[go: up one dir, main page]

IT201600094601A1 - “apparecchiatura e kit per la realizzazione di fori a profondità controllata e di diverso diametro su superfici condrali ed osteocondrali” - Google Patents

“apparecchiatura e kit per la realizzazione di fori a profondità controllata e di diverso diametro su superfici condrali ed osteocondrali”

Info

Publication number
IT201600094601A1
IT201600094601A1 IT102016000094601A IT201600094601A IT201600094601A1 IT 201600094601 A1 IT201600094601 A1 IT 201600094601A1 IT 102016000094601 A IT102016000094601 A IT 102016000094601A IT 201600094601 A IT201600094601 A IT 201600094601A IT 201600094601 A1 IT201600094601 A1 IT 201600094601A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chondral
osteochondral
hole
pin
depth
Prior art date
Application number
IT102016000094601A
Other languages
English (en)
Inventor
Elisa Figallo
Jordan N Jacobs
Luca Claudio De
Original Assignee
Fin Ceram Faenza S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fin Ceram Faenza S P A filed Critical Fin Ceram Faenza S P A
Priority to IT102016000094601A priority Critical patent/IT201600094601A1/it
Priority to CA3035313A priority patent/CA3035313A1/en
Priority to BR112019005287-9A priority patent/BR112019005287B1/pt
Priority to JP2019536350A priority patent/JP7185629B2/ja
Priority to AU2017331573A priority patent/AU2017331573B2/en
Priority to ES17780524T priority patent/ES2834079T3/es
Priority to PCT/IB2017/055626 priority patent/WO2018055501A1/en
Priority to CN201780057942.5A priority patent/CN109715088B/zh
Priority to US16/335,259 priority patent/US11224445B2/en
Priority to KR1020197008284A priority patent/KR102560507B1/ko
Priority to EP17780524.9A priority patent/EP3515331B1/en
Priority to DK17780524.9T priority patent/DK3515331T3/da
Publication of IT201600094601A1 publication Critical patent/IT201600094601A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/16Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/1613Component parts
    • A61B17/1633Sleeves, i.e. non-rotating parts surrounding the bit shaft, e.g. the sleeve forming a single unit with the bit shaft
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/16Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/1613Component parts
    • A61B17/1626Control means; Display units
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/16Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/1659Surgical rasps, files, planes, or scrapers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/03Automatic limiting or abutting means, e.g. for safety
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/16Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/1613Component parts
    • A61B17/162Chucks or tool parts which are to be held in a chuck
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/16Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/1635Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans for grafts, harvesting or transplants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/16Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/1637Hollow drills or saws producing a curved cut, e.g. cylindrical
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/16Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/1662Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans for particular parts of the body
    • A61B17/1675Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans for particular parts of the body for the knee
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/16Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/1697Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans specially adapted for wire insertion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/16Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/17Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires
    • A61B17/1739Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires specially adapted for particular parts of the body
    • A61B17/1764Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires specially adapted for particular parts of the body for the knee
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B2017/0046Surgical instruments, devices or methods with a releasable handle; with handle and operating part separable
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/16Instruments for performing osteoclasis; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B2017/1602Mills
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/03Automatic limiting or abutting means, e.g. for safety
    • A61B2090/033Abutting means, stops, e.g. abutting on tissue or skin
    • A61B2090/034Abutting means, stops, e.g. abutting on tissue or skin abutting on parts of the device itself

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Fertilizing (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Special Spraying Apparatus (AREA)

Description

“APPARECCHIATURA E KIT PER LA REALIZZAZIONE DI FORI A
PROFONDITÀ CONTROLLATA E DI DIVERSO DIAMETRO SU
SUPERFICI CONDRALI ED OSTEOCONDRALI”
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una apparecchiatura e ad un kit per la realizzazione di fori a profondità controllata e di diverso diametro su superfici condrali ed osteocondrali.
In particolare, la presente invenzione riguarda un’apparecchiatura in grado di realizzare fori per sostituti cartilaginei e osteocartilaginei per la rigenerazione del tessuto condrale e osteocondrale quali, ad esempio, i sostituti cartilaginei e osteocartilaginei descritti nella domanda di brevetto n. WO2006092718 a nome della stessa Richiedente.
La presente invenzione si riferisce inoltre ad un kit per predisporre la zona condrale o osteocondrale danneggiata alla realizzazione del citato foro.
CONTESTO DELL’INVENZIONE
Come noto, i sostituti condrali e osteocondrali per la rigenerazione del tessuto condrale e osteocondrale vengono applicati per il trattamento di lesioni caratterizzate da zone di assenza (totale o parziale) di tessuto cartilagineo o osteocartilagineo, o per la neo-formazione di un tessuto cartilagineo e/o di un tessuto osseo sub-condrale.
Tali lesioni condrali o osteocondrali si presentano in forme, dimensioni e profondità diverse, in funzione della patologia o della causa del danneggiamento, e di conseguenza le tecniche chirurgiche variano in funzione di questi parametri e del sostituto da applicare.
Prima di procedere con l’impianto dei sostituti cartilaginei e osteocartilaginei, è opportuno esporre l’area della lesione mediante incisione artrotomica o mini-artrotomica, ai fini di rimuovere il tessuto danneggiato. Al fine di assicurare migliore stabilità meccanica e migliore integrazione del sostituto cartilagineo o osteocartilagineo con il tessuto circostante e, quindi, migliore efficacia dell’intervento, è opportuno preparare un alloggiamento idoneo all’impianto del sostituto cartilagineo o osteocartilagineo, ad esempio, che presenti pareti laterali perpendicolari al fondo della lesione stessa e dal fondo piatto.
Per poter procedere all’applicazione del sostituto condrale o osteocondrale viene quindi opportunamente sagomata e predisposta la lesione, definendo una adeguata sede di alloggiamento.
A questo scopo, in corrispondenza della lesione viene realizzato un foro avente forma, larghezza e profondità predeterminate, sia in base all’entità della lesione sia in funzione delle dimensioni del rispettivo sostituto condrale o osteocondrale da impiantare.
Per la realizzazione del foro vengono utilizzate apparecchiature generalmente ad azione manuale, quali ad esempio organi alesatori atti ad allargare la lesione fino ad una determinata dimensione.
Tali apparecchiature sono costituite da una testa di taglio atta ad asportare tessuto condrale o osteocondrale dalla zona circostante la lesione e definire così il foro. In particolare, la testa di taglio presenta un bordo che scorrendo sulla superficie raschia la superficie stessa asportandone il tessuto superficiale. La movimentazione del bordo viene attuata manualmente da un operatore che, agendo su un rispettivo organo di presa, comprime la testa sulla superficie e contemporaneamente ruota la testa al fine asportare il tessuto condrale o osteocondrale.
Generalmente la testa è supportata da un corpo di contenimento che viene trattenuto manualmente durante l’azione di compressione e rotazione, per posizionare correttamente la testa in corrispondenza della zona da forare.
La dimensione del foro viene pertanto determinata dalla dimensione del bordo e della testa di taglio. In funzione della larghezza che si vuole ottenere, viene scelta quindi l’apparecchiatura avente testa opportunamente dimensionata.
Inoltre, la profondità del foro viene regolata dall’azione di compressione dell’utilizzatore che spinge la testa in direzione perpendicolare allo sviluppo planare della superficie.
Pertanto, il controllo della profondità del foro viene attuato manualmente dall’operatore che provvede ad arrestare l’azione di raschiamento una volta raggiunta la profondità determinata.
Tuttavia, tale controllo è soggetto ad ampio margine di errore da parte dell’operatore nelle valutazioni di compressione manuale. In questo contesto si noti che un foro con profondità eccessiva o ridotta rispetto a quella prevista può prolungare la procedura chirurgica e influenzare negativamente l’esito clinico dell’intervento.
Di conseguenza, per facilitare il controllo della profondità vengono previsti sistemi ottici di misurazione, generalmente disposti sul corpo di contenimento e costituiti da riferimenti numerici visibili dall’operatore durante la sua azione di asportazione del tessuto.
Tuttavia, anche tali sistemi non garantiscono una misurazione precisa della profondità, in quanto i riferimenti numerici non sono visualizzabili durante l’azione di alesatura. In questa situazione, l’operatore deve periodicamente arrestare l’azione di compressione e rotazione della testa per verificare la profondità raggiunta mediante i citati riferimenti numerici. Per ovviare a tale inconveniente vengono altresì previste apparecchiature con un determinato scorrimento assiale della testa di taglio rispetto al corpo di contenimento. In questo caso, la corsa della testa determina la profondità da raggiungere nelle operazioni di asportazione del materiale. Pertanto, l’azione di schiacciamento viene protratta dall’operatore fino a quando la testa non arriva al suo limite massimo di estensione, senza quindi la possibilità di eccedere nell’azione di asportazione del tessuto condrale o osteocondrale.
Anche questa soluzione non è tuttavia esente da un importante inconveniente, derivato dalla necessità di disporre di una quantità eccessiva di apparecchiature, ciascuna delle quali utilizzata per realizzare un foro di dimensioni predeterminate.
Di conseguenza, la predisposizione del foro risulta essere di costi molto elevati proprio per la necessità di avere un set di apparecchiature molto ampio, in cui ciascuna apparecchiatura è predisposta a realizzare un foro con una corrispondente profondità.
In aggiunta a tale inconveniente, va altresì considerato che per garantire sempre il corretto funzionamento della testa di taglio, l’apparecchiatura subisce periodiche operazioni di manutenzione che incidono sensibilmente sui costi totali di gestione delle apparecchiature, data la necessità di operare su una molteplicità di strumenti.
Un ulteriore importante inconveniente delle apparecchiature note sopra sommariamente descritte è determinato dalla difficoltà da parte dell’operatore nell’orientare la testa rispetto alla superficie condrale o osteocondrale da asportare. Si noti infatti che, come sopra descritto, l’azione di posizionamento e trattenimento del corpo di contenimento rispetto alla superficie condrale o osteocondrale viene condotta manualmente. Di conseguenza, durante la rotazione della testa risulta essere difficoltoso mantenere il bordo con la rispettiva direzione di avanzamento perpendicolare allo sviluppo planare della superficie condrale o osteocondrale.
In questo contesto, il compito tecnico precipuo della presente invenzione è mettere a disposizione un’apparecchiatura ed un kit per la realizzazione di fori su superfici condrali e osteocondrali che sia in grado di risolvere gli inconvenienti sopra descritti.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
L’apparecchiatura e il kit oggetto della presente invenzione hanno lo scopo di facilitare l’impianto di sostituti cartilaginei e ostecartilaginei tramite chirurgia mini-artrotomica o artrotomica per il trattamento di difetti medio/piccoli. Questo andrà a garantire un approccio chirurgico meno invasivo, più veloce, più lineare e con margini di errori ridottissimi, nonché una migliore riproducibilità e precisione degli interventi. Si ritiene inoltre che ciò possa minimizzare l’insorgenza di eventi avversi che possono insorgere a seguito di un approccio chirurgico più invasivo. Lo strumentario oggetto della presente invenzione sarà inoltre in grado di creare fori di profondità controllate e diverso diametro per il trattamento delle lesioni condrali e osteocondrali.
Vantaggiosamente, l’apparecchiatura è in grado di realizzare fori per l’alloggiamento di sostituti cartilaginei e ostecartilaginei quali, ad esempio, quelli descritti ed illustrati nella domanda di brevetto WO2006092718 a nome della stessa Richiedente.
Nell’ambito di detto compito tecnico è un importante scopo dell’invenzione proporre un’unica apparecchiatura in grado di realizzare un foro avente qualsivoglia profondità.
In particolare, è uno scopo della presente invenzione mettere a disposizione una apparecchiatura in grado di limitare l’azione di compressione dell’utilizzatore, al fine di realizzare un foro avente profondità predeterminata dall’utilizzatore stesso.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è mettere a disposizione una apparecchiatura in grado di realizzare efficacemente un foro sulle superfici condrali e osteocondrali, ed allo stesso tempo strutturalmente semplice e di facile utilizzo.
Ancora, è un ulteriore scopo della presente invenzione mettere a disposizione un kit che sia in grado di predisporre la superficie condrale o osteocondrale al fine di creare correttamente il foro.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una apparecchiatura e da un kit per la realizzazione di fori su superfici condrali o osteocondrali in accordo con una o più delle unite rivendicazioni.
Viene ora riportata, a titolo d’esempio indicativo e non limitativo, la descrizione di una apparecchiatura e di un kit per la realizzazione di fori su superfici condrali o osteocondrali, in accordo con la presente invenzione, nella quale:
- la Figura 1 mostra una vista prospettica di un kit per la realizzazione di fori su superfici condrali o osteocondrali in accordo con la presente invenzione;
- le Figure 2, 2a e 3 mostrano viste prospettiche di rispettive fasi di utilizzo del kit per la preparazione della superficie condrale o osteocondrale da trattare;
- la Figura 3a mostra una vista in sezione laterale di una porzione del kit di figura 3 durante la fase di preparazione della superficie condrale o osteocondrale da trattare;
- la Figura 4 mostra una vista prospettica ed in esploso di una apparecchiatura secondo la presente invenzione e facente parte del citato kit di realizzazione di fori sulla superficie condrale o osteocondrale;
- la Figura 4a mostra una vista in alzato laterale dell’apparecchiatura di figura 4 in una rispettiva condizione di funzionamento; e
- le Figure 5 e 6 mostrano viste prospettiche di rispettive fasi di utilizzo del kit per la preparazione della superficie condrale o osteocondrale trattata. Con riferimento alle unite figure, una apparecchiatura per la realizzazione di fori su superfici condrali o osteocondrali “A” in accordo con la presente invenzione è stata complessivamente indicata con il numero 1 (figura 4 e 4a). L’apparecchiatura 1 è compresa all’interno di un kit 100 illustrato globalmente in figura 1, predisposto per preparare e realizzare il citato foro sulla superficie “A”.
In particolare, facendo riferimento alle figure 1, 4 e 4a, l’apparecchiatura 1 comprende un organo alesatore 2 presentante almeno una testa di taglio 3 per asportare tessuto dalla superficie condrale o osteocondrale “A” schematicamente illustrata a puro titolo esemplificativo nella forma di un solido avente conformazione sostanzialmente ovale.
L’organo alesatore 2 è mobile in avvicinamento alla superficie condrale o osteocondrale, lungo un asse di sviluppo longitudinale “X” per disporre la testa 3 in corrispondenza del citato tessuto.
L’apparecchiatura 1 comprende inoltre mezzi di guida 4 dell’organo alesatore 2 associabili in maniera stabile alla superficie condrale o osteocondrale A. In altre parole, in uso, i mezzi di guida 4 risultano essere associati alla superficie “A” per conferire un riferimento stabile alla testa 3 durante le rispettive operazioni di rimozione del tessuto condrale o osteocondrale.
In questa situazione, l’organo alesatore 2 risulta essere scorrevole lungo i citati mezzi di guida 4 e lungo il citato asse longitudinale “X”.
L’apparecchiatura 1 comprende inoltre mezzi meccanici 5 di controllo della profondità del foro interposti tra l’organo alesatore 2 ed i mezzi di guida 4. I mezzi meccanici 5 definiscono un fine corsa meccanico dell’organo alesatore 2 durante la rispettiva movimentazione verso la superficie condrale o osteocondrale “A” e lungo l’asse longitudinale “X”.
Di conseguenza, la profondità del foro, la quale dipende dalla movimentazione dell’organo alesatore 2 verso la superficie “A” e lungo l’asse “X”, viene determinata in modo meccanico dai citati mezzi 5 che impediscono, come meglio sarà chiarito in seguito, l’eccessivo scorrimento in profondità della testa 3 sulla superficie condrale o osteocondrale “A”.
Più in particolare, i mezzi di guida 4 sono costituiti da almeno un perno 6, avente conformazione astiforme e parzialmente inseribile all’interno della superficie condrale o osteocondrale “A”.
In maggiore dettaglio, il perno 6 presenta una punta di estremità 6a configurata per penetrare all’interno della superficie “A” ancorando il perno 6 stesso all’osso. In questa situazione, il perno 6 definisce una estremità libera 6b sporgente dalla superficie “A” (figura 2a).
Preferibilmente, il perno 6 viene inserito in corrispondenza di una zona della superficie “A” in cui è presente una lesione da trattare mediante l’applicazione di un sostituto cartilagineo o osteocartilagineo.
L’estremità libera 6b del perno 6 viene inserito all’interno dell’organo alesatore 2 per permettere lo scorrimento dell’organo 2 stesso lungo lo sviluppo del perno 6 corrispondente al citato asse longitudinale “X”.
Con particolare riferimento alle figure 1 e 4, si noti che l’organo alesatore 2 è costituito da un elemento tubolare 7 presentante un foro 8 di alloggiamento dell’estremità libera 6b del perno 6.
L’elemento tubolare 7 presenta sezione trasversale circolare e definisce una prima estremità 7a sulla quale è associata la citata testa di taglio 3 e dotata dell’apertura di accesso al foro 8 (figura 1).
Si noti a tale proposito che la testa di taglio 3, comprende almeno due bordi 9 atti a raschiare il tessuto superficiale per definire l’azione di alesatura della lesione.
Preferibilmente, con riferimento alle figure allegate, la testa di taglio 3 presenta quattro bordi 9 disposti a “croce”, vale a dire disposti su due linee perpendicolari.
I bordi 9 presentano conformazione opportunamente dimensionata in funzione della larghezza del foro che si vuole ottenere.
Ancora, si noti che ciascun bordo 9 è ricavato in una rispettiva porzione 9a sporgente dalla prima estremità 7a dell’elemento tubolare 7. Le porzioni 9a risultano essere reciprocamente accostate ed equidistanziate in modo tale da disporre i rispettivi bordi 9 a 90° l’uno dall’altro e rispetto allo sviluppo circonferenziale dell’elemento tubolare 7.
Di conseguenza, la rotazione dell’elemento tubolare 7 attorno al rispettivo asse longitudinale “X” determina la rotazione della testa 3 la quale provvede a far strisciare i bordi 9 lungo un percorso circonferenziale definente la superficie circolare del foro da realizzare sulla superficie “A”. Ancora, i bordi 9 possono essere dotati di apposite dentellature che favoriscono l’azione di raschiamento e rimozione del tessuto. Preferibilmente, tale dentellatura è presente per teste 3 di taglio di grandi dimensioni. Tuttavia, possono essere previste altre sagome per predisporre opportunamente la testa 3 alla realizzazione di fori su qualsiasi tipo di superficie, come quella ossea.
L’elemento tubolare 7 presenta inoltre una seconda estremità 7b opposta alla prima 7a e dotata di un organo di presa 10 atto ad essere impugnato dall’operatore per imprimere la rotazione dell’elemento tubolare 7 (e quindi della testa di taglio 3) attorno all’asse “X” e contemporaneamente per premere la testa 3 contro la superficie “A”.
Preferibilmente, l’organo di presa 10 è amovibilmente associabile all’elemento tubolare 7 per essere disimpegnato da esso al termine dell’azione di alesatura.
In particolare, l’organo di presa 10 presenta una prima porzione 11 definente una maniglia ergonomica, ed una seconda porzione 12 opposta alla prima 11, presentante una boccola 13 avente conformazione cilindrica. La boccola 13 presenta internamente una sede 14 (figura 1) di incastro della seconda estremità 7b dell’elemento tubolare 7.
In maggiore dettaglio, la sede 14 della boccola 13 presenta conformazione a sezione quadrata, per alloggiare una porzione terminale 15 della seconda estremità 7b dell’elemento 7, controsagomata alla sede 14. Si noti infatti che la porzione terminale 15 presenta forma quadrata in sezione trasversale.
Vantaggiosamente, la porzione terminale 15 viene inserita nella sede 14 ed impegnata per incastro meccanico, al fine di definire l’accoppiamento dell’organo di presa 10 con l’organo alesatore 2.
L’apparecchiatura 1 comprende inoltre un corpo di supporto 16 avente conformazione tubolare a sezione circolare per contenere l’organo alesatore 2.
In maggiore dettaglio, con particolare riferimento alle figure 4 e 4a, l’elemento tubolare 7 presenta una prima porzione 17 prossima alla prima estremità 7a contenuta nel corpo 16, ed una seconda porzione 18 prossima alla seconda estremità 7b e sporgente al di fuori del corpo di supporto 16.
Come è meglio visibile in figura 1 e 4a, il corpo 16 presenta un primo bordo di estremità 19 circolare e predisposto per essere posizionato sulla superficie condrale o osteocondrale “A”. In alternativa, il corpo 16 può presentare un bordo 19 realizzato da semiparti arcuate distanziate tra di loro e sviluppantisi lungo il medesimo percorso circolare.
In corrispondenza del bordo 19 sono inoltre ricavate sul corpo 16 delle finestre passanti 21 atte a consentire il controllo visuale della testa 3 durante l’azione di asportazione del tessuto condrale o osteocondrale. Si noti infatti che durante le operazioni di alesatura, il bordo 19 rimane attestato sulla superficie “A” mentre la testa 3 sporge dal bordo 19 per scavare in profondità. In questa situazione, si rende necessario un controllo ottico da parte dell’operatore attraverso le finestre 21, per una verifica circa il corretto funzionamento della testa 3.
Da parte opposta del primo bordo di estremità 19, si sviluppa un secondo bordo di estremità 20 posto in corrispondenza della seconda porzione 18 dell’elemento 7.
Preferibilmente, la cavità interna del corpo 16 presenta in sezione trasversale dimensioni tali da permettere il contenimento e lo scorrimento dell’elemento tubolare 7.
I mezzi meccanici 5 di controllo della profondità del foro comprendono almeno un inserto cilindrico 22 calzabile sulla seconda porzione 18 dell’elemento tubolare 7 in modo tale da separare la boccola 13 dell’organo di presa 10 dal secondo bordo di estremità 20 del corpo di supporto 16.
Vantaggiosamente, l’inserto cilindrico 22 presenta conformazione a tazza definente una parete laterale 23 avente profilo sostanzialmente anulare, ed una parete centrale 24 avente profilo circolare.
La parete centrale 24 presenta un foro passante 25 di inserimento della seconda porzione 18 dell’elemento tubolare 7. Inoltre, la parete centrale 24 presenta uno spessore “S” (figura 4a) definente la profondità del foro ricavato sulla superficie condrale o osteocondrale “A”.
In altre parole, la parete centrale 24 distanzia la boccola 13 dal corpo 16 impedendo alla boccola 13 di andare a contatto con il secondo bordo 20 durante l’azione di alesatura.
Si noti infatti che la parete centrale 24 presenta una faccia interna 24a rivolta verso il corpo di supporto 16 ed attestabile al secondo bordo 20 di estremità, ed una faccia esterna 24b rivolta verso la boccola 13 ed attestabile ad una superficie piana 14a della boccola 13 stessa sulla quale è ricavata la citata sede di incastro 14.
Di conseguenza, il valore di spessore “S” (distanza tra la faccia interna 24a ed esterna 24b) della parete centrale 24 risulta essere inversamente proporzionale alla profondità del foro.
Ancora, la parete laterale 23 si sviluppa attorno al secondo bordo di estremità 20 del corpo di supporto 16.
La parete laterale 23 presenta inoltre una superficie esterna 23a sulla quale sono riportati riferimenti alfabetici/numerici/alfa-numerici od altri simboli ed icone indicative della profondità del foro da realizzare sulla superficie condrale o osteocondrale “A” (e quindi del valore di spessore “S” della parete centrale 24).
Tali riferimenti forniscono quindi all’operatore indicazioni circa l’inserto cilindrico 22 più idoneo alla realizzazione del foro.
A tale scopo, l’inserto cilindrico 22 è associato in maniera removibile dalla seconda porzione 18 dell’elemento tubolare 7 per essere sostituito con un inserto 22 avente differente spessore “S” e quindi in grado di conferire un fine corsa meccanico adeguato al raggiungimento della profondità predeterminata del foro.
Come viene illustrato in figura 4, l’inserto 22 viene calzato sulla seconda porzione 18 dell’elemento tubolare 7 fino a quando la faccia interna 24a non va in battuta sul secondo bordo 20 di estremità. Successivamente, viene accoppiato l’organo di presa 10 all’elemento tubolare 7 mediante l’inserimento della porzione terminale 15 all’interno della sede 14.
In questo modo, agendo sulla maniglia 11, viene ruotato l’elemento tubolare 7 e contemporaneamente spinto verso la superficie “A” fino a quando la superficie piana 14a della boccola 13 non va in battuta sulla faccia esterna 24b della parete centrale 24.
In ogni modo, la presenza dell’inserto 22 assicura la corretta profondità che deve raggiungere la testa 3 nelle operazioni di rimozione del tessuto condrale o osteocondrale.
La presente invenzione, si riferisce inoltre ad un kit 100 per la realizzazione di fori, il quale comprende la citata apparecchiatura 1.
In particolare, come viene illustrato in figura 1, il kit 100 presenta un elemento 28 di applicazione del perno 6, costituito da un corpo 29 dotato di una cavità passante 30 di inserimento del perno 6.
L’elemento 28 di applicazione del perno 6 presenta una porzione piana 31 di estremità del corpo 29, dotata di un foro di accesso alla cavità passante 30 (figura 1).
In maggiore dettaglio, la porzione piana 31 presenta una superficie di contatto 32 con la superficie condrale ed osteocondrale “A” giacente su un piano di sviluppo perpendicolare all’asse longitudinale di sviluppo del corpo 29.
Vantaggiosamente, come viene illustrato nella vista in sezione di figura 2a, l’orientamento della superficie di contatto 32 rispetto al corpo 29 ed alla rispettiva cavità passante 30 consente di disporre il perno 6 con il rispettivo asse longitudinale perpendicolare al piano di giacitura della superficie condrale o osteocondrale “A”.
Come viene illustrato in figura 2 e 2a, l’elemento 28 di applicazione del perno 6 viene appoggiato sulla superficie “A” con la rispettiva superficie di contatto 32 attestata alla lesione da sanare (non illustrata nelle unite figure).
Una volta appoggiata la superficie di contatto 32 alla superficie condrale o osteocondrale “A” viene inserito il perno 6 nella cavità passante 30 facendo penetrare l’estremità 6a all’interno della superficie “A” (figura 2a). Si noti che il corpo 29 dell’elemento 28 di applicazione del perno 6 presenta lunghezza pari all’estremità libera 6b del perno 6 inserito nella rispettiva superficie condrale o osteocondrale “A”.
Di conseguenza, la profondità ottimale di inserimento del perno 6 viene determinata inserendo il perno 6 nella superficie “A” fino a quando la rispettiva estremità libera 6b risulta essere interamente contenuta all’interno della cavità 30.
Una volta inserito il perno 6, viene sfilato il corpo 29 dallo stesso lasciando il perno 6 sporgente dalla zona da forare della superficie “A”.
Il kit 100 comprende inoltre un organo di incisione 33, presentante almeno un utensile di taglio 34 per realizzare un’incisione sulla superficie condrale o osteocondrale “A” di riferimento per il posizionamento della testa 3.
In particolare, l’utensile di taglio 34 comprende una lama circolare 35 per definire un’incisione avente profilo circolare. L’utensile 34 è accoppiato all’estremità di un corpo cavo 36, avente conformazione sostanzialmente tubolare a sezione circolare.
Il corpo cavo 36 presenta un foro interno 37 avente accesso al centro della lama 35 ed atto ad alloggiare la citata estremità libera 6b del perno 6.
Il corpo cavo 2 è impegnato ad una porzione di presa 38 che presenta un’impugnatura ergonomica, tale da permettere una facile rotazione dell’utensile 34 sulla superficie condrale o osteocondrale. La porzione di presa 38, che si sviluppa da parte opposta rispetto all’utensile di taglio 34, presenta preferibilmente conformazione sostanzialmente cilindrica per essere impugnata dall’operatore e facilmente movimentata.
Anche in questo caso, l’utensile di taglio 34 potrà essere scelto con un rispettivo diametro in funzione del foro che deve essere eseguito.
In questo modo, una volta rimosso l’elemento 28 di applicazione del perno 6, il corpo cavo 36 viene calzato sull’estremità libera 6b del perno 6 inserito nella superficie condrale e osteocondrale “A”.
Mediante l’azione manuale e/o eventualmente automatica mediante opportuni sistemi motorizzati ed attivi sulla porzione 38, l’operatore può pertanto incidere la superficie “A” premendo la lama circolare 35 sulla superficie “A” e contemporaneamente ruotando l’utensile 34 per favorire l’incisione (figura 3 e 3a).
Una volta realizzata l’incisione, l’organo 33 viene sfilato dal perno 6 il quale rimane sempre impegnato alla superficie “A”.
A questo punto, l’organo di presa 10 viene accoppiato alla porzione terminale 15 dell’elemento tubolare 7.
In questa situazione si noti che il kit 100 comprende una pluralità di inserti cilindrici 22 aventi differenti spessori “S” e quindi definenti differenti profondità del foro. Si noti inoltre che, come viene meglio visualizzato in figura 1 ed in figura 4, maggiore è lo spessore “S” della parete centrale 24 dell’inserto 22 (e quindi minore la profondità del foro), e minore è l’ampiezza in sezione longitudinale della parete laterale 23.
A titolo esemplificativo, vengono illustrati in figura 1 tre inserti 22 definenti rispettivamente una profondità del foro pari a 2 mm, una profondità del foro pari a 4 mm ed una pari a 6 mm. La parete laterale 23 dell’inserto definente il foro di 4 mm risulta essere più ampia rispetto alla parete 23 dell’inserto che definisce la profondità di 2 mm.
Vantaggiosamente, l’operatore sceglie l’inserto 22 adatto rispetto alla profondità che si vuole ottenere, sia leggendo i riferimenti alfabetici/numerici/alfa-numerici od ornamentali riportati sulla parete laterale 23 (come da esempio di figura 1) che confrontando l’ampiezza della parete 23 con lo spessore del sostituto condrale o osteocondrale da impiantare.
Pertanto, la scelta dell’inserto 22 viene attuata in maniera molto semplice ed immediata, anche semplicemente con un confronto diretto tra il sostituto condrale o osteocondrale e la parete laterale 23 dell’inserto 22. Una volta scelto l’inserto 22 adatto alla profondità del foro che si vuole ottenere, lo stesso viene calzato sulla seconda porzione 18 dell’elemento 7 e trattenuto in corrispondenza della seconda porzione 18 stessa mediante il successivo impegno dell’organo di presa 10 sulla porzione terminale 15.
A questo punto l’elemento tubolare 7 viene calzato sul perno 6 inserendone l’estremità libera 6b all’interno del foro 8 e facendo combaciare il primo bordo di estremità 19 con l’incisione circolare precedentemente effettuata dall’organo di incisione 33.
Una volta posizionata l’apparecchiatura 1 viene ruotata e premuta la testa 3 sulla superficie “A” per l’asportazione del materiale condrale o osteocondrale con la conseguente definizione del foro. Come sopra specificato, l’inserto 22 determina un fine corsa meccanico che definisce la profondità del foro. Pertanto, quanto la boccola 13 viene portata a contatto con l’inserto 22, viene fermata l’operazione di alesatura e rimossa l’apparecchiatura 1 dal perno 6.
L’elemento 28 guidato dal perno 6 all’interno del foro A viene inoltre utilizzato al fine di misurare la profondità del foro. A tale scopo vengono riportati indicatori alfabetici/numerici/alfa-numerici o rappresentazioni grafiche, preferibilmente incise su superfici a vista della porzione 31.
Tal indicatori aiutano l’operatore nel misurare in modo pratico e veloce la profondità del foro.
Una volta controllata la corretta dimensione del foro, viene rimosso l’elemento 28 ed il perno 6 viene rimosso dal foro stesso mediante trazione manuale.
La presente invenzione presenta numerosi vantaggi e raggiunge gli scopi preposti.
Innanzitutto, l’apparecchiatura 1 è in grado di realizzare fori di qualsivoglia profondità, avvalendosi di un controllo meccanico determinato dagli inserti 22 aventi dimensioni differenziate.
Vantaggiosamente, l’apparecchiatura 1 risulta essere di costi molto contenuti in quanto viene sostituito unicamente l’inserto 22 adatto alla profondità del foro che si vuole realizzare, mantenendo comunque tutti gli organi meccanici di realizzazione del foro.
Un ulteriore vantaggio della presente invenzione è dato dalla semplicità strutturale e di funzionamento dell’apparecchiatura 1 in grado di realizzare efficacemente un foro avvalendosi sia di un sistema di controllo della profondità meccanico che ottico.
Inoltre, il kit 100 consente di preparare la superficie “A” al fine di realizzare correttamente il foro. Tale vantaggio è dato dal perno 6 e dal rispettivo sistema di inserimento che assicura la perpendicolarità del perno 6 rispetto alla superficie “A”. Di conseguenza, il perno determina un organo di guida e posizionamento dell’apparecchiatura 1 per la corretta direzione della testa di taglio 3 in fase di alesatura.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per la realizzazione di fori di profondità controllate e diverso diametro su superfici condrali ed osteocondrali, caratterizzata dal fatto di comprendere: - un organo alesatore (2) presentante una testa di taglio (3) per asportare tessuto da detta superficie condrale ed osteocondrale (A), detto organo (2) essendo mobile in avvicinamento alla superficie condrale ed osteocondrale (A) per disporre la testa (3) in corrispondenza di detto tessuto; - mezzi di guida (4) dell’organo alesatore (2) associabili in maniera stabile a detta superficie condrale ed osteocondrale (A), detto organo alesatore (2) essendo scorrevole lungo detti mezzi di guida (4); e - mezzi meccanici (5) di controllo della profondità del foro interposti tra l’organo alesatore (2) ed i mezzi di guida (4) per definire un fine corsa dell’organo alesatore (2) nella rispettiva movimentazione verso detta superficie condrale ed osteocondrale (A).
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata da fatto che detti mezzi di guida (4) comprendono un perno (6) parzialmente inseribile nella superficie condrale ed osteocondrale (A) sulla quale viene ricavato detto foro; detto organo alesatore (2) essendo calzato sull’estremità libera (6b) del perno (6) sporgente dalla superficie condrale o osteocondrale (A) per scorrere assialmente lungo lo sviluppo longitudinale del perno (6) stesso durante l’asportazione di tessuto dalla superficie condrale o osteocondrale (A).
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di guida (4) comprendono un corpo di supporto (16) avente conformazione tubolare e presentante un primo bordo di estremità (19) attestabile alla superficie condrale o osteocondrale (A); detto organo alesatore (2) essendo scorrevole assialmente all’interno del corpo di supporto (16) durante l’asportazione di tessuto dalla superficie condrale o osteocondrale (A).
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2 e 3, caratterizzata dal fatto che detto organo alesatore (2) comprende un elemento tubolare (7) presentante un foro (8) di alloggiamento dell’estremità libera (6b) del perno (6); detto elemento tubolare (7) presentando una prima estremità (7a) definente detta testa di taglio (3) e dotata dell’apertura di accesso a detto foro (8), ed una seconda estremità (7b) opposta alla prima (7a) presentante un organo di presa (10) per ruotare in modo manuale o motorizzato l’elemento tubolare (7) e la testa di taglio (3) definendo l’asportazione di tessuto dalla superficie condrale ed osteocondrale (A).
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto organo di presa (10) comprende una prima porzione (11) definente una maniglia, ed una seconda porzione (12) opposta alla prima (11) presentante una boccola (13) definente internamente una sede (14) di incastro della seconda estremità (7b) dell’elemento tubolare (7).
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto elemento tubolare (7) presenta una prima porzione (17) prossima a detta prima estremità (7a) alloggiata in detto corpo di supporto (16), ed una seconda porzione (18) prossima a detta seconda estremità (7b) sporgente al di fuori del corpo di supporto (16).
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detti mezzi meccanici (5) di controllo della profondità del foro comprendono almeno un inserto cilindrico (22) calzabile sulla seconda porzione (18) dell’elemento tubolare (7) per separare la boccola (13) dell’organo di presa (10) da un secondo bordo di estremità (20) del corpo di supporto (16) opposto al primo bordo di estremità (19).
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto inserto cilindrico (22) presenta conformazione a tazza definente una parete laterale (23) avente profilo anulare ed una parete centrale (24) avente profilo circolare e definente un foro passante (25) di alloggiamento della seconda porzione (18) dell’elemento tubolare (7); detta parete centrale (24) presentando uno spessore (S) definente la profondità del foro ricavato sulla superficie condrale o osteocondrale (A); detta parete centrale (24) presentando una faccia interna (24a) rivolta verso il corpo di supporto (16) ed attestabile al secondo bordo di estremità (20), ed una faccia esterna (24b) rivolta verso la boccola (13) ed attestabile ad una superficie piana (14a) della boccola (13) stessa sulla quale è ricavata detta sede (14) di incastro.
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta parete laterale (23) si sviluppa attorno al secondo bordo di estremità (20) del corpo di supporto (16) e dal fatto che comprende inoltre riferimenti alfabetici/numerici/alfa-numerici od altri simboli riportati su una superficie esterna (23a) cilindrica di detta parete laterale (23) e ciascuno dei quali rappresentativo della profondità del foro.
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto inserto cilindrico (22) è associato in maniera removibile dalla seconda porzione (18) dell’elemento tubolare (7) per essere sostituito con un inserto (22) avente differente spessore (S) della parete centrale (24).
  11. 11. Kit per la realizzazione di fori di profondità controllate e diverso diametro su superfici condrali ed osteocondrali, caratterizzato dal fatto che comprendente: - una apparecchiatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti; - un elemento (28) di applicazione del perno (6), presentante un corpo (29) dotato di una cavità (39) passante per l’foro del perno (6); ed - un organo di incisione (33), presentante almeno un utensile di taglio (34) per realizzare un’incisione sulla superficie condrale o osteocondrale (A) di riferimento per il posizionamento della testa di taglio (3); ed - una pluralità di inserti cilindrici (22) aventi differenti spessori (S) delle rispettive pareti centrali (24) corrispondenti a differenti profondità del foro.
  12. 12. Kit secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto elemento (28) di applicazione del perno (6) comprende una porzione piana (31) presentante un foro (30) di passaggio del perno (6), detta porzione piana (31) essendo disposta in corrispondenza di una estremità del corpo cavo (29).
  13. 13. Kit secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta porzione piana (31) presenta una superficie di contatto (32) con la superficie condrale o osteocondrale (A) e dal fatto che detto corpo (29) si sviluppa perpendicolarmente allo sviluppo planare di detta superficie di contatto (32) per disporre il perno (6) con il rispettivo asse longitudinale perpendicolare al piano di giacitura della superficie condrale o osteocondrale (A).
  14. 14. Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 13, caratterizzato dal fatto che detto utensile di taglio (34) comprende una lama circolare (35) per definire un’incisione avente profilo circolare, e dal fatto che detto organo di incisione (33) comprende inoltre un corpo cavo (36) per alloggiare l’estremità libera (6b) del perno (6), ed associato alla lama circolare (35).
IT102016000094601A 2016-09-21 2016-09-21 “apparecchiatura e kit per la realizzazione di fori a profondità controllata e di diverso diametro su superfici condrali ed osteocondrali” IT201600094601A1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000094601A IT201600094601A1 (it) 2016-09-21 2016-09-21 “apparecchiatura e kit per la realizzazione di fori a profondità controllata e di diverso diametro su superfici condrali ed osteocondrali”
CA3035313A CA3035313A1 (en) 2016-09-21 2017-09-18 Apparatus and kit for making holes at controlled depth and of different diameters on chondral and osteochondral surfaces
BR112019005287-9A BR112019005287B1 (pt) 2016-09-21 2017-09-18 Kit para fazer furos de profundidade controlada e diâmetros diferentes em superfícies condrais e osteocondrais
JP2019536350A JP7185629B2 (ja) 2016-09-21 2017-09-18 軟骨および骨軟骨面に深さを制御して異なる直径の孔を形成するための装置およびキット
AU2017331573A AU2017331573B2 (en) 2016-09-21 2017-09-18 Apparatus and kit for making holes at controlled depth and of different diameters on chondral and osteochondral surfaces
ES17780524T ES2834079T3 (es) 2016-09-21 2017-09-18 Kit para realizar orificios a profundidad controlada y de diferentes diámetros sobre superficies condrales y osteocondrales
PCT/IB2017/055626 WO2018055501A1 (en) 2016-09-21 2017-09-18 Apparatus and kit for making holes at controlled depth and of different diameters on chondral and osteochondral surfaces
CN201780057942.5A CN109715088B (zh) 2016-09-21 2017-09-18 在骨软骨表面上制造孔的设备和套件
US16/335,259 US11224445B2 (en) 2016-09-21 2017-09-18 Apparatus and kit for making holes at controlled depth and of different diameters on chondral and osteochondral surfaces
KR1020197008284A KR102560507B1 (ko) 2016-09-21 2017-09-18 연골 및 골연골 표면들에 깊이가 제어되고 직경이 상이한 구멍들을 만들기 위한 장치 및 키트
EP17780524.9A EP3515331B1 (en) 2016-09-21 2017-09-18 Kit for making holes at controlled depth and of different diameters on chondral and osteochondral surfaces
DK17780524.9T DK3515331T3 (da) 2016-09-21 2017-09-18 Kit til fremstilling af huller med kontrolleret dybde og med forskellige diametre på chondrale og osteochondrale overflader

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000094601A IT201600094601A1 (it) 2016-09-21 2016-09-21 “apparecchiatura e kit per la realizzazione di fori a profondità controllata e di diverso diametro su superfici condrali ed osteocondrali”

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600094601A1 true IT201600094601A1 (it) 2018-03-21

Family

ID=57851276

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000094601A IT201600094601A1 (it) 2016-09-21 2016-09-21 “apparecchiatura e kit per la realizzazione di fori a profondità controllata e di diverso diametro su superfici condrali ed osteocondrali”

Country Status (12)

Country Link
US (1) US11224445B2 (it)
EP (1) EP3515331B1 (it)
JP (1) JP7185629B2 (it)
KR (1) KR102560507B1 (it)
CN (1) CN109715088B (it)
AU (1) AU2017331573B2 (it)
BR (1) BR112019005287B1 (it)
CA (1) CA3035313A1 (it)
DK (1) DK3515331T3 (it)
ES (1) ES2834079T3 (it)
IT (1) IT201600094601A1 (it)
WO (1) WO2018055501A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2018383333B2 (en) * 2017-12-15 2023-03-16 DePuy Synthes Products, Inc. Orthopedic adapter for an electric impacting tool
CN113456284B (zh) * 2021-08-13 2023-02-28 中南大学湘雅二医院 一种大鼠颅脑模型制备装置
US20240285290A1 (en) * 2023-02-27 2024-08-29 Allosource Method and apparatus for effecting osteochondral restoration

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2138110A2 (en) * 2008-06-23 2009-12-30 DePuy Products, Inc. Adjustable orthopaedic drill guide
EP2564792A1 (en) * 2011-09-02 2013-03-06 Episurf Medical AB Modular surgical kit for cartilage repair
WO2013179013A1 (en) * 2012-06-01 2013-12-05 Depuy (Ireland) Surgical instruments

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4798213A (en) * 1987-09-09 1989-01-17 Doppelt Samuel H Bone biopsy apparatus
US5919196A (en) * 1995-02-16 1999-07-06 Arthrex, Inc. Method and apparatus for osteochondral autograft transplantation
JP2001520911A (ja) * 1997-10-27 2001-11-06 ズルツァー オーソピーディクス リミテッド 軟骨内および骨軟骨の欠損症を修復するための方法および器具
US6514258B1 (en) * 1998-11-04 2003-02-04 Implant Innovations, Inc. Penetration limiting stop elements for a drill bit used for bone tissue
US6267763B1 (en) 1999-03-31 2001-07-31 Surgical Dynamics, Inc. Method and apparatus for spinal implant insertion
US7485119B2 (en) 2000-03-07 2009-02-03 Zimmer Technology, Inc. Method and apparatus for reducing femoral fractures
US6488033B1 (en) * 2000-05-15 2002-12-03 Cryolife, Inc. Osteochondral transplant techniques
US7959636B2 (en) * 2002-08-15 2011-06-14 Arthrex, Inc. Osteochondral repair using plug fashioned from whole distal femur or condyle formed of hydrogel composition
US7488327B2 (en) * 2004-04-12 2009-02-10 Synthes (U.S.A.) Free hand drill guide
US20060079903A1 (en) 2004-10-08 2006-04-13 Wong David A Minimally invasive pedicle screw and guide support
US7866979B2 (en) * 2005-02-24 2011-01-11 Verban Jr Emil M Dental drill system and stop collar for preparing implant bed for implants
ITMI20050343A1 (it) 2005-03-04 2006-09-05 Fin Ceramica Faenza S R L Sostituto cartilagineo e osteocindrale comprendente una struttura multistrato e relativo impiego
US7722614B2 (en) * 2006-01-27 2010-05-25 Warsaw Orthopedic, Inc, Osteochondral implant fixation method
US8221423B2 (en) * 2006-03-28 2012-07-17 Warsaw Orthopedic, Inc. Osteochondral plug graft harvesting instrument and kit
US8460297B2 (en) * 2007-01-05 2013-06-11 Biomet 3I, Llc Drill bit assembly for bone tissue including depth limiting feature
EP2160169A4 (en) * 2007-06-29 2017-07-05 KCI Licensing, Inc. Activation of bone and cartilage formation
US8998918B2 (en) * 2008-02-12 2015-04-07 Amir Jamali Device and method for allograft and tissue engineered osteochondral graft surface matching, preparation, and implantation
US8152808B2 (en) * 2008-05-30 2012-04-10 Musculoskeletal Transplant Foundation Surgical bone cutting assembly and method of using same
US8486074B2 (en) * 2008-06-02 2013-07-16 Musculoskeletal Transplant Foundation Surgical allograft bone plug cutting tool assembly and method of using same
EP2514373B1 (en) * 2011-04-21 2013-12-04 Episurf IP Management AB Guide tool for cartilage repair
US10603049B2 (en) 2011-09-02 2020-03-31 Episurf Ip-Management Ab Implant specific drill bit in surgical kit for cartilage repair
US20150105696A1 (en) * 2012-05-23 2015-04-16 Accelerated Orthopedic Technologies, Inc. Instruments, Methods and Systems for Harvesting and Implanting Graft Materials
US9295488B2 (en) * 2012-08-09 2016-03-29 Wilson T. Asfora Joint fusion

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2138110A2 (en) * 2008-06-23 2009-12-30 DePuy Products, Inc. Adjustable orthopaedic drill guide
EP2564792A1 (en) * 2011-09-02 2013-03-06 Episurf Medical AB Modular surgical kit for cartilage repair
WO2013179013A1 (en) * 2012-06-01 2013-12-05 Depuy (Ireland) Surgical instruments

Also Published As

Publication number Publication date
WO2018055501A1 (en) 2018-03-29
AU2017331573A1 (en) 2019-04-04
AU2017331573B2 (en) 2022-09-01
KR102560507B1 (ko) 2023-07-28
EP3515331B1 (en) 2020-09-09
DK3515331T3 (da) 2020-11-16
EP3515331A1 (en) 2019-07-31
BR112019005287B1 (pt) 2023-01-31
BR112019005287A2 (pt) 2019-06-04
ES2834079T3 (es) 2021-06-16
KR20190057296A (ko) 2019-05-28
CA3035313A1 (en) 2018-03-29
US20190254683A1 (en) 2019-08-22
CN109715088A (zh) 2019-05-03
JP2019529025A (ja) 2019-10-17
JP7185629B2 (ja) 2022-12-07
US11224445B2 (en) 2022-01-18
CN109715088B (zh) 2021-08-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20140289A1 (it) Dispositivo perforatore cranico
IT201600094601A1 (it) “apparecchiatura e kit per la realizzazione di fori a profondità controllata e di diverso diametro su superfici condrali ed osteocondrali”
ATE447372T1 (de) Methode zur herstellung eines arthroskopischen resektionsinstruments mit in zwei schritten wirkender innerer klinge
DE2136324B2 (de) Vorrichtung zum Erzeugen standardisierter und wiederholbarer Einschnitte an Körperteilen eines Patienten
BRPI0905136A2 (pt) guia de broca
US10219872B2 (en) Retrograde reamer depth tube gage
JP2009511202A (ja) 深さゲージ
ATE439812T1 (de) Geräte und verfahren zur präparation einer descemet-membran
US9603565B2 (en) Single patient use depth gauge
DE102013111194A1 (de) Chirurgisches Instrumentenhandstück, sowie chirurgisches Instrument und OP-Set mit einem solchen Instrumentenhandstück
KR101265819B1 (ko) 임플란트 시술용 포인트 드릴 보조구
US20220192680A1 (en) Adjustable microfracture handle
DE10126732A1 (de) Instrument zur Weitung einer Trachea-Öffnung
KR101047188B1 (ko) 임플란트용 포인트 드릴 보조구
US20170172585A1 (en) System, apparatus, and method for creation and implantation of tissue grafts
EP3148450B1 (en) Retrogade reamer depth tube gage
JP6860939B2 (ja) 穿孔補助具
RU72841U1 (ru) Устройство для введения спиц
KR20190080058A (ko) 거타 퍼차 포인트용 표식 형성 유닛
WO2012007631A1 (es) Conjunto expansor de hueso para la fijacion de implantes oseos
KR20020008653A (ko) 탐침을 넣기에 편한 길이측정자
DE1699761U (de) Schaltgriffbefestigung.
WO2007089930A3 (en) Lancet with cap-removal guidance
ITCO20000022A1 (it) Microbisturi chirurgico con scale graduate di riferimento.