[go: up one dir, main page]

IT201600103696A1 - Pannello divisorio e suo metodo di realizzazione - Google Patents

Pannello divisorio e suo metodo di realizzazione

Info

Publication number
IT201600103696A1
IT201600103696A1 IT102016000103696A IT201600103696A IT201600103696A1 IT 201600103696 A1 IT201600103696 A1 IT 201600103696A1 IT 102016000103696 A IT102016000103696 A IT 102016000103696A IT 201600103696 A IT201600103696 A IT 201600103696A IT 201600103696 A1 IT201600103696 A1 IT 201600103696A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
panels
profile
wall
parallel
Prior art date
Application number
IT102016000103696A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Spagnolo
Original Assignee
Spagnolo S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Spagnolo S R L filed Critical Spagnolo S R L
Priority to IT102016000103696A priority Critical patent/IT201600103696A1/it
Publication of IT201600103696A1 publication Critical patent/IT201600103696A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/7407Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts
    • E04B2/7416Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with free upper edge, e.g. for use as office space dividers
    • E04B2/7422Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with free upper edge, e.g. for use as office space dividers with separate framed panels without intermediary support posts
    • E04B2/7425Details of connection of panels
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/7407Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts
    • E04B2/7448Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with separate framed panels without intermediary posts, extending from floor to ceiling
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/76Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal
    • E04B2/78Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal characterised by special cross-section of the frame members as far as important for securing wall panels to a framework with or without the help of cover-strips
    • E04B2/7809Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal characterised by special cross-section of the frame members as far as important for securing wall panels to a framework with or without the help of cover-strips of single or multiple tubular form
    • E04B2/7818Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal characterised by special cross-section of the frame members as far as important for securing wall panels to a framework with or without the help of cover-strips of single or multiple tubular form of substantially rectangular form
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/08Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of metal, e.g. sheet metal
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/7407Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts
    • E04B2/7416Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with free upper edge, e.g. for use as office space dividers
    • E04B2/7422Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with free upper edge, e.g. for use as office space dividers with separate framed panels without intermediary support posts
    • E04B2/7427Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with free upper edge, e.g. for use as office space dividers with separate framed panels without intermediary support posts with adjustable angular connection of panels
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2002/001Mechanical features of panels
    • E04C2002/004Panels with profiled edges, e.g. stepped, serrated

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Cartons (AREA)

Description

Pannello divisorio e suo metodo di realizzazione
DESCRIZIONE
Settore della Tecnica
La presente invenzione concerne un pannello divisorio. L’invenzione si riferisce inoltre ad un metodo di realizzazione di detto pannello. Il pannello secondo l’invenzione trova applicazione nella realizzazione di setti o pareti divisore, per separare ambienti di vario genere. Un’applicazione particolare, ma non esclusiva, del pannello divisorio riguarda la realizzazione di pareti divisorie per la separazione o compartimentazione temporanea di ambienti, ad esempio locali di esposizioni open-space, locali espositivi in fiere, box per competizioni di auto da corsa e simili.
Arte Nota
La realizzazione di setti e pareti divisorie in ambienti ed edifici di vario genere, avviene oggi solitamente mediante pannelli collegati fra loro in modo rigido. I pannelli possono essere autoportanti, ad esempio dotati di gambe di supporto al pavimento, oppure richiedere il fissaggio a pareti preesistenti. Il collegamento dei pannelli può avvenire mediante fissaggio permanente, ad esempio saldatura, oppure temporaneo, ad esempio mediante viti e bulloni.
L’impiego di questi pannelli noti per la realizzazione di setti e pareti divisorie richiede tuttavia tempi lunghi e personale specializzato. Inoltre, sono in genere richieste attrezzature specifiche e mezzi di fissaggio, quali viti e bulloni, separati dal pannello e che vengono impegnati sul posto. In alcune applicazioni, come ad esempio nell’allestimento di locali fieristici o box per veicoli in occasione di competizioni sportive o simili, la configurazione degli ambienti in cui devono operare gli utilizzatori, deve avvenire con estrema rapidità. Inoltre, la configurazione degli ambienti richiede spesso la realizzazione di pareti divisorie orientate in vario modo l’una rispetto all’altra per assecondare le esigenze dei diversi utilizzi. Tali pareti sono anche sfruttate quale supporto per messaggi, ad esempio messaggi pubblicitari.
In particolare in tutte le applicazioni in cui la configurazione degli ambienti muta rapidamente è pertanto sentita l’esigenza di pannelli divisori, che consentano di ottenere setti e pareti divisorie in tempi rapidi e senza ricorrere a personale specializzato. Negli stessi campi di applicazione, ed anche in altri, è inoltre sentita l’esigenza di pannelli divisori che consentano di realizzare pareti divisorie variamente configurate.
Scopo principale dell’invenzione è pertanto quello di superare le limitazioni dell’arte nota e risolvere il problema di come ottenere una parete divisoria stabile e resistente, in modo rapido ed efficiente.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di provvedere un pannello per la realizzazione di pareti divisorie, che possa essere utilizzato come elemento componibile per la realizzazione di strutture di pareti divisorie, composte da una pluralità di detti pannelli.
Uno scopo ulteriore dell’invenzione è quello di provvedere un pannello del tipo suddetto, che possa essere realizzato in tempi rapidi ed a costo contenuto e che si presti pertanto ad una produzione industriale su larga scala.
Non ultimo scopo dell’invenzione è quello di provvedere un metodo efficiente per la realizzazione di un pannello divisorio del tipo suddetto.
Questi ed altri scopi sono ottenuti con il pannello divisorio e con il suo metodo di realizzazione, come rivendicato nelle annesse rivendicazioni.
Descrizione dell’Invenzione
Il pannello divisorio secondo l’invenzione comprende una faccia anteriore ed una faccia posteriore. Preferibilmente la faccia anteriore e quella posteriore sono sostanzialmente piane e parallele fra loro. Alternativamente, la faccia anteriore e/o quella posteriore possono prevedere superfici concave, convesse, goffrate, bugnate, grecate, ecc.. Inoltre, le superfici del pannello possono essere piene oppure prevedere aperture. In particolari applicazioni una o entrambe le facce del pannello possono comprendere scritte, immagini e messaggi di vario genere, ad esempio messaggi pubblicitari.
Il pannello secondo l’invenzione comprende inoltre fianchi perimetrali. Preferibilmente il pannello divisorio è realizzato di forma rettangolare o quadrata e comprende pertanto quattro fianchi perimetrali. Più precisamente, in tal caso, saranno compresi, quando il pannello è in configurazione operativa per definire una parete divisoria, un fianco inferiore, una coppia di fianchi laterali paralleli ed un fianco superiore parallelo al fianco inferiore.
Secondo l’invenzione, almeno uno dei fianchi perimetrali comprende mezzi di collegamento suscettibili di collegare reciprocamente fra loro almeno due pannelli. Preferibilmente i due fianchi laterali opposti sono entrambi dotati di detti mezzi di collegamento, cosicché due pannelli identici possono essere accoppiati fra loro lungo il rispettivo fianco laterale adiacente.
Il pannello secondo l’invenzione può essere realizzato sostanzialmente in qualunque materiale adatto. Secondo l’invenzione i pannelli sono preferibilmente realizzati un materiale appartenente al gruppo di: alluminio, lega di alluminio, composito in alluminio o altri materiali, acciaio. Ad esempio i pannelli possono essere realizzati in composito in alluminio con struttura a sandwich, costituito da due lamine di alluminio esterne di basso spessore, legate su uno strato centrale più spesso costituito da materiale sintetico, come, ad esempio, il polietilene a bassa densità (LDPE). Più preferibilmente i pannelli sono realizzati in un materiale commercializzato con il marchio DIBOND®.
Secondo l’invenzione, i mezzi di collegamento comprendono una combinazione di elementi di centraggio meccanici ed elementi di fissaggio magnetici. Vantaggiosamente, la combinazione degli elementi di centraggio meccanici con gli elementi di fissaggio magnetici, consente di accoppiare insieme i pannelli, definendo corrispondenti pareti divisorie. Vantaggiosamente, secondo l’invenzione, i mezzi di collegamento consentono di allineare due pannelli l’uno all’altro nella configurazione desiderata, senza necessità di utensili, ma semplicemente accostando un pannello all’altro.
Gli elementi di centraggio meccanici sono suscettibili di mantenere allineati fra loro, nella configurazione desiderata, una coppia di pannelli. Secondo l’invenzione i mezzi di centraggio possono essere configurati per mantenere i pannelli complanari fra loro, oppure disposti su piani inclinati e perpendicolari ad un piano comune.
Gli elementi di fissaggio magnetico sono suscettibili di mantenere uniti fra loro i pannelli di detta coppia di pannelli che si trovano allineati mediante gli elementi di centraggio. Ciascun pannello può essere combinato con almeno un pannello adiacente o più preferibilmente con almeno due pannelli adiacenti, uno per ciascun fianco laterale. Secondo l’invenzione, accostando più pannelli l’uno all’altro lungo i rispettivi fianchi laterali, è possibile definire una parete divisoria. La parete potrà assumere una configurazione piana, in cui i pannelli sono tutti complanari, oppure la parete potrà avere varie configurazioni in cui i pannelli giacciono su piani non paralleli, inclinati fra loro di angoli che potranno essere comprese fra 0 e 180 e che preferibilmente saranno compresi di 90 ± 30°.
Gli elementi di centraggio meccanici comprendono una combinazione di fori e perni. Più precisamente, un fianco laterale del pannello comprende fori suscettibili di accogliere corrispondenti perni previsti sul fianco opposto di un secondo pannello. Una coppia di pannelli può pertanto essere accostata portando un fianco contro l’altro ed inserendo i perni nei fori, ossia con una semplice operazione di scorrimento reciproco dei pannelli lungo un piano parallelo all’asse dei fori e dei perni.
Preferibilmente, secondo l’invenzione, il pannello comprende un fianco laterale dotato di perni ed un fianco laterale dotato di fori. In tal modo sarà possibile, accostando due pannelli, centrale reciprocamente i pannelli per ottenere la configurazione desiderata.
In altre forme di realizzazione sarà possibile prevedere che uno stesso fianco del pannello comprenda sia fori e sia perni, alternati fra loro secondo uno schema che permette il centraggio di un primo pannello con un secondo pannello adiacente.
I mezzi di fissaggio magnetici comprendono una combinazione di magneti permanenti e porzioni di pannello realizzate in un materiale suscettibile di essere attratto magneticamente, tipicamente materiale ferroso. Secondo l’invenzione, dette porzioni di pannello sono preferibilmente ottenute mediante piastrine magnetiche o di materiale ferroso, rispettivamente, applicate al fianco corrispondente del pannello che si desidera rendere suscettibile di fissaggio col fianco di un pannello adiacente.
Il metodo per la realizzazione di pannelli divisori secondo l’invenzione comprende alcune fasi principali. Una prima fase prevede di ottenere una lastra di materiale idoneo e dotata di una faccia anteriore, una faccia posteriore e fianchi perimetrali. In una seconda fase, almeno uno dei fianchi perimetrali del pannello viene dotato di mezzi di collegamento suscettibili di collegare reciprocamente almeno due pannelli fra loro.
Secondo l’invenzione, questa fase di dotare almeno uno dei fianchi perimetrali di mezzi di collegamento comprende una serie di fasi di lavorazione. In una prima fase viene definita o tracciata lungo l’almeno un fianco della lastra che deve essere dotato di mezzi di collegamento quattro linee di piegatura parallele. Preferibilmente, le linee di piegatura comprendono una corrispondente incisione del materiale della lastra per agevolare la successiva piegatura del materiale. Alternativamente le linee di piegatura possono essere definite teoricamente nel programma di una macchina piegatrice e non comportare pertanto la tracciatura sul materiale della lastra.
In una fase successiva, la lastra viene piegata lungo ciascuna delle quattro linee di piegatura in modo da ottenere un profilo scatolato di collegamento a sezione trasversale quadrata o rettangolare per il corrispondente fianco del pannello. Il materiale di detto profilo a sezione quadrilatera risulta sostanzialmente ripiegato di 360°. Il profilo scatolato comprende inoltre preferibilmente una parete di fissaggio disposta parallela alla faccia posteriore della lastra, una coppia di pareti di collegamento comprendenti una faccia rivolta verso l’esterno del pannello ed una parete interna di raccordo fra la parete esterna parallela alla parete posteriore della lastra e la parete di fissaggio del profilo scatolato.
Secondo l’invenzione detta parete di fissaggio viene fatta aderire meccanicamente alla faccia posteriore della lastra. Preferibilmente, inoltre, fra la parete di fissaggio e la faccia posteriore della lastra viene interposto un adesivo adatto, ad esempio una colla strutturale specifica per il materiale di cui è costituita la lastra, per migliorare la rigidità strutturale del profilo scatolato di collegamento.
Il profilo scatolato di collegamento è dotato su una o entrambe le pareti di collegamento che hanno una faccia rivolta verso l’esterno, di fori e/o perni di centraggio e di magneti permanenti e/o porzioni di materiale suscettibile di essere attratto magneticamente. Vantaggiosamente grazie a questa disposizione, i pannelli secondo l’invenzione possono essere impegnati fra loro per realizzare una corrispondente parete divisoria, sfruttando l’impegno reciproco con relativo centraggio fra i perni ed i fori. La presenza dei mezzi di fissaggio magnetici determina inoltre il fissaggio di un pannello rispetto a quello adiacente in modo stabile.
Vantaggiosamente, secondo l’invenzione, per ragioni di maggiore stabilità strutturale della parete ottenuta, il profilo scatolato di collegamento comprende fori di centraggio realizzati in due pareti parallele del profilo scatolato di collegamento e, corrispondentemente, i perni di centraggio previsti sul pannello adiacente hanno una lunghezza tale da penetrare in entrambi detti fori ricavati nelle pareti del profilo scatolato.
I magneti permanenti e le porzioni di materiale suscettibile di essere attratto magneticamente sono preferibilmente realizzati in forma di corrispondenti piastrine. Le pareti di collegamento del profilo scatolato che ospitano i mezzi di fissaggio magnetici sono inoltre preferibilmente dotate di sedi ribassate per dette piastrine. In tal modo, vantaggiosamente, la superficie rivolta verso l’esterno delle pareti di collegamento risulteranno sostanzialmente piane, prive di parti in rilievo.
Piastrine e perni sono preferibilmente fissati alle rispettive pareti del profilo scatolato mediante viti, incastri, saldatura o altri mezzi di fissaggio noti.
Descrizione Sintetica delle Figure
Alcune forme preferite di realizzazione dell’invenzione saranno descritte a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento alle figure annesse in cui:
- la Fig.1 è una vista frontale del pannello secondo una forma preferita di realizzazione dell’invenzione;
- la Fig.2 è una vista laterale del pannello di Fig.1;
- la Fig.3 è una vista in esploso del pannello di Fig.1;
- la Fig4 è una sezione lungo il piano A-A di Fig.1;
- la Fig.5 è una sezione lungo il piano C-C di Fig.1 quando è presente un secondo pannello;
- la Fig.6 è una vista frontale di una prima configurazione di parete realizzata con il pannello di Fig.1;
- la Fig.7 è una vista in pianta dall’alto della parete di Fig.6;
- la Fig.8 è una vista frontale di una seconda configurazione di parete realizzata con il pannello di Fig.1.
Descrizione di una Forma Preferita di Realizzazione
Riferendoci alle Figg. da 1 a 3 è illustrato un pannello divisorio 11 in una forma preferita di realizzazione dell’invenzione. Il pannello 11 comprende una faccia anteriore 13 ed una faccia posteriore 15. Nella forma di realizzazione illustrata, la faccia anteriore 13 e quella posteriore 15 sono sostanzialmente piane e parallele fra loro. Il pannello 11 comprende inoltre fianchi perimetrali 17. Nella forma di realizzazione preferita illustrata, il pannello 11 è realizzato in forma rettangolare e comprende pertanto quattro fianchi perimetrali 17 e, più precisamente, quando il pannello è in configurazione operativa per definire una parete divisoria, un fianco inferiore 17a, una coppia di fianchi laterali 17b,17c ed un fianco superiore 17d.
In questa forma di realizzazione preferita i fianchi laterali 17b,17d comprendono entrambi mezzi di collegamento 19 suscettibili di collegare reciprocamente almeno due pannelli 11 fra loro.
Secondo l’invenzione, i mezzi di collegamento 19 comprendono elementi di centraggio meccanici 21 ed elementi di fissaggio magnetici 23. Vantaggiosamente, la combinazione degli elementi di centraggio meccanici 21 con gli elementi di fissaggio magnetici 23, consente di combinare insieme i pannelli 11 definendo corrispondenti pareti divisorie. Gli elementi di centraggio meccanici 21 sono infatti suscettibili di mantenere associati fra loro, nella configurazione desiderata, una coppia di pannelli 11. Più precisamente, gli elementi di centraggio meccanici 21 consentono di allineare due pannelli 11 l’uno all’altro nella configurazione desiderata, senza necessità di utensili, ma semplicemente accostando un pannello 11 all’altro. Gli elementi di fissaggio magnetico 23 sono suscettibili di mantenere uniti fra loro i pannelli 11 di detta coppia di pannelli che si trovano associati mediante gli elementi di centraggio 21. Ciascun pannello 11 può essere combinato con almeno un pannello 11 adiacente o più preferibilmente con almeno due pannelli 11, uno per ciascun fianco laterale 17b,17c. Accostando più pannelli 11 l’uno all’altro lungo i rispettivi fianchi laterali 17b,17c, è possibile definire una parete divisoria.
Con riferimento alle Figg. 6 e 7 la parete 101 potrà assumere una configurazione piana in cui i pannelli 11 sono tutti complanari.
Oppure, con riferimento alla Figg. 8, la parete 103 potrà avere varie configurazioni in cui i pannelli 11 giacciono su piani non paralleli, inclinati fra loro di angoli α1, α2, che potranno essere comprese fra 0 e 180 e che preferibilmente saranno compresi di 90 ± 30°.
Riferendoci alle Figg. 4 e 5, in accordo con questa forma di realizzazione dell’invenzione, gli elementi di centraggio meccanici 21 comprendono una combinazione di fori 25 e perni 27. Più precisamente, un fianco laterale 17b del pannello 11 comprende fori 25 suscettibili di accogliere corrispondenti perni 27 previsti sul fianco opposto 17c di un secondo pannello 11. Una coppia di pannelli 11 può pertanto essere accostata portando un fianco 17b,17c contro l’altro ed inserendo i perni 25 nei fori 17, ossia con una semplice operazione di scorrimento reciproco dei pannelli 11 lungo un piano parallelo all’asse dei fori 25 e dei perni 27.
Sempre in accordo con questa forma di realizzazione dell’invenzione, i mezzi di fissaggio magnetici 23 comprendono una combinazione di magneti permanenti 29 e porzioni di pannello 31 realizzate in un materiale suscettibile di essere attratto magneticamente, tipicamente materiale ferroso. Detti magneti 29 e porzioni 31 sono preferibilmente ottenute mediante corrispondenti piastrine applicate al fianco 17b,17c del pannello 11 che si desidera rendere suscettibile di fissaggio col fianco di un pannello 11 adiacente.
Nel seguito verrà descritto in dettaglio il metodo per la realizzazione di pannelli divisori 11 secondo l’invenzione. Il metodo comprende principalmente le fasi di: provvedere una lastra di materiale idoneo e dotata di una faccia anteriore 13, una faccia posteriore 15 e fianchi perimetrali 17a,17b,17c,17d e dotare detti fianchi perimetrali di mezzi di collegamento suscettibili di collegare reciprocamente almeno due pannelli.
Secondo una forma preferita di realizzazione dell’invenzione, la fase di dotare i fianchi perimetrali 17a,17b,17c,17d di mezzi di collegamento comprende le fasi ulteriori di:
- tracciare lungo i fianchi della lastra che devono essere dotati di mezzi di collegamento quattro linee di piegatura 33 parallele, dette linee di piegatura potendo comprendere un’incisione del materiale della lastra;
- piegare il materiale della lastra lungo ciascuna delle quattro linee di piegatura in modo da ottenere un profilo 35 a sezione quadrata o rettangolare per il corrispondente fianco 17b,17c del pannello 11, in cui detto profilo 35 comprende una prima parete di collegamento 37 parallela alla faccia posteriore della lastra; - far aderire detta prima parete di collegamento 37 alla faccia posteriore della lastra, eventualmente con l’interposizione di adesivo adatto.
Nella forma di realizzazione illustrata, la fase di piegatura definisce un profilo scatolato 35 di collegamento a sezione quadrata per il corrispondente fianco 17b,17c del pannello 11. Il materiale di detto profilo a sezione quadrilatera risulta sostanzialmente ripiegato di 360°. Il profilo scatolato 35 comprende inoltre preferibilmente una parete di fissaggio 37 disposta parallela alla faccia posteriore 15 della lastra, una coppia di pareti di collegamento 39,41 comprendenti una faccia rivolta verso l’esterno del pannello 11 ed una parete interna 43 di raccordo fra la parete esterna 39 parallela alla parete posteriore 15 della lastra e la parete di fissaggio 37 del profilo scatolato 35.
Nella forma di realizzazione illustrata, sia la parete 39, sia la parete 41 del profilo scatolato 35 del fianco 17b sono dotate di mezzi di collegamento 19. In tal modo è vantaggiosamente possibile associare al pannello 11 due pannelli, di cui uno complanare ed uno perpendicolare come illustrato in Fig.8. Il pannello 11 perpendicolare risulterà inoltre vantaggiosamente adatto a mantenere eretta la parete 103 quando appoggiata con il fianco perimetrale 17a parallelo al terreno.
Come si può meglio apprezzare dalla Fig.5, il profilo scatolato 35 di collegamento comprende fori di centraggio 25 assialmente allineati realizzati in entrambe le pareti parallele 41,43 del profilo scatolato 35 di collegamento e, corrispondentemente, i perni di centraggio 27 previsti sul pannello 11 adiacente hanno una lunghezza tale da penetrare in entrambi detti fori 25 ricavati nelle pareti del profilo scatolato 35.
I magneti permanenti e le porzioni di materiale suscettibile di essere attratto magneticamente sono preferibilmente realizzati in forma di corrispondenti piastrine 29,31. Le pareti 39,41 dotate di una faccia rivolta verso l’esterno del profilo scatolato 35 che ospitano i mezzi di fissaggio magnetici sono inoltre dotate di sedi ribassate 45 per dette piastrine 29,31. In tal modo, vantaggiosamente, la superficie rivolta verso l’esterno delle pareti 39,41 risulteranno sostanzialmente piane, prive di parti in rilievo.
Piastrine 29,31 e perni 27 sono preferibilmente fissati alle rispettive pareti del profilo scatolato 35 mediante viti 47.
I pannelli sono inoltre dotati di piedi di appoggio 49 regolabili disposti sul fianco perimetrale 17a.
Le rivendicazioni annesse formano parte integrante della descrizione.
Il pannello divisorio ed il relativo metodo di realizzazione, così come descritti ed illustrati sono suscettibili di numerose varianti e modificazioni, rientranti nello stesso principio inventivo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pannello divisorio (11) comprendente una faccia anteriore (13), una faccia posteriore (15), fianchi perimetrali (17), in cui almeno uno dei fianchi perimetrali (17) comprende mezzi di collegamento (19) suscettibili di collegare reciprocamente almeno due pannelli (11), caratterizzato dal fatto che i mezzi di collegamento (19) comprendono elementi di centraggio meccanici (21) ed elementi di fissaggio magnetici (23), gli elementi di centraggio meccanici (21) essendo suscettibili di mantenere allineati fra loro nella configurazione desiderata una coppia di pannelli (11) e gli elementi di fissaggio magnetici (23) essendo suscettibili di mantenere uniti fra loro i pannelli (11) di detta coppia di pannelli che si trovano allineati mediante gli elementi di centraggio (21).
  2. 2. Pannello secondo la riv. 1, in cui gli elementi di centraggio meccanici (21) comprendono fori (25) e perni (27) suscettibili di essere ospitati in detti fori (25).
  3. 3. Pannello secondo la riv. 1 o 2, in cui gli elementi di fissaggio magnetici (23) comprendono magneti permanenti (29,31) e porzioni di pannello in un materiale suscettibile di essere attratto magneticamente.
  4. 4. Pannello secondo una qualsiasi delle riv.i da 1 a 3, in cui almeno un fianco perimetrale del pannello (11) comprende un profilo scatolato (35) di collegamento.
  5. 5. Pannello secondo la riv.4, in cui il profilo scatolato (35) comprende una parete di fissaggio (37) disposta parallela alla faccia posteriore (15) del pannello, una coppia di pareti di collegamento (39,41) comprendenti ciascuna una corrispondente faccia rivolta verso l’esterno del pannello (11) ed una parete interna (43) di raccordo fra la parete esterna (39) parallela alla parete posteriore (15) del pannello e la parete di fissaggio (37) del profilo scatolato (35).
  6. 6. Pannello secondo la riv. 5, in cui il profilo scatolato (35) di collegamento comprende fori di centraggio (25) assialmente allineati realizzati in entrambe le pareti parallele (41,43) del profilo scatolato (35) dotate di faccia rivolta verso l’esterno del pannello (11).
  7. 7. Pannello secondo la riv.6, in cui il profilo scatolato di collegamento (35) comprende perni di centraggio (27) di lunghezza tale da penetrare in entrambi detti fori (25) ricavati nelle pareti opposte del profilo scatolato (35).
  8. 8. Pannello secondo una qualsiasi delle riv.i precedenti, in cui gli elementi di fissaggio magnetici (23) comprendono magneti permanenti (29) e porzioni di pannello (31) in un materiale suscettibile di essere attratto magneticamente ed in cui i magneti permanenti e le porzioni di materiale suscettibile di essere attratto magneticamente sono realizzati in forma di corrispondenti piastrine (29,31).
  9. 9. Metodo di realizzazione di un pannello divisorio comprendente le fasi di: - provvedere una lastra di materiale idoneo e dotata di una faccia anteriore (13), una faccia posteriore (15) e fianchi perimetrali (17a,17b,17c,17d); - dotare detti fianchi perimetrali (17a,17b,17c,17d) di mezzi di collegamento (19) suscettibili di collegare reciprocamente fra loro almeno due pannelli (11), detta fase di dotare i fianchi perimetrali 17a,17b,17c,17d di mezzi di collegamento comprendendo le fasi ulteriori di: - definire lungo i fianchi (17a,17b,17c,17d) della lastra che devono essere dotati di mezzi di collegamento (19) linee di piegatura (33) parallele, dette linee di piegatura potendo comprendere un’incisione del materiale della lastra; - piegare il materiale della lastra lungo dette linee di piegatura (33) in modo da ottenere un profilo scatolato (35) a sezione quadrata o rettangolare per il corrispondente fianco (17b,17c) del pannello (11), in cui detto profilo (35) comprende una prima parete di collegamento (37) parallela alla faccia posteriore della lastra; - far aderire detta prima parete di collegamento (37) alla faccia posteriore (15) della lastra, eventualmente con l’interposizione di adesivo adatto.
  10. 10. Metodo secondo la riv.9, in cui la fase di piegatura definisce un profilo scatolato (35) di collegamento sezione quadrilatera ripiegato di 360°.
IT102016000103696A 2016-10-14 2016-10-14 Pannello divisorio e suo metodo di realizzazione IT201600103696A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000103696A IT201600103696A1 (it) 2016-10-14 2016-10-14 Pannello divisorio e suo metodo di realizzazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000103696A IT201600103696A1 (it) 2016-10-14 2016-10-14 Pannello divisorio e suo metodo di realizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600103696A1 true IT201600103696A1 (it) 2018-04-14

Family

ID=57960740

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000103696A IT201600103696A1 (it) 2016-10-14 2016-10-14 Pannello divisorio e suo metodo di realizzazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600103696A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1375954A (en) * 1972-04-19 1974-12-04 Electrolux Ab Wall
US20060283112A1 (en) * 2005-06-15 2006-12-21 Gottfried Militzer Wall system

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1375954A (en) * 1972-04-19 1974-12-04 Electrolux Ab Wall
US20060283112A1 (en) * 2005-06-15 2006-12-21 Gottfried Militzer Wall system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2283582A (en) Wall panel
BRPI0407664B1 (pt) "sistema de piso e método de instalação".
KR101613645B1 (ko) 조립식 전시 구조물
CA2536761A1 (en) Panel and support structure for collapsible container, and collapsible container
IT201600103696A1 (it) Pannello divisorio e suo metodo di realizzazione
JP2019085799A (ja) パネル材及びパネル材製造方法
IT201900007036A1 (it) Sistema e metodo per la realizzazione dell’aggregazione e unione tridimensionale rapida di elementi modulari prefabbricati a forma di cubo o di parallelepipedo con telaio in acciaio
JP5285509B2 (ja) 家屋の外壁施工方法
CN109195324A (zh) 电路板拼板及其制造方法
JP3165551U (ja) 建築板
JP6184135B2 (ja) 袖壁下地体、袖壁下地体を用いた袖壁の固定構造および袖壁下地体を用いた袖壁の施工方法
JP6927683B2 (ja) ハニカムコア
JP7565397B2 (ja) 入隅構造及び入隅作製用の面材
CN204571124U (zh) 一种楼梯及其楼梯用连接梁
KR101991072B1 (ko) 패턴블록과 이를 이용한 패턴블록조립체
KR20140089665A (ko) 하니컴
JP2017213173A (ja) 家具用パネル及びその製造方法
US20170175378A1 (en) Strut arrangement for a geodesic dome
US926640A (en) Box.
US2090043A (en) Acoustic tile
ITBO20120161A1 (it) Pannello per la realizzazione di strutture per ambienti.
JP2025060316A (ja) 組工ブロック
JP3184145U (ja) 化粧柱材
JP6098281B2 (ja) 立ちパネル
DE102013010733A1 (de) Zerlegbare kubische Raumstruktur