CH636629A5 - Apparecchiatura per la polimerizzazione in sospensione del cloruro di vinile ad alta produttivita. - Google Patents
Apparecchiatura per la polimerizzazione in sospensione del cloruro di vinile ad alta produttivita. Download PDFInfo
- Publication number
- CH636629A5 CH636629A5 CH805078A CH805078A CH636629A5 CH 636629 A5 CH636629 A5 CH 636629A5 CH 805078 A CH805078 A CH 805078A CH 805078 A CH805078 A CH 805078A CH 636629 A5 CH636629 A5 CH 636629A5
- Authority
- CH
- Switzerland
- Prior art keywords
- tube
- reactor
- vinyl chloride
- suspension
- polymerization
- Prior art date
Links
- BZHJMEDXRYGGRV-UHFFFAOYSA-N Vinyl chloride Chemical compound ClC=C BZHJMEDXRYGGRV-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 18
- 238000010557 suspension polymerization reaction Methods 0.000 title claims description 5
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 14
- 239000000725 suspension Substances 0.000 claims description 12
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 claims description 11
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- 239000004800 polyvinyl chloride Substances 0.000 claims description 7
- 238000003756 stirring Methods 0.000 claims description 7
- 229920000915 polyvinyl chloride Polymers 0.000 claims description 6
- 238000001816 cooling Methods 0.000 claims description 3
- 239000012074 organic phase Substances 0.000 claims description 2
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 2
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 9
- 239000003999 initiator Substances 0.000 description 7
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 7
- -1 polyoxyethylene Polymers 0.000 description 6
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 5
- 229910001220 stainless steel Inorganic materials 0.000 description 5
- 239000010935 stainless steel Substances 0.000 description 5
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 4
- 238000010992 reflux Methods 0.000 description 4
- MUBZPKHOEPUJKR-UHFFFAOYSA-N Oxalic acid Chemical compound OC(=O)C(O)=O MUBZPKHOEPUJKR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000003373 anti-fouling effect Effects 0.000 description 3
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 3
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 3
- KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N citric acid Chemical compound OC(=O)CC(O)(C(O)=O)CC(O)=O KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000012809 cooling fluid Substances 0.000 description 3
- 238000011161 development Methods 0.000 description 3
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 3
- 229920002451 polyvinyl alcohol Polymers 0.000 description 3
- 235000019422 polyvinyl alcohol Nutrition 0.000 description 3
- PAYRUJLWNCNPSJ-UHFFFAOYSA-N Aniline Chemical compound NC1=CC=CC=C1 PAYRUJLWNCNPSJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- UIIMBOGNXHQVGW-UHFFFAOYSA-M Sodium bicarbonate Chemical compound [Na+].OC([O-])=O UIIMBOGNXHQVGW-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N Styrene Chemical compound C=CC1=CC=CC=C1 PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000013019 agitation Methods 0.000 description 2
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 description 2
- 239000000440 bentonite Substances 0.000 description 2
- 229910000278 bentonite Inorganic materials 0.000 description 2
- SVPXDRXYRYOSEX-UHFFFAOYSA-N bentoquatam Chemical compound O.O=[Si]=O.O=[Al]O[Al]=O SVPXDRXYRYOSEX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 description 2
- JHIVVAPYMSGYDF-UHFFFAOYSA-N cyclohexanone Chemical compound O=C1CCCCC1 JHIVVAPYMSGYDF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- FJKIXWOMBXYWOQ-UHFFFAOYSA-N ethenoxyethane Chemical compound CCOC=C FJKIXWOMBXYWOQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000000499 gel Substances 0.000 description 2
- 125000002496 methyl group Chemical group [H]C([H])([H])* 0.000 description 2
- 230000000877 morphologic effect Effects 0.000 description 2
- 150000002978 peroxides Chemical class 0.000 description 2
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 2
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 2
- 230000035484 reaction time Effects 0.000 description 2
- 238000007127 saponification reaction Methods 0.000 description 2
- 239000000375 suspending agent Substances 0.000 description 2
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 2
- PCJGHYSTCBLKIA-UHFFFAOYSA-N (1-acetylcyclohexyl)sulfonyloxy 1-acetylcyclohexane-1-sulfonate Chemical compound C1CCCCC1(C(C)=O)S(=O)(=O)OOS(=O)(=O)C1(C(=O)C)CCCCC1 PCJGHYSTCBLKIA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VXNZUUAINFGPBY-UHFFFAOYSA-N 1-Butene Chemical compound CCC=C VXNZUUAINFGPBY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OEPOKWHJYJXUGD-UHFFFAOYSA-N 2-(3-phenylmethoxyphenyl)-1,3-thiazole-4-carbaldehyde Chemical compound O=CC1=CSC(C=2C=C(OCC=3C=CC=CC=3)C=CC=2)=N1 OEPOKWHJYJXUGD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NLHHRLWOUZZQLW-UHFFFAOYSA-N Acrylonitrile Chemical compound C=CC#N NLHHRLWOUZZQLW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FERIUCNNQQJTOY-UHFFFAOYSA-M Butyrate Chemical compound CCCC([O-])=O FERIUCNNQQJTOY-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- FERIUCNNQQJTOY-UHFFFAOYSA-N Butyric acid Natural products CCCC(O)=O FERIUCNNQQJTOY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IEPRKVQEAMIZSS-UHFFFAOYSA-N Di-Et ester-Fumaric acid Natural products CCOC(=O)C=CC(=O)OCC IEPRKVQEAMIZSS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004641 Diallyl-phthalate Substances 0.000 description 1
- IEPRKVQEAMIZSS-WAYWQWQTSA-N Diethyl maleate Chemical compound CCOC(=O)\C=C/C(=O)OCC IEPRKVQEAMIZSS-WAYWQWQTSA-N 0.000 description 1
- RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-N Dihydrogen sulfide Chemical class S RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- VZCYOOQTPOCHFL-OWOJBTEDSA-N Fumaric acid Chemical compound OC(=O)\C=C\C(O)=O VZCYOOQTPOCHFL-OWOJBTEDSA-N 0.000 description 1
- 108010010803 Gelatin Proteins 0.000 description 1
- GRYLNZFGIOXLOG-UHFFFAOYSA-N Nitric acid Chemical compound O[N+]([O-])=O GRYLNZFGIOXLOG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920003171 Poly (ethylene oxide) Polymers 0.000 description 1
- 239000004372 Polyvinyl alcohol Substances 0.000 description 1
- XTXRWKRVRITETP-UHFFFAOYSA-N Vinyl acetate Chemical compound CC(=O)OC=C XTXRWKRVRITETP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 230000035508 accumulation Effects 0.000 description 1
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 description 1
- 150000001252 acrylic acid derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 1
- 230000001464 adherent effect Effects 0.000 description 1
- 238000005054 agglomeration Methods 0.000 description 1
- 230000002776 aggregation Effects 0.000 description 1
- 229910052784 alkaline earth metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000001342 alkaline earth metals Chemical class 0.000 description 1
- 150000001336 alkenes Chemical class 0.000 description 1
- 125000004390 alkyl sulfonyl group Chemical group 0.000 description 1
- ZPOLOEWJWXZUSP-WAYWQWQTSA-N bis(prop-2-enyl) (z)-but-2-enedioate Chemical compound C=CCOC(=O)\C=C/C(=O)OCC=C ZPOLOEWJWXZUSP-WAYWQWQTSA-N 0.000 description 1
- QUDWYFHPNIMBFC-UHFFFAOYSA-N bis(prop-2-enyl) benzene-1,2-dicarboxylate Chemical compound C=CCOC(=O)C1=CC=CC=C1C(=O)OCC=C QUDWYFHPNIMBFC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000006172 buffering agent Substances 0.000 description 1
- IAQRGUVFOMOMEM-UHFFFAOYSA-N butene Natural products CC=CC IAQRGUVFOMOMEM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000000484 butyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 239000006229 carbon black Substances 0.000 description 1
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 description 1
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 description 1
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 description 1
- 239000004927 clay Substances 0.000 description 1
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 238000000354 decomposition reaction Methods 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 210000003298 dental enamel Anatomy 0.000 description 1
- 238000004821 distillation Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 150000002170 ethers Chemical class 0.000 description 1
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 1
- 230000002349 favourable effect Effects 0.000 description 1
- 239000008273 gelatin Substances 0.000 description 1
- 229920000159 gelatin Polymers 0.000 description 1
- 235000019322 gelatine Nutrition 0.000 description 1
- 235000011852 gelatine desserts Nutrition 0.000 description 1
- LNCPIMCVTKXXOY-UHFFFAOYSA-N hexyl 2-methylprop-2-enoate Chemical class CCCCCCOC(=O)C(C)=C LNCPIMCVTKXXOY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000007970 homogeneous dispersion Substances 0.000 description 1
- 229920001519 homopolymer Polymers 0.000 description 1
- 150000004679 hydroxides Chemical class 0.000 description 1
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 239000002563 ionic surfactant Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- FPYJFEHAWHCUMM-UHFFFAOYSA-N maleic anhydride Chemical compound O=C1OC(=O)C=C1 FPYJFEHAWHCUMM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 229920000609 methyl cellulose Polymers 0.000 description 1
- 239000001923 methylcellulose Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000000178 monomer Substances 0.000 description 1
- 239000005445 natural material Substances 0.000 description 1
- 229910017604 nitric acid Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002736 nonionic surfactant Substances 0.000 description 1
- 238000011017 operating method Methods 0.000 description 1
- 238000013021 overheating Methods 0.000 description 1
- 235000006408 oxalic acid Nutrition 0.000 description 1
- 239000007800 oxidant agent Substances 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 238000002161 passivation Methods 0.000 description 1
- 238000005554 pickling Methods 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 239000004014 plasticizer Substances 0.000 description 1
- 239000004417 polycarbonate Substances 0.000 description 1
- 229920000515 polycarbonate Polymers 0.000 description 1
- 229920000036 polyvinylpyrrolidone Polymers 0.000 description 1
- 239000001267 polyvinylpyrrolidone Substances 0.000 description 1
- 235000013855 polyvinylpyrrolidone Nutrition 0.000 description 1
- QQONPFPTGQHPMA-UHFFFAOYSA-N propylene Natural products CC=C QQONPFPTGQHPMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000004805 propylene group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([*:1])C([H])([H])[*:2] 0.000 description 1
- 239000000376 reactant Substances 0.000 description 1
- 238000005057 refrigeration Methods 0.000 description 1
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 1
- 229910000030 sodium bicarbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000017557 sodium bicarbonate Nutrition 0.000 description 1
- 238000005063 solubilization Methods 0.000 description 1
- 230000007928 solubilization Effects 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- VZCYOOQTPOCHFL-UHFFFAOYSA-N trans-butenedioic acid Natural products OC(=O)C=CC(O)=O VZCYOOQTPOCHFL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JSPLKZUTYZBBKA-UHFFFAOYSA-N trioxidane Chemical class OOO JSPLKZUTYZBBKA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J19/00—Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
- B01J19/18—Stationary reactors having moving elements inside
- B01J19/1868—Stationary reactors having moving elements inside resulting in a loop-type movement
- B01J19/1881—Stationary reactors having moving elements inside resulting in a loop-type movement externally, i.e. the mixture leaving the vessel and subsequently re-entering it
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08F—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
- C08F14/00—Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen
- C08F14/02—Monomers containing chlorine
- C08F14/04—Monomers containing two carbon atoms
- C08F14/06—Vinyl chloride
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Polymerisation Methods In General (AREA)
- Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
Description
La presente invenzione riguarda un'apparecchiatura per la polimerizzazione in sospensione del cloruro di vinile.
È noto che la velocità di polimerizzazione del cloruro di vinile aumenta considerevolmente col procedere della reazione e che gli iniziatori a bassa velocità di decomposizione (alle temperature industriali di 50 60°C) rendono questo fenomeno particolarmente evidente in modo tale che quasi sempre le velocità massime di reazione superano del 50% i corrispondenti valori medi.
Questo particolare comportamento cinetico e la diminuzione nel tempo del coefficiente globale di scambio (per lo sporcamento delle pareti del reattore e per l'aumento di viscosità della massa reagente) impediscono di sfruttare appieno la capacità di scambio del reattore per % almeno del tempo totale di reazione.
Attualmente l'impiego di iniziatori con tempo di semitrasformazione di 1 ora, o frazione di ora, (acetilcicloesano-sulfonil perossido e perossidicarbonati), di tecnologie anticrosta e di acqua per diluire la massa reagente ha ridotto notevolmente questi problemi, potendosi così ottenere cinetica e capacità di scambio quasi costanti nel tempo.
Il recente sviluppo verso reattori di notevoli dimensioni (superiori a 100 m3) è stato reso possibile grazie all'impiego combinato di tali tecnologie e di sistemi aggiuntivi di scambio termico (condensatori a ricadere, pali rompiflutto raffreddati, fluidi di raffreddamento a basse temperature)
ed il rapporto fra i costi d'installazione e produttività per metro cubo è diventato in questo modo favorevole ai reattori di grandi dimensioni anche se la produttività specifica si è ridotta a 190 ton/m3 anno, nei reattori da 130 m3, rispetto alle 250 ton/m3 anno nei reattori da 20 m3.
Tuttavia lo sviluppo generalizzato verso reattori di grosse dimensioni è attualmente contrastato da una serie di inconvenienti:
— Gli impianti basati su grossi reattori richiedono in genere costi aggiuntivi per garantire ima grande costanza di qualità da carica a carica e per rendere minimi i rischi d'errore (lavaggi alcalini e distillazioni del cloruro di vinile, controlli automatici a computer sulle cariche degli ingredienti, sui sistemi di raffreddamento ecc.)
— Lo sviluppo di queste tecnologie di polimerizzazione richiede un notevole impiego di tempo e denaro essendo praticamente impossibile utilizzare criteri teorici di passaggio di scala in relazione alle caratteristiche morfologiche del prodotto: le sperimentazioni vengono di solito condotte in unità industriali opportunamente attrezzate (gruppi d'agitazione a pale e a numero di giri variabili, frangiflutti mobili ecc.)
— I costi di esercizio sono appesantiti dalle operazioni di trattamento del cloruro di vinile, di refrigerazione dei fluidi di raffreddamento, di manutenzione dei condensatori a ricadere.
— La tendenza a mercati più sofisticati richiede una flessibilità di produzione che i grossi reattori non hanno.
È evidente quindi da quanto sopra esposto l'importanza di un consistente aumento della produttività specifica di reattori a dimensioni più piccole (25 70 m3), che attualmente sono i più comunemente impiegati, in modo da avvicinare la produttività annua dei reattori di grandi dimensioni senza gli inconvenienti elencati sopra.
È noto, altresì, che l'agitazione in un reattore per produrre polivinilcloruro (PVC) sospensione non può superare certi limiti (definiti dalle caratteristiche geometriche dell'agitatore) oltre i quali si hanno fenomeni incontrollati di agglomerazione. L'adozione di basse velocità d'agitazione, d'altronde, rende estremamente difficile ottenere ima rapida e omogenea solubilizzazione degli ingredienti all'inizio (ad esempio il catalizzatore nel cloruro di vinile) e mantenere una omogenea dispersione delle fasi e del calore durante il corso della reazione (in cui mutano continuamente le caratteristiche fisiche delle fasi); specialmente oltre il 70% di conversione l'aumento di viscosità della massa provoca dei surriscaldamenti locali che hanno una grande influenza nociva sulla qualità del prodotto (presenza di geli e di particelle degradate). Tali fenomeni tendono ad accentuarsi riducendo il tempo di reazione, per cui, in reazioni di durata inferiore alle 8 ore, la qualità del prodotto costituisce un grosso limite all'aumento di produttività.
L'apparecchiatura, secondo l'invenzione, per la polimerizzazione in sospensione del cloruro di vinile, è caratterizzata nella rivendicazione 1 precedente.
Problemi di sporcamento o di occlusione dei tubi vengono evitati adottando metodi antiincrostazioni ben noti (formulazioni specifiche, passivazione e decapaggio, coa-ting ecc. per tubo in acciaio inossidabile, smaltature con elevate caratteristiche di antiaderenza, ecc.) e imprimendo alla sospensione velocità superiori al metro al secondo.
La composizione della fase organica in ingresso al tubo può variare dal 100% fino al 5% in peso di cloruro di vinile, intendendosi con questo che la circolazione può iniziare
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
636629
in un momento qualsiasi della polimerizzazione, prima però del 70% di conversione, ed essere protratta fino alla fine della reazione e che il tubo può anche essere impiegato come alimentatore al reattore di una sospensione di cloruro di vinile in acqua, preformata in adatto recipiente o come alimentatore di una sospensione parzialmente pre-polimerizzata.
Si è inoltre sorprendentemente trovato che se la portata di ricircolazione è tale da garantire un tempo di permanenza nel reattore inferiore ai 30 minuti, è possibile ridurre notevolmente o addirittura eliminare del tutto l'agitazione durante la ricircolazione senza alcun effetto notevole sulla qualità del prodotto, a parte la necessità di un modesto arricchimento di sospendenti della formulazione.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è l'apparecchiatura per la produzione di PVC in sospensione, detta apparecchiatura essendo costituita da un reattore per la polimerizzazione del cloruro di vinile al quale è applicato un tubo cilindrico per la ricircolazione della sospensione, un circuito chiuso sul reattore mediante pompa adatta al trasferimento delle sospensioni.
Particolarmente adatta a sistemi non agitati è risultata la tubazione (illustrata in figura 1) a profilo modificato,
che a parità di portata e velocità media garantisce, rispetto alle tubazioni lisce, un più elevato scambio termico e un minore consumo di sospendenti.
La modifica del profilo si ottiene ricavando sulla parete interna del tubo una serie di elementi solidi ciascuno dei quali viene idealmente ottenuto tagliando una superficie conica con un piano e con la superficie del tubo, il piano formando un angolo a con l'asse del cono stesso, in modo che a sia maggior o uguale a 3a', dove a' rappresenta la metà dell'angolo al vertice del cono. L'asse del cono è parallelo all'asse del tubo e giace sulla parete del tubo o è esterno ad essa. Tali elementi si susseguono a spirale lungo il tubo con angolazione di 90° l'uno dall'altro sulla sezione trasversale del tubo.
Nella figura, 1 indica la parete del tubo mentre 2 indica la superficie conica dell'elemento, 3 indica la superficie piana dell'elemento incidente con l'angolo a; risultati apprezzabili possono essere ottenuti con le seguenti geometrie:
ce > 3a'; a' > 10°; b > DT/6; R > DT/6; d < L
dove a' rappresenta la metà dell'angolo al vertice del cono, Dt il diametro interno del tubo, L la lunghezza dell'elemento che modifica la superficie cilindrica del tubo, d la distanza tra due elementi consecutivi, R è il massimo raggio di curvatura dell'elemento conico e b è il massimo spessore dell'elemento.
La presente invenzione si applica a sospensioni di cloruro di vinile in acqua formulate secondo criteri ben noti agli esperti, tali criteri sono basati sull'impiego dei seguenti ingredienti qui elencati a solo scopo esemplificativo e senza limitazione ad essi:
— Agenti sospendenti primari quali eteri e idrossieteri idrosolubili della cellulosa, alcoli polivinilici con numero di saponificazione minore di 270, polivinilpirrolidone, copolimeri dell'anidride maleica, gelatina, ecc.
— Agenti sospendenti secondari quali tensioattivi ionici tipo solfonati e solfati di alchili a lunga catena, tensioattivi non ionici della categoria dei derivati del poliossieti-lene, alcoli polivinilici a numero di saponificazione compreso fra 270 e 550 ecc.
— Agenti tampone come il bicarbonato di sodio.
— Additivi con specifica funzione antiincrostazione quali sostanze naturali tipo argilla o bentonite, idrossidi di metalli alcalini e alcalino-terrosi, acidi mono e policarbos-silici ed i loro sali (acido citrico, acido ossalico, ecc.), ossidanti inorganici come permanganati, dicromati, acido nitrico ecc., sostanze organiche fortemente polari come l'anilina ecc.
— Iniziatori perossidici quali gli alchilperesteri, diacil-5 perossidi, perossidicarbonati, acilperossidi di alchil o ciclo-
alchilsulfonile e iniziatori diazoici. Tali iniziatori possono essere introdotti nel sistema reagente tal quali o prodotti direttamente nel reattore di polimerizzazione.
— Regolatori di peso molecolare quali a-olefine, deri-io vati clorurati di alchil o alcheni, mercaptani, ecc.
La presente invenzione si applica alla produzione di omopolimeri in polvere di cloruro di vinile o di copolimeri di cloruro di vinile con tutti i monomeri noti come copo-limerizzabili col cloruro di vinile e per composizioni iniziali 15 contenenti fino al 20% in peso di comonomeri; tra questi e non limitativi ad essi il cloruro di vinilidene, l'acetato ed il butirrato di vinile, gli acrilati di metile, butile, isottile, i metacrilati di metile ed esile, il dietilmaleato, il depropil fumarato, il diallilftalato, il diallilmaleato, lo stirolo, l'eti-20 lene, il propilene, il butene, l'acrilonitrile, il metachilonitrile, l'etere vinil etilico ecc.
Gli esempi elencati nelle tabelle 1 e 2 hanno lo scopo di illustrare le modalità d'impiego dello scambiatore esterno senza tuttavia limitarne il campo d'applicazione.
25 Nella tabella 1 sono riportate le condizioni d'impiego dello scambiatore esterno, le modalità operative della polimerizzazione e la produttività annua per metro cubo installato.
Nella tabella 2 sono illustrate le formulazioni impiegate e le caratteristiche morfologiche della polvere ed i dati ana-30 litici sui geli e le impurezze.
Le prove sono state effettuate utilizzando reattori con capacità utile di 23 m3 e 50 m3 con superfici interne rispettivamente placcate con acciaio inox e smaltate.
Per ogni tipo di reattore sono messe a confronto le con-35 dizioni di polimerizzazione senza (prove n. 1, 2 e 11) e con il tubo scambiatore.
Parte del calore viene asportata con acqua a 5°C iniettata direttamente nella massa reagente quando gli altri sistemi di scambio raggiungono i loro limiti.
40 La prova n. 2 è stata condotta con un condensatore a ricadere per permettere un più basso tempo di reazione.
La minima temperatura del fluido di raffreddamento (acqua di torre) è di 25°C; la temperatura di polimerizzazione è stata mantenuta a 54°C per ottenere un K = 70, 45 misurato in una soluzione di 1 gr. di cloruro di polivinile in 100 c.c. di ciclo di cicloesanone a 25°C.
In alcune prove è stata ridotta o eliminata l'agitazione durante il funzionamento dello scambiatore (prove n. 6, 7, 8, 9, 10). Sono riportati in tabella 1 la conversione all'ini-50 zio della ricircolazione ed il tempo di permanenza nel reattore al momento della variazione d'agitazione; le prove 1, 2 e 3 sono state condotte in assenza d'ingredienti antisporca-mento per cui alla fine della reazione l'autoclave ed il tubo si presentavano ricoperti da un film di PVC fortemente ade-55 renti alle pareti, dalla prova n. 4 in poi, avendo impiegato agenti anticrosta, il tubo si presentava pulito e pronto per la successiva polimerizzazione dopo un breve lavaggio con acqua demineralizzata.
In pratica è stato verificato che in presenza di agenti 60 anticrosta lo scambiatore è utilizzabile per un numero elevatissimo di cariche (più di 100) senza dover intervenire per la pulizia; in questa serie, solo nelle prove n. 5 si sono verificati degli accumuli locali di PVC a causa della troppo bassa velocità di ricircolazione della sospensione.
65 Nelle prove con reattori da 50 m3 utili, sono stati impiegati tubi smaltati che hanno dato risultati analoghi a quelli delle tubazioni placcate con acciaio inossidabile anche senza impiego di agenti anticrosta.
Esempio n.
Unità di misura
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
— Tipo tubo —
—
I
I
I
I
I
I
I
PM I
S
S
— Diametro tubo mm
200
200
200
100
100
100
100
200
300
200
5».
o
— Lunghezza tubo metri
50
50
50
150
100
150
150
50
100
100
•S
£ s
— Portata m3/ora
230
140
90
30
40
50
60
140
500
120
£ <3 O CO
— Velocità
metri /sec.
2
1,2
0,8
1,1
1,4
1,8
2,1
1,3*
2
1,1
— Tipo reattore
PI
PI
PI
PI
PI
PI
PI
PI
PI
PI
S
S
S
— Volume reattore
03
23
23
23
23
23
23
23
23
23
23
50
50
50
— Agitazione giri/min.
120
120
120
120
120
120/0
120/60
120/0
120/0
120/0
100
100
100
— Conversione all'inizio ricircolazione
%
11,3
11,7
12,7
13
11,3
11,3
11,3
11,8
8,7
6,9
8,7
— Tempo di permanenza alla variazione d'agitazione minuti
36
32
25
22
9
<0
S
•S
R
s
S
*>
— Volume acqua iniezione m3
3,8
6
2,8
6
7,4
7,5
4,6
5
2,8
5,6
17
15,7
20,2
— Carica acqua tonn.
11,5
10,6
11,5
11,1
10,3
10,0
11,5
11,5
11,5
11,1
20,3
25,5
20,3
S
o
»
— Carica CVM
tonn.
9,2
8,5
9,2
8,9
8,2
8,0
9,2
9,2
9,2
8,8
16,2
20,4
16,2
K*<
S8' 'S
.0
— Conversione finale
%
90
91
89
88
91
90
92
88
87
91
90
88
90
N K
— Durata reazione ore
10
6,8
5
4,8
5
4,9
5,2
5
5
4,8
9,9
5
5,1
O
O
— Durata ciclo ore
12
9
7
6,9
7
7
7,3
7,1
7
6,9
11,8
7
7,1
— Produzione specifica annua tonn/m3 anno
215
265
365
355
333
321
362
356
357
362
175
364
291
I acciaio inossidabile
PI placcato con acciaio inossidabile
S smaltato
PM profilo modificato
(*) valori medi lungo il tubo
Esempio 2 con condensatore a ricadere
<
Esempio n.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
Metilcellulosa
0,082
0,082
0,082
0,09
0,1
0,1
0,18
0,12
0,13
0,09
0,09
0,08
0,09
Alcool polivinilico N.S. 450
0,094
0,094
0,094
0,1
0,12
0,12
0,18
0,14
0,14
0,1
0,10
0,09
0,10
HaHCOs
0,02
0,02
0,02
0,02
0,02
0,02
e
Mg (OH)2
—
—
—
—
0,12
0,12
—
0,12
0,12
—
—
—
—
•2 «
Bentonite (Ultragel 300)
—
—
—
0,045
—
—
0,045
—
—
0,045
—
—
—
s o
Iniziatore 1 (terbutil perneodecanoato)
0,035
0,06
0,088
0,088
0,088
0,088
0,088
0,088
0,088
0,088
0,033
0,085
0,085
Iniziatore 2
(dilauroil perossido)
0,012
0,015
0,02
0,02
0,02
0,02
0,02
0,02
0,02
0,02
0,01
0,02
0,02
Densità apparente
(gr/cc)
0,48
0,490
0,487
0,471
0,493
0,480
0,515
0,490
0,485
0,479
0,465
0,480
0,484
Sopra 315 n
(%)
3,4
» 250 »
»
5,2
0,4
0,2
Ü
*■£
» 200 »
»
0,4
—
0,8
0,2
6,7
4,6
0,8
0,6
0,8
0,2
0,6
0,4
S
-a
» 160 »
»
8,6
7,4
10,2
6,4
10,4
6
g
15,8
12,3
11,4
10,7
3,4
7,4
8,2
s s «
* 100 »
»
70,3
68,4
65,1
75,3
52,8
A o S
44,6
71,8
69,3
70,8
68,8
65,3
70,2
üb
» 71 »
»
15,4
18,2
17,0
16,1
15,8
20,6
12,4
15,8
15,4
22,0
18,5
15,0
•S S*
Fondo
5,3
6,0
6,9
2,0
5,7
o T3 o
14,0
2,7
2,7
2,3
5,6
8,2
6,2
'C
Velocità assorbimento plastifie.
2',55"
3', 20"
3'00"
3',05"
3',45
&
4',00"
3', 10"
3'05"
3',00"
2',50"
3',00"
3',05"
Q
PVC ÌOO/DOP 50
(minuti primi e secondi) * inclusioni visibili (N./10 cm2)
1
>100
5
2
1
>100
30
1
2
1
5
1
3
Le quantità di formulazione sono date in parti per 100 parti di cloruro di vinile.
* Formulazione con plastificante e nerofumo. Si contano i punti trasparenti su una foglia di 10 cm2 prelevata dopo 5* da un mescolatore a rulli.
es
ON
S
ve
Claims (5)
1. Apparecchiatura per la polimerizzazione in sospensione del cloruro di vinile comprendente un reattore per la polimerizzazione è caratterizzato dal fatto che al reattore
è applicato un tubo cilindrico a profilo internamente modificato, attraverso il quale la sospensione viene fatta ricircolare in circuito chiuso sul reattore detto profilo modificato ottenendosi ricavando sulla parete interna del tubo una serie di elementi solidi ciascuno dei quali viene idealmente ottenuto intersecando un cono con la superficie del tubo e con un piano formante un angolo a con l'asse del cono stesso, che viene mantenuto parallelo all'asse del tubo e giacente sulla parete del tubo o esternamente ad essa, tali elementi susseguendosi a spirale lungo il tubo con angolazione di 90° l'uno dall'altro sulla sezione trasversale del tubo e mantenendo le seguenti geometrie:
b > Dt/6; R > Dt/6; d < L; a > 3 a'; a' > 10°
dove Dt, è il diametro interno del tubo, L la lunghezza dell'elemento che modifica la superficie cilindrica del tubo, d la distanza tra due elementi consecutivi, R il massimo raggio di curvatura dell'elemento conico, b il massimo spessore dell'elemento e a' la metà dell'angolo al vertice del cono, detto tubo esterno essendo dotato di sistema di raffreddamento.
2. Applicazione dell'apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 alla polimerizzazione in sospensione del cloruro di vinile ad alta produttività caratterizzata dal fatto che la sospensione all'uscita dal reattore di polimerizzazione viene fatta ricircolare attraverso la zona tubolare esterna dotata di sistema di raffreddamento, la ricircolazione iniziando prima del 70% di conversione.
2
RIVENDICAZIONE
3. Applicazione come da rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che l'agitazione del reattore viene ridotta o interrotta durante la ricircolazione se la portata di ricircolazione è tale da garantire un tempo di permanenza nel reattore non superiore ai 30 minuti.
4. Applicazione come da rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la fase organica — cloruro di vinile più cloruro di polivinile — in ingresso al tubo può contenere dal 100% fino al 5% in peso del cloruro di vinile.
5. Applicazione come da rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la zona tubolare esterna può essere impiegata come alimentatore al reattore di una sospensione di cloruro di vinile in acqua, preformata in adatto recipiente, o come alimentatore di una sospensione parzalmente pre-polimerizzata.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT26192/77A IT1082250B (it) | 1977-07-27 | 1977-07-27 | Metodo per la polimerizzazione in sospensione de cloruro di vinile ad alta produttivita' |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
CH636629A5 true CH636629A5 (it) | 1983-06-15 |
Family
ID=11218890
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
CH805078A CH636629A5 (it) | 1977-07-27 | 1978-07-26 | Apparecchiatura per la polimerizzazione in sospensione del cloruro di vinile ad alta produttivita. |
Country Status (31)
Country | Link |
---|---|
JP (1) | JPS5424991A (it) |
AR (1) | AR218677A1 (it) |
AT (1) | AT367434B (it) |
AU (1) | AU519510B2 (it) |
BE (1) | BE869324A (it) |
CA (1) | CA1122747A (it) |
CH (1) | CH636629A5 (it) |
CS (1) | CS207638B2 (it) |
DD (1) | DD137237A5 (it) |
DE (1) | DE2832628C2 (it) |
DK (1) | DK333578A (it) |
EG (1) | EG13559A (it) |
ES (1) | ES472622A1 (it) |
FR (1) | FR2398760A1 (it) |
GB (1) | GB2001659B (it) |
GR (1) | GR64798B (it) |
HU (1) | HU180652B (it) |
IL (1) | IL55081A (it) |
IN (1) | IN150429B (it) |
IT (1) | IT1082250B (it) |
LU (1) | LU80032A1 (it) |
NL (1) | NL171365B (it) |
NO (1) | NO782563L (it) |
PH (1) | PH14899A (it) |
PL (1) | PL111635B1 (it) |
PT (1) | PT68351A (it) |
RO (1) | RO76798A (it) |
SE (1) | SE7808195L (it) |
TR (1) | TR20015A (it) |
YU (1) | YU171878A (it) |
ZA (1) | ZA783989B (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPS55157607A (en) * | 1979-05-25 | 1980-12-08 | Ryonichi Kk | Suspension polymerization of vinyl chloride |
JPS5882127A (ja) * | 1981-11-10 | 1983-05-17 | Ishida Scales Mfg Co Ltd | 複数の種類の品物の混合組合せ計量方法 |
US5169918A (en) * | 1989-09-18 | 1992-12-08 | Kanegafuchi Kagaku Kogyo Kabushiki Kaisha | Polymerization apparatus having an effective height/effective inner diameter ratio of at least 4 and a circumferential agitative diameter/effective inner ratio diameter of from 0.7 to 0.9 |
TW200630385A (en) | 2005-02-09 | 2006-09-01 | Vinnolit Gmbh & Co Kg | Process for the polymerisation of vinyl-containing monomers |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2528469A (en) * | 1948-02-24 | 1950-10-31 | Shell Dev | Granular polymerization of vinyl chloride |
DE2118542A1 (en) * | 1971-04-16 | 1972-10-26 | Dserschinskij filial nautschno lssledowatelskowo i konstruktorskowo in stituta chimitscheskowo maschinostrojem ja, SSSR, Dserschinsk (Sowjetunion) | Polymeriser with external coolers - permitting high throughput having recirculation line(s) with pumps and cooling jackets |
DE2343788C3 (de) * | 1973-08-30 | 1980-07-10 | Wacker-Chemie Gmbh, 8000 Muenchen | Vorrichtung zur kontinuierlichen Durchführung von chemischen Umsetzungen, insbesondere Polymerisationen und Verfahren zur kontinuierlichen Suspensionspolymerisation von Vinylchlorid |
DE2458024B2 (de) * | 1974-12-07 | 1979-10-04 | Hoechst Ag, 6000 Frankfurt | Verfahren zur wäßrigen Suspensionspolymerisation von Vinylchlorid |
-
1977
- 1977-07-27 IT IT26192/77A patent/IT1082250B/it active
-
1978
- 1978-06-27 GR GR56609A patent/GR64798B/el unknown
- 1978-06-29 AU AU37589/78A patent/AU519510B2/en not_active Expired
- 1978-07-04 CA CA306,729A patent/CA1122747A/en not_active Expired
- 1978-07-04 IL IL55081A patent/IL55081A/xx unknown
- 1978-07-05 PH PH21333A patent/PH14899A/en unknown
- 1978-07-07 GB GB787829113A patent/GB2001659B/en not_active Expired
- 1978-07-12 ZA ZA00783989A patent/ZA783989B/xx unknown
- 1978-07-18 TR TR20015A patent/TR20015A/xx unknown
- 1978-07-18 YU YU01718/78A patent/YU171878A/xx unknown
- 1978-07-21 AR AR273040A patent/AR218677A1/es active
- 1978-07-21 ES ES472622A patent/ES472622A1/es not_active Expired
- 1978-07-22 IN IN807/CAL/78A patent/IN150429B/en unknown
- 1978-07-24 LU LU80032A patent/LU80032A1/xx unknown
- 1978-07-24 JP JP8952778A patent/JPS5424991A/ja active Pending
- 1978-07-25 NO NO782563A patent/NO782563L/no unknown
- 1978-07-25 DD DD78206915A patent/DD137237A5/xx unknown
- 1978-07-25 PL PL1978208624A patent/PL111635B1/pl unknown
- 1978-07-25 RO RO7894773A patent/RO76798A/ro unknown
- 1978-07-25 DE DE2832628A patent/DE2832628C2/de not_active Expired
- 1978-07-26 HU HU78AI279A patent/HU180652B/hu unknown
- 1978-07-26 CH CH805078A patent/CH636629A5/it not_active IP Right Cessation
- 1978-07-26 FR FR7822105A patent/FR2398760A1/fr active Granted
- 1978-07-26 DK DK333578A patent/DK333578A/da not_active Application Discontinuation
- 1978-07-26 CS CS784963A patent/CS207638B2/cs unknown
- 1978-07-26 AT AT0544178A patent/AT367434B/de not_active IP Right Cessation
- 1978-07-26 EG EG462/78A patent/EG13559A/xx active
- 1978-07-26 PT PT68351A patent/PT68351A/pt unknown
- 1978-07-27 NL NLAANVRAGE7807990,A patent/NL171365B/xx not_active Application Discontinuation
- 1978-07-27 SE SE7808195A patent/SE7808195L/xx unknown
- 1978-07-27 BE BE189543A patent/BE869324A/xx unknown
Also Published As
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US6399031B1 (en) | Continuous flow reactor having a plurality of alternating bends | |
CN206701242U (zh) | 一种用于精细化工生产的管道反应器 | |
BRPI0712032B1 (pt) | Aparelho para polimerização em alta pressão de olefinas e processo para produzir copolímeros de polietileno e etileno | |
RU2622428C2 (ru) | Способ гидролиза ацетонциангидрина | |
CH636629A5 (it) | Apparecchiatura per la polimerizzazione in sospensione del cloruro di vinile ad alta produttivita. | |
BR112014018052B1 (pt) | processo para a fabricação de uma pasta fluida de cal | |
CN108047365A (zh) | 一种pvc树脂聚合反应装置及其聚合反应工艺 | |
EP1230019B1 (en) | Emulsion polymerization process and reactor for such a process | |
US3825512A (en) | Process for polymerizing vinyl chloride using a reflux condenser | |
EP1924352B1 (en) | Loop reactor for emulsion polymerisation | |
CN208661155U (zh) | 一种振荡流反应器 | |
CN206701286U (zh) | 一种连续反应系统 | |
CN109809553A (zh) | 一种高固含有机废液超临界水氧化处理连续实验系统 | |
CN109173968A (zh) | 一种连续化生产装置 | |
CN207478265U (zh) | 含结晶物尾气防堵塞吸收塔 | |
CN208661126U (zh) | 一种sbs胶乳改性沥青生产装置 | |
CN208865651U (zh) | 一种连续化生产装置 | |
CN206613256U (zh) | 一种耐腐蚀过滤器 | |
TW200405897A (en) | Continuous process for the production and/or workup of polysaccharide derivatives | |
CN220933400U (zh) | 一种管道反应器压力控制装置 | |
CN208071623U (zh) | 一种pvc树脂聚合反应装置 | |
CN214915907U (zh) | 一种流化床反应器系统 | |
JP2604880B2 (ja) | 塩化ビニル樹脂の製造方法 | |
CN104478698A (zh) | 一种连续生产硬脂酰氯的方法 | |
Zhang et al. | Acid mist cyclone separation experiment on the hydrochloric acid regeneration system of a cold rolling steel plant |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
PL | Patent ceased | ||
PL | Patent ceased |