;
- le figure 14 e 15 mostrano in vista prospettica la applicazione del dispositivo di figura 13 sia in posizione di lavoro che in posizione ripiegata chiusa; - la figura 16 è una vista prospettica di una struttura per il trasporto di cibarie secondo il trovato in una ulteriore forma di realizzazione;
- le figure 17 e 18 mostrano viste prospettiche di particolari di struttura delle forme di realizzazione delle figure 8 e 16.
Con riferimento alle figure in genere, una struttura o sistema per il trasporto di oggetti e prodotti di vario genere da non scomporre o mescolare è indicata con 11 nel suo complesso.
Tale struttura 11 comprende, in combinazione, una intelaiatura di supporto, indicata nel suo complesso con 12, e almeno un ripiano 13 di appoggio di oggetti o prodotti di qualunque tipo (non mostrati).
Il trovato inoltre prevede che in tale struttura 11 l’almeno un ripiano 13 sia vincolato ad un punto centrale sommitale 14 della intelaiatura di supporto 12 mediante un dispositivo di sospensione a pendolo 15, che consente un libero movimento nello spazio dell’almeno un ripiano 13, semplicemente soggetto alla forza di gravitazione. La disposizione del dispositivo di sospensione a pendolo 15 fa sì che il ripiano 13 mantiene sempre un assetto sostanzialmente orizzontale indipendentemente dall’assetto della intelaiatura esterna di supporto 12. Si rileva inoltre come un asse di simmetria X della citata struttura è coincidente con un asse di simmetria del dispositivo di sospensione a pendolo 15.
Se si prende in esame in particolare quanto illustrato nella figure da 1 a 7 che sono riferite ad una prima forma di realizzazione della struttura per il trasporto di pasti pronti e di cibarie, mostrata a titolo esemplificativo e non limitativo.
In questo esempio la intelaiatura 12 prevede una coppia di telai quadrilateri 16 e 16’, costituiti da quattro aste, che circondano l’almeno un ripiano 13. In particolare i due telai quadrilateri 16 e 16’ sono tra loro imperniati in una zona intermedia su lati opposti 18, 19 e 18’, 19’ in un imperniamento 20 collegato da un’asta centrale 21 trasversale alla struttura.
Uno dei due telai, ad esempio il telaio 16, prevede una ulteriore asta sagomata superiore 22 disposta a cavaliere rispetto al ripiano 13 e che si dispone parallela al disopra dell’asta centrale 21.
In tal modo il dispositivo di sospensione a pendolo 15 viene collocato solidale a tale asta sagomata 22 e al disotto da esso si estende l’almeno un ripiano 13.
Nell’esempio mostrato in particolare il ripiano 13 prevede una struttura scatolare aperta ad estremità opposte per ricevere uno o più oggetti o prodotti genere confezionato o semplicemente accostati.
Il ripiano 13 ad esempio è realizzato con lamiere alleggerite forate e/o elementi a rete che in una parte superiore centrale presenta il citato dispositivo di sospensione a pendolo 15 E’ questa una soluzione di esempio, non limitativa, ed è solo una possibilità che potrà essere sostituita o realizzata in combinazione con altre soluzioni Tale soluzione ripiegabile non costituisce limite rispetto ad altre possibili.
Nell’esempio mostrato inoltre si prevede anche un secondo ripiano 13’ provvisto anch’esso di dispositivo di sospensione a pendolo 15 collegato alla suddetta asta centrale 21 trasversale alla struttura.
I due ripiani grazie alla previsione dei due dispositivi di sospensione a pendolo 15 si dispongono a seguire la possibile inclinazione della intelaiatura esterna di supporto 12 al variare del suo assetto. La figura 3 mostra infatti come la struttura si presenti ad esempio quando disposta su un supporto S di un motoveicolo, bicicletta o autoveicolo di ogni tipo che esegua una curva. I due ripiani 13, 13’ si presentano disposti orizzontalmente grazie alla disposizione dei due dispositivi di sospensione a pendolo 15 collegati all’intelaiatura 12.
Inoltre il dispositivo di sospensione a pendolo 15 in una forma di realizzazione non limitativa quale quella mostrata prevede una piastra di aggancio 25 ad una lamiera alleggerita forata e/o elemento a rete 26, in una parte superiore centrale del ripiano 13, 13’.
Inoltre in questo esempio il dispositivo di sospensione a pendolo 15 prevede che dalla piastra di aggancio 25 si estendano asole 27, una delle quali mostrata in figura 5, atte a ricevere un perno 28. Il perno 28 si inserisce in un foro 29 di uno stelo 33, articolato al perno 28 medesimo. Lo stelo è atto ad essere inserito in un elemento tubolare 20, entro cui si attesta, che costituisce l’elemento che permette di sospendere il dispositivo di sospensione a pendolo 15 alle aste trasversali centrale 21 o sagomata superiore 22.
Un elemento elastico a molla 30 si colloca tra la piastra di aggancio 25 e una ghiera superiore 31 in grado di avvitarsi-svitarsi rispetto all’elemento tubolare 20, esternamente filettato, realizzando un ammortizzamento tra le parti. E tale ammortizzamento è di tipo regolabile in quanto si prevede che l’elemento tubolare esternamente filettato 20 sia in grado di variare l’altezza della molla 30, e quindi la sua forza, senza variare la posizione di 28 rispetto a 20, ma usando la ghiera di regolazione 31 che si avvita/svita lungo la filettatura esterna dell’elemento tubolare 20.
E’ naturale che i due telai quadrilateri 16 e 16’ che costituiscono la intelaiatura 12 nella loro parte inferiore possono essere vincolati e/o disposti su una parte di un veicolo di trasporto quale una bicicletta, un motoveicolo, addirittura un autoveicolo o autocarro. Questa disposizione secondo il trovato si è visto che sfrutta la gravità per stabilizzare il carico funzionando come un pendolo.
Ad esempio molto più semplicemente il dispositivo di sospensione a pendolo 15 può essere costituito da uno snodo sferico, da uno snodo flessionale o da uno snodo cardanico.
Tale dispositivo permette la rotazione in ogni direzione consentendo un continuo adeguamento del ripiano alla posizione assunta dalla intelaiatura 12 della struttura per il trasporto 11 del trovato come mostrato in figura 3.
La figura 7 mostra una vista prospettica in sezione nella quale si mostra un dispositivo di sospensione a pendolo 15 applicato ad un’asta trasversale 21 o 22 della intelaiatura 12.
In una ulteriore forma di realizzazione non mostrata si può prevedere che vi siano due ripiani di appoggio, un primo ripiano che è sospeso alla intelaiatura e un secondo ripiano che è direttamente sospeso al disotto del primo ripiano.
Le figure da 8 a 12 mostrano una seconda forma di realizzazione della struttura per il trasporto di oggetti o prodotti vari secondo il trovato.
Questa seconda realizzazione si diversifica da quella delle figure da 1 a 7 per la forma della intelaiatura. Elementi uguali sono indicati con i medesimi numeri di riferimento a titolo di semplicità.
Anche in questo ulteriore esempio si prevede che una struttura o sistema per il trasporto di oggetti o prodotti di vario genere 11 comprende, in combinazione, una intelaiatura di supporto, indicata nel suo complesso con 112, e almeno un ripiano 13 di appoggio di prodotti o oggetti, ove al primo ripiano 13 segue un secondo ripiano 13’.
Anche in questo caso il ripiano 13 o 13’ è vincolato ad un punto centrale sommitale della intelaiatura di supporto 112 mediante un dispositivo di sospensione a pendolo 15, che consente un libero movimento nello spazio del singolo ripiano 13 o 13’, semplicemente soggetto alla forza di gravitazione. E anche in questo caso la previsione del dispositivo di sospensione a pendolo 15 fa sì che il ripiano 13, 13’ si mantiene sempre in un assetto sostanzialmente orizzontale indipendentemente dall’assetto della intelaiatura esterna di supporto 112. In questo caso la intelaiatura esterna di supporto 112 comprende una parte superiore sagomata a C dotata di aste verticali laterali 40 collegate da un’asta centrale superiore 122 sulla quale si attacca il dispositivo di sospensione a pendolo 15 di un primo ripiano 13. Segue poi una parte inferiore della intelaiatura 112 che comprende coppie di gambe o aste 41, 42 disposte da ciascuna parte delle aste verticali laterali 40. Tali aste 41, 42 in corrispondenza di una loro estremità presentano fori 55 che ricevono perni 43. Inoltre i perni 43 si dispongono anche scorrevoli in due asole 46, parallele tra loro e ricavate all’estremità delle aste verticali laterali 40. Inoltre recano ciascuna una biella 44 vincolata articolata ad estremità rispettivamente alle gambe 41, 42 e all’altra estremità all’asta verticale laterale 40. Si realizza in tal modo un meccanismo che consente di correlare il movimento delle due gambe 41, 42 per ciascun lato della intelaiatura 112. Inoltre tale meccanismo ha lo scopo di regolare in altezza la struttura e in maniera automatica bilanciare l’altezza dei due ripiani 13, 13’.
Si prevede inoltre una ulteriore asta centrale inferiore 121 che collega tra loro le due coppie di gambe 41, 42 disposte sui due lati della intelaiatura 112 e sulla quale si attacca un ulteriore dispositivo di sospensione a pendolo 15 di un secondo ripiano 13’.
Una tale disposizione consente inoltre di usare ripiani 13, 13’ di altezza e capacità di contenimento differenti tra loro per prodotti o oggetti di varia dimensione in altezza e larghezza.
Le figure 11 e 12, nonché le figure 17 e 18 mostrano in viste in alzata e prospettiche posizioni e particolari di struttura delle forme di realizzazione delle figure 8 e 16. In particolare mostrano come sia anche presente un terza asola 45 ricavata nell’asta verticale laterale 40 entro cui scorre un perno 47 che si estende da una stessa staffa 54 su cui sono calettati anche i perni 43, il perno 47 stabilizza il sistema rispetto ai carichi trasversali. La presenza delle tre asole 45, 46 e delle due bielle 44 collegate alle gambe 41, 42 di sostegno della intelaiatura 112 movimentano la stessa in modo che sia costretta a scorrere in maniera simmetrica tramite i tre perni 47, 43 che scorrono nelle asole 45, 46. Le staffe 54 in realtà sono due, una per parte nella struttura, e tra di esse è disposta la traversa o asta centrale 21 sulla quale si dispone il dispositivo di sospensione a pendolo 15.
E’ possibile prevedere anche un elemento elastico o molla di trazione che determina la forza di richiamo che collabora e porta la intelaiatura a richiudersi e a ripiegarsi come mostrato nella figura 10.
La figura 12 inoltre mostra come in posizione operativa la struttura del trovato possa prevedere una coppia di piani di appoggio 48 articolati in 49 alle coppie di gambe 41, 42 disposte da parti opposte della intelaiatura 112 che collaborano ad uno stabile posizionamento della struttura del trovato. Infatti si dispongono aperte e in appoggio al piano di appoggio sottostante, ad esempio un supporto S di un motoveicolo, bicicletta o autoveicolo in genere.
La forma di realizzazione della figura 16 mostra la presenza di regolazioni che permettono di variare l’assetto generale della struttura. Infatti ad una estremità inferiore una delle gambe 41 reca imperniata ad essa un’asta 60. Tale asta 60 prevede in prossimità dell’altra sua estremità una serie di incavature 61 atte a ricevere un perno 62 disposto alla estremità libera della seconda gamba 42. In questo modo è possibile regolare una stabile posizione della struttura in funzione della altezza variabile del ripiano e della sua posizione, che può essere adattata in altezza a differenti contenitori, oggetti o prodotti da trasportare.
Si permette così di equiparare l’altezza dei vani individuati nel singolo ripiano. Inoltre, in una esemplificazione non mostrata vi è anche la possibilità di una regolazione anche in larghezza.
Le figure da 13 a 15 mostrano un dispositivo di sospensione a pendolo facente parte della struttura del trovato in una differente forma di realizzazione tra quelle possibili.
In questo ulteriore esempio il dispositivo di sospensione a pendolo presenta un differente attacco alla intelaiatura 12.
Il dispositivo superiormente è collegato alla trasversa 22 e inferiormente presenta una piastra 50 che viene bloccata ad una parete superiore del ripiano 13, 13’ tramite una vite di bloccaggio 51 da un lato. In un altro lato della piastra 50 si prevede un elemento tubolare 52 in cui si inserisce un perno 53 di bloccaggio e di rotazione della piastra 50.
Le figure 14 e 15 mostrano in vista prospettica la applicazione del dispositivo di figura 13 sia in posizione di lavoro che in posizione ripiegata chiusa. Si rileva in tal modo come secondo una prima caratteristica di questa realizzazione di dispositivo di sospensione a pendolo dotato di un differente attacco alla intelaiatura 12 consente di sostituire il ripiano 13, 13’ con un altro di dimensioni diverse. Questo avviene molto semplicemente svitando la vite di bloccaggio 51 dalla parete superiore del ripiano 13, 13’ in primo luogo. In secondo luogo si deve sfilare il perno 53 dall’elemento tubolare 52 solidale alla piastra 50 liberando completamente il ripiano 13, 13’. In questo caso il perno 53 è di tipo liberamente sfilabile.
Inoltre, secondo una seconda caratteristica di questa realizzazione di dispositivo di sospensione a pendolo è permesso ripiegare il ripiano 13, 13’ dalla posizione operativa (ad esempio di figura 8) a quella di riposo ripiegata (ad esempio di figura 10).
Questo avviene semplicemente svitando la vite di bloccaggio 51 dalla parete superiore del ripiano 13, 13 che è in posizione operativa (figura 14) liberandolo. In questo modo si permette al ripiano 13, 13 di ruotare alla posizione mostrata in figura 15 avente un minimo ingombro. Una tale disposizione risulta particolarmente interessante perché se si dovesse fare affidamento solo sulla flessibilità del dispositivo di sospensione a pendolo, ad esempio in forma di giunto sferico o flessibile, sarebbe possibile solo inclinarlo di 90°. Naturalmente, le forme della struttura del presente trovato possono essere diverse da quelle mostrate a solo titolo di esempio non limitativo nei disegni, come pure diversi possono essere i materiali e le modalità di assemblaggio.
E’ così conseguito lo scopo menzionato al preambolo della descrizione.
L’ambito di tutela della presente invenzione è definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1. Struttura per il trasporto di oggetti e prodotti di vario genere da non scomporre o mescolare comprendente, in combinazione: una intelaiatura di supporto (12, 112), almeno un ripiano (13, 13’) di appoggio di prodotti o oggetti, detto almeno un ripiano (13, 13’) essendo vincolato ad un punto centrale sommitale di detta intelaiatura mediante un dispositivo di sospensione a pendolo (15), per cui detto almeno un ripiano (13, 13’) mantiene sempre un assetto sostanzialmente orizzontale indipendentemente dall’assetto di detta intelaiatura esterna di supporto (12, 112), l’asse di simmetria di detta struttura essendo coincidente con l’asse di simmetria di detto dispositivo a pendolo (15).
- 2. Struttura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di sospensione a pendolo (15) è un giunto sferico, un giunto flessibile o uno snodo cardanico.
- 3. Struttura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta intelaiatura (12) comprende una coppia di telai quadrilateri (16, 16’), costituiti da quattro aste, che circondano l’almeno un ripiano (13, 13’) e sono tra loro imperniati in una zona intermedia su lati opposti.
- 4. Struttura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta coppia di telai quadrilateri (16, 16’) di detta intelaiatura (12) in una zona intermedia di lati opposti sono tra loro collegati da un’asta centrale (21) trasversale alla struttura recante detto almeno un ripiano (13, 13’).
- 5. Struttura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che uno (16) di detta coppia di telai quadrilateri (16, 16’) prevede una ulteriore asta sagomata superiore (22) disposta a cavaliere e parallela ad disopra dell’asta centrale (21) e recante un ulteriore dispositivo di sospensione a pendolo (15) che supporta un secondo ripiano (13’).
- 6. Struttura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta intelaiatura (112) comprende una parte superiore, sagomata a C dotata di aste verticali laterali (40) collegate da un’asta centrale superiore (122) sulla quale si attacca un dispositivo di sospensione a pendolo (15) di un primo ripiano (13), e una parte inferiore che comprende coppie di gambe o aste (41, 42) disposte da ciascuna parte delle aste verticali laterali (40) e articolate rispetto a dette coppie di gambe o aste (41, 42).
- 7. Struttura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette gambe o aste (41, 42) in corrispondenza di una sua estremità presenta un foro (55) atto a ricevere un perno (43) che si dispone anche scorrevole in un’asola (46) ricavata all’estremità delle aste verticali laterali (40).
- 8. Struttura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette aste (41, 42) reca una biella (44) vincolata articolata ad estremità rispettivamente alle gambe medesime (41, 42) e all’altra estremità all’asta verticale laterale (40).
- 9. Struttura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che si prevede inoltre una ulteriore asta centrale inferiore (121) che collega tra loro dette due coppie di gambe (41, 42) disposte sui due lati della intelaiatura (112) e sulla quale si attacca un ulteriore dispositivo di sospensione a pendolo (15) di un secondo ripiano (13’).
- 10. Struttura secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detta asta centrale (121) prevede ad estremità opposte staffe (54) dotate di perni 43, 47) che sono articolati a dette due coppie di gambe (41, 42) e ad asole (45) ricavate all’estremità delle aste verticali laterali (40).
- 11. Struttura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di sospensione a pendolo collegato ad una trasversa (21, 22; 121, 122) inferiormente presenta una piastra (50) che viene bloccata ad una parete superiore del ripiano (13, 13’) tramite una vite di bloccaggio (51) da un lato e in un altro lato prevede un elemento tubolare (52) in cui si inserisce un perno (53) di bloccaggio e di rotazione della piastra (50).
- 12. Struttura secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detto perno (53) di bloccaggio e di rotazione della piastra (50) è di tipo liberamente sfilabile.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102018000004313A IT201800004313A1 (it) | 2018-04-09 | 2018-04-09 | Struttura per il trasporto di oggetti e prodotti da non scomporre o mescolare |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102018000004313A IT201800004313A1 (it) | 2018-04-09 | 2018-04-09 | Struttura per il trasporto di oggetti e prodotti da non scomporre o mescolare |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201800004313A1 true IT201800004313A1 (it) | 2019-10-09 |
Family
ID=62751440
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102018000004313A IT201800004313A1 (it) | 2018-04-09 | 2018-04-09 | Struttura per il trasporto di oggetti e prodotti da non scomporre o mescolare |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT201800004313A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB2150901A (en) * | 1983-12-09 | 1985-07-10 | Veit Gmbh & Co | Carrier structure for a suspension - type conveyor system |
EP0516969A1 (de) * | 1991-06-03 | 1992-12-09 | RSL LOGISTIK GMBH & CO | Fördermittel |
WO2002094647A1 (fr) * | 2001-05-22 | 2002-11-28 | Teito Sangyo Incorporated | Unite de distribution |
-
2018
- 2018-04-09 IT IT102018000004313A patent/IT201800004313A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB2150901A (en) * | 1983-12-09 | 1985-07-10 | Veit Gmbh & Co | Carrier structure for a suspension - type conveyor system |
EP0516969A1 (de) * | 1991-06-03 | 1992-12-09 | RSL LOGISTIK GMBH & CO | Fördermittel |
WO2002094647A1 (fr) * | 2001-05-22 | 2002-11-28 | Teito Sangyo Incorporated | Unite de distribution |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US9050988B1 (en) | Collapsible cart | |
US20150366338A1 (en) | Foldable and portable shelving | |
RU2617218C2 (ru) | Устройство для хранения множества предметов, таких как ящики | |
EP2509853B1 (en) | Luggage rack for a bicycle | |
US1769418A (en) | Package carrier | |
KR101613689B1 (ko) | 접이식 선반 | |
ITVI20090240A1 (it) | Struttura per il supporto e la movimentazione di contenitori e/o accessori | |
US1004550A (en) | Step-ladder attachment. | |
IT201800004313A1 (it) | Struttura per il trasporto di oggetti e prodotti da non scomporre o mescolare | |
KR101765073B1 (ko) | 접이식 롤 컨테이너 | |
IT201800004311A1 (it) | Struttura per il trasporto di cibarie | |
US1592944A (en) | Basket carrier | |
CN207725872U (zh) | 一种折叠式pp发泡材料周转托盘 | |
CN214113340U (zh) | 一种钢木复合结构包装箱 | |
US11993193B2 (en) | Structure for transporting foodstuffs | |
US940565A (en) | Truck. | |
CN105564470B (zh) | 一种可折叠成椅子的多功能行李车 | |
KR100877699B1 (ko) | 완충장치 및 이를 구비한 오토바이 | |
US670503A (en) | Luggage-carrier for bicycles. | |
US917820A (en) | Sack-holder. | |
CN206984616U (zh) | 一种折叠箱 | |
JP2019122741A (ja) | 折りたたみ椅子用荷棚装置 | |
US1979406A (en) | Bag truck | |
RU2313461C1 (ru) | Устройство для крепления груза на тележках | |
US957874A (en) | Convertible perambulator. |