[go: up one dir, main page]

IT201600103356A1 - Porta scorrevole, dispositivi compresi nella stessa e relativo metodo di realizzazione - Google Patents

Porta scorrevole, dispositivi compresi nella stessa e relativo metodo di realizzazione

Info

Publication number
IT201600103356A1
IT201600103356A1 IT102016000103356A IT201600103356A IT201600103356A1 IT 201600103356 A1 IT201600103356 A1 IT 201600103356A1 IT 102016000103356 A IT102016000103356 A IT 102016000103356A IT 201600103356 A IT201600103356 A IT 201600103356A IT 201600103356 A1 IT201600103356 A1 IT 201600103356A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
guide
support
component
profile
door
Prior art date
Application number
IT102016000103356A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Riganti
Original Assignee
Sisco Sistem Line S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sisco Sistem Line S R L filed Critical Sisco Sistem Line S R L
Priority to IT102016000103356A priority Critical patent/IT201600103356A1/it
Priority to SI201731049T priority patent/SI3309338T1/sl
Priority to PL17193208T priority patent/PL3309338T3/pl
Priority to ES17193208T priority patent/ES2902823T3/es
Priority to HUE17193208A priority patent/HUE058939T2/hu
Priority to DK17193208.0T priority patent/DK3309338T3/da
Priority to EP17193208.0A priority patent/EP3309338B1/en
Priority to HRP20220062TT priority patent/HRP20220062T1/hr
Publication of IT201600103356A1 publication Critical patent/IT201600103356A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D15/0626Details, e.g. suspension or supporting guides for wings suspended at the top
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D15/0626Details, e.g. suspension or supporting guides for wings suspended at the top
    • E05D15/0656Bottom guides
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/606Accessories therefor
    • E05Y2201/61Cooperation between suspension or transmission members
    • E05Y2201/612Cooperation between suspension or transmission members between carriers and rails
    • E05Y2201/614Anti-derailing means
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Support Devices For Sliding Doors (AREA)
  • Door And Window Frames Mounted To Openings (AREA)
  • Refrigerator Housings (AREA)

Description

“Porta scorrevole, dispositivi compresi nella stessa e relativo metodo di realizzazione”
DESCRIZIONE
Settore della Tecnica
La presente invenzione si riferisce, in generale, ad una porta scorrevole in cui un’anta è atta ad assumere una qualsiasi posizione fra posizioni estreme di apertura e di chiusura di un vano porta ricavato in una parete.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad una porta scorrevole comprendente un dispositivo fissato alla parete configurato per supportare e guidare mediante ruote folli l’anta nel suo scorrimento tra le posizioni estreme.
Arte Nota
Sono note porte scorrevoli in cui un’anta è fatta scorrere su un dispositivo fissato ad una parete verticale.
Ad esempio dal documento brevettuale WO2012073215_A è nota una porta scorrevole comprendente mezzi di supporto e guida di un’anta, fissati ad una parete verticale, e mezzi di scorrimento fissati ad estremità inferiori dell’anta.
I mezzi di supporto e guida noti comprendono organi rotanti fissati folli alla parete verticale.
I mezzi di scorrimento noti comprendono, ciascuno, una rispettiva ruota posizionata ad una delle estremità inferiori dell’anta e sono atti a scorrere liberamente in modo da permettere lo scorrimento dell’anta a pavimento.
Un primo problema delle porte scorrevoli del tipo noto consiste nel fatto che, essendo l’anta sospesa su ruote folli fissate ad una parte verticale, esiste un rischio reale che l’anta possa sganciarsi dalle ruote folli qualora, in uso, l’anta venga fatta scorrere con violenza fra le posizioni estreme.
Un secondo problema, collegato al primo, delle porte scorrevoli del tipo noto consiste nel fatto che, eventuali battute di fine corsa fissate all’anta, possono contribuire ad agevolare lo sganciamento dell’anta dalle ruote folli qualora, in uso, l’anta venga fatta sbattere con violenza sui fine corsa.
Un terzo problema, collegato ai primi due, delle porte scorrevoli del tipo noto consiste nel fatto che i mezzi di scorrimento noti, previsti alle estremità inferiori dell’anta, possono risultare estremamente sensibili ad eventuali irregolarità del pavimento e dunque contribuire ancora una volta ad agevolare lo sganciamento dell’anta dalle ruote folli.
In generale, la Richiedente ha osservato che l'arte nota non sembra in grado di risolvere in modo efficace i problemi sopra elencati delle porte scorrevoli descritte nell’arte nota per cui esiste l’esigenza di realizzare dispositivi nuovi, da applicare alle porte scorrevoli, per risolvere i problemi sopra elencati.
Descrizione dell’Invenzione
Scopo della presente invenzione è quello di risolvere i problemi sopra elencati dell’arte nota.
Questo scopo è raggiunto per mezzo di una porta scorrevole comprendente le caratteristiche richiamate nelle rivendicazioni che seguono.
La presente invenzione riguarda anche un metodo di realizzazione della porta scorrevole.
Le rivendicazioni costituiscono parte integrante dell’insegnamento tecnico qui fornito in merito all’invenzione.
La seguente descrizione sintetica dell'invenzione è data allo scopo di fornire una comprensione di base di alcuni aspetti dell'invenzione.
Questa descrizione sintetica non è una descrizione estesa e come tale non va intesa come atta a identificare elementi chiave o critici dell'invenzione, o atta a delineare lo scopo dell'invenzione. Il suo solo scopo è di presentare alcuni concetti dell'invenzione in forma semplificata come un'anticipazione alla descrizione di dettaglio riportata sotto.
In accordo ad una caratteristica di una forma preferita di realizzazione la porta scorrevole comprende un profilo fissato ad un’anta e un dispositivo di supporto in cui sono previsti un elemento di telaio fissabile ad una parete verticale, un componente di supporto comprendente una prima ed una seconda ruote folli e un componente anti-sganciamento associato al componente di supporto ed atto ad agganciare il profilo contestualmente al fatto che la prima e la seconda ruote folli siano portate a contatto del profilo mediante una movimentazione del componente di supporto rispetto all’elemento di telaio.
In accordo ad un'ulteriore caratteristica della presente invenzione, il dispositivo di supporto comprende inoltre un componente di basculamento associato al componente di supporto e configurato per movimentare e bloccare in direzione orizzontale la prima e la seconda ruote folli a contatto del profilo.
In accordo ad un'altra caratteristica della presente invenzione, la porta scorrevole comprende inoltre un dispositivo di scorrimento comprendente almeno un carrello atto a scorrere su un piano orizzontale o a pavimento e comprendente una prima ed una seconda ruote folli adiacenti rivestite con rispettivi rivestimenti in poliuretano.
Descrizione Sintetica delle Figure
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla seguente descrizione di forme preferite di realizzazione fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con l'ausilio delle annesse figure, in cui elementi indicati con uno stesso o un simile riferimento numerico indicano elementi che hanno stessa o simile funzionalità e costruzione ed in cui:
Fig. 1 rappresenta una vista d’insieme di una porta scorrevole;
Fig. 2 rappresenta una vista assonometrica di un primo dispositivo previsto, in accordo ad una forma di realizzazione, nella porta di Fig. 1;
Fig. 3a, 3b, 3c rappresentano viste di un componente previsto nel dispositivo di Fig. 2;
Fig. 4 rappresenta una vista, in posizioni diverse di lavoro, di un ulteriore componente previsto nel dispositivo di Fig. 2 in accordo ad una delle forme di realizzazione;
Fig. 5a, 5b rappresentano viste di un secondo dispositivo previsto nella porta di Fig. 1 in accordo ad una delle forme di realizzazione;
Fig. 6 rappresenta una vista assonometrica di un terzo dispositivo previsto nella porta di Fig. 1 in accordo ad una delle forma di realizzazione.
Descrizione di Forme Preferite di Realizzazione
Con riferimento alla Fig. 1 una porta scorrevole 10 in accordo ad una forma preferita di realizzazione comprende un’anta 11, atta a traslare liberamente all’interno di posizioni estreme in modo da consentire di aprire e chiudere un vano 12, ad esempio un vano porta reale o fittizio, un primo dispositivo 14, comprendente un elemento di telaio 19 fissabile ad una parete verticale 15, lateralmente ad un bordo laterale 15a e superiormente ad un bordo superiore 15b del vano 12, e almeno un dispositivo di scorrimento 17 comprendente, ad esempio, un coppia di carrelli, 17a e 17b, atti a scorrere su un piano orizzontale, ad esempio su pavimento, fissati ad una superfice inferiore 74 dell’anta 11, preferibilmente ad estremità opposte dell’anta stessa 11.
In accordo ad una forma ancor più preferita di realizzazione la porta scorrevole 10 comprende inoltre dispositivi ammortizzatori, 18a e 18b, (Fig. 1, Fig. 5a-5b) di larghezza predeterminata “L” fissati all’anta 11 in una zona superiore dell’anta 11 e predisposti per ammortizzare, in uso, condizioni di fine corsa dell’anta.
In tutte le forme di realizzazione l’anta 11 comprende anche un profilo di guida e/o supporto o profilo superiore 21, fissato preferibilmente ad una fresatura 84 ricavata su una faccia 86 delle due facce dell’anta 11 in una posizione distale dalla superfice inferiore 74 dell’anta 11, ed un elemento di allineamento 23, ad esempio una fresatura ricavata nella superfice inferiore 74 dell’anta.
In accordo ad altre forme di realizzazione il profilo superiore è fissato alla faccia 86 dell’anta 11.
Come verrà più avanti descritto in dettaglio relativamente al funzionamento della porta scorrevole, il profilo superiore 21 è previsto per permettere lo scorrimento dell’anta 11 sul primo dispositivo 14 e, ad esempio, la fresatura 23 è prevista per cooperare con un componente di guida 22, previsto fissato al piano orizzontale o pavimento, così da permettere di mantenere l’anta 11 parallela alla parete 15.
Nel corso della presente descrizione i termini verticale ed orizzontale ed i termini superiore e inferiore sono usati per indicare elementi aventi orientamento e posizione così definiti convenzionalmente nell’uso comune, per cui, nel prosieguo della descrizione tali termini sono da interpretare nel modo convenzionalmente previsto nell’uso comune.
Il primo dispositivo o dispositivo di guida 14 comprende inoltre, preferibilmente, una pluralità di componenti previsti per permettere, in uso, una pluralità di rispettive funzioni sia in fase di installazione che di funzionamento della porta scorrevole 10.
In accordo a varie forme di realizzazione i componenti possono essere tutti presenti nel dispositivo di supporto o presenti solo in parte.
In accordo a tutte le forme di realizzazione il dispositivo di guida 14 comprende una guida di supporto 42, atta ad essere movimentata e regolata in direzione verticale rispetto all’ elemento di telaio 19, e un primo componente 40 (Fig. 1, Fig. 2, Fig. 3a-3c) comprendente almeno una prima ed una seconda ruote folli, 401 e 402, disposte con asse di rotazione ortogonale o sostanzialmente ortogonale alla superfice verticale e distanziate fra loro di una distanza predeterminata, ad esempio compresa fra 100 e 200 mm.
In accordo ad una prima variante il primo componente 40 può comprendere una sola ruota folle, 401 o 402, senza per questo uscire dall’ambito di quanto descritto e rivendicato.
In accordo ad una seconda variante, il primo componente (componente di guida e/o supporto) 40 comprende una terza e/o una quarta ruote folli, 403 e 404, disposte, preferibilmente, adiacenti ma in posizione distale e contrapposta rispetto alla prima e/o alla seconda ruota folle, 401 e 402, rispettivamente, e orientate con asse di rotazione parallelo alla superfice della parete verticale 15.
Il primo componente, in particolare la prima e la seconda ruota folle, 401 e 402, è configurato per guidare e/o supportare l’anta 11 e per farla scorrere lungo il profilo superiore 21 su una superfice superiore interna 25 del profilo stesso 21.
La terza e la quarta ruota folle, 403 e 404, se presenti, sono configurate per poggiare su una superfice laterale del profilo 21 ed hanno funzione, preferibilmente, di guida ulteriore dell’anta e/o di riduzione gioco fra il profilo superiore 21 e il dispositivo di guida 14.
In accordo alla forma preferita di realizzazione il primo componente 40 è configurato in modo da poter essere regolato in direzione verticale e bloccato per mezzo di un elemento di regolazione 41, ad esempio una vite di regolazione, così da permettere di portare, in uso, la prima e la seconda ruote folli, 401 e 402, a contatto della superfice superiore interna 25 del profilo 21.
In particolare, il primo componente 40 è fissato alla guida di supporto 42 ed è atto ad essere movimentato e regolato in direzione verticale, per mezzo della vite di regolazione 41, rispetto all’elemento di telaio 19 fissabile alla parete verticale 15, così da essere portato a contatto della superfice superiore interna 25 del profilo 21.
In accordo ad una delle varie forme di realizzazione il primo dispositivo 14 comprende un secondo componente 50, fissato alla guida di supporto 42 del primo componente 40 e configurato per permettere, in uso, un aggancio automatico e sicuro dell’anta 11 al primo dispositivo 14.
In particolare, il secondo componente (componente di aggancio o componente anti-sganciamento) 50, preferibilmente associato al componente di guida e/o supporto 40, comprende un guscio 52 ed una leva 51, ad esempio una leva a scatto caricata elasticamente da un elemento elastico 54, ad esempio una molla elicoidale.
Ancora più in particolare la leva 51 comprende prime e seconde estremità, 55a e 55b rispettivamente, configurate per agganciare in modo amovibile, alternativamente, esternamente o internamente, il guscio 52 e terze estremità (estremità di tenuta) 56 configurate per agganciare e fare tenuta meccanica su un profilo 27a, ad esempio un profilo a “L”, di una superfice superiore esterna 26 del profilo superiore 21.
In uso, la leva 51, in posizione di riposo, è mantenuta all’interno del guscio 52 per mezzo delle prime estremità 55a che sono tenute agganciate ad un primo corrispondente elemento sporgente 57a, compreso esternamente al guscio 52.
In fase di installazione della porta scorrevole 10, la leva 51 viene sganciata dal corrispondente elemento sporgente 57a e le seconde estremità 55b, ad esempio uno o più elementi sporgenti, spinte dalla molla 54, agganciano secondi corrispondenti elementi sporgenti 57b compresi internamente al guscio 52.
In tale configurazione di installazione, la leva 51, sporgendo dal guscio 52, va a contatto con un bordo esterno 27b del profilo superiore 21 fino a quando la prima e la seconda ruote folli, 401 e 402, vengono portate a contatto della superfice superiore interna 25 del profilo superiore 21 e, ad esempio contestualmente, l’estremità di tenuta 56 della leva 51 scatta, spinta dalla molla 54 superiormente alla superfice superiore esterna 26 del profilo superiore 21 con uno scatto, ad esempio uno scatto sonoro udibile atto a garantire, a chi sta installando la porta 10, che la leva 51 è stata portata in aggancio al profilo superiore 21 e che, di conseguenza, l’anta 11 è stata correttamente installata e messa in sicurezza.
Infatti, come facilmente comprensibile da un tecnico del settore, la presenza della leva 51 all’interno del profilo 27a formata dalla superfice superiore esterna 26 del profilo superiore 21, impedisce che l’anta 11 esca dal dispositivo di guida 14 a seguito, ad esempio, di un qualsiasi sobbalzo dell’anta stessa che provochi l’allontanamento della prima e/o della seconda ruote folli, 401 e 402, dalla superfice superiore interna 25 del profilo superiore 21.
Preferibilmente la leva 51 è realizzata in un materiale plastico, ad esempio in NYLON, così da permettere, in uso, un facile aggancio al e sgancio dal guscio 52.
In sintesi, la struttura del secondo componente 50 o strutture similari, essendo associate al posizionamento, in uso, del primo componente 40, permettono di agganciare l’anta 11 al profilo superiore 21 e di metterla in sicurezza, in modo automatico operando su un elemento di regolazione 41 in comune fra il componente di guida e/o supporto 40 ed il componente anti-sganciamento 50.
In accordo ad un’ulteriore forma di realizzazione fra le varie forme di realizzazione previste, il primo dispositivo 14 comprende un terzo componente 60 (Fig. 1, Fig. 2, Fig. 3a-3c, Fig. 4), fissato alla guida di supporto 42 del componente guida e/o supporto 40, e configurato per permettere, in uso, di risolvere eventuali problemi di parallelismo fra porta scorrevole 10 e parete 15 in un range predefinito, ad esempio in un range compreso fra ± 2°.
In particolare il terzo componente (componente di regolazione parallelismo o di basculamento) 60 è associato al primo componente 40 ed è configurato in modo da permettere all’anta 11 di scorrere parallelamente alla parete 15 anche nelle condizioni in cui la parete, a cui è fissato il dispositivo di guida 14, non è perfettamente allineata al vano porta 12 ma presenta una determinata inclinazione o curvatura.
Preferibilmente, il componente di basculamento 60 comprende un primo ed un secondo elemento di movimentazione e bloccaggio, 61 e 62, ad esempio rispettive viti atte ad essere fissate alla guida di supporto 42 ed operanti all’interno di una prima ed una seconda asola, 63 e 64, disposte su una superfice orizzontale della guida di supporto 42.
In accordo alla forma preferita di realizzazione è previsto che la movimentazione sul piano orizzontale in un determinato verso del primo elemento 61 comporti la movimentazione del secondo elemento 62 in un verso opposto così da mantenere allineate la prima e la seconda ruote folli 401 e 402.
In accordo ad altre forme di realizzazione del componente di basculamento 60, è previsto che la movimentazione del primo elemento 61 sia indipendente dalla movimentazione del secondo elemento 62; tale forma di realizzazione può risultare conveniente nel caso di ante di forma ad arco.
In accordo a tutte le forme di realizzazione, la prima ruota folle 401 e la terza ruota folle 403, se presente, sono atte ad essere movimentate e bloccate in un range angolare sul piano orizzontale diverso da 0° rispetto alla seconda ruota folle 402 e alla quarta ruota folle 404, se presente, per mezzo del primo e del secondo elemento di movimentazione e bloccaggio, 61 e 62, rispettivamente.
In accordo a ulteriori varianti delle forme di realizzazione descritte del componente di basculamento 60, il primo elemento di movimentazione e bloccaggio 61 o, alternativamente, il secondo elemento di movimentazione e bloccaggio 62 può non essere presente o può essere presente un solo elemento di movimentazione e bloccaggio, 61 o 62, per controllare il basculamento, ad esempio in versi opposti, di entrambe le ruote 401 e 402.
In sintesi, il terzo componente o componente di basculamento 60 nella forma di realizzazione descritta o in altre similari permette di movimentare e bloccare, se presente, mediante almeno un elemento di movimentazione e bloccaggio, 61 o 62, almeno la prima e/o la seconda ruota folle, 401 o 402, del primo componente.
I dispositivi ammortizzatori 18a e 18b (Fig. 1, Fig. 5a-5b), sono previsti, in accordo ad una delle varie forme di realizzazione, nella zona superiore dell’anta 11, preferibilmente ad estremità opposte del profilo superiore 21, e sono configurati per ammortizzare e bloccare il movimento dell’anta nelle posizioni estreme di apertura e chiusura del vano 12.
Preferibilmente i dispositivi ammortizzatori 18a e 18b sono identici fra loro e sono disposti speculari rispetto ad un piano ortogonale al profilo superiore 21, per cui nel prosieguo della descrizione viene descritto uno dei due dispositivi, in particolare il dispositivo 18a e vengono utilizzati riferimenti numerici che valgono per entrambi i dispositivi 18a e 18b.
Naturalmente, in accordo ad altre forme di realizzazione, i dispositivi ammortizzatori possono non essere identici fra loro.
Il dispositivo ammortizzatore 18a comprende elementi ammortizzatori o ammortizzanti 83 di tipo noto, ad esempio una molla associata ad un ammortizzatore, ed un elemento di blocco 85, di tipo noto, configurati per ammortizzare e bloccare lo scorrimento dell’anta 11 rispetto al dispositivo di supporto 14 nelle posizioni estreme.
Preferibilmente, il dispositivo ammortizzatore 18a comprende inoltre una ruota folle 82, avente diametro maggiore della larghezza predeterminata “L” ed asse parallelo alla parete verticale 15.
La ruota folle 82 è fissata al dispositivo ammortizzatore e posizionata, in uso, in corrispondenza o in prossimità dell’estremità del profilo superiore 21. In particolare, la ruota folle 82 è dimensionata per sporgere di alcuni millimetri, ad esempio 5-30 mm, dalla faccia 86 dell’anta 11 .
In accordo ad altre forme di realizzazione è sufficiente che la ruota folle 82 sporga di alcuni millimetri, ad esempio 5-20 mm, dal dispositivo ammortizzatore.
In tutti i casi la ruota folle 82, come verificato sperimentalmente dalla Richiedente, è atta ad operare come salvamuro in caso di oscillazioni dell’anta nelle fasi di scorrimento fra le posizioni estreme di apertura e chiusura del vano 12.
I carrelli, 17a o 17b (Fig. 1, Fig. 6), compresi nel dispositivo di scorrimento 17 sono fissati, ad esempio, alle estremità opposte dell’anta stessa 11, e, in accordo alla forma preferita di realizzazione, comprendono, rispettivamente, uno o più gusci (gusci ruote) 71, ad esempio un guscio ciascuno, ed almeno una prima ruota 72a ed una seconda ruota folle 72b, comprese all’interno di ciascun carrello, 17a o 17b, e sporgenti dai gusci dei carrelli di una predeterminata distanza, ad esempio di 5-10 mm.
Preferibilmente, i carrelli, 17a e 17b, sono due e identici fra loro, per cui nel prosieguo della descrizione per ciascun carrello vengono utilizzati identici riferimenti numerici.
Naturalmente, in accordo ad altre forme di realizzazione, i carrelli possono non essere identici fra loro così come i carrelli possono essere uno solo o più di due, in funzione di varie esigenze costruttive della porta scorrevole 10.
In accordo alla forma preferita di realizzazione i gusci ruote 71 compresi in ciascun carrello, 17a o 17b, sono inseriti in rispettivi alloggiamenti 75, ricavati nella superfice inferiore 74 dell’anta 11 alle estremità opposte dell’anta stessa 11, e sono fissati all’anta 11 in modo noto, ad esempio mediante viti autofilettanti. Preferibilmente a ciascun guscio 71 è fissata una coppia di ruote folli, 72a e 72b, ma in accordo ad altre forme di realizzazione è previsto che a ciascun guscio sia fissata una sola ruota con il vincolo che i carrelli, 17a o 17b, comprendano almeno una prima ed una seconda ruota adiacenti fra loro, 72a e 72b.
Le ruote, 72a e 72b, in accordo alla forma preferita di realizzazione sono identiche, sono imperniate in modo noto, ad esempio al o ai gusci 71, hanno diametro compreso preferibilmente fra 20-40 mm e comprendono rispettivi cuscinetti, 73a e 73b, ad esempio cuscinetti a sfere, rivestiti con rispettivi rivestimenti, 76a e 76b, ad esempio in poliuretano.
In particolare, in accordo alla forma ancora più preferita di realizzazione i cuscinetti, 73a e 73b, sono rivestiti con rivestimenti, 76a e 76b, rispettivamente in poliuretano da colata, ad esempio poliuretano da colata della Società TECNOGOMMA di tipo PU-EH 92 SH.
Ancora più in particolare, preferibilmente, il rivestimento, 76a e 76b, dei cuscinetti, 73a e 73b, ha uno spessore “SP” compreso fra 3-10 mm ed una larghezza “LP”, configurata per andare a contatto col pavimento, compresa fra 5-15 mm.
La Richiedente ha osservato, sperimentalmente, che il dispositivo di scorrimento 17 comprendente, preferibilmente, almeno due carrelli, 71a e 71b, ed almeno due ruote, 72a e 72b, per ciascun carrello, presenta innumerevoli vantaggi rispetto a dispositivi di scorrimento o carrelli noti nell’arte.
Infatti, il dispositivo di scorrimento 17 non richiede molle o leve elasticamente deformabili e grazie alle configurazioni descritte è atto a ridurre o anche eliminare sobbalzi dell’anta 11 nel suo scorrere fra le posizioni estreme di apertura e chiusura del vano 12, in particolare, in corrispondenza di eventuali fughe fra piastrelle o irregolarità del pavimento.
In accordo a possibili varianti costruttive meno preferibili, le ruote, 72a e 72b, possono anche essere diverse fra loro per ciò che riguarda, ad esempio, i cuscinetti, 73a e 73b, lo spessore “SP” e/o la larghezza “LP” del rispettivo rivestimento, 76a e 76b, senza per questo uscire dall’ambito di quanto descritto e rivendicato.
La realizzazione ed il montaggio della porta scorrevole 10 fin qui descritta prevede alcune fasi di realizzazione, preliminari al montaggio, ed alcune fasi di effettivo montaggio.
Le fasi di realizzazione o di predisposizione al montaggio comprendono le seguenti fasi anche in sequenza diversa o anche raggruppate fra loro:
Una prima fase, eventuale, in cui i dispositivi ammortizzatori 18a e 18b vengono inseriti nel profilo superiore 21 e fissati allo stesso profilo, in modo noto, in posizioni predeterminate.
Una seconda fase in cui il profilo superiore 21, eventualmente completo dei dispositivi ammortizzatori, 18a e 18b, viene fissato alla faccia 84 dell’anta 11 in una posizione predeterminata, ad esempio mediante viti autofilettanti.
Una terza fase in cui i carrelli, 17a e 17b, vengono inseriti, preferibilmente, nei rispettivi alloggiamenti 75 ricavati nella superfice inferiore 74 dell’anta 11 e fissati, ad esempio mediante viti autofilettanti, agli alloggiamenti 75 e dunque all’anta 11.
Una quarta fase, eventuale, in cui un profilo inferiore 24 viene inserito nella fresatura 23 e fissato alla stessa fresatura 23.
Una quinta fase in cui il dispositivo di guida 14 viene fissato alla parete 15, ad esempio mediante tasselli di tipo noto, in una posizione predefinita, prospiciente il vano 12 e, preferibilmente, disposta lateralmente e superiormente allo stesso vano 12.
Una sesta fase in cui viene fissato a pavimento il componente di guida 22, ad esempio mediante tasselli di tipo noto, preferibilmente in una posizione prospiciente lo stesso lato 15a a cui è prospiciente il primo dispositivo 14.
Le fasi di effettivo montaggio o completamento della realizzazione della porta scorrevole 10 comprendono le seguenti fasi anche in sequenza diversa o raggruppate fra loro:
Una prima fase in cui l’anta 11 viene inserita per mezzo della fresatura 23 o del profilo inferiore 24 nel componente di guida 22.
Una seconda fase in cui l’anta 11 viene posizionata verticalmente in modo che il profilo superiore 21 vada ad appoggiarsi al dispositivo di guida 14.
Una terza fase in cui la leva 51 del componente anti-sganciamento 50 viene sganciata, ad esempio manualmente, dalla posizione di riposo in modo da sporgere dal guscio 52 e andare a contatto con il bordo esterno 27b del profilo superiore 21.
Una quarta fase in cui, l’elemento di regolazione 41 viene azionato in modo da portare il componente di guida e/o supporto 40, ad esempio la prima e la seconda ruote folli, 401 e 402, a contatto della superfice superiore interna 25 del profilo superiore 21 e il componente antisganciamento in aggancio al profilo superiore 21.
L’operazione di aggancio, preferibilmente, comporta uno scatto sonoro udibile, dovuto al fatto che, preferibilmente, è previsto che la leva 51 si inserisca a scatto all’interno del profilo 27a della superfice superiore esterna 26 del profilo superiore 21 contestualmente al contatto della prima e della seconda ruote folli, 401 e 402, con la superfice superiore interna 25 del profilo superiore 21.
Una quinta fase, eventuale, in cui, viene regolato il parallelismo della porta alla parete, nel caso sia prevista la presenza del componete di basculamento 60, operando mediante il primo ed il secondo elemento di movimentazione e bloccaggio, 61 e 62. La presenza del componente di basculamento 60 si rende particolarmente preferibile nelle situazioni in cui l’anta 11 e la parete 15 non risultino fra loro parallele.
Vantaggiosamente la porta scorrevole come descritta, comprendente uno o più dei dispositivi e dei componenti descritti, presenta uno o più dei seguenti vantaggi rispetto all’arte nota:
- permette una semplice istallazione ed un elevatissimo grado di sicurezza anti-sganciamento;
- permette una gestione effettiva di problemi di parallelismo fra anta e parete su cui è installata;
- permette di ammortizzare la movimentazione dell’anta sia in apertura che in chiusura garantendo, contestualmente, di operare come salvamuro in caso di oscillazioni dell’anta nel suo scorrere fra le posizioni estreme di apertura e chiusura del vano;
- permette alla porta di scorrere direttamente a pavimento riducendo o anche eliminando sobbalzi dell’anta nel suo scorrere fra le posizioni estreme di apertura e chiusura del vano.
Naturalmente, modifiche ovvie e/o varianti sono possibili alla descrizione di cui sopra, nelle dimensioni, forme, materiali e componenti così come nei dettagli della costruzione illustrata e del metodo di operare senza staccarsi dall'invenzione come precisata nelle rivendicazioni seguenti.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una porta scorrevole comprendente - un’anta (11) comprendente su una faccia (84) un profilo di guida e/o supporto (21), detta anta essendo atta a traslare, in uso, fra posizioni estreme di un vano (12) di una parete verticale (15), - un primo dispositivo (14) atto a guidare e/o supportare detta anta comprendente - un elemento di telaio (19) fissabile alla parete verticale (15), - un componente di guida e/o supporto (40) comprendente almeno una ruota folle (401, 402) configurata per guidare e/o supportare per mezzo di detto profilo di guida e/o supporto (21) detta anta (11) nel suo traslare, - un dispositivo di scorrimento (17) comprendente almeno un carrello (17a, 17b) atto a scorrere su un piano orizzontale, caratterizzata dal fatto che detto primo dispositivo (14) comprende inoltre - un componente anti-sganciamento (50) comprendente una leva a scatto (51), detto componente antisganciamento (50) essendo associato a detto componente di guida e/o supporto (40) e configurato per essere movimentato e regolato in direzione verticale rispetto a detto elemento di telaio (19) contestualmente a detto componente di guida e/o supporto (40) in modo che detta almeno una ruota folle (401, 402) di detto componente di guida e/o supporto (40) sia portata a contatto di detto profilo (21) per guidare e/o supportare detta anta (11) e che detto componente anti-sganciamento (50) sia portato in aggancio a detto profilo di guida e/o supporto (21) per mezzo di detta leva a scatto (51) e impedisca che l’anta (11) esca dal primo dispositivo (14).
  2. 2. La porta scorrevole in accordo alla rivendicazione 1, in cui - detta leva (51) è caricata elasticamente da un elemento elastico (54) e comprende - estremità di tenuta (56), ed in cui - detto profilo di guida e/o supporto (21) comprende, su una superfice superiore esterna (26), - un profilo esterno (27a) configurato per cooperare, in uso, con detta estremità di tenuta (56) per impedire che l’anta (11) esca dal primo dispositivo (14).
  3. 3. La porta scorrevole in accordo alla rivendicazione 1 o 2, in cui - detto almeno un carrello (17a, 17b) compreso in detto dispositivo di scorrimento (17) comprende - una prima ed una seconda ruota adiacenti fra loro (72a, 72b) comprendenti rispettivi cuscinetti (73a, 73b) rivestiti con rivestimenti in poliuretano (76a, 76b).
  4. 4. La porta scorrevole in accordo alla rivendicazione 3, in cui detti rivestimenti (76a, 76b) sono realizzati in poliuretano da colata.
  5. 5. La porta scorrevole in accordo ad una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, in cui detto primo dispositivo (14) comprende inoltre - un componente di basculamento (60), associato a detto componente di guida e/o supporto (40), e comprendente - almeno un elemento di movimentazione e bloccaggio (61, 62) configurato per movimentare e bloccare detta almeno una ruota folle (401, 402) in direzione orizzontale rispetto a detto elemento di telaio (19).
  6. 6. La porta scorrevole in accordo ad una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, in cui detto dispositivo di guida e/o supporto (14) comprende inoltre - un componente di basculamento (60), associato a detto componente di guida e/o supporto (40), e comprendente - almeno un elemento di movimentazione e bloccaggio (61, 62) configurato per movimentare e bloccare in direzione orizzontale rispetto a detto elemento di telaio (19) ed in versi opposti detta almeno una ruota folle (401, 402).
  7. 7. La porta scorrevole in accordo ad una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6 in cui detto componente guida e/o supporto (40) comprende una prima ed una seconda ruote folli (401, 402) configurate per guidare e/o supportare per mezzo di detto profilo di guida e/o supporto (21) detta anta (11) nel suo traslare.
  8. 8. La porta scorrevole in accordo ad una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 7, in cui detto componente di guida e/o supporto (40) comprende inoltre - ulteriori due ruote folli (403, 404) orientate con asse di rotazione parallelo alla parete verticale (15).
  9. 9. La porta scorrevole in accordo ad una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 8, comprendente inoltre, fissato ad almeno un’estremità di detto profilo di guida e/o supporto (21), - un dispositivo ammortizzatore (18a, 18b) comprendente - elementi ammortizzanti (83) ed un elemento di blocco (85) di larghezza predeterminata (L), configurati per ammortizzare e bloccare il traslare dell’anta (11) fra le posizioni estreme del vano (12), e - una ruota folle (82) avente diametro maggiore di detta larghezza predeterminata (L) e asse parallelo alla parete verticale (15), detta ruota folle (82) essendo configurata per operare come salvamuro in caso di oscillazioni dell’anta (11) nel traslare fra le posizioni estreme del vano (12).
  10. 10. Dispositivo per porta scorrevole comprendente: - un elemento di telaio (19) fissabile ad una parete verticale (15), - un componente di guida e/o supporto (40) comprendente almeno una ruota folle (401, 402) configurata per guidare e/o supportare un profilo di guida e/o supporto (21) fissabile ad un anta (11) di una porta scorrevole (10), caratterizzato dal fatto di comprendere - un componente anti-sganciamento (50), comprendente una leva a scatto (51), configurato per essere movimentato e regolato in direzione verticale rispetto a detto elemento di telaio (19) contestualmente a detto componente di guida e/o supporto (40) in modo che detta almeno una ruota folle (401, 402) di detto componente di guida e/o supporto (40) sia portata a contatto di detto profilo (21) e che detto componente anti-sganciamento (50) sia portato in aggancio a detto profilo (21) per mezzo di detta leva a scatto (51).
  11. 11. Carrello di scorrimento a pavimento per porta scorrevole (10) comprendente: - una prima ed una seconda ruota adiacenti fra loro (72a, 72b) comprendenti rispettivi cuscinetti (73a, 73b) rivestiti con rivestimenti (76a, 76b) in poliuretano da colata.
  12. 12. Metodo di realizzazione di una porta scorrevole (10) comprendente le fasi di: - predisporre un’anta (11), - predisporre un profilo di guida e/o supporto (21), - predisporre un primo dispositivo (14) comprendente: - un elemento di telaio (19) fissabile ad una parete verticale (15), - un componente di guida e/o supporto (40) comprendente almeno una ruota folle (401, 402), - un componente anti-sganciamento (50) comprendente una leva a scatto (51), detto componente antisganciamento (50) essendo associato a detto componente di guida e/o supporto (40) e configurato per essere movimentato e regolato in direzione verticale rispetto a detto elemento di telaio (19) contestualmente a detto componente di guida e/o supporto (40), - predisporre un dispositivo di scorrimento (17) comprendente almeno un carrello (17a, 17b) atto a scorrere su un piano orizzontale, - fissare il profilo di guida e/o supporto (21) ad una faccia di detta anta (11), - inserire e fissare il dispositivo di scorrimento (17) alla base di detta anta (11) in modo che possa scorrere su detto piano orizzontale, e - portare il componente di guida e/o supporto (40) a contatto di una superfice superiore interna (25) del profilo di guida e/o supporto (21) e il componente antisganciamento (50) in aggancio al profilo di guida e/o supporto (21) movimentando e regolando, in uso, in direzione verticale, il componente di guida e/o supporto (40) e il componente anti-sganciamento (50) rispetto a detto elemento di telaio (19).
IT102016000103356A 2016-10-14 2016-10-14 Porta scorrevole, dispositivi compresi nella stessa e relativo metodo di realizzazione IT201600103356A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000103356A IT201600103356A1 (it) 2016-10-14 2016-10-14 Porta scorrevole, dispositivi compresi nella stessa e relativo metodo di realizzazione
SI201731049T SI3309338T1 (sl) 2016-10-14 2017-09-26 Naprava za drsna vrata, drsna vrata in način njihove izdelave
PL17193208T PL3309338T3 (pl) 2016-10-14 2017-09-26 Urządzenie drzwi przesuwnych, drzwi przesuwne i sposób ich produkcji
ES17193208T ES2902823T3 (es) 2016-10-14 2017-09-26 Dispositivo de puerta corredera, puerta corredera y método de fabricación de los mismos
HUE17193208A HUE058939T2 (hu) 2016-10-14 2017-09-26 Tolóajtószerkezet, tolóajtó és annak gyártási eljárása
DK17193208.0T DK3309338T3 (da) 2016-10-14 2017-09-26 Skydedørsanordning, skydedør og fremgangsmåde til fremstilling deraf
EP17193208.0A EP3309338B1 (en) 2016-10-14 2017-09-26 Sliding door device, sliding door and manufacturing method thereof
HRP20220062TT HRP20220062T1 (hr) 2016-10-14 2017-09-26 Uređaj za klizna vrata, klizna vrata i postupak njihove proizvodnje

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000103356A IT201600103356A1 (it) 2016-10-14 2016-10-14 Porta scorrevole, dispositivi compresi nella stessa e relativo metodo di realizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600103356A1 true IT201600103356A1 (it) 2018-04-14

Family

ID=58159359

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000103356A IT201600103356A1 (it) 2016-10-14 2016-10-14 Porta scorrevole, dispositivi compresi nella stessa e relativo metodo di realizzazione

Country Status (8)

Country Link
EP (1) EP3309338B1 (it)
DK (1) DK3309338T3 (it)
ES (1) ES2902823T3 (it)
HR (1) HRP20220062T1 (it)
HU (1) HUE058939T2 (it)
IT (1) IT201600103356A1 (it)
PL (1) PL3309338T3 (it)
SI (1) SI3309338T1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011029770A1 (de) * 2009-09-10 2011-03-17 Hettich-Heinze Gmbh & Co. Kg Laufteil für einen schiebetürflügel
WO2012073215A1 (en) * 2010-12-02 2012-06-07 Nicola Ballotta A sliding door

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011029770A1 (de) * 2009-09-10 2011-03-17 Hettich-Heinze Gmbh & Co. Kg Laufteil für einen schiebetürflügel
WO2012073215A1 (en) * 2010-12-02 2012-06-07 Nicola Ballotta A sliding door

Also Published As

Publication number Publication date
EP3309338B1 (en) 2021-12-08
DK3309338T3 (da) 2022-01-17
EP3309338A1 (en) 2018-04-18
ES2902823T3 (es) 2022-03-30
HUE058939T2 (hu) 2022-09-28
HRP20220062T1 (hr) 2022-04-01
PL3309338T3 (pl) 2022-02-21
SI3309338T1 (sl) 2022-04-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20160186967A1 (en) Adjustable and/or recessed light fixtures and related components and methods
US10597923B2 (en) Stop position damping device and arrangement with stop position damping device
US9200863B2 (en) Crossbow cable saver
MY192395A (en) Window shade and actuating system thereof
ITMI20100351A1 (it) Cerniera a posizioni di arresto definite perfezionata.
RU2012113393A (ru) Ходовой элемент для сдвигаемого дверного полотна
KR101968628B1 (ko) 피봇 힌지 장치
ES2902917T3 (es) Dispositivo de protección de dimensiones modulables para un carril de anclaje de equipos
IT201600103356A1 (it) Porta scorrevole, dispositivi compresi nella stessa e relativo metodo di realizzazione
KR20110104282A (ko) 완충 및 높이조절이 가능한 받침부를 갖는 도어 스토퍼
US20180142518A1 (en) Adjustable Roller Blind Mounting Bracket with Blind Fabric Protector
KR101649853B1 (ko) 세탁기용 도어락 장치
RU2016109260A (ru) Тормозная накладка дискового тормоза и дисковый тормоз
CA2776107A1 (en) Safety device for a movable barrier
JP2016510370A5 (it)
KR102406040B1 (ko) 적재함 프론트 가드 일체형 캐리어 장치
RU2658001C2 (ru) Регулируемый дверной замок и связанный с ним способ
JP6316660B2 (ja) スクリーン装置の取付機構
KR101584523B1 (ko) 자동문 비상개방장치
KR101254787B1 (ko) 시스템창호용 스테이바
KR101710775B1 (ko) 도어용 경첩
JP6124296B2 (ja) 木製建具の振れ止め装置
CN105093564A (zh) 用于眼镜架的组件
GB2543758A (en) Sash window pivot shoe
CN213248275U (zh) 一种伸缩窗帘轨道