[go: up one dir, main page]

CH634089A5 - Coloranti monoazoici idrosolubili. - Google Patents

Coloranti monoazoici idrosolubili. Download PDF

Info

Publication number
CH634089A5
CH634089A5 CH1188978A CH1188978A CH634089A5 CH 634089 A5 CH634089 A5 CH 634089A5 CH 1188978 A CH1188978 A CH 1188978A CH 1188978 A CH1188978 A CH 1188978A CH 634089 A5 CH634089 A5 CH 634089A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
carbon atoms
water
yellow
dyes
greenish
Prior art date
Application number
CH1188978A
Other languages
English (en)
Inventor
Gioacchino Boffa
Flavio Villani
Romano Gianola
Original Assignee
Acna
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Acna filed Critical Acna
Publication of CH634089A5 publication Critical patent/CH634089A5/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B29/00Monoazo dyes prepared by diazotising and coupling
    • C09B29/34Monoazo dyes prepared by diazotising and coupling from other coupling components
    • C09B29/36Monoazo dyes prepared by diazotising and coupling from other coupling components from heterocyclic compounds
    • C09B29/3604Monoazo dyes prepared by diazotising and coupling from other coupling components from heterocyclic compounds containing only a nitrogen as heteroatom
    • C09B29/3617Monoazo dyes prepared by diazotising and coupling from other coupling components from heterocyclic compounds containing only a nitrogen as heteroatom containing a six-membered heterocyclic with only one nitrogen as heteroatom
    • C09B29/3621Monoazo dyes prepared by diazotising and coupling from other coupling components from heterocyclic compounds containing only a nitrogen as heteroatom containing a six-membered heterocyclic with only one nitrogen as heteroatom from a pyridine ring
    • C09B29/3626Monoazo dyes prepared by diazotising and coupling from other coupling components from heterocyclic compounds containing only a nitrogen as heteroatom containing a six-membered heterocyclic with only one nitrogen as heteroatom from a pyridine ring from a pyridine ring containing one or more hydroxyl groups (or = O)
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B29/00Monoazo dyes prepared by diazotising and coupling
    • C09B29/06Monoazo dyes prepared by diazotising and coupling from coupling components containing amino as the only directing group
    • C09B29/08Amino benzenes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B43/00Preparation of azo dyes from other azo compounds
    • C09B43/30Preparation of azo dyes from other azo compounds by esterification of —COOH or —SO3H groups
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P1/00General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed
    • D06P1/16General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using dispersed, e.g. acetate, dyestuffs
    • D06P1/18Azo dyes
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P5/00Other features in dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form
    • D06P5/15Locally discharging the dyes
    • D06P5/17Azo dyes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Coloring (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce ad una nuova classe di coloranti monoazoici insolubili in acqua derivanti da 6--idrossi-2-piridoni, al loro procedimento di preparazione.
Più in particolare il ritrovato si riferisce ai monoazocolo-ranti compresi nella formula generale:
0 0
il II
X-C-H CO-C 5 2
ch.
®-N=NXT
i
©
10
dove:
X significa OR3 ovvero NHR3, NR3R4 (con R3, R4 eventualmente formanti un anello avente da 5 a 6 atomi di carbonio), NHR5,
15 Ri = H, alchile avente da 1 a 5 atomi di carbonio ovvero (CH2)2OH, (CH2)3OR3,
R2 = CN, COOR3, CONHR3, CONRsR4 (con R3, R4 eventualmente formanti con N un anello a 5 o 6 atomi di carbonio),
20 R3, R4 = alchili aventi da 1 a 5 atomi di carbonio, Rs = cicloalchile a 5 o 6 atomi di carbonio.
Essi vengono preparati, come più avanti illustrato, per reazione di un intermedio (II) con un alogeno derivato (III):
25
ch.
HO ~-N=N- R2
hdAI^O
(II)
30
35
il
Alg-CH2-CO-X Alg=CI, Br
(III)
Tale reazione è risultata inaspettata per il fatto che normalmente nelle reazioni nucleofili un OH di tipo fenolico è più reattivo di un gruppo COOH. [Cfr. J.O. Edwards -40 Journal of Amer. Chem. Society, 76, 1540 (1954)].
Secondo l'invenzione gli intermedi (II) e (III) vengono fatti reagire in presenza di un accettore di acidità (ad es. K2C03 o CHjCOONa) in un solvente protico od aprotico (ad es. acqua, terz-butanolo, DMF, N-metil-pirrolidone, 45 N,N-dietilanilina, nitrobenzene, sulfolano), o miscele di tali solventi, a temperature che possono variare fra quella ambiente a quella di ebollizione del solvente, a seconda della mobilità dell'atomo di alogeno di (III), eventualmente anche sotto pressione, in presenza di uno joduro alcalino, ovvero 50 di uno joduro alcalino + una base o sale ammonico quaternario (ad es. idrossido di benziltrimetilammonio, joduro di tetrabutilammonio).
L'accettore di acidità può essere omesso nel caso si impieghi un sale alcalino di (II).
55 I prodotti (III) che possono essere impiegati per l'invenzione sono, ad es., i seguenti:
- cloroacetato di metile C1CH2C00CH3
- bromoacetato di etile Br CH2COOC2H5
- cloroacetato di butile ClCH2COO(CH2)3CH3
60 - cloroacetato di neopentile ClCH2COOCH2C(CH3)3
- dietilammide dell'acido cloroacetico ClCH2CON(C2H5)2
- cicloesilammide dell'acido cloroacetico
ClCH2CONHC6H11
- piperidinoammide dell'acido cloroacetico 65 C1CH2CONC5H10.
La concentrazione preferita di (II) nell'ambiente di reazione può variare dal 15 al 70%. Il colorante (I) viene isolato a fine reazione per filtrazione operando in acqua, per
3
634089
diluizione con acqua il solvente è con questa miscibile o per distillazione in corrente di vapore dopo eventuale neutralizzazione dell'alcalinità (ad es. con H3P04) nel caso il solvente sia insolubile in acqua.
Il colorante viene infine filtrato e lavato.
In generale i coloranti (I) si presentano allo stato di elevata purezza, non rendendosi necessaria alcuna depurazione.
Eventuali purificazioni dall'intermedio (II) non reagito possono essere effettuate per cristallizzazione da solventi opportuni (ad es. DMF) ovvero per trattamento con alcali deboli.
Gli intermedi (II) vengono ottenuti secondo tecniche convenzionali per diazo-copulazione tra acidi amminoben-zoici e 6-idrossi-4-metil-2-piridoni sostituiti nella posizione 3 e all'azoto rispettivamente con i gruppi R2 e Rj precedentemente indicati.
Le basi diazotabili impiegate per la preparazione di (II) sono:
- l'acido antranilico
- l'acido m-amminobenzoico
- l'acido p-amminobenzoico.
I copulanti utilizzati per la preparazione di (II) vengono preparati attraverso ben note condensazioni, ad esempio tra composti H3CCOCH2COO-alchile, RXNH2 e composti RjCHjCOO-alchile (cfr. per Rj = CH3, R2 = CN Guareschi, Zentralblatt 1907 I 875) o tra composti H3COOCH2COO-alchile e composti RjCHjCONH-Rj.
Si riportano, a titolo di esemplificazione, alcuni dei 6--idrossi-4-metil-2-piridoni utilizzabili per l'invenzione:
- 3-ciano
- l-metil-3-ciano
- l-etil-3-ciano
- l-butil-3-ciano
- l-(beta-idrcssietil)-3-ciano
- l-(Y-metossipropil)-3-ciano
- l-etil-3-carboetossi
- l-etil-3-(N,N-dietilcarbamoil)
- l-metil-3-(piperidinilcarbomoil).
I coloranti oggetto della presente invenzione sono particolarmente adatti alla tintura ed alla stampa di fibre sintetiche, in particolare fibre poliestere.
Applicati secondo i metodi usuali di tintura (ad es. da magno acquoso sotto pressione a 130°C), e stampa (ad es. con il noto metodo Thermosol) essi danno su questi materiali tinture e stampe di tono giallo verde intense e brillanti che hanno eccellenti proprietà di solidità, in particolare alla luce ed alla sublimazione.
I coloranti inoltre sono molto adatti alla realizzazione di effetti di corrosione sia bianca che colorata, con il metodo della «riserva alcalina» (trattamento del tessuto foular-dato con paste alcaline a base di Na2C03 o NaHC03, eventualmente addizionate di coloranti resistenti agli alcali, atte a realizzare determinati disegni e vaporizzaggio).
Gli effetti di corrosione risultano superiori a quelli realizzabili con coloranti dispersi noti e selezionati per tale applicazione derivati dai 6-idrossi-2-piridoni, ad esempio quelli descritti nel brevetto italiano 866 676 di formula:
(cVn *1
a-n=n -
in cui A può essere (alchile Cj-C^-OOC
5 Parimenti superiori risultano le solidità alla sublimazione.
Per le applicazioni surriportate i coloranti, allo stato secco o di paste, vengono macinati in presenza di opportuni agenti disperdenti, quali, ad esempio, ligninsolfonato di sodio, fino io ad una grandezza di particelle di 0,5 -1 u ed applicati sulle fibre secondo le tecniche sovramenzionate, ad esempio da bagno acquoso per esaurimento, o per foulardaggio, eventuale stampa della riserva, vaporizzaggio.
L'invenzione verrà ora più precisamente illustrata con 15 i seguenti esempi.
Negli esempi le parti sono espresse in peso, salvo indicazioni contrarie.
20
25
30
Esempio 1
Una miscela di 11 p. dell'intermedio II (p-COOH; R1=CH3; R2=CN), 5 p. di K2C03 an., 0,6 p. di KI e 30 p. in vol. di dimetilformammide viene scaldata a 70°C. A tale temperatura vengono addizionate 4,5 p. di cloroacetato di etile.
Si scalda per 1 h a 90°C, si lascia raffreddare a temperatura ambiente, si versa in acqua acidulata, si agita, si filtra, si lava.
Dopo essiccamento si ottengono 13 p. del colorante di formula:
ch3
h5c2o-c-h2od
35
-c-<5)_N=K VjX
cn
0
I
ch.
40 Esempio 2
Una miscela di 18,7 p. dell'intermedio II (p-COOH; R1=CH3; R2=CN), 10 p. di K2C03 an., 1,3 p. di KI, 2 p. in vol. di soluzione al 40% in metanolo di Triton B (idros-sido di benziltrimetilammonio), 14,4 p. in voi. di cloro-45 acetato di etile e 100 p. in voi. di nitrobenzene viene scaldata 3 h sotto agitazione a 120-160°C.
Dopo neutralizzazione con H3P04 e distillazione del solvente in corrente di vapore si ottiene con buone rese il colorante dell'esempio 1.
50
Esempio 3
Una miscela di 9,4 p. dell'intermedio II (p-COOH; Rj = CH3; R2=CN), 5 p. di K2C03 an., 0,65 p. di KI, 20 p. in vol. di DMF e 5,5 p. di N,N-dietilcloroacetamide viene 55 scaldata per 1 h a 90°C sotto agitazione. La massa viene versata in acqua acidulata, filtrata ed il solido lavato.
Si ottiene con buone rese il colorante di formula:
60
0 o (H5C2)2N-C-CH20-C-^O)-N=N-ij
65
634089
4
Esempio 4
Ad una miscela di 15 p. di sale sodico di (II) (p-COOH, R1=CHS; R2=CN), 0,3 p. di K2C03 an., 0,9 p. di KI, 1,8 p. di joduro di tetrabutilammonio e 50 p. in voi. di nitrobenzene vengono addizionate sotto agitazione a 90°C 5,4 p. in voi. di cloroacetato di etile. Si fa poi salire la temperatura a 130°C. Dopo 1 ora a tale temperatura la cromatografia della massa grezza di reazione rivela la trasformazione al colorante dell'esempio 1.
Esempio 5
Ad una miscela di 9,3 p. di sale sodico di II (p-COOH, R1=CH3, R2=CN), 4,2 p. di K2C03, 0,7 p. di KI, 10 8 p. di joduro di tetrabutilammonio e 100 p. di acqua vengono addizionate sotto agitazione a 70°C 7 p. in voi. di cloro-acetato di etile. Si fa poi salire la temperatura a 90°C. Dopo filtrazione e trattamento del grezzo di reazione con acqua bollente si ottengono 10,3 p. del colorante dell'esempio 1.
Esempio Colorante (1)
Tono su PE
n. 8
n. 9
n. 10
io n. 11
15
n. 12
R1=n-C4H9, R2=CN, X=OC2H5 giallo-
sostituzione sul fenile=para verdastro
R1=n-C4HB, R2=CN, X=OC2H5 giallo-
sostituzione sul fenile=orto verdastro rx=n-c2h4oh, r2=cn, x=oc2h6
sostituzione sul fenile=para
R1=(CH2)3OCH3, R2=CN, X=OCH2(CH3)3 sostituzione sul fenile=para
R1=CH3, R2=CN, X=OC2H5 sostituzione sul fenile=meta giallo-verdastro giallo-verdastro giallo-verdastro n. 15
n. 17
Esempio 6 (applicativo) 20 n. 13
In un apparecchio per la tintura sotto pressione, 100 g di tessuto di poliestere, preventivamente purgato, vengono trattati per 10-15 minuti in 2 litri di bagno di tintura a n. 14
50°C contenente 2g/l di solfato ammonico ed 1 g/1 di Emul-son ELU (tensioattivo non ionogeno, prodotto Montedison). 25
Si aggiunge 1 g di colorante, preparato secondo l'esempio 1, e microfinato a liquido 20% a mezzo di glicol etilenico, acqua, Saltetra SS (condensato di formaldeide, m- e p-cresolo ed acido di Schäffer). Si porta il bagno a pH 5,5 L con acido formico, si scalda in 20-30 minuti fino a 90°C, 30 quindi si incremento lentamente la temperatura fino a raggiungere 130°C e si mantiene a tale temperatura per 60 mi-nuti. A fine tintura si raffredda a 80-85°C, si scarica il bagno, si sciacqua e si esegue un trattamento alcalino riducente per 20 minuti a 80°C con un bagno contenente 2 ml/1 di NaOH 35 a 36° Bé, 2 g/1 di Na2S204 all'85% e 0,5 g/1 di DIAPAL CW® (detergente non ionogeno).
Si sciacqua abbondantemente e si essicca.
La tintura così ottenuta, di tono giallo-verde, ha elevata intensità, ottime solidità alla luce, ad umido ed ai tratta- 40 menti termici.
Esempio 7 (applicativo) n. 18
25 p. del microfinato liquido di cui all'esempio 6 vengono mescolate con 100 p. di Lamitex LIO® (addensante a base di alginato sodico), 2 p. di clorato sodico, 2 p. di 45
acido citrico e 745 p. di acqua. Il liquido così ottenuto viene impiegato per foulardare un tessuto di poliestere.
Dopo asciugamento ad 80-90° il tessuto viene stampato con una pasta per corrosione bianca contenente 90 p. di dicarbonato sodico, 66 p. di polietilenglicol, 33 p. di glicerina, 400 p. di Lamitex LIO®, 210 p. di acqua e 200 p. di un'emulsione contenente l'80 % di acqua ragia minerale, il 6% di emulsionante Diphasol EV® (a base di un condensato a lunga catena di ossido di etilene con un alcool ramificato C16-C18) ed il 14% di acqua.
Si vaporizza poi a 170° per 8-10 minuti. Dopo lavaggio e pulitura riducente con NaOH 4 g/1 e idrosolfito 2 g/1 a 70-80°C si ottiene una tintura di tono giallo brillante di intensità ca 1/1 E.C.E., perfettamente bianca nelle zone sottoposte a corrosione. 60
La stessa osservazione sulla corrodibilità può essere fatta impiegando 50 p. del microfinato liquido. In questo caso la tintura ha un'intensità ca 2/1 E.C.E.
Le tinture mostrano buone solidità alla sublimazione ed ai lavaggi ad umido ed eccellenti solidità alla luce. 63
La seguente tabella fornisce un elenco di coloranti (I)
ottenuti secondo il metodo dell'invenzione ed il tono su tes- n. 123 suto di poliestere.
R^CH,, R2=CN, X=OC2H5 sostituzione sul fenile=orto n. 19
50
55 n. 20
n. 21
n. 22
ri ch3, r'2 cooc2h5,
x=oc2h5
sostituzione sul fenile=para
R1=CH3, R2=CON(C2H5)2, sostituzione sul fenile=para giallo-verdastro giallo-verdastro giallo-verdastro
C2H5
R1=CH3, R2=CN, X=-NC^ giallo-
C4H9 verdastro sostituzione sul fenile=meta
R1=CH3, R2=CN, X=-NC sostituzione sul fenile=para giallo-
C4H9 verdastro
R1=CH3, R2=CN, X=HN- giallo-
verdastro h'
sostituzione para ri=ch3, r2=cn, X= N^H) gi v—t VP
giallo-verdastro sostituzione para
Ri=ch3, r2 = con(c2h5)2, X=n(c2hs)2 sostituzione para
Rx=CH3, r2=cn, x=nhc2h5
sostituzione para r, = chs, R2=CN, x=nhc4h9 sostituzione meta r^cä, r2=cn, x=nhc4h9 sostituzione para giallo-verdastro giallo-verdastro giallo-verdastro giallo-verdastro
5
634089
n. 24 Ri=CH3, R2=C0NHC2H5,
x-/i>
sostituzione meta giallo-verdastro n. 25
n. 26
Ri-CHa, R2=C0N;
(D
X=OC4H9 sostituzione para r^ch» r2=cooc2h5,
x=nhc4h9
sostituzione meta giallo-verdastro giallo-verdastro v

Claims (3)

  1. 634089
  2. 2. Processo per la preparazione di coloranti di formula generale (I), caratterizzato dal fatto che si fa reagire in un solvente protico od aprotico, od in una miscela di tali solventi, in presenza di uno joduro alcalino o di uno joduro alcalino + una base o un sale ammonico quaternario, il sale alcalino di un intermedio (II):
    HOOC
    (II)
    R
    (dove Rj ed R2 hanno i significati indicati nella rivendicazione 1), ovvero lo stesso intermedio (II) + un accettare di acidità, con un composto della formula generale (III):
    Alg-CH2COX
    (ih)
    dove Alg = CI, Br ed X = OR3 ovvero NHR3, NR3R4 (con R3, R4 eventualmente formanti un anello C5-C6), NHR5; R3, R4, R5 hanno i significati indicati nella rivendicazione 1.
    2
    RIVENDICAZIONI 1. Coloranti monoazoici gialli insolubili in acqua rispondenti alla formula generale:
    Q 0
    X-LH CO-C 2
    CH.
    ^ ■ ::u a)
    R
    dove:
    X significa ORs ovvero NHR3, NR3R4 (con R3, R4 eventualmente formanti un anello avente da 5 a 6 atomi di carbonio), NHRS,
    Rj = H, alchile avente da 1 a 5 atomi di carbonio ovvero
    (CH2)2OH, (CH2)30R3,
    R2 = CN, COORs, conhr3, CONR3R4 (con R3, R4 eventualmente formanti con N un anello a 5 o 6 atomi di carbonio),
    Rs, R4 = alchili aventi da 1 a 5 atomi di carbonio, R5 = cicloalchile a 5 o 6 atomi di carbonio.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il solvente o la miscela di solventi impiegati nella reazione sono scelti nel gruppo costituito da acqua, terz-butanolo, dimetil-formammide, N-metil-pirroli-done, N,N-dietil-anilina, nitrobenzene e sulfolano.
CH1188978A 1977-11-22 1978-11-20 Coloranti monoazoici idrosolubili. CH634089A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2989077A IT1088895B (it) 1977-11-22 1977-11-22 Coloranti monozoici idroinsolubili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH634089A5 true CH634089A5 (it) 1983-01-14

Family

ID=11228622

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH1188978A CH634089A5 (it) 1977-11-22 1978-11-20 Coloranti monoazoici idrosolubili.

Country Status (10)

Country Link
JP (1) JPS5480330A (it)
BE (1) BE872213A (it)
CA (1) CA1094055A (it)
CH (1) CH634089A5 (it)
DE (1) DE2850390A1 (it)
ES (1) ES475254A1 (it)
FR (1) FR2409290A1 (it)
GB (1) GB2008606B (it)
IT (1) IT1088895B (it)
NL (1) NL7811354A (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2966849B2 (ja) * 1987-12-03 1999-10-25 三井化学株式会社 黄色系昇華転写用色材
FR2734274B1 (fr) * 1995-05-17 1997-11-14 Clariant Finance Bvi Ltd Nouveaux composes azoiques, leur preparation et leur utilisation comme colorants de dispersion
US6576748B1 (en) 2002-06-27 2003-06-10 Xerox Corporation Method for making dimeric azo pyridone colorants
US6673139B1 (en) 2002-06-27 2004-01-06 Xerox Corporation Phase change inks containing dimeric azo pyridone colorants
US6646111B1 (en) 2002-06-27 2003-11-11 Xerox Corporation Dimeric azo pyridone colorants
US6696552B2 (en) 2002-06-27 2004-02-24 Xerox Corporation Process for preparing substituted pyridone compounds
US6576747B1 (en) 2002-06-27 2003-06-10 Xerox Corporation Processes for preparing dianthranilate compounds and diazopyridone colorants
US6755902B2 (en) 2002-06-27 2004-06-29 Xerox Corporation Phase change inks containing azo pyridone colorants
US6590082B1 (en) 2002-06-27 2003-07-08 Xerox Corporation Azo pyridone colorants
US6663703B1 (en) 2002-06-27 2003-12-16 Xerox Corporation Phase change inks containing dimeric azo pyridone colorants
US7381253B2 (en) 2004-12-03 2008-06-03 Xerox Corporation Multi-chromophoric azo pyridone colorants
JP2009280691A (ja) * 2008-05-22 2009-12-03 Sumitomo Chemical Co Ltd アゾ化合物又はその塩

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE789191A (fr) * 1971-09-24 1973-03-22 Cassella Farbwerke Mainkur Ag Colorants mono-azoiques insolubles dans l'eau
DE2438497A1 (de) * 1974-08-10 1976-02-26 Bayer Ag Azofarbstoffe

Also Published As

Publication number Publication date
IT1088895B (it) 1985-06-10
FR2409290A1 (fr) 1979-06-15
BE872213A (fr) 1979-05-22
NL7811354A (nl) 1979-05-25
ES475254A1 (es) 1979-04-16
FR2409290B1 (it) 1981-06-12
GB2008606B (en) 1982-04-28
DE2850390A1 (de) 1979-05-23
JPS5480330A (en) 1979-06-27
CA1094055A (en) 1981-01-20
GB2008606A (en) 1979-06-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR910001687B1 (ko) 트리펜디옥사진 비닐 설폰의 제조방법
CH634089A5 (it) Coloranti monoazoici idrosolubili.
JP2583067B2 (ja) モノアゾ化合物およびそれを用いて疎水性繊維材料を染色または捺染する方法
ITRM960342A1 (it) Coloranti per dispersione monoazo (caso 150-5866).
US1796012A (en) Amino-naphthalimido-sulphonic acid compounds and process of preparing same
CA1097622A (en) Water-soluble dyestuffs, process for preparing them and their use for dyeing and printing cellulose and polyamide fiber materials
DE1090355B (de) Verfahren zur Herstellung von sauren Anthrachinonfarbstoffen
SU566529A3 (ru) Способ получени кубовых красителей -6,15-диалкокси 5,14-диазаизовиолантрона
DE1644135A1 (de) Neue,wasserunloesliche Azofarbstoffe und Verfahren zu deren Herstellung
DE2337488C2 (de) Verfahren zur Herstellung von reaktiven Xanthenfarbstoffen
SU556734A3 (ru) Способ крашени текстильного материала из шерст ных или синтетических полиамидных волокон
US415088A (en) of ludwigshafen-on-the-rhine
DE1794110A1 (de) Wasserunloesliche Azofarbstoffe und Verfahren zu deren Herstellung
DE2331056C2 (de) Anthrachinonfarbstoffe sowie deren Herstellung und Verwendung zum Färben von Fasermaterialien
DE2327013A1 (de) Anthrachinonfarbstoffe
US4013636A (en) N,n-diethyl-4-(2,4-dinitro-6-alkylsulfonylphenylazo)-2-alkoxy-5-alkyl-carbonylaminoanilines
PL81613B1 (it)
CH618723A5 (it)
PL113397B2 (en) Method of manufacture of acid disazo dyes mixtures
JPH07107229B2 (ja) ポリエステル含有繊維の染色法
DE1795140C3 (de) Wasserlösliche Phthalocyaninfarbstoffe, Verfahren zu ihrer Herstellung und ihre Verwendung zum Färben oder Bedrucken von Fasermaterialien aus nativer oder regenerierter Cellulose, Wolle, Seide, linearen Polyamiden sowei von Leder
DE2824211A1 (de) Verfahren zur herstellung wasserloeslicher phthalocyaninfarbstoffe
KR960005658B1 (ko) 반응성 아조염료의 제조방법
DE1569775B1 (de) Verfahren zur Herstellung von Nitrofarbstoffen der Acridonreihe
AT229447B (de) Verfahren zur Herstellung von neuen reaktiven, mindestens eine ionogene wasserlöslichmachende Gruppe enthaltenden Azofarbstoffen

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased
PL Patent ceased