[go: up one dir, main page]

IT201800002290A1 - Procedimento per la realizzazione di tratti di manufatto a maglia mediante una macchina circolare per maglieria con cilindro degli aghi azionabile con moto rotatorio alternato attorno al suo asse. - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di tratti di manufatto a maglia mediante una macchina circolare per maglieria con cilindro degli aghi azionabile con moto rotatorio alternato attorno al suo asse. Download PDF

Info

Publication number
IT201800002290A1
IT201800002290A1 IT201800002290A IT201800002290A IT201800002290A1 IT 201800002290 A1 IT201800002290 A1 IT 201800002290A1 IT 201800002290 A IT201800002290 A IT 201800002290A IT 201800002290 A IT201800002290 A IT 201800002290A IT 201800002290 A1 IT201800002290 A1 IT 201800002290A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needles
subgroup
needle
feed
rotation
Prior art date
Application number
IT201800002290A
Other languages
English (en)
Inventor
Ettore Lonati
Fausto Lonati
Francesco Lonati
Original Assignee
Lonati Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lonati Spa filed Critical Lonati Spa
Priority to IT201800002290A priority Critical patent/IT201800002290A1/it
Priority to KR1020207018760A priority patent/KR102512375B1/ko
Priority to EP18759642.4A priority patent/EP3746590B1/en
Priority to UAA202002159A priority patent/UA126588C2/uk
Priority to BR112020003063-5A priority patent/BR112020003063B1/pt
Priority to PL18759642T priority patent/PL3746590T3/pl
Priority to CN201880078074.3A priority patent/CN111492101B/zh
Priority to HRP20220337TT priority patent/HRP20220337T1/hr
Priority to MX2020002001A priority patent/MX2020002001A/es
Priority to ES18759642T priority patent/ES2907779T3/es
Priority to JP2020530522A priority patent/JP7219767B2/ja
Priority to PCT/EP2018/073519 priority patent/WO2019149387A1/en
Priority to EA202090861A priority patent/EA038816B1/ru
Priority to US16/965,247 priority patent/US11047075B2/en
Publication of IT201800002290A1 publication Critical patent/IT201800002290A1/it
Priority to ZA2020/05351A priority patent/ZA202005351B/en

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/10Patterned fabrics or articles
    • D04B1/102Patterned fabrics or articles with stitch pattern
    • D04B1/108Gussets, e.g. pouches or heel or toe portions
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/10Patterned fabrics or articles
    • D04B1/102Patterned fabrics or articles with stitch pattern
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/22Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration
    • D04B1/24Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel
    • D04B1/26Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel stockings
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/14Needle cylinders
    • D04B15/16Driving devices for reciprocatory action
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/32Cam systems or assemblies for operating knitting instruments
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/66Devices for determining or controlling patterns ; Programme-control arrangements
    • D04B15/68Devices for determining or controlling patterns ; Programme-control arrangements characterised by the knitting instruments used
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/42Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration
    • D04B9/46Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration stockings, or portions thereof
    • D04B9/56Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration stockings, or portions thereof heel or toe portions

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Knitting Of Fabric (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

Procedimento per la realizzazione di tratti di manufatto a maglia mediante una macchina circolare per maglieria con cilindro degli aghi azionabile con moto rotatorio alternato attorno al suo asse.
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un procedimento per la realizzazione di tratti di manufatto a maglia mediante una macchina circolare per maglieria con cilindro degli aghi azionabile con moto rotatorio alternato attorno al suo asse.
Come è noto, le macchine circolari per maglieria o per calzetteria comprendono un cilindro degli aghi che è disposto con il suo asse in verticale e che presenta, sulla sua superficie laterale, una pluralità di scanalature assiali all’interno di ciascuna delle quali è alloggiato un ago che è scorrevole lungo la relativa scanalatura assiale. Ciascun ago è provvisto di un tallone che sporge radialmente dalla superficie laterale del cilindro degli aghi e, attorno al cilindro degli aghi, sono disposte camme di azionamento degli aghi le quali definiscono percorsi con i quali si impegnano i talloni degli aghi. Lateralmente al cilindro degli aghi è disposta almeno una alimentazione o caduta in corrispondenza della quale sono disposti guidafili la cui funzione è quella di erogare uno o più fili agli aghi.
I percorsi definiti dalle camme di azionamento degli aghi sono sagomati in modo tale da provocare, a seguito dell'azionamento del cilindro degli aghi con moto rotatorio attorno al suo asse relativamente alle camme di azionamento degli aghi e alla caduta o alimentazione, il movimento degli aghi lungo la relativa scanalatura assiale per attuare la presa del filo o dei fili erogati dai guidafili in corrispondenza dell'alimentazione o caduta e la formazione di nuove boccole di maglia da parte degli aghi.
All'interno di ciascuna scanalatura assiale del cilindro degli aghi, inferiormente a ciascun ago, è generalmente previsto un selettore ed eventualmente un sottoago, interposto tra il selettore e l'ago. Il selettore coopera con uno o più dispositivi di selezione che sono affacciati lateralmente al cilindro degli aghi e che hanno il compito di selezionare gli aghi della macchina che devono essere portati in lavoro, ovvero a prendere il filo o i fili, ad una determinata alimentazione o caduta. I selettori e spesso anche i sottoaghi sono provvisti di relativi talloni che sporgono radialmente dalla superficie laterale del cilindro degli aghi e che sono impegnabili con relative camme di azionamento disposte attorno al cilindro degli aghi per provocare la movimentazione dei selettori e/o dei sottoaghi lungo le scanalature assiali del cilindro degli aghi nelle quali sono posti. Il movimento dei selettori e/o dei sottoaghi ha l'effetto di provocare o di consentire il movimento del relativo ago sovrastante e tale movimento può essere utilizzato per azionare direttamente l'ago o per attuare una variazione del percorso seguito dal tallone dell'ago e definito dalle camme di azionamento degli aghi.
In alcuni tipi di macchine circolari per maglieria o per calzetteria, il cilindro degli aghi è azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse nei due sensi di rotazione relativamente alle camme di azionamento e alle alimentazioni o cadute per eseguire lavorazioni particolari che richiedono appunto l'azionamento del cilindro degli aghi con moto rotatorio alternato attorno al suo asse. Una di queste lavorazioni è costituita dall’esecuzione della zona del tallone e della zona della punta di calze nelle macchine circolari per calzetteria. Una lavorazione analoga viene eseguita sulle macchine circolari per maglieria per la realizzazione di sacche o per ottenere sagomature sui manufatti a maglia.
In queste macchine, il complesso delle camme di azionamento degli aghi e/o dei selettori e/o dei sottoaghi definisce percorsi che sono in grado di comandare gli aghi per formare maglia ad almeno una alimentazione o caduta della macchina sia in un senso di rotazione del cilindro degli aghi che nel senso contrario.
Generalmente, per le lavorazioni che richiedono un azionamento con moto rotatorio alternato del cilindro degli aghi attorno al suo asse relativamente alle camme di azionamento degli aghi e alle camme di azionamento dei selettori e/o sottoaghi, viene utilizzata un'alimentazione o caduta della macchina e le camme di azionamento degli aghi comprendono una camma centrale, conformata a triangolo e disposta in corrispondenza dell'alimentazione, e due camme di abbattitura situate da parti opposte tra loro rispetto all'alimentazione ovvero rispetto alla camma centrale.
Per le lavorazioni eseguite mediante la rotazione alternata del cilindro degli aghi attorno al suo asse, viene generalmente utilizzato un numero ridotto di aghi che sono disposti nelle scanalature assiali definite sulla superficie laterale del cilindro degli aghi in un settore limitato del cilindro degli aghi.
La limitazione del numero degli aghi utilizzati per queste lavorazioni è dettata da esigenze di tipo produttivo, come nel caso del tallone o della punta di calze, e da esigenze di funzionamento della macchina in quanto, per poter invertire il senso di rotazione del cilindro degli aghi, è necessario che gli aghi si trovino con il loro tallone in zone ben precise dei percorsi definiti dalle camme di azionamento degli aghi e cioè zone che consentono di invertire il moto degli aghi rispetto alle camme senza produrre danneggiamenti della macchina o difetti di lavorazione .
Più particolarmente, considerando il funzionamento di una macchina tradizionale durante l’esecuzione del tallone di una calza, la maglia viene prodotta utilizzando un gruppo di aghi contigui ed azionando il cilindro degli aghi con moto rotatorio alternato attorno al suo asse e cioè producendo, di volta in volta, un rango di maglia ruotando il cilindro degli aghi in senso orario e un rango di maglia ruotando il cilindro degli aghi in senso antiorario. Il filo, che viene alimentato al gruppo di aghi in corrispondenza dell'alimentazione o caduta preposta a questa lavorazione, all'atto dell'inversione del moto del cilindro degli aghi, viene recuperato tramite appositi dispositivi in modo tale che lo stesso filo giri attorno all'ultimo ago che è in lavorazione, ovvero che ha preso il filo, e sia pronto per il rango di maglia successivo. Per creare la sacca del tallone, il numero degli aghi del gruppo di aghi che vengono portati in lavoro all'alimentazione preposta viene progressivamente diminuito escludendo dalla lavorazione, ad ogni inversione del moto del cilindro degli aghi, almeno un ago situato all'estremità del gruppo di aghi che ha lavorato per la formazione dell'ultimo rango di maglia e riportando poi progressivamente in lavoro, con sequenza inversa, di volta in volta, gli aghi che precedentemente sono stati esclusi dalla lavorazione.
L'esclusione dalla lavorazione e la rimessa in lavorazione degli aghi viene eseguita, in molti tipi di macchine, mediante i dispositivi di selezione che, attraverso i selettori e/o sottoaghi, intervengono sugli aghi in modo tale da variare il percorso delle camme di azionamento con il quale si impegna il tallone degli aghi. Generalmente, nel complesso delle camme di azionamento degli aghi viene previsto un percorso più basso rispetto agli altri percorsi o un percorso più alto rispetto agli altri percorsi il quale, per azione dei dispositivi di selezione, viene impegnato dal tallone degli aghi da escludere dalla lavorazione in modo tale che gli aghi corrispondenti vengano a trovarsi con la loro punta troppo in basso o troppo in alto per poter prendere il filo erogato all'alimentazione in uso.
In molte macchine che utilizzano dispositivi di selezione di tipo meccanico o elettronico, la selezione degli aghi che devono essere portati in lavoro durante la rotazione del cilindro degli aghi in un senso viene eseguita durante la rotazione del cilindro degli aghi nel senso contrario immediatamente precedente. Più particolarmente, durante la rotazione del cilindro degli aghi in un senso, dopo che un ago ha formato una nuova boccola di maglia abbattendo la boccola di maglia precedentemente formata, e cioè immediatamente a valle o ancora in corrispondenza della camma di abbattitura utilizzata per quel senso di rotazione, se tale ago deve essere portato in lavoro durante la rotazione successiva del cilindro degli aghi in senso contrario, viene selezionato dal dispositivo di selezione e portato nella posizione di punto trattenuto. Qualora, invece, tale ago debba essere escluso dalla lavorazione durante la rotazione successiva del cilindro degli aghi in senso contrario, viene mantenuto o portato con il suo tallone nel percorso più basso.
In macchine di questo genere, esiste un limite al numero degli aghi che possono essere utilizzati durante le lavorazioni con rotazione alternata del cilindro degli aghi in quanto il numero degli aghi sempre esclusi dalla lavorazione deve essere adeguatamente maggiore, a seconda della tipologia di macchina e del suo sistema di azionamento, rispetto al numero di aghi che sta nella distanza angolare esistente tra la fine della rampa di sollevamento, a seconda del senso di rotazione del cilindro degli aghi, delle due camme che provocano il sollevamento degli aghi nella posizione di punto trattenuto, situate da parti opposte tra loro rispetto all'alimentazione utilizzata nella lavorazione con moto rotatorio alternato del cilindro degli aghi. Le camme che provocano il sollevamento degli aghi nella posizione di punto trattenuto possono appartenere al complesso delle camme di azionamento degli aghi oppure al complesso delle camme di azionamento dei selettori e/o dei sottoaghi.
Un esempio di una macchina di questo genere è illustrato nelle figure A e B che si riferiscono ad una macchina con un cilindro degli aghi sulla superficie laterale del quale è definita una pluralità di scanalature assiali all'interno di ciascuna delle quali è alloggiato un ago 1-144 e, inferiormente a questo, un selettore 145, nonché un sottoago 146, tra il selettore 145 e l'ago 1-144. Le figure A e B riportano schematicamente lo sviluppo in piano delle camme di azionamento degli aghi 150, delle camme di azionamento dei selettori 160 e delle camme di azionamento dei sottoaghi 170 di una macchina circolare per calzetteria. Lateralmente allo sviluppo in piano delle camme 150, 160, 170, nelle figure A e B, sono riportati un ago 1-144, un sottoago 146 e un selettore 145, ruotati di 90° rispetto alla posizione effettiva, che sono alloggiati in una stessa scanalatura assiale del cilindro degli aghi. In tali figure, si sono indicate con 152 la camma centrale, con 153 e 154 le camme di abbattitura, con 201 e 202 il senso di moto degli aghi 1-144, ovvero del cilindro degli aghi, relativamente alle camme di azionamento degli aghi 150 e alle camme 160, 170 e con 180 l'alimentazione o caduta in corrispondenza della quale sono disposti i guidafili 181. Gli aghi sono identificati con i numeri progressivi da 1 a 144, ma si sono numerati soltanto alcuni aghi necessari alla comprensione della problematica esposta. I talloni 151 degli aghi selezionati per lavorare all'alimentazione 180 nel moto rotatorio inverso successivo sono rappresentati di colore nero mentre i talloni 151 degli aghi che devono rimanere esclusi dalla lavorazione sono rappresentati di colore bianco. Con lo stesso criterio, sono stati disegnati i talloni 161 dei selettori 145 e i talloni 171 dei sottoaghi 146. Gli altri elementi della macchina rappresentati in tali figure verranno descritti in seguito. Le due figure A e B ritraggono la situazione al termine di un moto in un senso 201 e al termine del moto in senso opposto 202 del cilindro degli aghi ovvero degli aghi rispetto alle camme di azionamento degli aghi 150 e alle camme 160, 170. Come si può vedere, l'esclusione dalla lavorazione di un numero limitato di aghi, nel caso illustrato ventiquattro aghi, non consente di operare correttamente in quanto il completamento della selezione degli aghi, che viene eseguita mediante il dispositivo di selezione 191 immediatamente a valle della camma di abbattitura 153 nella figura A e mediante il dispositivo di selezione 192 immediatamente a valle o meglio in corrispondenza della camma di abbattitura 154 nella figura B, porterebbe il primo ago selezionato per essere portato in lavoro nel moto inverso successivo (l'ago 13 nella figura A e l'ago 132 nella figura B) a prendere nuovamente il filo all'alimentazione 180 determinando un errore di lavorazione in ambedue i sensi di rotazione. Inoltre, alcuni aghi entrerebbero tra le camme di abbattitura 153 e 154 in modo non corretto determinando ulteriori errori di lavorazione all'atto dell'inversione del moto.
In macchine che eseguono la selezione degli aghi che devono essere portati in lavoro all'alimentazione considerata durante la rotazione del cilindro degli aghi in un senso mentre il cilindro degli aghi sta eseguendo la rotazione nello stesso senso, guesto problema della limitazione degli aghi utilizzabili nel moto di rotazione alternato del cilindro degli aghi non esiste e quindi, con tali macchine, si ha una maggiore versatilità di utilizzo per quanto concerne le lavorazioni che richiedono una rotazione alternata del cilindro degli aghi attorno al suo asse.
A fronte di questo stato della tecnica, è sentita l'esigenza di poter produrre tratti di manufatti a maglia eseguiti mediante l'azionamento del cilindro degli aghi con moto rotatorio alternato attorno al suo asse con ranghi di maglia aventi un numero di punti di maglia elevato, al limite pari al numero di aghi della macchina, anche con macchine circolari che eseguono la selezione degli aghi, da portare in lavoro durante il moto rotatorio del cilindro degli aghi in un senso, durante la rotazione del cilindro degli aghi in senso contrario immediatamente precedente.
Compito precipuo del presente trovato è quello di soddisfare questa esigenza, escogitando un procedimento per la realizzazione di tratti di manufatto a maglia mediante una macchina circolare per maglieria con cilindro degli aghi azionabile con moto rotatorio alternato attorno al suo asse che consenta di utilizzare un numero elevato di aghi, al limite pari al numero degli aghi della macchina, anche in macchine di questo genere.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di escogitare un procedimento che possa essere attuato senza richiedere sostanziali modifiche delle macchine già in commercio.
Un altro scopo del trovato è quello di proporre un procedimento che non penalizzi eccessivamente le potenzialità produttive delle macchine .
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un procedimento per la realizzazione di tratti di manufatto a maglia mediante una macchina circolare per maglieria con cilindro degli aghi azionabile con moto rotatorio alternato attorno al suo asse, in cui detto cilindro degli aghi presenta, sulla sua superficie laterale, una pluralità di scanalature assiali in ciascuna delle quali è alloggiato un ago, attorno a detto cilindro degli aghi essendo disposta una caduta o alimentazione in corrispondenza della quale viene erogato almeno un filo impegnabile dagli aghi per formare maglia, essendo previsti mezzi di azionamento degli aghi lungo la relativa scanalatura assiale per operare la presa del filo a detta caduta o alimentazione e la formazione di boccole di maglia, essendo previsti dispositivi di selezione per selezionare gli aghi da portare in lavoro a detta almeno una alimentazione, detti dispositivi di selezione comprendendo un primo dispositivo di selezione e un secondo dispositivo di selezione disposti da parti opposte tra loro rispetto a detta alimentazione, detti dispositivi di selezione essendo atti ad operare la selezione degli aghi a valle di detta alimentazione a seconda del senso di rotazione del cilindro degli aghi attorno al suo asse, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
- individuare un gruppo di aghi contigui nel cilindro degli aghi;
- suddividere detto gruppo di aghi in due sottogruppi di aghi contigui, rispettivamente un primo sottogruppo di aghi ed un secondo sottogruppo di aghi;
- portare in lavoro a detta alimentazione un sottogruppo di aghi di detti due sottogruppi di aghi durante la rotazione del cilindro degli aghi in un senso e nella successiva rotazione in senso contrario per la formazione di due ranghi parziali di maglia in successione;
- portare in lavoro a detta alimentazione l'altro sottogruppo di aghi di detti due sottogruppi di aghi durante la rotazione del cilindro degli aghi in un senso di rotazione e nella successiva rotazione in senso contrario per la formazione di due ranghi parziali di maglia in successione;
- procedere in questo modo alternando, ogni due ranghi parziali di maglia, il sottogruppo di aghi che viene portato in lavoro a detta alimentazione per un numero di ranghi parziali di maglia prefissato;
almeno un ago di un sottogruppo di aghi di detti sottogruppi di aghi, situato in prossimità dell’altro sottogruppo di aghi, essendo portato in lavoro nella formazione di almeno uno dei due ranghi parziali di maglia formati di volta in volta dall'altro sottogruppo di aghi per l'interconnessione dei ranghi parziali di maglia formati da un sottogruppo di aghi con i ranghi parziali di maglia formati dall'altro sottogruppo di aghi.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del procedimento secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
le figure A e B illustrano schematicamente lo sviluppo in piano delle camme di azionamento degli aghi, dei sottoaghi e dei selettori e i talloni degli aghi, dei sottoaghi e dei selettori nella produzione di tratti di manufatto a maglia con un procedimento di tipo tradizionale che utilizza la possibilità di moto rotatorio alternato del cilindro degli aghi attorno al suo asse;
le figure da 1 a 14 illustrano schematicamente lo sviluppo in piano delle camme di azionamento degli aghi, dei sottoaghi e dei selettori e i talloni degli aghi, dei sottoaghi e dei selettori nell'esecuzione delle varie fasi del procedimento secondo il trovato;
la figura 15 illustra lo schema della selezione degli aghi nell'esecuzione delle varie fasi del procedimento secondo il trovato;
la figura 16 illustra schematicamente l'andamento del filo lavorato dagli aghi nella formazione di un tratto di manufatto a maglia mediante il procedimento secondo il trovato;
la figura 17 illustra schematicamente una porzione ingrandita di un tratto di manufatto eseguito mediante il procedimento secondo il trovato .
Nelle figure A e B e nelle figure da 1 a 14, lateralmente allo sviluppo in piano delle camme di azionamento degli aghi 150, delle camme di azionamento dei selettori 160 e delle camme di azionamento dei sottoaghi 170, si sono rappresentati, ruotati di 90° rispetto alla posizione effettiva, un ago 1-144, un sottoago 146 e un selettore 145 che sono alloggiati in ciascuna delle scanalature assiali definite sulla superficie laterale del cilindro degli aghi.
Il procedimento secondo il trovato può essere eseguito con una macchina circolare per maglieria o per calzetteria di tipo noto comprendente un cilindro degli aghi, ad asse verticale, che è azionabile con moto rotatorio alternato attorno al suo asse. Tale macchina presenta una alimentazione o caduta 180 da utilizzare quando il cilindro degli aghi viene azionato con moto rotatorio alternato attorno al suo asse e che, durante la rotazione del cilindro degli aghi attorno al suo asse in un senso di rotazione, esegue la selezione degli aghi che devono lavorare a tale alimentazione 180 in occasione del successivo moto rotatorio del cilindro degli aghi in senso contrario .
Il cilindro degli aghi presenta, sulla sua superficie laterale, una pluralità di scanalature assiali in ciascuna delle guali è alloggiato un ago 1-144.
Attorno al cilindro degli aghi, è disposta una caduta o alimentazione 180 in corrispondenza della quale viene erogato, tramite uno o più guidafili 181, almeno un filo che è impegnabile degli aghi 1-144 per formare maglia. La macchina è provvista di mezzi di azionamento degli aghi 1-144 lungo la relativa scanalatura assiale per operare la presa del filo alla caduta o alimentazione 180 citata e la formazione di boccole di maglia.
La macchina è provvista, inoltre, di dispositivi di selezione per selezionare gli aghi 1-144 da portare in lavoro all'alimentazione 180 citata e tali dispositivi di selezione comprendono un primo dispositivo di selezione 191 e un secondo dispositivo di selezione 192 che sono disposti da parti opposte tra loro rispetto all'alimentazione 180. Questi dispositivi di selezione 191, 192 sono atti ad operare la selezione degli aghi 1-144 a valle dell'alimentazione 180 a seconda del senso di rotazione del cilindro degli aghi attorno al suo asse.
Più particolarmente, ciascun ago 1-144 è provvisto, in modo di per sé noto, di un tallone 151 che sporge radialmente dalla relativa scanalatura assiale del cilindro degli aghi e i mezzi di azionamento degli aghi comprendono camme di azionamento degli aghi 150 che sono disposte attorno al cilindro degli aghi e che definiscono percorsi all'interno dei quali si impegnano i talloni 151 degli aghi 1-144.
Nella macchina illustrata schematicamente nelle figure da 1 a 14, i mezzi di azionamento degli aghi comprendono, all'interno di ciascuna delle scanalature assiali del cilindro degli aghi, inferiormente a ciascun ago 1-144, un selettore 145 e un sottoago 146, interposto tra l'ago 1-144 e il selettore 145. Ciascun selettore 145 è provvisto, in prossimità della sua estremità inferiore, di un tallone 161 ed è oscillabile, nel suo piano di giacitura ovvero in un piano passante per l'asse del cilindro degli aghi, relativamente al cilindro degli aghi per passare da una posizione operativa, nella quale tale tallone 161 sporge radialmente dalla relativa scanalatura assiale del cilindro degli aghi, ad una posizione inoperativa, nella quale tale tallone 161 è rientrato nella relativa scanalatura assiale del cilindro degli aghi.
L'oscillabilità di ciascun selettore 145 per il suo passaggio dalla posizione operativa alla posizione inoperativa e viceversa è ottenuta mediante una porzione elastica 166 del selettore 145 che si appoggia sul fondo della relativa scanalatura assiale del cilindro degli aghi e che contrasta elasticamente il passaggio del selettore 145 dalla posizione operativa alla posizione inoperativa. Ciascun selettore 145 è provvisto di uno o più talloncini di selezione 164 sui quali agiscono i dispositivi di selezione 191, 192, in modo di per sé noto, per provocare il passaggio del selettore 145 dalla posizione operativa alla posizione inoperativa. Nella forma di esecuzione illustrata, ciascun selettore 145 è provvisto anche di un tallone 165 in una zona intermedia del suo sviluppo, in prossimità del sottoago 146.
Ciascun sottoago 146 è provvisto anch'esso di un tallone 171 che sporge radialmente dalla relativa scanalatura assiale del cilindro degli aghi .
Attorno al cilindro degli aghi, al livello dei selettori 145, sono previste camme di azionamento dei selettori 160 che sono impegnabili dai talloni 161 dei selettori 145 quando questi si trovano nella posizione operativa. Analogamente, attorno al cilindro degli aghi, al livello dei sottoaghi, 146 sono previste camme di azionamento dei sottoaghi 170 che sono impegnabili dai talloni 171 dei sottoaghi 146. Le camme di azionamento degli aghi 150, le camme di azionamento dei sottoaghi 170 e le camme di azionamento dei selettori 160 definiscono, per i talloni 151, 171 e 161 che si impegnano con esse, percorsi che sono sagomati per provocare, a seguito della rotazione del cilindro degli aghi attorno al suo asse relativamente a tali camme 150, 170, 160, lo spostamento degli aghi 1-144, dei sottoaghi 146 e dei selettori 145 lungo le relative scanalature assiali del cilindro degli aghi o il mantenimento degli aghi 1-144, dei sottoaghi 146 e dei selettori 145 in una determinata posizione. Più particolarmente, per quanto concerne gli aghi 1-144, la loro movimentazione all'interno della relativa scanalatura assiale del cilindro degli aghi può essere ottenuta mediante le camme di azionamento degli aghi 150, oppure mediante lo spostamento del relativo sottoago 146 e/o del relativo selettore 145 provocato dalle camme di azionamento dei sottoaghi 170 o dalle camme di azionamento dei selettori 160.
La macchina illustrata nelle figure da 1 a 14 è provvista di dieci dispositivi di selezione, ma per l'esecuzione del procedimento secondo il trovato vengono utilizzati soltanto due di questi dispositivi, indicati con i numeri di riferimento 191, 192. Più particolarmente, il dispositivo di selezione 191, disposto immediatamente a valle della camma di abbattitura 153, secondo il senso di rotazione del cilindro degli aghi ovvero di movimentazione degli aghi 1-144 relativamente alle camme di azionamento 150, 160, 170 indicato dalla freccia 201, viene utilizzato per operare la selezione degli aghi che dovranno lavorare all'alimentazione 180 considerata quando il cilindro degli aghi viene azionato secondo il senso di rotazione opposto, indicato dalla freccia 202, mentre il dispositivo di selezione 192, disposto in corrispondenza o immediatamente a valle della camma di abbattitura 154, secondo il senso di rotazione del cilindro degli aghi ovvero di movimentazione degli aghi 1-144 relativamente alle camme di azionamento 150, 160, 170 indicato dalla freccia 202, viene utilizzato per operare la selezione degli aghi che dovranno lavorare all'alimentazione 180 considerata quando il cilindro degli aghi viene azionato secondo il senso di rotazione opposto, indicato dalla freccia 201.
Nelle figure da 1 a 14 è rappresentato, in modo schematico, lo sviluppo in piano delle camme di azionamento degli aghi 150, delle camme di azionamento dei sottoaghi 160 e delle camme di azionamento dei selettori 170 della stessa macchina illustrata nelle figure A e B. Si è illustrata una macchina ad una alimentazione 180 e con centoquarantaquattro aghi, ma il numero delle alimentazioni, come pure il numero degli aghi, potrà variare a seconda delle esigenze.
Agli aghi è stato assegnato un numero da 1 a 144 e, per semplicità e per maggiore chiarezza, si sono numerati soltanto gli aghi necessari a spiegare il procedimento in oggetto.
Nelle figure da 1 a 14, analogamente alle figure A e B, con il numero di riferimento 152 si è indicata la camma centrale disposta in corrispondenza dell'alimentazione 180, ove sono disposti uno o più guidafili 181 per l'erogazione di almeno un filo che deve essere preso dagli aghi che vengono portati in lavoro a tale alimentazione 180. Nelle figure da 1 a 14, in aggiunta alle camme già identificate nelle figure A e B, sono inoltre contrassegnate con i numeri di riferimento 155 e 156 due camme di sollevamento disposte sopra-lateralmente alle camme di abbattitura 153, 154 e con i numeri 157 e 158 le controcamme situate inferiormente alle camme di abbattitura 153 e 154.
Tra le camme di azionamento dei selettori 160 è prevista una camma di sollevamento 162 che provoca il sollevamento dei selettori 145 che sono nella posizione operativa e conseguentemente il sollevamento degli aghi 1-144 che si trovano nelle stesse scanalature assiali del cilindro degli aghi fino alla posizione di punto trattenuto, quando il cilindro degli aghi ruota attorno al suo asse nel senso indicato dalla freccia 201 e due camme di sollevamento 163, 167 che provocano il sollevamento dei selettori 145 che sono nella posizione operativa e conseguentemente il sollevamento dei sottoaghi 146 che si trovano nelle stesse scanalature assiali del cilindro degli aghi quando il cilindro degli aghi ruota attorno al suo asse nel senso indicato dalla freccia 202. Le altre camme di azionamento dei selettori 160 che non hanno un ruolo significativo nell'esecuzione del procedimento secondo il trovato non sono state numerate e non vengono ulteriormente descritte.
Tra le camme di azionamento dei sottoaghi 170 è prevista una camma di sollevamento 172 che è impegnabile dai sottoaghi 146 che sono stati sollevati per effetto del sollevamento del selettore 145 sottostante quando questo si è impegnato con la camma di sollevamento 163. La camma di sollevamento 172 dei sottoaghi è tale da provocare corrispondentemente il sollevamento degli aghi 1-144 sovrastanti nella posizione di punto trattenuto. Tra le camme di azionamento dei sottoaghi 170 sono previste anche camme di abbassamento 173 e 174 per annullare precedenti sollevamenti dei sottoaghi 146 e dei selettori 145 .
Le altre camme presenti nelle figure da 1 a 14, che non svolgono un ruolo significativo nell'esecuzione del procedimento secondo il trovato, non sono numerate e non vengono citate nella descrizione che segue.
Le camme che, durante le varie fasi del procedimento secondo il trovato, sono in posizione inoperativa, ovvero allontanate dal cilindro degli aghi per non interferire con i talloni 151, 161, 171 degli aghi 1-144 e/o dei selettori 145 e/o dei sottoaghi 146 sono rappresentate con profilo a linea tratteggiata.
Il procedimento secondo il trovato comprende le seguenti fasi:
- individuare un gruppo di aghi contigui nel cilindro degli aghi;
- suddividere guesto gruppo di aghi in due sottogruppi di aghi contigui, rispettivamente un primo sottogruppo di aghi ed un secondo sottogruppo di aghi;
- portare in lavoro ad una alimentazione o caduta uno dei due sottogruppi di aghi durante la rotazione del cilindro degli aghi in un senso e nella successiva rotazione in senso contrario in modo tale da formare due ranghi parziali di maglia in successione;
- portare in lavoro all'alimentazione considerata l'altro sottogruppo di aghi dei due sottogruppi di aghi durante la rotazione del cilindro degli aghi in un senso di rotazione e nella successiva rotazione in senso contrario in modo tale da formare due ranghi parziali di maglia in successione;
- procedere in questo modo alternando ogni due ranghi parziali di maglia, il sottogruppo di aghi che viene portato in lavoro all'alimentazione considerata per un numero di ranghi parziali di ma lia refissato
l'interconnessione dei ranghi parziali di maglia formati da un sottogruppo di aghi con i ranghi parziali di maglia formati dall'altro sottogruppo di aghi.
Nell'esempio di esecuzione del procedimento secondo il trovato, viene utilizzata una macchina circolare per calzetteria provvista di centoquarantaquattro aghi dei quali centoventi vengono utilizzati per l'esecuzione di una lavorazione a sacca o a tallone azionando il cilindro degli aghi con moto alternato attorno al suo asse. Il gruppo di centoventi aghi viene suddivìso in due sottogruppi ciascuno con sessanta aghi. Gli aghi della macchina sono stati contrassegnati con i numeri da 1 a 144. Gli aghi da 1 a 12 e gli aghi da 133 a 144 sono sempre esclusi dalla lavorazione. Gli aghi contrassegnati con i numeri 72 e 73 sono li a hi che lavorano di selezione della figura 15.
Qui di seguito, le rotazioni del cilindro degli aghi attorno al suo asse in un senso di rotazione o in senso opposto, che vengono eseguite secondo angoli al centro di ampiezza prefissata, che può variare in funzione delle esigenze di lavorazione, verranno denominate anche "pendolazioni" .
Più dettagliatamente, il procedimento in oggetto comprende, preferibilmente, una prima fase, nella quale il cilindro degli aghi viene azionato in un primo senso di rotazione o senso di andata, indicato dalla freccia 201, selezionando, a valle dell'alimentazione 180, gli aghi del primo sottogruppo da portare in lavoro alla stessa alimentazione 180 quando il cilindro degli aghi viene azionato nel secondo senso di rotazione o 145 con la camma di sollevamento 162, nella posizione di punto trattenuto. In sostanza, gli aghi dall’ago 13 all'ago 73 compresi, ad esclusione dell'ago 72, vengono selezionati secondo la selezione illustrata nella riga D dello schema riportato nella figura 15 ove gli aghi selezionati sono rappresentati da un rettangolino nero e quelli non selezionati sono rappresentati da un rettangolino bianco. Durante questa pendolazione del cilindro degli aghi attorno al suo asse, gli aghi 1-144 non formano maglia.
In una seconda fase del procedimento secondo il trovato, il cilindro degli aghi inverte il suo senso di rotazione formando un primo rango parziale di maglia 301 all'alimentazione 180 con gli aghi che sono stati selezionati e portati nella posizione di punto trattenuto nella prima fase come illustrato nella fi ura 6. In ratica quando il loro tallone 151 si impegna con la camma di abbattitura 154. Immediatamente a valle della camma di abbattitura 154 o in corrispondenza di essa, gli aghi o meglio i selettori 145 subiscono una nuova selezione, secondo la selezione illustrata nella riga E dello schema riportato nella figura 15, da parte del dispositivo di selezione 192 e gli aghi dall'ago 72 all'ago 13, questa volta escludendo l'ago 73, vengono sollevati nella posizione di punto trattenuto a seguito dell'impegno del tallone 171 dei sottoaghi 146 con la camma di sollevamento 172, come illustrato nelle figure 6 e 7.
In una terza fase del procedimento secondo il trovato, il cilindro degli aghi viene azionato nuovamente nel primo senso di rotazione 201 portando in lavoro all'alimentazione 180 gli aghi che sono stati selezionati nella seconda fase in modo tale da formare un secondo rango parziale di maglia 302 con il primo sottogruppo di aghi, e cioè con gli aghi dall'ago 13 all'ago 72, in prosecuzione del primo rango parziale di maglia 301 eseguito con lo stesso primo sottogruppo di aghi, come illustrato nella figura 8. Durante questa pendolazione del cilindro degli aghi nel primo senso di rotazione 201, non viene eseguita alcuna selezione degli aghi, come indicato nella riga F dello schema riportato nella figura 15. In questo modo, al termine di questa pendolazione del cilindro degli aghi, tutti gli aghi risultano nella posizione di fuori lavorazione, come illustrato nella figura 9.
Quando, in questa pendolazione del cilindro degli aghi, l'ago 131 ha superato il dispositivo di selezione 192, ovvero ha superato verso sinistra nelle figure il dispositivo di selezione 192, il senso di rotazione del cilindro degli aghi viene nuovamente invertito e il cilindro degli aghi viene ruotato nel secondo senso di rotazione 202 iniziando una quarta fase del procedimento secondo il trovato. Gli aghi del secondo sottogruppo dall’ago 131, ad esclusione dell'ago 73, e unitamente all'ago 72 del primo sottogruppo, vengono selezionati dal dispositivo di selezione 192 e sollevati nella posizione di punto trattenuto dall'impegno dei sottoaghi con la camma di sollevamento 172. In sostanza, in questa fase, viene eseguita una selezione degli aghi come indicato alla riga G dello schema riportato nella figura 15. In guesta quarta fase non si ha formazione di maglia, come illustrato nella figura 10 .
In una quinta fase, viene nuovamente invertito il senso di rotazione del cilindro degli aghi e gli aghi che erano stati portati nella posizione di punto trattenuto mediante la selezione operata nella quarta fase, e cioè gli aghi dall'ago 72 all'ago 131 con esclusione dell'ago 73, formano un relativo primo rango parziale di maglia 303 all'alimentazione 180. A valle della camma di abbattitura 153, gli aghi vengono selezionati mediante il dispositivo di selezione 192 come indicato alla riga H dello schema riportato nella figura 15. In pratica, gli aghi dall'ago 73 all'ago 131 vengono portati nella posizione di punto trattenuto, come illustrato nella figura 11 e nella figura 12 che illustra la situazione degli aghi al termine della pendolazione del cilindro degli aghi nel primo senso di rotazione 201.
In una sesta fase, il senso di rotazione del cilindro degli aghi viene nuovamente invertito in modo tale che gli aghi che sono stati portati nella posizione di punto trattenuto nella quinta fase e cioè gli aghi dall'ago 131 all'ago 72, formino un relativo secondo rango parziale di maglia 304, come illustrato nella figura 13. In questa sesta fase non viene eseguita alcuna selezione, come indicato dalla riga I dello schema riportato nella figura 15. Al termine di questa pendolazione del cilindro degli aghi nel secondo senso di rotazione 202, tutti gli aghi risultano nella posizione di fuori lavoro, come illustrato nella figura 14.
A questo punto, il procedimento si ripete come già descritto dalla prima fase alla sesta fase per un numero prefissato di volte a seconda dell'estensione del manufatto che si vuole ottenere .
Come si può rilevare nelle figure 16 e 17, i due sottogruppi nei quali viene suddiviso il gruppo di aghi utilizzato per la produzione di maglia con azionamento del cilindro degli aghi con moto rotatorio alternato attorno al suo asse, producono, di volta in volta, due ranghi parziali di maglia 301, 302 e 303, 304 che sono eseguiti in successione durante una pendolazione del cilindro degli aghi in un senso e durante la successiva pendolazione del cilindro degli aghi in senso opposto. I ranghi parziali di maglia prodotti da un sottogruppo di aghi risultano interconnessi con i ranghi parziali di maglia prodotti dall'altro sottogruppo di aghi facendo lavorare alternativamente almeno un ago di un sottogruppo con gli aghi dell'altro sottogruppo.
Nella figura 16, i ranghi parziali di maglia eseguiti dai rispettivi sottogruppi di aghi sono stati rappresentati svincolati e distanziati in verticale per illustrare meglio l'esecuzione del procedimento secondo il trovato. Ovviamente, nella realtà le file di boccole di maglia prodotte da uno stesso ago saranno immagliate tra loro come avviene normalmente nella lavorazione a maglia. In tale figura 16, le righe rappresentate con linea e punto indicano le pendolazioni del cilindro degli aghi senza produzione di maglia.
Opportunamente, nel passaggio dalla rotazione continua, illustrata nella figura 1, alla rotazione alternata del cilindro degli aghi attorno al suo asse, prima della prima fase del procedimento, si eseguono:
- una prima fase preliminare, nella quale il cilindro degli aghi viene azionato nel primo senso di rotazione 201 selezionando, a valle della alimentazione 180, gli aghi del secondo sottogruppo che devono essere portati in lavoro all'alimentazione 180 in occasione dell'azionamento del cilindro degli aghi nel secondo senso di rotazione 202;
- una seconda fase preliminare, nella quale il cilindro degli aghi viene azionato nel secondo senso di rotazione 202 portando in lavoro all'alimentazione 180 gli aghi che sono stati selezionati durante la prima fase preliminare in modo tale da formare un rango parziale preliminare di maglia 305 mediante il secondo sottogruppo di aghi e selezionando, a valle dell'alimentazione 180, gli aghi del primo sottogruppo che devono essere portati in lavoro all'alimentazione 180 quando il cilindro degli aghi viene nuovamente ruotato nel primo senso di rotazione 201 nella successiva prima fase del procedimento già descritta .
Più particolarmente, dopo il moto rotatorio continuo del cilindro degli aghi attorno al suo asse, nel quale gli aghi del gruppo di aghi da utilizzare nella lavorazione con azionamento del cilindro degli aghi con moto rotatorio alternato attorno al suo asse vengono tutti portati in lavoro all'alimentazione 180, come illustrato alla riga A dello schema di selezione della figura 15, nella prima fase preliminare, con il cilindro degli aghi azionato nel primo senso di rotazione 201, a valle della camma di abbattitura 153, gli aghi del secondo sottogruppo, e cioè gli aghi dall'ago 73 all'ago 132 e l'ago 72 vengono selezionati dal dispositivo di selezione 191 secondo la riga B dello schema di figura 15 e sollevati nella posizione di punto trattenuto dall'impegno dei talloni dei relativi selettori 145 con la camma di sollevamento 162, come illustrato nella figura 2.
Nella seconda fase preliminare, il cilindro degli aghi viene azionato con moto rotatorio nel secondo senso di rotazione 202 e gli aghi del secondo sottogruppo, che nella prima fase preliminare erano stati selezionati e portati nella posizione di punto trattenuto, formano un primo rango parziale preliminare di maglia 305 all'alimentazione 180. Durante questa pendolazione del cilindro degli aghi attorno al suo asse, non viene operata alcuna selezione, come illustrato alla riga C dello schema di selezione della figura 15. Al termine di questa pendolazione, tutti gli aghi si trovano nella posizione di fuori lavoro, come illustrato nella figura 4. Dopo queste fasi preliminari, inizia la prima fase del procedimento in oggetto e la lavorazione continua come già descritto ed illustrato nelle figure da 5 a 14.
Come spiegato sopra, in alcune fasi del procedimento secondo il trovato, la pendolazione del cilindro degli aghi eseguita in tali fasi non è finalizzata alla produzione di maglia. Questo avviene, ad esempio, nella prima fase e nella quarta fase del procedimento, nonché nelle fasi successive che costituiscono una ripetizione di tali fasi.
L’esecuzione di queste pendolazioni, che, per semplicità, chiameremo "pendolazioni a vuoto", è necessaria perché al termine dei due ranghi parziali di maglia 301, 302 o 303, 304 formati in successione e prodotti, nell'esempio illustrato, dagli aghi del primo sottogruppo che vanno dall'ago 13 all'ago 72 o dal secondo sottogruppo che vanno dall'ago 73 all'ago 132, il filo si trova agganciato all'ago 73 nel caso del primo sottogruppo di aghi 13-72, e all'ago 72 nel caso del secondo sottogruppo di aghi 73-132, come illustrato nella figura 16 e nello schema della figura 15, righe D e G. Nell'esempio illustrato, gli aghi 72 o 73 si trovano al centro del gruppo di aghi 13-132 utilizzati per la formazione della sacca o tallone; guesti aghi devono attuare l'interconnessione tra i due ranghi parziali di maglia 301, 302 formati in successione dal primo sottogruppo di aghi 13-72 e i due ranghi parziali di maglia 303, 304 formati in successione dal secondo sottogruppo di aghi 73-132. Questo fa sì che 1 'immagliatura del primo rango parziale di maglia 301 o 303 dei due ranghi parziali di maglia formati in successione da entrambi i sottogruppi di aghi 13-72 e 73-132 debba sempre iniziare al centro della sacca e cioè in corrispondenza degli aghi 72 e 73. Prendendo ad esempio la sequenza di due ranghi parziali di maglia 301, 302 eseguiti dal primo sottogruppo di aghi 13-72, come illustrato nello schema di figura 15 righe E ed F, nel secondo rango parziale di maglia 302 formato dal primo sottogruppo di aghi 13-72, vengono selezionati e portati in posizione di punto trattenuto gli aghi che vanno dall'ago 13 all'ago 72, (schema di figura 15 riga E) con il senso di rotazione di ritorno 202 del cilindro degli aghi. Questi aghi formeranno il secondo rango parziale di maglia 302 durante il successivo senso di rotazione 201 del cilindro degli aghi (schema di figura 15, riga F) . A questo punto, il filo da recuperare è agganciato all'ago 72. Nell'ipotesi che, durante la pendolazione di cui allo schema di figura 15 riga F, la macchina selezionasse gli aghi del secondo sottogruppo 73-132, il filo agganciato all'ago 72 non verrebbe preso dagli aghi con conseguenti smagliature, in quanto, a causa del senso di rotazione degli aghi del cilindro degli aghi, gli aghi del secondo sottogruppo 73-132 sarebbero stati azionati all'alimentazione considerata prima dell'ago 72 rendendo impossibile l'immagliamento del filo agganciato all'ago 72.
Per maggiore chiarezza, nella figura 16, si sono rappresentate le frecce 201 e 202 che indicano il senso di rotazione del cilindro degli aghi e si sono indicate le righe corrispondenti alle righe da A ad I della figura 15.
In sostanza, nel procedimento secondo il trovato, nell'esecuzione del primo rango parziale di maglia della sequenza di due ranghi parziali di maglia formati da ciascun sottogruppo di aghi, il cilindro degli aghi deve avere lo stesso senso di rotazione che ha durante l'esecuzione dell'ultimo rango parziale di maglia mediante l'altro sottogruppo di aghi; per fare questo, è necessario eseguire una pendolazione a vuoto tra la fine della sequenza di due ranghi parziali di maglia formati da un sottogruppo di aghi e l'inizio della sequenza di due ranghi parziali di maglia formati dall'altro sottogruppo di aghi.
Qualora la sacca da formare debba iniziare dopo una fase di moto rotatorio continuo del cilindro degli aghi, l'ultimo ago che forma la maglia dell'ultimo rango di maglia formato in moto continuo, deve essere l'ultimo del gruppo di aghi che formeranno la sacca; nell'esempio illustrato, la sacca viene formata utilizzando un gruppo di aghi che va dall'ago 13 all'ago 132, quindi l'ultimo ago che immaglia il filo sull'ultimo rango di maglia in moto continuo sarà l'ago 132.
Nella figura 17 si è rappresentato schematicamente un tratto di manufatto realizzato con il procedimento secondo il trovato. Per maggiore semplicità, le file di maglie sono state contrassegnate con il numero dell'ago che le ha prodotte .
Come si può rilevare, il manufatto risulta composto da ranghi parziali di maglia 301, 302 che sono prodotti dal sottogruppo di aghi da 13 a 72 e da ranghi parziali di maglia 303, 304 prodotti da sottogruppo di aghi da 73 a 132. I ranghi parziali di maglia 301, 302 prodotti dal sottogruppo di aghi da 13 a 72 sono interconnessi con i ranghi parziali di maglia 303, 304 prodotti dall'altro sottogruppo di aghi da 73 a 132 facendo lavorare alternativamente almeno un ago, nel caso illustrato gli aghi 72, 73 del sottogruppo di aghi rispettivamente 13-72 e 73-132, con gli aghi rispettivamente 74-132 e 13-71 dell'altro sottogruppo di aghi.
Nello schema di figura 15, è mostrata una diminuzione degli aghi del secondo sottogruppo di aghi che vengono portati in lavoro durante la quarta fase del procedimento. Tale diminuzione è una scelta di lavorazione che potrà anche essere assente, senza per questo uscire dall'ambito di protezione del presente trovato.
Inoltre, preferibilmente, i due sottogruppi di aghi hanno un uguale numero di aghi, anche se il procedimento secondo il trovato può essere eseguito con due gruppi di aghi aventi un numero di aghi diverso.
Si è in pratica constatato come il procedimento secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto consente di realizzare tratti di manufatto a maglia mediante una macchina circolare per maglieria con cilindro degli aghi azionabile con moto rotatorio alternato attorno al suo asse utilizzando un numero elevato di aghi, al limite pari al numero degli aghi della macchina, anche con macchine circolari che eseguono la selezione degli aghi, da portare in lavoro durante il moto rotatorio del cilindro degli aghi in un senso, durante la rotazione del cilindro degli aghi in senso contrario immediatamente precedente.
Il procedimento, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (7)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento per la realizzazione di tratti di manufatto a maglia mediante una macchina circolare per maglieria con cilindro degli aghi azionabile con moto rotatorio alternato attorno al suo asse, in cui detto cilindro degli aghi presenta, sulla sua superficie laterale, una pluralità di scanalature assiali in ciascuna delle quali è alloggiato un ago (1-144), attorno a detto cilindro degli aghi essendo disposta una caduta o alimentazione. (180) in corrispondenza della quale viene erogato almeno un filo impegnabile dagli aghi (1-144) per formare maglia, essendo previsti mezzi di azionamento degli aghi lungo la relativa scanalatura assiale per operare la presa del filo a detta caduta o alimentazione (180) e la formazione di boccole di maglia, essendo previsti dispositivi di selezione (191, 192) per selezionare gli aghi (1-144) da portare in lavoro a detta almeno una alimentazione (180), detti dispositivi di selezione (191, 192) comprendendo un primo dispositivo di selezione (191) e un secondo dispositivo di selezione (192) disposti da parti opposte tra loro rispetto a detta alimentazione (180), detti dispositivi di selezione (191, 192) essendo atti ad operare la selezione degli aghi (1-144) a valle di detta alimentazione (180) a seconda del senso di rotazione (201 o 202) del cilindro degli aghi attorno al suo asse, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - individuare un gruppo di aghi (13-132) contigui nel cilindro degli aghi; - suddividere detto gruppo di aghi (13-132) in due sottogruppi di aghi (13-72 e 73-132) contigui, rispettivamente un primo sottogruppo di aghi (13-72) ed un secondo sottogruppo di aghi (73-132); - portare in lavoro a detta alimentazione (180) un sottogruppo di aghi (13-72 o 73-132) di detti due sottogruppi di aghi (13-72, 73-132) durante la rotazione del cilindro degli aghi in un senso (201 o 202) e nella successiva rotazione in senso contrario (202 o 201) per la formazione di due ranghi parziali di maglia (301, 302 o 303, 304) in successione ; - portare in lavoro a detta alimentazione (180) l'altro sottogruppo di aghi (73-132 o 13-72) di detti due sottogruppi di aghi (13-72, 73-132) durante la rotazione del cilindro degli aghi in un senso di rotazione (202 o 201) e nella successiva rotazione in senso contrario (201 o 202) per la formazione di due ranghi parziali di maglia (303, 304 o 301, 302) in successione; - procedere in questo modo alternando, ogni due ranghi parziali di maglia (301, 302 o 303, 304), il sottogruppo di aghi (13-72 o 73-132) che viene portato in lavoro a detta alimentazione (180) per un numero di ranghi parziali di maglia (301, 302, 303, 304) prefissato; almeno un ago (72, 73) di un sottogruppo di aghi (13-72 o 73-132) di detti sottogruppi di aghi (13— 72, 73-132), situato in prossimità dell'altro sottogruppo di aghi (73-132 o 13-72), essendo portato in lavoro nella formazione di almeno uno dei due ranghi parziali di maglia (301, 302 o 303, 304) formati di volta in volta dall'altro sottogruppo di aghi (13-72 o 73-132) per l'interconnessione dei ranghi parziali di maglia (301, 302 o 303, 304) formati da un sottogruppo di aghi (13-72 o 73-132) con i ranghi parziali di maglia (303, 304 o 301, 302) formati dall'altro sottogruppo di aghi (73-132 o 13-72).
  2. 2. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere: - una prima fase, nella quale il cilindro degli aghi viene azionato in un primo senso di rotazione o di andata (201) selezionando, a valle di detta alimentazione (180), gli aghi di detto primo sottogruppo di aghi (13-72) da portare in lavoro a detta alimentazione nell'azionamento del cilindro degli aghi nel secondo senso di rotazione o di ritorno (202), in detta prima fase non essendo eseguita formazione di maglia da parte degli aghi di detto gruppo di aghi (13-132); - una seconda fase, nella quale il cilindro degli aghi viene azionato nel secondo senso di rotazione (202) portando in lavoro a detta alimentazione (180) gli aghi selezionati in detta prima fase per formare un primo rango parziale di maglia (301) del primo sottogruppo di aghi (13-72) e selezionando, a valle di detta alimentazione, gli aghi di detto primo sottogruppo di aghi (13-72) da portare in lavoro a detta alimentazione (180) nel primo senso di rotazione (201); - una terza fase, nella quale il cilindro degli aghi viene azionato nel primo senso di rotazione (201) portando in lavoro a detta alimentazione gli aghi di detto primo sottogruppo di aghi (13-72) selezionati in detta seconda fase per formare un secondo rango parziale di maglia (302) del primo sottogruppo di aghi (13-72) in prosecuzione di detto primo rango parziale di maglia (301) del primo sottogruppo di aghi (13-72); - una quarta fase, nella quale il cilindro degli aghi viene azionato nel secondo senso di rotazione (202) selezionando, a valle di detta alimentazione (180), gli aghi di detto secondo sottogruppo di aghi (73-132) da portare in lavoro a detta alimentazione nell'azionamento del cilindro degli aghi nel primo senso di rotazione (201), in detta quarta fase non essendo eseguita formazione di maglia da parte degli aghi di detto gruppo di aghi (13-132) ; - una quinta fase, nella quale il cilindro degli aghi viene azionato nel primo senso di rotazione (201) portando in lavoro a detta alimentazione gli aghi di detto secondo sottogruppo di aghi (73-132) selezionati in detta quarta fase per formare un primo rango parziale di maglia (303) del secondo sottogruppo di aghi (73-132) e selezionando, a valle di detta alimentazione (180), gli aghi di detto secondo gruppo (73-132) da portare in lavoro a detta alimentazione (180) nell'azionamento del cilindro degli aghi nel secondo senso di rotazione (202); - una sesta fase, nella quale il cilindro degli aghi viene azionato nel secondo senso di rotazione (202) portando in lavoro a detta alimentazione (180) gli aghi selezionati in detta quinta fase per formare un secondo rango parziale di maglia (304) del secondo sottogruppo di aghi (73-132) in prosecuzione di detto primo rango parziale di maglia (303) del secondo sottogruppo di aghi (73-132) ; dette fasi essendo ripetute per un numero prefissato di volte a seconda del numero di ranghi di maglia da realizzare.
  3. 3. Procedimento, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che, in detta prima fase, unitamente agli aghi di detto primo sottogruppo di aghi (13-72), viene selezionato anche almeno un ago (73) di detto secondo sottogruppo di aghi (73-132) contiguo a detto primo sottogruppo di aghi (13-72) in sostituzione di almeno un ago (72) di detto primo sottogruppo di aghi (13-72), ad esso contiguo, che non viene selezionato e, in detta seconda fase, detto almeno un ago (73) di detto secondo sottogruppo di aghi (73-132) essendo portato in lavoro a detta alimentazione (180) per formare maglia unitamente agli aghi di detto primo sottogruppo di aghi (13-72) selezionati in detta prima fase; in detta seconda fase, a valle di detta alimentazione (180), detto almeno un ago (73) di detto secondo sottogruppo di aghi (73-132) non essendo più selezionato e venendo invece selezionato detto almeno un ago (72) di detto primo (13-72) sottogruppo di aghi precedentemente escluso dalla selezione in detta prima fase.
  4. 4. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, in detta quarta fase, unitamente agli aghi di detto secondo sottogruppo di aghi (73— 132), viene selezionato anche almeno un ago (72) di detto primo sottogruppo di aghi (13-72) contiguo a detto secondo sottogruppo di aghi (73-132) in sostituzione di almeno un ago (73) di detto secondo sottogruppo di aghi (73-132), ad esso contiguo, che non viene selezionato e, in detta quinta fase, detto almeno un ago (72) di detto primo sottogruppo di aghi (13-72) essendo portato in lavoro a detta alimentazione (180) per formare maglia unitamente agli aghi di detto secondo sottogruppo di aghi (73-132) selezionati in detta quarta fase; in detta quinta fase, a valle di detta alimentazione (180), detto almeno un ago (72) di detto primo sottogruppo di aghi (13-72) non essendo più selezionato e venendo invece selezionato detto almeno un ago (73) di detto secondo sottogruppo di aghi (73-132) precedentemente escluso dalla selezione in detta quarta fase.
  5. 5. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, nel passaggio dalla rotazione continua alla rotazione alternata del cilindro degli aghi attorno al suo asse, prima di detta prima fase, si eseguono : - una prima fase preliminare, nella quale il cilindro degli aghi viene azionato nel primo senso di rotazione (201) selezionando, a valle di detta alimentazione (180), gli aghi di detto secondo sottogruppo di aghi (73-132) da portare in lavoro a detta alimentazione (180) nell’azionamento del cilindro degli aghi nel secondo senso di rotazione (202) ; - una seconda fase preliminare, nella quale il cilindro degli aghi viene azionato nel secondo senso di rotazione (202) portando in lavoro a detta alimentazione gli aghi selezionati in detta prima fase preliminare per formare un rango parziale preliminare di maglia (305) del secondo sottogruppo di aghi (73-132) e selezionando, a valle di detta alimentazione (180), gli aghi di detto primo sottogruppo di aghi (13-72) da portare in lavoro a detta alimentazione (180) nel primo senso di rotazione (201) nella successiva prima fase .
  6. 6. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, in detta prima fase preliminare, unitamente agli aghi di detto secondo sottogruppo di aghi (73-132), viene selezionato anche almeno un ago (72) di detto primo sottogruppo di aghi (13-72) contiguo a detto secondo sottogruppo di aghi (73-132).
  7. 7. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo sottogruppo di aghi (13-72) e detto secondo sottogruppo di aghi (73-132) hanno sostanzialmente uguale numero di aghi.
IT201800002290A 2018-02-01 2018-02-01 Procedimento per la realizzazione di tratti di manufatto a maglia mediante una macchina circolare per maglieria con cilindro degli aghi azionabile con moto rotatorio alternato attorno al suo asse. IT201800002290A1 (it)

Priority Applications (15)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002290A IT201800002290A1 (it) 2018-02-01 2018-02-01 Procedimento per la realizzazione di tratti di manufatto a maglia mediante una macchina circolare per maglieria con cilindro degli aghi azionabile con moto rotatorio alternato attorno al suo asse.
HRP20220337TT HRP20220337T1 (hr) 2018-02-01 2018-08-31 Postupak za izradu dijelova proizvoda pomoću kružnog stroja na pletenje s cilindričnom iglenicom koji se može pokretati naizmjeničnim rotacijskim gibanjem oko vlastite osi
MX2020002001A MX2020002001A (es) 2018-02-01 2018-08-31 Procedimiento para la produccion de partes de confeccion por medio de una maquina de tricotado circular con cilindro de agujas que puede ser accionado con un movimiento giratorio alterno alrededor de su propio eje.
UAA202002159A UA126588C2 (uk) 2018-02-01 2018-08-31 Спосіб виготовлення деталей виробів із застосуванням круглов'язальної машини з голковим циліндром, який може бути приведений у перемінний обертовий рух навколо своєї власної осі
BR112020003063-5A BR112020003063B1 (pt) 2018-02-01 2018-08-31 Método para a produção de porções de manufatura por meio de um tear de malhas circular com cilindro de agulha que pode ser atuado com uma movimentação giratória alternada ao redor de seu próprio eixo
PL18759642T PL3746590T3 (pl) 2018-02-01 2018-08-31 Sposób wytwarzania części wyrobu za pomocą okrągłej maszyny dziewiarskiej z cylindrem igłowym, który może być uruchamiany zmiennym ruchem obrotowym wokół swojej własnej osi
CN201880078074.3A CN111492101B (zh) 2018-02-01 2018-08-31 借助带有针筒的圆形针织机来生产制品的各部分的方法
KR1020207018760A KR102512375B1 (ko) 2018-02-01 2018-08-31 자신의 축선을 중심으로 일어나는 교번적인 회전 운동으로 작동될 수 있는 바늘 실린더를 갖는 원형 편직 기계로 제품의 일부분을 제조하기 위한 방법
EP18759642.4A EP3746590B1 (en) 2018-02-01 2018-08-31 Method for the production of portions of manufacture by means of a circular knitting machine with needle cylinder that can be actuated with an alternating rotary motion about its own axis
ES18759642T ES2907779T3 (es) 2018-02-01 2018-08-31 Procedimiento para la producción de porciones de confección por medio de una tricotosa circular con cilindro de agujas que puede ser accionado con un movimiento giratorio alternativo alrededor de su propio eje
JP2020530522A JP7219767B2 (ja) 2018-02-01 2018-08-31 自軸回りの交互の回転運動で作動可能な針シリンダを備えた円形編機により製品の一部を製造するための方法
PCT/EP2018/073519 WO2019149387A1 (en) 2018-02-01 2018-08-31 Method for the production of portions of manufacture by means of a circular knitting machine with needle cylinder that can be actuated with an alternating rotary motion about its own axis
EA202090861A EA038816B1 (ru) 2018-02-01 2018-08-31 Способ формирования участков изделия при использовании кругловязальной машины с игольным цилиндром, который может быть приведен в действие при чередующемся вращательном движении вокруг своей оси
US16/965,247 US11047075B2 (en) 2018-02-01 2018-08-31 Method for the production of portions of manufacture by means of a circular knitting machine with needle cylinder that can be actuated with an alternating rotary motion about its own axis
ZA2020/05351A ZA202005351B (en) 2018-02-01 2020-08-27 Method for the production of portions of manufacture by means of a circular knitting machine with needle cylinder that can be actuated with an alternating rotary motion about its own axis

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002290A IT201800002290A1 (it) 2018-02-01 2018-02-01 Procedimento per la realizzazione di tratti di manufatto a maglia mediante una macchina circolare per maglieria con cilindro degli aghi azionabile con moto rotatorio alternato attorno al suo asse.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002290A1 true IT201800002290A1 (it) 2019-08-01

Family

ID=62089931

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800002290A IT201800002290A1 (it) 2018-02-01 2018-02-01 Procedimento per la realizzazione di tratti di manufatto a maglia mediante una macchina circolare per maglieria con cilindro degli aghi azionabile con moto rotatorio alternato attorno al suo asse.

Country Status (15)

Country Link
US (1) US11047075B2 (it)
EP (1) EP3746590B1 (it)
JP (1) JP7219767B2 (it)
KR (1) KR102512375B1 (it)
CN (1) CN111492101B (it)
BR (1) BR112020003063B1 (it)
EA (1) EA038816B1 (it)
ES (1) ES2907779T3 (it)
HR (1) HRP20220337T1 (it)
IT (1) IT201800002290A1 (it)
MX (1) MX2020002001A (it)
PL (1) PL3746590T3 (it)
UA (1) UA126588C2 (it)
WO (1) WO2019149387A1 (it)
ZA (1) ZA202005351B (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2009694A (en) * 1931-03-16 1935-07-30 Standard Trump Bros Machine Co Knitting machine
US20030182974A1 (en) * 2002-03-26 2003-10-02 Matec S.P.A. Method for forming a pouch in a tubular knitted article with a circular knitting machine
WO2015181714A1 (en) * 2014-05-27 2015-12-03 Santoni S.P.A. Method for manufacturing a weft knit fabric and fabric obtained with the method

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1259688B (it) * 1992-10-09 1996-03-25 Conti Florentia Srl Metodo e dispositivo per eseguire l'unione di due lembi di un manufatto tubolare tessuto a maglia al termine della sua formazione
ITMI20020525A1 (it) * 2002-03-12 2003-09-12 Matec Spa Procedimento per la produzione di calze con una macchina circolare adalmeno due alimentazione o cadute
ITMI20031367A1 (it) * 2003-07-03 2005-01-04 Santoni & C Spa Procedimento per la realizzazione di disegni ad intarsio con una macchina circolare per maglieria.
US7191622B1 (en) * 2004-10-20 2007-03-20 Hbi Branded Apparel Enterprises, Llc Method for knitting a design on a garment pouch
ITMI20060605A1 (it) * 2006-03-30 2007-09-30 Lonati Spa Procedimento per la produzione di manuifatti tubolari a maglia chiusi in corrispondenza di un'estremita' assiale partiocolarmente per la produzione di capi di abbigliamento del tipo cuffia o simile con una macchine circolare per maglieria o per calze
KR100746502B1 (ko) * 2006-08-18 2007-08-06 주식회사 태호기계 일회전에 두개의 파일을 형성하는 양말편직기
ATE503876T1 (de) * 2008-06-20 2011-04-15 Hugo Boss Trade Mark Man Gmbh & Co Kg VERFAHREN ZUM HERSTELLEN EINES FÜßLINGS
JP5813192B1 (ja) * 2014-08-29 2015-11-17 永田精機株式会社 丸編機の編地移し方法及び装置
JP6793123B2 (ja) * 2014-09-11 2020-12-02 カルツィフィーチョ・ピネッリ・ソチエタ・ア・レスポンサビリタ・リミタータCalzificio Pinelli S.R.L. 円形メリヤス製品編み機によってグリップ領域を備える管状物品を製造する方法、およびその方法で得られた管状物品
BR112017007869B1 (pt) * 2014-10-29 2022-02-08 Lonati S.P.A. Máquina circular para peças de malha, meia-calça ou similar, com dispositivo de acionamento de platina
CN106521791B (zh) * 2015-09-10 2021-05-14 株式会社福原精机制作所 圆形针织机及其针织用具控制装置及编织方法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2009694A (en) * 1931-03-16 1935-07-30 Standard Trump Bros Machine Co Knitting machine
US20030182974A1 (en) * 2002-03-26 2003-10-02 Matec S.P.A. Method for forming a pouch in a tubular knitted article with a circular knitting machine
WO2015181714A1 (en) * 2014-05-27 2015-12-03 Santoni S.P.A. Method for manufacturing a weft knit fabric and fabric obtained with the method

Also Published As

Publication number Publication date
US11047075B2 (en) 2021-06-29
CN111492101B (zh) 2022-05-27
ZA202005351B (en) 2023-12-20
HRP20220337T1 (hr) 2022-05-13
WO2019149387A1 (en) 2019-08-08
KR102512375B1 (ko) 2023-03-20
UA126588C2 (uk) 2022-11-02
PL3746590T3 (pl) 2022-06-13
EA202090861A1 (ru) 2020-10-20
EP3746590A1 (en) 2020-12-09
ES2907779T3 (es) 2022-04-26
CN111492101A (zh) 2020-08-04
BR112020003063A2 (pt) 2020-08-25
EP3746590B1 (en) 2022-01-19
JP2021513011A (ja) 2021-05-20
BR112020003063B1 (pt) 2023-05-09
MX2020002001A (es) 2020-07-20
EA038816B1 (ru) 2021-10-25
US20210062376A1 (en) 2021-03-04
KR20200113187A (ko) 2020-10-06
JP7219767B2 (ja) 2023-02-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US1969853A (en) Pattern mechanism for knitting machines
IT201800002290A1 (it) Procedimento per la realizzazione di tratti di manufatto a maglia mediante una macchina circolare per maglieria con cilindro degli aghi azionabile con moto rotatorio alternato attorno al suo asse.
ITMI20131983A1 (it) Procedimento per la realizzazione di disegni ad intarsio con una macchina per maglieria in trama e tessuto a maglia in trama con disegno ad intarsio ottenibile con il procedimento.
US999853A (en) Circular-knitting machine.
US3292392A (en) Circular knitting machine for knitting seamless panty girdles and the like
US2191883A (en) Knitted fabric
US2402200A (en) Method of and mechanism for widening fabric on flat knitting machines
KR101155205B1 (ko) 색상 무늬 메쉬를 형성하는 직물 편직기
IT202000018658A1 (it) Platina per macchina da maglieria, macchina da maglieria che impiega tale platina, e metodo di realizzazione di un punto maglia con tale platina
US1458833A (en) Iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
US3331218A (en) Knitting machine having laterally deflectable needles
US389592A (en) Knitting-machine for knitting rib-tops
US3013415A (en) Solid color knitting machine and method
US649021A (en) Knitting-machine.
US1154169A (en) Automatic circular-knitting machine for producing split-foot hosiery.
USRE16584E (en) R h lawson
ITMI981232A1 (it) Macchina circolare per maglieria o calzetteria a piu' cadute o alimentazioni ad elevata versatilita' di impiego
US1163970A (en) Knitting-machine.
US2957325A (en) Needle selecting means for circular knitting machines
US846430A (en) Open-work knitting-machine.
US606352A (en) Machine
US2181515A (en) Knitted fabric and method
US2912839A (en) Knitting machine
US255971A (en) ariswold
US1646301A (en) Production of rib top fabrics and mechanism for use in producing the same